| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dintorni 6 dinumerare 1 dinuovo 2 dio 9360 dio-beatitudine 1 dio-carità 1 dio-essere 1 | Frequenza [« »] 11499 del 10219 con 9800 un 9360 dio 8256 una 7455 da 7418 ed | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
5501 1. 3. 2. 3. 37 | preziosa al cospetto di Dio.~
5502 1. 3. 2. 3. 37 | preziosa al cospetto di Dio. Vi è la promessa divina: «
5503 1. 3. 2. 3. 37 | abbandona chi sempre ha cercato Dio». Il giusto che vive sempre
5504 1. 3. 2. 3. 37 | vive sempre in grazia di Dio non può morire male; se
5505 1. 3. 3. 3. 40 | O santa Maria, Madre di Dio e madre mia, per la dolorosissima
5506 1. 4. 1. 1. 41 | atterrito al cospetto di quel Dio, al quale niente è nascosto.~
5507 1. 4. 1. 1. 42 | confido. Mio Giudice sarà quel Dio che mi ha creato, che mi
5508 1. 4. 2. 2. 44 | peccati» (1Cr 5,19). Secondo: Dio giusto vede, premia e loda
5509 1. 4. 2. 2. 44 | che sarà giustificato da Dio stesso? Terzo: Il pastore
5510 1. 4. 2. 3. 44 | voi» (Mt 25,34). Venite: Dio è il sommo ed unico bene,
5511 1. 4. 3. 2. 46 | sabactanì; Che vuol dire: Mio Dio, mio Dio perché mi hai abbandonato?» (
5512 1. 4. 3. 2. 46 | vuol dire: Mio Dio, mio Dio perché mi hai abbandonato?» (
5513 1. 4. 3. 2. 46 | non conobbe il peccato, Dio lo fece peccato per noi,
5514 1. 4. 3. 2. 46 | diventassimo giustizia di Dio” (2Cr 5,21). L’anima di
5515 1. 4. 3. 2. 46 | sulla terra, abbandonato. «Dio infatti riconciliava con
5516 1. 4. 3. 2. 46 | mezzo di Cristo» (2Cr 5,19). Dio abita nell’anima del giusto
5517 1. 4. 3. 3. 48 | sangue ci hai ricomprati a Dio... e ci hai fatti re e sacerdoti
5518 1. 4. 3. 3. 48 | re e sacerdoti davanti a Dio» (Ap 5,9 s.). Ti amo perché
5519 1. 5. 1. 1. 50 | E giustamente, perché Dio, sapiente legislatore, stabilì
5520 1. 5. 1. 1. 50 | di dolore, convertirsi a Dio; in terzo luogo perché il
5521 1. 5. 1. 1. 50 | oggettivamente, rispetto a Dio offeso, è di una gravità
5522 1. 5. 1. 2. 50 | occhio solo nel regno di Dio, che, con tutt’e due, esser
5523 1. 5. 1. 2. 51 | ne farò il sacrifizio a Dio; fuggirò, mi mortificherò:
5524 1. 5. 1. 3. 51 | uni più gravi degli altri; Dio che è giusto stabilisce
5525 1. 5. 1. 3. 51 | Considererò che Dio deve essere più temuto,
5526 1. 5. 1. 3. 51 | perdono dalla misericordia di Dio; disperare, perché, dopo
5527 1. 5. 1. 3. 51 | peccato, stando nel timore di Dio. Maledetto colui che pecca
5528 1. 5. 2. 1. 52 | verrà separato totalmente da Dio sommo Bene, unica ed eterna
5529 1. 5. 2. 1. 52 | privazione della visione di Dio; questa è pena dello spirito. «
5530 1. 5. 2. 1. 52 | volontariamente si allontana da Dio, ultimo fine; volontariamente
5531 1. 5. 2. 1. 52 | volontariamente rinunzia a Dio; Dio perciò lo castigherà
5532 1. 5. 2. 1. 52 | volontariamente rinunzia a Dio; Dio perciò lo castigherà privandolo
5533 1. 5. 2. 1. 52 | la condanna da parte di Dio non è altro che il riconoscimento
5534 1. 5. 2. 2. 53 | annoverati tra i figli di Dio ed hanno il loro posto fra
5535 1. 5. 3. 2. 56 | ricchi entrare nel regno di Dio! Specialmente se cercano
5536 1. 5. 3. 2. 56 | il suo cuore lontano da Dio; che mentre rimette altri
5537 1. 5. 3. 3. 57 | intesa come fedeltà verso Dio e verso il prossimo. In
5538 1. 5. 3. 3. 57 | conviene ai ministri di Dio» (2Cr 6,3 s.).~~
5539 1. 6. 1. 1. 58 | beatitudine ci viene data da Dio, e mai ci verrà ritolta.
5540 1. 6. 1. 1. 58 | resto è transitorio: solo Dio, bene sommo, rimane.~
5541 1. 6. 1. 1. 58 | del mio maestro Gesù, di Dio stesso.~
5542 1. 6. 1. 2. 59 | ora noi siamo figli di Dio, ma non s’è manifestato
5543 1. 6. 1. 3. 59 | paradiso è il possesso di Dio.~
5544 1. 6. 1. 3. 59 | paradiso è il possesso di Dio. - Il Signore mi dice: «
5545 1. 6. 1. 3. 59 | l’amore ed il possesso di Dio. Dice S. Agostino: «La vita
5546 1. 6. 1. 3. 59 | nel godere presso te, o Dio; godere per causa tua, godere
5547 1. 6. 1. 3. 59 | Rifletterò: Possederà Dio colui che ora ama Dio con
5548 1. 6. 1. 3. 59 | Possederà Dio colui che ora ama Dio con tutta la mente, con
5549 1. 6. 2. 1. 60 | merito. Ognuno riceverà da Dio, giustissimo rimuneratore,
5550 1. 6. 2. 2. 61 | pastori: «Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, governandolo...
5551 1. 6. 2. 2. 61 | Pascete il gregge di Dio» (1Pt 5,2). «Nell’andare
5552 1. 6. 2. 3. 61 | dell’uomo saranno saziati. Dio infinito si dà all’anima
5553 1. 6. 2. 3. 61 | Agostino dice: «Lo stesso Dio sarà il fine dei nostri
5554 1. 6. 2. 3. 62 | godimento stesso di cui gode Dio, sarà perciò un godimento
5555 1. 6. 2. 3. 62 | stabili. In morte rimane solo Dio. Perciò «Vanità delle vanità,
5556 1. 6. 2. 3. 62 | all’infuori che amare Dio ed a lui servire. Voi che
5557 1. 6. 2. 3. 62 | Perciò dirò: Dio mio e mio tutto! Nulla all’
5558 1. 6. 2. 3. 62 | tutto! Nulla all’infuori di Dio! Tutto, solo e sempre per
5559 1. 6. 2. 3. 62 | Tutto, solo e sempre per Dio.~ ~
5560 1. 6. 3. 1. 63 | che esce dalla bocca di Dio, dal Pane eucaristico, dalla
5561 1. 6. 3. 2. 63 | di cuore, perché vedranno Dio!» (Mt 5,8). Monda, o Dio
5562 1. 6. 3. 2. 63 | Dio!» (Mt 5,8). Monda, o Dio onnipotente, il cuore mio
5563 1. 6. 3. 2. 63 | saranno chiamati figli di Dio!» (Mt 5,9). Concedimi, o
5564 1. 6. 3. 3. 64 | vita cristiana in grazia di Dio, e si preparino seriamente
5565 1. 6. 3. 3. 64 | essere ad esso chiamati da Dio? 1.~ ~
5566 1. 7. 1. 2. 65 | Il Sacerdote è un uomo di Dio, è un altro Cristo. Se lui
5567 1. 7. 1. 2. 66 | mentre peccava, era vicino a Dio, era il primo degli astri
5568 1. 7. 1. 2. 66 | Sacerdote è più vicino a Dio; abita nel santuario, presso
5569 1. 7. 1. 2. 66 | anime sante, predilette da Dio; è dunque posto «negli atri
5570 1. 7. 1. 3. 66 | Sacerdote era più unito a Dio; possedeva infatti la scienza
5571 1. 7. 1. 3. 66 | infatti la scienza sacra su Dio, conversava più frequentemente
5572 1. 7. 1. 3. 66 | conversava più frequentemente con Dio; l’abitudine di comunicarsi
5573 1. 7. 1. 3. 66 | celebrare operavano tra lui e Dio una maggior familiarità;
5574 1. 7. 1. 3. 66 | doloroso perciò essere da Dio abbandonato e rigettato!
5575 1. 7. 1. 3. 67 | uno che è~~ maledetto, per Dio equivale a dargli questo
5576 1. 7. 1. 3. 67 | equivale a dargli questo male. Dio ama fortissimamente l’innocente,
5577 1. 7. 1. 3. 67 | suo nemico. Il male [che Dio dà] sarà l’eterno supplizio
5578 1. 7. 2. 1. 68 | invocò e fu disprezzato? Dio ha compassione ed è misericordioso,
5579 1. 7. 2. 1. 68 | cielo; egli è più amato da Dio degli altri.~ ~
5580 1. 7. 2. 1. 69 | redenzione di coloro, che Dio si è acquistati, a lode
5581 1. 7. 2. 2. 69 | è maggior conoscenza di Dio, vi sarà maggior merito.
5582 1. 7. 2. 2. 69 | Sacerdote considera di più Dio e lo conosce meglio. Il
5583 1. 7. 2. 2. 69 | dedizione e di adesione a Dio. Il Maestro Gesù, a Pietro
5584 1. 7. 2. 3. 70 | perché vostro è il regno di Dio! Beati voi, che ora avete
5585 1. 7. 3. 1. 70 | dell’anima. - «Gesù Signore, Dio di bontà, Padre di misericordia,
5586 1. 7. 3. 3. 72 | O Dio, che condannandoci alla
5587 1. 7. 3. 3. 72 | della morte. - Signore, Dio mio, fin d’ora, con pieno
5588 1. 8. 1. 1. 73 | in lui, per l’anima che Dio cerca» (Lm 3,25). «Pensate
5589 1. 8. 1. 1. 73 | 3,25). «Pensate bene di Dio, e cercatelo con sincerità
5590 1. 8. 1. 1. 73 | per la grande bontà di Dio siamo portati ad amare Dio.~
5591 1. 8. 1. 1. 73 | Dio siamo portati ad amare Dio.~
5592 1. 8. 1. 1. 73 | schiaccerà il capo» (Gn 3,15). Se Dio colpisce gli ostinati, usa
5593 1. 8. 1. 1. 73 | Davide, con Israele: poiché Dio vuole che tutti gli uomini
5594 1. 8. 1. 2. 74 | misericordia del Figlio di Dio, che è pieno di grazia e
5595 1. 8. 1. 2. 74 | Carità del Padre: «Infatti, Dio ha tanto amato il mondo,
5596 1. 8. 1. 2. 74 | gregge: «Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i
5597 1. 8. 1. 2. 74 | Santo: «Poiché l’amore di Dio è largamente diffuso nei
5598 1. 8. 1. 2. 74 | deriva l’inabitazione di Dio, il merito e la vita eterna.~
5599 1. 8. 1. 3. 75 | Porgi ascolto, o Dio onnipotente, alle nostre
5600 1. 8. 2. 1. 76 | spingono maggiormente ad amare Dio; spesso però questi benefizi
5601 1. 8. 2. 1. 76 | sapienza e della scienza di Dio; quanto sono incomprensibili
5602 1. 8. 2. 1. 76 | Tre atti di misericordia Dio mi ha elargiti: Io sono
5603 1. 8. 2. 1. 76 | avuto genitori timorati di Dio; sono stato educato nello
5604 1. 8. 2. 1. 76 | forse ho udito la voce di Dio che mi diceva: «Vattene...
5605 1. 8. 2. 1. 76 | santo e nei tabernacoli di Dio, con l’ineffabile vocazione
5606 1. 8. 2. 1. 76 | dell’eredità di Cristo. «Ma Dio che è ricco di misericordia,
5607 1. 8. 2. 2. 77 | ufficio. Io sono il tempio di Dio, anzi Gesù vive, prega,
5608 1. 8. 2. 2. 77 | ambasciatori di Cristo, come se Dio esortasse per bocca nostra» (
5609 1. 8. 3. 1. 78 | 1. Dio, largitore di perdono.~
5610 1. 8. 3. 1. 78 | 1. «Dio, largitore di perdono e
5611 1. 8. 3. 1. 78 | Considero: È la misericordia di Dio che mi ammonì prima che
5612 1. 8. 3. 1. 79 | Dio, di cui è proprio l’aver
5613 1. 8. 3. 1. 79 | amore di dilezione verso Dio e verso il prossimo, l’umiltà
5614 1. 8. 3. 2. 79 | 2. O Dio, ci accorda benigno.~
5615 1. 8. 3. 2. 79 | 2. O Dio, ci accorda benigno, parimenti
5616 1. 8. 3. 2. 80 | Antiochia; predica la parola di Dio ai popoli d’oriente; risuscita
5617 1. 8. 3. 2. 81 | bene, per coloro che amano Dio; perché essi favoriscono
5618 1. 9. 1. 1. 82 | questa: che veneriamo un solo Dio nella Trinità, e la Trinità
5619 1. 9. 1. 1. 82 | Lo Spirito Santo è dunque Dio come il Padre ed il Figlio: «
5620 1. 9. 1. 1. 83 | lo spirito del timor di Dio” (Is 11,2 s.).~ ~
5621 1. 9. 1. 2. 83 | parlavano i santi uomini di Dio» (2Pt 1,21). Chi volesse
5622 1. 9. 1. 2. 83 | libro, quale lettera di Dio agli uomini.~ ~
5623 1. 9. 1. 3. 84 | entrare nel regno~~ ./. di Dio» (Gv 3,5); perché venga
5624 1. 9. 2. 1. 84 | peccato e giusto davanti a Dio; santificante, perché gli
5625 1. 9. 2. 1. 84 | questo modo l’inabitazione di Dio nell’anima nostra per mezzo
5626 1. 9. 2. 1. 84 | Gv 14,23). «Lo Spirito di Dio abita in voi. Che se qualcuno
5627 1. 9. 2. 2. 85 | dono soprannaturale di Dio, inerente in modo permanente
5628 1. 9. 2. 2. 85 | reso santo e gradito a Dio. Per la grazia, infatti,
5629 1. 9. 2. 2. 85 | le sue opere al premio di Dio; con la carità resta unito
5630 1. 9. 2. 2. 85 | la carità resta unito a Dio con un legame che dura in
5631 1. 9. 2. 2. 85 | La grazia di Dio è perciò il più prezioso
5632 1. 9. 2. 2. 85 | L’attrizione è un dono di Dio e un impulso dello Spirito
5633 1. 9. 2. 2. 85 | aver offeso la bontà di Dio, e con amore di benevolenza
5634 1. 9. 2. 2. 85 | di benevolenza promette a Dio di non più peccare in avvenire.~ ~
5635 1. 9. 2. 3. 85 | figlio adottivo ed amico di Dio, capace di compiere azioni
5636 1. 9. 2. 3. 85 | potere di diventare figli di Dio» (Gv 1, 12), e: «Carissimi,
5637 1. 9. 2. 3. 85 | ora noi siamo figli di Dio» (1Gv 3, 2). «E, se figli,
5638 1. 9. 2. 3. 85 | siamo pure eredi; eredi di Dio, coeredi~~ ./. di Cristo» (
5639 1. 9. 3. 1. 86 | pubblico di latria, come a Dio nostro. Ma mentre egli è
5640 1. 9. 3. 1. 86 | fedeli, egli è quasi il Dio ignoto. Avendo egli speciali
5641 1. 9. 3. 2. 87 | sino a comparire innanzi a Dio in Sion» (Sl 83,8).~
5642 1. 9. 3. 2. 87 | di chi ha lo Spirito di Dio apporta la vita soprannaturale
5643 1. 9. 3. 3. 87 | delle virtù, chiedendo a Dio l’aiuto con il continuo
5644 1. 9. 3. 3. 87 | Paolo: «Poiché la volontà di Dio è questa, che vi santifichiate” (
5645 1. 10. 1. 1. 89 | Gesù Cristo, [«per opera di Dio] divenne nostra sapienza
5646 1. 10. 1. 1. 89 | redenzione» (1Cr 1,30). Dio Padre ci ha predestinati «
5647 1. 10. 1. 1. 90 | venne la pienezza dei tempi, Dio mandò il suo Figliuolo,
5648 1. 10. 1. 1. 90 | sappiamo che tu sei venuto da Dio come Maestro...» (Gv 3,2).
5649 1. 10. 1. 3. 92 | udire la parola di Dio; leggerla e meditarla; aderire
5650 1. 10. 2. 1. 92 | non mi credete? Chi è da Dio ascolta le parole di Dio» (
5651 1. 10. 2. 1. 92 | Dio ascolta le parole di Dio» (Gv 8,46 s.).~
5652 1. 10. 2. 2. 93 | insegnò a fare la volontà di Dio: «Non chiunque mi dice:
5653 1. 10. 2. 3. 94 | spirituale al popolo di Dio; il profumo della vita vostra
5654 1. 10. 2. 3. 94 | casa, ossia la famiglia di Dio» (De ordinatione presbyteri:
5655 1. 10. 2. 3. 94 | morte, ed al giudizio di Dio.~
5656 1. 10. 3. 1. 95 | divina, figlio adottivo di Dio, erede del regno di Cristo.
5657 1. 10. 3. 1. 96 | conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato,
5658 1. 10. 3. 1. 96 | ascensione alla destra di Dio, e l’estensione del suo
5659 1. 10. 3. 1. 96 | consiste nella visione di Dio: la via a questa vita è
5660 1. 10. 3. 1. 96 | vita è la conoscenza di Dio e del Figlio. Poiché Gesù
5661 1. 10. 3. 3. 98 | potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,12); in questa adozione
5662 1. 10. 3. 3. 98 | mezzo della carità verso Dio; con la carità verso il
5663 1. 11. 1. 1. 100 | 7), meritò a tutti, come Dio, la vita eterna. Egli comunica
5664 1. 11. 1. 2. 100 | amministratori dei misteri di Dio. Ebbene ciò che si ricerca
5665 1. 11. 1. 2. 100 | ammonisce: «Pascete il gregge di Dio che vi è affidato” (1Pt
5666 1. 11. 1. 2. 101 | Cristo. Egli è l’uomo di Dio, che manifesta Dio in se
5667 1. 11. 1. 2. 101 | uomo di Dio, che manifesta Dio in se stesso.~ ~
5668 1. 11. 1. 2. 101 | coloro che hanno l’amore di Dio e non coloro che desiderano
5669 1. 11. 1. 3. 103 | pascete il gregge di Dio che vi è affidato,... come
5670 1. 11. 2. 1. 104 | ricorda quello che è di Dio: i suoi diritti, le sue
5671 1. 11. 2. 1. 104 | si pone a colloquio con Dio e gli raccomanda il gregge.~
5672 1. 11. 2. 2. 105 | affinché gli uomini adorino Dio in spirito e verità. Il
5673 1. 11. 2. 3. 105 | conversione è nelle mani di Dio. Il padre accolse il figlio
5674 1. 11. 2. 3. 105 | noi siamo collaboratori di Dio» (1Cr 3,9).~ ~
5675 1. 11. 2. 3. 106 | parroco predicare la parola di Dio al popolo nelle domeniche
5676 1. 11. 3. 1. 106 | aiuti per il pastore. – È Dio che ci elesse: «Mettetemi
5677 1. 11. 3. 2. 107 | sete? C’è chi è assetato di Dio e chi è assetato di vino.~ ~
5678 1. 11. 3. 2. 107 | conosciuto la carità di Dio: dall’avere~ ~~ ./. egli
5679 1. 11. 3. 3. 108 | Chi è chiamato da Dio come Aronne ha anche da
5680 1. 11. 3. 3. 108 | come Aronne ha anche da Dio delle speciali grazie di
5681 1. 11. 3. 3. 108 | perciò che il Sacerdote dica: Dio ed io faremo, predicando,
5682 1. 11. 3. 3. 108 | si raccomandino spesso a Dio, gli chiedano specialmente
5683 1. 12. 1. 1. 110 | consolazione dei Sacerdoti; è il Dio che rimane in mezzo di noi
5684 1. 12. 1. 1. 111 | giorni fino al monte di Dio, l’Oreb. Così tutti i sacrifizi
5685 1. 12. 1. 2. 111 | che è un avvicinamento di Dio all’uomo: «Ed abitò fra
5686 1. 12. 1. 2. 111 | noi» (Gv 1,14), in essa Dio intimamente si unisce agli
5687 1. 12. 1. 2. 111 | stesso Cristo, perfetto Dio e perfetto uomo. Gli altri
5688 1. 12. 1. 2. 111 | tabernacolo che è l’abitazione del Dio vivente sotto le specie
5689 1. 12. 1. 3. 111 | vera opera mirabilissima di Dio.~
5690 1. 12. 1. 3. 111 | vera opera mirabilissima di Dio. Infatti per mezzo di essa
5691 1. 12. 1. 3. 111 | Infatti per mezzo di essa Dio abita tra gli uomini e gli
5692 1. 12. 1. 3. 111 | gli uomini si avvicinano a Dio, in modo analogo~ ~~ all’
5693 1. 12. 1. 3. 112 | eucaristico, e curare la casa di Dio. Considera chi è la fonte
5694 1. 12. 2. 2. 113 | divina, perché il Verbo di Dio esiste da sempre: «In principio
5695 1. 12. 2. 2. 113 | Verbo, e il Verbo era presso Dio» (Gv 1,1).~~ ./.
5696 1. 12. 2. 3. 114 | Essendo le tre Persone un solo Dio, è di fede che dove se ne
5697 1. 12. 3. 3. 115 | così il numero di dieci: «O Dio, un canto nuovo a te voglio
5698 1. 12. 3. 3. 115 | veramente vi è il nostro Dio nascosto; dove egli è presente
5699 1. 12. 3. 3. 116 | Altri si uniscono a Dio con piissime elevazioni
5700 1. 13. 1. 2. 118 | Cristo. «Quando il Maestro è Dio stesso, come presto si impara
5701 1. 13. 2. 1b. 119 | Cristo. Con l’incarnazione Dio~~ si è annientato, prendendo
5702 1. 13. 2. 1b. 120 | nasconde l’amor proprio. «Dio resiste ai superbi e dà
5703 1. 13. 2. 3. 121 | dolce intimità nella casa di Dio andavamo di concerto!» (
5704 1. 13. 2. 3. 121 | quando la grande opera di Dio viene eseguita o seguita
5705 1. 13. 3. 1a. 122 | dalle creature e unione con Dio. Per distaccarsi dalle creature
5706 1. 13. 3. 1a. 122 | separative; per unirsi a Dio bisogna praticare le virtù
5707 1. 13. 3. 1b. 123 | non il rappresentante di Dio. Non vogliate giudicare
5708 1. 13. 3. 1b. 123 | vi è autorità se non da Dio» (Rm 13,1). Se Dio ubbidisce
5709 1. 13. 3. 1b. 123 | non da Dio» (Rm 13,1). Se Dio ubbidisce ad un uomo ordinario,
5710 1. 13. 3. 2. 123 | Sacerdote lodato presso Dio e presso gli uomini; costui
5711 1. 13. 3. 2. 124 | prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte
5712 1. 13. 3. 3. 124 | gradevole» (Rm 12,1) a Dio; egli pure si offre «in
5713 1. 14. 1. 1. 126 | singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in vista dei
5714 1. 14. 1. 1. 126 | di colpa originale, è da Dio rivelata, e quindi da credersi
5715 1. 14. 1. 1. 126 | contenuto nella Genesi, quando Dio, dopo il peccato del primo
5716 1. 14. 1. 2. 127 | figliuola. Si avverò così che Dio formò Maria in modo singolare
5717 1. 14. 1. 2. 127 | sua dignità di Madre di Dio.~ ~
5718 1. 14. 1. 3. 127 | primogenito è Cristo. Come da Eva Dio col divino suo spiracolo
5719 1. 14. 1. 3. 128 | abitacolo del Figlio di Dio, anzi affinché nel suo cuore
5720 1. 14. 1. 3. 128 | Vergine era conveniente a Dio Padre, che dispose di dare
5721 1. 14. 1. 3. 128 | della Vergine. Conveniva a Dio Figlio, il quale, essendo
5722 1. 14. 1. 3. 128 | al peccato. Conveniva a Dio Spirito Santo che non poteva
5723 1. 14. 1. 3. 128 | Signore, e misericordia da Dio nostra salvezza. S. Girolamo
5724 1. 14. 2. 1. 129 | parole della Scrittura: «Dio mi possedette all’inizio
5725 1. 14. 2. 1. 129 | agli altri santi; in lei Dio assunse umana carne, e la
5726 1. 14. 2. 2. 129 | regola fermissima «che quando Dio elegge alcuno a qualche
5727 1. 14. 2. 2. 129 | come sono tutti i servi di Dio, ed altro ciò che fa la
5728 1. 14. 2. 2. 129 | altro ciò che fa la Madre di Dio. Maria solamente ricevette
5729 1. 14. 2. 2. 130 | perché divenisse~ ~~ Madre di Dio, e perciò non si deve dubitare
5730 1. 14. 2. 2. 130 | non si deve dubitare che Dio l’abbia resa, con la sua
5731 1. 14. 2. 2. 130 | della pietà, del timore di Dio; similmente i dodici frutti
5732 1. 14. 2. 2. 130 | dimostra che la Madre di Dio è la sede di tutte le grazie,
5733 1. 14. 2. 3. 130 | così viene dichiarata: «Dio, che per l’immacolata Concezione
5734 1. 14. 2. 3. 130 | nostra capacità viene da Dio» (2Cr 3,5); me ne starò
5735 1. 14. 2. 3. 131 | essere stati chiamati da Dio. Seminano la parola di Dio
5736 1. 14. 2. 3. 131 | Dio. Seminano la parola di Dio con grande costanza; con
5737 1. 14. 2. 3. 131 | ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per bocca nostra» (
5738 1. 14. 2. 3. 131 | nostra» (2Cr 5,19 s.). «Se Dio è per noi, chi contro di
5739 1. 14. 2. 3. 131 | fiducia noi l’abbiamo in Dio per mezzo di Cristo» (2Cr
5740 1. 14. 2. 3. 131 | sono costituito tempio di Dio, anche solo come semplice
5741 1. 14. 2. 3. 131 | macchiarmi. Inoltre credo in Dio riguardo alla mia vocazione
5742 1. 14. 2. 3. 131 | distinta: «Poiché la volontà di Dio è questa, che vi santifichiate» (
5743 1. 14. 2. 3. 131 | per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi,
5744 1. 14. 2. 3. 131 | che voi siete tempio di Dio, e che lo Spirito di Dio
5745 1. 14. 2. 3. 131 | Dio, e che lo Spirito di Dio dimora in voi?» (1Cr 3,16).
5746 1. 14. 2. 3. 131 | dimora in voi?» (1Cr 3,16). Dio mi elesse e preelesse: «
5747 1. 14. 3. 1. 131 | gloria sua: «Sia benedetto il Dio... il quale... ci ha benedetti...
5748 1. 14. 3. 1. 132 | regina di tutte le creature. «Dio mi possedette all’inizio
5749 1. 14. 3. 1. 132 | Pv 8,22-24 Vg). Inoltre Dio e l’umanità contemplano
5750 1. 14. 3. 1. 132 | Con Dio Padre, col Figlio e con
5751 1. 14. 3. 1. 132 | o amenissimo giardino di Dio... Ti saluto, o immacolato
5752 1. 14. 3. 1. 132 | immacolato e purissimo palazzo di Dio» (S. Germano). Visione perpetua,
5753 1. 14. 3. 2. 132 | 2. Ora comprendo come Dio odia il peccato.~
5754 1. 14. 3. 2. 132 | 2. Ora comprendo come Dio odia il peccato e perché
5755 1. 14. 3. 2. 132 | accosterò all’altare di Dio» (Sl 42,4). «Io voglio...
5756 1. 14. 3. 2. 133 | inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivo; non su tavole di pietra,
5757 1. 14. 3. 2. 133 | Sacerdote è anche la penna di Dio.~ ~
5758 1. 14. 3. 3. 133 | l’acquistare il regno di Dio» (Della Imitazione di Cristo,
5759 1. 14. 3. 3. 133 | 4). Maria è un tesoro di Dio; così il Sacerdote, che
5760 1. 14. 3. 3. 134 | Così pure a noi concedi, o Dio, di giungere mondi, per
5761 1. 15 135 | 15.~ MARIA MADRE DI DIO E MADRE NOSTRA~ ~(PB 6,
5762 1. 15. 1. 1. 135 | proprio e vero Madre di Dio, perché generò nella carne
5763 1. 15. 1. 1. 135 | santissima Trinità Cristo Dio nostro» (Secondo Concilio
5764 1. 15. 1. 1. 135 | parlando di Gesù Cristo, dice: «Dio mandò il suo Figliuolo,
5765 1. 15. 1. 1. 135 | sarà chiamato Figlio di Dio» (Lc 1, 35). Corrispondono
5766 1. 15. 1. 1. 135 | Lc 1,43). Il Figlio di Dio si è dunque degnato di divenire
5767 1. 15. 1. 1. 135 | Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi». «Dalla
5768 1. 15. 1. 2. 135 | chiamata ed è Madre di Cristo Dio. Per opera dello Spirito
5769 1. 15. 1. 2. 136 | umana direttamente creata da Dio, ed ipostaticamente è unito
5770 1. 15. 1. 2. 136 | Dio aveva stabilito da tutta
5771 1. 15. 1. 2. 136 | sole di giustizia, Cristo Dio nostro»; le quali corrispondono
5772 1. 15. 1. 3. 136 | della beata Vergine con Dio, è pure la ragione e la
5773 1. 15. 1. 3. 137 | santificazione e nell’educazione. Dio mi ha fornito tutto quanto,
5774 1. 15. 2. 1. 137 | Dignità della Madre di Dio.~
5775 1. 15. 2. 1. 137 | Dignità della Madre di Dio. - Dalla maternità divina
5776 1. 15. 2. 1. 137 | il fatto che è Madre di Dio, ha una certa dignità infinita».
5777 1. 15. 2. 1. 137 | un cielo più esteso... ma Dio non può fare una Madre maggiore
5778 1. 15. 2. 1. 137 | maggiore della Madre di Dio». Infatti: perché si possa
5779 1. 15. 2. 1. 138 | persona maggiore del Figlio di Dio, e avesse una madre. Ma
5780 1. 15. 2. 1. 138 | essere superiore ad un Figlio Dio.~
5781 1. 15. 2. 1. 138 | paragone tra la paternità di Dio rispetto al Verbo e la maternità
5782 1. 15. 2. 2. 138 | contrasse nuove relazioni con Dio.~
5783 1. 15. 2. 2. 138 | contrasse nuove relazioni con Dio. – Maria in qualche modo
5784 1. 15. 2. 2. 138 | formare il corpo del Verbo di Dio. Le altre creature sono
5785 1. 15. 2. 2. 138 | creature sono un effetto di Dio; la beata Vergine, in quanto
5786 1. 15. 2. 2. 138 | Vergine, in quanto è Madre di Dio, ha con Dio una relazione
5787 1. 15. 2. 2. 138 | quanto è Madre di Dio, ha con Dio una relazione di causa,
5788 1. 15. 2. 2. 138 | in senso proprio Madre di Dio.~~
5789 1. 15. 2. 2. 139 | essere l’ordine di unione con Dio, ossia di natura, di grazia,
5790 1. 15. 2. 2. 139 | figlia, sorella e sposa di Dio.~
5791 1. 15. 2. 2. 139 | il fatto che è Madre di Dio, si può dire un certo complemento
5792 1. 15. 2. 3. 139 | tutti sono soggetti, anche Dio». E S. Pier Damiani dice
5793 1. 15. 3. 1. 141 | uomini. Come tutti hanno Dio per Padre, così tutti hanno
5794 1. 15. 3. 2. 141 | predicazione della parola di Dio.~ ~
5795 1. 15. 3. 2. 141 | quelli che sono soggetti a Dio, sono pure soggetti a Maria;
5796 1. 15. 3. 3. 142 | 24,12 s.). «Il Figlio di Dio entra nel mondo... generato
5797 1. 15. 3. 3. 142 | frutto del ventre tuo»; «O Dio, che all’annuncio dell’angelo,
5798 1. 15. 3. 3. 142 | esser lei vera Madre di Dio, siamo aiutati dalla sua
5799 1. 15. 3. 3. 142 | affinché con te possa lodare Dio per tutti i secoli dei secoli.
5800 1. 16. 1. 1. 143 | pregate molto, ed offrite a Dio degne soddisfazioni per
5801 1. 16. 1. 1. 143 | peccatori, per l’amore di Dio, in riparazione alle ingiurie
5802 1. 16. 1. 1. 144 | prostrato e piangente davanti a Dio; molte persecuzioni contro
5803 1. 16. 1. 1. 144 | soddisfatto alla giustizia di Dio.~
5804 1. 16. 1. 1. 144 | sacrifizi e soddisfazioni a Dio: «Affinché offra oblazioni
5805 1. 16. 1. 1. 144 | mancanze del popolo, affinché Dio si degni di condurre a vera
5806 1. 16. 1. 1. 144 | Volete offrire voi stessi a Dio come vittime, accettando
5807 1. 16. 1. 1. 144 | che offendono la maestà di Dio, per la conversione dei
5808 1. 16. 1. 1. 144 | riparare alle ingiurie recate a Dio ed a Maria, Vergine santissima,
5809 1. 16. 1. 1. 145 | Gesù, sia per l’amore di~~ Dio, per la conversione dei
5810 1. 16. 1. 3. 145 | Vergine è di ricevere Gesù da Dio [Padre] e di darlo al mondo.
5811 1. 16. 2. 1. 146 | Francesco e Giacinta: «Dio vuole nel mondo la devozione
5812 1. 16. 2. 1. 146 | devozione è la stessa Madre di Dio, il cui onore sempre intendiamo
5813 1. 16. 2. 1. 147 | simbolo dell’amore verso Dio e verso gli uomini di cui
5814 1. 16. 2. 2. 147 | esso bruciava di amore di Dio. S. Bernardino da Siena
5815 1. 16. 2. 2. 147 | meritò di essere la Madre di Dio? Chi può pensare un tesoro
5816 1. 16. 2. 2. 147 | al suo diletto, ossia a Dio, quando non soltanto odia
5817 1. 16. 2. 2. 147 | disgiunta da ogni offesa di Dio, come può essere l’atto
5818 1. 16. 2. 2. 148 | aderisce perfettamente a Dio ed alla volontà divina,
5819 1. 16. 2. 2. 148 | la presenza del Verbo di Dio e per effetto della verginale
5820 1. 16. 2. 3. 148 | contemplazione, riferendo tutto a Dio, esclama: L’anima mia magnifica
5821 1. 16. 2. 3. 148 | glorifica e ringrazia il sommo Dio per la moltitudine dei grandi
5822 1. 16. 2. 3. 149 | compendia nell’amore di Dio e del prossimo, così in
5823 1. 16. 2. 3. 149 | divina e tutta la parola di Dio. Perciò a tutti dice: Fate
5824 1. 16. 3. 2. 150 | Padre, delizia del Figlio di Dio, signacolo dello Spirito
5825 1. 16. 3. 2. 150 | volontà, secondo il Cuore di Dio, custode del divin Verbo,
5826 1. 17. 1. 2. 153 | che riceve dalla bontà di Dio. È infatti Maria quale la
5827 1. 17. 1. 2. 153 | Spirito Santo, in Cristo, Dio, il Paradiso, l’umanità,
5828 1. 17. 1. 2. 153 | modo nuovo; al Figlio di Dio Maria diede il corpo; agli
5829 1. 17. 1. 2. 153 | miracolo dell’amore di Dio. Crediamo infatti «che può
5830 1. 17. 1. 2. 154 | giustizia, ma di misericordia: «Dio diede ogni giudizio al Figlio,
5831 1. 17. 1. 3. 154 | Maria, Madre immacolata di Dio, noi, uniti agli angeli
5832 1. 17. 1. 3. 154 | riconoscano nella verità Dio, che tutti i cuori lo amino
5833 1. 17. 2. 1. 155 | Cristo siede alla destra di Dio, così Maria siede alla destra
5834 1. 17. 2. 1. 155 | Signora che tutto può presso Dio; S. Andrea di Creta dice
5835 1. 17. 2. 2. 155 | della terra, regina Madre di Dio, regina della nostra salvezza»,
5836 1. 17. 2. 3. 156 | nostra regina Madre di Dio (lit. gerosolimitana); gloriosa
5837 1. 17. 3. 1. 157 | materno di misericordia, che Dio ti ha affidato. «Vita, dolcezza
5838 1. 17. 3. 1. 157 | hai trovato grazia presso Dio a favore degli uomini, quando
5839 1. 17. 3. 1. 157 | quando divenisti madre di Dio. Tu sei la dolcezza per
5840 1. 17. 3. 2. 158 | A te sospiriamo», perché Dio vuole che aspettiamo ogni
5841 1. 17. 3. 2. 158 | Madre; mentre fu volontà di Dio, che noi tutto avessimo
5842 1. 17. 3. 2. 158 | espressioni sono dette di Maria. Dio infatti pose in te, o Maria,
5843 1. 17. 3. 2. 158 | cose sono soggette, anche Dio.~
5844 1. 17. 3. 3. 159 | infatti divenuta Madre di Dio a causa dei miserabili,
5845 1. 18. 1. 1. 160 | in esso la santa Madre di Dio subì la morte temporale».
5846 1. 18. 1. 1. 160 | Maria fu causa di onore a Dio; ed altri dicono che essa
5847 1. 18. 1. 1. 161 | forza del suo amore verso Dio, poiché ogni giorno ella
5848 1. 18. 1. 3. 163 | morte della santa Madre di Dio non siano per nulla narrate
5849 1. 18. 1. 3. 163 | anima sua santa in mano di Dio. Ed il suo corpo, che aveva
5850 1. 18. 1. 3. 163 | corpo, che aveva ricevuto Dio, venne seppellito, accompagnato
5851 1. 18. 1. 3. 163 | soltanto pensare che il Verbo Dio ed il Signore della gloria,
5852 1. 18. 2. 1. 164 | di Maria. – A gloria di Dio, a lode di Cristo, ad esaltazione
5853 1. 18. 2. 1. 164 | esaltazione della Madre di Dio, ad ornamento del popolo
5854 1. 18. 2. 1. 164 | di Salomone, paradiso di Dio, cella di Dio» (S. Bernardo):
5855 1. 18. 2. 1. 164 | paradiso di Dio, cella di Dio» (S. Bernardo): ecco quanti
5856 1. 18. 2. 1. 164 | immortale, essendo conosciuta da Dio e dagli uomini» (Sp 4,1
5857 1. 18. 2. 1. 165 | saranno come gli angeli di Dio in cielo», i vergini sono «
5858 1. 18. 2. 3. 166 | aspetto: Il Sacerdote di Dio si rivesta del nitore dei
5859 1. 18. 2. 3. 167 | Vangelo i figli adottivi di Dio.~ ~ ~
5860 1. 18. 3. 1. 167 | Non vi ha che un solo Dio, un solo mediatore tra Dio
5861 1. 18. 3. 1. 167 | Dio, un solo mediatore tra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo
5862 1. 18. 3. 2. 169 | e per lui, Maria offrì a Dio Padre il sacrifizio della
5863 1. 18. 3. 3. 170 | dipende da tre volontà: da Dio, da Cristo e da Maria. Raccomandiamo
5864 2. 1. 1. 1. 173 | tutte le verità rivelate da Dio, non per la loro intrinseca
5865 2. 1. 1. 1. 173 | ragione, ma per l’autorità di Dio rivelante, il quale né si
5866 2. 1. 1. 1. 173 | Piacque a Dio d’infondermi, nell’atto
5867 2. 1. 1. 1. 173 | Chiesa. Per somma bontà di Dio, in un bambino ancora così
5868 2. 1. 1. 1. 173 | sulla scienza e veracità di Dio, perché procede da Dio e
5869 2. 1. 1. 1. 173 | di Dio, perché procede da Dio e conduce a lui. «Ti rendo
5870 2. 1. 1. 1. 174 | Con la fede dò a Dio creatore un ossequio ragionevole
5871 2. 1. 1. 1. 174 | carità. Siano rese grazie a Dio!~ ~
5872 2. 1. 1. 2. 174 | fede è speciale dono di Dio.~
5873 2. 1. 1. 2. 174 | fede è speciale dono di Dio, che ci rende partecipi
5874 2. 1. 1. 2. 174 | richiamando alla memoria ciò che Dio ha fatto per la nostra salvezza,
5875 2. 1. 1. 3. 174 | consiste nella visione di Dio: «La vita eterna è questa:
5876 2. 1. 1. 3. 174 | conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato,
5877 2. 1. 1. 3. 174 | penetrare nelle profondità di Dio, a conoscere in modo oscuro
5878 2. 1. 1. 3. 174 | conoscere in modo oscuro Dio uno nella natura e trino
5879 2. 1. 1. 3. 175 | è impossibile piacere a Dio ed arrivare a far parte
5880 2. 1. 1. 3. 175 | testimoniate e rivelate da Dio personale, creatore e Signore
5881 2. 1. 1. 3. 175 | nostro, per autorità di Dio sommamente verace» (Denzinger
5882 2. 1. 2. 1. 175 | è impossibile piacere a Dio. Poiché chi vuole avere
5883 2. 1. 2. 1. 175 | chi vuole avere accesso a Dio deve credere che esiste
5884 2. 1. 2. 1. 175 | Mc 16,16). Se la casa di Dio si fonda sulla fede, senza
5885 2. 1. 2. 1. 175 | contenute nella parola di Dio scritta o tramandata a viva
5886 2. 1. 2. 2. 176 | nostra capacità viene da Dio» (2Cr 3,5), dice S. Paolo,
5887 2. 1. 2. 2. 176 | proprio niente. «Poiché è Dio, che secondo i suoi benevoli
5888 2. 1. 2. 3. 177 | merito consiste nell’amare Dio con tutto il tuo intelletto.
5889 2. 1. 2. 3. 177 | perché son fatte secondo Dio» (Gv 3,20 s.). Nel mondo
5890 2. 1. 3. 1. 177 | fede. - La fede è dono di Dio, e non frutto di ragionamento.
5891 2. 1. 3. 1. 177 | alla fede e per ubbidire a Dio] occorre la grazia e l’aiuto
5892 2. 1. 3. 1. 177 | occorre la grazia e l’aiuto di Dio. Perciò: «Se alcuno di voi
5893 2. 1. 3. 1. 177 | di sapienza, la chieda a Dio” (Gc 1,5); ogni giorno pregherò: «
5894 2. 1. 3. 2. 178 | materiali. La parola di Dio viene portata via dal cuore
5895 2. 1. 3. 2. 178 | di cuore, perché vedranno Dio!» (Mt 5,8). Nel libro Della
5896 2. 2. 1. 1. 180 | speranza è virtù infusa da Dio.~
5897 2. 2. 1. 1. 180 | speranza è virtù infusa da Dio; per essa, con certa fiducia,
5898 2. 2. 1. 1. 180 | certa fiducia, aspettiamo da Dio l’eterna beatitudine ed
5899 2. 2. 1. 1. 180 | dell’animo che procede da Dio, e che fermamente tende
5900 2. 2. 1. 1. 180 | e che fermamente tende a Dio. Comprende l’attesa della
5901 2. 2. 1. 1. 180 | amore di concupiscenza verso Dio, il desiderio e la lotta
5902 2. 2. 1. 1. 180 | morte, «spera sempre nel tuo Dio» (Os 12,6).~
5903 2. 2. 1. 1. 180 | onnipotenza ed alle promesse di Dio: «La mia speranza si appoggia
5904 2. 2. 1. 2. 181 | quale si possederà lo stesso Dio: «Io sono tuo scudo; la
5905 2. 2. 1. 2. 181 | compiersi con l’aiuto di Dio. Farò mie le parole di Giobbe: «
5906 2. 2. 1. 2. 181 | spoglia, dalla mia carne vedrò Dio; io lo vedrò, io stesso” (
5907 2. 2. 1. 2. 181 | Paolo: «Poiché la grazia di Dio si è manifestata fonte di
5908 2. 2. 1. 2. 181 | possesso ed il godimento di Dio nella vita futura.~
5909 2. 2. 1. 2. 181 | soprannaturale è dono di Dio: «Vengono disposti [gli
5910 2. 2. 1. 2. 181 | liberamente orientati a Dio,... vengono rinfrancati
5911 2. 2. 1. 2. 181 | speranza, confidando che Dio sarà loro propizio, per
5912 2. 2. 1. 3. 182 | riceverà la corona di vita da Dio promessa a quelli che lo
5913 2. 2. 1. 3. 182 | desiderare di lasciare il cielo a Dio, pur che lui ci doni la
5914 2. 2. 1. 3. 183 | da mancanza di timore di Dio ed è una temeraria attesa
5915 2. 2. 1. 3. 183 | peccati, dicendo che per Dio è lo stesso il perdonare
5916 2. 2. 2. 1. 183 | destinato alla visione di Dio ossia all’ultimo fine. Tendere
5917 2. 2. 2. 1. 183 | all’ultimo fine. Tendere a Dio, desiderare veramente Dio
5918 2. 2. 2. 1. 183 | Dio, desiderare veramente Dio è già sperare la beatitudine
5919 2. 2. 2. 1. 183 | ugualmente necessario è cercare Dio e sperare Dio. «Non abbiamo
5920 2. 2. 2. 1. 183 | è cercare Dio e sperare Dio. «Non abbiamo quaggiù una
5921 2. 2. 2. 2. 184 | fino alla fine della vita a Dio; e fino a quando sia giunto
5922 2. 2. 2. 2. 184 | speranza è certa da parte di Dio, e poggia su fondamento
5923 2. 2. 2. 2. 185 | cooperazione alla grazia di Dio: «Chi ti ha creato senza
5924 2. 2. 2. 2. 185 | infatti è dono speciale di Dio, che a nessuno strettamente
5925 2. 2. 2. 3. 185 | peccato in quanto è offesa di Dio Padre. Questo timore è ottimo
5926 2. 2. 2. 3. 185 | maggiormente evitiamo l’offesa di Dio.~~ ./.
5927 2. 2. 3. 1. 186 | Salmi leggiamo: «Ma ecco Dio che veglia sui timorati
5928 2. 2. 3. 1. 186 | commenta: «Abramo credette a Dio, e ciò gli fu contato a
5929 2. 2. 3. 1. 186 | assolutamente convinto che (Dio) è sì potente da effettuare
5930 2. 2. 3. 1. 186 | tutta la sua fiducia in Dio, dicendo: «Dio dei cieli,...
5931 2. 2. 3. 1. 186 | fiducia in Dio, dicendo: «Dio dei cieli,... ascolta una
5932 2. 2. 3. 1. 186 | misericordia» (Gi 9,17), e Dio la fece trionfare di Oloferne
5933 2. 2. 3. 1. 187 | nel Signore” (Dn 13,35); e Dio la liberò dalle insidie
5934 2. 2. 3. 1. 187 | Dn 13,62), e benedissero Dio che salva quelli che in
5935 2. 2. 3. 1. 187 | divino: «Abbiate fede in Dio. In verità vi assicuro che
5936 2. 2. 3. 2. 187 | di sapienza, la chieda a Dio,... e gli sarà concessa.
5937 2. 2. 3. 2. 187 | Giovanni: «E noi abbiamo da Dio questa fiducia, di essere
5938 2. 2. 3. 2. 188 | e non soltanto i giusti. Dio non ascolta i peccatori
5939 2. 2. 3. 2. 188 | peccatori proviene già da Dio e dispone a penitenza. Dice
5940 2. 2. 3. 2. 188 | S. Bernardo: «A che pro Dio darebbe un desiderio se
5941 2. 2. 3. 3. 188 | a) Onnipotenza. – Dio che mi ha creato, può pure
5942 2. 2. 3. 3. 188 | Onnipotente» (Gn 17,1). Dio creò dal nulla il cielo
5943 2. 2. 3. 3. 188 | b) Misericordia. – «Dio è amore» (1Gv 4,8). Abbiamo
5944 2. 2. 3. 3. 188 | più forte nelle parole: «Dio ha tanto amato il mondo,
5945 2. 2. 3. 3. 188 | vita eterna» (Gv 3,16). «Dio adunque non ha mandato il
5946 2. 2. 3. 3. 189 | Tertulliano dice: «Che cosa Dio negherà all’orazione?...
5947 2. 2. 3. 3. 189 | è la sola cosa che vince Dio. Cristo... le ha dato ogni
5948 2. 3. 1. 1. 190 | 1. La carità verso Dio.~
5949 2. 3. 1. 1. 190 | 1. La carità verso Dio. – La carità è virtù teologica
5950 2. 3. 1. 1. 190 | virtù teologica infusa da Dio, mediante la quale amiamo
5951 2. 3. 1. 1. 190 | mediante la quale amiamo Dio per se stesso ed il prossimo
5952 2. 3. 1. 1. 190 | il prossimo per amor di Dio. La carità verso Dio è l’
5953 2. 3. 1. 1. 190 | di Dio. La carità verso Dio è l’amore del Sommo Bene:
5954 2. 3. 1. 1. 190 | amore del Sommo Bene: poiché Dio è infinitamente perfetto
5955 2. 3. 1. 1. 190 | perciò a ragione si dice: «O Dio mio, perché sei la bontà
5956 2. 3. 1. 1. 190 | La carità verso Dio è lo scopo di tutta la nostra
5957 2. 3. 1. 1. 190 | stati creati per conoscere Dio, per desiderarlo ed amarlo,
5958 2. 3. 1. 1. 190 | La carità è unione con Dio, possesso di Dio, vita in
5959 2. 3. 1. 1. 190 | unione con Dio, possesso di Dio, vita in Cristo con Dio.
5960 2. 3. 1. 1. 190 | Dio, vita in Cristo con Dio. La carità perfetta è lo
5961 2. 3. 1. 1. 190 | è la stabilità eterna in Dio, è l’unione immutabile con
5962 2. 3. 1. 1. 190 | l’unione immutabile con Dio. La carità è il fine del
5963 2. 3. 1. 1. 191 | tutto viene ordinato a Dio.~
5964 2. 3. 1. 1. 191 | la divina volontà: adora Dio e lo serve, sta sottomesso
5965 2. 3. 1. 2. 191 | dell’anima: tutto è fatica, Dio solo è il riposo. La carità
5966 2. 3. 1. 2. 191 | ossia al fine ultimo che è Dio, e non da raggiungersi in
5967 2. 3. 1. 2. 191 | loro azione, e dirigono a Dio. Tutto l’uomo, mediante
5968 2. 3. 1. 2. 191 | mediante la carità, tende a Dio, non solo mentalmente ed
5969 2. 3. 1. 3. 191 | eccellente di tutte le virtù. «Dio è carità e chi rimane nella
5970 2. 3. 1. 3. 191 | rimane nella carità sta in Dio, e Dio dimora in lui» (1Gv
5971 2. 3. 1. 3. 191 | nella carità sta in Dio, e Dio dimora in lui» (1Gv 4,16).
5972 2. 3. 1. 3. 192 | rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore,
5973 2. 3. 1. 3. 192 | dal desiderio di possedere Dio. «L’amore infatti dipende
5974 2. 3. 1. 3. 192 | della carità. L’amore di Dio è il primo argomento di
5975 2. 3. 1. 3. 192 | predicazione; lo zelo di Dio è la sostanza dell’ufficio
5976 2. 3. 1. 3. 192 | che le anime aderiscano a Dio con la carità.~ ~
5977 2. 3. 2. 1. 192 | prossimo. – La carità verso Dio e la carità verso il prossimo
5978 2. 3. 2. 1. 192 | prima tende direttamente a Dio, la seconda invece direttamente
5979 2. 3. 2. 1. 192 | prossimo, ed indirettamente a Dio. La prima ha origine dalla
5980 2. 3. 2. 1. 192 | considerazione della bontà di Dio in sé, la seconda invece
5981 2. 3. 2. 1. 192 | ha origine dalla bontà di Dio partecipata al prossimo.
5982 2. 3. 2. 1. 192 | prossimo. Chi ama maggiormente Dio ama anche con maggior carità
5983 2. 3. 2. 1. 192 | del precetto dell’amor di Dio, Gesù soggiunse: «Il secondo
5984 2. 3. 2. 1. 193 | Santo, come la carità verso Dio. L’Apostolo, nella prima
5985 2. 3. 2. 1. 193 | necessità della carità verso Dio, dice dei suoi effetti: «
5986 2. 3. 2. 1. 193 | quella dell’amato; chi ama Dio deve anche amare quelle
5987 2. 3. 2. 1. 193 | anche amare quelle cose che Dio ama. Di qui quel detto: «
5988 2. 3. 2. 1. 193 | Gv 6,39). Per l’appunto, «Dio vuole che tutti si salvino
5989 2. 3. 2. 1. 193 | 11,25). Se uno dunque ama Dio, deve pure amare tutti gli
5990 2. 3. 2. 1. 193 | fu creato ad immagine di Dio. Disse infatti Dio: «Facciamo
5991 2. 3. 2. 1. 193 | immagine di Dio. Disse infatti Dio: «Facciamo l’uomo a nostra
5992 2. 3. 2. 1. 193 | La stessa cosa è amare Dio o la sua immagine.~ ~
5993 2. 3. 3. 1. 194 | che la carità procede da Dio.~
5994 2. 3. 3. 1. 194 | che la carità procede da Dio, mi rifugerò in Dio, fonte
5995 2. 3. 3. 1. 194 | procede da Dio, mi rifugerò in Dio, fonte di tutto l’amore,
5996 2. 3. 3. 1. 194 | La carità viene da Dio, e chi ama è nato da Dio
5997 2. 3. 3. 1. 194 | Dio, e chi ama è nato da Dio e conosce Dio» (1Gv 4,7). «
5998 2. 3. 3. 1. 194 | è nato da Dio e conosce Dio» (1Gv 4,7). «Il frutto...
5999 2. 3. 3. 1. 195 | Gt 5,22). «L’amore di Dio è largamente diffuso nei
6000 2. 3. 3. 1. 195 | certa amicizia dell’uomo con Dio, fondata sulla comunicazione