| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] citius 1 cito 6 citraque 1 città 284 cittadella 1 cittadina 4 cittadinanza 1 | Frequenza [« »] 286 scritto 285 battesimo 285 divin 284 città 284 quattro 284 secoli 283 stata | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze città |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 2. 0. 30 | avanzata nella lotta che questa città di Dio sostiene contro la
2 1. 1. 4. 2. 0. 30 | di Dio sostiene contro la città del demonio; difendendo
3 1. 2. 13. 3. 0. 129 | stendardi delle scuole della città, un elegante e vistoso leggio
4 1. 2. 13. 3. 0. 129 | devastando un incendio la città di Alvernia, San Gallo entrò
5 1. 3. 31. 3. 0. 387 | propagare la divina parola nelle città, nei paesi, nelle case,
6 1. 3. 36. 1. 0. 424 | un tugurio di una grande città d’Italia un povero operaio,
7 1. 3. 36. 2. 0. 426 | andare di casa in casa, in città e in campagna, in pianura
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 Prsnt1. 1. 1. 0.----(5) | ambiente socioreligioso nella città e dintorni” in Conoscere
9 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40) | della Teologia Pastorale, Città Nuova, Roma 1970, pp. 172-
10 Prsnt1. 3. 1. 0.----(48) | cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, pp.
11 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | parrocchia, specialmente di città, ormai segnata dal fenomeno
12 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | cura d’anime nelle grandi città, op. cit.~
13 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | per portarsi in tutte le città principali d’Europa, per
14 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | nella cura d’anime in molte città aver di mira nell’azione
15 1. 2. 3. 1. 17 | Lettere di un Parroco di città (Ufficio della Rassegna
16 1. 2.15. 2. 35(34) | promotore dell’associazione in città e in Italia. Cf Annali della
17 1. 4. 2. 2. 58 | letteratura ed arte nelle città. Tutto in ordine al far
18 1. 4. 2. 2. 58(4) | leggi e disposizioni della Città del Vaticano. Cf P. Ciprotti,
19 1. 5. 5. 2. 72 | circa queste elemosine nelle città.~
20 2.Preamb. 1. 0. 80 | Lettere di un Parroco di città (Ufficio della Rassegna
21 2.Preamb. 1. 0. 80 | cura d’anime nelle grandi città (F. Pustet - Roma), L. 4.~
22 2. 1. 0. 1. 81(1) | cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, p. 11.~
23 2. 1. 0. 2. 87 | cura d’anime nelle grandi città.9~
24 2. 2. 0. 6. 94 | il partito del bene, la città di Dio, schierata contro [
25 2. 3. 9. 1. 119 | carità: potrà di più, nelle città, servirsi delle società
26 2. 3. 9. 2. 120 | quella del Sacerdote in molte città ed in alcuni paesi di campagna:
27 2. 3. 9. 2. 125 | In alcune città e parrocchie più numerose
28 2. 3.10. 0. 129 | conoscere i parrocchiani: che in città le visite son più necessarie
29 2. 4. 1. 2. 146 | una parrocchia o in una città si adatta ad ogni altro
30 2. 4. 1. 4. 151 | prediche. Un parroco di città si valeva della moglie del
31 1. 1. 3. 1. 171 | malizie prima di quelli di città e ne hanno più vergogna
32 1. 1. 3. 3. 174 | gravi che si nota in molte città e specialmente nelle città
33 1. 1. 3. 3. 174 | città e specialmente nelle città della Francia è questo:
34 1. 1. 3. 7. 179 | questa rivelazione nelle città che non nei centri rurali.~
35 1. 1.13. 2. 194 | sia in campagna come in città: in città si possono presentare
36 1. 1.13. 2. 194 | campagna come in città: in città si possono presentare presto
37 1. 3. 2. 0. 214 | bene che nei centri e nelle città ove si funziona in diverse
38 1. 4.10. 0. 268 | cura d’anime nelle grandi città insiste molto sopra la divisione
39 1. 4.14. 0. 277 | nella cura d’anime di molte città avere di mira nell’azione
40 1. 4.14. 0. 278 | offerta. So d’un parroco di città, che copre tutte le spese
41 1. 4.14. 0. 279 | In una città, per es., mentre il prezzo
42 1. 4.14. 0. 279 | qualche rivenditore nelle città a tenerli e a venderli:
43 1. 5. 4. 0. 299 | per portarsi in tutte le città principali dell’Europa per
44 1. 7. 0. 1. 331 | centri, specialmente di città, ove la religione è già
45 1. 8. 2. 1. 336 | cosa nasce cosa, in alcune città si potranno stabilire sezioni
46 1. 8. 2. 1. 336 | compagnia di S. Luigi,11 e nelle città ed in molti paesi anche
47 1. 8. 2. 3. 338 | quando devono portarsi da una città all’altra: una sezione filodrammatica,
48 1. 8. 2. 4. 339 | critiche. In ogni paese e città si possono istituire, avendo
49 1. 8. 2. 10. 345 | dettati ai soli operai delle città, d’ordinario colla durata
50 1. 8. 2. 10. 345 | parroco che, conosciuta la città di residenza ordinaria,
51 1. 8. 2. 13. 348(29) | Associazione si diffuse in molte città italiane. Cf R. Lanzavecchia, “
52 1. 8. 2. 13. 348 | internazionali, addetti in ogni città di qualche importanza.~
53 1. 11. 0. 0. 361 | che un borgo o rione di città in pochi anni prende uno
54 1. 11. 0. 0. 362 | volgere d’un secolo. In molte città della Germania questi locali
55 1. 11. 0. 0. 362 | in qualcuna delle nostre città.~ ./.
56 1. 11. 0. 0. 364 | ove si prevede che una città s’ingrandirà assai per un
57 1. 11. 0. 0. 364 | usata in una delle nostre città: il terreno acquistato al
58 1. 11. 0. 1. 366 | rurale e in un centro di città. Nel primo il popolo si
59 indici. 4. 0. 0. 372 | Lettere di un parroco di città, Uff. Rassegna Nazionale,
60 indici. 4. 0. 0. 372 | cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912: 80,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 Prefa. 12. 1. 31 | rimproveri di Gesù alle città che ne ricusarono la predicazione: «
62 1. 44. 1. 344 | far cadere il fuoco su le città ribelli: «Voi non sapete
63 1. 48. 1. 353 | per dare il loro nome alla città originaria di Davide da
64 1. 64. 1. 396 | Palestina, di borgo in borgo, di città in città, ed anche di casa
65 1. 64. 1. 396 | borgo in borgo, di città in città, ed anche di casa in casa,
66 1. 70. 1. 413 | 23). Gesù «andava nelle città e nelle borgate predicando
67 1. 71. 3. 417 | nostra salute! «Vedendo la città pianse su di essa». Datemi,
68 1. 92. 1. 461 | fu mandato da Dio in una città della Galilea, Nazaret,
69 1. 95. 1. 466 | iscrivere, ciascuno alla sua città. Anche Giuseppe andò da
70 1. 95. 1. 466 | Nazaret di Galilea alla città di Davide, chiamata Betlemme,
71 1. 95. 0. 467 | trovarono posto ./. nella città; perciò si ricoverarono
72 1. 96. 1. 468 | tutto il popolo: Oggi nella città di Davide a voi è nato il
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
73 0. 10. 0. 29 | di colui che espugna una città.~ ~
74 0. 41. 1. 108 | anche gli Apostoli nelle città ove avevano predicato, elessero
75 0. 56. 1. 147 | Anania in Damasco: Entra in città e là ti sarà detto quello
76 0. 68. 0. 177 | iscrivere, ciascuno alla sua città. Anche Giuseppe andò da
77 0. 68. 0. 177 | Nazaret di Galilea, alla città di David chiamata Betlemme
78 0. 68. 0. 177 | tutto il popolo: Oggi, nella città di David vi è nato il Salvatore
79 0. 69. 1. 181 | trascinarono fuori della città e lo lapidarono. Ed i testimoni
80 0. 71. 0. 186 | tornarono in Galilea, alla loro città di Nazaret. E il fanciullo
81 0. 85. 0. 227 | diavolo Lo trasportò nella città santa e avendoLo posto sul
82 0. 106. 0. 290 | piazze e nelle vie della città, e conduci qui i poveri,
83 0. 113. 1. 309 | per eccellenza. Nessuna città di Israele ebbe più cure
84 0. 113. 0. 310 | Gerusalemme e scorgendo la città, pianse su essa, dicendo:
85 0. 116. 0. 319 | Il cielo è figurato dalla città di Gerusalemme me. Adamo
86 0. 119. 1. 326 | che Gesù andasse ad una città chiamata Naim:~ ~ ./. e
87 0. 119. 0. 327 | vicino alla porta della città, ecco che era portato al
88 0. 119. 0. 327 | v'era molto popolo della città. E il Signore, vedutala,
89 0. 122. 0. 335 | il lago e andò nella Sua città. Ed ecco Gli presentarono
90 0. 123. 0. 338 | omicidi e dar fuoco alle loro città. Quindi disse ai suoi servi:
91 0. 130. 0. 359 | Signore: Alzati ed entra in città e lì ti sarà detto quel
92 0. 135. 1. 371 | il tuo popolo, per la tua città santa, affinché sia tolta
93 0. 135. 0. 372 | La città e il santuario sarà distrutto
94 0. 140. 1. 384 | Così dimorai in Sion, e la città santa fu il luogo del mio
95 0. 141. 0. 388 | ostinato sarà disperso e la città distrutta~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
96 1. 3. 2. 0. 39(17) | alla campagna guarda la città vicina, lontano dagli strepiti
97 1. 3. 2. 0. 39(17) | Torino e in un’altra piccola città, prossima a Torino, in Avigliana.
98 1. 4. 1. 0. 43 | insistono presso Ozia perché la città si arrenda.~
99 1. 4. 2. 0. 44 | in lui. Gesù si aggira di città in città, di castello in
100 1. 4. 2. 0. 44 | Gesù si aggira di città in città, di castello in castello;
101 1. 4. 3. 0. 48 | istruire la minuta plebe della città circa il modo di udire la
102 2. 2. 2. 1. 102 | Corrispondendo per il proprio paese o città con un giornale cattolico:
103 2. 2. 2. 1. 103(28) | Corriere della diocesi e della città di Fossano; La voce di Novara,
104 2. 3. 1. 5. 136 | inviandoli nelle grandi città per gli studi superiori,
105 2. 4. 3. 1. 170 | Sono abbastanza numerose le città ove si tennero, per opera
106 2. 4. 3. 1. 170 | maschili. Così in alcune città favorirono l’adorazione
107 2. 4. 3. 1. 171 | le socie di un paese o città formano il comitato locale;
108 2. 4. 3. 2. 173 | per l’avvenire. In alcune città si istituirono, coll’appoggio
109 2. 4. 3. 9. 187 | parrocchia, in tutta una città, anzi assai più lontano.~
110 2. 4. 4. 1. 195 | col marito. Anzi vi sono città ove le donne, aggruppate
111 2. 4. 4. 3. 197 | Ecco infine in diverse città tenersi i ritiri per le
112 2. 4. 4. 3. 198 | buoni. Ed ecco in tante città, per esempio a Torino, istituirsi
113 2. 4. 4. 3. 198 | per cercare lavoro nelle città come serve o come operaie;
114 2. 4. 4. 4. 200 | opportunamente in tante città sono aperte case-famiglia,
115 2. 4. 4. 4. 201 | rurali per accorrere alla città, o come persone di servizio
116 2. 4. 4. 4. 201 | Si guadagnerà di più in città, all’estero? La cosa è problematica;
117 2. 4. 4. 4. 202 | disertarli, per accumularsi in città: se coadiuvati dalla cooperazione,
118 2. 4. 4. 4. 202 | donne cattoliche. Nelle città e nei centri, dove più diffusa
119 2. 4. 5. 2. 204(43) | probabilmente nato a Pithiviers (una città a sud di Parigi, famosa
120 3. 1. 0. 0. 216 | cura d’anime nelle grandi città - Swoboda.2~ 8. Nella luce
121 3. 1. 0. 0. 216 | Lettere d’un parroco di città - Yves le Querdec. ~ 10.
122 3. 2. 0. 0. 217 | numero di parrocchie nelle città d’Italia e particolarmente
123 3. 2. 0. 0. 219 | Andate a predicare in città, fate il giro di tutte le
124 3. 5. 1. 0. 234(2) | nel seminario della stessa città, venne ordinato sacerdote
125 3. 8. 1. 0. 272 | indispensabile al clero, della città o della campagna che sia,
126 3. 9. 0. 0. 284 | mondo diviso in due grandi città, l’una contro dell’altra
127 3. 9. 0. 0. 284 | contro dell’altra armata: la città di Dio e la città del diavolo.
128 3. 9. 0. 0. 284 | armata: la città di Dio e la città del diavolo. La divisione
129 3. 9. 0. 0. 284 | cura d’anime nelle grandi città,7 parla lungamente sull’
130 3. 9. 0. 0. 284 | specialmente per le grandi città, ma non perde ogni ./. forza,
131 3. 9. 0. 0. 284(7) | cura d’anime nelle grandi città. Studio di Teologia pastorale,
132 3. 9. 0. 0. 284(7) | sulla società le grandi città moderne... non potrà far
133 3. 9. 0. 0. 284(7) | d’anime in queste grandi città».~
134 3. 9. 0. 0. 285 | giovani operaie, ecc. In certe città esse si appartano totalmente
135 3. 11. 0. 0. 291(1) | L’ora presente, nella sua città d’origine. In un necrologio
136 3. 12. 6. 0. 326 | studenti nell’andare alla città per trovare collegio buono,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
137 0. 2. 2. 19 | 10, 38). Andò~ ~ ./. di città in città portando ovunque
138 0. 2. 2. 19 | Andò~ ~ ./. di città in città portando ovunque la salute,
139 0. 4. 4. 40 | immettervi la corrente perché la città sia illuminata; perché la
140 0. 9. 0. 76 | regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata in casa
141 0. 10. 2. 84 | fu mandato da Dio in una città della Galilea detta Nazaret
142 0. 15. 3. 121 | recarsi frettolosamente in una città di Giuda sulle montagne,
143 0. 20. 2. 164 | Spagna, nell'Africa, e nelle città marinare furono da essi
144 0. 22. 0. 179 | regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata in casa
145 0. 22. 2. 184 | Concilio Ecumenico ad Efeso, la città che aveva ospitato la Vergine
146 0. 22. 2. 184 | indescrivibile di gioia pervase la città; e «il popolo di Efeso,
147 0. 26. 4. 223 | specie nelle grandi~ ~ ./. città, eccitano precocemente le
148 0. 28. 3. 239 | tutto l'esercito Assiro. La città ed il popolo di Dio furono
149 0. 31. 1. 262 | Poi li condusse fuori (di città) verso Betania e, alzate
150 0. 32. 2. 276 | fondate le Chiese nelle città e nei villaggi e nelle isole
151 0. 32. 2. 278 | la SS. Trinità». Regni e città, eserciti e grandi imprese
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
152 2. 16 | del Vangelo. Nella stessa città vi sono gruppi di signore,
153 5. 44 | aziende agricole lontane dalla città per catechizzare, per battezzare
154 5. 49 | In alcune città vi sono giovani che vivono
155 10. 87 | purtroppo, nelle nostre città porta tanto male, particolarmente
156 11. 91 | Betlem, ma non è nato nella città: «Non erat eis locus in
157 15. 118 | certa, nessuno rimane. La città in cento anni cambia tutti
158 15. 118 | quelli che vivevano in questa città cento anni fa? La loro anima
159 16. 125 | dovesse trovarsi in una città come Parigi dove vi sono
160 17. 134 | gli ordinava di andare in città dove avrebbe sentito dirsi
161 21. 169 | due innanzi a sé in ogni città e luogo dove Egli stesso
162 23. 180 | Arcangelo Gabriele da Dio in una città chiamata Nazaret, a una
163 23. 187 | stati mandati in tutte le città e luoghi dove Gesù doveva
164 24. 190 | non ha mai visitato una città, ad esempio non ha mai visitato
165 24. 193 | Vedete bene nelle grandi città come lavorano continuamente
166 25. 208 | li mandava nelle varie città e borgate dove egli doveva
167 30. 250 | capo, dove ci conduce? Alla città celeste, alla celeste Gerusalemme.
168 34. 278 | che era conosciuta nella città come peccatrice, avendo
169 35. 285 | eterna felicità, in quella città nuova, la Gerusalemme celeste
170 57. 418 | piazze e per le vie della città e conduci poveri, storpi,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
171 1. 1. 2. 0. 32 | 32~ ~anime? di questa città umiliata, ridotta ad un
172 1. 2. 4. 1. 57 | elettrica per gli uomini e le città.~
173 1. 2. 5. 0. 66 | porta di ferro che mette in città, la quale si apri loro da
174 1. 3. 1. 0. 67 | avesse promesso la resa della città passati cinque giorni, mandò
175 1. 3. 1. 0. 67 | consentito di consegnare la città agli Assiri, se dentro cinque
176 1. 4. 4. 1. 106 | condisce, luce che si è spenta, città sprofondata nell'abisso;
177 1. 4. 4. 2. 109 | oramai decisa la resa della città di Betulia ad Oloferne entro
178 1. 4. 4. 2. 109 | che conducevano acqua alla città erano stati tagliati; il
179 1. 4. 4. 2. 109 | sbaragliato e disfatto; la città liberata.~
180 2. 3. 1. 0. 159 | stancarsi, dicendo: C'era in una città un giudice che non temeva
181 2. 3. 2. 0. 162(3) | di Ninive, quella grande città, nella quale sono più di
182 2. 4. 2. 1. 184(1) | Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella
183 3. 3. 3. 0. 256 | Quando Giuditta vide la sua città assediata da Oloferne, entrò
184 3. 3. 3. 0. 256 | quale prodigio liberò la città di Betulia.~
185 3. 3. 4. 0. 265 | Giordano, lontano dalle città e dalla società degli uomini,
186 4. 2. 3. 2. 321 | Gesù disse: «C'era in una città un giudice che non temeva
187 4. 3. 2. 0. 332(10) | Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella
188 4. 3. 4. 2. 340 | famiglia; ma Parigi era città ove la gioventù facilmente
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
189 Prefa. 0. 0. 0. 12 | veramente sale, luce, e città posta sul monte.~San Giuseppe,
190 1. 2. 1. 3. 26 | della vita, ritorniamo alla città celeste, nella quale siamo
191 1. 6. 1. 1. 58 | degli angeli, la celeste città di Gerusalemme, la santa
192 1. 7. 2. 2. 69 | pascoli salutari; è una città posta sopra il monte,~~
193 1. 8. 1. 3. 75 | trafitto. «Vedendo [Gesù] la città, pianse su di lei, dicendo:
194 1. 10. 1. 1. 90 | incominciato ad insegnare per città e villaggi, una notte Gesù
195 1. 13. 1. 3. 118 | luogo, tanto nelle grandi città, come nei paesi; tanto in
196 1. 16. 1. 1. 143 | i mali e la morte delle città. Perciò la beata Vergine,
197 1. 16. 1. 1. 144 | orribile, molte case distrutte, città sconvolte, molti morti,
198 1. 17. 2. 3. 157 | numerose nazioni, regioni, città e famiglie religiose.~
199 2. 2. 2. 1. 183 | Non abbiamo quaggiù una città permanente, ma andiamo in
200 2. 9. 2. 1. 242 | invocato il fuoco sulla città di Samaria, dice: «Non sapete
201 2. 13. 3. 1. 280 | popolo: oggi vi è nato nella città di David il Salvatore che
202 3. 4. 1. 2. 343 | mio; ma voi rimanete nella città fino a quando non sarete
203 3. 7. 2. 3. 373 | Signore: Alzati ed entra in città, lì ti sarà detto quello
204 3. 10. 1. 2. 395 | due innanzi a sé, in ogni città o luogo dov’egli stesso
205 3. 14. 1. 3. 432 | varie «stationes» della città di Roma.~
206 3. 19. 2. 1. 473 | beata Vergine; in tutte le città e paesi vi è qualche cappella,
207 3. 20. 3. 3. 491 | recarsi frettolosamente in una città di Giuda sulle montagne,...
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
208 SP01.341215. 1. 1 | dei riflettori; siamo la città posta sul monte, non gli
209 SP01.341215. 1. 1 | non gli scopritori della città; facciamo leva in massa
210 SP01.361028. 1. 1 | Siamo viaggiatori verso la città eterna: tutto ciò che si
211 SP01.400820. 2. 3 | che vi ha condotti alla città eterna. Ad alcune famiglie
212 SP01.400820. 2. 4 | sommovimenti gettano intiere città nella desolazione e nella
213 SP01.460227. 1. 1 | generalmente stabilito nella città ove risiede la casa principale
214 SP01.460227. 1. 1 | fanno parte della casa della città ove sono stabilite. ~
215 SP01.460700. 1. 2 | generalmente stabilito nella città ove risiede la Casa principale
216 SP01.460700. 1. 3 | fanno parte della Casa della Città ove sono stabilite. ~ ~
217 SP01.460700. 1. 3 | possibilmente nella Capitale od in città importante, si apra un centro-libreria. ~
218 SP01.460800. 1. 1 | di vivere; ove vi sia una città capitale od almeno di grande
219 SP02.470000. 6. 3c2 | conveniente, in centro della città, per la comunità. ~
220 SP02.470900. 7. 2c2 | Opere Religione - Città del Vaticano”. - Con questa
221 SP02.480900. 1. 1c2 | raffinati abitanti delle città Greche, e tra i Romani dominatori
222 SP02.490500. 1. 1c2 | si arriva in anticipo. La città all’esterno appare quale
223 SP02.490500. 1. 1c2 | Nell’attraversare la città si cammina fra moschee e
224 SP02.490500. 1. 2c1 | chilometri dal nuovo centro della città: La Strada Diretta, «Vicolo
225 SP02.490500. 1. 3c1 | aereoporto di Allahabad (= città di Dio) l'incontro con S.E.
226 SP02.490500. 1. 3c1 | Allahabad, città del sapere, delle scuole,
227 SP02.490600. 1. 1c1 | caratteristiche di una grande città orientale e indiana. Essa,
228 SP02.490600. 1. 2c1 | meravigliosa ed immensa città, le scuole maschili e femminili
229 SP02.490600. 1. 2c2 | In questa città, dove s'incontrano quattro
230 SP02.490600. 2. 3c2 | Manila! Città di circa 1.000.000 di abitanti.
231 SP02.490700. 1. 1c1 | Una città con due Università Cattoliche (
232 SP02.490700. 4. 2c1 | bellissimo sito; centrale per la città e vicino alla Università
233 SP02.500300. 1. 1c1 | collana «patristica»: La città di Dio, Confessioni di S.
234 SP02.501100. 1. 2c1 | ricchezza nelle campagne e nelle città e portare l'abbondanza in
235 SP02.510400. 1. 2c1 | Opere di Religione - Città del Vaticano”. - Con questa
236 SP02.511200. 2. 3c1 | Vocazionari: la località vicina a città grandi e di molto probabile
237 SP02.511200. 2. 3c1 | sufficiente comunicazione con la città, perché i nostri siano formati
238 SP02.530500. 1. 2c1 | due innanzi a sé in ogni città e luogo dove Egli era per
239 SP02.530500. 2. 3c1 | anteprime fatte in diverse città hanno presenziato e parlato
240 SP02.530800. 1. 3c2 | Paolo viene detto: “Entra in città e là ti sarà detto che cosa
241 SP02.541000.14. 5c1 | Destinati alla celeste città di Gerusalemme: dobbiamo
242 SP02.541000.15. 6c1 | desiderare di recarsi in una città ove pensa di trovarsi bene.
243 SP02.541000.17. 8c2 | Voi siete la città sul monte.~
244 SP02.550200. 9. 8c1 | Inghilterra con il titolo «La Città Eterna». Detti documentari
245 SP02.550700. 5. 2c1 | preparazione. Anche quando si va in città, specie se la città è grande,
246 SP02.550700. 5. 2c1 | va in città, specie se la città è grande, è bene preparare
247 SP02.570200. 2. 1c1 | Saulo (nascita a Tarso, città dotta; educazione farisaica;
248 SP02.570600. 0. 1 | mondo, sale della terra, la città posta sul monte». ~
249 SP02.571200. 2. 2c2 | Risulta per almeno in quindici città. Su tali esempi, i missionari
250 SP02.580200. 8. 3c1 | in cui è rappresentata la città di dove detta lettera è
251 SP02.580200. 8. 3c1 | partita (Corinto), e la città cui fu portata (Roma). La
252 SP02.580400.10. 6c2 | un Cinema Cattolico nella città di Buffalo, dove la Pia
253 SP02.580400.10. 6c2 | uno dei più nuovi della città, con 1250 posti a sedere.
254 SP02.580500. 6. 6c2 | due, innanzi a sé, in ogni città e luogo dove egli stesso
255 SP02.590900. 5. 3c2 | La città di Dio. Chiesa militante,
256 SP02.600500. 2. 3c2 | ai nobili residenti nella Città del Vaticano ed a quanti
257 SP02.610200. 8. 3c1 | raffinati abitanti delle città greche, e tra i Romani dominatori
258 SP02.611000. 4. 3c2 | propagare la divina parola nelle città, nei paesi, nelle case,
259 SP02.620203. 1. 3c2 | battaglia venga combattuta nella città, contesa tra i due eserciti,
260 SP02.630100.18. 5c1 | g) Andava di città in città, di borgo in borgo,
261 SP02.630100.18. 5c1 | g) Andava di città in città, di borgo in borgo, annunziando
262 SP02.630500. 1. 5c1 | di San Paolo della stessa città. ~
263 SP02.651100. 8. 6c2 | tribù, la famiglia e la città natale (Is. 11,1 e ss.;
264 SP02.661200. 6. 4c2 | Paolo ad Efeso ed altre città portò gravi danni, particolarmente
265 SP02.661200. 7. 5c1 | predicato il Vangelo nella prima città d'Europa, Filippi; e gran
266 SP02.670100. 3. 4c1 | Gentili, pericoli nella città, pericoli nelle solitudini,
267 SP02.680300. 3. 7c2 | congolese che non esce dalla città o dalla provincia, ha una
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
268 0. 0. Prefa. 2. 0. 19(10)| Sanfrè, Torino, Vicenza, Città del Vaticano.~
269 0. 0. Prefa. 3. 0. 21(13)| enseignement de l’Eglise, Città del Vaticano 1955, pp. 548.
270 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Moncaretto», alla periferia della città di Alba. La Tipografia di
271 0. 0. 3. 7. 0. 92 | terra, luce del mondo, la città posta sul monte, a salvezza
272 0. 0. 5. 2. 0. 149 | due innanzi a sé, in ogni città e luogo dove egli stesso
273 0. 0. 11. 3. 0. 346 | rispose: «Alzati, entra in città, lì ti verrà ./. detto che
274 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | giovane Clero dell’Alma Città, a Noi carissimo in modo
275 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | novelli Sacerdoti dell’Alma Città dimoreranno quivi per un
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
276 0. 0. 7. 6. 3. 159 | La città di Dio. Chiesa militante,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
277 0. 0. 4. 2. 0. 76 | attraverso alle montagne, in una città di Giuda. Entrò in casa
278 0. 0. 4. 5. 0. 81 | e stava attraversando la città, quand’ecco un uomo di nome
279 0. 0. 5. 0. 0. 100 | due innanzi a sé, in ogni città o luogo dov’egli stesso
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
280 0. 0. 4. 7. 0. 89 | propagare la divina parola nelle città, nei paesi, nelle case,
281 0. 0. 6. 3. 0. 140 | Maestro: «Percorreva tutte le città e villaggi, insegnando nelle
282 0. 0. 7. 3. 0. 166 | 5. Generalmente: in una città sia una sola la libreria
283 0. 0. 7. 3. 0. 166 | libreria paolina. Nelle città ove vi è la Pia Società
284 0. 0. 12. 1. 0. 284 | ai nobili residenti nella Città del Vaticano ed a quanti