Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esuriunt 1
esurivi 2
et 1737
età 273
etc 1
etc. 15
etelberto 1
Frequenza    [«  »]
274 campo
274 esempi
274 ove
273 età
273 suore
272 fece
271 ricevere
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

età
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 19 | Per stabilire l’età di AE può essere preso a 2 1. 0. 4. 0. 0. 21 | vegetale di R. Casaliggi; per L’età contemporanea (lezioni di 3 1. 3. 8. 2. 0. 192 | trasformò tanto da preparare l’età dei Comuni. Difatti è un 4 1. 3. 9. 2. 0. 203 | è il modello di tutte le età e di tutte le condizioni 5 1. 3. 11. 4. 0. 222 | temperamento, del carattere, dell’età e del sesso, della posizione 6 1. 3. 14. 2. 0. 253 | e le parole che in quell’età gli hanno fatto più impressione.~ 7 1. 3. 22. 1. 0. 318 | chiude con il terzo anno di età. È il periodo in cui il 8 1. 3. 22. 2. 0. 321 | giovani di luogo, condizione, età determinata.~ 9 1. 3. 22. 2. 0. 323 | atti e segni grati alla sua età; scene bibliche come la 10 1. 3. 22. 2. 0. 325 | per i giovani di tutte le età e di tutti i tempi.~ 11 1. 3. 22. 2. 0. 326 | Gesù, nella loro prima ./. età, sono meravigliosi tipi 12 1. 3. 24. 1. 0. 339 | per insegnanti di tutte le età e di tutte ./. le condizioni. 13 1. 3. 25. 1. 0. 344 | di persone, per tutte le età, per tutte le condizioni 14 1. 3. 27. 3. 0. 363 | pubblicazioni sono destinate;~– l’età, il sesso, l’istruzione, 15 1. 3. 32. 0. 0. 391 | particolari che variano con l’età e con le circostanze.~ 16 1. 3. 35. 4. 0. 421 | adattare le letture all’età, alle condizioni di cultura 17 1. 3. 38. 2. 0. 443 | religiosi professi seri e di età matura.~2. È obbligatorio 18 1. 5. 4. 3. 0. 484 | Arciprete, già venerando d’età eppure giovane di idee, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
19 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | grandi pastori, sia dell’età patristica che della stagione 20 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | sua esperienza, fin dall’età giovanile (non esclusa una 21 1. 3. 2. 5. 44 | stessa semplicità della loro età, è pericoloso; pericoloso 22 1. 4. 1. 3. 54 | studio dipende pure dall’età del Sacerdote: poiché il 23 2. 3. 9. 2. 123 | male, alla distanza, all’età ed alle occupazioni del 24 2. 3. 9. 2. 126 | accetto o per relazioni, o per età più provetta, o per una 25 2. 3.12. 0. 136 | documenti pontifici circa l’età in cui sono da promuoversi 26 1. 1. 3. 1. 170 | sei più tranquillo? Da che età? quanti anni avevi quando 27 1. 1. 3. 1. 171 | sia praticabile, secondo l’età e la condizione di vita. 28 1. 1. 3. 7. 177 | dal male un’anima in tal età, l’avremo sempre buona; 29 1. 1. 3. 7. 177 | buona; rovinata in quell’età, per tanti anni e forse 30 1. 2. 1. 0. 200 | bambini che sono giunti all’età della discrezione, si può 31 1. 2. 3. 1. 202 | circa la definizione dell’età della prima Comunione; i 32 1. 4. 4. 1. 253 | cambiamo i cibi secondo l’età e le disposizioni dell’organismo: 33 1. 5. 0. 1. 284 | vivacità che sono difetti d’età. Irritarsi perché qualcosa 34 1. 5. 2. 0. 289 | quanto può comportare l’età loro e la materia del catechismo. 35 1. 6. 0. 2. 316 | ai bisogni delle diverse età: poiché alcune sono più 36 1. 6. 0. 2. 316 | diverse che convengono ad ogni età e classe di persone.~ 37 1. 8. 2. 12. 348 | perdere la fede e l’onestà l’età critica della vita, che Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 Prefa. 32. 0. 74 | saranno le anime sante di ogni età e condizione, i patriarchi, 39 Prefa. 71. 0. 168 | Gesù cresceva in sapienza, età e grazia.~ 40 Prefa. 91. 1. 216 | o meno cristiano; in una età più o meno giovane; più 41 1. 14. 0. 266 | anche persone inferiori di età, di cultura, di posizione 42 1. 52. 1. 366 | da sé, avendo una certa età, od almeno ventun anni. 43 1. 53. 1. 367 | progrediva in sapienza, età e grazia presso Dio e presso 44 1. 53. 1. 367 | Progrediva in età: si era fatto simile a noi 45 1. 53. 1. 367 | gioventù, la virilità, sino all’età perfetta. Anche per Lui 46 1. 53. 1. 367 | Egli santificò tutte le età ed in tutte lasciò meravigliosi 47 1. 53. 0. 368 | abbiamo santificato le varie età per le quali siamo finora 48 1. 53. 3. 369 | bene: «Gesù cresceva in età, sapienza e grazia» (Lc. 49 1. 58. 1. 380 | Arrivato all’età di trent’anni circa, Gesù 50 1. 71. 1. 415 | superiore, fosse pure solo di età, vi è più tenuto. E S. Paolo 51 1. 102. 1. 480 | Figlio cresceva in sapienza, età e grazia presso Dio e presso 52 1. 103. 1. 481 | cresciuto in grazia ed in età era giunto ai dodici anni. Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
53 0. 23. 1. 62 | qualunque condizione ed età; cosicché nessuno ne venga 54 0. 54. 2. 142 | vesti, ecc. parte già nell’età apostolica, per cui maggiormente 55 0. 71. 0. 186 | di Aser molto avanzata in età, vissuta con suo marito 56 0. 75. 0. 196 | cresceva in sapienza, in età e in grazia dinanzi a Dio 57 0. 75. 1. 196 | cioè il dodicesimo anno di età, Lo condussero con loro. 58 0. 75. 0. 197 | progrediva in sapienza, età e grazia, affezionato, obbedientissimo, 59 0. 104. 1. 284 | Figlio come uomo di mezza età col simbolo della croce; 60 0. 130. 1. 358 | poteva avere, stante la sua età, nel martirio di Stefano Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
61 Presnt. 3. 0. 0. 13 | questa ragione, la giovane età, che concepisce i suoi stessi 62 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Alberione, a 30 anni di età, aveva dato inizio alla 63 1. 1. 3. 0. 19 | distinzione di classi, di età, di condizioni: omnibus 64 1. 2. 2. 0. 27(15) | periodo cosiddetto dell’“età di ferro del papato”.~ 65 1. 2. 2. 0. 27(16) | cielo; nessun ceto, nessuna età ne va immune. [...] Dinanzi 66 1. 3. 1. 0. 32(6) | 138.818 sopra i 15 anni di età non avevano dato alcuna 67 1. 5. 1. 0. 54(2) | aprile 1766. Fin dalla tenera età fu una scavezzacollo, una 68 1. 6. 0. 0. 61(2) | maggiore storico latino dell’età argentea, essendo vissuto 69 2. 2. 1. 2. 93 | appena i cinque anni di età, semplice ed insieme buona. 70 2. 3. 1. 2. 122 | ai piccoli capricci dell’età, giova amare più colla testa 71 2. 3. 1. 2. 122 | troppo spesso avviene, all’età critica il giovane: provvedendo 72 2. 3. 1. 3. 126 | stiano occupati secondo l’età e le circostanze. In modo 73 2. 3. 1. 3. 127 | alla madre: ella dovrà nell’età conveniente mandare il figlio 74 2. 3. 1. 5. 135 | persino nel dormire. In ogni età: quando sono piccoli e poi 75 2. 3. 3. 4. 149 | modi, diversi secondo l’età, le circostanze, l’indole. 76 2. 4. 3. 2. 171 | però è questo: che ogni età porta con sé i suoi beni 77 2. 4. 3. 6. 179 | Decreto che stabilisce l’età, in cui i ragazzi devono 78 3. 6. 1. 0. 248 | operai, secondo le diverse età. Ella sceglie per noi mezzi 79 3. 6. 1. 0. 248 | abbiamo, fossimo pure all’età del ferro! da versare sterili 80 3. 9. 0. 0. 280 | dei venti. – Eppure nell’età giovanile è così facile Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
81 0. 4. 0. 34 | Gesù cresceva in sapienza, età e grazia dinanzi a Dio e 82 0. 5. 1. 43 | seguente: «Maria bambina, all'età di tre anni, fu condotta 83 0. 6. 3. 57 | portare in se stessa le tre età del mondo: apparire prima 84 0. 16. 2. 129 | nonostante la sua tarda età, era diventata madre; questa 85 0. 17. 2. 135 | E cresceva in sapienza, età e grazia, presso Dio e presso 86 0. 17. 3. 138 | il Fanciullo crescere in età, sapienza e grazia». Ed 87 0. 18. 4. 146 | lungo tempo. In ultimo, all'età di sessant'anni, si era 88 0. 19. 1. 150 | perfetto, alla misura dell'età piena di Cristo...». Quelli 89 0. 19. 1. 150 | perfezione, fino a raggiungere l'età virile del Cristo. Gesù 90 0. 26. 4. 224 | coniugi, già avanzati in età, dicevano:~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
91 Pres. 5 | esposizione risente dell’età, sia pure in un uomo infaticabile, 92 1. 9 | possono perché è passata l'età. Vi sono persone che hanno 93 1. 10 | questi Istituti, anche in una età più avanzata, 30, 35, 40 94 2. 19 | membri, quando saranno in età avanzata, dopo aver fatto 95 4. 35 | oppure hanno oltrepassato l'età per entrare nella vita comune; 96 7. 65 | Quanto all'accettazione, l'età sarebbe fino a 35 anni, 97 9. 81 | Quindi molte giovani o per l'età, o per la salute, o per 98 12. 101 | se ha raggiunto una certa età.~ 99 22. 177 | preghiera, dico che a una certa età bisogna anche vantare i 100 26. 218 | decidersi, una volta in età adatta, vincendo gli ostacoli 101 32. 261 | è invece chi arriva all'età maggiore e chi arriva alla 102 36. 296 | giovani, arrivati a una certa età pretendono la piena indipendenza. 103 36. 297 | cresceva in sapienza, in età e grazia. «Erat subditus 104 37. 301 | magari della vostra stessa età, non hanno avuto l'ispirazione 105 37. 304 | apostolato, ma ad una certa età si può anche allargare lo 106 47. 353 | si può dire alla maggiore età e allo sviluppo fisico naturale. 107 48. 362 | benché fossero in tenera età. Le persecuzioni possono 108 48. 362 | possono essere anche per quell'età. A Maria Goretti bastava 109 49. 372 | anni. Sei ancora in giovane età». Rispose Tommaso Moro: « 110 50. 379 | cresciuta in sapienza, in età, in grazia, come Gesù? Ecco 111 52. 392 | Divino Gesù, lo tramanda di età in età fino a noi. Quindi 112 52. 392 | Gesù, lo tramanda di età in età fino a noi. Quindi la Rivelazione 113 52. 395 | fanciullezza fino alla maggiore età, tutti: dalla fanciullezza 114 54. 405 | quando arriva alla sua età acquista l'uso di ragione 115 58. 426 | finalmente. Chi ha un'età e chi un'altra. Il Signore 116 64. 457 | fino alla maturità dell'età, come dice san Paolo; cioè, 117 66. 473 | Cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52); e lo Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
118 1. 2. 4. 1. 58(14) | Cresceva in sapienza, età e grazia”. 119 2. 1. 2. 0. 120 | capo. Gli acciacchi dell'età, gli incomodi che si moltiplicano, 120 3. 4. 4. 1. 286 | deve crescere in sapienza, età, grazia sino a formare l' 121 4. 1. 2. 0. 296 | sorelle, cristiani d'ogni età e di ogni condizione: «Vidi 122 4. 1. 3. 3. 300 | eternità ancora in buona età! Se volessimo tener conto 123 4. 2. 3. 1. 318 | della vita, avrà in ogni età le grazie proprie di quel Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
124 1. 10. 2. 1. 92 | Progrediva sempre con l’età, in sapienza e in grazia ( 125 1. 13. 3. 1b. 123 | Siccome si ha una certa età, facilmente pensiamo che 126 1. 18. 1. 1. 161 | beata Vergine sia morta in età di circa settant’anni.~ 127 2. 4. 1. 1. 198 | indole, carattere, sesso, età, circostanze~ ~~ svariate, 128 2. 13. 2. 3. 279 | necessario per la tenera età. Seguire me comporta di 129 2. 14. 3. 2. 290 | crescere del vigore dell’età. «Il non progredire è già 130 2. 14. 3. 2. 290 | umiltà, innocenza; nell’età virile del Sacerdote si 131 2. 14. 3. 3. 291 | difetti:~~ paragonerò l’età presente con il tempo della 132 3. 10. 2. 1. 397 | sono neofiti non solo per l’età, ma anche nella perfezione.~ ~ 133 3. 11. 3. 3. 409 | giungere alla pienezza dell’età in Cristo.~ ~ 134 3. 19. 1. 2. 471 | faccia crescere fino all’età piena, in Cristo Gesù.~ ~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
135 SP01.341001. 1. 1 | Il continuo crescere in età, sapienza e grazia, e poteri 136 SP01.350210. 1. 2 | scientifico più conforme all'età del discepolo e più efficace 137 SP01.350401. 1. 1 | carattere mite e dolce, dall'età conveniente, ecc.: e ripetendo 138 SP01.350501. 1. 1 | ove lo crebbe in sapienza, età e grazia. Egli coepit 139 SP01.350501. 1. 1 | Mariam ad Jesum, in ogni età, in ogni tempo. ~ 140 SP01.360115. 1. 1 | faccia crescere in sapienza, età, grazia. ~------ ~ 141 SP01.360000. 1. 1 | dopo compiuti i 32 anni di età. ~ 142 SP01.360000. 1. 1 | della Chiesa, che richiedono età di 40 anni. ~ 143 SP01.361100. 1. 2 | diventato vecchio. In tali età non si adatta più a studiare 144 SP01.370000. 2. 4 | nella gioia innocente dell'età... «Gaudebit cor vestrum 145 SP01.370500. 1. 3 | sapientissime regole circa l’età e la prudenza dei confessori. 146 SP01.400820. 3. 7 | giovane uomo – e alla mia età le descrizioni sensuali 147 SP01.400820. 3. 8 | vedano ad un tratto verso l’età dei diciotto o dei venti 148 SP01.410124. 1. 3 | anche noi, oltre che in età, in scienza delle cose celesti 149 SP02.480200. 5. 5c1 | Sino alla pienezza dell'età del Cristo...»; «per quotidianum 150 SP02.480900. 1. 2c1 | forma i suoi aspiranti da l'età giovanile a norma degli 151 SP02.480900. 1. 2c1 | 175. Ma non significa da età puerile. Perciò abbiano, 152 SP02.500200. 1. 1c1 | fanciullo tiene conto della sua età, della sua incostanza, della 153 SP02.500400. 1. 1c1 | crescere il figlio in sapienza, età e grazia, sino a formarne 154 SP02.500400. 1. 2c2 | Giuseppe: specialmente nell’età giovanile.~ 155 SP02.500800. 4. 3,c | Discepoli. Si cerchino in età un po’ adulta, 13-14-15 156 SP02.510200. 4.11c1 | secondo corso teologico, all’età di soli 24 anni.~ 157 SP02.510400. 3. 3c2 | anni interi; a qualunque età l’Aspirante sia entrato 158 SP02.510400. 3. 4c1 | esso, giacché non bastano l’età, l’istruzione, l’abilità 159 SP02.511200. 2. 4c1 | membri fin dalla loro tenera età nelle sue case di studio, 160 SP02.520100. 1. 1c2 | a tutti per crescere in età, saggezza e merito.~ ~* * *~ ~ 161 SP02.521202. 2. 2c1 | sino alla pienezza dell'età di Cristo.~* * *~ 162 SP02.521200. 1. 2 | propri doveri, istruzione, età.~ 163 SP02.530300. 2. 3c2 | Angelo soccorre in tutte le età: bambini, giovani, adulti, 164 SP02.530800. 1. 3c1 | imporre pesi solo secondo l'età. Le penitenze siano tali 165 SP02.531000. 1. 2c1 | nelle Costituzioni, circa l'età (art. 22,3); quanto è stabilito 166 SP02.531000. 1. 3c1 | vitto abbondante, adatto all'età, ed alle occupazioni; ma 167 SP02.531000. 1. 3c1 | Vigilare paternamente nell'età dello sviluppo.~ 168 SP02.531200. 1. 2c1 | pregando in comune, che l'età virile e matura si distingua 169 SP02.531200. 1. 2c2 | avanti negli studi e nell'età, vi sono ottimi libri e 170 SP02.540100.20.10c1 | Particolarmente delicata è l'età del fanciullo. Le vacanze 171 SP02.540300.10. 5c1 | materiale, sino alla perfetta età.~ ~ 172 SP02.540300.10. 9c1 | fare considerazioni per l'età, il genere di lavoro, la 173 SP02.540300.10.12c2 | Crescere in età è la base: occorre aggiungere 174 SP02.540800. 1. 3c1 | studio e sapienza celeste), età (virilità e virtù), e grazia ( 175 SP02.540800. 1. 3c1 | alla pienezza e perfetta età di Gesù Cristo; fino a sostituirsi 176 SP02.541000. 8. 3c2 | alla gioventù, alla maggior età. Altro è tenere una scuola 177 SP02.541000. 9. 4c1 | con metodo adatto alla età, tenendo conto delle mille 178 SP02.550100. 8. 4c2 | non maturano; arrivano all'età adulta, ma sono frutti sempre 179 SP02.550100.11. 6c1 | indicavano che, in altre età, c'era stata quella che 180 SP02.550300.10. 4c2 | Dopo l'età patristica abbiamo: Beda 181 SP02.560100. 2. 1c2 | giovane o della giovane: età, salute, abitudini, istruzione, 182 SP02.560300. 1. 1c1 | l'ottantesimo anno di età, essendo nato a Roma, il 183 SP02.560700. 1. 1c1 | Vincenzo Muzzarelli era nell'età del migliore lavoro quando 184 SP02.560700. 1. 1c2 | sufficienza, anche morendo in età avanzata, se nulla fa per 185 SP02.560700. 1. 1c2 | incarichi superiori anche all'età: non ricordo di essere stato 186 SP02.560700. 1. 3c2 | della sua robustezza o dell'età buona. Don Federico era 187 SP02.560700. 1. 3c2 | era robusto ed in buona età. ~ 188 SP02.570300. 2. 1c1 | misura della pienezza dell'età di Cristo» (Ef 4, 13), dunque 189 SP02.570300. 2. 1c1 | nel modo di trattare un'età adulta. Ne sono convinti 190 SP02.570400. 4. 2c2 | alla maturità o maggiore età in Gesù Cristo: sempre famiglia 191 SP02.570500. 8.24c1 | il bambino è giunto all'età matura si veste da sé e 192 SP02.580300. 1. 1c1 | 2) Vi sono le diverse età, le diverse condizioni di 193 SP02.580300. 1. 1c2 | istruzioni per le varie età (aspiranti, novizi, ecc.), 194 SP02.580400. 7. 4c2 | abbiano superato i 35 anni di età e anche più a giudizio del 195 SP02.580400. 8. 5c2 | Santa Sede. In quanto all'età: fino ai 35 anni le aspiranti 196 SP02.590200. 3. 2c2 | Particolarità di ogni nazione, es. l’età delle accettazioni, i due 197 SP02.591200.10. 5c2 | del Signore (s’estende) di età in età su coloro che lo 198 SP02.591200.10. 5c2 | Signore (s’estende) di età in età su coloro che lo temono ( 199 SP02.591200.15.11c2 | oltrepassato i 23 anni di età».~ ~ ./. 200 SP02.591200.15.12c1 | vocazioni tardive sino all’età dei 23 anni; assai più cerchiamo 201 SP02.600300. 2. 1c2 | quasi sempre in~~~ ./. età già matura (verso i 30 anni 202 SP02.600300. 4. 2c1 | Noviziato, secondo la loro età e condizione; si esaminino 203 SP02.600300.13. 8c2 | altre volte per ordine di età, altre ancora per ordine 204 SP02.600500. 1. 2c1 | circa il trentesimo anno di età, quando già si è forniti 205 SP02.610200. 3. 1c2 | Giuseppe: specialmente nell’età giovanile.~ ~ 206 SP02.610200. 7. 2c2 | Limiti di età~ 207 SP02.610200. 7. 2c2 | oltrepassati i 23 anni di età».~ 208 SP02.610200. 7. 2c2 | vocazioni tardive sino all’età di 23 anni: assai più cerchiamo 209 SP02.610400. 5. 4c1 | obbedienza, crescendo in età, sapienza e grazia, lavorando 210 SP02.610400. 6. 4c2 | vita religiosa secondo l'età; 2) Lo studio, che comprende: 211 SP02.610400. 6. 5c1 | più l'Aspirante è giunto a età più avanzata tanto più troverà 212 SP02.610400. 7. 5c1 | rispondendo alle condizioni, all'età ed al buon spirito dell' 213 SP02.610700. 2. 4c2 | 15); ma fu chiamato ad un’età tra la giovinezza e la maturità.~* * *~ 214 SP02.610900. 3. 4c2 | adattare le letture all'età, alle condizioni di cultura 215 SP02.620406. 2. 2c1 | quando ebbe Gesù raggiunta l'età di dodici anni, a Gerusalemme; 216 SP02.630100. 8. 3c1 | morale, secondo si cresce in età.~ 217 SP02.630100.19. 5c1 | i doveri di ogni stato, età e condizione.~ 218 SP02.630200. 3. 4c2 | uomo fatto alla misura di età della pienezza di Cristo».~ 219 SP02.630900. 3. 3c2 | uomo fatto, alla misura di età della pienezza di Cristo».~ 220 SP02.631100. 1. 1c2 | domestiche. Cresceva in sapienza, età e grazia, davanti a Dio 221 SP02.640200. 5. 4c2 | presentandoli secondo l'età di ognuno, in concreto.~ 222 SP02.640200. 5. 6c1 | ai pericoli propri dell'età;~ 223 SP02.640200. 5. 6c1 | precedenti, conformemente all'età.~ 224 SP02.640500. 3. 1c1 | tempo: Gesù cresceva in età; ed insieme in sapienza 225 SP02.640500.13. 6c2 | perfezione fino a raggiungere l'età virile in Cristo. Infatti 226 SP02.640600. 1. 1c1 | Maestro, defunto a 32 anni di età nella Casa di Cura di Sanfrè, 227 SP02.650100.10. 7c2 | superiorità di corso, di età, di autorità, quando non 228 SP02.650400. 1. 1c1 | noi gradatamente sino «all’età virile di Gesù Cristo»; 229 SP02.670700. 1. 1c1 | favorevoli condizioni di età, di educazione o di ambiente, 230 SP02.690400. 4. 3c2 | obbediente, cresceva in sapienza, età e grazia: esempio di santissima Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
231 0. 0. Prefa. 2. 0. 18 | Primo Maestro a 76 anni di età, ma ancora pienamente presente, 232 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | condizionato, come noi oggi, dalla età e dal tempo. Forse non direbbe 233 0. 0.Introd. 0. 0. 9 | circa il trentesimo anno di età, quando si è già forniti 234 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| 1900, a meno di 17 anni di età. In Duomo, la funzione si 235 0. 0. 2. 3. 0. 48 | Sede: per dispense circa l’età, le ammissioni alle Professioni 236 0. 0. 3. 3. 0. 81 | il quindicesimo anno di età; – 3. Quelli che entrano 237 0. 0. 3. 3. 0. 82 | oltrepassato i ventitré anni di età. – 3. I dimessi da un Seminario 238 0. 0. 3. 3. 0. 83 | quattordicesimo anno di età.~ 239 0. 0. 3. 3. 0. 84 | diciassettesimo anno di età».~ 240 0. 0. 3. 6. 0. 88 | come è possibile alla loro età. Non si tratta di ricovero, 241 0. 0. 3. 6. 0. 88 | Circa l’età: vi è molta disparità per 242 0. 0. 3. 6. 0. 88 | formarsi i religiosi dall’età giovanile, con lo scopo 243 0. 0. 3. 6. 0. 89 | oltrepassato i 23 anni di età”.~ 244 0. 0. 3. 6. 0. 89 | vocazioni tardive sino all’età dei 23 anni; assai più cerchiamo 245 0. 0. 4. 5. 0. 120 | cui si trovano giovani di età conveniente, fatte da Sacerdote 246 0. 0. 7. 2. 0. 219 | compiuto il sedicesimo anno di età per i Chierici e diciassettesimo 247 0. 0. 7. 2. 0. 219 | diciassettesimo anno di età per i Discepoli.~ 248 0. 0. 7. 5. 0. 225 | termini adatti alla sua età, quando è innocente, capirà 249 0. 0. 8. 1. 0. 250 | almeno trentacinque anni di età e sia professo nella Società 250 0. 0. 9. 2. 0. 282 | il quindicesimo anno di età, nella casa del noviziato 251 0. 0. 9. 2. 0. 282 | diciassettesimo anno di età. Da quest’ultima disposizione, 252 0. 0. 9. 6. 0. 288 | vivere uniti: in tutte le età della vita. L’isolamento 253 0. 0. 10. 8. 0. 321 | sconvenienti o sconsigliate per l’età, o riservate a classi speciali 254 0. 0. 12. 1. 0. 370 | non ha ancora raggiunta l’età richiesta per la professione 255 0. 0. 12. 1. 0. 371 | che il candidato abbia l’età legittima, a norma dell’ 256 0. 0. 12. 2. 0. 372 | tutti: ad ogni classe, ceto, età, condizione, nazione, continente; 257 0. 0. 12. 4. 0. 376 | alla donna, nelle varie sue età e circostanze di vita.~ 258 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | modo adatto alla nostra età e alle necessità presenti.~ 259 0. 0. 13. 2. 0. 422 | coscienza dei doveri dell’età, dello stato, dell’ufficio. 260 0. 0. 14. 3. 0. 453 | infanzia, fanciullezza, età adulta; e per Giuseppe, 261 0. 0. 14. 6. 0. 458 | sonnecchia; ma, passata l’età maggiore, ./. si risveglia». 262 0. 0. 14. 7. 0. 460 | Aspiranti, per la sua tarda età. Non è l’obbligo che hanno 263 0. 0. 16. 7. 0. 525 | razionalista, false massime, età, temperamento.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
264 0. 0. 6. 3. 0. 123 | viene proporzionato all’età e preparazione: Catechismo 265 0. 0. 12. 2. 0. 245 | L’età giovanile prepara la vita: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
266 0. 0. 5. 2. 0. 103 | quali sono i limiti di età? Per i laici dai 18 ai 35 267 0. 0. 5. 2. 0. 103 | maggior larghezza per l’età.~ 268 0. 0. 6. 1. 0. 125 | membri sin dalla loro tenera età nelle sue case di studio, 269 0. 0. 6. 2. 0. 126 | in condizioni adatte di età, di salute, di forza. La 270 0. 0. 7. 5. 0. 190 | servire all’edificazione dell’età nuova, con l’apporto completo 271 0. 0. 8. 1. 0. 201 | sono diavoli per tutte le età e per tutte le categorie Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
272 0. 0. 8. 3. 0. 190 | quando ebbe Gesù raggiunta l’età di dodici anni, a Gerusalemme; 273 0. 0. 9. 7. 0. 221 | diversità di temperamenti, di età, di abitudini, di idee,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL