Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libero 98 liberò 10 liberos 4 libertà 269 libertas 3 libertate 3 libertatem 4 | Frequenza [« »] 270 religiose 269 condizioni 269 devozione 269 libertà 269 occhi 269 peccatori 269 premio | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze libertà |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 27 | costituzione che proclama la “libertà di stampa” esigendo però 2 1. 1. 6. 2. 0. 42 | fine (pur rispettandone la libertà), e rendono all’intelletto 3 1. 3. 4. 1. 0. 155(1) | vista; per rimettere in libertà gli oppressi]».~ 4 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | cambiamenti, da una eccessiva libertà delle traduzioni bibliche 5 1. 3. 11. 2. 0. 217 | giogo che toglie loro la libertà e la felicità.~ 6 1. 3. 12. 1. 0. 224 | Costantino ebbe data la libertà alla Chiesa, la Liturgia 7 1. 3. 16. 0. 0. 266 | genio, rivendicatori di libertà e di giustizia, scienziati, 8 1. 3. 28. 1. 0. 365 | fedele. E, se nel caso ha libertà di parola e di stampa, protesti Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | parrochi novelli colla libertà d’un fratello anziano che 10 1. 2. 5. 4. 22 | volta all’altare e con tutta libertà e schiettezza correggerci: 11 1. 3. 2. 6. 44 | pericoli comuni a tutti: libertà d’occhi e di pensiero, l’ 12 1. 5. 2. 0. 64 | sia il lasciarlo così in libertà da creare dei pericolosi 13 1. 5. 6. 0. 76 | lucidità di mente e di quella libertà che sarebbero necessarie.~ 14 2. 1. 0. 2. 82 | essere favoriti di una certa libertà d’azione: ma è pur vero 15 2. 2. 0. 6. 93 | sviluppare il senso morale con la libertà massima che possa conciliarsi 16 2. 2. 0. 7. 95 | vedute e mantenersi nella libertà necessaria per ciò che concerne 17 2. 3. 1. 1. 98 | lasciare al vice-curato ampia libertà per ciò che si riferisce 18 2. 3. 1. 1. 98 | cose che gli affida quella libertà che fa sentire la responsabilità 19 2. 3. 1. 1. 98 | svolgere la sua attività. Una libertà troppo ampia, se il vice-curato 20 2. 3. 2. 1. 105 | alcuni giorni onde dare libertà ai fedeli nel confessarsi. 21 2. 3. 3. 0. 107 | ministero: lasciare ad essi una libertà piuttosto ampia nel fare 22 2. 3. 4. 0. 110 | avere sul pulpito quella libertà di parola che è necessaria 23 2. 3. 4. 0. 110 | usare con lui ogni sorta di libertà, ecc.~ ./. 24 2. 3. 5. 0. 112 | dovrà lasciarle una certa libertà per ciò che riguarda il 25 2. 3. 7. 0. 116 | danni morali al Sacerdote, libertà di fare da alter ego et 26 2. 3. 9. 2. 126 | ma con l’autorità e la libertà che ha da Dio, dica che 27 2. 3.10. 0. 131 | poi nei primi giorni di libertà incominci il giro, avendo 28 2. 4. 1. 1. 144 | paese e sopra il clero: la libertà di attendere a ciò che meglio 29 2. 4. 1. 4. 150 | concedere la necessaria libertà e responsabilità. Se un 30 1. 4.10. 0. 266 | Lasci perciò a loro grande libertà e mostri in essi tutta la 31 1. 5. 2. 0. 292 | deve privarli d’una giusta libertà. Solo questa è capace di 32 1. 5. 5. 0. 302 | attualmente degli ultimi resti di libertà lasciatici da quel guazzabuglio 33 1. 5. 5. 0. 304 | fine ultimo ottenere piena libertà d’insegnamento, sul sistema 34 1. 5. 5. 0. 304 | alla scuola quella giusta libertà che gode in molti stati, 35 1. 5. 5. 0. 304 | cinquant’anni, l’idea della libertà e l’idea cattolica avranno 36 1. 5. 5. 1. 305 | lasciare ad essa una grande libertà: ma sapere tutto che si 37 1. 5. 5. 1. 305 | parte sua di una sufficiente libertà d’azione e di osservare 38 1. 5. 5. 1. 306 | provvisto della necessaria libertà, preferirei l’oratorio interparrocchiale. 39 1. 8. 2. 0. 333(4) | gnamento religioso e della libertà della scuola. Su quest’ultimo 40 1. 8. 2. 0. 334 | per ottenere una maggior libertà religiosa, g) promuovere 41 1. 8. 2. 0. 334 | Piovano, La libertà d’insegnamento in Italia 42 1. 8. 2. 0. 334(6) | G. Piovano, La libertà d’insegnamento in Italia 43 1. 9. 0. 1. 357 | superiori dei candidati una libertà illimitata nel dare il giudizio 44 indici. 4. 0. 0. 372 | Piovano G., La libertà d’insegnamento in Italia Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 Prefa. 3. 4. 14 | o Signore, tutta la mia libertà; prendi la mia memoria, 46 Prefa. 8. 1. 23 | vita. Voi rispettate la libertà dell’uomo. So questo, ma 47 Prefa. 46. 1. 107 | salvo il codice, licenza e libertà peccaminosa.~ ~ 48 Prefa. 51. 0. 118 | si giungerà a dilettuose libertà. L’amore sensuale è cieco. 49 Prefa. 60. 0. 138 | del senso. L’amore alla libertà da ogni disciplina ebbe 50 Prefa. 62. 1. 142 | integrità, ma aveva pure la libertà. L’integrità toglieva una 51 Prefa. 62. 0. 144 | perduto l’intelligenza e la libertà; non è essenzialmente corrotto. 52 Prefa. 66. 0. 154 | della persona umana, la sua libertà per seguire la coscienza, 53 Prefa. 83. 4. 198 | avete creati e formati di libertà, assisteteci propizio e 54 Prefa. 85. 0. 203 | dignità, la famiglia, la libertà, la proprietà della persona 55 Prefa. 87. 4. 208 | e Paolo, donate ad essa libertà, esaltatela al cospetto 56 Prefa. 88. 0. 209 | osservanza delle leggi la libertà per svolgere la sua attività; 57 1. 15. 1. 268 | stessi beni ed anche della libertà si devono alla società, 58 1. 15. 1. 268 | materiali, alla fama, alla libertà, ai beni del corpo e dell’ 59 1. 23. 0. 289 | perfetta: egli ha ricevuto la libertà; egli è più perfetto: a 60 1. 109. 1. 496 | sua dilatazione? La sua libertà, la sua esaltazione?~ ~ 61 1. 109. 3. 496 | Ottenete ad essa: figli devoti, libertà nell’esercizio della sua Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
62 0. 79. 1. 209 | l’uomo, dotato da Dio di libertà, può diventare~ ~ ./. nemico 63 0. 126. 0. 348 | diritti alla vita ed alla libertà per compiere la missione 64 0. 147. 0. 404 | o Signore, incolumità e libertà sicura alla Vostra Chiesa Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
65 1. 2. 2. 0. 24(5) | opposizione tra religione e libertà. Un altro discorso invece, 66 1. 3. 1. 0. 32(6) | vigore e rispettosa della libertà. Per scusare la contraddizione 67 1. 3. 1. 0. 32(6) | dogmaticità, del rispetto della libertà di pensiero, ecc. Nel 1877 68 1. 4. 3. 0. 46 | cause non ultime della libertà della Chiesa e del suo trionfo 69 1. 5. 1. 0. 54(1) | difese i diritti della libertà di insegnamento.~ 70 1. 5. 2. 0. 58 | dell’affetto aggiungendo la libertà che le viene dall’essere 71 1. 5. 2. 0. 59 | di madre: forza d’amore, libertà di parola, autorità divina 72 1. 6. 1. 0. 63 | bellezza grave, quell’amabile libertà, quella virtù generosa e 73 2. 2. 1. 3. 96 | che non hanno né tempo né libertà per quest’opera così nobile: 74 2. 3. 1. 3. 131 | soprattutto deve lasciargli piena libertà. Non già che non possa dargli 75 2. 3. 1. 3. 131 | troppo vive insistenze. Libertà di viver nel mondo o ritirarsi 76 2. 3. 1. 3. 131 | mondo o ritirarsi da esso: libertà di scegliere il compagno 77 2. 3. 1. 3. 131 | la vita: una sufficiente libertà anche nel darsi ad un mestiere 78 2. 3. 2. 3. 144 | buon libro nei momenti di libertà, che prenda parte a pellegrinaggi, 79 2. 3. 3. 4. 149 | potrebbe leggere, nelle ore di libertà, tratti di buoni libri o 80 2. 4. 2. 1. 159 | loro difesa e per la loro libertà.~ 81 2. 4. 3. 10. 188 | dare alla scuola la giusta libertà, come già si ha in tanti 82 2. 4. 3. 10. 189 | unione è ./. tutelare la libertà di insegnamento, reclamata 83 2. 4. 3. 10. 189 | della cultura nazionale, libertà sancita dallo Statuto fondamentale 84 2. 4. 3. 10. 189 | prendere iniziative per la libertà della scuola. ~* * *~ 85 2. 4. 4. 1. 195 | denaro, il desiderio di libertà, la vanità trascinano fuor 86 3. 2. 0. 0. 221 | chiesa ./. pochissimo, molta libertà in canonica, trattamento 87 3. 7. 0. 0. 254 | esercitano lo zelo. Una qualche libertà è necessaria, perché ognuno 88 3. 8. 0. 0. 265 | debbano spogliarsi della libertà necessaria nel compimento 89 3. 8. 1. 0. 272(4) | Conclusione: la missione della libertà nel governo di sé stesso.~ 90 3. 9. 0. 0. 274 | han donato: giovinezza, libertà, avvenire: sono madri spirituali.~ 91 3. 9. 0. 0. 283 | senso morale, con la massima libertà che possa conciliarsi con 92 3. 10. 1. 1. 289 | a solo scopo di maggior libertà nel dar sfogo alle passioni ./. 93 3. 11. 1. 0. 310 | allieve avrebbero una certa libertà per uscire a date ore, sole 94 3. 11. 1. 0. 310 | all’apostolato; una certa libertà gioverà alla loro formazione, 95 3. 12. 3. 0. 321 | pur lasciando la dovuta libertà: vi passerà lunghe ore, 96 3. 12. 7. 0. 330 | emanare come bella opera di libertà. Mancando l’alimento allo 97 3. 12. 8. 0. 334 | confessore di confidenza, o di libertà nella scelta! Ora lo spirito 98 3. 12. 8. 0. 334 | decreti pontifici è che questa libertà giusta, cara, necessaria Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
99 0. 3. 5. 33 | Ottenete pace e libertà completa alla Chiesa santa 100 0. 9. 3. 81 | presenta un programma di libertà e di rispetto per la Chiesa.~ ~ ~ 101 0. 10. 2. 85 | Santo ne rispettavano la libertà.~ 102 0. 17. 4. 140 | armonizza l'autorità con la libertà; offre un potente aiuto 103 0. 20. 3. 167 | ti serva con tranquilla libertà. Per N. S. G. C.». (Liturgia).~ ~ 104 0. 24. 3. 204 | sante industrie, lascino la libertà ai figli nella scelta dello 105 0. 25. 3. 213 | la grazia, la sola vera libertà che le affranca dalla umiliante Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
106 1. 9 | vita ben diretta, ma anche libertà di iniziativa. Una può fare 107 1. 13 | perché ci sia tutta la libertà, la conoscenza delle cose, 108 4. 35 | ben diretta ma con tanta libertà nell'iniziativa, così da 109 5. 41 | volontà: donare al Signore la libertà. Vi è chi dona al Signore 110 7. 59 | obbedienza che lascia molta libertà perché ognuno deve disporre 111 9. 81 | diretta, ha bisogno di tanta libertà nell'iniziativa, così da 112 11. 90 | consacra a Dio la nostra libertà.~ 113 12. 99 | cui diamo a Dio la nostra libertà, il nostro spirito. È il 114 16. 129 | Dio e vuole che ci sia la libertà di scelta e la maturità. 115 16. 131 | Quindi libertà di ufficio. Ma quando vengono 116 20. 161 | importa il dono delle nostre libertà, delle nostre volontà al 117 21. 168 | dal centro. Vi è una certa libertà nel mandare le relazioni 118 21. 170 | sarebbe un po' coartata la libertà d'iniziativa, ma una direzione 119 22. 177 | vantare i nostri diritti di libertà. Sono liberi loro di andare 120 22. 177 | bisogna servirsi della libertà per il bene e far valere 121 24. 199 | quasi vorreste togliermi la libertà di fare il bene? Io ho diritto 122 24. 199 | Io ho diritto alla mia libertà e il mio diritto è sacro. 123 24. 199 | diritto è sacro. La vostra libertà di fare il male non è una 124 24. 199 | di fare il male non è una libertà, ma è falsa libertà, una 125 24. 199 | una libertà, ma è falsa libertà, una simulazione e un inganno 126 24. 199 | simulazione e un inganno di libertà. Saper confessare, quindi, 127 25. 204 | spirito, cioè la nostra libertà. Il voto di povertà indica 128 25. 205 | al Signore la volontà, la libertà. Che cosa vuol dire questo? 129 25. 206 | voto di castità, usa la sua libertà, la sua volontà col voto 130 25. 209 | poi godono di una certa libertà perché possono disporre 131 31. 256 | Ma si tengono la libertà, tengono per se stessi la 132 31. 256 | più belle, dona tutta la libertà, tutta la volontà, tutto 133 31. 256 | autonomia. Dare la nostra libertà al Signore è molto più profondo, 134 32. 263 | presente e arriviamo alla libertà dei figli di Dio, là dove 135 33. 273 | per prenderci una certa libertà al giudizio saranno considerate 136 37. 301 | di ferie per una maggiore libertà. Ma voi avete avuto una 137 43. 334 | obbedienza a Dio. Dare a Dio la libertà nostra con il voto di obbedienza 138 46. 349 | religiose; quindi unire la libertà che avete come Istituto 139 46. 350 | voti. Una può avere maggior libertà: invece di andare alla Messa 140 52. 397 | forma d'apostolato vi è libertà. Però per tenerci uniti 141 70. 498 | Tanto più poi che c'è molta libertà di scelta in tante cose; Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
142 1. 3. 2. 1. 73 | ci rivolgiamo a lui con libertà grandissima.~ 143 2. 3. 2. 0. 166 | nel deserto; lo portò alla libertà nella Terra Promessa! «Vidi 144 4. 3. 4. 3. 342 | sorregge, fortifica nella libertà dei figli di Dio. «Per fidem Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
145 1. 1. 1. 2. 16 | cieco, ma con cognizione e libertà. La natura fisica è governata 146 1. 12. 3. 2. 115 | l’oblazione della nostra libertà, dell’affetto, dell’azione, 147 2. 3. 3. 2. 195 | unità, nelle cose dubbie libertà, in tutto carità» (S. Agostino). 148 2. 3. 3. 2. 195 | Nelle cose dubbie vi sia libertà: «Donde procedono le guerre 149 2. 9. 3. 1. 244 | infranto, a predicare la libertà agli schiavi, la liberazione 150 2. 12. 2. 1. 266 | parte conservi la completa libertà ed autorità pastorale.~ ~ 151 2. 16. 1. 2. 302 | non si riservò nessuna libertà, ma in ogni cosa fu soggetta 152 3. 3. 2. 2. 335 | che godono le gioie della libertà quelli che poco prima erano 153 3. 8. 2. 3. 381 | coartare nei suoi penitenti la libertà. Peccherebbe difatti quel 154 3. 13. 1. 3. 422 | di gettare lacci alla sua libertà. Va’ via, o satana, inventore 155 3. 13. 1. 3. 423 | Chiesa ti possa servire in libertà; te ne preghiamo, esaudiscici. 156 3. 14. 1. 3. 432 | subito dopo che fu lasciata libertà al culto cristiano, per 157 3. 16. 3. 3. 455 | Dio, l’esaltazione e la libertà della Chiesa, la diffusione San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
158 SP01.350210. 1. 2 | corruzione, per aver parte alla libertà gloriosa dei Figli di Dio. 159 SP01.361028. 1. 2 | assicurata all'anima la libertà e il dominio sulla carne. 160 SP01.380000. 1. 1 | salute, condotta, carattere, libertà da parte dei parenti. ~ 161 SP01.400820. 2. 4 | sorgenti di luce, di forza, di libertà intellettuale e morale, 162 SP01.400820. 3. 7 | libraria, come pure dalla libertà che molti si attribuiscono 163 SP01.400820. 3. 7 | Ora non vi può essere una libertà di leggere tutto, come non 164 SP01.400820. 3. 7 | tutto, come non vi è la libertà di mangiare e bere tutto 165 SP01.410000. 1. 1 | promuove l'esaltazione e la libertà della Chiesa. Sia benedetto 166 SP01.460106. 1. 5 | Fratelli, per la rispettiva libertà+¦. ~ 167 SP02.480900. 1. 2c2 | dalle spalle per amore di libertà malintesa. Lo spirito mondano 168 SP02.480900. 3. 3c2 | dipendenti pur con giusta libertà; specialmente l'economo 169 SP02.490700. 4. 1c1 | guerra è stata concessa la libertà religiosa ed il movimento 170 SP02.490700. 4. 2c1 | meglio, favorito dall'attuale libertà religiosa.~ 171 SP02.500200. 1. 1c2 | vocazione abbracciata. È la libertà per far meglio, non la libertà 172 SP02.500200. 1. 1c2 | libertà per far meglio, non la libertà per far nulla, o fare il 173 SP02.500200. 4. 3c2 | ragione d’ordine, di virtù, di libertà religiosa. ~ 174 SP02.510600. 1. 3c2 | è mai da confondersi la libertà con la indipendenza. Il 175 SP02.511000. 1. 2c1 | quali abusi, che limitino la libertà di coscienza nei sudditi, 176 SP02.511000. 1. 2c1 | Se col pretesto della libertà di coscienza, da parte dei 177 SP02.511000. 1. 2c2 | se questi abusi, salva la libertà, dai Superiori e Visitatori 178 SP02.511000. 1. 2c2 | quotidiana, salva sempre la piena libertà a norma del diritto e delle 179 SP02.520900. 1. 1c2 | separazione da assicurare la libertà di azione, il rispetto, 180 SP02.521200. 1. 1 | stabiliti. Vi deve essere piena libertà di accostarsi al Sacramento 181 SP02.521200. 2. 3 | mormoratori, gli amanti della libertà, di lunghe vacanze, parlatori, 182 SP02.530100. 2. 3c1 | quattro parti, pur nella libertà e responsabilità necessarie. 183 SP02.530200. 2. 4c2 | suppliche per l’estensione, la libertà, l’esaltazione della Chiesa. 184 SP02.530800. 1. 2c1 | il grado di salute, la libertà da parte dei genitori; le 185 SP02.530800. 1. 3c1 | esige l'obbedienza lasci la libertà conveniente ai figli di 186 SP02.531000. 1. 2c2 | ozio, della golosità, delle libertà soverchie da soli ed in 187 SP02.531000. 1. 3c2 | ad usare bene della sua libertà. ~ 188 SP02.531100. 1. 1c1 | usare in bene la propria libertà: e di quest'uso renderà 189 SP02.531200. 1. 2c1 | i senza tetto, la debita libertà per quelli che sono ancora 190 SP02.531200. 1. 2c1 | bontà, l'esaltazione e la libertà della Chiesa.~ 191 SP02.540100. 1. 1c2 | La libertà non è licenza. L'educatore 192 SP02.540100. 3. 2c2 | vi entra di intelligenza, libertà, iniziativa: così l'artigianato 193 SP02.540300. 2. 1c1 | modificatori: dotato di libertà di volere, mercé la quale 194 SP02.540300. 7. 2c2 | la più grande e gioconda libertà; la povertà è la più grande 195 SP02.540300. 7. 3c1 | tempo stesso (intelletto e libertà di volere) sono oscurate, 196 SP02.540300. 9. 3c2 | timore, ecc., e ridonargli la libertà perduta: «Vos enim in libertatem 197 SP02.540300.10. 8c1 | altre facoltà (imperati) la libertà, il merito o il demerito.~ 198 SP02.540800. 1. 2c2 | rispose: «Rispettate la libertà di tutti». L’autorità civile 199 SP02.550100. 7. 4c1 | si lascia agli altri la libertà che si desidera per sé, 200 SP02.550500. 3. 2c1 | portano alla pienezza della libertà mediante l'intima adesione 201 SP02.550500. 3. 2c1 | l'intima adesione a Dio. Libertà dalle cose, mediante il 202 SP02.550500. 3. 2c1 | mediante il voto di povertà; libertà da ogni creatura, mediante 203 SP02.550500. 3. 2c1 | mediante il voto di castità; libertà dai noi stessi, la prima 204 SP02.550500. 9. 3c2 | grave sacrificio; ama la libertà, lo sport, i trattenimenti, 205 SP02.550900. 2. 1c2 | giustamente inquadrate, in una libertà che valorizza un merito 206 SP02.551200.10.4, c2 | Si dice spesso: Libertà da certi controlli e da 207 SP02.560100. 4. 2c1 | specialmente in periodi di maggior libertà; si avrà così la vicendevole 208 SP02.561100. 2. 4c1 | dependentia Superioris», ha libertà d'azione, nel senso che 209 SP02.570200. 2. 1c1 | della verità; e nella nuova libertà in Cristo.~ 210 SP02.570300. 2. 1c1 | al sacerdozio. Conciliare libertà con responsabilità, coscienza 211 SP02.570300. 2. 2c2 | la volontà ad eseguire in libertà e con fortezza.~ ~ 212 SP02.570300. 3. 2c2 | La vera libertà è ben altra cosa dalla sfrenatezza, 213 SP02.570300. 3. 2c2 | sempre ha difeso la umana libertà. Essa vuole che l'uomo sia 214 SP02.570300. 3. 2c1 | come degno oggetto della libertà del cristiano e meta irresistibile 215 SP02.570300. 3. 2c1 | che la passione toglie la libertà. Eppure Dio ci ha dati i 216 SP02.570300. 6. 5c2 | il genuino concetto della libertà; della libertà, degna e 217 SP02.570300. 6. 5c2 | concetto della libertà; della libertà, degna e propria di una 218 SP02.570400. 4. 2c2 | loro bisogni, secondo la libertà loro concessa dai Sacri 219 SP02.570800. 2. 3c2 | effusione nella loro generosa libertà. Essi hanno dato liberamente, 220 SP02.580200. 6. 3c1 | certo è uno strano abuso di libertà negare l'esistenza di altre 221 SP02.580200. 6. 3c1 | dell'intelletto e insieme la libertà. Infatti la verità che procede 222 SP02.580200. 6. 3c1 | redento nella più preziosa libertà: – Conoscerete la verità 223 SP02.580200. 8. 3c1 | genti, il vindice della vera libertà nell'ossequio a Gesù Cristo, 224 SP02.580200. 8. 3c2 | errori: negazione della libertà umana e vanità delle opere 225 SP02.580400. 8. 5c1 | ben diretta, ma di tanta libertà nell'iniziativa, così da 226 SP02.590900. 3. 1c2 | Libertà e legge.~ 227 SP02.590900. 5. 3c1 | persona umana, il divorzio, la libertà.~ 228 SP02.590900. 6. 3c2 | eternità nell’uso della libertà. ~ 229 SP02.620406. 1. 1c1 | accompagni a certe comodità e libertà, un'obbedienza talmente 230 SP02.620406. 2. 3c2 | astenendosi da qualsiasi libertà e curiosità pericolosa per 231 SP02.620800. 1. 3c1 | esterno, per la necessaria libertà di chi lo desidera.~ 232 SP02.630100.23. 6c1 | deboli, della persona, della libertà religiosa.~ 233 SP02.630200. 3. 4c1 | concepire, con un'indipendenza e libertà di spirito a riguardo di 234 SP02.630200. 3. 4c2 | Si inneggia talvolta alla libertà, invece si subiscono mille 235 SP02.640500. 5. 2c2 | generale: le occasioni, libertà dei sensi, pigrizia, ecc.~ 236 SP02.641200. 1. 2c1 | di poteri civili; piena libertà di trattare tutti gli argomenti 237 SP02.641200. 3. 3c2 | gli uffici dei Vescovi, la libertà religiosa, le relazioni 238 SP02.641200. 7. 5c1 | Chiesa nel mondo attuale, la libertà religiosa, la parte dei 239 SP02.650800. 2. 2c2 | spesso l'uomo abusa della sua libertà, contro Dio stesso.~ ~ 240 SP02.650800. 2. 3c1 | totalitari, nemici della libertà di coscienza e pensiero; 241 SP02.651200. 3. 2c2 | Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa ~ 242 SP02.660400. 4. 3c2 | 10) Libertà di spirito: non si abbatte 243 SP02.660700.28. 6c2 | dell’obbedienza: maturità e libertà dei figli di Dio. (P. C. 244 SP02.670100. 3. 3c2 | fermò due anni; rimesso in libertà nel 63.~ 245 SP02.670100. 3. 4c1 | Se vi è una certa libertà, si usi per operare di più.~ 246 SP02.680400. 1. 4c1 | genitori, la garanzia della libertà per lo stato a cui il giovane 247 SP02.690400.12. 6c1 | eterna: occorre una vera libertà di spirito. Chi fa un viaggio Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
248 0. 0. 2. 7. 0. 55 | maternità; la servitù, libertà; il sacrificio, beatitudine; 249 0. 0. 5. 6. 0. 154 | Sacerdote godesse di maggior libertà di iniziativa, questo sarebbe 250 0. 0. 6. 1. 0. 180 | ricchezza, ai piaceri, alla libertà, o superbia.~ 251 0. 0. 8. 4. 0. 254 | l’obbedienza è la massima libertà. «Sono religiosi quelli 252 0. 0. 10. 4. 0. 316 | proposito che la verità, la libertà e la religione devono servire 253 0. 0. 11. 5. 0. 351 | gli scopre con santa libertà i difetti e le debolezze 254 0. 0. 15. 1. 0. 488 | interessato, cui è data piena libertà di giustificarsi, e le cui 255 0. 0. 16. 1. 0. 517 | L’obbedienza è la massima libertà, rendendoci superiori alle Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
256 0. 0. 4. 1. 0. 71 | separati, ed una conveniente libertà di movimento per l’apostolato, 257 0. 0. 4. 5. 0. 79 | generale: le occasioni, libertà dei sensi, pigrizia, ecc.~ 258 0. 0. 6. 2. 0. 121 | per i Paolini; e questa è libertà da un orario fisso, per 259 0. 0. 7. 4. 1. 152 | Libertà e legge.~ 260 0. 0. 7. 6. 2. 158 | persona umana, il divorzio, la libertà.~ 261 0. 0. 7. 7. 1. 159(13)| corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di 262 0. 0. 7. 7. 2. 160 | eternità nell’uso della libertà.~ 263 0. 0. 8. 7. 0. 175 | si lascia agli altri la libertà che si desidera per sé, 264 0. 0. 9. 1. 1. 192 | ad operare in una giusta libertà e fine soprannaturale; così Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
265 0. 0. 1. 1. 0. 8 | rilevare in essi un segno di libertà e di timorata e delicata Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
266 0. 0. 2. 6. 0. 34 | infrazioni alle disposizioni, libertà dei sensi, rallentamento 267 0. 0. 8. 1. 0. 187 | accompagni a certe comodità e libertà, un’obbedienza talmente 268 0. 0. 8. 9. 0. 197 | astenendosi da qualsiasi libertà e curiosità pericolosa per 269 0. 0. 9. 6. 0. 219 | unità; nelle cose dubbie, libertà; in tutte, carità.~