| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dintorni 6 dinumerare 1 dinuovo 2 dio 9360 dio-beatitudine 1 dio-carità 1 dio-essere 1 | Frequenza [« »] 11499 del 10219 con 9800 un 9360 dio 8256 una 7455 da 7418 ed | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
501 1. 3. 34. 1. 0. 405 | lo richiede la parola di Dio che si amministra, la dignità
502 1. 3. 35. 3. 0. 417 | terrena, che sostituiscono a Dio il fato o il destino.~
503 1. 3. 36. 1. 0. 424 | due escono raccomandando a Dio quell’anima.~
504 1. 3. 36. 1. 0. 425 | trasformato. La parola di Dio gli ha salvata la vita del
505 1. 3. 36. 1. 0. 425 | vista anche la grazia di Dio e la pace della coscienza.~
506 1. 3. 36. 1. 0. 425 | si rassegna al volere di Dio ed infine si vota all’eroismo
507 1. 3. 36. 1. 0. 426 | mai cercata la parola di Dio, pregate, o anche pressate
508 1. 3. 36. 1. 0. 426 | intere che sono ritornate a Dio; carcerati che hanno trovato
509 1. 3. 36. 2. 0. 427 | mietere. Egli confida in Dio solo che tutto vede, che
510 1. 3. 37. 0. 0. 429 | traviate e rivolte contro Dio, loro Autore.~
511 1. 3. 38. 1. 0. 437 | sulla carità. Carità verso Dio, che porti all’intima e
512 1. 3. 38. 1. 0. 437(2) | Vivere sommamente per Dio in Cristo Gesù».~
513 1. 3. 38. 2. 0. 440 | mira alla maggior gloria di Dio e al maggior bene delle
514 1. 3. 38. 2. 0. 441 | far penetrare la parola di Dio stampata in ogni luogo,
515 1. 3. 38. 2. 0. 443 | diffusione della parola di Dio attraverso la stampa.~
516 1. 3. 38. 2. 0. 444 | esercitare per la gloria di Dio e il bene delle anime.~
517 1. 3. 39. 1. 0. 447 | alla Verità e manifestarci Dio. Contro lo Spirito Santo,
518 1. 3. 39. 2. 0. 452 | volontarie;~6. recita del «Dio sia benedetto» nelle orazioni
519 1. 3. 39. 2. 0. 453 | di zelo, per la gloria di Dio e per le anime.~8. Per domandarvi
520 1. 4. 1. 0. 0. 457 | ingiusta conquista; ridare a Dio un gran dono della sua potenza.
521 1. 4. 2. 1. 0. 460 | stessi, alle anime e ./. a Dio. La seconda nell’alienare
522 1. 4. 2. 3. 0. 465(9) | frequentati, per il rispetto di Dio e la tutela delle anime
523 1. 4. 3. 1. 0. 467 | lode e di riconoscenza a Dio per il beneficio recato
524 1. 4. 3. 1. 0. 467 | dono della munificenza di Dio all’umanità, inestimabile
525 1. 4. 3. 1. 0. 468 | quindi la misericordia di Dio su coloro che abusano del
526 1. 4. 3. 1. 0. 469 | riconosciuto qual vero dono di Dio, sia ordinato alla sua gloria
527 1. 4. 4. 2. 0. 475 | grandemente l’opera, a gloria di Dio e a giovamento delle anime.~
528 1. 5. 1. 0. 0. 477 | bene, per il bello: per Dio e per le anime, ma spesso
529 1. 5. 1. 1. 0. 478 | consacrare alla gloria di Dio e all’utilità delle anime
530 1. 5. 1. 1. 0. 479 | perfezione tecnica sono doni di Dio e a Dio devono essere ordinati».1~
531 1. 5. 1. 1. 0. 479 | tecnica sono doni di Dio e a Dio devono essere ordinati».1~
532 1. 5. 1. 1. 0. 480 | arditamente, fidando in Dio solo.~
533 1. 5. 1. 2. 0. 480 | questo meraviglioso dono di Dio.~
534 1. 5. 1. 2. 0. 481 | annunciare al popolo la parola di Dio, facendo servire il meraviglioso
535 1. 5. 2. 0. 0. 484 | desiderare di meglio per donare Dio alle anime e le anime a
536 1. 5. 2. 0. 0. 484 | alle anime e le anime a Dio.~
537 1. 5. 2. 0. 0. 484(1) | Gloria a Dio e pace agli uomini»: cf.
538 1. 5. 4. 1 484 | Opera di Dio. La casa della Scuola Tipografica
539 1. 5. 4. 1. 0. 484 | ma di fronte alla casa di Dio.~
540 1. 5. 4. 3. 0. 484 | funzione a metà settembre, a Dio piacendo. Il suo prezzo
541 1. 5. 4. 4. 0. 484 | le macchine è l’opera di Dio, e venne lavorata dal genio
542 1. 5. 4. 4. 0. 484 | che procede dalla bocca di Dio».3 La divina Sapienza per
543 1. 5. 5. 2. 0. 484 | si è capito un po’ che Dio solo fa tutto e farà infallibilmente
544 1. 5. 5. 2. 0. 484 | si cercherà il regno di Dio e la sua grazia: sono già
545 1. 5. 6. 2. 0. 484 | volontà buona con la grazia di Dio a poco a poco riesce a superare
546 1. 5. 6. 3. 0. 484 | la casa da essa voluta. Dio benedica i nostri Benefattori
547 1. 5. 7. 3. 0. 484 | forza dell’uomo, perché Dio fa la volontà di chi lo
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
548 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | lettori a pascere il gregge di Dio «non per forza, ma volentieri,
549 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | duplice precetto dell’amore a Dio e al prossimo, cioè al mondo.~–
550 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | ha necessità di conoscere Dio e se stesso, ha bisogno
551 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | zazione della parola di Dio, di cui l’autore ha lasciato
552 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | pensatori religiosi cercavano Dio nell’aspirazione psicologica
553 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | tutti i membri del popolo di Dio, con una particolare attenzione
554 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | introdurre la parola di Dio e la voce della Chiesa anche
555 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | chi opera nella Chiesa di Dio a servizio del regno.~* * *~
556 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | evangelizzazione della Parola di Dio, Marietti, Torino 1920.
557 Introd. 1. 1. 0. 1 | come motto le parole: Io - Dio. È assolutamente necessario
558 Introd. 1. 1. 0. 2 | famiglia al tribunale di Dio risponderà dei proprii figli:
559 1.Introd. 0. 0. 6 | con intensità l’onore di Dio e la salvezza delle anime:
560 1. 1. 0. 0. 7 | fissa il suo sguardo in Dio e penetra ogni giorno più
561 1. 1. 0. 0. 7 | all’amore ed all’unione con Dio. La volontà poi sotto l’
562 1. 1. 1. 0. 8 | proprio cuore lo spirito di Dio: si esamina sull’adempimento
563 1. 1. 1. 0. 8 | egli ha innanzi a sé: io e Dio. Il sacerdote invece, specialmente
564 1. 1. 1. 0. 8 | far vivere lo spirito di Dio in sé e negli altri: si
565 1. 1. 1. 0. 8 | più innanzi nelle vie di Dio le anime che gli sono affidate:
566 1. 2. 5. 1. 20 | adorare la Maestà infinita di Dio a nome di tutta la parrocchia,
567 1. 2. 5. 1. 21 | tutti e tratta innanzi a Dio le cause di tutti. Non basta
568 1. 2. 6. 1. 23 | Tabernacolo, ove abita lo stesso Dio che rende felici i beati,
569 1. 2. 6. 1. 23 | esempio del ministro di Dio. Adempia l’ufficio di amico
570 1. 2. 6. 1. 24 | gli furono consegnate da Dio.~
571 1. 2. 6. 1. 24 | diventare un prete di fuoco, per Dio e le anime.~
572 1. 2.12. 2. 32 | Recitare bene l’Angelo di Dio, celebrare la sua festa,
573 1. 2.15. 2. 35 | Sacerdote attirano i castighi di Dio sulla popolazione, poiché
574 1. 3. 1. 1. 36 | quella virtù per cui si dà a Dio la parte più nobile di noi:
575 1. 3. 1. 1. 36 | comanda è rappresentante di Dio; 3° perché l’obbedienza
576 1. 3. 1. 4. 38 | facilmente, anziché la volontà di Dio si farebbe la nostra; non
577 1. 3. 1. 4. 39 | il capo e obbedire come a Dio. Obbedienza poi agli ordini
578 1. 3. 3. 1. 45 | essere umile se desidera che Dio benedica le sue fatiche
579 1. 3. 3. 1. 45 | delle sue opere è tutto da Dio: non rubi ciò che è di Dio.~
580 1. 3. 3. 1. 45 | Dio: non rubi ciò che è di Dio.~
581 1. 3. 5. 0. 49 | Esercizi spirituali; ma Dio non voglia che in fine si
582 1. 3. 5. 0. 50 | un generoso abbandono in Dio, dopo aver compito ogni
583 1. 3. 5. 0. 51 | tutti i giorni la bontà di Dio e la misericordia di Maria
584 1. 4. 1. 1. 52 | Sacerdote è avvocato di Dio presso il popolo: ciò importa
585 1. 4. 1. 1. 52 | egli conosca i voleri di Dio, sappia non solo la sua
586 1. 4. 1. 4. 55 | forze sono a servizio di Dio e delle anime: Dio ci terrà
587 1. 4. 1. 4. 55 | servizio di Dio e delle anime: Dio ci terrà preparato un bel
588 1. 4. 2. 1. 56 | è il libro più bello, di Dio! sta agli altri libri come
589 1. 4. 2. 3. 59 | conto rigoroso da rendere a Dio non avranno coloro che vi
590 1. 4. 3. 1. 61 | uomini che condannati da Dio. Di altri giuochi, boccie,
591 1. 4. 3. 1. 61 | prete è un ministro d’un Dio mortificato anche allorquando
592 1. 5. 5. 1. 69 | esaminarsi bene innanzi a Dio, od ogni settimana per confessarsi
593 1. 5. 5. 2. 74(13) | Cercate piuttosto il regno di Dio e la sua giustizia, e queste
594 2. 1. 0. 1. 82 | alto poteva insegnarci un Dio, infinita Sapienza.~
595 2. 1. 0. 2. 85 | capace di condurre le anime a Dio. Qualche volta farà pure
596 2. 1. 0. 2. 85 | l’unione dell’anima con Dio. E se non si ottiene questo,
597 2. 2. 0. 1. 89 | uopo esaminare innanzi a Dio: e quando una cosa è buona
598 2. 2. 0. 2. 90 | maggior merito innanzi a Dio: non si sarà così inclinati
599 2. 2. 0. 6. 94 | partito del bene, la città di Dio, schierata contro [quella]
600 2. 2. 0. 7. 95 | sempre miglior cosa innanzi a Dio ed al popolo l’unione. Questo,
601 2. 3. 1. 1. 100 | bene ed è illuminato da Dio!!~
602 2. 3. 1. 1. 103 | vice-curato li esamini innanzi a Dio, preghi a lungo, ne parli
603 2. 3. 4. 0. 111 | che facevano la volontà di Dio. Così è del secondo Gesù
604 2. 3. 4. 0. 111 | congiunti. Pare anzi che Dio colpisca coi suoi castighi
605 2. 3. 6. 0. 113 | amministratori hanno innanzi a Dio, lasciare che si intromettano
606 2. 3. 8. 0. 117 | volentieri nel tempio di Dio. Il parroco lo ammaestrerà
607 2. 3. 9. 2. 121 | infermo, ecc. E i danni? Dio sa che sacramenti si amministrano
608 2. 3. 9. 2. 121 | è più di là che di qua! Dio sa quanti ne muoiono affatto
609 2. 3. 9. 2. 122 | anima ed anche, se piace a Dio, al corpo. Nell’amministrarlo
610 2. 3. 9. 2. 123 | opere più preziose innanzi a Dio.~
611 2. 3. 9. 2. 126 | riconciliare i peccatori con Dio.~
612 2. 3. 9. 2. 126 | autorità e la libertà che ha da Dio, dica che non sarà per sua
613 2. 3. 9. 2. 126 | attenda la misericordia di Dio... E se sarà possibile si
614 2. 3.10. 0. 127 | anime a lui affidate da Dio: e S. Paolo vendicava con
615 2. 3.13. 0. 138 | miserie umane: spesso è Dio che prova, qualche volta
616 2. 3.13. 0. 138 | peccatori, li riconcilia con Dio e li prepara all’ultimo
617 2. 3.13. 0. 138 | santamente a presentarsi a Dio.~
618 2. 3.14. 0. 139 | allo scopo di guadagnarli a Dio. Questo può pur essere il
619 2. 3.14. 1. 140 | cuore, e questo è opera di Dio solo. Poi tentare con tutte
620 2. 3.14. 2. 141 | esamini tal cosa innanzi a Dio: poiché per recitare il
621 2. 3.14. 2. 143 | trionferà coll’aiuto di Dio. È naturale che i cattivi
622 2. 3.14. 2. 143 | di lavoro, sono segno che Dio è contento del suo ministro,
623 2. 4. 1. 4. 148 | le anime affidategli da Dio. Per ciò egli non può disinteressarsi
624 2. 4. 1. 4. 150 | responsabilità innanzi a Dio. Certamente che può e deve
625 2. 4. 1. 4. 150 | responsabilità innanzi a Dio; non si metterà con tutta
626 2. 4. 1. 5. 153 | gli altri? Ma, grazie a Dio, speriamo che quest’ultimi
627 1. 0. 0. 0. 163 | mano un buon ministro di Dio pel bene delle anime. Non
628 1. 1. 1. 1. 164 | religione è portare le anime a Dio, unirle a Lui, come i tralci
629 1. 1. 1. 1. 164 | l’unione delle anime con Dio? ove non si confessi? E
630 1. 1. 1. 1. 164 | tutto: l’unione dell’anima a Dio per i Sacramenti!!~
631 1. 1. 2. 0. 166 | disposizioni del penitente e che Dio ha concesso il perdono.~
632 1. 1. 2. 0. 166 | è necessario servire a Dio perché Padrone, perché Redentore,
633 1. 1. 2. 0. 166 | andrò a confessarmi perché Dio mi ha dato questo mezzo
634 1. 1. 2. 0. 166 | perché il sacerdote a nome di Dio mi dirà ciò che dovrò fare
635 1. 1. 2. 0. 166 | si trovano in regola con Dio... e vi penseranno.~
636 1. 1. 2. 0. 167 | confessore è uomo che a nome di Dio stesso ci dice le cose necessarie
637 1. 1. 3. 1. 169 | tutto che hai innanzi a Dio... Non è forse meglio che
638 1. 1. 3. 1. 170 | qualche volta il nome di Dio, di Gesù Cristo, ecc.? e,
639 1. 1. 3. 3. 174 | pensiero della presenza di Dio.~
640 1. 1. 3. 5. 176 | conversione dà piacere a Dio, che mette in festa il paradiso,
641 1. 1. 3. 5. 176 | crocifissori, che è gran torto a Dio diffidare della sua bontà;
642 1. 1. 3. 6. 177 | regolare i nostri conti con Dio: è questa una grazia, perché
643 1. 1. 3. 6. 177 | condizioni al tribunale di Dio: la morte arriva quando
644 1. 1. 3. 7. 180 | gli traccerà il piano di Dio sul mondo, il piano di Dio
645 1. 1. 3. 7. 180 | Dio sul mondo, il piano di Dio creatore così ben descritto
646 1. 1. 3. 7. 180 | gli ripeterà le parole di Dio: crescete e moltiplicatevi;
647 1. 1. 3. 7. 180 | vedere i diritti sovrani di Dio sul corpo umano, la grande
648 1. 1. 3. 7. 180 | molto alto, dicendo perché Dio abbia messo nell’umanità
649 1. 1. 3. 7. 180 | come secondo il disegno di Dio sia sacra questa cosa...
650 1. 1. 7. 0. 184 | ogni domenica la parola di Dio; pensare spesso, anche lavorando,
651 1. 1. 9. 0. 185 | della grazia e dei lumi di Dio: perché il confessionale
652 1. 1. 9. 0. 186 | tra i giovani sacerdoti. Dio non voglia che indichi rilassatezza
653 1. 1.12. 0. 192 | vi meritate i castighi di Dio, il quale potrebbe anche
654 1. 1.13. 1. 192 | prete è unire le anime a Dio: e le anime a Dio si uniscono
655 1. 1.13. 1. 192 | anime a Dio: e le anime a Dio si uniscono appunto coi
656 1. 1.13. 1. 192 | conducessero le anime a Dio. In tutto che fa il~ ./.
657 1. 1.13. 1. 193 | raggiungere: unire le anime a Dio per i Sacramenti. Per ciò
658 1. 2. 1. 0. 198 | unione prima dell’anima con Dio: nella Comunione la si ottiene
659 1. 2. 4. 0. 205 | esortando vivamente a tornare a Dio. Nella meditazione ed istruzione
660 1. 2. 5. 0. 208 | perché i fedeli, congiunti a Dio col Sacramento, ne traggano
661 1. 2. 5. 0. 208 | provveda all’onore dovuto a Dio: non già perché ciò sia
662 1. 3. 1. 0. 211 | sacerdote, come ministro di Dio, deve prendersi gran cura
663 1. 3. 1. 0. 211 | esterno: poiché questo dà a Dio un onore che gli è dovuto.
664 1. 3. 1. 0. 212 | culto: unire le anime a Dio colla grazia. Anzi qui appunto
665 1. 3. 2. 0. 216 | del sacrifizio: adorare Dio (da principio sino al vangelo),
666 1. 3. 5. 0. 220 | indifferenza nostra verso un Dio così buono? Mi pare si possa
667 1. 3. 5. 4. 223 | percepiscono il bisogno di Dio e molto volentieri interverranno.~
668 1. 3. 8. 0. 227(15) | pregi della Vergine Madre di Dio, esposti in 39 sermoni,
669 1. 3.12. 0. 232 | per sé, colla grazia di Dio, i futuri seminaristi e
670 1. 4. 1. 0. 241(4) | Il seme è la parola di Dio».~
671 1. 4. 1. 0. 242 | tali occasioni la parola di Dio è meglio compresa: chi per
672 1. 4. 2. 1. 243 | La parola di Dio è una semente: chi la getta
673 1. 4. 2. 1. 243 | può dare l’incremento è Dio. E Dio nega il frutto a
674 1. 4. 2. 1. 243 | dare l’incremento è Dio. E Dio nega il frutto a chi predicando
675 1. 4. 2. 1. 243 | Maddalena de’ Pazzi diceva che Dio rimunera le nostre opere
676 1. 4. 2. 1. 243 | specialmente, cercavano Dio solo: testimonio S. Paolo
677 1. 4. 2. 1. 244 | cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia et haec
678 1. 4. 2. 2. 244 | primogenito della carità verso Dio e verso il prossimo: esso
679 1. 4. 2. 2. 245 | a) Anzitutto chiederlo a Dio: è un dono dello Spirito
680 1. 4. 2. 2. 245 | si pensa alla gloria di Dio: quando si vuole allontanare
681 1. 4. 3. 1. 251 | sostanze per la gloria di Dio. Non è però possibile determinare
682 1. 4. 3. 2. 252 | soprannaturale che ha la parola di Dio: quindi ne vengono quei
683 1. 4. 4. 3. 257 | istante, umiliarci innanzi a Dio di tutti i difetti commessi
684 1. 4. 4. 3. 257 | contrizione e chiedere a Dio che dia incremento alla
685 1. 4. 6. 0. 260 | specialissima che le vien da Dio. Per servircene leggiamola,
686 1. 4. 6. 0. 260 | critico: coll’occhio invece di Dio: cioè prendendo le parole
687 1. 4. 6. 0. 260 | parole uscite dalla bocca di Dio. Solo così ce ne potremo
688 1. 4. 6. 0. 260(14) | Freytag, Lipsiae 1906, p. 41: Dio ha mandato innanzi la natura
689 1. 4.12. 0. 271(47) | di Maria Vergine Madre di Dio e Madre nostra, Tip. Patronato,
690 1. 4.14. 0. 273 | continua della parola di Dio ammollisce i cuori. Anzi,
691 1. 4.14. 0. 273 | opposizioni: e, se un’opera è da Dio, deve averne. Ma voltando
692 1. 4.14. 0. 273 | fecondazione è tutta da Dio. S. Alfonso diceva che il
693 1. 4.14. 0. 273 | trovare il terreno preparato: Dio solo può preparare il cuore;
694 1. 4.14. 0. 273 | soprasemina la zizzania: Dio solo può allontanare certi
695 1. 5. 0. 1. 282 | egli amava. Chiediamo a Dio che ci aumenti tale amore,
696 1. 5. 1. 2. 289 | eloquentemente innanzi al popolo: e Dio ed il popolo non saranno
697 1. 5. 1. 2. 289 | denaro verrà quanto e quando Dio vedrà opportuno: ma verrà
698 1. 5. 2. 0. 290 | vero responsabile innanzi a Dio: che se il parroco non si
699 1. 5. 2. 0. 295 | quindi mai di raccomandare a Dio i proprii scuolari specialmente
700 1. 5. 5. 0. 302 | granellino colla benedizione di Dio e collo spirito di sacrifizio
701 1. 5. 6. 1. 307 | dottrina medicina al popolo di Dio; vi è la natura stessa del
702 1. 5. 6. 1. 308 | merita chi è ministro di Dio.~
703 1. 6. 0. 1. 314 | santi, molto illuminati da Dio.~
704 1. 6. 1. 3. 317 | Di più: Dio tutto ci ha dato per Maria
705 1. 6. 1. 3. 317 | aurora della conversione a Dio. Tutti sanno che tra i titoli
706 1. 6. 1. 5. 318 | poiché se Dio l’unì a Maria SS. ed a Gesù,
707 1. 6. 4. 3. 321(11) | carmelitana alla Madre di Dio. Nella iconografia che riproduce
708 1. 7. 0. 1. 324 | fioriscono, per grazia di Dio, in ogni luogo e che abbondano
709 1. 7. 0. 1. 324 | rappresentante di quella di Dio; prendere sommamente a cuore
710 1. 7. 0. 1. 324 | veramente cattolico i diritti di Dio in ogni caso e quelli non
711 1. 7. 0. 1. 326 | il Sacerdote è inviato di Dio agli uomini allo scopo principale
712 1. 7. 0. 1. 326 | la missione che tiene da Dio, deve mantenersi ugualmente
713 1. 7. 0. 1. 326 | Chiesa, dove, ambasciatore di Dio, predica la verità ed inculca
714 1. 7. 0. 1. 326 | rispetto dei diritti di Dio il rispetto dei diritti
715 1. 7. 0. 1. 327 | vivere Gesù con la parola di Dio e con la frequenza ai SS.
716 1. 8. 2. 6. 340 | comunicarli: è un talento che Dio dà: facciamolo fruttificare.~
717 1. 8. 2. 6. 342(20) | Vita del Ven. Servo di Dio Giovanni Battista Trona,
718 1. 9. 0. 0. 354 | svolgerla anche in chi da Dio non ne venne favorito. Il
719 1. 9. 0. 0. 354 | Giova restar nel mezzo: Dio sa bene quali e quanti sacerdoti
720 1. 9. 0. 0. 354 | se non su coloro che da Dio vennero favoriti di una
721 1. 11. 0. 0. 361 | anziché ascoltare la parola di Dio, disturbano.~
722 1. 11. 0. 0. 362 | costruzioni, ed alla casa di Dio ne venga solo riservato
723 1. 11. 0. 0. 363 | radici nel cuore del popolo. Dio non manca di benedire tale
724 1. 11. 0. 0. 363 | che sono la prova onde Dio fa saggio colui che imprende
725 1. 11. 0. 1. 366 | è destinata al culto di Dio e al bene delle anime: non
726 1. 11. 1. 0. 371 | grettezza: non siamo avari con Dio, perché non sia avaro con
727 indici. 4. 0. 0. 372 | ovvero le opere e i modi di Dio, Marietti, Torino 1891:
728 indici. 4. 0. 0. 372 | del venerabile Servo di Dio, Giuseppe Benedetto Cottolengo,
729 indici. 4. 0. 0. 372 | Vita del Ven. Servo di Dio Giovanni Battista Trona,
730 indici. 4. 0. 0. 372 | evangelizzazione della Parola di Dio, Marietti, Torino 1920:
731 indici. 4. 0. 0. 372 | pregi della Vergine Madre di Dio esposti in 39 sermoni, Marietti,
732 indici. 4. 0. 0. 372 | di Maria Vergine Madre di Dio e Madre nostra, Tip. Patronato,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
733 Prefa. 1 9 | 1) DIO UNO~ ~
734 Prefa. 1. 1. 9 | Dio è l’essere perfettissimo,
735 Prefa. 1. 2. 9 | nulla: tutto ho ricevuto da Dio.~
736 Prefa. 1. 2. 9 | piccolissima creatura di Dio; ho continuo bisogno di
737 Prefa. 1. 0. 10 | grazia e misericordia di Dio per evitare il peccato,
738 Prefa. 1. 1. 10 | ed onorare il Signore suo Dio. Signore, voglio conoscerTi
739 Prefa. 1. 2. 10 | Ho una grande idea di Dio? Cerco di conoscere le Sue
740 Prefa. 1. 3. 10(1) | Per una maggior gloria di Dio”. Massima di sant’Ignazio
741 Prefa. 1. 4. 10 | santo, santo è il Signore Dio degli eserciti! Osanna nel
742 Prefa. 1. 4. 10 | benedite il Signore. Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
743 Prefa. 2 11 | 2) DIO TRINO~ ~
744 Prefa. 2. 1. 11 | scopre sulla vita intima di Dio: uno nella sostanza, trino
745 Prefa. 2. 1. 11 | che è lo Spirito Santo. Dio vive nelle tre Persone una
746 Prefa. 2. 2. 11 | immagine e somiglianza di Dio con triplice facoltà: intelligenza,
747 Prefa. 2. 2. 11 | Pensare come Dio. Il Verbo di Dio è la luce
748 Prefa. 2. 2. 11 | Pensare come Dio. Il Verbo di Dio è la luce vera, la sapienza
749 Prefa. 2. 0. 12 | il nostro cuore tutto di Dio! e lo sarà se Lo ameremo
750 Prefa. 2. 2. 12 | mia volontà sta unita a Dio? Che cosa cerca ed ama il
751 Prefa. 3 13 | 3) DIO PADRE~ ~
752 Prefa. 3. 1. 13 | dell’universo. In principio Dio creò il cielo e la terra,
753 Prefa. 3. 1. 13 | tutto quanto esiste. Ora Dio concorre alla nascita di
754 Prefa. 3. 1. 13 | prepararono la venuta al Figlio di Dio; ne compirono, compiono
755 Prefa. 3. 2. 13 | Tutto ho ricevuto da Dio: quanto mi sta attorno,
756 Prefa. 3. 2. 13 | quanto è dentro di me. Se Dio mi richiedesse ciò che mi
757 Prefa. 3. 2. 14 | solo, e di tutto gloria a Dio?~
758 Prefa. 3. 2. 14 | Cerco davvero il Regno di Dio? Mi riposo nel Padre celeste?~ ~
759 Prefa. 3. 3. 14 | Sono figlio di Dio: somma nobiltà; per me ho
760 Prefa. 4 14 | 4) DIO FIGLIO~ ~
761 Prefa. 4. 1. 14 | caduta. Ma il Figlio di Dio ./. disse al Padre: «Ecce,
762 Prefa. 4. 1. 15 | che accolsero il Figlio di Dio incarnato, ottennero di
763 Prefa. 4. 1. 15 | ottennero di diventare figli di Dio per adozione nello Spirito
764 Prefa. 4. 1. 15 | Chi accoglie il Figlio di Dio? Colui che: a) crede alla
765 Prefa. 5 16 | 5) DIO SPIRITO SANTO~ ~
766 Prefa. 5. 1. 17 | pietà, fortezza, timor di Dio.~
767 Prefa. 5. 1. 17 | affamati della giustizia di Dio, nei perseguitati. Porta
768 Prefa. 5. 2. 17 | io ami sempre più il mio Dio ed il mio prossimo.~ ~
769 Prefa. 5. 2. 18 | O Dio, che hai ammaestrato i Tuoi
770 Prefa. 5. 2. 18 | Purifica, o Dio, i nostri sensi e il nostro
771 Prefa. 6. 1. 18 | Dio, a preferenza di tanti altri
772 Prefa. 6. 1. 18 | delle tre Divine Persone. «Dio è carità» (I Jo. 4, 8).~ ~ ./.
773 Prefa. 6. 1. 19(1) | Rendo/rendiamo) grazie a Dio”.
774 Prefa. 6. 1. 19 | e usare bene i doni che Dio mi ha elargito: usare bene
775 Prefa. 6. 1. 19 | intelligenza per conoscere Dio e la Sua volontà; usare
776 Prefa. 6. 1. 19 | il grado di gloria a cui Dio mi ha chiamato.~ ~
777 Prefa. 6. 2. 19 | Vi adoro, mio Dio, Vi ringrazio di avermi
778 Prefa. 6. 2. 19 | amaste da l’eternità, o Dio di carità!~ ~
779 Prefa. 6. 3. 19 | dimostro la mia riconoscenza a Dio? Come mi comportai con i
780 Prefa. 7. 1. 20 | Dio mi ha creato perché nella
781 Prefa. 7. 1. 20 | Conoscere Dio. Le creature che non hanno
782 Prefa. 7. 1. 20 | creature visibili, conosce Dio, Lo ama liberamente, e volontariamente
783 Prefa. 7. 1. 20 | volontariamente Lo serve. Dà a Dio una lode molto perfetta.~
784 Prefa. 7. 1. 20 | Conoscere Dio significa impiegare l’intelligenza
785 Prefa. 7. 1. 20 | Amare Dio significa desiderarLo e
786 Prefa. 7. 1. 20 | Servire Dio significa osservare i Suoi
787 Prefa. 7. 0. 21 | gli ./. uomini, perché Dio è Creatore e può comandare
788 Prefa. 7. 0. 21 | ho, tutto ho ricevuto da Dio; e tutti i beni che desidero
789 Prefa. 7. 0. 21 | consiste nel conoscere questo Dio. La vera pace consiste nell’
790 Prefa. 7. 0. 21 | consiste nell’amare questo Dio. La vera prudenza sta nell’
791 Prefa. 7. 0. 21 | ogni ricchezza! Se possiedo Dio, possiedo ogni tesoro, sono
792 Prefa. 7. 0. 21 | tutto il creato, ma non Dio, sarei l’essere più povero
793 Prefa. 7. 1. 21 | conoscere, amare, servire Dio; ora sono felici. Che giova
794 Prefa. 7. 1. 21 | conosce, non ama, non serve Dio? Chi cerca i beni del mondo,
795 Prefa. 7. 2. 21 | del mio cuore? Che cerca? Dio? o le cose passeggere che
796 Prefa. 7. 3. 21 | Dirò spesso: Dio è il mio tutto; Egli mi
797 Prefa. 7. 1. 22 | Offro a Te, o Dio, tutto quello che dovrò
798 Prefa. 8. 1. 22 | l’amore, il servizio di Dio mi conducono, come ad ultimo
799 Prefa. 8. 1. 22 | l’anima mia è immortale. Dio solo è infinito, Dio solo
800 Prefa. 8. 1. 22 | immortale. Dio solo è infinito, Dio solo è eterno!~ ~
801 Prefa. 8. 2. 22 | Bello il fine: Dio stesso! Creandomi Egli non
802 Prefa. 8. 1. 23 | Mio Dio, salvatemi per la Vostra
803 Prefa. 8. 1. 23 | spietata; aiutatemi, mio Dio, perché io non mi lasci
804 Prefa. 9. 1. 24 | Conoscere, amare e servire Dio è l’unico fine della mia
805 Prefa. 10. 1. 25 | principio; ma non avrò fine; Dio non mi distruggerà; ./.
806 Prefa. 10. 0. 26 | O sarò sempre felice con Dio; o sarò sempre infelice
807 Prefa. 10. 1. 26 | soluzione dipende da me: Dio mi mette davanti due vie
808 Prefa. 11. 1. 28 | Dio si prefisse nella creazione
809 Prefa. 11. 2. 28 | le creature che servono Dio, tanto più Egli riceve il
810 Prefa. 11. 2. 28 | conoscessero e amassero il nostro Dio! Quanto più è intensa questa
811 Prefa. 11. 2. 28 | tanto più sarà conveniente a Dio; se parte da esseri più
812 Prefa. 11. 2. 28 | che tutto consacrano a Dio: il sacrificio eucaristico
813 Prefa. 11. 3. 28 | io dò la maggior gloria a Dio. Tutto è così ben determinato
814 Prefa. 11. 3. 28 | procurare la maggiore gloria a Dio vuol dire procurare anche
815 Prefa. 11. 3. 28(1) | Per una maggior gloria di Dio”.
816 Prefa. 11. 0. 29 | Grande espressione di amor di Dio: «Io desidero piuttosto
817 Prefa. 11. 1. 29 | penso prima ai diritti di Dio? So armonizzare in me le
818 Prefa. 11. 1. 29 | due aspirazioni: gloria a Dio e santificazione dell’anima
819 Prefa. 11. 1. 29 | intero di Gesù. «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
820 Prefa. 11. 2. 29 | mia preghiera: Gloria a Dio, pace agli uomini di buona
821 Prefa. 12. 3. 31 | interrogherò spessissimo: Perché Dio mi ha creato?~ ~
822 Prefa. 13. 1. 32 | Dio è infinitamente sapiente;
823 Prefa. 13. 2. 33 | disposizione paterna di Dio? Ordino tutto anche le minime
824 Prefa. 13. 3. 33 | mattina offrirò di cuore a Dio la mia giornata, pregandoLo
825 Prefa. 13. 4. 33 | Signore, Dio del cielo e della terra,
826 Prefa. 14. 0. 34 | che il tempo vale quanto Dio; poiché nel tempo si può
827 Prefa. 14. 0. 34 | la grazia, il Paradiso, Dio. Solo in questa vita vi
828 Prefa. 14. 1. 35 | bene? Opero in grazia di Dio? Con retta intenzione?~ ~
829 Prefa. 14. 3. 35 | Ricordo, o mio Dio, il Vostro avviso: «Non
830 Prefa. 16. 0. 38 | sensi e degli organi vitali. Dio, d’altra parte, ha inflitto
831 Prefa. 16. 1. 38 | lasciandomi presentare da solo a Dio; forse, mi accompagneranno
832 Prefa. 16. 1. 38 | hanno valore al cospetto di Dio; nessun ricco si porta un
833 Prefa. 16. 1. 38 | il quale tanto si offende Dio, in causa del rispetto umano
834 Prefa. 16. 2. 38 | perisce? Perché lasciare Dio per gli amici e i parenti,
835 Prefa. 16. 3. 38 | voglio solo accontentare Dio.~ ~ ./.
836 Prefa. 16. 1. 39 | Alla morte non l’avrai... – Dio ti vede... Dio ti giudicherà...
837 Prefa. 16. 1. 39 | avrai... – Dio ti vede... Dio ti giudicherà... O Paradiso
838 Prefa. 17. 3. 40 | trovarsi al tribunale di Dio. Occorre sempre ./. vigilare;
839 Prefa. 17. 1. 41 | diligenza nel servizio di Dio, col pretesto che sono giovane?
840 Prefa. 17. 2. 41 | amatissimo Gesù, mio Signore e Dio mio, per tutti i travagli
841 Prefa. 17. 2. 41 | parole dette in Croce: «Dio mio, Dio mio, perché mi
842 Prefa. 17. 2. 41 | dette in Croce: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
843 Prefa. 18. 1. 42 | di incontrarsi con quel Dio giudice che ha disprezzato
844 Prefa. 18. 0. 43 | esso compare al giudizio di Dio. Chè, se la morte è preceduta
845 Prefa. 18. 0. 43 | forse riconciliarsi con Dio; o forse non lo potrà, non
846 Prefa. 18. 1. 43 | si riconcili con il suo Dio: potrà forse trovare allora
847 Prefa. 18. 1. 43 | essi andrà lieto al suo Dio giusto rimuneratore. «Opera
848 Prefa. 18. 1. 44 | Vostro santo amore.~ «O Dio, che condannandoci alla
849 Prefa. 19. 0. 45 | conoscere, ./. amare e servire Dio; combattendo il peccato;
850 Prefa. 19. 0. 45 | doveri nella volontà di Dio.~
851 Prefa. 19. 0. 45 | adempirà la promessa di Dio: «Il giusto anche se muore
852 Prefa. 20. 1. 48 | perdono. Ma io tratto con un Dio che è morto per perdonarmi
853 Prefa. 21. 1. 48 | E’ la sentenza con cui Dio giusto assegnerà all’anima
854 Prefa. 22. 0. 51 | la ricompensa meritata. Dio in un attimo tutto vede
855 Prefa. 22. 1. 51 | ingratitudini usate verso Dio e l’ostinazione nel resistere
856 Prefa. 22. 3. 52 | occorre che davvero innanzi a Dio sia stato buono. Signore,
857 Prefa. 23. 0. 53 | doveri compiuti è noto a Dio solo; né può essere premio
858 Prefa. 23. 0. 53 | al poverello per amore di Dio. Tutte le opere di pietà
859 Prefa. 24. 0. 55 | suo ingresso in Paradiso. Dio l’attirerà a Sé come una
860 Prefa. 24. 0. 55 | gioia; gioia eterna: vedere Dio; amare Dio; godere Dio.
861 Prefa. 24. 0. 55 | eterna: vedere Dio; amare Dio; godere Dio. Quale dolcezza
862 Prefa. 24. 0. 55 | vedere Dio; amare Dio; godere Dio. Quale dolcezza nel ricordare
863 Prefa. 24. 1. 55 | Subito sarà eseguita. Dio è onnipotente; alla Sua
864 Prefa. 25. 0. 57 | combattè per l’onore di Dio e per il suo popolo, caddero
865 Prefa. 25. 1. 57 | ed all’unione totale con Dio in Paradiso; la pena dei
866 Prefa. 25. 1. 58 | Mio Dio, tante volte ho peccato,
867 Prefa. 25. 3. 58 | accendermi di amore al mio Dio, bruciare qui d’amore, per
868 Prefa. 26. 1. 58 | temporaneamente della vista di Dio. L’anima uscita ./. dal
869 Prefa. 26. 0. 59 | vivissimo, continuo di Dio. Nessun altro bene l’attira
870 Prefa. 26. 0. 59 | l’attira né l’appaga. E Dio si nasconde, si allontana,
871 Prefa. 26. 0. 59 | una sete ardentissima di Dio; ma non può venir saziato.
872 Prefa. 26. 0. 59 | ancora qualche macchia; Dio vede in lei delle macchie.
873 Prefa. 27. 0. 62 | molto meritoria innanzi a Dio; è assicurare a noi stessi
874 Prefa. 27. 0. 62 | cari defunti: dà gloria a Dio; poiché quelle anime in
875 Prefa. 27. 2. 63 | Signore Dio onnipotente, Vi supplico
876 Prefa. 29. 1. 66 | udranno la voce del Figlio di Dio e ne usciranno; quelli che
877 Prefa. 29. 0. 67 | ribellione dell’anima a Dio, dall’incapacità della volontà
878 Prefa. 29. 0. 67 | le cose dello spirito di Dio» (II Cor 2, 14). Perché? «
879 Prefa. 29. 0. 68 | di cuore perché vedranno Dio» (Matt. 5, 8).~ ~
880 Prefa. 30. 0. 69 | fini segreti ed amorosi di Dio nel permettere tante pene
881 Prefa. 30. 0. 69 | giustizia e la sapienza di Dio nel governo del mondo.~
882 Prefa. 30. 0. 70 | interrogava se fosse il Figlio di Dio: «Sì, lo sono; ed in verità
883 Prefa. 30. 2. 70 | comprendo le Sue vie? Penso che Dio è giustizia e sapienza?
884 Prefa. 31. 1. 71 | a Gesù Cristo Figlio di Dio: «Vedrete il Figlio dell’
885 Prefa. 31. 1. 72 | amando davvero il loro Dio. Saranno noti anche tanti
886 Prefa. 32. 0. 74 | saranno gli Angeli fedeli a Dio, con tutte le gerarchie
887 Prefa. 32. 1. 74 | Mio Dio, che angoscioso dubbio!
888 Prefa. 32. 1. 74 | reprobi? Salvatemi, o mio Dio; fate che io mi trovi in
889 Prefa. 32. 2. 75 | peccatori riconciliati con Dio saranno allora alla destra
890 Prefa. 34. 1. 78 | rigettavano la parola di Dio sarebbero caduti nelle tenebre
891 Prefa. 34. 1. 79 | privazione della vista di Dio.~
892 Prefa. 34. 1. 79 | peccatore si è allontanato da Dio: «Peccatum est aversio a
893 Prefa. 34. 1. 79 | perdita del Sommo Bene che è Dio. Passata l’anima all’eternità
894 Prefa. 34. 1. 79 | tendenza irresistibile verso Dio; ma nell’inferno questa
895 Prefa. 34. 1. 79 | anima si vedrà respinta da Dio mentre vorrebbe lanciarsi
896 Prefa. 34. 2. 79 | Intendo ora, o mio Dio, la Vostra minaccia: «Il
897 Prefa. 34. 2. 79 | il suo desiderio di veder Dio non sarà mai appagato».~ ~ ./.
898 Prefa. 35. 1. 81 | essi sono tra i figli di Dio e tra i santi. Dunque ci
899 Prefa. 35. 2. 81 | Mio Dio misericordiosissimo, mi
900 Prefa. 36. 1. 83 | dolore positivo, inflitto da Dio per mezzo di uno strumento
901 Prefa. 36. 2. 83 | natura. Esso è nelle mani di Dio una potenza capace di far
902 Prefa. 36. 0. 84 | terra, fino a preferirli a Dio, invece che usarne come
903 Prefa. 36. 2. 85 | preziosissimo dono del timore di Dio.~ ~
904 Prefa. 37. 1. 85 | possesso soprannaturale di Dio.~
905 Prefa. 37. 1. 85 | soprannaturalmente conoscerà Dio, amerà Dio e godrà Dio come
906 Prefa. 37. 1. 85 | soprannaturalmente conoscerà Dio, amerà Dio e godrà Dio come Dio naturalmente
907 Prefa. 37. 1. 85 | conoscerà Dio, amerà Dio e godrà Dio come Dio naturalmente conosce
908 Prefa. 37. 1. 85 | amerà Dio e godrà Dio come Dio naturalmente conosce Se
909 Prefa. 37. 1. 86 | poiché è la ricompensa che Dio dà ai suoi servi fedeli.~
910 Prefa. 37. 1. 86 | ancora chiamata «convito con Dio» ad indicare l’intimità
911 Prefa. 37. 2. 86 | più. Lassù sono atteso da Dio, da Gesù Cristo, dalla Vergine,
912 Prefa. 38. 1. 87 | intuitiva cognizione di Dio, come è in Se stesso. L’
913 Prefa. 38. 1. 87 | L’anima non comprenderà Dio, perché Egli è infinito;
914 Prefa. 38. 0. 88 | contemplano chiaramente Dio Uno e Trino, come è in Se
915 Prefa. 38. 0. 88 | Paolo dice: «Ora vediamo Dio come in uno specchio, allora
916 Prefa. 38. 0. 88 | 12). Ci incontreremo con Dio, ne contempleremo la bellezza,
917 Prefa. 38. 1. 88 | La visione di Dio si merita per mezzo della
918 Prefa. 38. 1. 88 | dogmi e verità rivelate da Dio. Questa fede viene infusa
919 Prefa. 38. 1. 89 | Io credo in Dio Padre onnipotente, creatore
920 Prefa. 38. 3. 89 | libri e della parola di Dio nelle verità della fede.~ ~
921 Prefa. 38. 4. 89 | devo possedere la fede. Dio mio, che gran dono mi avete
922 Prefa. 39 89 | 39) IL PARADISO: amore di Dio ~ ~
923 Prefa. 39. 1. 89 | amorosa quiete dell’anima in Dio, sommo bene, produrrà un’
924 Prefa. 39. 0. 90 | ineffabile unione con Dio. Per l’estasi i beati, (
925 Prefa. 39. 0. 90 | così rapiti ed attirati da Dio che, eliminato tutto ciò
926 Prefa. 39. 0. 90 | stessi; e vivono solo di Dio, in Dio, per Dio: «vivit
927 Prefa. 39. 0. 90 | e vivono solo di Dio, in Dio, per Dio: «vivit vero in
928 Prefa. 39. 0. 90 | solo di Dio, in Dio, per Dio: «vivit vero in me Christus» (
929 Prefa. 39. 0. 90 | potentemente i beati si attaccano a Dio che alcuni scrittori paragonarono
930 Prefa. 39. 0. 90 | specie di trasformazione in Dio; si accendono talmente del
931 Prefa. 39. 1. 90 | questo possesso e amore di Dio si arriva con la pratica
932 Prefa. 39. 1. 90 | Volontà. Chi vive unito a Dio sulla terra, osservandone
933 Prefa. 39. 1. 90 | precetti, merita di possedere Dio Bontà infinita. Egli appagherà
934 Prefa. 39. 1. 90 | desiderio umano. La volontà di Dio sarà amabile, perfetta,
935 Prefa. 39. 1. 90 | accettare i comandamenti di Dio, Padre buono: Egli, nel
936 Prefa. 39. 0. 91 | manifesta in quello che Dio permette o dispone a nostro
937 Prefa. 39. 2. 91 | nel compiere la volontà di Dio?~ ~
938 Prefa. 39. 3. 91 | dono che sempre domanderò a Dio; sicuro che Egli lo dà a
939 Prefa. 40 92 | IL PARADISO: gaudio di Dio~ ~
940 Prefa. 40. 1. 92 | Dio è beatissimo in Sé. L’anima
941 Prefa. 40. 1. 92 | partecipe del gaudio di Dio. Dirà il Divino Giudice: «
942 Prefa. 40. 2. 92 | I beati troveranno in Dio tutto quanto serve a saziare
943 Prefa. 40. 2. 92 | del cuore. Troveranno in Dio ogni sufficiente, perfettissimo
944 Prefa. 40. 2. 92 | gloria vera e somma presso Dio e presso le creature. I
945 Prefa. 40. 2. 92 | godranno specialmente di vedere Dio in altissima gloria ed i
946 Prefa. 40. 2. 92 | che dei propri beni. Veder Dio è la vera letizia, l’unico,
947 Prefa. 40. 0. 93 | Godrà Dio chi sulla terra Lo avrà
948 Prefa. 40. 0. 93 | chi ama trattenersi con Dio nella preghiera, facendo
949 Prefa. 40. 0. 93 | Sacramento; chi ama parlare a Dio familiarmente, ed in modo
950 Prefa. 40. 3. 93 | gloria, alla presenza di Dio.~ ~
951 Prefa. 41. 1. 94 | Così è: Dio ha creato l’anima, e questa
952 Prefa. 41. 1. 94 | sarà dunque eterno come Dio. Una gioia non è completa
953 Prefa. 41. 0. 95 | potrà più peccare né perdere Dio. Il beato godrà per sempre
954 Prefa. 41. 2. 96 | Signor mio e Dio mio. Datemi la saggezza;
955 Prefa. 41. 2. 96 | premio. Dice S. Agostino: Dio sarà il compimento dei nostri
956 Prefa. 44. 0. 102 | l’assenza di riguardo per Dio, il prossimo, la propria
957 Prefa. 45. 1. 103 | E’ l’eco della voce di Dio che si ripercuote nella
958 Prefa. 45. 0. 104 | omettersi. Messaggera di Dio, posta in fondo al mio essere,
959 Prefa. 45. 0. 105 | che non si possa lavare; Dio non vuole la morte del peccatore,
960 Prefa. 46. 1. 106 | trovasse vicino al giudizio di Dio; si prende a cuore qualunque
961 Prefa. 46. 2. 106 | odiosa e nociva. Odiosa a Dio che è verità ed amante della
962 Prefa. 47. 1. 108 | sicuro per vivere in pace con Dio, col prossimo, con noi stessi.~
963 Prefa. 47. 1. 108 | Con Dio. Dio ci ha dato una legge
964 Prefa. 47. 1. 108 | Con Dio. Dio ci ha dato una legge e ha
965 Prefa. 47. 1. 108 | applicarla caso per caso. Dio ci giudicherà in base alla
966 Prefa. 47. 1. 108 | umano; mai all’occhio di Dio. Se io avessi fede viva,
967 Prefa. 47. 1. 108 | viva, il santo timore di Dio, continua presenza di Dio,
968 Prefa. 47. 1. 108 | Dio, continua presenza di Dio, delicatezza di coscienza...
969 Prefa. 47. 1. 108 | io metto tra la legge di Dio e gli atti; io dovrei costituire
970 Prefa. 47. 2. 109 | coscienza. Il rimorso, o mio Dio, è la voce che si faceva
971 Prefa. 47. 2. 109 | chi ascolta gli inviti di Dio che vengono attraverso la
972 Prefa. 47. 2. 109 | sa di aver operato per Dio e per il Paradiso.~ ~
973 Prefa. 47. 1. 110 | Mia massima sarà questa: Dio vede il mio cuore e la mia
974 Prefa. 48. 1. 110 | retto, buono, in regola con Dio. Il cuore è una fonte incomparabile
975 Prefa. 50. 2. 117 | Create in me un cuor puro, o Dio, e rinnovellate nelle mie
976 Prefa. 51. 1. 119 | vincolo: l’anima non è più di Dio; Dio non è più con l’anima.
977 Prefa. 51. 1. 119 | l’anima non è più di Dio; Dio non è più con l’anima. Mio
978 Prefa. 51. 1. 119 | non è più con l’anima. Mio Dio, che io mi studi di preservare
979 Prefa. 52. 1. 121 | Il dono di Dio per eccellenza è la vita.
980 Prefa. 52. 2. 122 | secondo il beneplacito di Dio.~ ~ ~ ~
981 Prefa. 53. 1. 122 | egli segue la volontà di Dio, compie il proprio dovere,
982 Prefa. 53. 0. 123 | diritta, che ./. conduce a Dio: la segue risolutamente
983 Prefa. 54. 0. 125 | incredibili circa la natura di Dio, il culto, l’anima umana,
984 Prefa. 54. 0. 125 | popolo ebreo rimase fedele a Dio, per particolarissima Provvidenza.
985 Prefa. 54. 0. 125 | particolarissima Provvidenza. Dio mandò profeti, agiografi,
986 Prefa. 54. 1. 125 | sapienti, son divenuti pazzi... Dio li ha abbandonati ai desideri
987 Prefa. 54. 0. 126 | detrattori, nemici di Dio, oltraggiatori, superbi...» (
988 Prefa. 54. 1. 126 | creature dimenticando il vero Dio. Perciò il culto ad animali,
989 Prefa. 54. 1. 126 | hanno mutato la verità di Dio nella menzogna, ed hanno
990 Prefa. 54. 1. 126 | avevano «cambiata la gloria di Dio incorruttibile in simulacri
991 Prefa. 54. 4. 126 | Sanate, o mio Dio, la mia mente; sanate la
992 Prefa. 55. 1. 128 | vera ingratitudine verso Dio, suo benefattore. Egli tutto
993 Prefa. 55. 1. 128 | E’ una ribellione a Dio creatore, padrone, padre.
994 Prefa. 55. 1. 128 | stoltezza; poiché solo in Dio e nella Sua volontà l’uomo
995 Prefa. 55. 2. 128 | Ecco, o mio Dio, ai Vostri piedi l’ingrato,
996 Prefa. 56. 1. 129 | Ingiuria Dio. La malizia di un’ingiuria
997 Prefa. 56. 1. 129 | diretta. Ora la distanza tra Dio e l’uomo è infinita. Dio
998 Prefa. 56. 1. 129 | Dio e l’uomo è infinita. Dio è tale maestà che innanzi
999 Prefa. 56. 1. 129 | creatura: a confronto di Dio è meno di un pulviscolo.
1000 Prefa. 56. 1. 129 | un solo peccato». Perciò Dio castiga il peccato grave