Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
richiamò 2
richieda 8
richiedano 2
richiede 278
richiedendo 3
richiedente 2
richiedenti 4
Frequenza    [«  »]
278 formare
278 piena
278 quae
278 richiede
277 lettera
276 passione
274 campo
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

richiede
                                                                         grassetto = Testo principale
                                                                         grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 3. 0. 43| mezzi dell’intelletto, si richiede una forza per realizzare 2 1. 2. 3. 0. 0. 54| apostolato così concepito richiede: ampiezza di dottrina, di 3 1. 2. 3. 0. 0. 54| Richiede insomma un esercito di persone 4 1. 2. 8. 1. 0. 81| e perseverare in essa si richiede altra grazia. Questa è appunto 5 1. 3. 2. 0. 0. 139| spirito soprannaturale), ne richiede altre nell’opera redatta 6 1. 3. 4. 0. 0. 153| fine per tutti gli uomini richiede unità di mezzi per raggiungerlo: 7 1. 3. 5. 0. 0. 159| apostolo della stampa che richiede si dia il vero della dottrina, 8 1. 3. 7. 2. 0. 181| del Cantico dei Cantici richiede la pratica del linguaggio 9 1. 3. 10. 3. 0. 213| specialmente quando il lettore lo richiede.~ 10 1. 3. 14. 2. 0. 252| Detta formazione richiede una duplice preparazione: 11 1. 3. 17. 2. 0. 282| questa forma di polemica richiede una preparazione simile 12 1. 3. 22. 0. 0. 315| una vocazione speciale, richiede nell’apostolo preparazione 13 1. 3. 27. 3. 0. 361| di testi scolastici, si richiede che possieda ampiamente 14 1. 3. 30. 1. 0. 378| vogliono penne elette. Lo richiede la gloria di Dio a cui mira 15 1. 3. 30. 1. 0. 378| cui mira l’apostolo. Lo richiede il rispetto alle anime alle 16 1. 3. 30. 1. 0. 378| alle quali si dirige. Lo richiede la materia che per lo più 17 1. 3. 30. 1. 0. 378| che per lo più tratta. Lo richiede infine la dignità dello 18 1. 3. 32. 0. 0. 391| col foglio adatto. Questo richiede in lui: preparazione specifica, 19 1. 3. 33. 2. 0. 399| apostolato. Quest’ultima forma richiede molto personale, che dovrebbe 20 1. 3. 34. 1. 0. 403| Per la fondazione si richiede l’approvazione dell’autorità 21 1. 3. 34. 1. 0. 404| rifornimento del materiale richiede competenza circa il modo 22 1. 3. 34. 1. 0. 405| centri di diffusione: lo richiede la parola di Dio che si 23 1. 3. 34. 2. 0. 405| dei centri di diffusione richiede: la conoscenza dell’ambiente 24 1. 3. 34. 2. 0. 406| centro ben fornito e si richiede, in chi lo dirige, competenza 25 1. 3. 34. 2. 0. 407| diretta nel centro stesso richiede tatto e attenzione onde 26 1. 3. 34. 2. 0. 407| arte di trattare i fedeli richiede una decorosa e modesta presentazione, 27 1. 3. 34. 2. 0. 408| conoscenza delle persone richiede accortezza. Quando entra 28 1. 3. 34. 2. 0. 408| Se non si ha quello che richiede, impegnarsi, quando è possibile, 29 1. 3. 34. 2. 0. 409| L’amministrazione richiede la registrazione esatta 30 1. 3. 35. 3. 0. 414| biblioteche scolastiche richiede competenza e abilità tutta 31 1. 3. 35. 4. 0. 421| Un buon funzionamento richiede inoltre un bibliotecario 32 1. 3. 38. 2. 0. 438| gli esami stabiliti. Si richiede soprattutto ch’essi uniscano 33 1. 3. 38. 2. 0. 441| confezione e diffusione. Si richiede per la vita della Società 34 1. 5. 4. 3. 0. 484| type-carattere o tipo). Richiede contemporaneamente due operatori: Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
35 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | conservatori. Una nota particolare richiede il contesto storico, caratterizzato 36 1. 1. 1. 0. 8 | quando crede, o meglio come richiede il bene dell’anima sua: 37 1. 3. 1. 2. 37 | Richiede che si studino gli indirizzi 38 1. 3. 2. 2. 42 | costituire un pericolo, perché richiede molta intimità. Vi sono 39 1. 3. 2. 4. 44 | frequenza e col tempo che richiede l’infermo. Si usi tutta 40 1. 4. 1. 4. 55 | posto in cielo. Tanto più si richiede la perseveranza nei primi 41 2. 2. 0. 3. 90 | ripetizione di altri. Ma si richiede riflessione a cogliere le 42 2. 2. 0. 9. 96 | efficacia d’un tal mezzo: richiede umiltà, ma l’umiltà è la 43 2. 3. 0. 2. 97 | questo: tutto e solo quanto richiede lo zelo prudente ed ardente 44 2. 3. 5. 0. 112 | fornita di molte qualità. Si richiede in essa una virtù a tutta 45 2. 3.10. 0. 133 | lavoro che per sé è lungo e richiede, fatto in tal modo, un vero 46 2. 3.12. 0. 136 | Ma perché il lavoro che richiede e le spese che importa non 47 2. 3.14. 2. 142 | culpa in~ ./. tali casi si richiede un atto quasi eroico: poi 48 2. 4. 1. 1. 145 | ministero del confessore: si richiede ancora un complesso di altri 49 2. 4. 2. 1. 155 | accidentali. Per questo si richiede in tutti i convenuti una 50 1. 1.12. 0. 190 | perdono in amoreggiamenti, si richiede molta prudenza. Da una parte 51 1. 1.13. 2. 195 | e più nel conservarle si richiede spirito di sacrificio, amore 52 1. 3. 5. 2. 222 | inutile dire che quest’ora richiede l’esposizione solenne del 53 1. 3. 5. 3. 223 | la fatica che tutto ciò richiede.~ 54 1. 4. 2. 2. 247 | ottenere subito quello che richiede lavoro lungo e paziente. 55 1. 4. 3. 2. 252 | ministero santissimo: ma richiede attenzioni.~ 56 1. 4. 8. 0. 261 | Richiede buon volere ed attività, 57 1. 5. 5. 1. 305 | quelle particolarità che richiede il luogo.~ 58 1. 8. 2. 3. 338 | religione ha molte difficoltà e richiede una direzione intelligente 59 1. 11. 0. 0. 365 | Questa industria richiede un tempo piuttosto lungo, 60 1. 11. 1. 0. 370 | scelta: ma più ancora si richiede pazienza nell’addestrarlo Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 Prefa. 83. 0. 197 | alla volontà di Dio. Si richiede quasi una continua mortificazione 62 Prefa. 86. 0. 205 | serena sulla terra; come si richiede per la salvezza eterna di 63 1. 7. 1. 249 | nostre passioni. Questo Dio richiede da noi: che tra tutti i 64 1. 14. 1. 265 | Richiede, in primo luogo, di esaminare 65 1. 16. 3. 272 | pratica delle piccole virtù richiede uguale, anzi, spesso maggior 66 1. 31. 1. 310 | unità del Suo corpo mistico richiede che, essendosi immolato 67 1. 33. 1. 314 | tutti. Ogni buon risultato richiede sacrificio. Lo studente 68 1. 33. 1. 315 | Ed ancora: la perfezione richiede lotta: «progredirai tanto 69 1. 40. 1. 334 | L’amore alle anime richiede che io mi interessi della 70 1. 46. 1. 350 | beatitudine eterna. Amore richiede amore! E «chi non ama Gesù 71 1. 81. 1. 439 | qualsiasi impresa se Dio la richiede.~ 72 1. 84. 1. 446 | Richiede mortificazioni. Il cuore 73 1. 84. 1. 446 | Inoltre richiede raccoglimento: una santa 74 1. 101. 0. 479 | farvi sempre buon viso ./. richiede un eroismo di virtù. Maria, 75 1. 111. 2. 500 | nel cuore: «il Paradiso richiede tutta la forza della volontà; Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
76 0. 37. 0. 97 | grazia. Per riceverla si richiede d'ordinario che l'anima 77 0. 42. 0. 111 | prossimo. Il presbiterato richiede un uomo già tutto di Dio, 78 0. 65. 0. 170 | ammette, se l'onore di Dio lo richiede, di essere ciò che realmente 79 0. 76. 0. 201 | familiare. Ora tutto questo richiede che conducano vita ritirata; 80 0. 87. 1. 234 | riconquista di essa, talmente richiede violenza, preghiera, vigilanza. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
81 2. 2. 1. 1. 75 | chiamasi eroico: giacché richiede una vera rinunzia a tutta 82 2. 2. 2. 4. 110 | Per comunicarsi spesso si richiede lo stato di grazia e la 83 2. 4. 5. 3. 208 | Qui oltre i soccorsi si richiede la delicatezza santa di 84 3. 9. 0. 0. 275 | difesa della scuola cristiana richiede l’opera nostra: chiedere 85 3. 9. 0. 0. 276 | L’educazione. – Essa richiede che la donna venga formata 86 3. 12. 1. 0. 317 | progetti: ecco quanto si richiede allo scopo.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
87 0. 23. 3. 194 | quando la necessità lo richiede, non riesce a frenare una Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
88 1. 7 | consacrate a Dio, è una vita che richiede tanto lavoro spirituale, 89 3. 22 | amando il Signore. Questo si richiede per~ ~~ ./. tutti. Perciò 90 3. 23 | Questo dunque è ciò che si richiede e ciò che è assolutamente 91 4. 34 | col sudore della fronte, e richiede a volte che noi produciamo 92 7. 59 | religiosa, perché quest'ultima richiede solo di non amministrare, 93 7. 59 | degli Istituti Secolari richiede che uno tenga la sua proprietà, 94 7. 59 | Di conseguenza si richiede più virtù. Notate bene che 95 7. 59 | questo genere di vita si richiede più virtù.~ 96 7. 61 | Suora che vive in convento. Richiede quindi una prova di virtù. 97 7. 62 | hanno un apostolato che richiede che stiano in comune. Queste 98 7. 66 | della suora in generale non richiede certe cose che si richiedono 99 14. 114 | giorno, perché il Signore richiede anche il nostro apostolato, 100 14. 114 | anche il nostro apostolato, richiede anche che ci occupiamo delle 101 24. 193 | vuol dire? La casa prima richiede le fondamenta, le quali 102 24. 195 | in particolare, la fede richiede soprattutto che conosciamo 103 27. 220 | considerazione intima che richiede tutta la nostra attenzione, 104 28. 228 | per la preghiera vocale si richiede l'attenzione della mente 105 28. 236 | per capirlo. Il Signore richiede la fede, cioè di credere 106 44. 340 | posizione di Annunziatine richiede che dica una parola circa 107 49. 374 | ad una prova: il Paradiso richiede che superiamo questa prova; 108 61. 443 | e i conti, o quello che richiede la vita quotidiana e domestica 109 69. 490 | incoraggiamenti ad una vita che richiede più sacrificio rispetto Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 Introd. 0. 2. 2. 10 | il punto fondamentale e richiede molta grazia.~ 111 1. 1. 1. 0. 26 | confronto fra ciò che si richiede perché la nostra Messa sia 112 1. 1. 2. 0. 30(2) | IV, 2. “Ora, quanto si richiede negli amministratori è che 113 1. 2. 3. 2. 53 | sufficiente energia che si richiede a un sacerdote, perché non 114 1. 4. 3. 0. 99 | bene il Signore quanto si richiede per evitare il peccato, 115 2. 4. 3. 1. 192 | passato: se la coscienza ce lo richiede, facciamo una confessione 116 3. 3. 2. 0. 253 | L'umiltà richiede che l'anima conosca i suoi 117 3. 3. 2. 0. 253 | conosca i suoi peccati; richiede che l'uomo comprenda quanto 118 3. 3. 3. 2. 260 | chiedere. Quindi di sua natura richiede umiltà. Il pregare non è 119 4. 4. 3. 2. 354 | perfezione. La perfezione richiede di necessità la devozione, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
120 1. 2. 2. 1. 27 | una bontà qualsiasi, ma si richiede una bontà eccellente, affinché, 121 1. 2. 2. 1. 27 | i peccati dell’umanità, richiede in modo particolare che 122 1. 2. 2. 2. 28 | maestro? «È chiaro che si richiede più perfezione per chi deve 123 1. 2. 2. 2. 28 | principio si deduce che si richiede più perfezione nel pastore 124 1. 11. 1. 2. 101 | pastore delle anime, il titolo richiede le attitudini, ossia scienza 125 1. 12. 3. 3. 115 | perché il regno dei cieli richiede sforzo ed arrivano ad esso 126 1. 13. 1. 1. 117 | Dalla sola carità». L’unione richiede la somiglianza; e la somiglianza 127 1. 14. 2. 3. 130 | quanta santità perciò si richiede in lui! «È lui che ci ha 128 2. 1. 2. 2. 176 | intendimenti mondani, si richiede una grande grazia medicinale, 129 2. 2. 2. 1. 184 | felice riuscita? Maggiore si richiede speranza nel successo, quanto 130 2. 2. 2. 1. 184 | successo, quanto più l’opera richiede sacrifizi e fatiche. La 131 2. 2. 2. 2. 184 | speranza. La speranza non si richiede solo per il gradino più 132 2. 2. 2. 2. 185 | la speranza è incerta: si richiede infatti la nostra cooperazione 133 2. 4. 2. 3. 202 | bicchierate dei laici. Si richiede il permesso della Santa 134 2. 6. 2. 1a. 216 | in questo: la sicurezza richiede una certa perfetta tranquillità 135 2. 6. 2. 1b. 217 | sempre le ricchezze, ma si richiede invece sempre quella carità 136 2. 7. 2. 1. 224 | angeli; è virtù austera che richiede la mortificazione del corpo 137 2. 8. 1. 1. 231 | tuttavia, materialmente richiede i medesimi atti dell’animo. 138 2. 8. 3. 2. 237 | naturale, la remissione richiede che la volontà si riconverta 139 2. 12. 1. 2. 265 | Riguardo al buon esempio. Si richiede pulizia in tutto. Questo 140 2. 14. 3. 2. 290 | Bernardo. Nei bambini si richiede semplicità, umiltà, innocenza; 141 3. 2. 1. 2. 322 | sacramenti in modo degno. Ciò richiede: a) Che ponga gli elementi 142 3. 2. 1. 3. 323 | le condizioni interne si richiede che il ministro conosca 143 3. 2. 1. 3. 323 | ed il Rituale Romano. Si richiede che il ministro procuri 144 3. 2. 2. 2. 325 | della vita cristiana, e richiede fatica; molti perciò, in 145 3. 5. 3. 1. 354 | Gesù Cristo Dio e Uomo, ma richiede alcune disposizioni per 146 3. 5. 3. 2. 356 | Per il digiuno naturale si richiede che il comunicando non abbia 147 3. 6. 2. 3. 364 | osservanza delle rubriche, si richiede anche l’attenzione e la 148 3. 7. 1. 2. 370 | Cristo per dare il perdono richiede un minimo di disposizioni; 149 3. 8. 1. 3. 378 | di bontà. La confessione richiede la fiducia del penitente; 150 3. 8. 2. 2. 381 | confessioni dei chierici, si richiede maggiore scienza; così se 151 3. 8. 2. 3. 381 | 3. Nel confessore si richiede poi prudenza.~ 152 3. 8. 2. 3. 381 | 3. Nel confessore si richiede poi prudenza. L’ufficio 153 3. 8. 2. 3. 381 | stesso od al bene comune, si richiede una grande prudenza: a) 154 3. 8. 2. 3. 381 | e) se poi qualche anima richiede una cura maggiore, ricordi 155 3. 8. 2. 3. 382 | Si richiede inoltre bontà di vita. « 156 3. 10. 2. 1. 397 | una bontà qualsiasi, ma si richiede una bontà eccellente». Perciò 157 3. 10. 2. 3. 398 | Si richiede intenzione e volontà efficace 158 3. 10. 3. 1. 400 | attenzione, e con devozione, come richiede la santità di tale preghiera.~ 159 3. 12. 3. 1. 416 | abbreviando o precipitando. Non si richiede però che colui che recita 160 3. 12. 3. 1. 416 | nella recita dell’ufficio si richiede una certa attenzione, giacché 161 3. 15. 2. 1. 442 | quanto è orazione mentale richiede il ricordo delle verità 162 3. 16. 2. 2. 451 | 2. Si richiede inoltre l’umiltà.~ 163 3. 16. 2. 2. 451 | 2. Si richiede inoltre l’umiltà. Nei Salmi 164 3. 16. 2. 3. 452 | luogo nella preghiera si richiede la perseveranza.~ 165 3. 16. 2. 3. 452 | luogo nella preghiera si richiede la perseveranza: «Sii fedele San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
166 SP01.341215. 1. 1 | Esso richiede quindi: la stessa preparazione, 167 SP01.350401. 1. 1 | sacerdotale. L'Apostolato infatti richiede tanti mezzi oggi; e così 168 SP01.350601. 1. 1 | 3) L'Apostolato richiede che la scienza soprannaturale 169 SP01.360301. 1. 1 | difficilissima però, perché richiede il consenso della volontà; 170 SP01.361028. 1. 2 | aiuto della grazia, ma che richiede l'impiego di tutte le energie. 171 SP01.410000. 3. 3 | Rosario; – pel terzo grado si richiede la Comunione riparatrice 172 SP01.460700. 1. 4 | Identità di pensiero si richiede tra il libraio, il redattore 173 SP01.460700. 1. 4 | Soprattutto si richiede un profondo spirito paolino: 174 SP02.470000. 4. 1c2 | speciali che il loro caso richiede. Cerchiamo vocazioni tra 175 SP02.480500. 2. 2c1 | apostolato della stampa, che richiede sia lavoro intellettuale 176 SP02.480900. 2. 3c1 | 8) Si richiede sempre di più: che il giovane 177 SP02.480900. 4. 3c2 | la predicazione: dunque richiede la diffusione del Vangelo 178 SP02.500200. 1. 2c1 | ogni Casa, dell’Istituto, richiede due cose: 1. la fuga del 179 SP02.500300. 1. 1c1 | La presentazione richiede che si richiamino alcuni 180 SP02.500300. 1. 2c1 | secondo il Bergson, si richiede per nobilitare le tendenze 181 SP02.500800. 2. 1 | Discepolo come nel Sacerdote si richiede la vocazione religiosa, 182 SP02.501000. 2. 3c2 | finimenti; ma l’attrezzamento richiede altri sacrifici.~ 183 SP02.501100. 6. 4c1 | in questi apostolati si richiede maggior spirito di sacrificio 184 SP02.510100. 5. 3c1 | Esso richiede prudenza, fortezza, elevatezza. 185 SP02.510500. 1. 3c1 | copia della presente, come richiede la Circolare stessa, in 186 SP02.510600. 1. 3c1 | Istituto è fondamentale; ma richiede fatiche e sacrifici. Ma 187 SP02.510700. 2. 2c2 | revisione molto accurata; ma si richiede pure che il Superiore, per 188 SP02.511100. 1. 1c2 | noi inclinazione a sapere. Richiede perciò abnegazione costante; 189 SP02.511200. 2. 3c2 | mano che la necessità lo richiede.~ 190 SP02.521000. 9. 4c1 | La presente vita richiede una continua abnegazione: 191 SP02.521202. 2. 3c1 | rituale degli infermi si richiede che l'ammalato reciti col 192 SP02.530100. 2. 2c2 | S. Paolo (II ai Corinti), richiede tre condizioni: la prontezza, 193 SP02.530400. 3. 3c1 | della parola alla radio ecc. richiede particolari attitudini, 194 SP02.530400. 3. 3c2 | La natura del fine richiede ed impone i mezzi adatti 195 SP02.531100. 1. 2c1 | socievolezza per il Paolino, si richiede:~ 196 SP02.540100. 7. 2c2 | pusillanimità per tutto quanto richiede energia; mancanza di vera 197 SP02.540100.18. 9c2 | della Società San Paolo, richiede mezzi tecnici adatti, che 198 SP02.540300.10. 9c2 | che si voglia compiere, richiede o di negare qualcosa alla 199 SP02.540300.10.10c2 | schivare ogni pena e quanto richiede fatica. Guai a chi lo tocca 200 SP02.541000.15. 7c1 | 8) Sequere me. Cioè si richiede obbedienza. Segui i miei 201 SP02.541000.23.11c2 | procedendo con intensità, richiede un certo tempo. Le singole 202 SP02.550500.10. 4c1 | Cosa difficile: 1) perché richiede vigilanza continua; 2) perché 203 SP02.570300. 5. 4c1 | La prima richiede un'istruzione sui dogmi, 204 SP02.570300. 5. 4c1 | La coscienza religiosa richiede ancora in aggiunta istruzione 205 SP02.570300. 5. 4c1 | La terza richiede un'abbondante istruzione 206 SP02.570400. 4. 2c2 | o perché la necessità lo richiede o consiglia: per lo spirito, 207 SP02.580200. 7. 3c2 | Richiede dunque il bene comune che 208 SP02.581200. 1. 7c1 | natura dell’Istituto che lo richiede.~ 209 SP02.591200.11. 8c1 | dispensatori dei beni di Dio. Si richiede che l'amministratore dei 210 SP02.591200.11. 8c1 | Si richiede la pedagogia pastorale verso 211 SP02.610400. 9. 7c2 | È qui una grande arte e richiede molto tatto perché il giovane 212 SP02.610500. 3. 2c1 | Stabilire una biblioteca richiede una propaganda più sapiente, 213 SP02.610500. 4. 3c2 | propagandisti. Tutto questo richiede che ci sia ordine.~ 214 SP02.610800. 1. 2c1 | bisogni nuovi che l'apostolato richiede.~ 215 SP02.610900. 3. 2c2 | biblioteche scolastiche richiede competenza e abilità particolari.~ 216 SP02.610900. 3. 4c2 | Un buon funzionamento richiede inoltre un bibliotecario 217 SP02.611000. 4. 3c2 | difficoltà, sacrifici, pericoli; richiede la prudenza del serpente, 218 SP02.620100. 5. 6c2 | nella Chiesa; vocazione che richiede intelligenza e visione larga 219 SP02.631100. 1. 3c2 | ma indirettamente, perché richiede più amore e più generosità.~ 220 SP02.640200. 2. 2c2 | meditazione; la meditazione richiede di ripetere, muovere gli 221 SP02.650100. 2. 1c2 | Istituto: è l'apostolato che lo richiede.~ 222 SP02.650800. 2. 3c1 | Dal moto, che richiede un motore; dall'ordine, 223 SP02.650800. 2. 3c1 | motore; dall'ordine, che richiede un ordinatore; dalla contingenza, 224 SP02.650800. 2. 3c1 | dalla contingenza, che richiede un Ente necessario; dalle 225 SP02.650800. 2. 3c1 | dalla molteplicità, che richiede una mente. Ora noi diamo 226 SP02.650800. 2. 4c2 | al Sacrificio della Messa richiede pure il sacrificio del cristiano».~ 227 SP02.670100. 3. 4c2 | ordinarie. Guidare il nostro io, richiede un continuo dominare la 228 SP02.690300. 1.4 c 2 | L’apostolato nostro richiede la scienza. Prima la scienza Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
229 0. 0. Prefa. 5. 0. 29| della Pia Società S. Paolo, richiede i mezzi tecnici adatti, 230 0. 0. 3. 6. 0. 88| vita caratteristica, che richiede tutta una mentalità, abitudini 231 0. 0. 4. 1. 0. 113| dogma, morale, culto, che richiede perciò: fede, speranza, 232 0. 0. 6. 1. 0. 179| esplicitamente che cosa richiede tale vita: povertà (lasciare 233 0. 0. 9. 2. 0. 282| art. 19, per i discepoli si richiede che il noviziato cominci 234 0. 0. 9. 3. 0. 284| Richiede un impegno ed emulazione 235 0. 0. 9. 6. 0. 288| La vita comune richiede socievolezza. L’uomo è socievole 236 0. 0. 9. 6. 0. 288| La vita comune richiede obbedienza. Emettendo il ./. 237 0. 0. 9. 7. 0. 289| La vita comune richiede la carità; mentre l’egoismo 238 0. 0. 10. 1. 0. 309| generalizia. Ora per fare ciò si richiede il permesso della Santa 239 0. 0. 11. 3. 0. 347| Specialmente si richiede la direzione spirituale 240 0. 0. 11. 4. 0. 347| penetrazione degli spiriti; il che richiede molta prudenza nelle decisioni, 241 0. 0. 12. 1. 0. 371| religiosa nella Società si richiede:~1. che il candidato abbia 242 0. 0. 12. 1. 0. 371| professione perpetua si richiede inoltre che sia stata preceduta 243 0. 0. 12. 4. 0. 378| proprio statuto. In esso si richiede un’imitazione della vita 244 0. 0. 15. 4. 0. 492| tempo per impegnarsi si richiede che non vi furono cadute? Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
245 0. 0. 2. 7. 0. 33| stesse in una persona, si richiede un altro modo di partecipazione, 246 0. 0. 6. 1. 0. 118| Poiché il fine da raggiungere richiede i mezzi.~ 247 0. 0. 6. 3. 0. 122| della penitenza: in realtà richiede il pœnitere, l’esame, l’ 248 0. 0. 11. 6. 0. 235| corso completo a tutti si richiede l’esame di maturità filosofica Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
249 0. 0. 2. 1. 0. 28| perché la vita di perfezione richiede maggiori sacrifici e impegna 250 0. 0. 2. 5. 0. 36| personale per Case estere. Ciò richiede un’intima collaborazione.~ 251 0. 0. 4. 1. 0. 75| assenza di oltre sei mesi, si richiede il permesso della Santa 252 0. 0. 5. 0. 0. 101| sulla salute fisica, si richiede anche il permesso del Superiore, 253 0. 0. 5. 2. 0. 103| Si richiede posizione economica solida, 254 0. 0. 5. 2. 0. 103| Si richiede un’istruzione sufficiente 255 0. 0. 6. 4. 0. 128| Mistica, Ascetica. Al primo si richiede buona conoscenza della lingua, 256 0. 0. 9. 5. 0. 222| Consiglio, secondo che lo richiede la cosa di cui si tratta, 257 0. 0. 10. 6. 0. 249| questioni da risolvere. Se si richiede il consenso, il Superiore 258 0. 0. 10. 6. 0. 249| agisce invalidamente; se si richiede solo il parere, per agire 259 0. 0. 11. 3. 0. 281| Consiglio generale. Se si richiede il consenso, la questione 260 0. 0. 11. 5. 0. 286| Tuttavia il suo ufficio richiede in modo particolare la cura Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
261 0. 0. 1. 2. 0. 9| erezione di una provincia si richiede che vi siano almeno tre 262 0. 0. 1. 3. 0. 11| La prudenza richiede molta delicatezza nell’eleggere 263 0. 0. 2. 1. 0. 27| che hanno imparato, come richiede l’apostolato delle edizioni.~ 264 0. 0. 2. 6. 0. 33| una rovinosa disistima: si richiede con leggerezza la professione, 265 0. 0. 4. 7. 0. 89| difficoltà, sacrifici, pericoli; richiede la prudenza del serpente, 266 0. 0. 5. 5. 0. 122| La polemica richiede anche maggior preparazione 267 0. 0. 7. 2. 0. 164| le premure verso chi lo richiede.~ 268 0. 0. 7. 2. 0. 164| necessità di chi avvicina e lo richiede; l’accoglienza rispettosa, 269 0. 0. 7. 3. 0. 165| Per aprire una libreria si richiede:~ 270 0. 0. 7. 4. 0. 167| rifornimento del materiale richiede avvedutezza circa l’ordinazione, 271 0. 0. 7. 5. 0. 168| curarsi nel personale: lo richiede la parola di Dio che si 272 0. 0. 7. 6. 0. 168| di diffusione o librerie richiede: la conoscenza dell’ambiente 273 0. 0. 7. 6. 0. 169| Si richiede, in chi lo dirige, competenza 274 0. 0. 7. 6. 0. 169| diretta nel centro stesso richiede tatto, onde chi accede veda 275 0. 0. 7. 7. 0. 170| Se non si ha quello che richiede, impegnarsi, quando è possibile, 276 0. 0. 7. 7. 0. 170| L’amministrazione richiede la registrazione esatta 277 0. 0. 9. 6. 0. 219| di mente: La carità non richiede dai religiosi di non avere 278 0. 0. 9. 7. 0. 221| cortesia, ecc.: tutto questo richiede un’abnegazione universale.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL