Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlanti 1 parlar 3 parlarci 1 parlare 288 parlargli 9 parlarmi 3 parlarne 23 | Frequenza [« »] 288 diffusione 288 fatti 288 genitori 288 parlare 286 direzione 286 scritto 285 battesimo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze parlare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| microfono e cominciava a parlare: «“Gloria a Dio nel Cielo 2 1. 2. 6. 0. 0. 64 | Di questa s’intende ora parlare e la si considera sotto 3 1. 2. 13. 1. 0. 121(1) | S’intende di parlare dei libri della Sacra Scrittura 4 1. 3. 4. 0. 0. 154 | quello di cui intendeva parlare Sant’Agostino nel De catechizandis 5 1. 3. 5. 2. 0. 162 | efficaci in quanto, invece di parlare lui, farà parlare Dio, poiché, 6 1. 3. 5. 2. 0. 162 | invece di parlare lui, farà parlare Dio, poiché, lo afferma 7 1. 3. 5. 3. 0. 166 | Amor mi mosse che mi fa parlare». Amor di Dio che fa lui 8 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | natura di concepire e di parlare, si rammenti bene che non 9 1. 3. 19. 0. 0. 291 | S’intende qui di parlare delle pubblicazioni tanto 10 1. 3. 22. 2. 0. 324 | inverosimili o strane, non faceva parlare animali o piante, non attribuiva 11 1. 3. 29. 1. 0. 372 | Essa quindi, prima di parlare alla fantasia, all’appetito, 12 1. 3. 38. 2. 0. 443 | Il parlare dei religiosi dev’essere Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sapere umano col Vangelo. Non parlare solo di religione, ma di 14 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | di religione, ma di tutto parlare cristianamente; in modo 15 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | credere che si debba solo parlare di casse rurali, di cantine 16 Prefa1. 0. 0. 0. X | riuscire impossibile il parlare di tutti: che la stessa 17 1. 3. 2. 4. 44 | necessario restare soli sarà bene parlare in presenza altrui: in alcuni 18 1. 3. 2. 6. 44 | ecc. Si rifugga anche dal parlare, ove non sia assolutamente 19 2. 3. 1. 1. 100 | Anzi sarebbe utilissimo il parlare sovente con lui di cose 20 2. 3. 5. 0. 112 | intelligente, cautissima nel parlare, prudente, abile per una 21 2. 3. 6. 0. 114 | composizione, con visita, col parlare a tu per tu, diffidando 22 2. 3. 9. 2. 126 | caso è urgente, conviene parlare subito chiaro, anche nella 23 2. 4. 1. 2. 146 | visite alle famiglie, con parlare molte volte a tutte le persone 24 2. 4. 1. 3. 147 | frequenti per le anime purganti, parlare spesso della morte e delle 25 2. 4. 1. 3. 147 | sacerdote si studia non solo di parlare bene, non solo di mostrare 26 2. 4. 1. 5. 152 | E come è possibile non parlare dell’anima propria ed altrui 27 2. 4. 2. 1. 155 | più umili, i più giovani a parlare.~ 28 1. 1. 9. 0. 186 | regole, quanto al modo di parlare, alle cose da dire, a non 29 1. 1. 9. 0. 187 | serii e non leggeri cui parlare: vi è un tempo adatto, che 30 1. 1.11. 0. 188 | Qui si vuole parlare soltanto di quelle persone 31 1. 1.11. 0. 188 | convenienza e l’utilità di parlare spesso al popolo del celibato. 32 1. 1.12. 0. 191 | dicono alcuni, è meglio parlare: ma in tal caso, allorché 33 1. 2. 4. 0. 206 | terzo giorno poi si potrà parlare della SS. Eucaristia. c) 34 1. 3. 6. 0. 224 | non vi è quindi bisogno di parlare della loro importanza. Solo 35 1. 3. 8. 0. 227 | Muzzarelli9 e quello di parlare sempre della Madonna. Sul 36 1. 4. 2. 1. 244 | abusi il non abbassarsi a parlare col popolino, il non voler 37 1. 4. 2. 2. 245(9) | ossia saggio sul modo di parlare al popolo, Paravia, Torino 38 1. 4. 2. 2. 247 | cattiva vita. Invece che parlare egli stesso, la domenica 39 1. 4. 2. 2. 247 | chiesa, ove c’è l’abuso di parlare, né la frequenza dei Sacramenti 40 1. 4. 2. 3. 247 | gioco? Una predica per te è parlare mezz’ora? Come fanno pena 41 1. 4. 4. 3. 256 | da parere irritati, non parlare così piano da non essere 42 1. 4. 7. 0. 261 | altri preferiscono sempre parlare di Maria SS. Lo spirito 43 1. 4. 9. 0. 263 | Anzitutto parlare spesso dell’obbligo di schivare 44 1. 4. 9. 0. 264 | parroco forse potrebbe farne parlare dal predicatore forestiero; 45 1. 4.11 268 | 11. – Parlare a classi distinte~ 46 1. 4.11. 0. 268 | hanno già constatato. Il parlare ad una determinata classe 47 1. 4.11. 0. 269 | Ma quando parlare distintamente a tali persone? 48 1. 4.11. 0. 270 | del giorno, scegliere un parlare scultorio, testimonianze 49 1. 5. 2. 0. 291 | i castighi straordinari; parlare coi parenti, rendersi conto 50 1. 5. 2. 0. 294 | ispendere troppe forze nel parlare e nel rimproverare, quando 51 1. 6. 1. 2. 317 | offre occasioni spesso [di parlare] dei precetti, delle virtù, 52 1. 7. 0. 1. 323 | credere che si debba solo parlare di casse rurali, di cantine 53 1. 7. 0. 1. 326 | Venendo ora a parlare del modo pratico d’azione 54 1. 9. 0. 1. 355 | 1° Parlare qualche volta sopra lo stato 55 1. 11. 0. 0. 366 | 3° Venendo ora a parlare del modo pratico da tenersi 56 indici. 4. 0. 0. 372 | popolare, saggio sul modo di parlare al popolo, Paravia, Torino Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
57 Prefa. 40. 0. 93 | SS. Sacramento; chi ama parlare a Dio familiarmente, ed 58 Prefa. 70. 4. 166 | bontà! Quanto è dolce il parlare con Voi! qual familiarità 59 Prefa. 95. 0. 226 | tornasse al mondo vorrebbe ./. parlare attraverso ad essa. Con 60 1. 13. 2. 265 | sempre; ogni giorno posso parlare con Voi e aprirVi l’anima 61 1. 19. 1. 279 | pubblicano. E’ semplice nel parlare, fugge la popolarità, cerca 62 1. 24. 0. 293 | tese, la lingua pronta a parlare, le mani disposte ad operare, 63 1. 36. 0. 323 | immoderazione di chi vuol sempre parlare lui: «L’uomo linguacciuto 64 1. 36. 0. 324 | Evitare di lodarsi, di parlare precipitosamente, di riferire 65 1. 36. 1. 324 | La fede viene dal sentir parlare, e il sentir parlare si 66 1. 36. 1. 324 | sentir parlare, e il sentir parlare si fa per mezzo della parola 67 1. 37. 0. 326 | in perfetta calligrafia, parlare secondo le regole della 68 1. 44. 1. 344 | l’altro che conquista. Il parlare con alterigia, il comandare 69 1. 46. 0. 350 | modo di ragionare, ./. parlare, operare, chi ci vede e 70 1. 55. 0. 373 | Sua sapienza, sentendoLo parlare: «Quale sapienza possiede 71 1. 65. 1. 400 | nascosta. Occorre prima di parlare, pensare a quanto si dovrà 72 1. 66. 0. 403 | 13, 12). Egli non voleva parlare del fatto materiale; ben 73 1. 66. 1. 404 | missione: prima fare, poi parlare. Trentatrè anni di apostolato 74 1. 70. 0. 413 | intendere le verità cristiane e parlare dell’Eucarestia a chi ha 75 1. 74. 1. 423 | cinque volle più chiaramente parlare: Battesimo, Penitenza, Eucaristia, 76 1. 76. 2. 429 | che non voleva sentirne parlare, severamente rispose: «Va’ 77 1. 80. 0. 438 | abitua a sensibilità nel parlare, nei sentimenti, nelle opere 78 1. 81. 1. 439 | ignorante, povero: né nel parlare, né nei sentimenti interni, 79 1. 89. 2. 456 | Aveva l’abitudine di parlare poco; di obbedire con sollecitudine; 80 1. 104. 1. 484 | Maria era modesto, il Suo parlare sobrio ed umile; il nascondimento, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
81 0. 11. 2. 31 | esempio per i fedeli nel parlare, nella carità, nella fede, 82 0. 24. 1. 65 | Intendo di pensare, parlare, fare ogni cosa, solo e 83 0. 64. 0. 167 | quelli, Gesù cominciò a parlare di Giovanni alle turbe e 84 0. 65. 0. 170 | sincerità: sia il vostro parlare: sì, sì, oppure: no, no. 85 0. 94. 1. 254 | occorre essere Dio per poter parlare e fare come Gesù: «Posso 86 0. 102. 1. 278 | Il parlare con saggezza e fede è frutto 87 0. 103. 1. 281 | Santo, e cominciarono a parlare vari linguaggi, secondo 88 0. 103. 1. 281 | perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. E 89 0. 108. 1. 295 | navicella. Come poi cessò di parlare, disse a Simone: Va al largo 90 0. 108. 1. 296 | Pietro, Gesù, terminato di parlare, ordina: «prendi il largo 91 0. 115. 0. 316 | che fece udire i sordi e parlare i muti.~ ~ 92 0. 119. 0. 327 | alzò a sedere e cominciò a parlare. E lo rese alla madre. E 93 0. 5. 0. 426(13) | Santo, e cominciarono a parlare…” (At 2,4).~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
94 1. 2. 1. 0. 21 | altri; prudentissima nel parlare, modesta nel tratto e nello 95 1. 4. 4. 0. 52 | obbiezione ci porta però a parlare di un’altra donna: la Grande 96 1. 5. 2. 0. 58 | induce soavemente tutti al parlare castigato, al vicendevole 97 1. 7. 3. 0. 68 | questo senso che intendo parlare. La donna ha da prestar 98 2. 2. 2. 2. 85 | Né qui si intende solo parlare delle virtù esterne e clamorose, 99 2. 2. 1. 2. 94 | antipatia che provano! Ebbene parlare loro della dolcezza del 100 2. 2. 2. 5. 115 | religiose: che potrebbero parlare di opere buone, di vite 101 2. 3. 1. 1. 119 | vorrei dire che, se si vuol parlare di vera formazione, cioè 102 2. 3. 1. 3. 125 | mostrando il crocifisso si potrà parlare dell’Incarnazione: da un 103 2. 3. 1. 3. 126 | spettacoli grandiosi di natura parlare della potenza del Creatore: 104 2. 3. 1. 3. 126 | morte di qualche persona parlare dello stare sempre preparati: 105 2. 3. 1. 3. 126 | alla vista dei disgraziati parlare della Provvidenza che solo 106 2. 3. 1. 4. 133 | Esempio nel parlare: Una profonda impressione 107 2. 3. 1. 4. 133 | vero, non finto. Non basta parlare di certe cose con mistero 108 2. 3. 3. 4. 150 | casta! Ella, anche senza parlare, fa una continua predica, 109 2. 4. 2. 2. 162 | colla vita ritirata, col parlare castigato. La donna cattiva 110 2. 4. 2. 2. 162 | colla moda sfacciata, col parlare lascivo. Deh! fate sorgere 111 3. 3. 0. 0. 226 | ne dà la ragione. Possono parlare quanti hanno esperienza.~ ~ 112 3. 7. 0. 0. 263 | il parroco innanzi a Dio, parlare dell’obbligo di obbedirlo 113 3. 8. 1. 0. 272(10) | Questa raccomandazione a parlare brevemente con le donne 114 3. 9. 0. 0. 279 | frequenti. Né si ./. intende qui parlare solamente di idee umane, 115 3. 9. 0. 0. 285 | questa formazione si dovrebbe parlare lungamente della frequenza 116 3. 12. 1. 0. 312 | lavoro. Qui intendiamo solo parlare delle opere parrocchiali, 117 3. 12. 1. 0. 315 | ha frequenti occasioni di parlare con i suoi parrocchiani. 118 3. 12. 8. 0. 332 | dolore. Sarà buona cosa il parlare qualche volta nelle predicazioni Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
119 0. 2. 2. 19 | cosa; fece udire i sordi e parlare i muti . (Mc. 7, 37). Soprattutto, 120 0. 9. 1. 77 | Come sarebbe difficile parlare del cielo a chi è preoccupato 121 0. 9. 1. 77 | infermità! Come è difficile parlare del pane dell'anima a chi 122 0. 13. 4. 109 | non sono tanto esperto nel parlare, non sono tale riguardo 123 0. 23. 2. 191 | delicata finezza, il suo parlare sobrio, il suo amore per 124 0. 23. 2. 192 | Tuoi parenti Ti vogliono parlare». E Gesù prende occasione 125 0. 30. 1. 251 | A parlare propriamente, dopo Gesù 126 0. 31. 1. 262 | Santo, e cominciarono a parlare vari linguaggi secondo che Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
127 2. 19 | condizioni di ognuna. Potrete parlare a chi guida l’Istituto, 128 2. 20 | Il Papa nel parlare alle giovani di Azione Cattolica, 129 3. 28 | riflettere. Ciascuna deve parlare da sé con Gesù. Noi dobbiamo 130 3. 29 | noi facciamo silenzio per parlare Lui; se parliamo già noi, 131 6. 54 | sole fa il suo giro, per parlare popolarmente; il sole nelle 132 11. 92 | imparato la sua scienza per parlare così bene e di cose così 133 13. 108 | s'intrattenne con Gesù a parlare della sua anima, ad esprimere 134 13. 108 | frequente e abbondante. Ma il parlare con Gesù come ci trasforma! 135 14. 110 | per sentire il Signore, parlare col Signore, domandare al 136 15. 116 | la nostra vita. Intendo parlare della morte. «Statutum est 137 17. 135 | Sentivo proprio ieri parlare di un uomo ostinato il quale, 138 18. 145 | riprende il cammino. Ella sta a parlare con Dio e si trova bene 139 18. 145 | noi. Come si sta bene a parlare con Gesù! Sebbene al principio 140 18. 146 | l'adorazione, perché il parlare con Gesù Crocifisso, con 141 18. 146 | immagine, è già cosa grande; ma parlare con Gesù vivo e vero nel 142 18. 146 | interiori alle anime che sanno parlare con Dio, che sanno comprendere~ ~~ ./. 143 18. 147 | meditazione e l'adorazione, parlare con Dio trattenersi con 144 19. 154 | pensieri, sentire Gesù, parlare a Gesù, chiedere e disporre 145 23. 187 | arrivare, per annunziarlo, per parlare di Lui, per radunare la 146 27. 221 | merita il premio. Uno può parlare bene, ma se dice delle bugie, 147 30. 246 | che il Signore vi vuole parlare, ascoltatelo; abbiate fede 148 34. 281 | Dunque diamo il metro, per parlare così, al Signore di quanto 149 34. 283 | un po' con il sacerdote e parlare un po' di cose particolari. 150 40. 320 | tacere quando è tempo, saper parlare quando è tempo, saper occupare 151 44. 336 | sacerdote. In questo ho inteso parlare delle anime consacrate a 152 45. 346 | di trattare, nel modo di parlare, nell'esempio che si lascia 153 47. 361 | aver visioni, oppure nel parlare lingue ignote, essere lodati, 154 56. 416 | contrari alla carità. Deporli. Parlare in bene, evitare ogni mormorazione, 155 61. 442 | Gesù Cristo che ci viene a parlare. Il Vicario, colui che riflette 156 61. 444 | Perché? Perché dobbiamo parlare agli uomini di oggi mica 157 61. 444 | XVI° o XVIII°; dobbiamo parlare agli uomini di oggi, non 158 63. 455 | pensare bene secondo la fede, parlare bene secondo la fede, e 159 66. 472 | arrivato! Maria che voleva parlare intimamente a Gesù e Marta 160 66. 472 | Le conversazioni! Parlare, esprimersi con Gesù, leggere 161 66. 472 | Vangelo; se non sappiamo parlare, leggere le sue parole, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
162 Introd. 0. 1. 0. 6 | allontanò dagli uomini per parlare con Dio. Quei giorni furono 163 Introd. 0. 2. 2. 9 | leggere il trattato «Del parlare familiare con Dio» quale 164 1. 2. 1. 0. 45 | Fermiamoci questa mattina a parlare della confessione; vedremo: 165 1. 3. 3. 1. 78 | Quando non si sentisse mai parlare di queste pratiche, ma soltanto 166 1. 3. 3. 2. 79 | fuori di esse, si sente parlare di preghiera? Quasi mai: 167 1. 4. 2. 0. 97 | riprenderò. Ora lasciatemi, devo parlare con il Dio dell'anima mia».~ 168 2. 1. 3. 5. 134 | troverò? Ho trovato tedioso il parlare con Dio, ed ora egli mi 169 3. 2. 1. 0. 233 | anime alla preghiera, e di parlare, di scrivere, d'insistere, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
170 1. 2. 2. 1. 28 | I1 Sacerdote, «prima di parlare, disseti la sua anima in 171 1. 2. 2. 2. 29 | che non sono abituati a parlare con Dio, quando parlano 172 1. 10. 2. 3. 94 | Orsù, usiam più sobrii il parlare, e la mensa, gli spassi 173 1. 14. 1. 2. 127 | santi» (El 24,16), fa così parlare Maria: «Tutto possiedo nella 174 1. 17. 2. 1. 155 | Germano di Gerusalemme così fa parlare Iddio: «O Signora, siedi 175 2. 5. 2. 3. 210 | usano un doppio modo di parlare, per più efficacemente spargere 176 2. 7. 3. 2. 228 | atti del corpo, sia nel parlare come nell’agire; e la modestia 177 2. 9. 2. 2. 242 | dunque se nel mio modo di parlare vi è qualche cosa che appaia 178 2. 13. 2. 3. 279 | agire come ho agito io; parlare come ho parlato io; rivestirsi 179 2. 13. 3. 2. 281 | solo cuore, un solo modo di parlare, un solo modo di agire. 180 2. 16. 3. 2. 306 | bocca quando il motivo di parlare sembrava imperioso. Maria 181 3. 4. 3. 1. 346 | apostoli, essi «cominciarono a parlare vari linguaggi... Pietro, 182 3. 8. 2. 3. 381 | alzare troppo la voce, a non parlare dei difetti altrui, a non 183 3. 12. 3. 1. 417 | interiore, come è, per esempio, parlare, scrivere, ascoltare attentamente 184 3. 12. 3. 1. 417 | ascoltare attentamente altri a parlare. Chi vuole pregare in modo 185 3. 14. 1. 3. 433 | allontanato il riso, il~~ parlare reciproco, il guardare in 186 3. 15. 2. 2. 443 | prega Dio, e non desidera di parlare a lungo con Dio, costui 187 3. 19. 1. 2. 471 | eterni». Il De Kempis così fa parlare Maria con il Figlio suo: « 188 3. 19. 1. 2. 471 | cessarono di scrivere e di parlare di Maria. Se ne ha un esempio San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
189 SP01.350210. 1. 2 | degli uditori li udisse parlare nella lingua propria. Quanto, 190 SP01.350615. 1. 1 | Devo parlare delle borse di studio. Che 191 SP01.361214. 1. 1 | quando non è possibile parlare a voce. ~+ + + + + ~ 192 SP01.370500. 1. 3 | Nessuno dia il tu nel parlare alla suore; si osservi la 193 SP01.370000. 1. 1 | di spirito sono liberi di parlare i Chierici ed i giovani 194 SP01.400820. 1. 1 | al Calice per ricordare e parlare a Gesù di ciascuno di voi. 195 SP01.410124. 1. 1 | Papa; vivere a lui uniti; parlare come parla il Papa; avere 196 SP01.410727. 1. 1 | faceva sedere, mi invitava a parlare, proprio al modo, colle 197 SP01.460227. 1. 1 | comportamento, il tratto, il parlare siano edificanti: “Luceat 198 SP01.460700. 1. 1 | 4. Il parlare sia moderato e serio; il 199 SP01.460700. 1. 3 | comportamento, il tratto, il parlare siano edificanti: “Luceat 200 SP02. 1947. 6. 3c1 | quomodo Iesus?” prima di parlare. ~ 201 SP02.470200. 1. 1c2 | parte economica: pensare, parlare soprannaturalmente. Ci siamo 202 SP02.480100. 6. 2c2 | Dio, se al Signore piacerà parlare (in un colloquio non bisogna 203 SP02.480200. 4. 3c2 | il Signore non potrebbe parlare diversamente». Più tardi 204 SP02.480200. 4. 3c2 | Sapeva parlare con Dio!~ 205 SP02.480900. 1. 2c1 | contatti e più facilità di parlare ai parroci, genitori, sono 206 SP02.481101. 2. 2c1 | dare una notizia si può: parlare a voce, scrivere una lettera, 207 SP02.481101. 2. 2c1 | telegramma, fare una telefonata, parlare alla radio, ecc. ecc. Mezzi 208 SP02.490100. 2. 1c1 | Si può parlare di inizio dell’apostolato 209 SP02.490500. 1. 3c1 | gradi. Si entra subito a parlare di ciò che forma lo scopo 210 SP02.490700. 4. 1c2 | nuovo ed ammirabile mezzo di parlare a tutta la nazione, sono 211 SP02.500100. 1. 2c1 | Il parlare in un modo innanzi agli 212 SP02.500100. 1. 2c1 | Il vostro parlare sia: Sì, sì; no, no. Dio 213 SP02.500200. 1. 2c1 | errori di volontà, errori nel parlare, errori nella condotta. 214 SP02.500300. 1. 2c2 | cui il Paolino sempre può parlare con fiducia e sicurezza. ~ 215 SP02.501100. 2. 2c2 | La sua forza dipende dal parlare a molte persone (a Tokyo 216 SP02.520300. 4. 2c2 | di cui non hanno sentito parlare? E come ne sentiranno parlare 217 SP02.520300. 4. 2c2 | parlare? E come ne sentiranno parlare senza chi Lo annunzi? E 218 SP02.510400. 3. 4c1 | comportamento, dal modo di parlare ecc.~ 219 SP02.510600. 1. 2c1 | dell'edificio, per sempre parlare dei mali? E non è anche 220 SP02.510600. 1. 2c1 | esacerbati che sanno solo parlare di guasti!» - Un po' di 221 SP02.510600. 1. 2c2 | nel comune sentire e nel parlare. Le vocazioni si guadagnano 222 SP02.520600. 6. 3c1 | Congregazione vi è la saggezza nel parlare, l'uso santo della lingua, 223 SP02.520900. 1. 1c1 | insegnanti che non si stancano di parlare, esortare, ammaestrare! 224 SP02.521200. 1. 2 | Maestro o di Confessore. E nel parlare, nel predicare, si sia saggi: 225 SP02.521200. 1. 2 | in casa, senta subito nel parlare, nelle prediche, nelle scuole, 226 SP02.530800. 1. 2c1 | importantissimo e del quale si deve parlare ai giovani appena entrano 227 SP02.530800. 1. 3c2 | aspiranti. Non entriamo a parlare quindi di ciò che appartiene 228 SP02.531100. 2. 5c2 | bene, desiderare il bene, parlare in bene, far del bene». 229 SP02.531200. 1. 2c1 | Maria. Ogni buon figlio ama parlare della sua madre. L'apostolato 230 SP02.531200. 1. 2c1 | anche un nostro bisogno: parlare, scrivere di Maria, incoraggiare 231 SP02.531200. 1. 2c1 | Parlare di Maria: dal pulpito, in 232 SP02.531200. 3. 4c1 | Propaganda collettiva è parlare alla radio per una speciale 233 SP02.540900. 5. 2c2 | grazia di saper parlare e scrivere convenientemente, 234 SP02.541000. 9. 3c2 | strani. Aiutarli, invece, a parlare, dare loro spiegazioni, 235 SP02.541000.16. 8c1 | onde pensare, ragionare, parlare,~~~ ./. operare secondo 236 SP02.541200. 2. 2c2 | Spirito Santo e cominciarono a parlare in varie lingue, secondo 237 SP02.550100.10. 5c2 | nel tratto, gentili nel parlare ed operare, ed hanno invece 238 SP02.550700. 4. 1c2 | Propaganda collettiva è parlare alla radio per una speciale 239 SP02.550700. 5. 2c1 | tempo utile le ragazze, per parlare loro del nostro apostolato 240 SP02.551200. 6. 3c1 | possibilità per tutti di parlare con il Visitatore.~ 241 SP02.560100. 6. 4c1 | di una festa che doveva parlare soprattutto al cuore. Durante 242 SP02.560700. 1. 2c1 | colla riflessione, col parlare moderato, con la regolarità 243 SP02.560700. 1. 2c1 | posizione, disse: «Devo parlare con D. Federico, il Verus 244 SP02.560900. 3. 1c2 | Esso dà la possibilità di parlare con Dio, di sentire Dio 245 SP02.560900.13. 4c2 | per qualcuno crearsi e parlare dei suoi e degli altri problemi, 246 SP02.570300. 6. 5c2 | Il parlare di personalità, di carattere, 247 SP02.570800. 1. 2c2 | sue potenze nel meditare e parlare col Signore, tanto maggiore 248 SP02.580700. 6. 7c1 | dignitoso, raccolto, sereno; il parlare sia serio, moderato, escludendo 249 SP02.591200.10. 6c2 | pericoli naturali; gl'insegnò a parlare con gli uomini; lo preparò 250 SP02.591200.11. 8c2 | Cristo, nella sua vita, nel parlare agli Apostoli nel Cenacolo, 251 SP02.600300. 8. 3c2 | per i quali è più esatto parlare di «epilessia» al plurale) 252 SP02.610200. 8. 3c2 | più contatti e facilità di parlare ai parroci, genitori, sono 253 SP02.610400. 3. 2c1 | Parroci, Genitori, giovani, parlare con estrema chiarezza: l' 254 SP02.610900. 2. 1c1 | crederebbero se non ne sentono parlare?»~ 255 SP02.610900. 2. 1c1 | Ma come ne sentirebbero parlare, senza l’annunziatore?».~ ~ ./. 256 SP02.620800. 1. 2c1 | Più che parlare di manoscritti, si parla 257 SP02.631100. 1. 4c1 | promesse; e non è possibile parlare in una forma più chiara 258 SP02.650100.10. 7c2 | guiderà nel tacere e nel parlare; né taciturno, né ciarliero.~ 259 SP02.650100.10. 7c2 | non svelare, né anche solo parlare dei difetti e mancanze altrui.~ 260 SP02.650100.10. 7c2 | insiste: «Rifletti prima di parlare».~ 261 SP02.650100.11. 8c1 | peste. O dire in bene, o non parlare. Togliere la giusta stima 262 SP02.650400. 2. 3c1 | Da tempo il Congo fa parlare di sé per le sue convulsioni 263 SP02.660700. 9. 4c1 | È necessario parlare frequentemente dei due fini, 264 SP02.661200. 4. 4c1 | superiore a quello mosaico; deve parlare come vero apostolo. Nessun 265 SP02.661200. 4. 4c1 | San Paolo, costretto a parlare di sé, ricorda il suo grande Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
266 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | settimane si poteva anche parlare (o “mormorare”), ma solo 267 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | ecclesiastico si inizia ora a parlare di “fratelli separati” non 268 0. 0. 3. 1. 0. 78 | silenzio pieno, ed ordinato a parlare con Dio. Inoltre: la puntualità. 269 0. 0. 4. 5. 0. 121 | fecondo, con l’impegno di parlare spessissimo, nelle istruzioni 270 0. 0. 6. 1. 0. 179 | volontà propria). Sempre parlare con chiarezza agli Aspiranti.~ ./. 271 0. 0. 6. 3. 0. 186 | Esso dà la possibilità di parlare con Dio, di sentire Dio 272 0. 0. 7. 5 225 | Quando parlare di vocazione~ 273 0. 0. 7. 5. 0. 225 | la domanda: quando si può parlare ad un giovane di vocazione?~ 274 0. 0. 7. 5. 0. 226 | prete celebrante... Se si sa parlare dei desideri del Signore, 275 0. 0. 7. 5. 0. 226 | giovanetti, devono sempre parlare loro di vocazione e del 276 0. 0. 7. 5. 0. 226 | di apostolato. Ne devono parlare ai genitori, ai Parroci, 277 0. 0. 8. 2. 0. 251 | Il parlare va all’orecchio; le ragioni 278 0. 0. 8. 7. 0. 257 | si senta Dio; si impari a parlare con ./. Lui; si faccia il Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
279 0. 0. 1. 4. 0. 13 | Dio e dell’uomo non si può parlare d’uguaglianza vera, ma solo 280 0. 0. 8. 3. 0. 170 | santificazione della lingua: per parlare con Dio nella preghiera 281 0. 0. 8. 3. 0. 170 | con Dio nella preghiera e parlare con gli uomini in qualità 282 0. 0. 9. 1. 1. 191 | tutti gli elementi si può parlare e si deve parlare di «summa 283 0. 0. 9. 1. 1. 191 | si può parlare e si deve parlare di «summa vitæ»,4 in cui Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
284 0. 0. 4. 0. 0. 73 | Santo e incominciarono a parlare diverse lingue, secondo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
285 0. 0. 2. 4. 0. 31 | Vangelo: «Sia il vostro parlare: sì, sì; no, no. Il resto 286 0. 0. 5. 5 121 | Come parlare ai non cattolici~ 287 0. 0. 6. 5. 0. 143 | quello di cui intendeva parlare S. Agostino nel De catechizandis 288 0. 0. 9. 6. 0. 220 | umiltà nel tratto e nel parlare e avere un cuore inclinato