| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] lett. 2 letta 22 lette 22 lettera 277 letterale 3 letteralista 1 letteralmente 6 | Frequenza [« »] 278 piena 278 quae 278 richiede 277 lettera 276 passione 274 campo 274 esempi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze lettera |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17 | Figlie di San Paolo, in una lettera a Don Antonio da Silva del
2 1. 0. 5. 0. 0. 29 | In una lettera pastorale del 1° gennaio
3 1. 1. 3. 2. 0. 26 | Scrittura, il gran libro o lettera divina che Iddio indirizzò
4 1. 2. 6. 3. 0. 69 | apostolo deve prendere alla lettera l’esortazione del Maestro
5 1. 3. 5. 0. 0. 159 | Dio. La Bibbia è la lunga lettera indirizzata da Dio agli
6 1. 3. 5. 1. 0. 162 | tutti i suoi figli la sua lettera di invito al Cielo.~
7 1. 3. 7. 1. 0. 178 | Convinto che «la Bibbia è la lettera scritta da Dio agli uomini
8 1. 3. 14. 1. 0. 249 | il catechismo. Così nella lettera della Congregazione dei
9 1. 3. 14. 3. 0. 255 | Concilio, [e riconfermato] con lettera 12 dicembre 1929, avente
10 1. 3. 20. 1. 0. 300 | formato: foglietto, avviso, lettera parrocchiale,1 manifesto
11 1. 3. 34. 2. 0. 407 | mantenere il carattere di lettera individuale firmandole a
12 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | Cinematografo Educativo (18-III-33); Lettera di Sua Em. il Card. Pacelli,
13 1. 4. 2. 3. 0. 465(8) | Lettera della Commissione Cardinalizia
14 1. 4. 4. 2. 0. 474 | apostolato. Nella citata Lettera del Card. Segretario di
15 1. 5. 1. 2. 0. 481 | secolo attuare quasi alla lettera il comando del Maestro,
16 1. 5. 4. 4. 0. 484 | cospetto dei secoli: la lettera sua ai Romani, esclama: «
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | con due versetti della I lettera di Pietro: «Pascite, qui
18 Prsnt1. 2. 2. 0.----(25) | Cristo e la Chiesa nella I lettera di Pietro, EDB, Bologna
19 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | della sua diocesi, con una lettera pastorale di accompagnamento (
20 1. 5. 5. 2. 72(7) | pontificia”. Pio XII con lettera “Praeses consilii” del 04.
21 2. 3. 9. 1. 119 | si verifica allora alla lettera l’appellativo onde si designano
22 2. 3.10. 0. 132 | le famiglie, ordinate per lettera d’alfabeto: registri e cartellini
23 1. 4. 2. 1. 244(8) | 256 l’autore pubblica la lettera di Pio X.~
24 1. 4. 2. 2. 245 | freddo non sa che portare la lettera della legge, la freddezza
25 1. 4. 9. 0. 263(20) | trovano riferimenti in una lettera pastorale dell’Arcivescovo
26 1. 4. 9. 0. 263(20) | purezza, onestà, decoro». Cf “Lettera 11 febbraio 1909”, dell’
27 1. 5. 5. 1. 306(25) | Arcivescovo A. Richelmy. Lettera di indizione del 28 aprile
28 1. 8. 2. 10. 345 | prende cura d’indirizzare per lettera i suoi parrocchiani al circolo
29 indici. 1. 0. 0. 372 | 27~– Il fermo proposito, Lettera Enc., CC, 1905, III: 324,
30 indici. 3. 0. 0. 372 | Richelmy A., “Lettera 11 febbraio 1909”, in Raccolta
31 indici. 3. 0. 0. 372 | Arcivescovile di Torino: 263n~– Lettera di indizione del Congresso
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 1. 69. 1. 410 | Scrittura si può chiamare una lettera di Dio agli uomini. Essa
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
33 2. 2. 2. 2. 86 | volte mentre scrivono una lettera o regolano un conto, sanno
34 2. 2. 1. 2. 92 | amica, le indirizzò una lettera, nella quale le metteva
35 2. 2. 2. 5. 113 | accompagnandole con una sua lettera nella quale le domandava
36 3. 1. 0. 0. 216(3) | approvata di T. F. con una lettera all’Autore del cardinal
37 3. 6. 1. 0. 245(12) | lodata da san Girolamo in una lettera a Marcella (MM).~
38 3. 12. 6. 0. 325(10) | e ai fedeli la sua prima lettera pastorale, in data 23 aprile
39 3. 12. 8. 0. 335 | zelo sarà bene ricordare la lettera inviata dalla principessa
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 0. 2. 2. 18 | S. Paolo, nella lettera ai Filippesi (2, 8), dichiara: «
41 0. 2. 2. 19 | S. Paolo nella Lettera agli Efesini, ricorda la
42 0. 6. 1. 54 | S. Paolo, nella prima lettera a Timoteo (2,1), dice:, «
43 0. 6. 3. 58 | Perciò S. Paolo nella seconda lettera ai Tessalonicesi (3, 1)
44 0. 13. 2. 106(2) | forma umana” (Fil 2,7). Alla lettera: ”trovato come un uomo per
45 0. 24. 3. 205 | eccola descritta in una lettera che riproduce il famoso
46 0. 31. 4. 268 | sono sintetizzati nella lettera di Pio XII al Card. Piazza (
47 0. 31. 4. 269 | Ma più che alla lettera di norme statutarie, complesse
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
48 1. 14 | per rivolgersi a Roma, per lettera, quando e come credete.
49 4. 36 | moltitudine di persone per lettera. Le sue lettere sono state
50 12. 103 | resoconto mensile? E una lettera in cui si dice che cosa
51 17. 138 | dirigeva molte anime per lettera. Lo stesso libro, la Filotea,
52 17. 138 | ed egli la diresse per lettera così, progressivamente,
53 17. 138 | spirituale si può fare per lettera e si può fare una volta
54 27. 225 | per fini non buoni. Una lettera se è scritta e chiusa nella
55 27. 225 | non sarà premiata. E se la lettera è senza indirizzo a chi
56 27. 225 | nostre opere sono come una lettera senza indirizzo. La lettera
57 27. 225 | lettera senza indirizzo. La lettera perché vada a destinazione
58 28. 234 | Anche quando si scrive una lettera per rendere contenta quella
59 33. 274 | direzione spirituale per lettera? In generale è poco consigliabile;
60 33. 275 | rischiare che~ ~~ ./. una lettera venga perduta; d'altra parte,
61 45. 344 | mandato il resoconto, o per lettera o in altro modo.~
62 52. 392 | Paradiso ci ha mandato come una lettera, uno scritto. La Bibbia
63 52. 392 | Bibbia è paragonata alla lettera di Dio agli uomini per invitare
64 52. 393 | giornale; qui si tratta di una lettera che procede dal Padre celeste.~
65 52. 393 | una figliola ricevesse una lettera dal padre e non la leggesse
66 52. 393 | rispetto! Ma se arriva una lettera attesa dal padre, la si
67 52. 393 | se noi non leggessimo la lettera di Dio agli uomini, quando
68 52. 393 | hanno neppur letto la mia lettera! E allora come potevi conoscere
69 52. 393 | io ti indicavo nella mia lettera? Rispettare le Scritture,
70 52. 393 | Bibbia? La Bibbia è questa lettera la quale si divide in due
71 52. 398 | tutti perché leggano la lettera di Dio agli uomini, questa
72 52. 398 | Dio agli uomini, questa lettera del Padre.~ ~~ ./.
73 54. 407 | della Bibbia. La Bibbia è la lettera del Padre agli uomini. Chi
74 54. 407 | postina di Dio: porta la lettera del Padre alle famiglie,
75 55. 411 | Il Papa aveva detto nella lettera che mi ha mandato: «Che
76 55. 411 | famiglia. Del resto nella lettera che mi ha mandato il card.
77 62. 449 | card. Micara, fa una lunga lettera per invitare tutti i fedeli
78 64. 460 | bene in un versetto della lettera ai Galati. Dice: «Come una
79 65. 466 | crescendo. Dice san Paolo nella lettera ai Galati: «Vi voglio così
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
80 1. 2. 4. 2. 59 | della Chiesa nella loro lettera, ma ancora più nel loro
81 1. 4. 5. 0. 112 | chiedeva, quasi ad ogni lettera, il soccorso ed il concorso
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
82 Prefa. 0. 0. 0. 11(4) | Cf Pio X, Lettera enciclica E supremi apostolatus,
83 1. 9. 1. 2. 83 | abitualmente il mio libro, quale lettera di Dio agli uomini.~ ~
84 1. 14. 3. 2. 133 | è evidente che voi siete lettera di Cristo, redatta da noi;
85 2. 3. 1. 3. 192 | L’Apostolo, nella prima lettera ai Corinzi, esortando i
86 2. 3. 1. 3. 192 | decimoquarto della stessa lettera, e dice: «Cercate di possedere
87 2. 3. 2. 1. 193 | L’Apostolo, nella prima lettera ai Corinzi, capitolo decimoterzo,
88 3. 2. 3. 3. 329 | ricordata dall’Apostolo nella lettera a Timoteo. Dopo aver raccomandato: «
89 3. 9. 1. 3. 388 | essere unti col sacro olio» (Lettera al vescovo Decenzio. - Denzinger
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
90 SP01.350414. 1. 1 | Questa lettera ha subìto ritardo dovuto
91 SP01.351215. 1. 2 | anche utile riportare qui la lettera spedita alle Case delle
92 SP01.360115. 1. 1 | La lettera è più importante della parola,
93 SP01.360115. 1. 1 | Con la presente Lettera prego i Revv.mi Fratelli
94 SP01.360115. 1. 1 | 1927, a leggere la seguente lettera: ~ ~
95 SP01.360115. 1. 2 | A riguardo di questa lettera attendo e comunicherò risposta. ~------ ~
96 SP01.360301. 1. 2 | Questa lettera fu spedita per la festa
97 SP01.360301. 1. 2 | protectio”. ~= Ricevo oggi una lettera in cui si notifica l'arrivo
98 SP01.360401. 2. 2 | Cooperatori la seguente lettera per ringraziamento: ~
99 SP01.361028. 1. 3 | solo apprende ciò che è lettera, ma specialmente ciò che
100 SP01.361028. 2. 1 | Appena arrivi questa lettera, prego i Sacerdoti, i Professi,
101 SP01.361214. 1. 1 | professi di scrivermi una lettera nel corso degli Esercizi
102 SP01.370500. 1. 5 | per gli Agonizzanti (Cfr. Lettera autografa «Dum acerbae lacrymae»
103 SP01.400820. 1. 2 | 2) Altra lettera mi narra due importantissime
104 SP01.410000. 1. 2 | fatta nella forma canonica (Lettera del P.Angelico, Visitatore
105 SP01.410000. 1. 2 | speriamo avvenga presto (Lettera del Rev.mo P.Angelico, Visitatore
106 SP02. 1947. 2. 1c2 | Costituzioni nello spirito e nella lettera. –b) In secondo luogo: scelta
107 SP02.480100. 1. 1c1 | Case d’Italia la seguente lettera:~
108 SP02.480100. 8. 2c2 | compiacimento con la seguente lettera: ~
109 SP02.480200. 3. 3c1 | La lettera con cui lo presentò nel
110 SP02.480400. 2. 1c2 | Secondo la lettera inviata ai Superiori delle
111 SP02.480500. 1. 1c1 | spedito tempo fa la seguente lettera ai Superiori delle Case:~
112 SP02.480500. 1. 1c1 | medesima, ora ho mandato altra lettera che si riporta:~
113 SP02.480500. 1. 1c1 | Aspetto una risposta alla lettera circa le vocazioni tra i
114 SP02.481101. 2. 2c1 | parlare a voce, scrivere una lettera, stampare un articolo sul
115 SP02.490600. 1. 1c1 | ecc. Il capo secondo della lettera di S. Paolo agli Efesini
116 SP02.490700. 3. 4c1 | Pio XI nella sua lettera «Officiorum maximum», scrive: «
117 SP02.490700. 4. 2c1 | segnato da San Paolo nella lettera ai Filippesi: «Fratelli,
118 SP02.500400. 1. 1c2 | scritturali; parlo nella lettera e nello spirito delle Costituzioni (
119 SP02.500500. 2. 4c1 | In altra lettera del 26 marzo: «Abbiamo in
120 SP02.500800. 2. 2,c | Estratto di una lettera circolare di D. Rua ai provinciali
121 SP02.500800. 3. 3,c | Lettera circolare di D. Rua in data
122 SP02.500800. 4. 3,c | istruzione necessaria, secondo la lettera e lo spirito delle Costituzioni,
123 SP02.501100. 4. 3c1 | nostri tempi attuare alla lettera il divino mandato di Gesù
124 SP02.510200. 1. 1 | secondo lo spirito e la lettera delle Costituzioni; nella
125 SP02.520300. 2. 2c1 | seguendo lo spirito e la lettera dei due sopradetti articoli
126 SP02.510400. 2. 1c2 | Ricevuta tale lettera venne telegrafato: «Emigrate
127 SP02.510400. 2. 1c2 | preferibile Italia». Seguì poi lettera spiegativa per le successive
128 SP02.510500. 1. 1c1 | fumare, anche assecondando la Lettera Circolare della Sacra Congregazione,
129 SP02.510500. 1. 1c2 | leggere attentamente la Lettera Circolare che la Sacra Congregazione
130 SP02.530400. 3. 3c2 | secondo lo spirito e la lettera delle Costituzioni. I Discepoli
131 SP02.530400. 4. 4c1 | ogni casa e per mezzo di lettera sigillata, indirizzata al
132 SP02.530400. 4. 4c2 | possono rivolgersi a lui, per lettera o a voce, per quelle necessità
133 SP02.530400.10. 8c2 | ha ricevuto la seguente lettera da S.E. Mons. Montini, Prosegretario
134 SP02.531000. 1. 3c2 | naturale rispondere ad una lettera, anche solo per dire che
135 SP02.541000.19. 9c2 | Epistola Dei ad homines», la lettera di Dio agli uomini. Essa
136 SP02.541000.19. 9c2 | è la prima e principale lettera, per acquistare il pensiero
137 SP02.541000.19. 9c2 | nascosto sotto la scorza della lettera e lo supplicano di illuminarle,
138 SP02.551200. 2. 1c2 | scriverci direttamente, con lettera segreta e sigillata, oppure
139 SP02.570200. 3. 1c2 | dal I al IV della prima lettera ai Corinti).~
140 SP02.570400. 4. 2c2 | conduce l’Istituto nella lettera e nello spirito nativo;
141 SP02.570600. 0. 1 | unico sacerdozio, secondo la lettera di S. Paolo agli Ebrei.~
142 SP02.570700. 1. 1c1 | Prefetto Valerio Valeri una lettera. Sono l'una e l'altra elogiativi;
143 SP02.570800. 2. 3c2 | fraterno, un grande modello. La lettera ai Corinti dal capo 8° al
144 SP02.571100. 1. 1c1 | secondo lo spirito e la lettera delle Costituzioni.~
145 SP02.580200. 8. 1 | XIX CENTENARIO DELLA LETTERA~DI SAN PAOLO AI ROMANI (
146 SP02.580200. 8. 3c1 | massima espressione nella sua lettera ai Romani.~
147 SP02.580200. 8. 3c1 | rappresentata la città di dove detta lettera è partita (Corinto), e la
148 SP02.580200. 8. 3c1 | La lettera ai Romani di San Paolo è
149 SP02.580200. 8. 3c1 | scrivere la meravigliosa lettera;~
150 SP02.580200. 8. 3c1 | questa introduzione alla lettera ai Romani:~
151 SP02.580200. 8. 3c1 | quando San Paolo scrisse la lettera ai Romani, la Chiesa di
152 SP02.580200. 8. 3c2 | causa occasionale della lettera. Ma la lettera ai Romani,
153 SP02.580200. 8. 3c2 | occasionale della lettera. Ma la lettera ai Romani, più che una lettera,
154 SP02.580200. 8. 3c2 | lettera ai Romani, più che una lettera, è un trattato, ed ha altri
155 SP02.580200. 8. 3c2 | Nella sua lettera San Paolo giustifica il
156 SP02.580200. 8. 3c2 | La lettera fu scritta a Corinto in
157 SP02.580200. 8. 3c2 | dell'autenticità di questa lettera; anzi tutti la stimano la
158 SP02.580200. 8. 3c2 | la stimano la più bella lettera dell'Apostolo; e dai cattolici
159 SP02.580200. 8. 3c2 | La lettera ai Romani è stata sempre
160 SP02.580200. 8. 3c2 | tutto il rovescio in questa lettera, tanto meditata e preparata;
161 SP02.580200.11. 4c1 | Corpo della lettera:~ ~
162 SP02.580200.14. 4c2 | Corinto portò ad essi la lettera.~
163 SP02.580500. 1. 2c2 | fermenti in Cristo» (Pio XII, Lettera motu proprio «Primo feliciter»).~ ~
164 SP02.591200.11. 7c2 | con S. Paolo: «La nostra lettera siete voi (Corinti) scritta
165 SP02.591200.11. 7c2 | ben noto che voi siete una lettera di Cristo, redatta da noi
166 SP02.610200. 6. 2c1 | Pio XI nella sua lettera «Officiorum maximum», scrive: «
167 SP02.610400. 9. 7c2 | inviare al loro Parroco una lettera pregandolo a dare informazioni
168 SP02.611200. 1. 2c2 | Questa Lettera Apostolica del Papa Giovanni
169 SP02.611200. 1. 2c2 | onore ho scritto la seguente lettera:~ ~
170 SP02.620100. 2. 1c1 | Veni Creator, lesse una lettera di preghiera per l'apertura
171 SP02.620203. 1. 3c2 | Leggo buona parte della lettera scritta dagli Stati Uniti
172 SP02.620203. 1. 3c2 | in risposta ad una mia lettera che lo invitava ad avanzare
173 SP02.620406. 2. 3c1 | scrive San Giovanni nella sua lettera (2,16). Che significa: le
174 SP02.620406. 2. 4c2 | quanto ha deciso in una lettera la Santa Sede, indirizzata
175 SP02.630700. 1. 2c1 | 19 ottobre 1961 – Lettera Apostolica per il XXV della
176 SP02.630700. 1. 2c1 | 11 agosto 1962 Lettera con Benedizione Apostolica
177 SP02.630700. 4. 5c1 | esprime nella sua prima lettera (4, 14): «Rallegratevi per
178 SP02.630700. 4. 5c1 | gioire». E S. Paolo nella lettera a Tito (2, 11): «Perché
179 SP02.640800. 2. 3c2 | ricevuto ancora risposta alla lettera circa il numero degli aspiranti-discepoli.~ ./.
180 SP02.650100. 3. 2c1 | Pietro, nella sua prima lettera, parlando ai cristiani,
181 SP02.651100. 3. 2c2 | la Bibbia è tutta una sua lettera scritta per l'uomo: composta
182 SP02.651100. 3. 2c2 | consolazione aprire tale lettera di Dio nella solitudine,
183 SP02.651100. 7. 6c1 | S. Pio X in una lettera al Card. Cassetta (1907): «
184 SP02.660400. 1. 2c1 | Costituzioni, secondo la lettera e lo spirito.~
185 SP02.661200. 1. 1c1 | come Sacra Scrittura: (2.a lettera, 3, 15). Scrisse: «Pensate
186 SP02.661200. 1. 2c1 | Il corpo della lettera, con la prima parte dogmatica,
187 SP02.661200. 1. 2c1 | Esempio: Paolo, nella prima lettera ai Tessalonicesi, parlava
188 SP02.661200. 2. 3c1 | LETTERA AI ROMANI~
189 SP02.661200. 2. 3c1 | La lettera fu scritta nell'anno 57.
190 SP02.661200. 2. 3c1 | chiamano questa sublime Lettera «il Vangelo secondo San
191 SP02.661200. 3. 3c1 | PRIMA LETTERA AI CORINTI~
192 SP02.661200. 3. 3c2 | tali notizie, scrisse la Lettera da Efeso.~
193 SP02.661200. 3. 3c2 | È una lettera non in forma di trattato;
194 SP02.661200. 3. 3c2 | La Lettera si chiude con la colletta
195 SP02.661200. 4. 4c1 | SECONDA LETTERA AI CORINTI~
196 SP02.661200. 4. 4c1 | buon risultato della prima lettera ai Corinti. Infatti riferì
197 SP02.661200. 4. 4c1 | avevano accolto bene la prima lettera.~
198 SP02.661200. 4. 4c1 | Paolo scrisse la seconda lettera in cui spiega la sua condotta
199 SP02.661200. 4. 4c1 | Nella seconda parte della lettera parla della colletta per
200 SP02.661200. 5. 4c2 | LETTERA AI GALATI~
201 SP02.661200. 5. 4c2 | L'Apostolo ha scritto la lettera per richiamarli sulla via
202 SP02.661200. 5. 4c2 | prologo e l'epilogo, nella lettera San Paolo fa l'apologia
203 SP02.661200. 5. 4c2 | In questa lettera San Paolo dimostra tutto
204 SP02.661200. 6. 4c2 | LETTERA AGLI EFESINI~
205 SP02.661200. 6. 5c1 | Nella seconda parte della lettera espone gli insegnamenti
206 SP02.661200. 7. 5c1 | LETTERA AI FILIPPESI~
207 SP02.661200. 7. 5c1 | È una lettera particolare, in cui San
208 SP02.661200. 7. 5c2 | La lettera è stata scritta da Roma
209 SP02.661200. 8. 5c2 | LETTERA AI COLOSSESI~
210 SP02.661200. 9. 6c1 | PRIMA LETTERA AI TESSALONICESI~
211 SP02.661200. 9. 6c1 | San Paolo scrisse questa lettera per incoraggiare i Tessalonicesi
212 SP02.661200.10. 6c1 | SECONDA LETTERA AI TESSALONICESI~
213 SP02.661200.10. 6c1 | avevano compreso bene la prima lettera: pensando che fosse imminente
214 SP02.661200.10. 6c1 | pensiero in questa seconda lettera: Due segni dovranno precedere
215 SP02.661200.10. 6c1 | Chiude la lettera: «Il saluto è di mio pugno,
216 SP02.661200.10. 6c1 | segno che distingue la mia lettera».~ ~
217 SP02.661200.11. 6c1 | PRIMA LETTERA A TIMOTEO~
218 SP02.661200.11. 6c2 | Vescovo di Efeso. La prima lettera ha carattere di vera familiarità;
219 SP02.661200.12. 6c2 | SECONDA LETTERA A TIMOTEO~
220 SP02.661200.12. 6c2 | Nella lettera, San Paolo preannunzia la
221 SP02.661200.12. 6c2 | La lettera esprime la sua azione di
222 SP02.661200.13. 6c2 | LETTERA A TITO~
223 SP02.661200.13. 7c1 | Nella lettera a Tito, dopo i saluti, S.
224 SP02.661200.14. 7c1 | LETTERA AGLI EBREI~
225 SP02.661200.14. 7c1 | Scrisse dall'Italia questa lettera. Forse per nostalgia si
226 SP02.661200.15. 7c2 | LETTERA A FILEMONE~
227 SP02.661200.15. 7c2 | La più breve lettera di S. Paolo» è diretta ad
228 SP02.661200.15. 7c2 | rimandò a Filemone, con una lettera al padrone in cui lo esortava
229 SP02.670100. 2. 2c1 | Lettera scritta nell'ultima prigionia:~
230 SP02.670100. 3. 3c2 | Lettere ai Corinti; quindi la Lettera ai Galati e quella ai Romani.~
231 SP02.670100. 3. 4c2 | Paolo a Timoteo, seconda Lettera: «Io sopporto tutto per
232 SP02.670100. 4. 4c2 | Paolo nel prologo della Lettera ai Romani dice: «Paolo servo
233 SP02.670100. 4. 5c1 | rivederlo, gli scrisse una prima Lettera, tra il 64-65. Le due Lettere
234 SP02.670100. 4. 5c1 | La seconda Lettera, dall'ultima prigionia,
235 SP02.670100. 4. 5c1 | Nicopoli San Paolo scrisse la Lettera a Tito, che lo raggiungesse
236 SP02.670100. 4. 5c1 | Sembra che questa Lettera sia contemporanea della
237 SP02.670100. 4. 5c1 | Prima Lettera a Timoteo. Dopo un breve
238 SP02.670100. 4. 5c2 | Dalla I Lettera a Timoteo:~ ~
239 SP02.670100. 4. 6c1 | La seconda Lettera a Timoteo fu scritta nel
240 SP02.670100. 4. 6c1 | morire. Fu pure l'ultima Lettera di San Paolo.~
241 SP02.670100. 4. 6c1 | Questa tenerissima Lettera unisce esortazioni a profezie
242 SP02.670100. 4. 6c1 | Dalla II Lettera a Timoteo:~ ~
243 SP02.670100. 4. 6c1 | Lettera a Tito: dopo il saluto,
244 SP02.670100. 4. 6c1 | Il primo argomento della Lettera riguarda i requisiti che
245 SP02.670100. 4. 6c1 | Dalla Lettera a Tito:~ ~
246 SP02.670900. 1. 2c2 | La presente lettera circolare ha solo lo scopo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
247 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | Mariani SSP, secondo una lettera del 12 marzo 1982 inviata
248 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | Alberione non seguiva alla lettera né il programma, né il libretto,
249 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | Scritture, parla di una “lettera” che uccide e di uno “spirito”
250 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | valida una fedeltà alla lettera che ci riportasse indietro
251 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| Papa Leone XIII nella sua lettera enciclica Tametsi futura
252 0. 0. 2. 3. 0. 49 | articoli, nello spirito e nella lettera, in sé e nelle conseguenze,
253 0. 0. 5. 3. 0. 151 | S. Paolo nella lettera ai Romani, dopo aver descritto
254 0. 0. 8. 3. 0. 253 | Maria Regina, San Paolo (una Lettera).~
255 0. 0. 10. 3. 0. 313 | pensiero di Pio XII nella Lettera Apostolica 3 (12-I-1951)
256 0. 0. 11. 3. 0. 347 | Leone XIII insisteva in una lettera al Card. Gibbons sulla utilità
257 0. 0. 11. 4. 0. 348 | direzione spirituale per lettera; e solo nei casi in cui
258 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 31, p. 568s); – p. 138s: Lettera programmatica inviata ai
259 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| p. 159-162); – p. 504s: Lettera al card. Laurenti sullo
260 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 42, p. 591s); – p. 506ss: Lettera, con fogli allegati, inviata
261 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 31.12.1921); – p. 533: Lettera a mons. Ermenegildo Pasetto,
262 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 29.12.1935); – p. 545: Lettera a mons. Pasetto riguardo
263 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| Discepole (27.8.1946); – p. 547: Lettera al S. Padre sulle Pie Discepole (
264 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 22.2.1947); – p. 553s: Lettera al card. Giuseppe Pizzardo
265 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 10.6.1953); – p. 561s: Lettera alla Congregazione dei Religiosi
266 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | causa. Perciò con questa Lettera, data “motu proprio”, decretiamo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
267 0. 0. 1. 5. 0. 14 | la più amata lettura, la lettera del Signore per invitarci ./.
268 0. 0. 8. 4. 0. 171(7) | Paolo enumera nella sua lettera ai Romani, dal versetto
269 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | riporta praticamente alla lettera un numero (32) della Costituzione
270 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | invia a monsignor Re una lettera con acclusa la prima relazione
271 0. 0. 12. 4. 2. 249 | Una lettera di S. Paolo commentata~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
272 0. 0. 1. 3. 0. 11 | da considerarsi come la lettera di Dio all’uomo per invitarlo
273 0. 0. 3. 4. 0. 59 | Così Paolo nell’ultima sua Lettera, dal carcere di Roma (seconda
274 0. 0. 6. 6. 0. 131 | secondo lo spirito e la lettera delle Costituzioni.~
275 0. 0. 9. 5. 0. 223 | può anche consultare per lettera il Superiore generale assente:
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
276 0. 0. 8. 5. 0. 193 | Giovanni nella sua prima lettera (2,16). Che significa: le
277 0. 0. 8.11. 0. 201 | quanto ha deciso in una lettera la Santa Sede, indirizzata