Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dintorni 6 dinumerare 1 dinuovo 2 dio 9360 dio-beatitudine 1 dio-carità 1 dio-essere 1 | Frequenza [« »] 11499 del 10219 con 9800 un 9360 dio 8256 una 7455 da 7418 ed | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
6001 2. 3. 3. 1. 195 | 6,23, "dono gratuito di Dio è la vita eterna". Perciò 6002 2. 3. 3. 3. 196 | uno ami il prossimo per Dio, ossia santamente; che non 6003 2. 3. 3. 3. 196 | che sono più prossimi a Dio, come la beata Vergine ed 6004 2. 3. 3. 3. 196 | efficace. La carità verso Dio deve essere: sincera, completa 6005 2. 3. 3. 3. 196 | per programma la gloria di Dio e la pace degli uomini in 6006 2. 4. 3. 3. 204 | così numeroso? Piacque a Dio il fatto, che Salomone avesse 6007 2. 5. 1. 1. 205 | che riguardano gli altri, Dio, noi stessi, il prossimo. 6008 2. 5. 1. 1. 206 | sottomissione degli uomini a Dio». «Giustizia e pace si abbracciano 6009 2. 5. 1. 2. 206 | infatti l’uomo simile a Dio, essa estende maggiormente 6010 2. 5. 1. 3. 207 | predicazione della parola di Dio, con l’amministrazione dei 6011 2. 5. 2. 3. 209 | Ricorderò le parole di Dio: «Il detrattore è l’obbrobrio 6012 2. 5. 3. 1. 210 | dei beni terreni, dati da Dio ai figli degli uomini, in 6013 2. 5. 3. 2. 211 | Cercate piuttosto il suo [di Dio] regno e il resto vi sarà 6014 2. 5. 3. 3. 212 | si instaura il regno di Dio che è regno di giustizia 6015 2. 6. 1. 1. 214 | Tutti quelli che piacquero a Dio passarono per molte tribolazioni, 6016 2. 6. 1. 2. 214 | diritti della Chiesa e di Dio; quando si tratta della 6017 2. 6. 1. 2. 214 | soltanto alla gloria di Dio non teme neppure l’indignazione 6018 2. 6. 1. 2. 214 | solo badare al giudizio di Dio: «Mio giudice è il Signore” ( 6019 2. 6. 1. 2. 215 | provato, ma chi è lodato da Dio» (2Cr 10,18).~ ~ 6020 2. 6. 1. 3b. 215 | perfetti. Essi chiedono a Dio anche il dono della fortezza, 6021 2. 6. 2. 1a. 216 | si tratta della gloria di Dio e del bene del prossimo. 6022 2. 6. 2. 1b. 216 | che riguarda il culto di Dio, anche da eseguirsi con 6023 2. 6. 3. 2. 218 | riceverà la corona di vita da Dio promessa a quelli che lo 6024 2. 6. 3. 3. 219 | fortezza: a) Fiducia in Dio, che può liberarci da ogni 6025 2. 6. 3. 3. 219 | perciò tutto a gloria di Dio, a pace e santificazione 6026 2. 6. 3. 3. 219 | Iddio, e se noi moriremo, Dio non muore, e mentre noi 6027 2. 6. 3. 3. 219 | noi moriamo giungiamo a Dio.~~ ./. 6028 2. 6. 3. 3. 220 | Cn 8,6); «Tu sei il mio Dio tutelare» (Sl 42,2). Degni 6029 2. 6. 3. 3. 220 | Chi accuserà gli eletti di Dio?... Chi ci potrà separare 6030 2. 6. 3. 3. 220 | potrà separare dall’amore di Dio” (Rm 8,33.35.37.38 s.).~~ ./. 6031 2. 7. 1. 1. 221 | chiederò insistentemente a Dio.~ 6032 2. 7. 1. 1. 222 | carnali non possono piacere a Dio...» (Rm 8,5-8); «La legge 6033 2. 7. 1. 1. 222 | sono mossi dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio» (Rm 6034 2. 7. 1. 1. 222 | Spirito di Dio, sono figli di Dio» (Rm 8,2.13 s.).~ ~ 6035 2. 7. 1. 2. 222 | perché loda il Signore Dio suo, lo riverisca, lo serva 6036 2. 7. 1. 3. 223 | fate tutto a gloria di Dio» (1Cr 10,31). «Ma egli [ 6037 2. 7. 2. 1. 224 | ardente esercizio di amor di Dio, consiste nel pieno dominio 6038 2. 7. 2. 1. 224 | quelli che si sono offerti a Dio nello stato religioso o 6039 2. 7. 2. 3. 226 | direttamente alla carità verso Dio e verso il prossimo. Qualche 6040 2. 7. 2. 3. 226 | mantenersi nel dovuto servizio di Dio. Questa virtù concorre grandemente 6041 2. 7. 2. 3. 226 | le cose dello Spirito di Dio» (1Cr 2,14). I rimedi della 6042 2. 7. 2. 3. 226 | fate tutto a gloria di Dio» (1Cr 10,31).~ ~ 6043 2. 7. 2. 3. 226 | sobrietà prende il cibo lodando Dio; in spirito di umiltà, poiché 6044 2. 7. 2. 3. 226 | spirito di amore verso quel Dio, che nutre i figli suoi, 6045 2. 7. 2. 3. 226 | ghiottoneria; d) pregare Dio prima di prendere cibo.~ 6046 2. 7. 3. 2. 228 | conosciamo che di fronte a Dio siamo nulla; e l’umiltà 6047 2. 7. 3. 2. 228 | riverenza che si deve a Dio» (Summa, 2.a 2.ae, q. 161, 6048 2. 7. 3. 2. 228 | umiltà piace sommamente a Dio; è una confessione di verità, 6049 2. 7. 3. 2. 228 | massimamente ad onore di Dio. Quanto l’umiltà sia necessaria 6050 2. 7. 3. 2. 228 | ricca è la modestia presso Dio». La modestia è duplice: 6051 2. 7. 3. 2. 229 | altrui, ed alla gloria di Dio.~ ~ 6052 2. 7. 3. 3. 229 | piuttosto ringraziamenti a Dio» (Ef 5,3 s.).~~ ./. 6053 2. 8. 1. 1. 230 | peccato, in quanto è offesa di Dio, mediante il dolore e la 6054 2. 8. 1. 1. 231 | soprannaturale, ossia è un dono di Dio, perché, insegna il Tridentino, 6055 2. 8. 1. 1. 231 | l’uomo senza la grazia di Dio non può pentirsi come deve ( 6056 2. 8. 1. 1. 231 | distrutto in quanto è offesa di Dio, perché la penitenza è la 6057 2. 8. 1. 1. 231 | considerazione all’offesa arrecata a Dio. La distruzione del peccato 6058 2. 8. 1. 1. 231 | che ci ridanno la pace con Dio. Il dolore del peccato, 6059 2. 8. 1. 3. 232 | Salmista: «Il mio sacrificio, o Dio, è uno spirito contrito; 6060 2. 8. 1. 3. 232 | contrito ed affranto, o Dio, tu non spregi» (Sl 50,19); 6061 2. 8. 1. 3. 232 | peccati. S. Ambrogio dice: «Dio non fa nessuna distinzione; 6062 2. 8. 1. 3. 232 | preghiera: procede infatti da Dio come grazia attuale di illustrazione 6063 2. 8. 1. 3. 232 | nostro cuore il sospiro: O Dio amatissimo, non permettere 6064 2. 8. 2. 1. 232 | 1. Rimane assioma di Dio altissimo.~ 6065 2. 8. 2. 1. 232 | 1. Rimane assioma di Dio altissimo che: «Il saggio 6066 2. 8. 2. 1. 233 | terrestre, il comando di Dio, peccando gravemente, si 6067 2. 8. 2. 1. 233 | perché privati dell’amore di Dio e della pace con Dio; erano 6068 2. 8. 2. 1. 233 | di Dio e della pace con Dio; erano nudi perché spogli 6069 2. 8. 2. 1. 233 | anima, che è l’immagine di Dio; erano nudi di ogni bene 6070 2. 8. 2. 1. 233 | ogni bene soprannaturale da Dio loro prima generosamente 6071 2. 8. 2. 1. 233 | In Isaia Dio dice: «Tu m’hai affaticato 6072 2. 8. 2. 1. 233 | costringe, per modo di dire, Dio stesso ad essere presente 6073 2. 8. 2. 1. 233 | annunziò che anche l’arca di Dio era stata conquistata dai 6074 2. 8. 2. 1. 234 | al ludibrio il Figlio di Dio» (Eb 6,6).~ ~ 6075 2. 8. 2. 2. 234 | miserabile e deforme, che Dio Padre non riconosce più 6076 2. 8. 2. 2. 234 | Cristo, il santuario di Dio, la casa dello Spirito Santo. 6077 2. 8. 2. 2. 235 | La voce di Dio: «Stupitene, o cieli, fatene 6078 2. 8. 2. 3. 235 | legge del peccato. Guarda, o Dio Padre, nel volto del tuo 6079 2. 8. 3. 1. 235 | peccati tollerando davanti a Dio Padre,~~ ./. per Cristo 6080 2. 8. 3. 1. 236 | i flagelli temporali da Dio inflittici (cf Conc. Tridentino, 6081 2. 8. 3. 1. 236 | offriamo le nostre sofferenze a Dio, persuasi che meriteremmo 6082 2. 8. 3. 1. 236 | nostro stato, per amore di Dio. Infatti «l’obbedienza val 6083 2. 8. 3. 1. 236 | ugualmente, per amore di Dio, purifica l’anima, secondo 6084 2. 8. 3. 2. 237 | allontanamento dell’uomo da Dio per la conversione a qualche 6085 2. 8. 3. 2. 237 | riconverta nuovamente verso Dio con la detestazione della 6086 2. 8. 3. 2. 237 | riparare all’ingiuria recata a Dio ed a ricercare la divina 6087 2. 9. 1. 1. 239 | Voi non potete servire a Dio e alle ricchezze» (Lc 16, 6088 2. 9. 1. 2. 239 | specialmente da non poter più amare Dio sopra tutte le cose. Vi 6089 2. 9. 1. 2. 240 | tale fosse la volontà di Dio. Il mio cuore è preparato 6090 2. 9. 1. 2. 240 | sorte; servono fedelmente Dio, e, nella semplicità di 6091 2. 9. 1. 2. 240 | adempiere la volontà di Dio? La legge del lavoro è comune 6092 2. 9. 1. 2. 240 | per vivere unicamente per Dio. Il religioso è tenuto ad 6093 2. 9. 1. 2. 240 | perdere tutto, che offendere Dio; 2) Quando si sente di sé 6094 2. 9. 1. 2. 240 | conosce di aver ricevuto da Dio ogni dono di natura e di 6095 2. 9. 1. 2. 241 | che rende l’anima grata a Dio.~ ~ 6096 2. 9. 2. 3. 243 | Rm 8,6); «Che il regno di Dio non consiste in cibo e bevanda, 6097 2. 9. 2. 3. 243 | Rm 14,17); e: «La pace di Dio, che sopravanza ogni intelligenza, 6098 2. 9. 2. 3. 244 | grande di tutto, ossia in Dio, dal quale ogni bene ha 6099 2. 9. 3. 2. 245 | inoltre è timore santo di Dio, mediante il quale fuggiamo 6100 2. 9. 3. 2. 245 | quale fuggiamo l’offesa di Dio in futuro, sapendo che il 6101 2. 9. 3. 2. 245 | di saggezza è il timor di Dio” (Sl 110,10); «Inizio di 6102 2. 9. 3. 2. 245 | per la brama dell’amore di Dio e di Cristo, che sospirano 6103 2. 9. 3. 2. 245 | in cuore d’uomo, questo Dio ha preparato per coloro 6104 2. 9. 3. 3. 246 | peccatore pianga la perdita di Dio, della grazia, del paradiso; 6105 2. 10. 1. 1. 247 | infatti è servire e piacere a Dio; il desiderio di adempiere 6106 2. 10. 1. 1. 247 | prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia» (Mt 6107 2. 10. 1. 2. 248 | ricevuto tante grazie da Dio; sono come alberi piantati 6108 2. 10. 1. 2. 248 | sarai felice, se con ragione Dio ti può rivolgere quelle 6109 2. 10. 1. 2. 248 | L’anima mia ha sete di Dio» (Sl 41,2). «Non di solo 6110 2. 10. 1. 2. 248 | che esce dalla bocca di Dio» (Mt 4,4). «Il mio cibo 6111 2. 10. 1. 3. 249 | quello di fare la volontà di Dio? Ho sete di anime, come 6112 2. 10. 1. 3. 249 | che cercano la gloria di Dio; quelli che rinunziano a 6113 2. 10. 1. 3. 249 | tempo, con la grazia di Dio?~ ~ 6114 2. 10. 2. 1. 250 | il pane della parola di Dio quelli che hanno fame di 6115 2. 10. 2. 3. 251 | esercitare la misericordia? Dio infatti fa piovere sui giusti 6116 2. 10. 3. 4. 252 | di cuore, perché vedranno Dio!” (Mt 5,8).~ 6117 2. 10. 3. 4. 252 | di cuore, perché vedranno Dio!” (Mt 5,8). Dice S. Giovanni 6118 2. 10. 3. 4. 252 | loro amore sia fisso in Dio.~ ~ 6119 2. 10. 3. 2. 252 | è sommamente stimata da Dio.~ 6120 2. 10. 3. 2. 252 | è sommamente stimata da Dio. Disse infatti per bocca 6121 2. 10. 3. 2. 252 | essendo riconosciuta e da Dio e dagli uomini” (Sp 4,1). 6122 2. 10. 3. 2. 253 | che è mondo di cuore vede Dio, perché sente di più, conosce 6123 2. 10. 3. 2. 253 | della vita eterna. Vede Dio, perché più facilmente e 6124 2. 10. 3. 2. 253 | affetto di figlio. Vede Dio, perché facilmente si intrattiene 6125 2. 10. 3. 2. 253 | incorporazione in Cristo. Vede Dio, perché sia nelle cose avverse 6126 2. 10. 3. 2. 253 | intuisce la Provvidenza di Dio, in essa si allieta, da 6127 2. 10. 3. 2. 253 | soavemente guidato. Vede Dio perché considera nel prossimo 6128 2. 10. 3. 2. 253 | fratello, nei superiori venera Dio, in tutti contempla l’immagine 6129 2. 10. 3. 2. 253 | immagine del Creatore. Vede Dio: infatti in cielo i vergini 6130 2. 10. 3. 2. 253 | perfetta visione sono fissi in Dio, con maggior gaudio sono 6131 2. 11. 1. 1. 255 | Siate adunque imitatori di Dio, come si conviene a figli 6132 2. 11. 1. 1. 255 | figli carissimi» (Ef 5,1). Dio Padre ama le anime che ha 6133 2. 11. 1. 1. 255 | conoscere la verità» (1Tm 2,4); «Dio ha tanto amato il mondo, 6134 2. 11. 1. 1. 256 | fratelli, e si offrirono a Dio in olocausto per il bene 6135 2. 11. 1. 2. 256 | buona novella del regno di Dio... perché appunto per questo 6136 2. 11. 1. 2. 256 | a predicare il regno di Dio» (Lc 9,2); «Andate per tutto 6137 2. 11. 1. 2. 256 | di predicare la parola di Dio per servire alle mense... 6138 2. 11. 1. 2. 256 | portinaio della casa di Dio è il Sacerdote, dovrà, nel 6139 2. 11. 1. 3. 257 | provato, ma chi è lodato da Dio».~ 6140 2. 11. 1. 3. 257 | provato, ma chi è lodato da Dio» (2Cr 10,18). S. Bernardo 6141 2. 11. 1. 3. 257 | illudano costoro, perché Dio non si prende in giro. Chi 6142 2. 11. 1. 3. 257 | All’opposto, la Chiesa di Dio è allietata dai missionari, 6143 2. 11. 1. 3. 257 | nella mia vita la Chiesa di Dio sostenuta da tali colonne! 6144 2. 11. 1. 3. 257 | ebbe in sé lo zelo di Dio» (Rituale Romano, t. 5, 6145 2. 11. 2. 1. 257 | origine, perché deve venire da Dio; per il fine, perché deve 6146 2. 11. 2. 1. 257 | fine, perché deve tendere a Dio; per i mezzi, perché deve 6147 2. 11. 2. 1. 258 | salvezza per la gloria di Dio: «Io sono geloso di voi 6148 2. 11. 2. 1. 258 | della gelosia stessa di Dio” (2Cor 11,2); «L’amore di 6149 2. 11. 2. 1. 258 | si conviene a ministri di Dio: con grande pazienza nelle 6150 2. 11. 2. 2. 258 | quelli che la pazienza di Dio lascia in vita, appunto 6151 2. 11. 3. 3. 262 | ma misericordioso Giudice Dio e Redentore nostro. Così 6152 2. 12. 1. 1. 264 | con frequenza la mente a Dio, a Maria, agli angeli, e 6153 2. 12. 1. 1. 264 | e viva alla presenza di Dio. È ottima la consuetudine 6154 2. 12. 1. 2. 265 | ordine è la via che conduce a Dio, dice S. Agostino. Mantenete 6155 2. 12. 2. 2. 267 | possono renderla odiosa a Dio, molesta ai confratelli, 6156 2. 12. 3. 1. 269 | soddisfazione all’offeso mio Dio, e vorrei esser morto mille 6157 2. 12. 3. 1. 269 | disgustato. Dimando perdono a Dio ed agli uomini del male 6158 2. 12. 3. 1. 269 | offesi tanto il caro mio Dio; così per sua punizione 6159 2. 12. 3. 2. 270 | più sincere grazie al mio Dio, per avere così disposto 6160 2. 12. 3. 2. 271 | grazie infinite a quel buon Dio che per tratto di sua pura 6161 2. 12. 3. 2. 271 | rispondo e consegno al mio Dio quella grande Vocazione, 6162 2. 12. 3. 2. 272 | sempre che credo nel mio Dio, che spero in Lui, e che 6163 2. 12. 3. 2. 272 | servire ed amare il caro mio Dio. Finché avrò vita piangerò 6164 2. 12. 3. 2. 272 | prova d’amore a questo mio Dio, sicché vivendo io viva 6165 2. 12. 3. 2. 272 | Paradiso. Mi serva, o mio Dio, di purgatorio l’angoscia, 6166 2. 13. 1. 1. 274 | sussistendo nella natura di Dio, non stimò di dover ritenere 6167 2. 13. 1. 1. 274 | essere in uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso prendendo 6168 2. 13. 1. 1. 275 | ma soltanto la gloria di Dio; consiste nell’attribuire 6169 2. 13. 1. 1. 275 | che abbiamo non a noi ma a Dio, consiste nel non venire 6170 2. 13. 1. 2. 275 | dagli uomini, è il Figlio di Dio, ed è lo stesso Dio, come 6171 2. 13. 1. 2. 275 | Figlio di Dio, ed è lo stesso Dio, come mi insegna la fede: « 6172 2. 13. 1. 2. 275 | come mi insegna la fede: «Dio vero da Dio vero,... per 6173 2. 13. 1. 2. 275 | insegna la fede: «Dio vero da Dio vero,... per il quale tutte 6174 2. 13. 1. 3. 276 | disposto a fare la volontà di Dio, anche se dovesse per questo 6175 2. 13. 1. 3. 276 | il Sacerdote ringrazia Dio, ben sapendo che è utile 6176 2. 13. 1. 3. 276 | anime. Umiliato, dice al suo Dio: «Buon per me che ho avuto 6177 2. 13. 2. 2. 278 | comprendere: «La grazia di Dio si è manifestata fonte di 6178 2. 13. 3. 1. 280 | Iddio, e diceva: Gloria a Dio nel più alto dei cieli e 6179 2. 13. 3. 1. 280 | eucaristico. Egli è veramente il Dio nascosto; coloro che si 6180 2. 13. 3. 3. 281 | qual è il Signore, nostro Dio, ogni volta che lo invochiamo?” ( 6181 2. 13. 3. 3. 281 | degli eserciti, mio re e mio Dio» (Sl 83,2 s. 4).~~ Stai 6182 2. 14. 1. 1. 284 | Sapienza increata, il Figlio di Dio, il Re dei re, il Signore 6183 2. 14. 1. 1. 284 | Signore dei dominanti, il Dio onnipotente al quale ogni 6184 2. 14. 1. 1. 284 | sono veramente suddito di Dio stesso. Forse io non ubbidirò?~ 6185 2. 14. 1. 1. 285 | faceva per la gloria di Dio e per la redenzione degli 6186 2. 14. 1. 3. 286 | appaiono difficili? È lieta? «Dio ama chi dà con gioia» (2Cr 6187 2. 14. 1. 3. 286 | quella data cosa piace a Dio, e perciò deve piacere anche 6188 2. 14. 1. 3. 286 | sempre per la gloria di Dio? Per la maggior santificazione 6189 2. 14. 1. 3. 286 | affinché la volontà di Dio venga eseguita in terra 6190 2. 14. 2. 2. 287 | affidata all’operaio che ama Dio, vede veramente gli uomini 6191 2. 14. 2. 2. 287 | con scuse, che davanti a Dio non valgono, si sottrae 6192 2. 14. 2. 2. 287 | lascia che la parola di Dio, la Messa domenicale, la 6193 2. 14. 2. 2. 287 | condanna al giudizio di Dio.~ 6194 2. 14. 2. 2. 288 | giorno, può offrire a Dio la sua fatica: «Nell’andare 6195 2. 14. 2. 3. 288 | quando lavorava: la gloria di Dio e la pace degli uomini. 6196 2. 14. 2. 3. 288 | attendiamo il successo solo da Dio. Il lavoro sia fatto con 6197 2. 14. 3. 1. 289 | statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52). 6198 2. 14. 3. 1. 289 | come Gesù Cristo e come Dio Padre. Dio è la stessa sapienza, 6199 2. 14. 3. 1. 289 | Cristo e come Dio Padre. Dio è la stessa sapienza, la 6200 2. 14. 3. 1. 289 | dopo, nel diletto Figlio di Dio, che divenne la nostra sapienza: « 6201 2. 14. 3. 1. 289 | di fede nella parola di Dio, l’uomo pensa come Dio, 6202 2. 14. 3. 1. 289 | di Dio, l’uomo pensa come Dio, giudica come Dio, ragiona 6203 2. 14. 3. 1. 289 | pensa come Dio, giudica come Dio, ragiona secondo Dio; la 6204 2. 14. 3. 1. 289 | come Dio, ragiona secondo Dio; la sua mente resta divinizzata, 6205 2. 14. 3. 2. 290 | cresceva in grazia presso Dio e presso gli uomini, perché 6206 2. 14. 3. 2. 290 | Progredire soltanto davanti a Dio, senza aver nessun riguardo 6207 2. 14. 3. 2. 290 | Progredire invece davanti a Dio e davanti agli uomini è 6208 2. 15. 1. 1. 292 | crediamo vere, colla grazia di Dio che ispira e aiuta, le cose 6209 2. 15. 1. 1. 292 | ragione, ma per l’autorità di Dio stesso che rivela, e che 6210 2. 15. 1. 1. 292 | cielo affinché il Figlio di Dio potesse discendere; e nello 6211 2. 15. 1. 1. 292 | fede di Maria fu lodata da Dio stesso; infatti Elisabetta, 6212 2. 15. 1. 1. 293 | e con la fede lo credeva Dio e creatore; lo vedeva fuggire 6213 2. 15. 1. 2. 293 | eccellentissima visione di Dio, che supera quella di tutti 6214 2. 15. 1. 2. 293 | penetrava i segreti di Dio, e comprendeva in misura 6215 2. 15. 1. 3. 294 | Cristo Gesù, perché conoscere Dio e Gesù Cristo è la vita 6216 2. 15. 1. 3. 294 | punto di morte. Adorerò Dio quale perfetta verità e 6217 2. 15. 2. 1. 294 | speranza è una virtù infusa da Dio, per la quale aspettiamo 6218 2. 15. 2. 1. 294 | noi speriamo» (Eb 11,1). Dio ci illumina con la fede, 6219 2. 15. 2. 1. 294 | bene è lo starmene vicino a Dio, e riporre nel Signore Iddio 6220 2. 15. 2. 2. 295 | affidò tutto alla cura di Dio, essendo certissima che 6221 2. 15. 2. 2. 295 | affidò la cura di se stessa a Dio Padre, attendendo con sicura 6222 2. 15. 2. 2. 295 | speranza di ricevere da Dio un sollievo: «Il Signore 6223 2. 15. 2. 2. 296 | comparire alla presenza di Dio?» (Sl 41,3); «Come la cerva 6224 2. 15. 2. 2. 296 | anima mia a te anela, o mio Dio» (Sl 41,2). E quanto più 6225 2. 15. 2. 2. 296 | aumentavano i suoi sospiri a Dio Figlio.~ ~ 6226 2. 15. 2. 3. 296 | essa ai fedeli: «Che il Dio della speranza vi ricolmi 6227 2. 15. 2. 3. 296 | delle attuali pene? «Se Dio è per noi, chi contro di 6228 2. 15. 3. 1. 297 | soprannaturale, per la quale amiamo Dio sopra tutte le cose, ed 6229 2. 15. 3. 1. 297 | prossimo come noi stessi, per Dio: «Io sono la madre del bell’ 6230 2. 15. 3. 2. 298 | Maria non amava Dio solo con atti di carità, 6231 2. 15. 3. 3. 299 | espandersi. Domandiamo perciò a Dio la carità, e domandiamola 6232 2. 15. 3. 3. 299 | amore tuo e dell’amore di Dio. Come pregasti il Figlio 6233 2. 15. 3. 3. 299 | Questo ci è comandato da Dio: «Chi ama Dio, ami anche 6234 2. 15. 3. 3. 299 | comandato da Dio: «Chi ama Dio, ami anche il proprio fratello» ( 6235 2. 16. 1. 1. 301 | uomo a fare la volontà di Dio e la volontà degli uomini 6236 2. 16. 1. 1. 301 | creature, siamo soggetti a Dio; perché siamo redenti, seguiamo 6237 2. 16. 1. 1. 301 | sudditi suoi nel suo regno. Dio e Cristo poi, attraverso 6238 2. 16. 1. 1. 301 | l’autorità stabilita da Dio, ci dirigono: «Chi ascolta 6239 2. 16. 1. 2. 302 | trasgredì mai la volontà di Dio.~ 6240 2. 16. 1. 2. 302 | trasgredì mai la volontà di Dio: «O vera serva, che né con 6241 2. 16. 1. 2. 302 | ogni cosa fu soggetta a Dio» (S. Tommaso da Villanova, 6242 2. 16. 1. 2. 302 | sguardo al beneplacito di Dio, ed al generoso assenso 6243 2. 16. 1. 2. 302 | la passione lei offrì a Dio il Figlio suo, conforme 6244 2. 16. 1. 2. 302 | che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!» ( 6245 2. 16. 1. 2. 302 | perché ascoltò il Verbo di Dio e ne custodì perfettamente 6246 2. 16. 1. 3. 303 | insegnami a fare la volontà di Dio. So, o signora e maestra, 6247 2. 16. 1. 3. 303 | quali sono i precetti di Dio e della Chiesa, ed i miei 6248 2. 16. 1. 3. 303 | compiere quello che piace a Dio, e di ricevere la mercede 6249 2. 16. 1. 3. 303 | e di opere. Concedimi, o Dio misericordioso, per intercessione 6250 2. 16. 1. 3. 303 | fanno di cuore la volontà di Dio» (Ef 6,6); sia universale: 6251 2. 16. 1. 3. 303 | ossia costante e lieta: «Dio ama chi dà con gioia» (2Cr 6252 2. 16. 2. 1. 303 | mondanità; il fine vero invece è Dio sommo bene, amico, tesoro 6253 2. 16. 2. 3. 305 | grazia di cercare il regno di Dio e la sua giustizia, sapendo 6254 2. 16. 2. 3. 305 | Chi possiede Dio è abbastanza ricco, ancorché 6255 2. 16. 2. 3. 305 | ancorché sia povero. Chi non ha Dio è misero e miserabile, ancorché 6256 2. 16. 3. 2. 306 | attribuiva completamente a Dio tutti i suoi doni e le sue 6257 2. 16. 3. 2. 306 | continuamente l’infinita maestà di Dio e la propria nullità: «La 6258 2. 16. 3. 2. 306 | anche avendo ricevuto da Dio grandissimi doni, privilegi 6259 2. 16. 3. 2. 306 | Come dopo il Figlio di Dio nessuna creatura salì tanto 6260 2. 16. 3. 2. 307 | equivale a dire: «All’unico Dio, onore e gloria» (1Tm 1, 6261 2. 16. 3. 2. 307 | beata umiltà, che generò Dio agli uomini, che aprì il 6262 2. 16. 3. 3. 307 | non è possibile piacere a Dio ed alla Vergine: «Chi è 6263 2. 16. 3. 3. 307 | che conosce se stesso e Dio, pensa umilmente; chi con 6264 2. 16. 3. 3. 307 | giustizia dà ad ognuno (a Dio, al prossimo, a sé) il proprio, 6265 3. 1. 1. 1. 311 | un dono soprannaturale di Dio, dato all’uomo, in ordine 6266 3. 1. 1. 1. 311 | Ogni dono perfetto viene da Dio e tende a Dio, affinché 6267 3. 1. 1. 1. 311 | perfetto viene da Dio e tende a Dio, affinché la vita di Cristo 6268 3. 1. 1. 1. 311 | Cristo si manifesti in noi. Dio è il vero ed unico fonte 6269 3. 1. 1. 2. 311 | salvare l’uomo: «Il quale [Dio] vuole che~~ tutti si salvino 6270 3. 1. 1. 2. 312 | stesso per cui il Verbo di Dio assunse natura umana manifestò 6271 3. 1. 1. 2. 312 | rendere gli uomini figli di Dio. Gesù, con la sua morte 6272 3. 1. 1. 2. 312 | grazia santificante viene da Dio comunicata ordinariamente 6273 3. 1. 1. 3. 314 | Preghiamo: «Dio, la cui misericordia è senza 6274 3. 1. 2. 1. 314 | Paolo dice: «Lo Spirito di Dio dimora in voi» (1Cr 3,16); 6275 3. 1. 2. 1. 314 | Taziano disse: «Lo Spirito di Dio... è in quelli che sono 6276 3. 1. 2. 1. 314 | oratio, 13). La grazia di Dio viene data all’uomo attraverso 6277 3. 1. 2. 1a. 315 | l’anima resti nutrita di Dio» (De carnis resurrectione, 6278 3. 1. 2. 3. 316 | evitare il peccato. Perciò Dio stabilì un mezzo universale 6279 3. 1. 3. 1. 318 | di ravvivare il dono di Dio, che è in te per l’imposizione 6280 3. 1. 3. 2. 319 | quali si implora la virtù di Dio per produrre diversi effetti 6281 3. 1. 3. 2. 319 | appartiene la parola di Dio comunicata in diversi modi 6282 3. 1. 3. 3. 319 | elevazione della mente in Dio, e la domanda di cose convenienti 6283 3. 1. 3. 3. 319 | cose convenienti fatta a Dio. L’orazione è assolutamente 6284 3. 1. 3. 3. 320 | poterla ogni giorno ottenere. Dio vuole salvare la mia anima 6285 3. 1. 3. 3. 320 | domanderà conto. «Pietà di me, o Dio, per la tua misericordia, 6286 3. 2. 1. 1. 321 | permanentemente istituito da Dio per significare la grazia 6287 3. 2. 1. 1. 321 | dispensatore dei misteri di Dio (cf 1Cr 4,1).~ 6288 3. 2. 1. 3. 323 | operi con lo spirito di Dio, pensando profondamente 6289 3. 2. 3. 2. 329 | di ravvivare il dono di Dio che è in te per l’imposizione 6290 3. 2. 3. 3. 330 | Miserere!: «Pietà di me, o Dio, per la tua misericordia, 6291 3. 3. 1. 1. 331 | delle grazie spirituali che Dio mi ha concesse. Il battesimo, 6292 3. 3. 1. 2. 332 | può entrare nel regno di Dio» (Gv 3,5). Il battesimo 6293 3. 3. 1. 2. 333 | fatto figlio adottivo di Dio ed erede della vita eterna.~ ~ 6294 3. 3. 1. 3. 333 | 3. Renderò grazie a Dio, ogni giorno, finché vivrò.~ 6295 3. 3. 1. 3. 333 | 3. Renderò grazie a Dio, ogni giorno, finché vivrò, 6296 3. 3. 1. 3. 333 | croce dicendo: «Nel nome di Dio Padre che mi ha creato, 6297 3. 3. 1. 3. 333 | mi ha creato, nel nome di Dio Figlio unigenito che mi 6298 3. 3. 1. 3. 333 | ha redento, nel nome di Dio Spirito Santo che mi ha 6299 3. 3. 1. 3. 333 | battesimo; osserva i comandi di Dio, affinché quando il Signore 6300 3. 3. 2. 1. 334 | 1. Dio mi ha prevenuto, sin dalla 6301 3. 3. 2. 1. 334 | 1. Dio mi ha prevenuto, sin dalla 6302 3. 3. 2. 1. 334 | impedite! Perché il regno di Dio è di quelli che son simili 6303 3. 3. 2. 1. 334 | l’amore per gli uomini di Dio nostro Salvatore, egli ci 6304 3. 3. 2. 1. 334 | nuova vita» (Rm 6,4). «Ma Dio che è ricco di misericordia, 6305 3. 3. 2. 2. 336 | saranno eredi del regno di Dio» (1Cr 6,9 s.); ed ancora: « 6306 3. 3. 2. 2. 336 | mediante lo Spirito del nostro Dio” (1Cr 6,11). E: «Purificato 6307 3. 3. 2. 3. 337 | Io credo in Dio Padre onnipotente, Creatore 6308 3. 3. 2. 3. 337 | Cristo suo Figliuolo unico, Dio e Uomo, morto in croce per 6309 3. 3. 2. 3. 337 | aiuto che invoco e spero da Dio, di osservare la sua santa 6310 3. 3. 2. 3. 337 | come me stesso per amore di Dio. Rinuncio al demonio, alle 6311 3. 3. 3. 1. 337 | cosa domandi alla Chiesa di Dio?». Il padrino risponde: « 6312 3. 3. 3. 1. 337 | comandamenti. Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, 6313 3. 3. 3. 1. 338 | poter essere già tempio di Dio. Preghiamo: Esaudisci clemente, 6314 3. 3. 3. 1. 338 | prosegue: «Preghiamo: O Dio onnipotente ed eterno, Padre 6315 3. 3. 3. 2. 338 | tuo spirito». «Preghiamo: Dio dei padri nostri, autore 6316 3. 3. 3. 2. 339 | allontani da questo servo di Dio N.; te lo comanda, o dannato 6317 3. 3. 3. 2. 339 | sentenza e rendi onore al Dio vivo e verace, rendi onore 6318 3. 3. 3. 2. 339 | ritirati da questo servo di Dio N., perché Iddio e nostro 6319 3. 3. 3. 2. 339 | santo, Padre onnipotente, Dio eterno, autore della luce 6320 3. 3. 3. 2. 339 | N., entra nel tempio di Dio per aver parte con Cristo 6321 3. 3. 3. 2. 339 | ho stimato il tempio di Dio? Come ho fatte le funzioni 6322 3. 3. 3. 2. 339 | sono stato, nella casa di Dio, di guida ai fedeli?~~ ./. 6323 3. 3. 3. 3. 340 | spirito immondo, in nome di Dio Padre onnipotente e in nome 6324 3. 3. 3. 3. 340 | allontani da questa creatura di Dio N., che nostro Signore si 6325 3. 3. 3. 3. 340 | perché diventi tempio del Dio vivo, e lo Spirito Santo 6326 3. 3. 3. 3. 340 | avvicinerà il giudizio di Dio». Poi il Sacerdote interroga: « 6327 3. 3. 3. 3. 340 | interroga: «N., credi in Dio Padre onnipotente, Creatore 6328 3. 3. 3. 3. 341 | avvenne come un patto tra Dio e il battezzato. Il Signore 6329 3. 3. 3. 3. 341 | di assiduamente pregare. Dio fu ed è fedele; io fui anche 6330 3. 4. 1. 1. 342 | aveva ricevuto la parola di Dio, vi mandarono Pietro e Giovanni; 6331 3. 4. 1. 1. 342 | possa essere l’unto di Dio ed avere in sé la grazia 6332 3. 4. 1. 3. 343 | essendo io divenuto tempio di Dio, soldato di Cristo e partecipe 6333 3. 4. 1. 3. 343 | allettamenti del demonio: «O Dio,... fa’ che lo Spirito Santo~~ ./. 6334 3. 4. 1. 3. 344 | aumentino in me: «Conferma, o Dio, quello che hai operato 6335 3. 4. 2. 2. 344 | che allontana l’anima da Dio. Se il peccato è grave caccia 6336 3. 4. 2. 2. 345 | malizia. Credi forse che Dio ti voglia riempire di miele 6337 3. 4. 2. 2. 345 | amore mondano e l’amore di Dio». «I desideri della carne 6338 3. 4. 2. 2. 345 | sono mossi dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio» (Rm 6339 3. 4. 2. 2. 345 | Spirito di Dio, sono figli di Dio» (Rm 8,13 s.).~ ~ 6340 3. 4. 2. 3. 345 | operare alla presenza di Dio, secondo il detto: «Cammina 6341 3. 4. 2. 3. 345 | disposizione è l’amore di Dio, secondo il detto: «Amerai 6342 3. 4. 2. 3. 345 | detto: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, 6343 3. 4. 2. 3. 345 | 12,30). L’anima che ama Dio attira lo Spirito, ed è 6344 3. 4. 2. 3. 346 | sempre più si unisce a Dio ed è da Dio amato e cresce 6345 3. 4. 2. 3. 346 | si unisce a Dio ed è da Dio amato e cresce quotidianamente 6346 3. 4. 3. 1. 346 | maggiormente la gloria di Dio, di Cristo e della Chiesa; 6347 3. 4. 3. 1. 346 | tutto il mondo di amore a Dio: «Per tutta la terra ne 6348 3. 4. 3. 1. 347 | Pietro: «Bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini» ( 6349 3. 4. 3. 3. 348 | unendo più intimamente a Dio. Questo dono ottiene da 6350 3. 4. 3. 3. 348 | Questo dono ottiene da Dio ogni cosa: «Tutto quello 6351 3. 4. 3. 3. 348 | Il dono del timore di Dio. Per esso l’uomo e specialmente 6352 3. 4. 3. 3. 348 | tutto ciò che dispiace a Dio, ed ogni giorno si studia 6353 3. 4. 3. 3. 348 | di piacere sempre più a Dio.~ 6354 3. 5. 2. 1. 353 | accresce unendo di più a Dio; ripara liberandoci dalle 6355 3. 5. 2. 2. 353 | affinché l’anima sia nutrita di Dio» (Tertulliano, De carnis 6356 3. 5. 3. 1. 354 | è lo stesso Gesù Cristo Dio e Uomo, ma richiede alcune 6357 3. 5. 3. 1. 355 | conoscere i misteri del regno di Dio; agli altri invece è annunziato 6358 3. 5. 3. 1. 355 | il seme è la parola di Dio. Quelli che sono lungo la 6359 3. 5. 3. 2. 356 | a pregare, a ringraziare Dio di un così singolare beneficio, 6360 3. 5. 3. 3. 357 | Romano: a) «La Chiesa di Dio non ha nulla di più degno, 6361 3. 6. 1. 1. 359 | viene offerto a lode di Dio ed a remissione dei peccati. 6362 3. 6. 1. 1. 359 | dal ministro legittimo, a Dio solo, con la distruzione 6363 3. 6. 1. 1. 359 | testimoniare il supremo dominio di Dio e la nostra dovuta sottomissione. 6364 3. 6. 1. 1. 359 | concernenti il culto di Dio, affinché offra oblazioni 6365 3. 6. 1. 1. 360 | vittima è innocente, accetta a Dio, e viene offerta per tutti 6366 3. 6. 1. 1. 360 | è l’onore e la gloria di Dio. Il sacrifizio è in ogni 6367 3. 6. 1. 1. 360 | soltanto può essere dato a Dio. In quanto il sacrifizio 6368 3. 6. 1. 1. 360 | il sacrifizio ringrazia Dio per i benefizi ricevuti, 6369 3. 6. 1. 2. 360 | di Trento: «Egli dunque, Dio e Signore nostro, si sarebbe 6370 3. 6. 1. 2. 360 | di Melchisedec, offerì a Dio Padre, sotto le specie del 6371 3. 6. 2. 1. 362 | riconoscere il dominio supremo di Dio, e per applicare a noi le 6372 3. 6. 2. 1. 362 | eucaristico, perché rende a Dio i dovuti ringraziamenti: 6373 3. 6. 2. 1. 362 | infatti si può offrire a Dio che superi il dono fatto 6374 3. 6. 2. 1. 362 | stesso Figlio unigenito a Dio Padre? Perciò Davide dice: « 6375 3. 6. 2. 3. 364 | atto di culto tributato a Dio. Se perciò si ha una distrazione 6376 3. 6. 3. 1. 365 | salmo «Sii mio giudice, o Dio» è specialmente messo per 6377 3. 6. 3. 1. 365 | accosterò all’altare di Dio» (Sl 42,4), ossia all’altare 6378 3. 6. 3. 1. 365 | preghiere che chiedono perdono a Dio, specialmente la seguente: « 6379 3. 6. 3. 1. 365 | orazioni che chiedono a Dio quelle grazie che sono conformi 6380 3. 6. 3. 2. 366 | B: accetta, «o Dio Padre», per la nostra salvezza,~ 6381 3. 6. 3. 3. 367 | nella società dei figli di Dio.~ 6382 3. 7. 1. 1. 368 | rimettere i peccati, se non Dio solo?» (Mc 2,7), Gesù risponde: « 6383 3. 7. 1. 1. 369 | della riconciliazione con Dio, e poi dà il potere di comunicare 6384 3. 7. 1. 1. 369 | molteplice misericordia di Dio viene in aiuto agli uomini 6385 3. 7. 1. 2. 369 | maggiormente la misericordia di Dio. Il Signore Gesù Cristo 6386 3. 7. 2. 1. 371 | festa davanti agli Angeli di Dio, per un peccatore pentito» ( 6387 3. 7. 3. 1. 374 | vesti; tornate al Signore Dio vostro, che è benigno e 6388 3. 7. 3. 1. 374 | infermità. «Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie i 6389 3. 7. 3. 2. 375 | invocazione: «Ristoraci, o Dio, nostro salvatore, e deponi 6390 3. 7. 3. 2. 375 | un dono soprannaturale di Dio. «Deh! Signore, togli da 6391 3. 7. 3. 2. 375 | me stesso” (Gv 14,21); «Dio è carità e chi rimane nella 6392 3. 7. 3. 2. 375 | rimane nella carità sta in Dio, e Dio dimora in lui» (1Gv 6393 3. 7. 3. 2. 375 | nella carità sta in Dio, e Dio dimora in lui» (1Gv 4,16). 6394 3. 7. 3. 3. 376 | riparare l’ingiuria fatta a Dio con il peccato. La soddisfazione 6395 3. 8. 1. 1. 377 | rimettere i peccati se non Dio solo?” (Mc 2,7). I Sacerdoti « 6396 3. 8. 1. 1. 377 | ricevettero un potere che Dio non diede né agli angeli 6397 3. 8. 1. 1. 377 | quaggiù, viene lassù da Dio ratificato” (S. Giovanni 6398 3. 8. 1. 2. 378 | delle anime e la gloria di Dio.~ ~ 6399 3. 8. 1. 3. 379 | indistintamente con bontà; presso Dio non vi è infatti alcuna 6400 3. 8. 3. 1. 384 | È opera molto accetta a Dio adornargli le spose, ossia 6401 3. 8. 3. 1. 384 | si donino completamente a Dio ed a lui tendano. È più 6402 3. 8. 3. 2. 384 | di carità più accetta a Dio, e più conducente alla salvezza 6403 3. 8. 3. 3. 385 | Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, accetta il ministero 6404 3. 9. 1. 2. 387 | di uno speciale aiuto di Dio per sopportare i dolori, 6405 3. 9. 3. 1. 391 | casa. Egli che vive e regna Dio con il Padre e lo Spirito 6406 3. 9. 3. 1. 391 | santo, Padre onnipotente, Dio eterno, e degnati di mandare 6407 3. 9. 3. 2. 391 | gloriosa e santa Madre di Dio e di S. Giuseppe suo inclito 6408 3. 9. 3. 2. 392 | Salva il tuo servo», «Mio Dio, che spera in te», «Mandagli 6409 3. 9. 3. 3. 392 | doveri. Tu che vivi e regni Dio col Padre e con lo stesso 6410 3. 9. 3. 3. 392 | santo, Padre onnipotente, Dio eterno, che, custodisci 6411 3. 10. 1. 1. 394 | della sua vita si offrì a Dio Padre, essendo assieme Sacerdote 6412 3. 10. 1. 1. 394 | quelle cose che riguardano Dio, affinché offrano doni e 6413 3. 10. 1. 2. 395 | tutta la notte in orazione a Dio. Quando fu giorno, chiamò 6414 3. 10. 1. 3. 396 | duplice: prima riguarda Dio, ed in secondo luogo riguarda 6415 3. 10. 1. 3. 396 | Il Sacerdote è l’uomo di Dio, perché è eletto da Dio, 6416 3. 10. 1. 3. 396 | Dio, perché è eletto da Dio, serve Dio, loda Dio, offre 6417 3. 10. 1. 3. 396 | perché è eletto da Dio, serve Dio, loda Dio, offre a Dio doni 6418 3. 10. 1. 3. 396 | da Dio, serve Dio, loda Dio, offre a Dio doni e sacrifizi. 6419 3. 10. 1. 3. 396 | serve Dio, loda Dio, offre a Dio doni e sacrifizi. Come l’ 6420 3. 10. 1. 3. 396 | Il Sacerdote «è posto tra Dio e l’uomo; al di qua di Dio, 6421 3. 10. 1. 3. 396 | Dio e l’uomo; al di qua di Dio, ma al di là dell’uomo; 6422 3. 10. 1. 3. 396 | dell’uomo; è inferiore a Dio, ma è superiore all’uomo” ( 6423 3. 10. 2. 1. 397 | Scrittura: «Affinché l’uomo di Dio sia ben preparato» (2Tm 6424 3. 10. 2. 2. 397 | dalla positiva elezione di Dio, dal consiglio della Provvidenza, 6425 3. 10. 2. 2. 397 | questa propensione venga da Dio: «I quali, non dal sangue 6426 3. 10. 2. 2. 397 | volere dell’uomo, ma da Dio sono nati» (Gv 1,13). Dice 6427 3. 10. 2. 2. 397 | dignità, se non è chiamato da Dio, come lo fu lo stesso Aronne” ( 6428 3. 10. 2. 2. 398 | Sacerdote è mediatore tra Dio e gli uomini; deve perciò 6429 3. 10. 2. 2. 398 | perciò essere deputato da Dio legittimamente, da quel 6430 3. 10. 2. 2. 398 | legittimamente, da quel Dio del quale sono i misteri 6431 3. 10. 2. 3. 398 | di procurare la gloria di Dio e la salvezza delle anime. 6432 3. 10. 2. 3. 399 | la scienza e lo zelo di Dio? Ripenserò alle parole dell’ 6433 3. 10. 2. 3. 399 | di ravvivare il dono di Dio, che è in te per l’imposizione 6434 3. 10. 3. 2. 400 | deve predicare la parola di Dio.~ 6435 3. 10. 3. 2. 400 | deve predicare la parola di Dio, e, per quanto può, diffondere 6436 3. 11. 1. 1. 402 | predicazione della parola di Dio, il battersi il petto, ecc. 6437 3. 11. 1. 3. 404 | classe si trova la parola di Dio, sotto tutte le forme con 6438 3. 11. 1. 3. 404 | predicazione della parola di Dio i catechismi, le omelie, 6439 3. 11. 1. 3. 404 | e da servire degnamente Dio ottimo e massimo.~ ~ 6440 3. 11. 2. 2. 406 | sacramentali provocano grazie da Dio, come avviene nella predicazione 6441 3. 11. 2. 3. 406 | applicazione dei sacramentali, Dio stesso eccita pii affetti, 6442 3. 11. 3. 2. 408 | secoli nei quali il regno di Dio viene esteso a tutti gli 6443 3. 11. 3. 2. 409 | virtù, fino alla visione di Dio nel paradiso; e significa 6444 3. 11. 3. 2. 409 | l’attuazione del regno di Dio per mezzo della Chiesa.~ ~ 6445 3. 12. 1. 1. 410 | per il culto e l’onore di Dio. Si dice invece breviario, 6446 3. 12. 1. 2. 411 | breviario odierno sale a Dio il culto in ogni tempo.~ 6447 3. 12. 1. 2. 411 | breviario odierno sale a Dio il culto in ogni tempo, 6448 3. 12. 1. 2. 411 | Chiesa, fatta dai ministri di Dio, si intreccia senza fine 6449 3. 12. 1. 2. 411 | notturno si legge la parola di Dio; nel secondo si dice come 6450 3. 12. 1. 2. 411 | si dice come la parola di Dio fu tradotta in pratica dai 6451 3. 12. 1. 2. 411 | maniera la stessa parola di Dio debba da noi essere osservata, 6452 3. 12. 1. 2. 411 | ufficio è una lode perenne a Dio: in ogni ora dell’ufficio 6453 3. 12. 1. 3. 412 | l’anima dei ministri di Dio di spirito divino.~ 6454 3. 12. 1. 3. 412 | ministri divengono presso Dio il cuore e la bocca della 6455 3. 12. 1. 3. 412 | Cristo compiono la lode di Dio, ed offrono per gli uomini 6456 3. 12. 1. 3. 412 | con le stesse parole di Dio... Siamo fermamente persuasi 6457 3. 12. 2. 3. 415 | diporterebbe con irriverenza verso Dio. Perciò all’inizio della 6458 3. 12. 2. 3. 415 | tu in terra, hai lodato Dio» (Breviarium Romanum: Domine, 6459 3. 12. 2. 3. 415 | Dio non sopporta che le cose 6460 3. 12. 2. 3. 415 | solo non può fare verso Dio egli (il Sacerdote) meriti 6461 3. 12. 2. 3. 415 | grande frutto, perché avrà Dio con sé; Dio che lavora per 6462 3. 12. 2. 3. 415 | perché avrà Dio con sé; Dio che lavora per lui.~~ 6463 3. 12. 3. 1. 416 | attenzione, per rendere a Dio l’ossequio della mente. 6464 3. 12. 3. 1. 416 | spirituale, che si offre a Dio. Dicono i dottori~~ che 6465 3. 12. 3. 1. 417 | parole per comprenderle; a Dio od alle cose divine, in 6466 3. 12. 3. 1. 417 | pensiero rimanga fisso in Dio, o negli attributi divini 6467 3. 12. 3. 1. 417 | breviario: di aderire cioè a Dio con la mente, con la volontà, 6468 3. 12. 3. 2. 418 | pia intercessione presso Dio...; in riparazione di tutte 6469 3. 12. 3. 3. 419 | mettere l’intenzione di lodare Dio; b) Rinnovare questa intenzione 6470 3. 12. 3. 3. 419 | angeli che salmeggiano a Dio; g) Mettersi in ispirito 6471 3. 13. 1. 1. 420 | assoluzioni. In principio Dio creò l’uomo nello stato 6472 3. 13. 1. 1. 420 | peccato, si sottrasse a Dio, anche le altre creature, 6473 3. 13. 1. 1. 420 | Dopo il peccato di Adamo, Dio non solo maledisse il serpente, 6474 3. 13. 1. 2. 421 | demoni, per permissione di Dio, possono recare molti mali 6475 3. 13. 1. 3. 422 | delle cause per le quali Dio permette le tentazioni e 6476 3. 13. 1. 3. 422 | Cristo infatti è l’Agnello di Dio che toglie i peccati dal 6477 3. 13. 1. 3. 422 | e fugato dalla Chiesa di Dio, dalle anime create ad immagine 6478 3. 13. 1. 3. 422 | anime create ad immagine di Dio, e redente dal prezioso 6479 3. 13. 1. 3. 422 | perseguitare la Chiesa di Dio, e far cadere e vagliare 6480 3. 13. 1. 3. 422 | come il grano gli eletti di Dio +... Perciò, o dragone maledetto, 6481 3. 13. 1. 3. 422 | ti scongiuriamo, per il Dio + vivo, per il Dio + vero,... 6482 3. 13. 1. 3. 422 | per il Dio + vivo, per il Dio + vero,... cessa di ingannare 6483 3. 13. 1. 3. 423 | sotto la potente mano di Dio; trema e fuggi,... all’invocazione 6484 3. 13. 1. 3. 423 | santo, santo è il Signore Dio degli eserciti... Dalle 6485 3. 13. 2. 1. 424 | prosegue: «Per autorità di Dio onnipotente, e dei beati 6486 3. 13. 2. 2. 424 | si dice, rivolgendosi a Dio: «Purificami, (o Signore), 6487 3. 13. 2. 3. 424 | Padre delle misericordie e Dio di ogni consolazione che 6488 3. 13. 2. 3. 425 | Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, il quale diede 6489 3. 13. 3. 1. 426 | l’invocazione del nome di Dio, si conferisce o si domanda 6490 3. 13. 3. 1. 426 | e dedicate al culto di Dio od a Dio. Sono di questo 6491 3. 13. 3. 1. 426 | dedicate al culto di Dio od a Dio. Sono di questo genere le 6492 3. 13. 3. 3. 427 | benedizione si chiede l’aiuto di Dio.~ 6493 3. 13. 3. 3. 427 | benedizione si chiede l’aiuto di Dio a favore della persona, 6494 3. 13. 3. 3. 427 | degne ed atte al culto di Dio, e possano venire rettamente 6495 3. 13. 3. 3. 427 | rettamente usate a servizio di Dio. Giova considerare perciò 6496 3. 14. 1. 1. 430 | suppliche pubbliche rivolte a Dio dal clero e dal popolo cristiano, 6497 3. 14. 1. 1. 430 | del quale viene dato a Dio ed agli angeli giocondo 6498 3. 14. 1. 1. 430 | divini favori, o ringraziare Dio, o per implorare l’aiuto 6499 3. 14. 1. 1. 430 | piamente portano da parte di Dio~~ ./. salutari frutti di 6500 3. 14. 1. 2. 431 | che si fanno per adorare Dio; sono tali le processioni