| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dintorni 6 dinumerare 1 dinuovo 2 dio 9360 dio-beatitudine 1 dio-carità 1 dio-essere 1 | Frequenza [« »] 11499 del 10219 con 9800 un 9360 dio 8256 una 7455 da 7418 ed | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 16 | la sua origine (viene da Dio in quanto autore del Libro
2 1. 0. 4. 0. 0. 20 | Famiglia Cristiana, La Madre di Dio, La Vita Pastorale, Una
3 1. 0. 4. 0. 0. 24(15)| prassi della “tregua di Dio”. L’autore fu accusato di
4 1. 0. 4. 0. 0. 24(18)| questo meraviglioso dono di Dio» (p. 480).~
5 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| cominciava a parlare: «“Gloria a Dio nel Cielo altissimo e pace
6 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| solo, sempre Lui... Che Dio sia conosciuto, servito,
7 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| che gli uomini conoscano Dio e Colui che da Dio fu mandato:
8 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| conoscano Dio e Colui che da Dio fu mandato: Gesù Cristo”. “
9 1. 0. 6. 0. 0. 31 | quanto lo avvicina di più a Dio, e agli uomini e donne di
10 1. 0. 6. 0. 0. 31 | e donne di oggi; a tutto Dio (Padre, Figlio, Spirito)
11 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | chi diffonde la parola di Dio.~
12 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | convenienti perché «la parola di Dio si propaghi e sia glorificata».2~
13 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | utilizzare, per la gloria di Dio e la salvezza delle anime,
14 Introd. 0. 0. 0. 0. 8 | inestimabili benefici di Dio i progressi dell’arte, della
15 1. 1. 1. 0. 0. 12 | come sono veri doni di Dio, così siano ordinati alla
16 1. 1. 1. 0. 0. 12 | ordinati alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime».1~
17 1. 1. 1. 1. 0. 13 | comprendere ed elevarsi a Dio, un’anima da salvare.~
18 1. 1. 1. 1. 0. 13 | impressa divulga la parola di Dio, moltiplicandola, per farla
19 1. 1. 1. 1. 0. 13 | parola. Ciò sull’esempio di Dio stesso che ci diede la sua
20 1. 1. 1. 2. 0. 16 | un dono che la bontà di Dio volle elargire all’umanità,
21 1. 1. 1. 3. 0. 17 | La gloria di Dio e la salvezza delle anime.
22 1. 1. 1. 3. 0. 17(4) | Cf. Lc 2,14: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
23 1. 1. 1. 3. 0. 17 | solo ideale: far regnare Dio nelle anime. Sottomettere
24 1. 1. 1. 3. 0. 17 | anime. Sottomettere cioè a Dio le intelligenze, ravvivando
25 1. 1. 1. 3. 0. 17 | instillandovela; sottomettere a Dio le volontà, portandole all’
26 1. 1. 1. 3. 0. 17 | l’amore soprannaturale di Dio, la carità.~
27 1. 1. 2. 1. 0. 18 | creati per conoscere... Dio»,1 queste verità~ ./. rivelate
28 1. 1. 2. 1. 0. 19 | verità~ ./. rivelate da Dio e che la Chiesa c’insegna
29 1. 1. 2. 1. 0. 19 | principio di ogni cosa; un Dio che governa il mondo con
30 1. 1. 2. 1. 0. 19 | sapienza, potenza e bontà; un Dio che è anche il nostro fine
31 1. 1. 2. 2. 0. 20 | anche compiere la volontà di Dio: «Non chi mi dice: Signore,
32 1. 1. 2. 2. 0. 20 | La volontà di Dio è espressa nella sua Legge
33 1. 1. 2. 2. 0. 20 | conforme alla volontà di Dio. Cioè: il servizio di Dio
34 1. 1. 2. 2. 0. 20 | Dio. Cioè: il servizio di Dio per mezzo della volontà: «
35 1. 1. 2. 2. 0. 20 | volontà: «Amerai il Signore Dio tuo... con tutta l’anima
36 1. 1. 2. 2. 0. 20 | il culto che si deve a Dio solo, con la proibizione
37 1. 1. 2. 2. 0. 20 | il rispetto al nome di Dio, ai voti, ai giuramenti
38 1. 1. 2. 2. 0. 21 | insomma che ogni uomo ha verso Dio, verso se stesso e verso
39 1. 1. 2. 3. 0. 22 | con la quale si ottiene da Dio l’aiuto necessario per compiere
40 1. 1. 2. 3. 0. 22 | pubblici e privati che onorano Dio e trasformano la vita nostra
41 1. 1. 2. 3. 0. 23 | creato tutto rappresenta Dio, lo svela, lo canta e perché
42 1. 1. 3. 2. 0. 26 | interpretazione del Sacro Testo perché Dio ha affidato alla Chiesa,
43 1. 1. 3. 3. 0. 27 | ridondino alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime.~
44 1. 1. 4. 1. 0. 29 | unico per il ministro di Dio, una sola dottrina, un solo
45 1. 1. 4. 2. 0. 30 | lotta che questa città di Dio sostiene contro la città
46 1. 1. 4. 3. 0. 31 | nutrite dei doni divini, di Dio stesso; onde l’uomo si trasformi
47 1. 1. 4. 3. 0. 31 | onde l’uomo si trasformi in Dio.~
48 1. 1. 4. 3. 0. 31 | convenientemente gloria a Dio: tutte le sue energie devono
49 1. 1. 4. 3. 0. 31 | intelligenza deve rendere a Dio il debito omaggio: il Maestro
50 1. 1. 4. 3. 0. 31(5) | conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato,
51 1. 1. 4. 3. 0. 32 | A Dio il sentimento, il cuore!
52 1. 1. 5. 1. 0. 33 | Sacramenti e alla parola di Dio; né rivolgersi soltanto
53 1. 1. 5. 3. 0. 37 | eroica per guidare le anime a Dio e dare Dio alle anime.~
54 1. 1. 5. 3. 0. 37 | guidare le anime a Dio e dare Dio alle anime.~
55 1. 1. 5. 3. 0. 37 | anime non si avvicinano a Dio tutte nello stesso modo,
56 1. 1. 6. 1. 0. 39 | fondamentale: l’uomo deve aderire a Dio completamente, ossia con
57 1. 1. 6. 1. 0. 39 | seguire Gesù Cristo, eletto da Dio nostro Mediatore di verità,
58 1. 1. 6. 2. 0. 42(4) | nuovo principio vitale che Dio comunica all’uomo.~
59 1. 1. 6. 4. 0. 46 | aderire completamente a Dio e rendersi, come Gesù Cristo,
60 1. 2. 2. 1. 0. 51 | di ufficio loro concesse. Dio infatti largisce a ciascuno
61 1. 2. 3. 0. 0. 54 | Dio infatti suscitò in ogni
62 1. 2. 3. 0. 0. 55 | interprete dei disegni di Dio, nei secoli affidò sempre
63 1. 2. 3. 0. 0. 55 | per le necessità odierne. Dio e la Chiesa non cambiano
64 1. 2. 5. 2. 0. 60 | riparare le offese recate a Dio con le edizioni ./. e per
65 1. 2. 5. 2. 0. 63 | grandemente meritoria presso Dio, se stessi, le anime e la
66 1. 2. 6. 2. 0. 68 | dalla costanza, dall’amore a Dio e alle anime.~
67 1. 2. 6. 2. 0. 68 | perfezione: l’unione con Dio nel massimo grado possibile.~
68 1. 2. 6. 3. 0. 68 | aderire completamente a Dio.~
69 1. 2. 6. 3. 0. 69 | amare soprannaturalmente ./. Dio e la sua legge. Terzo –
70 1. 2. 6. 3. 0. 69 | affinché egli possa dirigere a Dio tutti gli affetti e la vita
71 1. 2. 6. 3. 0. 69 | vitale, che lo nutra di Dio affinché egli possa comunicare
72 1. 2. 6. 3. 0. 69 | affinché egli possa comunicare Dio alle anime.~ ./.
73 1. 2. 6. 3. 0. 70 | preghiera, offrendole a Dio per mezzo di Gesù Cristo,
74 1. 2. 7. 1. 0. 72 | in un esercizio d’amor di Dio fatto con la mente, nell’
75 1. 2. 7. 1. 0. 74 | altare, si domanda perdono a Dio per quanto ci impedisce
76 1. 2. 7. 2. 0. 74 | in un esercizio d’amor di Dio fatto con la volontà; perché
77 1. 2. 7. 2. 0. 75 | possiamo adorare e tributare a Dio l’onore che merita; rendergli
78 1. 2. 7. 2. 0. 76 | salute»,3 si protesta a Dio di essere pronti a darci
79 1. 2. 7. 2. 0. 76 | sacrificium laudis»,4 si fa a Dio, in unione degli Angeli,
80 1. 2. 7. 2. 0. 76 | stessi, si loda la maestà di Dio e se ne proclama la santità.~
81 1. 2. 7. 3. 0. 77 | Figlio. Anche noi siamo in Dio e Dio in noi per comunicarci
82 1. 2. 7. 3. 0. 77 | Anche noi siamo in Dio e Dio in noi per comunicarci la
83 1. 2. 7. 3. 0. 78 | creature, l’amore di unione a Dio.~
84 1. 2. 7. 3. 0. 78 | che, mentre esprimono a Dio la riconoscenza, Lo supplicano,
85 1. 2. 7. 3. 0. 78 | Comunione e la presentazione a Dio delle domande.~
86 1. 2. 7. 3. 0. 78 | La presentazione a Dio delle domande sgorghi da
87 1. 2. 7. 3. 0. 78 | apostolico; riboccante di amore a Dio e agli uomini. Si chieda
88 1. 2. 7. 3. 0. 78 | agli uomini. Si chieda a Dio la sua gloria e il bene
89 1. 2. 8. 0. 0. 80 | Gesù Cristo e per Lui a Dio, l’apostolo cercherà di
90 1. 2. 8. 1. 0. 80 | aderire talmente a quella di Dio, in modo da essere illuminata
91 1. 2. 8. 1. 0. 81 | infallibilmente, se all’opera di Dio nel Sacramento si unisce
92 1. 2. 8. 1. 0. 82 | a Gesù Verità. Rendere a Dio, con Gesù Cristo e per Gesù
93 1. 2. 8. 1. 0. 82 | conoscano la Verità e pieghino a Dio la loro intelligenza.~
94 1. 2. 8. 2. 0. 82 | volontà umana con quella di Dio significa uniformità piena
95 1. 2. 8. 2. 0. 82 | sta appunto nell’amor di Dio. Più sarà intensa e perfetta
96 1. 2. 8. 2. 0. 82 | sarà vivo il nostro amore a Dio, più sarà alta la nostra
97 1. 2. 8. 2. 0. 82 | La volontà di Dio a riguardo dell’uomo si
98 1. 2. 8. 2. 0. 84 | considerazione della santità di Dio e della propria indegnità.
99 1. 2. 8. 2. 0. 84 | doveri, secondo la volontà di Dio. Preghiere perché si compia
100 1. 2. 8. 3. 0. 85 | cuore nostro col cuore di Dio consiste nel sentire e nel
101 1. 2. 8. 3. 0. 85 | col suo per la gloria di Dio e la pace degli uomini.
102 1. 2. 8. 3. 0. 86 | generosamente, appassionatamente Dio e le anime in Lui. Si chiede
103 1. 2. 8. 3. 0. 86 | Risurrezione e Vita. Offrire a Dio, per mezzo di Gesù Cristo,
104 1. 2. 9. 0. 0. 87 | novissimi e della volontà di Dio come regola di vivere, ma
105 1. 2. 9. 0. 0. 87 | applicazione dell’anima a Dio, quale la praticò Gesù Cristo
106 1. 2. 9. 1. 0. 88 | alla pratica della legge di Dio e dei doveri del proprio
107 1. 2. 9. 1. 0. 89 | mettersi alla presenza di Dio, riconoscere la propria
108 1. 2. 9. 1. 0. 89 | sostanziale: rendimento a Dio dei doveri di religione
109 1. 2. 9. 1. 0. 89 | con un ringraziamento a Dio per la grazia della meditazione,
110 1. 2. 9. 2. 0. 90 | intimamente e abitualmente a Dio nell’amore. Ma poiché questa
111 1. 2. 9. 2. 0. 90 | poiché questa dipende da Dio, ed è, in via ordinaria,
112 1. 2. 9. 2. 0. 92 | ed in caldi colloqui con Dio e con la Ss. Vergine; prega
113 1. 2. 9. 2. 0. 93 | atti: chiedere perdono a Dio per le negligenze commesse
114 1. 2. 10. 1. 0. 94 | È un esercizio d’amor di Dio fatto con tutta la mente
115 1. 2. 10. 1. 0. 95 | Cristo e con Gesù Cristo, Dio somma ed essenziale Verità.~
116 1. 2. 10. 1. 0. 95 | unificare al servizio di Dio, tutte le cognizioni naturali
117 1. 2. 10. 1. 0. 95(1) | conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato,
118 1. 2. 10. 1. 0. 95 | Mettersi alla presenza di Dio e chiedere perdono delle
119 1. 2. 10. 1. 0. 95 | c) Chiedere a Dio, per sé e per le anime,
120 1. 2. 10. 1. 0. 96 | stato, la cognizione di Dio e delle anime, la grazia
121 1. 2. 10. 2. 0. 96 | È un esercizio d’amor di Dio fatto con tutta la volontà.~
122 1. 2. 10. 2. 0. 96 | Cristo e con Gesù Cristo, Dio somma ed essenziale Bontà.~
123 1. 2. 10. 2. 0. 96 | padronanza assoluta che Dio ha su di noi e quindi a
124 1. 2. 10. 2. 0. 96 | Gesù Cristo, il Figlio di Dio, si è fatto nostra Via,
125 1. 2. 10. 2. 0. 97 | volontà e tutti i suoi atti a Dio, sull’esempio di Gesù Cristo
126 1. 2. 10. 3. 0. 98 | È un esercizio d’amor di Dio fatto con tutto il cuore
127 1. 2. 10. 3. 0. 98 | Cristo e in Gesù Cristo, Dio Vita somma ed essenziale;~
128 1. 2. 10. 3. 0. 98 | Si chiede a Dio tutto questo perché l’anima
129 1. 2. 10. 3. 0. 99(6) | Cf. Gv 1,13: «Da Dio è stato generato».
130 1. 2. 10. 3. 0. 99 | con Lui gli interessi di Dio, di se stessi e di tutte
131 1. 2. 10. 3. 0. 99 | particolarmente la carità verso Dio, se stessi e il prossimo;
132 1. 2. 10. 3. 0. 99 | scienza, pietà, timor di Dio; le otto beatitudini evangeliche
133 1. 2. 11. 0. 0. 101 | ed affettuosa unione con Dio, fonte di ogni apostolato,
134 1. 2. 11. 0. 0. 101 | due cose: la conoscenza di Dio e la conoscenza di se stessi,
135 1. 2. 11. 0. 0. 101 | due termini dell’unione: Dio e l’anima.~
136 1. 2. 11. 0. 0. 101 | La conoscenza di Dio abbraccia tutto quello che
137 1. 2. 11. 0. 0. 101 | Si conosce Dio attraverso lo studio della
138 1. 2. 11. 0. 0. 101 | con l’abitudine di vedere Dio in tutte le cose.~
139 1. 2. 11. 0. 0. 102 | dunque unire allo studio di Dio anche quello di se stesso.
140 1. 2. 11. 0. 0. 102 | vi è in lui che viene da Dio e [ciò che viene] dalla
141 1. 2. 11. 1. 0. 103 | 1. Adorare Dio Uno e Trino, Bontà infinita,
142 1. 2. 11. 1. 0. 103 | triplice scopo: rendere a Dio gli atti di religione che
143 1. 2. 11. 1. 0. 103 | se stessa per condurla a Dio.~
144 1. 2. 11. 1. 0. 103 | stima e fede alla parola di Dio; sottomissione e fedeltà
145 1. 2. 11. 1. 0. 104 | aiuto, che presentiamo a Dio per mezzo di Gesù Cristo.~ ./.
146 1. 2. 11. 2. 0. 105 | particolare sulla carità verso Dio, il programma comprenderà
147 1. 2. 11. 2. 0. 105 | si basa la carità verso Dio, ossia: Dio è principio,
148 1. 2. 11. 2. 0. 105 | carità verso Dio, ossia: Dio è principio, reggitore e
149 1. 2. 11. 2. 0. 105 | il bene che possiedono. A Dio perciò deve essere rivolto
150 1. 2. 11. 2. 0. 106 | Uniformità alla volontà di Dio significata, ossia obbedienza
151 1. 2. 11. 2. 0. 106 | Uniformità alla volontà di Dio di beneplacito, ossia sottomissione
152 1. 2. 11. 2. 0. 106 | avvenimenti voluti o permessi da Dio per il maggior bene e principalmente
153 1. 2. 11. 2. 0. 106 | grado possibile d’unione con Dio attraverso i seguenti mezzi:
154 1. 2. 11. 2. 0. 106 | un mezzo per ascendere a Dio; distaccarsi da sé e da
155 1. 2. 11. 2. 0. 106 | nella quale si trova, si ama Dio e si parla cuore a cuore
156 1. 2. 11. 2. 0. 107 | esercizio della presenza di Dio e una preghiera iniziale.
157 1. 2. 11. 2. 0. 107 | esercizio della presenza di Dio consiste nel mettersi sotto
158 1. 2. 11. 2. 0. 107 | mettersi sotto l’occhio di Dio ed eccitarsi ad un vivo
159 1. 2. 11. 2. 0. 107 | nel domandare brevemente a Dio la grazia di poter fare
160 1. 2. 11. 2. 0. 107 | Ringraziamento. Ringraziare Dio in particolare e minutamente
161 1. 2. 11. 2. 0. 109 | onnipotente e infinita bontà di Dio sempre pronto a venire in
162 1. 2. 11. 2. 0. 110 | di fede nella presenza di Dio e le preghiere preparatrici:~
163 1. 2. 11. 2. 0. 110(2) | Voi ed al vostro Gesù e Dio mio, e giunga al santo paradiso
164 1. 2. 11. 2. 0. 110 | di fede nella presenza di Dio e preghiera preparatoria (
165 1. 2. 11. 2. 0. 110 | Riconoscere i benefici di Dio e ringraziare; chiedere
166 1. 2. 11. 2. 0. 110 | ringraziare; chiedere a Dio di conoscerci e riformarci;
167 1. 2. 12. 1. 0. 114 | fisico, ma nel pensiero di Dio, come causa finale.~
168 1. 2. 12. 1. 0. 114 | parole della S. Scrittura: «Dio mi ebbe con sé all’inizio
169 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Il Verbo di Dio, pur avendo per l’Incarnazione
170 1. 2. 12. 1. 0. 115 | persona della Ss. Trinità, «Dio col Padre e con lo Spirito
171 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Spirito Santo», l’unico Dio, Creatore dell’universo,
172 1. 2. 12. 1. 0. 115 | creata da Gesù, il Verbo di Dio, ad immagine dell’adorabile
173 1. 2. 12. 2. 0. 116 | creativo e redentivo di Dio, Maria Ss. appare veramente
174 1. 2. 12. 2. 0. 116 | appare veramente Regina, come Dio l’aveva predestinata. Nell’
175 1. 2. 12. 2. 0. 116 | parla il profeta Isaia. Dio la profetizza e raffigura
176 1. 2. 12. 2. 0. 117 | Al suo «fiat» il Verbo di Dio discende in lei e lei, dopo
177 1. 2. 12. 2. 0. 118 | gentili in Egitto...) e a Dio nel tempio. Gli comanda
178 1. 2. 12. 2. 0. 118 | e accompagna il Re: suo Dio e suo Figlio.~
179 1. 2. 12. 3. 0. 118 | consumazione dell’opera creativa di Dio.~
180 1. 2. 12. 3. 0. 119 | che illumina della luce di Dio al modo che la luna illumina
181 1. 2. 12. 3. 0. 119 | riceve dalla onnipotenza di Dio.~
182 1. 2. 12. 3. 0. 119(4) | Quel che Dio può con il comando, tu,
183 1. 2. 12. 3. 0. 119 | vi sarà solo il trono di Dio. Attraverso di lei Iddio
184 1. 2. 12. 3. 0. 120 | di sé a lei e per lei a Dio. Le darà perciò l’intelligenza
185 1. 2. 13. 1. 0. 121(1) | questione sulla parola di Dio come tale, in se stessa.~
186 1. 2. 13. 1. 0. 122 | Salvatore, della Madre di Dio, degli Angeli e di tutti
187 1. 2. 13. 1. 0. 123 | S. Scrittura – Dio nel Vecchio Testamento fece
188 1. 2. 13. 1. 0. 123 | dell’Alleanza del Signore Dio vostro, ché rimanga come
189 1. 2. 13. 1. 0. 124 | appare dai testi citati, Dio già nell’Antico Testamento
190 1. 2. 13. 1. 0. 124 | Ora, se così Dio dispone per le figure, tanto
191 1. 2. 13. 1. 0. 125 | che contiene la parola di Dio.~ ./.
192 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Scrittura, come il culto a Dio, dev’essere completo, cioè
193 1. 2. 13. 2. 0. 127 | stessissima voce del Figlio di Dio. Il Vangelo si deve dunque
194 1. 2. 13. 2. 0. 127 | Soggezione del cuore, grato a Dio che ci rivela le verità,
195 1. 2. 13. 3. 0. 130 | che consiste nel chiamare Dio Verità in conferma di quanto
196 1. 3. 1. 0. 0. 133 | perché, come questo, viene da Dio, fu adottato dalla Chiesa
197 1. 3. 1. 1 133 | Viene da Dio~
198 1. 3. 1. 1. 0. 134(3) | quegli uomini da parte di Dio».~
199 1. 3. 1. 3. 0. 137 | piena l’anima di amor di Dio e degli uomini, fecero non
200 1. 3. 2. 1. 0. 140 | umana è stata creata da Dio per la verità. Vi tende
201 1. 3. 2. 2. 0. 140 | assoluto e definitivo di Dio, il Sommo ./. Bene, le nostre
202 1. 3. 2. 2. 0. 141 | che sono il riflesso di Dio e che a Dio conducono.~
203 1. 3. 2. 2. 0. 141 | riflesso di Dio e che a Dio conducono.~
204 1. 3. 2. 3. 0. 141 | e sostanziale bellezza, Dio.~
205 1. 3. 2. 3. 0. 142 | commentano la stessa parola di Dio. Difatti, come il Verbo
206 1. 3. 2. 3. 0. 142 | conveniente che la parola di Dio sia rivestita della forma
207 1. 3. 2. 3. 0. 143 | edificante, la grazia di Dio, saranno infallibilmente
208 1. 3. 2. 3. 0. 143(2) | Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere».
209 1. 3. 2. 3. 0. 143 | E la grazia di Dio non mancherà se l’apostolo
210 1. 3. 2. 3. 0. 143 | se scriverà in grazia di Dio, anzi col cuore acceso di
211 1. 3. 2. 3. 0. 143 | cuore acceso di carità verso Dio e verso le anime, suggellando
212 1. 3. 3. 0. 0. 144 | ridurre a tre: tutto viene da Dio, tutto è retto da Dio, tutto
213 1. 3. 3. 0. 0. 144 | da Dio, tutto è retto da Dio, tutto torna a Dio.~
214 1. 3. 3. 0. 0. 144 | retto da Dio, tutto torna a Dio.~
215 1. 3. 3. 1 144 | Tutto viene da Dio~
216 1. 3. 3. 1. 0. 144 | Dio si manifesta agli uomini
217 1. 3. 3. 1. 0. 145 | creazione divina. Opera di Dio è pure il corso della storia
218 1. 3. 3. 1. 0. 145 | mezzo degli esseri sensibili Dio fa conoscere la sua Esistenza,
219 1. 3. 3. 1. 0. 145 | mondo per la sua gloria, Dio vi stabilì un ordine naturale
220 1. 3. 3. 1. 0. 145 | naturale la Provvidenza di Dio si nota nel lento succedersi
221 1. 3. 3. 1. 0. 146 | sua Provvidenza naturale, Dio accompagna il mondo dal
222 1. 3. 3. 1. 0. 146 | effusione dell’amore di Dio verso l’uomo, uscito dalle
223 1. 3. 3. 1. 0. 146 | infranse il piano creativo di Dio. Allora la divina Provvidenza
224 1. 3. 3. 1. 0. 146 | Dio lascia gli uomini liberi.
225 1. 3. 3. 1. 0. 147 | quanto è provvidenza di Dio e in quanto è cooperazione
226 1. 3. 3. 2 147 | Tutto è retto da Dio~
227 1. 3. 3. 2. 0. 147 | poi servono alla gloria di Dio, perché tutto quello che
228 1. 3. 3. 2. 0. 147 | non solo tutto viene da Dio, ma tutto è retto, ordinato,
229 1. 3. 3. 2. 0. 147 | rivelazione primitiva fatta da Dio ai nostri progenitori, la
230 1. 3. 3. 2. 0. 147 | della storia sono guidati da Dio.~
231 1. 3. 3. 2. 0. 148 | tempo ed eternità, mondo e Dio, contrasto ignoto al pensiero
232 1. 3. 3. 2. 0. 148 | non v’è autorità se non da Dio»4 e quindi su una partecipazione
233 1. 3. 3. 2. 0. 148(4) | non c’è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono
234 1. 3. 3. 2. 0. 148(4) | esistono sono stabilite da Dio».~
235 1. 3. 3. 2. 0. 148 | abbraccia in un solo atto Dio e il prossimo, racchiude
236 1. 3. 3. 2. 0. 148 | la visione beatifica di Dio, il regno di Dio, la salvezza
237 1. 3. 3. 2. 0. 148 | beatifica di Dio, il regno di Dio, la salvezza del genere
238 1. 3. 3. 2. 0. 149 | eterno, verso Cristo, verso Dio. Guidata parimenti da Dio
239 1. 3. 3. 2. 0. 149 | Dio. Guidata parimenti da Dio fu la vita di Gesù Cristo;
240 1. 3. 3. 2. 0. 149 | Chiesa fu sempre sostenuta da Dio nelle battaglie contro gli
241 1. 3. 3. 2. 0. 149 | provvidenziale assistenza di Dio.~
242 1. 3. 3. 2. 0. 149 | culto infine è retto da Dio. Si può considerare come
243 1. 3. 3. 2. 0. 150 | omaggio che si deve rendere a Dio.~
244 1. 3. 3. 3 150 | Tutto termina a Dio~
245 1. 3. 3. 3. 0. 150 | Dio sta al principio, nel corso
246 1. 3. 3. 3. 0. 150(5) | l’Omega, dice il Signore Dio, Colui che è, che era e
247 1. 3. 3. 3. 0. 150 | rivelazione dei figli di Dio – dice San Paolo – e non
248 1. 3. 3. 3. 0. 150 | l’adozione dei figli di Dio, la redenzione del nostro
249 1. 3. 3. 3. 0. 151 | del creato per cantare a Dio. Egli invece «cum in honore
250 1. 3. 3. 3. 0. 151 | intellexit»;8 non glorificò Dio come meritava, perciò Dio
251 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Dio come meritava, perciò Dio assunse il creato nella
252 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Il fine di Dio nel creare sarà raggiunto
253 1. 3. 3. 3. 0. 151 | ove abbondò il peccato: Dio fa ciò che è di sua volontà
254 1. 3. 3. 3. 0. 151 | compiere opera di gloria di Dio utile a sé e alle anime,
255 1. 3. 3. 3. 0. 152 | cristiana, si appoggi a Dio, lavori sotto l’occhio di
256 1. 3. 3. 3. 0. 152 | lavori sotto l’occhio di Dio, miri a Dio e faccia serio
257 1. 3. 3. 3. 0. 152 | l’occhio di Dio, miri a Dio e faccia serio oggetto di
258 1. 3. 4. 1. 0. 155 | ad una maggior fedeltà a Dio e alla pratica del «psallite
259 1. 3. 4. 1. 0. 155(2) | Cf. Sal 47[46],8: «[Perché Dio è re di tutta la terra,]
260 1. 3. 4. 1. 0. 156 | Significa rendere onore a Dio e impetrare per mezzo di
261 1. 3. 4. 1. 0. 156 | diventino veri figli di Dio.~
262 1. 3. 4. 2. 0. 158 | completo di se stesso a Dio.~
263 1. 3. 5 159 | Capo V~DIO MODELLO DELL’APOSTOLO SCRITTORE~
264 1. 3. 5. 0. 0. 159 | nello spazio l’opera di Dio autore della S. Scrittura.~
265 1. 3. 5. 0. 0. 159 | Il modello è quindi Dio. La Bibbia è la lunga lettera
266 1. 3. 5. 0. 0. 159 | lunga lettera indirizzata da Dio agli uomini per invitarli
267 1. 3. 5. 0. 0. 160 | credere ed agire da figli di Dio onde raggiungere il fine.
268 1. 3. 5. 1. 0. 160 | sono le verità riguardanti Dio e l’anima: tutto ciò che
269 1. 3. 5. 1. 0. 160 | rivelate ed esposte l’opera di Dio Padre, l’opera di Dio Figlio,
270 1. 3. 5. 1. 0. 160 | di Dio Padre, l’opera di Dio Figlio, l’opera di Dio Spirito
271 1. 3. 5. 1. 0. 160 | di Dio Figlio, l’opera di Dio Spirito Santo. Si aggiungono
272 1. 3. 5. 1. 0. 161 | sacrificio al quale invita Dio stesso.~
273 1. 3. 5. 1. 0. 161 | il Libro santo: Gloria di Dio e salvezza delle anime.~
274 1. 3. 5. 1. 0. 161 | Gloria a Dio, quindi non propria soddisfazione,
275 1. 3. 5. 1. 0. 161 | anime, perché è di fede che Dio vuole tutti salvi: «Deus
276 1. 3. 5. 1. 0. 162 | questa sua volontà efficace Dio ha indirizzato a tutti i
277 1. 3. 5. 1. 0. 162(1) | Cf. 1Tm 2,3-4: «Dio... vuole che tutti gli uomini
278 1. 3. 5. 2. 0. 162 | parlare lui, farà parlare Dio, poiché, lo afferma l’Apostolo: «
279 1. 3. 5. 2. 0. 162 | l’Apostolo: «La parola di Dio è viva ed efficace ed è
280 1. 3. 5. 2. 0. 163(3) | Il seme è la parola di Dio».~
281 1. 3. 5. 2. 0. 163 | stabile nell’obbedienza a Dio, con la beata speranza del
282 1. 3. 5. 2. 0. 163 | dell’adorabile parola di Dio in modo che, senza avvedersene,
283 1. 3. 5. 2. 0. 164 | E tutti impareranno da Dio stesso il modo di scrivere
284 1. 3. 5. 3. 0. 164 | nella lettura del Libro di Dio trovarono luce e forza spirituale.
285 1. 3. 5. 3. 0. 164 | divina che le è data da Dio, suo Autore principale, ./.
286 1. 3. 5. 3. 0. 165 | ancora tenere rispetto a Dio la posizione che tennero
287 1. 3. 5. 3. 0. 165 | sulle proprie forze, ma su Dio; non miravano a fini secondari
288 1. 3. 5. 3. 0. 165 | miravano a fini secondari ma a Dio, alla sua gloria e al bene
289 1. 3. 5. 3. 0. 166 | programma: «Io conto su Dio; io miro a Dio». Programma
290 1. 3. 5. 3. 0. 166 | conto su Dio; io miro a Dio». Programma secondo la giustizia,
291 1. 3. 5. 3. 0. 166 | riconoscimento di chi è Dio e chi è l’uomo.~
292 1. 3. 5. 3. 0. 166 | Il motivo da cui fu mosso Dio a dare il dono ineffabile
293 1. 3. 5. 3. 0. 166 | mi fa parlare». Amor di Dio che fa lui centro del suo
294 1. 3. 5. 3. 0. 167 | cuore affetti che non siano Dio e le anime. Amore verso
295 1. 3. 6. 1. 0. 169 | ha per Autore principale Dio stesso. Gli agiografi non
296 1. 3. 6. 1. 0. 169 | sono che strumenti di cui Dio si è servito per scrivere
297 1. 3. 6. 1. 0. 169 | Bibbia dunque è il libro di Dio. Ecco il motivo principale
298 1. 3. 6. 1. 0. 169 | interessante del libro di Dio? I libri degli uomini possono
299 1. 3. 6. 1. 0. 169 | come quelle riguardanti Dio, l’uomo, l’origine e la
300 1. 3. 6. 1. 0. 169 | verità che poteva dirci Dio solo e ch’egli ci ha detto
301 1. 3. 6. 1. 0. 169 | Così solo Dio poteva rivelarci le cose
302 1. 3. 6. 1. 0. 169 | suo stesso Figliuolo. Solo Dio poteva rivelarci la nostra
303 1. 3. 6. 1. 0. 169 | E tutto questo Dio l’ha fatto nella Bibbia.
304 1. 3. 6. 1. 0. 170 | importante del libro di Dio?~
305 1. 3. 6. 1. 0. 170 | sacramento del Verbo di Dio. Sotto le sue pagine arde
306 1. 3. 6. 1. 0. 170 | lo stesso Spirito Santo, Dio che tutto conosce e che
307 1. 3. 6. 2. 0. 171 | La volontà di Dio riguardo alla Bibbia è che
308 1. 3. 6. 2. 0. 172 | istituita proprio per noi, così Dio desidera che leggiamo ciò
309 1. 3. 6. 2. 0. 172 | dimostrò questo volere di Dio, adempiendolo egli stesso
310 1. 3. 6. 2. 0. 172 | La volontà di Dio in riguardo alla lettura
311 1. 3. 6. 2. 0. 172 | interprete dei voleri di Dio.3~
312 1. 3. 6. 2. 0. 173 | tutti gli uomini. Lo disse Dio stesso, lo insegnò Gesù
313 1. 3. 6. 3. 0. 175 | vuole quasi più saperne di Dio, è perché quasi più nulla
314 1. 3. 6. 3. 0. 175 | quasi più nulla si sa di Dio. La religione di molti,
315 1. 3. 6. 3. 0. 176 | santo, al gran libro che Dio ci ha scritto per indicare
316 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | oscurità della parola di Dio non è per i laici un motivo
317 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | ripudiata la parola di Dio ricevuta e rifiutata l’autorità
318 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | cattolico nelle parole di Dio scritte e tramandate.
319 1. 3. 7. 0. 0. 178 | conosciuta la parola di Dio.~
320 1. 3. 7. 1. 0. 178 | è la lettera scritta da Dio agli uomini per guidarli
321 1. 3. 7. 2. 0. 181 | si è sostituito l’uomo a Dio.~
322 1. 3. 7. 2. 0. 181 | dispensatore dei misteri di Dio e, se non farà questo, non
323 1. 3. 7. 2. 0. 183 | popolo la ./. parola di Dio e siano preparate con l’
324 1. 3. 7. 2. 0. 183 | amore e lo spirito con cui Dio preparò la Bibbia.~
325 1. 3. 7. 2. 0. 183 | retto e semplice, cercano Dio, la saggezza, la salute
326 1. 3. 7. 3. 0. 184 | Gesù Cristo, il dono di Dio: a leggerla con umiltà,
327 1. 3. 7. 3. 0. 184 | perché sono scritti di Dio per tutti e tutti ne hanno
328 1. 3. 7. 3. 0. 185 | che si accosta al Libro di Dio dovrebbe poter confessare
329 1. 3. 7. 3. 0. 185 | riletto il Vangelo pregando Dio con fervore di concedermi
330 1. 3. 8. 0. 0. 187 | dramma in cui il disegno di Dio e le resistenze umane che
331 1. 3. 8. 1. 0. 188 | mai più al paradiso. Ma Dio ebbe pietà dell’uomo peccatore,
332 1. 3. 8. 1. 0. 189 | Perfetto nei doveri verso Dio, verso il prossimo e verso
333 1. 3. 8. 1. 0. 190(2) | 1Tm 3,15: «... la casa di Dio, che è la Chiesa del Dio
334 1. 3. 8. 1. 0. 190(2) | Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno
335 1. 3. 8. 1. 0. 191 | propagazione dei figli di Dio nel genere umano. La Chiesa
336 1. 3. 8. 2. 0. 193 | forza, ma sull’autorità di Dio, sulla religione e sulla
337 1. 3. 8. 2. 0. 196 | completa che portasse ad amare Dio con tutta la mente, con
338 1. 3. 8. 3. 0. 196 | il gaudio beatifico di Dio, con mezzi soprannaturali:
339 1. 3. 8. 3. 0. 197 | vivranno nell’amore, vedranno Dio, lo possederanno e lo godranno
340 1. 3. 8. 4. 0. 198 | uomo nuovo: il cristiano. E Dio avrà la sua gloria, e l’
341 1. 3. 8. 4. 0. 198 | rende figli adottivi di Dio e perciò eredi e coeredi
342 1. 3. 8. 4. 0. 199 | uomini per corrispondere: Dio che viene incontro all’uomo
343 1. 3. 8. 4. 0. 199 | l’uomo che va incontro a Dio, nelle varie epoche, nei
344 1. 3. 9. 0. 0. 200 | riesca a maggior gloria di Dio e al maggior vantaggio delle
345 1. 3. 9. 0. 0. 200 | riguardano l’unione con Dio. Altri sono più disposti
346 1. 3. 9. 1. 0. 201 | della dignità di Madre di Dio e sulle conseguenze che
347 1. 3. 9. 1. 0. 202 | suoi uffici in riguardo a Dio, alla creazione degli uomini,
348 1. 3. 9. 1. 0. 202 | In riguardo a Dio: i suoi vincoli di parentela
349 1. 3. 9. 2. 0. 203 | alle vergini consacrate a Dio».~
350 1. 3. 9. 3. 0. 204 | sua dignità di Madre di Dio e sulle conseguenze che
351 1. 3. 9. 3. 0. 204 | quindi non ad eguagliarla a Dio e farne la sorgente della
352 1. 3. 9. 3. 0. 204 | ma a glorificare in lei Dio per i privilegi di cui l’
353 1. 3. 9. 3. 0. 205 | potere di intercessione: Dio non vuol rifiutare nulla
354 1. 3. 9. 3. 0. 205 | conseguenza a quella di Dio.~
355 1. 3. 10. 1. 0. 210 | delle coscienze innanzi a Dio. Il popolo attinge le sue
356 1. 3. 10. 2. 0. 211 | che procede dalla bocca di Dio».3~
357 1. 3. 10. 2. 0. 211 | è impossibile piacere a Dio e pervenire al consorzio
358 1. 3. 10. 2. 0. 211 | conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato
359 1. 3. 10. 2. 0. 211 | presente, le profondità di Dio e ci fa conoscere, sia pure
360 1. 3. 10. 2. 0. 211 | sia pure in modo velato, Dio uno e trino e Colui che
361 1. 3. 10. 2. 0. 211 | insegna a vivere secondo Dio. Appariranno allora chiare
362 1. 3. 11. 1. 0. 216 | organica vivente, tempio di Dio, che nell’uomo giusto e
363 1. 3. 11. 2. 0. 218 | Si rimane abbandonati da Dio e dagli uomini... Si è sempre
364 1. 3. 11. 2. 0. 219 | servizio e del possesso di Dio».5~
365 1. 3. 11. 3. 0. 219 | sentimentalismo. Anime, favorite da Dio di doni e di grazie eccezionali,
366 1. 3. 11. 3. 0. 219 | una mediocrità, hanno con Dio delle relazioni inferiori
367 1. 3. 11. 4. 0. 222 | e il modo di ottenere da Dio la grazia di credere e di
368 1. 3. 11. 4. 0. 222 | all’unione perfetta con Dio.~
369 1. 3. 12. 0. 0. 223 | collaborare alla gloria di Dio e alla santificazione delle
370 1. 3. 12. 1. 0. 224 | diretto e familiare con Dio. Tuttavia si istruivano
371 1. 3. 12. 1. 0. 226 | culto stabilito, reso a Dio dalla Chiesa per Gesù Cristo.~
372 1. 3. 12. 1. 0. 227 | gli uomini, come figli di Dio e membri della società umana,
373 1. 3. 12. 3. 0. 230 | onorano e devono onorare Dio, ma per sé non costituiscono
374 1. 3. 12. 3. 0. 230 | Liturgia è dunque parola di Dio, scuola di santità, sorgente
375 1. 3. 12. 3. 0. 230 | Parola di Dio. L’insegnamento della Chiesa
376 1. 3. 12. 3. 0. 230 | quale miniera di parola di Dio nei libri liturgici! È ben
377 1. 3. 12. 3. 0. 231 | tesoro magnifico di parola di Dio.~
378 1. 3. 12. 3. 0. 231 | presenta in persona. Parola di Dio, uscita dalla bocca dei
379 1. 3. 12. 3. 0. 231 | suoi dottori; parola di Dio attuata nelle vite dei santi
380 1. 3. 12. 3. 0. 231 | da tutto ciò che è contro Dio o semplicemente estraneo
381 1. 3. 12. 3. 0. 231 | semplicemente estraneo a Dio; dedizione stabile di se
382 1. 3. 12. 3. 0. 231 | dedizione stabile di se stessi a Dio e alle cose di Dio, che
383 1. 3. 12. 3. 0. 231 | stessi a Dio e alle cose di Dio, che si esplica in una continua
384 1. 3. 12. 3. 0. 231 | ordinata alla glorificazione di Dio e alla propria santificazione.~
385 1. 3. 12. 3. 0. 232 | non soltanto per rendere a Dio la gloria che gli è dovuta,
386 1. 3. 12. 3. 0. 232 | il bisogno di gridare a Dio, per mezzo di Gesù Cristo,
387 1. 3. 12. 3. 0. 233 | Comunicazione della bontà di Dio sono pure i Sacramentali,
388 1. 3. 12. 3. 0. 233 | preghiera che innalzi e unisca a Dio. Questo sarà possibile sempre,
389 1. 3. 12. 3. 0. 234 | porta l’uomo a rendere a Dio, in Gesù Cristo e nella
390 1. 3. 12. 3. 0. 234 | compie la consacrazione a Dio della vita e dell’essere;
391 1. 3. 13. 2. 0. 242 | suoi diretti rapporti con Dio, mediante il culto esterno
392 1. 3. 13. 2. 0. 242 | ovunque il culto del vero Dio, distruggendo gli dèi falsi
393 1. 3. 13. 2. 0. 242 | Cristo la Chiesa rende a Dio; l’esercitarono nel vero
394 1. 3. 13. 2. 0. 243 | conoscere, amare e servire Dio.~
395 1. 3. 13. 3. 0. 243 | quelli che hanno scritto di Dio, del suo Cristo e della
396 1. 3. 13. 3. 0. 244 | opera meritoria innanzi a Dio e agli uomini.~
397 1. 3. 14. 0. 0. 246 | infedeli, per farci conoscere Dio, nostro ultimo fine, e indicare
398 1. 3. 14. 2. 0. 251 | esige: un’anima docile a Dio, alla Chiesa, al sacerdote
399 1. 3. 14. 2. 0. 253 | intensa un grande amore a Dio e alle anime.~
400 1. 3. 15. 1. 0. 259 | umana e dell’assistenza di Dio sulla Chiesa, secondo la
401 1. 3. 15. 3. 0. 262 | conoscenza e nell’amore di Dio, con la seguente sottomissione
402 1. 3. 16. 1. 0. 268 | condizione per arrivare a Dio. Ma culmine ed essenza della
403 1. 3. 16. 1. 0. 268 | la carità: carità verso Dio e verso il prossimo.~
404 1. 3. 16. 2. 0. 269 | L’uomo, creato da Dio per la felicità, raggiunge
405 1. 3. 16. 2. 0. 269 | il suo fine solo se cerca Dio, se si riempie sempre più
406 1. 3. 16. 2. 0. 269(1) | Questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione».~
407 1. 3. 16. 2. 0. 269 | Ma la santità di Dio quale si rivela nella persona
408 1. 3. 16. 2. 0. 271 | Se la fede è un dono di Dio, la santità è la corona
409 1. 3. 16. 2. 0. 271(3) | homines salvos fieri» [«Dio vuole che tutti gli uomini
410 1. 3. 16. 2. 0. 271(3) | corrispondere alla libera azione di Dio. Non si nasce santi, ma
411 1. 3. 16. 2. 0. 272 | definitivamente ogni sua attività in Dio.~
412 1. 3. 16. 3. 0. 273 | venera in loro lo stesso Dio e lo stesso Gesù Cristo.
413 1. 3. 16. 3. 0. 273 | riflessa, l’immagine di Dio, e risplendere in chi più
414 1. 3. 16. 3. 0. 273 | fa pressione al cuore di Dio. I santi ci aiutano in, ./.
415 1. 3. 16. 3. 0. 274 | resto, essendo amici di Dio e nostri, sono lieti di
416 1. 3. 16. 3. 0. 274 | risulta a maggior gloria di Dio e a sostegno di noi, loro
417 1. 3. 17. 1. 0. 278 | fine dell’apostolato: dare Dio alle anime e portare le
418 1. 3. 17. 1. 0. 278 | anime e portare le anime a Dio; fine che deve spingere
419 1. 3. 17. 1. 0. 278 | che purifica ed eleva a Dio, ciò che è utile per l’eternità.~ ./.
420 1. 3. 17. 2. 0. 281 | teodicea, quali: l’esistenza di Dio, la natura e gli attributi
421 1. 3. 18. 2. 0. 287 | ottimismo, che fa pensare ad un Dio, buono e giusto, nostro
422 1. 3. 18. 3. 0. 289 | autentica rivelazione di Dio, fra Nerone e Pietro, fra
423 1. 3. 18. 3. 0. 289 | elevazione e abbandono in Dio, devozione al Papa.~
424 1. 3. 18. 3. 0. 290(3) | suggeriva la “tregua di Dio” per un Natale di pace durante
425 1. 3. 19. 3. 0. 295 | di pane, ma di parola di Dio; carità forse sconosciuta
426 1. 3. 19. 3. 0. 296 | per elevarli interamente a Dio.~
427 1. 3. 20. 1. 0. 300 | chiesa, che sono lontane da Dio.~
428 1. 3. 20. 2. 0. 301 | è votato al servizio di Dio e al bene delle anime, dell’
429 1. 3. 20. 2. 0. 302 | se sarà la vera parola di Dio, riportata o commentata
430 1. 3. 20. 2. 0. 302 | della sua viva carità verso Dio, e verso le anime; una dichiarazione
431 1. 3. 20. 3. 0. 304 | non guastare la parola di Dio.~
432 1. 3. 21. 2. 0. 310 | male e portarlo tutto a Dio, l’uomo è da prendersi qual
433 1. 3. 21. 3. 0. 312 | prepotenti è protetta da Dio, mentre la prepotenza, la
434 1. 3. 21. 3. 0. 314 | consolanti quali la bontà di Dio, l’esistenza e la protezione
435 1. 3. 21. 3. 0. 314 | rassegnazione e della fiducia in Dio; la volontà è invitata e
436 1. 3. 22. 1. 0. 319 | Il concetto di Dio nasce in lui dall’idea di
437 1. 3. 22. 2. 0. 321 | non cerca se stesso, ma Dio e le anime.~
438 1. 3. 22. 2. 0. 327 | oltre il premio promesso da Dio, anche qualche soddisfazione
439 1. 3. 23. 0. 0. 328 | egli infatti ama veramente Dio e le anime, non può rimanere
440 1. 3. 23. 0. 0. 328 | amare e adorare il vero Dio! Che popoli e tribù senza
441 1. 3. 23. 1. 0. 329 | che mira alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime;
442 1. 3. 23. 1. 0. 330 | approfittava per portarli a Dio. I primi ./. Gesuiti sono
443 1. 3. 23. 1. 0. 332 | più utile alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime.~ ./.
444 1. 3. 23. 2. 0. 333 | causa santa della gloria di Dio e salvezza delle anime.~–
445 1. 3. 23. 2. 0. 334 | per le missioni non ama Dio che vuole le missioni, non
446 1. 3. 23. 2. 0. 335 | dal dovere di pietà verso Dio, di carità verso il prossimo.~ ./.
447 1. 3. 24. 0. 0. 339 | portare a cercare e a trovare Dio, sia direttamente, attraverso
448 1. 3. 24. 1. 0. 340 | cattolica ed elevare gli animi a Dio attraverso la scienza.~
449 1. 3. 24. 1. 0. 340 | L’elevare poi a Dio attraverso lo studio non
450 1. 3. 24. 3. 0. 341 | in ogni testo: elevare a Dio attraverso la scienza e
451 1. 3. 25. 0. 0. 342 | mezzo per elevare l’uomo a Dio, vi è senza dubbio la geografia.~
452 1. 3. 25. 1. 0. 343 | terram»,1 tutto viene da Dio, tutto è retto da Dio e
453 1. 3. 25. 1. 0. 343 | da Dio, tutto è retto da Dio e tutto deve tornare a lui.~
454 1. 3. 25. 1. 0. 343(1) | Gn 1,1. * «In principio Dio creò il cielo e la terra».~
455 1. 3. 25. 1. 0. 343 | E perché Dio ha creato il mondo? Per
456 1. 3. 25. 1. 0. 343 | l’apostolo ricorderà che Dio l’ha donata all’uomo ./.
457 1. 3. 25. 1. 0. 344 | per elevare gli uomini a Dio dallo studio, dalla contemplazione,
458 1. 3. 25. 1. 0. 344 | terra e incontrarsi con Dio. La preghiera là riusciva
459 1. 3. 25. 1. 0. 344 | rapiva la mente e il cuore in Dio.~
460 1. 3. 25. 2. 0. 350 | alla maggiore gloria di Dio e al maggior bene delle
461 1. 3. 25. 2. 0. 350 | le volontà e i cuori a Dio, primo principio e ultimo
462 1. 3. 27. 2. 0. 360 | responsabilità innanzi a Dio, a se stesso e alle ./.
463 1. 3. 28. 1. 0. 364 | quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».1Precetto
464 1. 3. 28. 1. 0. 364 | e a Dio quello che è di Dio».1Precetto che l’apostolo
465 1. 3. 28. 1. 0. 365 | in difesa dei diritti di Dio, della Chiesa e delle anime.
466 1. 3. 28. 3. 0. 369 | di ogni uomo: l’amore a Dio e l’amore al prossimo.~
467 1. 3. 29. 2. 0. 372 | vizio e della virtù, di Dio e di Satana.~
468 1. 3. 29. 2. 0. 373 | i cuori all’unione con Dio.~
469 1. 3. 29. 2. 0. 373 | lavorano e soffrono per Dio, come i martiri e confessori... ./.
470 1. 3. 29. 3. 0. 375 | prepotenti viene protetta da Dio, mentre la prepotenza sarà
471 1. 3. 29. 3. 0. 375 | di Agnese, benedetta da Dio e rallegrata dalla prima
472 1. 3. 30. 1. 0. 378 | Lo richiede la gloria di Dio a cui mira l’apostolo. Lo
473 1. 3. 30. 2. 0. 379 | di mettere al servizio di Dio e del Vangelo la scienza
474 1. 3. 30. 2. 0. 379 | moltiplicare la parola di Dio e presentarla in modo conveniente
475 1. 3. 30. 2. 0. 380 | pienezza di carità verso Dio e gli uomini, sappia utilizzare
476 1. 3. 31. 1. 0. 383 | guadagno, ma alla gloria di Dio e alla salute eterna degli
477 1. 3. 31. 1. 0. 383 | gratuitamente ha ricevuto da Dio.~
478 1. 3. 31. 1. 0. 383 | confronto alla parola di Dio! È una collaborazione alla
479 1. 3. 31. 1. 0. 384 | indigenti che vivono lontano da Dio e dalla Chiesa.~
480 1. 3. 31. 1. 0. 384 | infedeli che ignorano il vero Dio, Uno e Trino, l’opera della
481 1. 3. 31. 1. 0. 384 | salvezza; l’angelo che parla di Dio e del cielo a quei figli
482 1. 3. 31. 1. 0. 384 | del cielo a quei figli di Dio che si preoccupano solo
483 1. 3. 31. 2. 0. 385 | dispensatori dei misteri di Dio».2~
484 1. 3. 31. 2. 0. 386 | apostoli che, fattisi voce di Dio, chiamino le pecorelle che
485 1. 3. 31. 2. 0. 387 | decorosa per la parola di Dio che porta, si diriga la
486 1. 3. 31. 2. 0. 387 | sepolti, mentre i nemici di Dio e delle anime, applauditi
487 1. 3. 31. 3. 0. 388 | alle anime e offrirsi a Dio.~
488 1. 3. 31. 3. 0. 389 | religiosi suscitati da Dio che si mettano al servizio
489 1. 3. 32. 0. 0. 391 | immagine e somiglianza di Dio, tutte hanno lo stesso principio,
490 1. 3. 32. 1. 0. 391 | propagandista è un grande amor di Dio, e un’umile adesione ai
491 1. 3. 32. 2. 0. 393 | dev’essere: la gloria di Dio e il bene delle anime. Tutto
492 1. 3. 32. 2. 0. 393 | direttamente alle anime di Dio, loro primo principio, conservatore
493 1. 3. 32. 2. 0. 393 | ovile; le anime lontane da Dio, dalla Chiesa e dai Pastori,
494 1. 3. 32. 2. 0. 394 | fiducia e l’abbandono in Dio.~
495 1. 3. 32. 2. 0. 394 | eleverà nella fiducia in Dio, il solo che ha il potere
496 1. 3. 32. 2. 0. 394 | fortificata dalla fiducia in Dio, lo sostiene quando è tentato
497 1. 3. 32. 2. 0. 394 | In ogni caso pensa che Dio vede, nota, premia tutto
498 1. 3. 32. 3. 0. 395 | e non si possono vedere. Dio solo lo può. Noi le ignoriamo
499 1. 3. 32. 3. 0. 395 | Il propagandista chieda a Dio, il solo Padrone delle anime,
500 1. 3. 33. 2. 0. 400 | di un tesoro (le anime a Dio attraverso la stampa).~