Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizionate 1
condizionato 1
condizione 244
condizioni 269
condoglianza 1
condolere 1
condominio 1
Frequenza    [«  »]
271 vuol
270 g.
270 religiose
269 condizioni
269 devozione
269 libertà
269 occhi
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

condizioni
                                                                              grassetto = Testo principale
                                                                              grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 26 | croce da Gesù Cristo. Sulle condizioni difficili dei cattolici 2 1. 0. 6. 1. 0. 32(23)| adatti alle necessità e condizioni dei tempi». 3 1. 1. 5. 3. 0. 37 | trattare gli uomini secondo le condizioni fisiche, intellettuali, 4 1. 2. 2. 1. 0. 51 | sociali, e delle più varie condizioni.~ 5 1. 3. 5. 1. 0. 161 | agli uomini di tutte le condizioni, dev’essere economica, accessibile 6 1. 3. 5. 3. 0. 166 | retta intenzione: ecco le condizioni necessarie alla divina grazia, 7 1. 3. 5. 3. 0. 166 | necessarie alla divina grazia, condizioni che faranno stabilire all’ 8 1. 3. 9. 2. 0. 203 | tutte le età e di tutte le condizioni e in modo particolare alle 9 1. 3. 10. 3. 0. 213 | necessario mettersi nelle condizioni necessarie per fuggire il 10 1. 3. 11. 1. 0. 216 | praticato secondo le proprie condizioni di vita e liberamente esercitato 11 1. 3. 17. 1. 0. 275 | sacra appare evidente dalle condizioni religiose attuali nonché 12 1. 3. 19. 3. 0. 295 | Nel modo poi e nelle condizioni possibili, l’apostolo può, 13 1. 3. 21. 3. 0. 312 | risultano chiare le tre condizioni proposte.~ 14 1. 3. 23. 1. 0. 330 | di luogo, di persone, di condizioni politiche e sociali. Tra 15 1. 3. 24. 1. 0. 340 | le età e di tutte ./. le condizioni. Ma in tutti e sempre dovrà 16 1. 3. 25. 1. 0. 344 | tutte le età, per tutte le condizioni di vita. Lo leggono e lo 17 1. 3. 33. 2. 0. 399 | e piccoli) e in tutte le condizioni sociali.~ 18 1. 3. 35. 3. 0. 415 | il grado di cultura, le condizioni sociali, morali e religiose 19 1. 3. 35. 3. 0. 418 | cattoliche, il buon senso, le condizioni di tempo e luogo, la categoria 20 1. 3. 35. 4. 0. 419 | se non si sviluppasse in condizioni normali!~ 21 1. 3. 35. 4. 0. 421 | le letture all’età, alle condizioni di cultura e di studio, 22 1. 5. 4. 0. 0. 484 | destinazione della nuova casa, le condizioni per venirvi accolti.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
23 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Le mutate condizioni socio-culturali e soprattutto 24 Prefa1. 0. 0. 0. X | problemi difficilissimi che le condizioni dei tempi nostri hanno creati 25 1. 5. 5. 2. 74 | che si trovano in gravi condizioni di salute e di sostanze. 26 1. 5. 5. 2. 75 | lo scopo di migliorare le condizioni morali ed economiche dei 27 2. 3.10. 0. 131 | pericoli: in pochi anni le condizioni morali potrebbero cambiare 28 2. 3.10. 0. 132 | frequentino, ecc.: quali siano le condizioni economiche e se abbisognano 29 2. 3.13. 0. 139 | quando si abbiano queste tre condizioni: che non venga troppo disturbato 30 2. 4. 3. 0. 158 | futuro cappellano circa le condizioni e lo stipendio: ma si rivolgano 31 2. 4. 3. 0. 158 | crederà più opportuno: imporrà condizioni perché non resti, come oggi, 32 1. 1. 3. 6. 177 | peccato si trovano in tristi condizioni al tribunale di Dio: la 33 1. 2. 4. 0. 206 | aprile 1907)11 ha le seguenti condizioni: a) che sia celebrato nei 34 1. 2. 5. 0. 207 | decreto stabilisce, come sole condizioni necessarie, lo stato di 35 1. 2. 5. 0. 208 | proporzionato alle forze, alle condizioni ed ai doveri di ciascuno.~ 36 1. 4. 2. 3. 249 | fruttuosissimo: ma si notino le condizioni:~ 37 1. 4.11. 0. 269 | quella che presentano le~ ./. condizioni sociali: studenti, operai, 38 1. 4.14. 0. 274 | Se mancano dunque queste condizioni, è impossibile la predicazione.~ 39 1. 5. 5. 1. 305 | col parroco. Solo a queste condizioni può esistere un tale oratorio: 40 1. 7. 0. 1. 323 | evidente a chi considera le condizioni di quel tempo, oggi alquanto 41 1. 7. 0. 1. 327 | popolazione cui è proposto: le condizioni religiose, morali economiche Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
42 Prefa. 13. 2. 32 | grazie proporzionate alle sue condizioni; grazie che sono sufficienti 43 Prefa. 50. 1. 116 | abbandonato da tutti. Anche se per condizioni sociali avesse molte relazioni, 44 1. 57. 1. 379 | trovava nelle nostre infelici condizioni. Noi siamo tormentali dalla Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 0. 5. 1. 16 | vita eterna. Dio pone delle condizioni.~ 46 0. 20. 2. 55 | Mi accosto con le dovute condizioni? Poiché chi indegnamente 47 0. 22. 1. 59 | Comunione si richiedono condizioni convenienti da parte dello 48 0. 32. 0. 84 | assoluzione;~ ~ ./. i mezzi e le condizioni da stabilire per l’assoluzione 49 0. 46. 1. 122 | fatti, o per esporre le condizioni ed il modo di pregare, o 50 0. 47. 0. 125 | Consideriamo per pregare bene tre condizioni specialmente: ~ 51 0. 115. 1. 316 | Jo 14, 13). Tre sono le condizioni:~ 52 0. 115. 1. 317 | mia preghiera ha le debite condizioni?~ ~ 53 0. 127. 1. 349 | preghiera abbia le dovute condizioni. Le condizioni sono: l’umiltà, 54 0. 127. 1. 349 | le dovute condizioni. Le condizioni sono: l’umiltà, la perseveranza, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 Presnt. 2. 0. 0. 11(8) | saggezza, di tempo, luogo, condizioni sociali» (MM).~ 56 1. 1. 3. 0. 19 | distinzione di classi, di età, di condizioni: omnibus debitor sum,14 57 1. 1. 3. 0. 20(19) | A parità di condizioni. 58 1. 3. 2. 0. 38 | così di fronte alle ./. condizioni d’un popolo e d’uno Stato 59 2. 2. 2. 2. 105 | Ora in varie condizioni possono trovarsi gli infermi. 60 2. 2. 2. 3. 109(36) | obbligati a rispettare sia le condizioni poste dai donatori, sia 61 2. 4. 3. 3. 175 | Le condizioni di questi sono ben infelici: 62 2. 4. 3. 5. 178 | Condizioni. – Per essere ammessi in 63 2. 4. 3. 9. 185(34) | persino sono possibili condizioni speciali per il coniugato 64 2. 4. 4. 4. 201(39) | l’approfondimento delle condizioni della gioventù operaia in 65 2. 4. 4. 4. 202 | tanti emigrati erano in condizioni più felici nella patria. 66 3. 5. 1. 0. 235(3) | A parità di condizioni.~ 67 3. 7. 0. 0. 259 | vale la ragione che nelle condizioni attuali la maestra è spesso 68 3. 8. 1. 0. 272(4) | governare i sentimenti: le condizioni del successo; 3) Mediante 69 3. 10. 1. 1. 291 | quando vi siano queste tre condizioni cumulativamente:~ 70 3. 11. 0. 0. 296 | e nelle industrie, sulle condizioni di lavoro a domicilio, sulle 71 3. 11. 0. 0. 296(5) | descriverne accuratamente le condizioni in un rapporto particolareggiato ( 72 3. 12. 7. 0. 328 | opere locali, senza alcune condizioni di ordine nazionale. Come 73 3. 12. 7. 0. 328(14) | metà del secolo xix, le condizioni del cattolicesimo in Italia Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 0. 28. 1. 235 | Se l'apostolo porterà le condizioni sue, curerà di lavorare 75 0. 31. 4. 269 | bisogno, reso impellente dalle condizioni della vita moderna e dalla Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
76 1. 11 | secolari. Supponiamo le condizioni della Polonia: le religiose 77 2. 15 | Le condizioni che si richiedono sono due: 78 2. 19 | come si potrà, secondo le condizioni di ognuna. Potrete parlare 79 2. 20 | osserva quando vi sono due condizioni: «Vigilate et orate». "Vigilate", 80 4. 38 | decoro, secondo i tempi e le condizioni sociali». Sì, perché una 81 7. 60 | Quindi per l'entrata le condizioni sono queste: avere questo 82 7. 66 | importante, ognuna si metta in condizioni di vita serena in caso di 83 7. 66 | un caso a sé, ognuna è in condizioni particolari. La regola è 84 11. 95 | potrebbe trovarsi in cattive condizioni; e quindi può essere consigliala 85 16. 127 | apostolato. Queste sono le due condizioni che occorrono.~ 86 16. 129 | quando uno si troverà in condizioni molti difficili o in vecchiaia, 87 20. 162 | obbedienza e la povertà nelle condizioni delle Annunziatine, ma intanto 88 21. 166 | di preghiere e per chi ha condizioni un po' agiate, anche per 89 23. 184 | alle vostre particolari condizioni. Se c'è una maestra esercita 90 26. 210 | di vita; altri, in altre condizioni. Quindi, oltre alla vocazione 91 26. 213 | suo ministero; nelle varie condizioni di vita in cui si troverà, 92 26. 217 | Le condizioni per rispondere alla chiamata 93 27. 220 | suo premio, deve avere tre condizioni. La prima condizione è che 94 27. 221 | retta intenzione. Quindi tre condizioni perché l'opera sia meritoria 95 28. 229 | Si hanno cioè tre condizioni: primo, che il lavoro sia 96 28. 235 | esaudita, ma ci vogliono tre condizioni; perché non qualunque preghiera 97 28. 237 | Altre condizioni della preghiera sono l'umiltà 98 29. 241 | detto ieri, portiamo tre condizioni nella preghiera. Prima condizione 99 29. 245 | altri sono alzati, ma in condizioni di non poter fare alcun 100 34. 283 | accusato. Queste sono le tre condizioni; per il resto stare in pace.~ ~~ ./. 101 48. 367 | merito maggiore perché le condizioni sono più gravi. Che ci fruttino 102 58. 427 | meriti, purché mettiamo le condizioni. I meriti di Gesù Cristo 103 70. 497 | In sostanza prevedere le condizioni e l'andamento della giornata, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
104 Introd. 0. 2. 1. 8 | necessità, il dovere, le condizioni, l'efficacia della preghiera: 105 1. 2. 2. 3. 48 | sono le disposizioni e le condizioni dovute. Ma noi dobbiamo 106 1. 2. 4. 5. 62 | Preghiera. Le condizioni che si ricordano ai fedeli 107 2. 1. 3. 1. 122 | si confessi, mentre è in condizioni di farlo: Ma... chi chiamare? 108 2. 2. 3. 6. 148 | orazione, purché abbia le condizioni richieste: cioè sia fatta 109 3. 3. 3. 1. 259 | stile, le nelle stesse condizioni che ha messo. Ha creato 110 3. 4. 4. 1. 286 | questo studio deve aver due condizioni: essere quotidiano e diretto 111 4. 2 309 | Istruzione I. — ALTRE CONDIZIONI: FIDUCIA E PERSEVERANZA — 112 4. 2. 1. 0. 310 | fatta, cioè abbia queste condizioni: a) che siamo in grazia 113 4. 2. 1. 0. 310 | portare all'orazione le debite condizioni. L'umiltà, la fede, la perseveranza 114 4. 2. 2. 1. 311 | essere buona deve avere tre condizioni: a) Si deve appoggiare alla Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
115 1. 8. 3. 1. 79 | Le condizioni sono: dolore dei peccati 116 1. 8. 3. 1. 79 | Le condizioni sono: l’amore di dilezione 117 1. 10. 1. 3. 91 | vita eterna» (Gv 6,68). Le condizioni per avere la grazia di questa 118 2. 1. 2. 1. 176 | contingenza, perché possono mutare condizioni e mentalità, sentimenti 119 2. 3. 3. 3. 196 | prossimo deve poi avere tre condizioni: deve essere cioè soprannaturale, 120 2. 4. 1. 1. 198 | scegliere, le persone, le condizioni di indole, carattere, sesso, 121 2. 6. 3. 3. 219 | 3. Condizioni per la fortezza.~ 122 2. 6. 3. 3. 219 | 3. Condizioni per la fortezza: a) Fiducia 123 2. 7. 1. 3. 223 | convenienza, secondo le condizioni della persona, del suo stato 124 2. 7. 3. 2. 228 | modo che siano adatte alle condizioni delle persone, al tempo 125 2. 11. 2. 1. 257 | 1. Condizioni dello zelo.~ 126 2. 11. 2. 1. 257 | 1. Condizioni dello zelo. - Lo zelo deve 127 2. 16. 1. 2. 302 | per una via lunga, ed in condizioni sfavorevoli.~ 128 3. 1. 2. 3. 317 | verificarsi un difetto nelle condizioni dell’orazione stessa.~ 129 3. 1. 3. 3. 319 | infallibile, si richiedono alcune condizioni: stato di grazia, domanda 130 3. 1. 3. 3. 319 | è sempre fatta con tali condizioni?~ 131 3. 2. 1. 3. 323 | decoroso, si richiedono le condizioni interne ed esterne. Tra 132 3. 2. 1. 3. 323 | interne ed esterne. Tra le condizioni interne si richiede che 133 3. 2. 1. 3. 323 | Tra le condizioni esterne, per rettamente 134 3. 6. 1. 3. 361 | Sacerdote che, verificandosi le condizioni del caso precedente, ha 135 3. 8. 2. 2. 379 | 2. Le condizioni richieste da questo onere 136 3. 8. 2. 2. 379 | 2. Le condizioni richieste da questo onere 137 3. 10. 2. 2. 397 | 2. Oltre alle altre condizioni canoniche esterne richieste.~ 138 3. 10. 2. 2. 397 | 2. Oltre alle altre condizioni canoniche esterne richieste, 139 3. 15. 1. 2. 440 | L’orazione, dotata delle condizioni dovute, ha l’efficacia infallibile.~ 140 3. 15. 1. 2. 440 | L’orazione, dotata delle condizioni dovute, ha l’efficacia infallibile, 141 3. 15. 2. 1. 442 | fatti; ora esponendo le condizioni dell’orazione, ed ora proponendo 142 3. 16. 2. 1. 451 | sono, secondo S Alfonso, le condizioni dell’orazione.~ 143 3. 16. 2. 1. 451 | secondo S. Alfonso, le condizioni dell’orazione, da parte 144 3. 18. 3. 1. 466 | tentazione, occorrono due condizioni: vigilanza e preghiera. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
145 SP01.350101. 1. 1 | istruzione cristiana; scruta le condizioni morali pubbliche e private 146 SP01.350101. 1. 1 | divisioni politiche, le condizioni demografiche, ecc. ecc. 147 SP01.350401. 1. 2 | essi dobbiamo trovare delle condizioni e attitudini che ricordino 148 SP01.361100. 1. 2 | portata di tutti. Queste condizioni si riscontrano nel Vangelo 149 SP01.361214. 1. 1 | fede, amore, preghiera. Due condizioni assicurano i frutti della 150 SP01.370500. 1. 1 | i bisogni, gli usi, le condizioni religiose e civili delle 151 SP01.370820. 5. 5 | Le condizioni della preghiera sono tre: 152 SP01.451020. 1. 1 | adatti alle necessità e condizioni dei tempi”. ~° ° °~ 153 SP01.460106. 1. 1 | giova ricordare in quali condizioni avvenne l'approvazione pontificia; 154 SP01.460700. 1. 3 | molto esemplari; a parità di condizioni, almeno chi dirige sia tra 155 SP01.460700. 1. 4 | inferiore, in parità di condizioni, ai comuni editori. ~ 156 SP02.470900. 7. 2c2 | San Paolo, determinare le condizioni ed accettare i Cooperatori; 157 SP02.471100. 1. 1c1 | nuove iniziative e per le condizioni generali, ovunque le spese 158 SP02.471100. 4. 2c2 | quelle case che si trovano in condizioni migliori. ~ 159 SP02.471100. 4. 2c2 | Casa quindi si trova in condizioni più povere; e nessuna ha 160 SP02.480400. 1. 1c1 | compatti. Nelle presenti condizioni e nel grave pericolo che 161 SP02.480600. 4. 2c2 | Per le speciali condizioni di tale nazione, a cui anche 162 SP02.490600. 1. 2c2 | alle grandi masse in misere condizioni... Ma: e le anime degli 163 SP02.520300. 2. 1c2 | Solo a queste condizioni il postulato ed il successivo 164 SP02.510400. 1. 2c1 | San Paolo, determinare le condizioni ed accettare i Cooperatori; 165 SP02.520600. 4. 2c1 | traducano, adattino alle condizioni speciali del tempo, luogo 166 SP02.521000. 3. 3c1 | fede, o che si trovano in condizioni particolari di ignoranza 167 SP02.521000. 9. 4c1 | varietà delle circostanze e condizioni sopra la terra per acquistare 168 SP02.530100. 2. 2c2 | ai Corinti), richiede tre condizioni: la prontezza, la generosità, 169 SP02.531000. 1. 2c1 | meglio esigere già nelle condizioni di accettazione l'attestato 170 SP02.531100. 1. 5c1 | essere chiari. Chiare le condizioni per accettare i giovani; 171 SP02.531100. 2. 6c2 | costumi, le dottrine, le condizioni religiose, le relazioni 172 SP02.531100. 3. 8c1 | si trovano in determinate condizioni.~ 173 SP02.540100. 3. 2c2 | più abbondanti sono queste condizioni:~ 174 SP02.540300.10.12c2 | istituto, per esempio, delle condizioni di vita, di lavoro, di spirito. 175 SP02.550100. 4. 2c2 | risponde: a determinate condizioni, però, e cioè: che vi sia 176 SP02.550300. 5. 3c2 | Dipendono dalle cattive condizioni di salute o di educazione 177 SP02.550900. 3. 2c1 | fornisce e le necessità e le condizioni che i tempi richiedono. 178 SP02.550900. 3. 2c2 | Cooperatori tutto secondo le condizioni e le attitudini proprie.~ 179 SP02.560100. 6. 3c1 | Maestro e le particolari condizioni favorevoli hanno conferito 180 SP02.560100. 6. 3c1 | grazie alle favorevoli condizioni ambientali della cripta.~ 181 SP02.560900. 7.2, c1 | Condizioni~ ~ 182 SP02.560900. 7.2, c1 | che tenga gran conto delle condizioni psicologiche e spirituali 183 SP02.560900. 8. 2c2 | dal vizio, dal peccato; condizioni e frutti.~ 184 SP02.570300. 2. 2c1 | Condizioni: a) Da parte dell'oggetto 185 SP02.570300. 3. 3c2 | Comandamenti per esempio), ma sulle condizioni o circostanze particolari 186 SP02.571100.10. 3c2 | servizio e se si osservano le condizioni da entrambe le parti.~ 187 SP02.580300. 1. 1c1 | diverse età, le diverse condizioni di spirito e di istruzione, 188 SP02.580400. 2. 2c1 | circostanze che rispondono alle condizioni dei secolari; non lasciandosi 189 SP02.580400. 5. 3c2 | a) per l'ammissione: le condizioni e le qualità richieste negli 190 SP02.580400. 8. 6c1 | e secondo le particolari condizioni dell'Istituto.~ ~ ./. 191 SP02.580700. 1. 4c1 | reclutamento di massa, ma le due condizioni assolutamente necessarie 192 SP02.581100. 2. 3c1 | le anime che hanno le due condizioni per appartenere agli Istituti 193 SP02.581200. 1. 7c1 | Sono condizioni necessarie perché la Congregazione 194 SP02.590200. 1. 1c1 | Costituzioni; secondo le condizioni attuali; per un maggior 195 SP02.590500. 5. 7c2 | volta al mese, alle solite condizioni.~ ~ ./. 196 SP02.591200. 3. 2c1 | necessità di Elisabetta, nelle condizioni in cui si trovava: «Abiit 197 SP02.610400. 4. 3c1 | Alcune condizioni necessarie perché si ottenga 198 SP02.610400. 4. 4c1 | Nel succedersi delle varie condizioni e circostanze dell'Aspirante 199 SP02.610400. 6. 4c1 | Condizioni per ammettere gli Aspiranti 200 SP02.610400. 6. 4c2 | 2. Riguardo alle varie condizioni per un'ammissione è cosa 201 SP02.610400. 7. 5c1 | confessione, rispondendo alle condizioni, all'età ed al buon spirito 202 SP02.610500. 1. 1c2 | dispersioni di forze; indirizzo e condizioni diverse; qua e ripetizioni 203 SP02.610500. 1. 1c2 | diversità negli sconti e nelle condizioni di pagamento, ecc.~ 204 SP02.610900. 3. 3c1 | il grado di cultura, le condizioni sociali, morali e religiose 205 SP02.610900. 3. 3c2 | cattoliche, il buon senso, le condizioni di tempo e luogo, la categoria 206 SP02.610900. 3. 4c2 | le letture all'età, alle condizioni di cultura e di studio, 207 SP02.620203. 1. 3c2 | E stava risollevando le condizioni economiche del settimanale “ 208 SP02.620203. 1. 3c2 | Katanga”, che aveva preso in condizioni precarie; ed era riuscito 209 SP02.620406. 2. 4c1 | dalle necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano quindi 210 SP02.620800. 1. 1c1 | un fruttuoso esame sulle condizioni dell'Istituto, ed un buon 211 SP02.620900. 3. 2c1 | da lucrarsi alle solite condizioni».~ ~ 212 SP02.630100.24. 6c1 | b) Condizioni: accettare la sua dottrina, 213 SP02.631100. 1. 4c1 | preghiera dipende dalle condizioni che sono necessarie per 214 SP02.631100. 1. 4c1 | Ma quali condizioni si richiedono per ottenere 215 SP02.631100. 1. 4c2 | sono tutte queste ~~~ ./. condizioni infallibilmente la preghiera 216 SP02.640100. 1. 3c1 | orazione è fatta con le debite condizioni, ottiene infallibilmente 217 SP02.640100. 1. 3c2 | Quali sono le condizioni perché la preghiera di petizione 218 SP02.640200. 5. 4c2 | alla medesima persona in condizioni diverse. È stato scritto: « 219 SP02.640200. 5. 5c2 | Venendo alle nostre condizioni particolari, alcune norme:~ 220 SP02.640800. 1. 2c2 | insegnante. Considerando le condizioni sociali del tempo e le difficoltà 221 SP02.650100. 2. 1c2 | spiega? È stato risposto: condizioni assolutamente necessarie 222 SP02.650100. 2. 1c2 | umiltà e la fede; ora queste condizioni si trovano più spesso nei 223 SP02.650100. 3. 2c1 | CONDIZIONI:~ 224 SP02.660700.11. 4c1 | Si presentano in condizioni molto varie; occorre un 225 SP02.660700.23. 5c2 | nelle librerie; studiare le condizioni, e offrire il libro adatto; 226 SP02.670100. 3. 3c1 | Considerando le condizioni del mondo pagano San Paolo 227 SP02.670700. 1. 1c1 | ovvero per certe favorevoli condizioni di età, di educazione o 228 SP02.670900. 1. 2c2 | al tempo presente, alle condizioni fisiche e psichiche dei 229 SP02.680400. 1. 4c1 | Condizioni per l’accettazione:~ ~ 230 SP02.690300. 1. 4c1 | Chiesa, secondo le diverse condizioni.~ 231 SP02.690400. 1. 2c2 | in riferimento alle varie condizioni delle anime oranti e alle 232 SP02.690400.13. 7c2 | seguito e si pongano le altre condizioni (Confessione, Comunione, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
233 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | dalle necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano quindi 234 0. 0. 1. 2. 0. 12 | dalle necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano~ ./. 235 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| fornisce e le necessità e condizioni dei tempi richiedono».~ 236 0. 0. 3. 6. 0. 88 | vocazioni tardive, con certe condizioni: cioè quando sono molto 237 0. 0. 3. 7. 0. 90 | presentare nella formazione». Condizioni intellettuali, morali, spirituali, 238 0. 0. 6. 4. 0. 188 | Condizioni. – Perché il predicatore 239 0. 0. 6. 4. 0. 189 | che tenga gran conto delle condizioni psicologiche e spirituali 240 0. 0. 7. 5. 0. 226 | nella quale vi sono due condizioni: Sacerdote o Discepolo, 241 0. 0. 8. 7 257 | Condizioni per il buon esito del Noviziato~ 242 0. 0. 8. 7. 0. 257 | i frutti, occorrono tre condizioni:~ 243 0. 0. 9. 1. 0. 282 | Come Fratelli in diverse condizioni; ma uniti ancora nel fine: 244 0. 0. 12. 2. 0. 373 | i mezzi richiesti dalle condizioni dei tempi. Non è per un 245 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| saggezza, di tempo, luogo, condizioni sociali» (cf. CISP 1284). 246 0. 0. 14. 3. 0. 455 | imparato a contentarmi delle condizioni in cui mi trovo. So vivere 247 0. 0. 16. 3. 0. 520 | aspiranti con tare psicologiche; condizioni che oggi sono molto diffuse. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
248 0. 0. 9. 1. 1. 191 | spirito delle Costituzioni; condizioni necessarie per la santificazione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
249 0. 0. 1. 6. 0. 13 | saranno adatte alle varie condizioni e al grado di cultura dei 250 0. 0. 2. 5. 0. 36 | Provincia d’Italia si trova in condizioni particolari; da essa la 251 0. 0. 6. 2. 0. 126 | quelli che si trovano in condizioni adatte di età, di salute, 252 0. 0. 6. 9. 0. 133 | Istituto deve conoscere le condizioni morali e spirituali di tutte 253 0. 0. 10. 1. 0. 240 | compresa la necessità, le condizioni, l’efficacia dell’apostolato 254 0. 0. 11. 3. 0. 280 | Società.~23. Per stabilire le condizioni con cui i membri possono 255 0. 0. 11. 5. 0. 283 | Le qualità e condizioni per essere nominati risultano Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
256 0. 0. 2. 4. 0. 31 | restrizione mentale ha delle condizioni; ma l’ingannare intenzionalmente 257 0. 0. 2. 6. 0. 34 | gradatamente si è messo in condizioni spirituali in cui per la 258 0. 0. 3. 9. 0. 67 | il grado di cultura, le condizioni sociali, morali e religiose 259 0. 0. 3.10. 0. 69 | cattoliche, il buon senso, le condizioni di tempo e luogo, la categoria 260 0. 0. 5. 1 116 | Condizioni per l’apostolato paolino~ 261 0. 0. 5. 1. 0. 116 | Queste le condizioni per dare con i mezzi moderni, 262 0. 0. 6. 2. 0. 140 | l’esame particolare delle condizioni e bisogni delle popolazioni 263 0. 0. 6. 4. 0. 141 | b) Molto diverse le condizioni ed i bisogni delle popolazioni. 264 0. 0. 6. 8. 0. 148 | e Superiora: così le condizioni, gli sconti, il numero di 265 0. 0. 7. 1. 0. 163 | umana e civile secondo le condizioni di tempo e di luogo. In 266 0. 0. 8. 9. 0. 198 | dalle necessità e dalle condizioni dei tempi. Facciano quindi 267 0. 0. 9. 3. 0. 215 | Condizioni di sviluppo: Lo spirito 268 0. 0. 9. 7 221 | Due condizioni~ 269 0. 0. 9. 7. 0. 221 | in terra», occorrono due condizioni:~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL