| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] bisognava 8 bisognerà 9 bisognerebbe 13 bisogni 291 bisogno 450 bisognosa 5 bisognose 7 | Frequenza [« »] 292 famiglie 292 ossia 291 angelo 291 bisogni 291 lei 291 maggiore 290 cinema | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze bisogni |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 0. 0. 0. 6| ogni apostolato, e i vari bisogni della società indicheranno
2 1. 2. 2. 3. 0. 51| non dovendo provvedere ai bisogni personali, ha maggior tempo
3 1. 2. 3. 0. 0. 54| nello spazio, adattandolo ai bisogni delle anime.~
4 1. 2. 3. 0. 0. 54| istituzioni conformi ai bisogni. Suscitò cioè religiosi
5 1. 2. 7. 2. 0. 76| volontà, cuore, le pene, i bisogni: l’offerta del proprio essere
6 1. 2. 7. 3. 0. 78| anime; gli si raccomandino i bisogni propri individuali e quelli
7 1. 3. 4. 2. 0. 156| Essendo diversi i bisogni spirituali propri ad ognuna
8 1. 3. 5. 2. 0. 164| da consultare in tutti i bisogni spirituali, di apostolato
9 1. 3. 7. 3. 0. 184| ben accomodata ai nostri bisogni, che non v’è alcuno che
10 1. 3. 9. 1. 0. 201| più varie, corrisponde ai bisogni ed alle esigenze di tutti.~
11 1. 3. 10. 1. 0. 210| dignità del Pastore e i bisogni spirituali delle anime.~
12 1. 3. 10. 1. 0. 210| antichi, ma a fronteggiare i bisogni dei tempi e delle anime
13 1. 3. 12. 2. 0. 229| constatare ch’essa risponde ai bisogni più sentiti e alle aspirazioni
14 1. 3. 14. 1. 0. 249| volendo corrispondere a bisogni o intenti particolari, ne
15 1. 3. 17. 1. 0. 277| parola venire incontro ai bisogni di queste anime, mediante
16 1. 3. 19. 3. 0. 298| i loro desideri, i loro bisogni. Faccia loro sentire il
17 1. 3. 22. 1. 0. 320| corrispondere ai suoi bisogni, non comprimergli quelle
18 1. 3. 22. 2. 0. 321| scelta e rispondenza ai bisogni dell’animo del fanciullo.~
19 1. 3. 23. 2. 0. 334| loro forze provvedano ai bisogni delle missioni, in tutte
20 1. 3. 25. 2. 0. 349| condizione presente, dei suoi bisogni, dei suoi antecedenti e
21 1. 3. 26. 1. 0. 353| dottrina cattolica ai nuovi bisogni;~3. indicare quali siano
22 1. 3. 31. 1. 0. 383| apostolo studia i maggiori bisogni spirituali e morali delle
23 1. 3. 32. 0. 0. 390| e di salute, adattata ai bisogni particolari di ognuna.~
24 1. 3. 32. 0. 0. 390| adattamento! Altri sono i bisogni del fanciullo, altri quelli
25 1. 3. 32. 0. 0. 390| non ha sempre i medesimi bisogni!~ ./.
26 1. 3. 32. 0. 0. 391| ma ognuna ha tendenze e bisogni particolari che variano
27 1. 3. 32. 0. 0. 391| dovrebbe intuire questi bisogni e venirvi incontro col libro,
28 1. 3. 32. 3. 0. 395| conoscere l’anima coi suoi bisogni, le sue sofferenze, i suoi
29 1. 3. 33. 1. 0. 398| Studio specialmente dei bisogni delle anime, del modo pedagogico
30 1. 3. 35. 3. 0. 413| conoscere le esigenze e i bisogni morali dei singoli membri,
31 1. 3. 35. 4. 0. 421| il libro corrisponderà ai bisogni dei singoli individui, tanto
32 1. 3. 36. 1. 0. 423| adattare la lettura ai loro bisogni particolari, accompagnarla
33 1. 3. 36. 2. 0. 426| adattamento della lettura ai bisogni delle anime, l’obbligo del
34 1. 5. 2. 0. 0. 484| profondo conoscitore dei bisogni dei tempi, mente meravigliosamente
35 1. 5. 4. 2. 0. 484| scalone proporzionato ai bisogni della casa. Alla destra
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
36 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | più adatte nei presenti bisogni».28~
37 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | precisa delle miserie e dei bisogni, [conoscenza] acquistata
38 1. 2. 4. 3. 20 | determinatamente, quando versino in bisogni speciali. Abbia innanzi
39 1. 2. 5. 1. 21 | e tiene nelle sue mani i bisogni e i doveri di tutti e tratta
40 1. 2. 5. 2. 22 | hanno da prendere su di sé i bisogni e doveri di esso.~
41 1. 4. 1. 3. 54 | uomini d’oggi, conoscere i bisogni ed i rimedii nuovi, se pure
42 1. 5. 5. 2. 72 | quando a quando sorgono bisogni nuovi: per es. l’obolo di
43 1. 5. 5. 2. 72 | Buon Pastore,9 ecc. Questi bisogni sono segnalati dall’Autorità:
44 2.Preamb. 0. 0. 79 | più adatte nei presenti bisogni.~
45 2. 1. 0. 2. 84 | precisa delle miserie e dei bisogni, acquistata dal trattare
46 2. 1. 0. 2. 85 | tutte e ciascuna in tutti i bisogni, difetti, virtù, ecc. Di
47 2. 1. 0. 2. 85 | coll’ascoltare tutti i bisogni, coll’interessarsi di tutte
48 2. 2. 0. 6. 92 | uomini e si adattano ai bisogni dei tempi e delle classi
49 2. 2. 0. 6. 94 | si deve insistere sopra i bisogni e i pericoli d’oggi: mostrare
50 2. 2. 0. 6. 94 | Occorre allargare secondo i bisogni d’oggi i fini delle associazioni
51 2. 3. 1. 1. 103 | angustie, lo aiuti nei suoi bisogni, specialmente quando cadesse
52 2. 3. 2. 2. 106 | secondo le mie forze e i bisogni della mia parrocchia.~
53 2. 3. 4. 0. 111 | primi poveri, a parità di bisogni. Ma ciò ch’è degno di censura
54 2. 3.10. 0. 129 | per conoscerne tutti i bisogni materiali e spirituali,
55 2. 3.10. 0. 129 | una giusta conoscenza dei bisogni d’ogni famiglia ed individuo
56 2. 3.10. 0. 130 | non rispondendo ai veri bisogni e sentimenti degli uditori.~
57 2. 3.11. 0. 135 | per sempre; non crearsi bisogni ad ogni istante.~
58 2. 4. 1. 2. 146 | pie influenti, sentirne i bisogni, vederne le miserie spirituali
59 2. 4. 1. 2. 146 | quanto è necessario per i bisogni particolari e quanto è possibile
60 2. 4. 1. 2. 146 | circostanze, domani crescendo i bisogni e aumentando gli aiuti,
61 2. 4. 2. 3. 156 | lo studio degli speciali bisogni della cura d’anime nei grandi
62 1. 1. 9. 0. 185 | trovandosi impreparato a tutti i bisogni, a tanti casi, a tanti caratteri
63 1. 1. 9. 0. 186 | già almeno in generale i bisogni dei penitenti che attendono:
64 1. 4.11. 0. 269 | e istruire il popolo sui bisogni della convivenza sociale.
65 1. 4.12. 0. 271(50) | Il rosario di Maria e i bisogni della società moderna, Tip.
66 1. 4.14. 0. 277 | dice suggeritagli da molti bisogni riscontrati nelle sue visite
67 1. 5. 5. 0. 302(24) | riformava adeguandole ai nuovi bisogni. Grande divulgatore e restauratore
68 1. 6. 0. 2. 316 | riguardo all’indole ed ai bisogni delle diverse età: poiché
69 1. 7. 0. 1. 323 | Pio X, ben compreso dai bisogni attuali, ha chiamata l’azione
70 1. 7. 0. 1. 325 | variamente ideate a seconda dei bisogni propri di ogni nazione e
71 1. 7. 0. 1. 325 | a seconda dei tempi, dei bisogni, dei paesi, delle stesse
72 1. 7. 0. 1. 327 | inchiesta diligente sui loro bisogni individuali e collettivi.
73 1. 7. 0. 1. 329 | parità o quasi parità nei bisogni: poiché se prima urgesse
74 1. 7. 0. 1. 329 | nascere cosa da cosa: i bisogni, le circostanze, gli esempi
75 1. 7. 0. 1. 331 | sentono più di noi i loro bisogni.~
76 1. 8. 2. 2. 337 | scegliersi a seconda dei bisogni e delle circostanze. Ma
77 1. 8. 2. 3. 338 | biblioteca, ecc. secondo i bisogni.~
78 1. 8. 2. 4. 339 | istituire, avendo riguardo ai bisogni locali.~
79 1. 8. 2. 6. 341 | adattata alle persone ed ai bisogni. In Germania ed in Inghilterra
80 1. 8. 2. 8. 343 | spesso rispecchia meglio i bisogni del popolo ed è più accettato.~
81 1. 8. 2. 15. 350 | delle aderenti e secondo i bisogni locali.~
82 1. 8. 2. 16. 351 | altre: tante quanti sono i bisogni cui provvedere.34~
83 1. 9. 0. 1. 358 | direzioni superiori e secondo i bisogni dei tempi. Sarà perciò cura
84 1. 10. 0. 0. 359 | inconvenienti possibili, ai bisogni che possono occorrere; giova
85 indici. 4. 0. 0. 372 | Il rosario di Maria e i bisogni della società moderna, Tip.
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
86 Prefa. 94. 3. 224 | ogni apostolato ed i vari bisogni della società, indicheranno
87 1. 23. 1. 289 | servendo i sudditi nei loro bisogni; di essi devono rispondere
88 1. 38. 1. 328 | suppliche per i continui bisogni nella vita presente ed in
89 1. 48. 1. 354 | dice e manifesta i Suoi bisogni solo col vagire. Governa
90 1. 79. 1. 436 | alla confidenza per tutti i bisogni.~
91 1. 105. 1. 485 | cattivi, per scoprire i bisogni spirituali e materiali,
92 1. 105. 1. 486 | sue attenzioni erano per i bisogni altrui, non per un godimento
93 1. 116. 3. 510 | invocarvi in tutti i miei bisogni. Salvate l’anima di questo
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
94 0. 7. 2. 22 | vi invochiamo nei nostri bisogni; vi festeggiamo nei giorni
95 0. 19. 1. 51 | è sulla terra. A tutti i bisogni provvedeva Gesù Cristo sulla
96 0. 34. 0. 91 | sono secondo i particolari bisogni suoi. Una parola sola del
97 0. 34. 3. 91 | Chiesa, e pazienti secondo i bisogni delle anime. Siano giudici
98 0. 34. 3. 91 | illuminatelo a conoscere i miei bisogni; fortificatelo a guidarmi
99 0. 38. 1. 101 | pressanti per i particolari bisogni spirituali e corporali dell'
100 0. 41. 1. 107 | terra: al cielo presenta i bisogni dell'umanità. Dal cielo
101 0. 51. 0. 136 | soccorre secondo i doveri, i bisogni, le circostanze particolari.~
102 0. 96. 0. 260 | di loro, le ama, ne sa i bisogni; mentre il mercenario poco
103 0. 97. 0. 263 | aiuto sovvieni ai nostri bisogni».~ ~
104 0. 100. 1. 271 | di preghiera: conosce i bisogni nostri, conosce il cuore
105 0. 118. 1. 326 | di Dio? Ho fiducia per i bisogni dell'anima e del corpo nel
106 0. 2. 1. 414 | preghiera. Invocarlo in tutti i bisogni spirituali e materiali,
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
107 Presnt. 4. 0. 0. 15 | Occorre allargare secondo i bisogni d’oggi gli scopi delle associazioni
108 Introd. 0. 0. 0. 9 | zelo ardente, conforme ai bisogni odierni: dirigerla in un
109 1. 3. 2. 0. 37 | sue attitudini, secondo i bisogni della vita quotidiana, in
110 1. 3. 2. 0. 38 | d’oggi: deve sovvenire ai bisogni dell’uomo d’oggi: deve servirsi
111 1. 6. 0. 0. 61(1) | rispondenza del cristianesimo ai bisogni e alle aspirazioni degli
112 2. 2. 1. 2. 79 | raccomandare al Signore i nostri bisogni particolari: anzi si potrà
113 2. 2. 1. 3. 79 | intenzioni, ovvero recitare per i bisogni generali della Chiesa l’
114 2. 2. 1. 3. 80 | isconto dei miei peccati e pei bisogni di santa Chiesa».~
115 2. 2. 1. 3. 81 | b) Pregare pei bisogni particolari di agonizzanti,
116 2. 2. 4. 2. 90 | conformi alla natura, ai bisogni ed alle aspirazioni del
117 2. 2. 2. 3. 107 | tutti, secondo i particolari bisogni dei tempi.31 Ed è per questo
118 2. 2. 2. 3. 107(31) | principii del Vangelo ai bisogni odierni»: cf. DA 152; 175;
119 2. 2. 2. 3. 109 | valersene in proporzione dei bisogni dell’ambiente, dell’abilità
120 2. 2. 2. 3. 109 | serve, fa sentire i proprii bisogni e sta alle decisioni del
121 2. 3. 1. 2. 122 | provvedendo a tutti i particolari bisogni suoi.~
122 2. 3. 2. 4. 145 | ella meglio il cuore ed i bisogni dei figli, deve farli presenti
123 2. 3. 3. 4. 151 | altri e specialmente per i bisogni pubblici e per i peccatori.~
124 2. 4. 1. 0. 152 | principii del Vangelo ai bisogni odierni: la donna ha nella
125 2. 4. 3. 2. 172 | statuto speciale, secondo i bisogni particolari. Va da sé che
126 2. 4. 3. 3. 175 | sempre inferiori agli immensi bisogni, giungono ai missionari:
127 2. 4. 5. 3. 208 | delicatezza santa di indovinare i bisogni e di coprire l’elemosina
128 3. 1. 0. 0. 216 | Riflettono le opere e i bisogni di tutti i tempi.~ 4. Guida
129 3. 1. 0. 0. 216 | Riflettono particolarmente i bisogni e le opere d’oggi.~ ~
130 3. 4. 4. 0. 232 | ferite e le aspirazioni, i bisogni. Osserviamo e riflettiamo:
131 3. 6. 1. 0. 249 | cercare di comprendere i bisogni e provvedervi. Questo è
132 3. 7. 0. 0. 262 | per cui ciascuno sente i bisogni, le gioie, le necessità
133 3. 8. 1. 0. 266 | prestarsi nei soli eventuali bisogni.~
134 3. 8. 1. 0. 271 | moderna, un largo studio dei bisogni moderni e delle opere pastorali.~
135 3. 8. 1. 0. 273 | meno, alla capacità ed ai bisogni della penitente? I libri
136 3. 9. 0. 0. 282 | vera, è più conforme ai bisogni del suo piccolo mondo, risponde
137 3. 9. 0. 0. 283 | la ragione degli studi, i bisogni della vita e la sventura
138 3. 11. 0. 0. 291 | cristiana vera, rispondente ai bisogni dei tempi, del bene ./.
139 3. 11. 0. 0. 296 | rispondevano perfettamente ai bisogni. ~ ./.
140 3. 11. 0. 0. 300 | Ma non vi sono dei bisogni di indole generale, forse
141 3. 11. 0. 0. 307 | religiosa proporzionata ai bisogni. L’unione le renderà più
142 3. 12. 1. 0. 312 | a) Studii anzitutto i bisogni della sua cura. – In alcuni
143 3. 12. 1. 0. 315 | associazioni cui sono iscritti, i bisogni speciali, ecc. Tra queste
144 3. 12. 2. 0. 317 | Conosciuti i bisogni della sua cura e le forze
145 3. 12. 2. 0. 318 | Occorre allargare secondo i bisogni d’oggi gli scopi delle associazioni
146 3. 12. 8. 0. 331 | si allargano, secondo i bisogni odierni. Vennero ben a ragione
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
147 0. 5. 1. 43 | avrebbe presa. Conobbe i bisogni, le miserie morali, i pericoli,
148 0. 5. 5. 50 | santa portasse in cuore i bisogni di tutta la Chiesa. Essa
149 0. 5. 6. 51 | tutti i popoli e tutti i bisogni.~ ~
150 0. 12. 4. 102 | sovrabbondante; in conformità ai bisogni e disposizioni loro.~
151 0. 16. 3. 131 | quattro domande: Esprimono i bisogni di ciascuno di noi e di
152 0. 17. 3. 138 | sottomessa, sempre attenta ai bisogni di Giuseppe. Gesù, figlio
153 0. 19. 5. 158 | ogni apostolato, e i vari bisogni della società, indicheranno
154 0. 21. 5. 178 | ed iniziative conformi ai bisogni; le parole per consolare
155 0. 23. 3. 193 | ogni apostolato, e i vari bisogni della società, indicheranno
156 0. 26. 2. 219 | dissuadessi in vista dei miei bisogni. Io ti dico che trattandosi
157 0. 31. 4. 267 | sempre attenta a tutti i bisogni nostri. Va distribuendo
158 0. 31. 4. 269 | veramente coscienti dei bisogni dei tempi, di dare alla
159 0. Cor. 0. 291 | sentiamo nel nostro cuore i bisogni della fanciullezza, della
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
160 1. 9 | moderno e corrispondente ai bisogni attuali. Oggi il bisogno
161 1. 12 | capillare, cioè aderisce ai bisogni della società e a svolgerlo
162 4. 33 | Innumerevoli; quanti i bisogni che nascono nella Chiesa.~
163 9. 81 | moderno e corrispondente ai bisogni attuali, diverso da quello
164 10. 82 | Istituti Secolari secondo i bisogni della Chiesa e della società.
165 11. 92 | Maria e a Giuseppe per i bisogni della santa Famiglia.~
166 11. 96 | Servirsi di tutto secondo i bisogni e non abusarne mai, e vivere
167 16. 130 | approvato. Se nascono dei bisogni particolari, ad esempio,
168 19. 154 | i suoi desideri, i suoi bisogni, le sue ispirazioni, disse: «
169 21. 165 | alle sue attitudini, ai bisogni dell'ambiente dove vive,
170 21. 167 | conosceva assai meglio i bisogni della società. L'ultima
171 27. 221 | umiltà, per sovvenire ai bisogni del prossimo, per mettere
172 29. 242 | virtù e i doni che non i bisogni e l'accusa delle proprie
173 29. 243 | Espone serenamente i suoi bisogni al Signore e chiede di aver
174 31. 258 | l’Istituto è conforme ai bisogni dei tempi attuali. Così
175 40. 321 | infermi, corpi che hanno dei bisogni. Quando si vive di Gesù,
176 62. 447 | secondo i tempi, secondo i bisogni dei tempi. «E tutto quello
177 65. 461 | ringraziare, e se abbiamo dei bisogni dobbiamo invocare: questa
178 70. 495 | riferiscono, tali preghiere, ai bisogni della giornata. E se non
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
179 1. 1. 3. 0. 34 | cominciamo ad aver certi bisogni, perché il corpo non resiste
180 1. 2. 2. 3. 50 | donne gli confidarono i bisogni dei loro interessi, poi
181 1. 2. 2. 3. 50 | dei loro interessi, poi i bisogni dei loro figliuoli, dei
182 1. 2. 2. 3. 50 | dei loro mariti, poi i bisogni di sé stesse; quindi incominciarono
183 1. 4. 3. 1. 101 | superbia non vediamo i nostri bisogni e quindi non preghiamo;
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
184 2. 12. 3. 1. 269 | potrò risparmiare dai miei bisogni è mia ferma e decisa volontà
185 2. 13. 3. 3. 282 | affinché egli provveda ai tuoi bisogni, ed ai bisogni temporali
186 2. 13. 3. 3. 282 | provveda ai tuoi bisogni, ed ai bisogni temporali e spirituali dei
187 2. 15. 3. 3. 299 | servire Elisabetta nei suoi bisogni. Nelle nozze di Cana, anche
188 3. 11. 1. 3. 403 | viene incontro a tutti i bisogni, e tutto santifica nella
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
189 SP01.330619. 1. 1 | tutte le intenzioni ed i bisogni vostri per metterli ai piedi
190 SP01.341115. 1. 1 | fuor di letto è conforme ai bisogni del corpo e dello spirito.
191 SP01.350210. 1. 2 | le creature servono ai bisogni dell'Uomo. Le creature attendono
192 SP01.370500. 1. 1 | contare su la lingua, i bisogni, gli usi, le condizioni
193 SP01.450626. 1. 1 | Generalizia, per quanto concerne i bisogni ed il governo di tutto l'
194 SP01.460106. 1. 3 | adattamento ai caratteri, usi, bisogni. La diffusione delle divozioni:
195 SP01.460106. 1. 5 | Lo studio dei bisogni dei tempi e delle iniziative. ~
196 SP02. 1947. 9. 4c1 | circostanza manifestate i vostri bisogni con preghiere, suppliche
197 SP02.470200. 5. 4c1 | Maestro, e per i grandi bisogni attuali, il Primo Maestro
198 SP02.470000. 7. 4c2 | I bisogni odierni della Chiesa e le
199 SP02.470500. 1. 1c1 | mezzi di salute, secondo i bisogni dei tempi. ~
200 SP02.471100. 4. 2c2 | assolutamente insufficienti ai bisogni. ~
201 SP02.480400. 2. 1c2 | Costa Giovanni per tutti i bisogni per cui prima si ricorreva
202 SP02.480400. 6. 2c2 | cristiana e cattolica. Oggi i bisogni sono di incalcolabile ampiezza
203 SP02.480400. 6. 2c2 | apostolato più consone ai bisogni attuali. ~
204 SP02.480900. 1. 2c1 | davanti il quadro di tutti i bisogni ed insistenze.~
205 SP02.481200. 1. 1c1 | di tutti i Fratelli ed i bisogni di ogni singola Casa. Auguro
206 SP02.500800. 2. 3,c | santità e provvedendo ai loro bisogni. Conviene che coi fatti
207 SP02.501100. 1. 1c2 | promuovere iniziative adatte ai bisogni del nostro tempo. Ma, poiché
208 SP02.501100. 6. 3c2 | stesso tempo considerare i bisogni e le circostanze odierne,
209 SP02.501200. 2. 2c2 | meglio di tutti, per i bisogni di tutti.~
210 SP02.510600. 1. 1c2 | voluta da Dio e secondo i bisogni dei tempi, confermata dalla
211 SP02.510700. 2. 3c1 | della Chiesa, aderente ai bisogni delle anime.~
212 SP02.520600. 2. 1c1 | riassumendo ed adattando ai bisogni quanto abbiamo studiato
213 SP02.521000. 1. 2c1 | incontro ai loro desideri e bisogni in questo importante settore
214 SP02.521201. 2. 2c2 | Divina Provvidenza in tutti i bisogni.~
215 SP02.530100. 2. 2c2 | nazione potrà pubblicare, per bisogni speciali, qualche circolare
216 SP02.530100. 2. 3c1 | Ostacolo indiretto per i bisogni materiali, il progressivo
217 SP02.530200. 1. 1c2 | apostolato, considerando i grandi bisogni della società; realizzare
218 SP02.531000. 1. 3c1 | mente larga, che comprenda i bisogni dell'umanità e dei singoli;~
219 SP02.531100. 1. 1c2 | religiosi, corrispondenti ai bisogni dei tempi, e diretti al
220 SP02.531100. 1. 4c1 | provvedere ai singoli nei loro bisogni spirituali e materiali.~
221 SP02.531100. 2. 6c2 | giova rilevare i pregi ed i bisogni dei vari continenti, lo
222 SP02.531200. 1. 1c1 | SS. Vergine per tutti i bisogni della Chiesa.~
223 SP02.540100. 9. 5c2 | sempre vi saranno nuovi bisogni nella Chiesa, per le nuove
224 SP02.540100.19. 9c2 | occorre servire nei suoi bisogni la Società e rispondere
225 SP02.540300. 8. 3c1 | simile a noi: i sensi, i bisogni naturali, il sangue, il
226 SP02.540300.10. 7c2 | Scrittura: Se il fratello ha dei bisogni e gli dici: sta in pace,
227 SP02.541000.19. 9c2 | discepoli, esposti, adattati ai bisogni dei fedeli, da coloro a
228 SP02.541200. 2. 2c2 | presentarvi le suppliche, per i bisogni nostri e quelli più attuali
229 SP02.550300. 6. 3c2 | questa verità, applicarla ai bisogni dei tempi, farla vivere
230 SP02.551200. 7. 3c2 | si presti e provveda ai bisogni del Visitatore.~
231 SP02.560900. 7. 2c2 | e comprensione dei suoi bisogni.~
232 SP02.570300. 3. 2c2 | ed applicarla secondo i bisogni di tempi e luoghi.~
233 SP02.570400. 4. 2c2 | Superiori più alti per i loro bisogni, secondo la libertà loro
234 SP02.570700. 1. 3c1 | V – Immensi sono i bisogni dell'umanità, della Chiesa
235 SP02.580200. 8. 3c1 | divina, nell'applicare ai bisogni d'ogni tempo e luogo il
236 SP02.580400. 8. 5c1 | moderno e corrispondente ai bisogni attuali; od una vita, ben
237 SP02.581000. 1. 2c1 | l'Uomo che corrisponde ai bisogni dell'epoca. Questo Uomo,
238 SP02.581000. 1. 3c1 | più varie, rispondenti a bisogni, circostanze, avvenimenti.
239 SP02.581100. 1. 2c1 | sempre aperto a tutti i bisogni sociali, specialmente degli
240 SP02.581100. 3. 3c2 | rispondere adeguatamente ai bisogni del nostro tempo, se i sacerdoti
241 SP02.581100. 3. 3c2 | santità», richiesta «dai bisogni del nostro tempo» è quella
242 SP02.610200. 8. 3c2 | davanti il quadro di tutti i bisogni ed insistenze.~
243 SP02.610500. 4. 3c1 | dei volumi più adatti ai bisogni particolari che verranno
244 SP02.610800. 1. 2c1 | che vengono dati secondo i bisogni nuovi che l'apostolato richiede.~
245 SP02.610900. 3. 2c2 | conoscere le esigenze e i bisogni morali dei singoli membri,
246 SP02.610900. 3. 4c2 | il libro corrisponderà ai bisogni dei singoli individui, tanto
247 SP02.611000. 4. 2c2 | apostolo studia i maggiori bisogni spirituali e morali delle
248 SP02.620100. 3. 6c1 | mentre viviamo in tanti bisogni.~
249 SP02.620406. 1. 1c2 | sono trattati i massimi bisogni della nostra Congregazione.~
250 SP02.620900. 1. 2c1 | grazia proporzionata ai bisogni attuali, è la prudenza soprannaturale
251 SP02.640100. 1. 2c1 | altra più ordinata ai nostri bisogni, cioè: il perdono, o purificazione,
252 SP02.640100. 1. 2c1 | Siamo circondati da bisogni e pieni di miserie e debolezze;
253 SP02.640200. 4. 4c2 | ai pagani o soccorrere i bisogni degli infelici, ignoranti,
254 SP02.640800. 2. 3c2 | apostolato conforme ai bisogni dei tempi; sempre più splendente
255 SP02.641200. 1. 2c1 | reggitore, la guida secondo i bisogni dei tempi.~
256 SP02.650800. 2. 4c1 | umiltà e fede, pregare per i bisogni di tutta l'umanità.~
257 SP02.651100. 3. 3c2 | proporzionarsi alla mentalità e ai bisogni delle varie classi di persone,
258 SP02.660700. 9. 4c1 | presentando le necessità e i bisogni del tempo.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
259 0. 0. Prefa. 3. 0. 23| sempre rispondenti ai nuovi bisogni e ai segni dei tempi, e
260 0. 0. 1. 4. 0. 18| Pio XI, aperto a tutti i bisogni dei tempi, approvò; e si
261 0. 0. 3. 2. 0. 79| destinate a rappresentare i bisogni della Chiesa e delle anime:
262 0. 0. 6. 4. 0. 189| e comprensione dei suoi bisogni.~
263 0. 0. 12. 3. 0. 375| santità e sono conformi ai bisogni dei tempi.~
264 0. 0. 12. 4. 0. 380| le attitudini e secondo i bisogni locali e generali. Tra queste
265 0. 0. 13. 2. 0. 420| referendo, applicando ai nostri bisogni particolari è da notarsi:
266 0. 0. 13. 2. 0. 422| nello stesso tempo sentano i bisogni del prossimo e le virtù
267 0. 0. 14. 1. 0. 447| Provvede ai bisogni che vi sono nell’Istituto.~
268 0. 0. 14. 5. 0. 458| Vi sono bisogni? Da noi si stampi e si diffonda,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
269 0. 0. 6. 2. 0. 121| apostolato in conformità ai bisogni delle anime. È per un maggior
270 0. 0. 6. 5. 0. 124| Divina Provvidenza in tutti i bisogni.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
271 0. 0. 1. 9. 0. 17| adattarsi alla mentalità ed ai bisogni delle varie classi di persone,
272 0. 0. 3. 5. 0. 60| preparata ed adattata ai bisogni;~–
273 0. 0. 5. 5. 1. 107| le attitudini e secondo i bisogni locali e generali.~ ./.
274 0. 0. 6. 4. 0. 128| principi fondamentali e dei bisogni delle anime; al secondo
275 0. 0. 6. 6. 0. 131| Ufficio Edizioni studia i bisogni in cui si trovano attualmente
276 0. 0. 6. 9. 0. 134| largamente e adattandolo ai bisogni dei singoli.~
277 0. 0. 9. 9. 0. 228| maggiore povertà che porta nei bisogni a chiedere a chi ha e ci
278 0. 0. 10. 4. 0. 244| Raccoglie nel suo cuore i bisogni di tutti; tutto e tutti
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
279 0. 0. 1. 2. 0. 9| sempre va tenuto conto dei bisogni dell’apostolato. Se in generale
280 0. 0. 3. 8. 0. 66| dei volumi più adatti ai bisogni particolari che verranno
281 0. 0. 4. 2. 0. 86| apostolo studia i maggiori bisogni spirituali e morali delle
282 0. 0. 5 116| Istruzione V~ATTENZIONE AI BISOGNI DEL MONDO~
283 0. 0. 5. 4. 0. 120| adattarsi alle circostanze e bisogni dei tempi e dei luoghi.
284 0. 0. 5. 4. 0. 120| provincia possono far sentire i bisogni particolari, del tempo o
285 0. 0. 5. 4. 0. 120| Si può discendere ai bisogni di una parrocchia, cui serve
286 0. 0. 5. 4. 0. 120| la biblioteca, ecc.; ai bisogni di un’associazione d’insegnanti,
287 0. 0. 6. 2. 0. 140| particolare delle condizioni e bisogni delle popolazioni cui si
288 0. 0. 6. 3. 0. 140| Conformava il suo insegnamento ai bisogni di ogni uditorio. Nota il
289 0. 0. 6. 4. 0. 141| diverse le condizioni ed i bisogni delle popolazioni. Vi è
290 0. 0. 9. 4. 0. 217| circostanze sfavorevoli, bisogni che non tutti possono comprendere.~
291 0. 0. 11. 5. 0. 274| meglio di tutti, per i bisogni di tutti.~ ./.