Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] occasum 1 occelli 4 occhetti 1 occhi 269 occhiali 2 occhiata 8 occhiate 1 | Frequenza [« »] 269 condizioni 269 devozione 269 libertà 269 occhi 269 peccatori 269 premio 269 sede | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 3. 0. 32(9) | la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita, 2 1. 2. 9. 2. 0. 92 | affinché la verità rifulga agli occhi dell’intelletto.~ 3 1. 3. 7. 3. 0. 183 | Magno – si presenta agli occhi della nostra mente quasi 4 1. 3. 22. 2. 0. 324 | fatti che cadevano sotto gli occhi del popolo. Non ricorreva 5 1. 3. 22. 2. 0. 326 | Occorre soltanto aprire gli occhi, osservare quello che accade 6 1. 3. 25. 2. 0. 347 | a grandi ideali e i loro occhi a vasti orizzonti di azione. 7 1. 3. 29. 1. 0. 372 | occhio. E «la luce degli occhi – come scrive Salomone – Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 2. 4. 2. 19 | recitare a memoria: tenere gli occhi bassi.~Attente: vel ad verba, 9 1. 2. 9. 1. 28 | volte dobbiamo aprire gli occhi e dire: sono io trascurato, 10 1. 3. 2. 6. 44 | comuni a tutti: libertà d’occhi e di pensiero, l’ozio, le 11 2. 3. 8. 0. 117 | sacrestano è umile agli occhi del mondo, ma importante 12 2. 3. 9. 1. 120 | delicatezza santa di coprirli agli occhi altrui con mille industrie.~ 13 1. 4. 4. 3. 256 | raggrinzare il collo. Gli occhi appaiano modesti: è difetto 14 1. 4. 5. 0. 259 | noi ne leggeremo negli occhi il bene e la soddisfazione. 15 1. 11. 0. 1. 367 | conviene mai rimettersi ad occhi chiusi nelle mani dell’ingegnere: Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 Prefa. 4. 2. 15 | continuate a volgere gli occhi e la preghiera Vostra al 17 Prefa. 12. 1. 30 | E’ colpa mia, se i miei occhi non stanno fissi a quel 18 Prefa. 40. 1. 92 | asciugherà ogni lacrima dai loro occhi» (Apc. 21, 4). Dice perciò 19 Prefa. 51. 1. 117 | parossismo, brucia la carne; gli occhi schizzano fuoco; i movimenti ./. 20 Prefa. 55. 0. 129 | supplico con le lagrime agli occhi: non permettete che ancora 21 Prefa. 62. 0. 144 | calpestano le leggi morali: gli occhi, l’udito, il gusto, la lingua, 22 Prefa. 72. 0. 170 | che «Il Signore apre gli occhi degli uomini perché passino 23 Prefa. 91. 1. 216 | è santo innanzi ai Suoi occhi purissimi. I doveri del 24 Prefa. 94. 0. 223 | comunità cittadine. Gli occhi, le orecchie, sono come 25 Prefa. 96. 1. 228 | quasi disprezzabili agli occhi degli uomini, compite per 26 1. 1. 0. 234 | cose che vediamo con gli occhi.~ ~ 27 1. 14. 1. 267 | circospezione: aprire gli occhi, notare le qualità delle 28 1. 17. 1. 274 | Fate risplendere ai miei occhi costantemente la luce dei 29 1. 22. 2. 287 | è indegni di alzare gli occhi al cielo: «Signore, non 30 1. 22. 2. 287 | peccatore, di alzare gli occhi al cielo».~ ~ ./. 31 1. 24. 0. 292 | Cristo: «Non servendo agli occhi, come per piacere agli uomini ( 32 1. 24. 0. 293 | previene il comando; tiene gli occhi attenti, le orecchie tese, 33 1. 27. 1. 300 | Gli occhi sono le finestre dell’anima: 34 1. 27. 1. 300 | stabilito un patto con gli occhi per non subire tentazioni 35 1. 33. 1. 315 | devono sempre frenare gli occhi, l’udito, la lingua, il 36 1. 35. 1. 320 | mortificazione si estende agli occhi, all’udito, alla lingua, 37 1. 35. 1. 320 | ciò che è pericoloso. Gli occhi sono le finestre dell’anima 38 1. 35. 1. 320 | frutto proibito: «Bello agli occhi, dilettoso all’aspetto» ( 39 1. 35. 1. 320 | Signore: «Distogli i miei occhi dal vedere la vanità» (Ps. 40 1. 35. 1. 320 | Buon uso degli occhi: Un pio giovanetto invitato 41 1. 35. 0. 321 | voglio riservare i miei occhi a contemplare Maria in cielo.~ 42 1. 35. 0. 321 | Gli occhi ci servono per tanti buoni 43 1. 35. 1. 322 | concetto della disciplina degli occhi e della gola? So frenare 44 1. 35. 2. 322 | fatto un patto con i miei occhi per potere, in tal modo, 45 1. 47. 0. 352 | apertamente: «Dio pose gli occhi su l’umiltà della sua ancella». 46 1. 49. 1. 357 | stella che splende ai loro occhi, mentre una luce interiore 47 1. 52. 1. 366 | solo in quello che ai loro occhi sembra ragionevole.~ ~ 48 1. 84. 1. 446 | sapere; mortificare gli occhi perché il cuore non venga 49 1. 99. 1. 474 | o Signore, poiché i miei occhi hanno veduto il Salvatore 50 1. 105. 1. 485 | I Suoi occhi sono rivolti a tutti i suoi 51 1. 105. 2. 486 | così: potente, buona e tutt’occhi per noi. State vicini a 52 1. 105. 1. 487 | I miei occhi si rivolgano a Maria; come 53 1. 105. 1. 487 | rivolgano a Maria; come gli occhi di Maria si posano benignamente 54 1. 105. 2. 487 | potere, io credo ai tuoi occhi misericordiosi. Accresci 55 1. 106. 1. 488 | nel sacrificio. Sotto gli occhi di Maria, Gesù fu crudelmente 56 1. 112. 0. 501 | beata. Significa: aprire gli occhi agli splendori della Patria, 57 1. 113. 3. 504 | io rivolgo sempre i miei occhi a Maria.~ ~ 58 1. 120. 0. 519 | nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi e mostraci Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
59 0. 36. 1. 95 | conservarsi belle e monde agli occhi di Dio. Esse saranno poi 60 0. 38. 1. 100 | sensi dell'infermo: gli occhi, le orecchie, le narici, 61 0. 48. 1. 128 | al Signore: Ecco che gli occhi del Signore sono sempre 62 0. 48. 2. 129 | estrema difficoltà, elevò gli occhi al cielo, poiché il suo 63 0. 66. 1. 173 | Gerusalemme; illumini gli occhi dei suoi servi.~ 64 0. 68. 0. 178 | del Padre ha brillato agli occhi dell'anima, perché mentre 65 0. 69. 1. 181 | Spirito Santo, elevati gli occhi al Cielo, vide la gloria 66 0. 74. 1. 192 | della tua aurora. Leva gli occhi e guarda intorno a te: tutti 67 0. 85. 0. 228 | È la concupiscenza degli occhi, ossia l' avarizia.~ 68 0. 86. 1. 230 | temete. Ed essi, alzati gli occhi, non videro altri che Gesù. 69 0. 88. 1. 235 | Or avendo Gesù alzati gli occhi e vedendo la gran turba 70 0. 98. 0. 266 | doveva scomparire dai loro occhi, per salire al Padre. Questo, 71 0. 99. 0. 269 | Gli Ebrei hanno chiuso gli occhi alla luce, ma i prodigi 72 0. 99. 0. 269 | è stato ristabilito agli occhi degli uomini. La discesa 73 0. 101. 0. 275 | una nube Lo nascose agli occhi loro. È mentre stavano fissamente 74 0. 113. 0. 310 | è ormai nascosto ai tuoi occhi. Perciò verranno dei giorni 75 0. 114. 1. 312 | ardiva nemmeno alzare gli occhi al cielo; ma si batteva 76 0. 114. 1. 313 | vicino a Dio. Non alza gli occhi al Signore; ma si attira 77 0. 116. 1. 317 | Suoi discepoli: Beati gli occhi che vedono quanto vedete 78 0. 120. 1. 329 | questi Gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco starGli 79 0. 130. 0. 359 | terra, però, aperti gli occhi, non vedeva niente. Allora 80 0. 131. 1. 362 | prima di vedere con i suoi occhi il Salvatore. Vide il Bambino 81 0. 131. 1. 362 | Tuo servo. Giacché i miei occhi hanno contemplato il Salvatore 82 0. 131. 2. 362 | corpo e dei suoi sensi: occhi, udito, tatto, gusto, lingua, 83 0. 134. 2. 370 | dannazione; ci chiuda in pace gli occhi alle cose della terra per 84 0. 139. 0. 383 | temete. Ed essi, alzati gli occhi, non videro altri che Gesù. 85 0. 3. 4. 418 | vengo, e con le lacrime agli occhi, reo di mille peccati, mi Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
86 1. 5. 2. 0. 58 | onorati... La zitella alzò gli occhi al cielo, poi li abbassò, 87 2. 2. 2. 1. 84 | sul suo passaggio mille occhi sono rivolti a lei, mille 88 2. 3. 1. 1. 119 | bambino, che è sotto i suoi occhi, nelle sue mani, sotto il 89 2. 4. 3. 1. 170(18) | dimostrazione di forza agli occhi dei liberali e dei socialisti, 90 2. 4. 5. 3. 208 | coprire l’elemosina agli occhi altrui. La carità di molte 91 3. 4. 0. 0. 228 | ostinarsi a chiudere gli occhi che si tolgono i mali e 92 3. 4. 4. 0. 232 | Molti non lo fanno: gli occhi loro riflettono chiaramente 93 3. 5. 1. 0. 236 | giustificate anche agli occhi del mondo; non preferenze 94 3. 6. 1. 0. 248 | miserie, e chiudendo gli occhi su tante sue virtù ed opere 95 3. 6. 1. 0. 251 | anche la più spregevole agli occhi del mondo, può esercitare 96 3. 9. 0. 0. 279 | la prudenza, che sono gli occhi delle opere.~ ./. 97 3. 9. 0. 0. 286 | chi non vuol chiudere gli occhi alla luce. Le selve per 98 3. 11. 0. 0. 295(3) | 1911): «Abbiamo sotto gli occhi i primi numeri di questo 99 3. 11. 0. 0. 295 | soffitte, il vedere coi proprii occhi la indigenza, qualche volta 100 3. 11. 0. 0. 297 | Sindacato dell’ago, cogli occhi molto rossi. – Fanciulla 101 3. 11. 0. 0. 297 | non ho pianto. – E questi occhi rossi? – È per l’acqua bollente. – 102 3. 11. 0. 0. 297 | guidar l’ago, mi brucio gli occhi e questo mi risveglia. È 103 3. 12. 1. 0. 314 | farà forse sgranare tanto d’occhi da alcuno: ma si attenda 104 3. 12. 8. 0. 334 | quelle regole, che, agli occhi dei profani, sono inezie, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
105 0. 1. 0. 8 | ho trovato grazia ai suoi occhi, se la mia preghiera non 106 0. 1. 7. 16 | moltiplicano sotto i nostri occhi.~ ~ 107 0. 2. 0. 17 | davanti, piacque essa ai suoi occhi, e stese verso di lei lo 108 0. 5. 3. 45 | Bambina alzava le mani e gli occhi al Cielo, ripetendo la preghiera 109 0. 5. 4. 46 | prima di vedere con i suoi occhi il Salvatore. Anna nel Tempio 110 0. 13. 2. 106 | Simeone al Tempio: «I miei occhi hanno veduto il Salvatore». 111 0. 13. 2. 107 | Lo mostrava in nulla agli occhi del mondo.~ 112 0. 17. 1. 134 | padrone, non servendo agli occhi come per piacere agli uomini, 113 0. 19. 5. 155 | comunità cittadine. Gli occhi e le orecchie sono come 114 0. 21. 3. 172 | sentì umiliata. Alzando gli occhi al cielo per invocare pietà, 115 0. 23. 3. 196 | comunità cittadine. Gli occhi e le orecchie sono come 116 0. 25. 1. 210 | E la donna, alzando gli occhi al cielo, esclamò: «Ed io 117 0. 31. 0. 261 | e sa ciò che piace agli occhi tuoi e quel che è retto 118 0. 32. 3. 279 | nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi e mostraci, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
119 4. 39 | lingua, sul tatto, sugli occhi. Anime elette, quindi.~ 120 20. 160 | figlio che, alzando gli occhi al cielo, può doppiamente 121 20. 161 | sono di Dio gli occhi, sono di Dio la lingua, 122 25. 205 | eterni. Gli doniamo gli occhi, l’udito, la lingua, l’odorato, 123 25. 205 | sia che adoperiate gli occhi a leggere, a scrivere, a 124 28. 237 | necessità: «Rivolgi a noi i tuoi occhi misericordiosi». Vi è anche 125 29. 243 | ardiva neppure di alzare gli occhi al cielo; ma si percuoteva 126 30. 251 | diciamo così, chiudiamo gli occhi a questo mondo e con l'occhio 127 31. 259 | sulla mia lingua, sui miei occhi, sulla mia condotta quotidiana, 128 32. 264 | È preziosa agli occhi di Dio la morte dei suoi 129 42. 328 | vicendevole, uno lesse negli occhi dell'altra i pensieri, i 130 42. 330 | La concupiscenza degli occhi è concupiscenza che si chiama 131 48. 365 | tener molto più aperti gli occhi, perché dappertutto dove 132 53. 404 | solo la terra! Alzate gli occhi al cielo: là siamo chiamati! 133 62. 446 | non l'hai visto con gli occhi del corpo, ma ti è stato 134 67. 478 | Disciplinare i sensi esterni. Gli occhi, che devono servire a quello 135 67. 478 | vita e allora usare gli occhi sempre in ordine a quello 136 67. 478 | il bene. Disciplinare gli occhi, perché vedendo ciò che 137 71. 501 | saper governare i sensi: occhi, udito, eccetera; evitare Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
138 Introd. 0. 4. 4. 19 | Mortificare i nostri sensi: gli occhi, l'udito, il gusto, l'odorato, 139 1. 1. 1. 0. 25 | ultimi tempi... Ai miei occhi non rifiutai nulla di quanto 140 1. 2. 3. 1. 53 | 53~ ~alzare gli occhi verso il popolo cui predichiamo, 141 1. 3. 5. 0. 89 | guardando coi tuoi propri occhi vedrai il castigo che toccherà 142 1. 4. 5. 0. 111 | spettatori. Se alzava gli occhi al~~~~ ./. 112~ ~cielo, 143 2. 1. 3. 2. 127 | sacri e di mirare con i suoi occhi le Ostie Sante, ripetendo 144 2. 1. 3. 3. 130 | non ho usato sempre i miei occhi per leggere cose sante, 145 2. 1. 4. 0. 136 | vedesse lì presente coi propri occhi.~ 146 2. 1. 4. 0. 137 | capitolo fissava i suoi occhi sopra l’immagine del crocifisso; 147 2. 3. 2. 0. 170 | mani supplichevoli, con gli occhi dimessi, col cuore umile, 148 2. 3. 4. 3. 179 | mani congiunte, e cogli occhi elevati al cielo. Questo 149 2. 3. 4. 3. 179 | produsse la cecità degli occhi.~ 150 2. 4. 1. 0. 182 | ardiva nemmeno alzare gli occhi al cielo; ma si batteva 151 2. 4. 3. 1. 191 | lacrime scorrevano dai suoi occhi; non si sapeva se fossero 152 2. 4. 3. 1. 191 | mentre l'infermo volgeva gli occhi ora al Crocifisso, ora al 153 3. 1. 4. 0. 220 | osceni. Vi ho dato gli occhi acciocché vedeste le mie 154 3. 3. 1. 0. 251 | ardiva nemmeno alzare gli occhi al cielo; ma si batteva 155 3. 3. 3. 3. 261 | luce. Chi prega con gli occhi bassi, col capo umiliato, 156 3. 3. 4. 0. 265 | aveva di conservare i suoi occhi per vedere il Messia, come 157 3. 3. 4. 0. 266 | sempre presente ai suoi occhi, sì quelli dello spirito 158 3. 4. 3. 1. 277 | non cessa di volgere gli occhi al cielo; essa ci vede sempre 159 3. 4. 3. 2. 280 | 1. Gli occhi saranno ripieni di fuoco 160 3. 4. 3. 2. 281 | Giuda, che accecherà gli occhi dei dannati: «Quibus procella 161 3. 4. 5. 0. 289(g) | 237-238: «Davanti ai tuoi occhi, o Signore, portiamo le 162 4. 1. 3. 1. 296 | soffrirà sempre. I suoi occhi sono pieni di fuoco, i suoi~~~~ ./. 163 4. 1. 3. 2. 298(7) | tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, 164 4. 1. 3. 3. 300(11) | Ps. LXXXIX, 4. “Ai tuoi occhi, mille anni sono come il 165 4. 1. 4. 2. 304(23) | carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita”. 166 4. 2. 2. 2. 313 | Signore. Allora toccò loro gli occhi, dicendo: Vi sia fatto secondo 167 4. 3. 1. 0. 328(2) | fatto vedere con i tuoi occhi, ma tu non vi entrerai!»”. 168 4. 4. 3. 0. 351(7) | Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. 169 4. 4. 3. 0. 352 | col capo sollevato e gli occhi fissi in alto, qualche volta 170 4. 4. 5. 0. 363(I) | la mia vigilanza, e con occhi attenti canterò nello spirito, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
171 1. 2. 2. 1. 28 | alto grado di virtù agli occhi di Colui che tutto vede. 172 1. 2. 2. 2. 28 | togliere le pagliuzze dagli occhi degli altri se lui è in 173 1. 3. 2. 3. 37 | quella dei martiri, che agli occhi degli insipienti sembrarono 174 1. 6. 1. 1. 58 | tutte le lacrime dai miei occhi; sarà la fine delle fatiche, 175 1. 7. 3. 1. 70 | pietà di me. - Quando i miei occhi offuscati e stravolti all’ 176 1. 12. 2. 1. 112 | sua fronte serena, i suoi occhi misericordiosi, il suo cuore 177 1. 16. 1. 1. 144 | e si avverano sotto gli occhi di tutti, ma il male maggiore 178 1. 17. 3. 2. 159 | disperati. «Rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi». Il 179 1. 18. 2. 2. 165 | gola ed anche quella degli occhi. Maria, ancorché fosse piena 180 1. 18. 2. 2. 165 | tuttavia castigava sempre gli occhi, come dicono S. Giovanni 181 1. 18. 2. 3. 167 | Vergine nei sensi: vergine di occhi, di orecchio, di tatto, 182 2. 2. 3. 1. 187 | essa, piangendo, alzò gli~~ occhi al cielo, col cuore pieno 183 2. 2. 3. 2. 187 | risposero. Allora toccò loro gli occhi, dicendo: Vi sia fatto secondo 184 2. 6. 1. 3b. 216 | testimoni» (At 1,8); «Agli occhi degli stolti parve che essi 185 2. 6. 3. 2. 219 | prezioso lavoro che rapiva gli occhi colla sua bellezza» (El 186 2. 6. 3. 3. 219 | infatti «ciò che è stolto agli occhi del mondo ha scelto... per 187 2. 7. 2. 1. 224 | del Sacerdote ! ... Gli occhi suoi... debbono essere semplici 188 2. 7. 2. 2. 225 | sensi, specialmente degli occhi: «I vostri occhi, anche 189 2. 7. 2. 2. 225 | specialmente degli occhi: «I vostri occhi, anche quando guardano, 190 2. 8. 2. 2. 235 | orecchie, chiudigli gli occhi, affinché, coi suoi occhi, 191 2. 8. 2. 2. 235 | occhi, affinché, coi suoi occhi, non vegga e, colle sue 192 2. 8. 3. 3. 237 | Urbano VIII: «Davanti ai tuoi occhi, o Signore, portiamo le 193 2. 10. 3. 3. 253 | sensi, specialmente gli occhi, le orecchie, la lingua? 194 2. 12. 2. 3. 268 | S. Girolamo: «Tutti gli occhi ti guardano: la tua casa 195 2. 12. 3. 2. 273 | corpo, e chiusi gli~ ~~ ./. occhi per sempre a questo misero 196 2. 15. 1. 2. 293 | Agostino ci esorta: «Abbiate occhi di cristiani».~~ ./. 197 2. 15. 2. 3. 297 | nemici. Volgi a noi i tuoi occhi misericordiosi, e mostraci, 198 2. 16. 2. 1. 303 | la concupiscenza degli occhi adesca molti e li rende 199 2. 16. 2. 2. 304 | sollecitudine e concupiscenza degli occhi, si associò la povertà, 200 2. 16. 2. 3. 305 | Bernardo. Volgi altrove i miei occhi, affinché non veggano la 201 2. 16. 2. 3. 305 | stiano sempre davanti agli occhi il letto su cui il mio Maestro 202 2. 16. 3. 1. 306 | umiltà vi è la pace; gli occhi del Signore sono volti a 203 3. 4. 2. 3. 345 | dello Spirito Santo. «Gli occhi miei sono sempre volti al 204 3. 4. 2. 3. 345 | al Signore, affinché gli occhi del Signore siano sempre 205 3. 8. 3. 1. 384 | tendano. È più gradita ai suoi occhi una sola anima perfetta 206 3. 11. 3. 1. 407 | quest’anno davanti ai nostri occhi, dalla prima domenica di 207 3. 11. 3. 3. 409 | anno, davanti ai nostri occhi, tanto la storia universale, 208 3. 12. 3. 1. 416 | stampate soltanto cogli occhi. Né è sufficiente recitare 209 3. 14. 3. 3. 437 | canto, e vedono con gli occhi le cerimonie. E tutto questo 210 3. 15. 1. 1. 439 | ed essi rivolgeranno gli occhi a me che han trafitto» ( 211 3. 16. 1. 1. 447 | intese porre, sotto gli occhi del popolo, tutto quello 212 3. 16. 1. 3. 449 | carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita” ( 213 3. 17. 2. 2. 458 | da quelli che hanno gli occhi chiusi, così il regno di 214 3. 20. 1. 2. 480 | carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita» ( 215 3. 20. 1. 2. 480 | rintuzzare la concupiscenza degli occhi, ossia l’avarizia: la Famiglia San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
216 SP01.370208. 1. 1 | Il lume degli occhi ci offre i particolari; 217 SP01.400820. 2. 5 | battaglia. Davanti ai suoi occhi ancora brucianti per la 218 SP01.400820. 2. 5 | Santa; voi rivedrete cogli occhi della mente soprattutto 219 SP01.400820. 2. 5 | battuto più forte, i vostri occhi si sono bagnati di lacrime; 220 SP01.400820. 2. 6 | silenziosa, attraverso i vostri occhi fissi sopra di lui, vi ammonisce 221 SP01.410727. 1. 2 | e guardando con quegli occhi scintillanti e penetranti, 222 SP01.410727. 1. 3 | Nell'udienza io fissai gli occhi nel volto del Papa e non 223 SP02.500800. 2. 3,c | abbondanti~~~ ./. lacrime dagli occhi, ed è una pungentissima 224 SP02.501100. 6. 4c1 | eccorrono due o quattro occhi.~ 225 SP02.520400. 1. 2c1 | che essere gettato con due occhi nella geenna del fuoco inestinguibile 226 SP02.520900. 3. 3c1 | un miglior risultato. Gli occhi non guardino la vanità, 227 SP02.530500. 1. 2c2 | scrivo con le lacrime agli occhi; lacrime che non sono una 228 SP02.540300. 6. 2c2 | mangerete, si apriranno i vostri occhi, e sarete come dei, avendo 229 SP02.540300. 6. 2c2 | Allora si apersero i loro occhi, ed essendosi accorti di 230 SP02.540300.10. 3c2 | dei Santi. Con i nostri occhi vedremo, col nostro cuore 231 SP02.540300.10. 3c2 | sia posto innanzi agli occhi di tutti in modo luminosissimo 232 SP02.540300.10. 9c2 | cuore, volontà, fantasia, occhi, tatto, lingua, memoria, 233 SP02.540300.10.12c1 | regolerai nel sorvegliare gli occhi, l'udito, la lingua, le 234 SP02.540900. 5. 2c2 | esterne, specialmente gli occhi, l'udito, il tatto, l'odorato;~ 235 SP02.540900. 5. 2c2 | fatto buon uso dei sensi: occhi, udito, tatto;~ 236 SP02.540900.22. 8c1 | Vedere ora le cose con gli occhi, o con la ragione, o con 237 SP02.541200. 2. 2c2 | sopra di noi i vostri~~~ ./. occhi misericordiosi; poiché avete 238 SP02.550200. 7. 7c1 | mortificazione dei sensi, occhi, gusto, pigrizia, gola, 239 SP02.550300. 3. 3c1 | vietato e si apersero i loro occhi e capirono il male fatto 240 SP02.550500.19. 7c1 | avere anime pure, se avete occhi immodesti, perché l'occhio 241 SP02.560100. 3. 2c1 | altro mezzo vedere con gli occhi, sentire con le orecchie, 242 SP02.560300. 3. 2c2 | Nell'udienza io fissai gli occhi negli occhi e nel volto 243 SP02.560300. 3. 2c2 | io fissai gli occhi negli occhi e nel volto del Papa e non 244 SP02.560500. 1. 2c2 | intendiamo chiudere i nostri occhi alla luce terrena per aprirli 245 SP02.560900. 3. 1c2 | memoria, lingua, udito, occhi, ecc.: l'essere intiero.~ 246 SP02.570300. 5. 4c1 | troppo le orecchie o gli occhi al mondo, alle massime e 247 SP02.580200. 8. 3c1 | continuamente sotto gli occhi dei Nostri, ad edificazione 248 SP02.580700. 1. 1c1 | Abbiamo dinnanzi agli occhi una moltitudine di anime 249 SP02.591200. 9. 5c1 | perché egli ha gettato gli occhi sulla bassezza della sua 250 SP02.591200.10. 5c2 | Degnati di gettare gli occhi sulla bassezza della tua 251 SP02.591200.10. 5c2 | diventava realtà sotto i suoi occhi.~ 252 SP02.591200.10. 5c2 | velo nasconde ai nostri occhi i diciotto anni che trascorsero 253 SP02.630200. 3. 5c2 | cuore, nel petto, negli occhi, nelle mani, sulla lingua, 254 SP02.630200. 3. 5c2 | anima nel petto, vede negli occhi, parla nella lingua; Egli 255 SP02.640600. 1.7 c 2 | Questo è tutto! Agli occhi di Dio non contano le posizioni 256 SP02.641200. 1. 2c1 | ma grande soavità negli occhi e nel cuore. E insieme un 257 SP02.641200. 2. 3c1 | cose sensibili, volgano gli occhi a Dio, fonte di ogni sapienza 258 SP02.650800. 2. 3c1 | l'uomo vuol chiudere gli occhi, o riconosce Dio operante, 259 SP02.651100. 3. 4c1 | passando attraverso gli occhi, riempiono la mente di luce 260 SP02.670700. 1. 1c2 | come colui che avendo gli occhi ammalati non ha riposo che Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
261 0. 0. 1. 6. 0. 21 | i mietitori. Alzate gli occhi! vedete come biondeggia 262 0. 0. 6. 3. 0. 185 | memoria, lingua, udito, occhi, ecc.: l’essere intero.~ 263 0. 0. 7. 4. 0. 225 | come la pupilla dei suoi occhi.~ 264 0. 0. 9. 5. 0. 286 | ed impedire, almeno agli occhi degli ./. uomini, il pieno 265 0. 0. 14. 6. 0. 458(11)| La concupiscenza degli occhi» (1Gv 2,16).~ 266 0. 0. 15. 4. 0. 494 | sono anime pure quando gli occhi sono immodesti». Dice Gesù 267 0. 0. 16. 1. 0. 516(2) | la concupiscenza degli occhi, la superbia della vita» ( Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
268 0. 0. 8. 7. 0. 175(15)| stessi e grandi ai propri occhi».~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
269 0. 0. 4. 5. 0. 81 | in quel punto, alzò gli occhi e gli disse: “Zaccheo, presto,