Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dintorni 6
dinumerare 1
dinuovo 2
dio 9360
dio-beatitudine 1
dio-carità 1
dio-essere 1
Frequenza    [«  »]
11499 del
10219 con
9800 un
9360 dio
8256 una
7455 da
7418 ed
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

dio
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9360

                                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                                     grigio = Testo di commento
(segue) Brevi meditazioni - I
     Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1001 Prefa. 56. 2. 129 | Disonora Dio. Infatti preferisce una 1002 Prefa. 56. 2. 129 | e qualche bene terreno a Dio, ./. alla Sua grazia ed 1003 Prefa. 56. 0. 130 | due piatti della bilancia Dio bene infinito e il suo capriccio; 1004 Prefa. 56. 0. 130 | superbia, a Barabba, contro Dio e contro Gesù Cristo.~ 1005 Prefa. 56. 0. 130 | Dio si lamenta nella Scrittura: 1006 Prefa. 56. 0. 130 | 40, 25). Per te, dunque, Dio è così misera cosa? Non 1007 Prefa. 56. 0. 130 | forse; ma la presenza di Dio non la rispetti?~ ~ 1008 Prefa. 56. 3. 130 | Nelle tentazioni penserò: Dio mi vede: Come sarò così 1009 Prefa. 57. 1. 131 | è il possesso eterno di Dio, sommo bene ed eterna felicità. 1010 Prefa. 58. 1. 133 | grazia io sono il tempio di Dio; Dio è unito a me come l’ 1011 Prefa. 58. 1. 133 | io sono il tempio di Dio; Dio è unito a me come l’anima ./. 1012 Prefa. 58. 0. 134 | infetta. Se sono unito a Dio porto molti frutti; ma, 1013 Prefa. 58. 1. 134 | martorizza il proprio essere. Dio può fare a meno dell’uomo; 1014 Prefa. 58. 1. 134 | uomo non può fare a meno di Dio. Compie un male maggiore 1015 Prefa. 59. 1. 137 | Ed allora, mio Dio, sollevo un velo per vedere 1016 Prefa. 59. 4. 137 | Ricordatevi, o Dio, che siamo fatti di fango! 1017 Prefa. 60. 0. 138 | mi ero avvicinato al mio Dio. Ma dimenticai che la vita 1018 Prefa. 60. 2. 138 | O mio Dio, due sforzi ora mi rimangono ./. 1019 Prefa. 61. 1. 139 | Dio amò immensamente l’uomo 1020 Prefa. 61. 0. 140 | capacità operativa. Non diventa Dio, ma deiforme. Per la natura 1021 Prefa. 61. 0. 140 | soprannaturali, e di veder Dio faccia a faccia, conoscendolo 1022 Prefa. 61. 0. 140 | d’amore e beatitudine di Dio.~ 1023 Prefa. 61. 0. 140 | Per sé egli è servo di Dio: ma Dio volle farlo entrare 1024 Prefa. 61. 0. 140 | egli è servo di Dio: ma Dio volle farlo entrare nelle 1025 Prefa. 61. 0. 141 | la pratica delle virtù. Dio non rese impeccabile l’uomo; 1026 Prefa. 61. 0. 141 | la volontà fu soggetta a Dio: e le facoltà inferiori 1027 Prefa. 61. 0. 141 | attendesse al servizio di Dio.~ ~ 1028 Prefa. 61. 2. 141 | storia della Provvidenza di Dio verso l’uomo? Penso qualche 1029 Prefa. 61. 1. 142 | O Dio, che in modo mirabile hai 1030 Prefa. 62. 1. 142 | La Scrittura dice che Dio aveva proibito all’uomo 1031 Prefa. 62. 0. 143 | sarebbero diventati come Dio, conoscitori del bene e 1032 Prefa. 62. 0. 143 | sottrassero al dominio di Dio. Essi conoscevano bene la 1033 Prefa. 62. 0. 143 | conoscevano bene la minaccia di Dio, le conseguenze del peccato, 1034 Prefa. 62. 1. 143 | Dio castigò Adamo ed Eva: li 1035 Prefa. 62. 1. 144 | conchiude: «Solo la grazia di Dio per Gesù Cristo Signor Nostro» ( 1036 Prefa. 62. 3. 144 | peccato, abbiamo presso Dio un avvocato santo, Gesù 1037 Prefa. 63. 1. 145 | una grave offesa fatta a Dio, e la privazione della grazia 1038 Prefa. 63. 1. 145 | alla gloria. Rispetto a Dio, un’enorme ingiuria; rispetto 1039 Prefa. 63. 1. 145 | e l’ingiustizia fatta a Dio; dall’altra merita di nuovo 1040 Prefa. 63. 0. 146 | Redenzione fu opera di amore. «Dio che è ricco in misericordia, 1041 Prefa. 63. 0. 146 | opera di giustizia, perché Dio infinitamente misericordioso 1042 Prefa. 63. 0. 147 | versò il suo sangue; e come Dio diede a questo sacrificio 1043 Prefa. 63. 1. 147 | Considero: «Così Dio amò il mondo che diede il 1044 Prefa. 63. 1. 147 | vita eterna» (Jo. 3, 16 ). Dio non risparmiò il suo Figlio, 1045 Prefa. 63. 1. 147 | Spirito Santo.~ «La carità di Dio è diffusa nei nostri cuori 1046 Prefa. 63. 2. 147 | amore misericordioso del mio Dio?~ ~ 1047 Prefa. 64. 1. 148 | trasgredito la legge di Dio. La sua disobbedienza ci 1048 Prefa. 64. 1. 148 | non era quello voluto da Dio e nel quale l’uomo era stato 1049 Prefa. 64. 1. 148 | uomo era stato creato da Dio. Poiché Adamo era capo del 1050 Prefa. 64. 1. 148 | rimise nello stato in cui Dio ci voleva. Egli è il capo 1051 Prefa. 64. 2. 148 | Cristo è chiamato il servo di Dio, «servus Domini» che salverà 1052 Prefa. 64. 2. 148 | lebbroso, come un percosso da Dio ed umiliato. Egli poi fu 1053 Prefa. 64. 0. 149 | posterità; ed i voleri di Dio avranno buon successo nelle 1054 Prefa. 65. 0. 151 | essa si diviene figli di Dio col diritto all’eterna eredità 1055 Prefa. 65. 0. 151 | in Paradiso la visione di Dio, che è scienza anche superiore. 1056 Prefa. 65. 3. 152 | O Dio, dal quale Giuda ricevette 1057 Prefa. 66. 0. 155 | come figli tutti di un solo Dio; redenti da Gesù Cristo, 1058 Prefa. 67 156 | 67) CONOSCERE DIO~ ~ 1059 Prefa. 67. 1. 156 | Glorificate e portate Dio nel vostro corpo» (I Cor. 1060 Prefa. 67. 1. 156 | Conoscere Dio uno nella natura, trino 1061 Prefa. 67. 1. 156 | In Paradiso si contempla Dio: in terra il nostro pensiero 1062 Prefa. 67. 1. 156 | pensiero dev’essere rivolto a Dio quanto più si può, rendendo 1063 Prefa. 67. 1. 156 | pio, tanto Padre quanto Dio», dice Tertulliano; perciò 1064 Prefa. 67. 0. 157 | siamo divenuti figli di Dio, mentre prima eravamo figli 1065 Prefa. 67. 1. 157 | Imitare. L’unità di Dio si imita con la pratica 1066 Prefa. 67. 1. 157 | 17, 22). La perfezione di Dio si imita lavorando costantemente 1067 Prefa. 67. 1. 157 | Mt. 5, 48). La vita di Dio si imita, come dice un pio 1068 Prefa. 67. 1. 158 | rinnova l’inno «Gloria a Dio nel più alto dei cieli... 1069 Prefa. 67. 1. 158 | Nostro»; «Ti lodiamo, o Dio, Padre d’immensa maestà, 1070 Prefa. 67. 4. 158 | O Dio onnipotente ed eterno che 1071 Prefa. 68. 1. 159 | complesso di meraviglie! Questo Dio si fa nostro padre, amico, 1072 Prefa. 68. 1. 159 | diviene figli adottivi di Dio: «Non avete di nuovo ricevuto 1073 Prefa. 68. 1. 159 | figli: perciò chiamiamo Dio nostro Padre. Lo stesso 1074 Prefa. 68. 1. 159 | attesta che siamo figli di Dio» (Rom. 8, 15-16). Ed è in 1075 Prefa. 68. 1. 159 | uomo diventare figli di Dio seguendo Gesù Cristo: «A 1076 Prefa. 68. 1. 159 | di diventare figliuoli di Dio» (Jo. 1, 12).~ 1077 Prefa. 68. 2. 159 | partecipazione della vita di Dio: «Consorti della divina 1078 Prefa. 68. 0. 160 | può entrare nel Regno di Dio» (Jo. 3, 5). «Di Sua volontà 1079 Prefa. 68. 0. 160 | Dio ci è padre: «Guardate di 1080 Prefa. 68. 0. 160 | essere di fatto figliuoli di Dio» (Jo. 3, 1).~ 1081 Prefa. 68. 0. 160 | Dio si a noi come amico intimo: « 1082 Prefa. 68. 0. 160 | sufficienza nostra viene da Dio» (2 Cor. 3, 5). «E’ Dio 1083 Prefa. 68. 0. 160 | Dio» (2 Cor. 3, 5). «E’ Dio che produce in noi il volere 1084 Prefa. 68. 0. 160 | sapete che siete il tempio di Dio, e che lo Spirito Santo 1085 Prefa. 68. 2. 160 | nel fango l’immagine di Dio? Mi adopero con la preghiera 1086 Prefa. 68. 0. 161 | sempre di più il tempio di Dio?~ ~ 1087 Prefa. 68. 2. 161 | godrà del gaudio Vostro. Mio Dio, Voi mi avete creato una 1088 Prefa. 69. 1. 161 | sufficiente, giusto, rispetto a Dio, fine soprannaturale. Si 1089 Prefa. 69. 0. 162 | perfezione e santità di Dio; mentre il peccato è tolto, 1090 Prefa. 69. 0. 162 | Si chiama amicizia di Dio: perché ci rende intimi 1091 Prefa. 69. 0. 162 | perché ci rende intimi di Dio, della SS. Trinità.~ 1092 Prefa. 69. 0. 162 | perché l’anima diventa cara a Dio.~ 1093 Prefa. 69. 0. 162 | realmente diviene figlio di Dio, non per natura, ma per 1094 Prefa. 69. 0. 162 | Si chiama inabitazione di Dio o dello Spirito Santo: perché 1095 Prefa. 69. 1. 162 | disposizioni: desiderio di Dio fine beatificante, detestazione 1096 Prefa. 69. 0. 163 | regno di Gesù Cristo e di Dio in noi; è la vita eterna 1097 Prefa. 69. 0. 163 | rivestirci di Cristo innanzi a Dio ed agli Angeli. E’ una incorporazione 1098 Prefa. 69. 2. 163 | Ne sono riconoscente a Dio? Comprendo che l’apostolato 1099 Prefa. 70. 1. 164 | Nel buon cristiano abita Dio, Uno e Trino, come in un 1100 Prefa. 70. 1. 164 | in spirito e verità, come Dio Uno e Trino. Molte anime 1101 Prefa. 70. 0. 165 | operazioni ed attribuzioni. E da Dio, luce eterna, si diffonde 1102 Prefa. 70. 1. 165 | Imitiamo Dio Uno e Trino: «Siate perfetti 1103 Prefa. 70. 1. 165 | celeste» (Mt. 5, 48). Questo Dio abita nell’anima del giusto 1104 Prefa. 70. 1. 165 | Orniamo il tempio di Dio che è il cuore nostro con 1105 Prefa. 70. 1. 165 | corso della intera giornata Dio non cessa di pensare a noi; 1106 Prefa. 70. 1. 165 | così la vita del cielo; che Dio ci dona come un anticipo, 1107 Prefa. 70. 0. 166 | Paradiso è possesso di Dio; ed io già lo stringo e 1108 Prefa. 70. 1. 166 | Confidare ed amare questo Dio. Come in chiesa ci rivolgiamo 1109 Prefa. 70. 1. 166 | Parliamo con fiducia a questo Dio in noi: è un atto di grande 1110 Prefa. 70. 1. 166 | ai figli di adozione che Dio vuol fare. Confidiamo al 1111 Prefa. 70. 1. 166 | ogni peccato; ringraziamo Dio delle Sue infinite grazie; 1112 Prefa. 70. 3. 166 | raccogliermi alla presenza di Dio che abita in me.~ ~ 1113 Prefa. 71. 1. 167 | altra vita nell’amicizia di Dio.~ c) Santità eroica è quella 1114 Prefa. 71. 0. 168 | ricorre continuamente a Dio nelle sue necessità; per 1115 Prefa. 72. 1. 169 | atto della misericordia di Dio che soccorre la nostra debolezza 1116 Prefa. 72. 0. 170 | nostra sufficienza è da Dio» (2 Cor. 3, 5).~ ~ 1117 Prefa. 72. 0. 171 | sentimento della presenza di Dio, le comunicazioni interiori 1118 Prefa. 73. 0. 173 | perseveranza è il grande dono di Dio. San Paolo scrive: «Colui 1119 Prefa. 74. 1. 174 | Spiritus». «La carità di Dio (la grazia creata) è diffusa 1120 Prefa. 74. 1. 174 | realmente giusto, santo, caro a Dio; consorte della divina natura, 1121 Prefa. 74. 1. 174 | natura, figlio adottivo di Dio ed amico, capace di compiere 1122 Prefa. 74. 0. 175 | stretta somiglianza con Dio, sia nella natura che nell’ 1123 Prefa. 74. 0. 175 | desiderare: se non fosse stato Dio stesso a volerlo ed a donarlo 1124 Prefa. 74. 1. 175 | peccatore, divenne amico di Dio, interiormente santo, giusto, 1125 Prefa. 74. 1. 175 | Figlio adottivo di Dio: da semplice creatura è 1126 Prefa. 74. 1. 175 | creatura è fatto figlio di Dio per adozione. Questa adozione 1127 Prefa. 74. 1. 175 | Amico di Dio. Dice Gesù Cristo: «Non 1128 Prefa. 75. 1. 177 | Gesù Cristo, Figliuolo di Dio, vengono nell’anima il Padre 1129 Prefa. 75. 1. 177 | similmente la inabitazione di Dio produce questi tre elementi: 1130 Prefa. 75. 1. 177 | vitale, che ci rende simili a Dio, divinizza per così dire 1131 Prefa. 75. 1. 178 | doni dello Spirito Santo. Dio, abitando nell’anima, opera, 1132 Prefa. 75. 2. 179 | cristiano per grazia di Dio: devo vivere una vita soprannaturale.~ ~ 1133 Prefa. 76. 0. 180 | presenza o l’assenza di Dio in noi».~ 1134 Prefa. 76. 0. 180 | di essere in grazia di Dio; per la pace interiore, 1135 Prefa. 76. 0. 180 | sacrificio con cui serve Dio.~ ~ 1136 Prefa. 77. 1. 182 | l’amicizia e la grazia di Dio.~ 1137 Prefa. 77. 1. 182 | anima in grazia è tempio di Dio. Essa, però, porta il suo 1138 Prefa. 77. 0. 183 | un re secondo il cuore di Dio; e Giuda che era un Apostolo; 1139 Prefa. 78. 1. 184 | cristiano è unita al suo Dio. Tale unione viene chiamata 1140 Prefa. 78. 1. 185 | volontà per cooperare a Dio che mi vuole santo; ed essere 1141 Prefa. 79. 1. 187 | Questa è la conoscenza di Dio, fine soprannaturale, e 1142 Prefa. 79. 1. 187 | che pregano. La parola di Dio è luce per i nostri passi: « 1143 Prefa. 79. 0. 188 | E la Chiesa prega: «O Dio, nostro rifugio e forza». 1144 Prefa. 79. 0. 188 | nostro rifugio e forza». Dio ci attira a lui: «Rivolgiti 1145 Prefa. 79. 0. 188 | lui: «Rivolgiti a me, o Dio Salvatore nostro» (Ps 84, 1146 Prefa. 79. 1. 188 | Dio muove l’uomo amabilmente 1147 Prefa. 79. 1. 189 | O Dio, a cui s’apre ogni cuore 1148 Prefa. 80. 2. 190 | sino alla fine, sperando in Dio, la felicità eterna; questa 1149 Prefa. 80. 0. 191 | compiendo la volontà di Dio raggiungiate le promesse» ( 1150 Prefa. 80. 2. 191 | Cercate prima il regno di Dio... il resto vi sarà dato 1151 Prefa. 80. 3. 191 | Voi darà grande gloria a Dio; e avrà un incommensurabile 1152 Prefa. 81. 1. 192 | a seguire la volontà di Dio. L’anima mossa dallo Spirito 1153 Prefa. 81. 1. 192 | guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio» ( 1154 Prefa. 81. 1. 192 | Dio, questi sono figli di Dio» (Rom. 8, 14). Sant’Ireneo 1155 Prefa. 81. 1. 192 | Ireneo dice: «Lo Spirito di Dio è: spirito di sapienza e 1156 Prefa. 81. 0. 193 | ci fa evitare l’offesa di Dio, temere il purgatorio e 1157 Prefa. 82. 0. 195 | sete della giustizia di Dio, perché saranno saziati. 1158 Prefa. 82. 0. 195 | di cuore, perché vedranno Dio. Beati i pacifici perché 1159 Prefa. 82. 0. 195 | saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per 1160 Prefa. 82. 3. 196 | Padre Onnipotente, Eterno Dio, per Cristo nostro Signore. 1161 Prefa. 83. 1. 196 | uniformarsi alla volontà di Dio; essa dirige e governa tutto 1162 Prefa. 83. 1. 196 | tutto l’uomo. Fine nostro è Dio; Gesù Cristo ./. ne è la 1163 Prefa. 83. 0. 197 | allontanamento dalla volontà di Dio; il merito è uniformità 1164 Prefa. 83. 0. 197 | uniformità alla volontà di Dio. Si richiede quasi una continua 1165 Prefa. 83. 0. 197 | renderci docili alla volontà di Dio, sia per esercitare forte 1166 Prefa. 83. 0. 197 | Per sottometterci a Dio occorre vincere il rispetto 1167 Prefa. 83. 0. 197 | poiché spesso trascinano. Dio solo ha diritto di comandarci; 1168 Prefa. 83. 1. 197 | diminuiscono le forze. Con Dio si può tutto.~ 1169 Prefa. 83. 1. 197 | tener l’occhio rivolto a Dio: «Signore, cosa volete che 1170 Prefa. 83. 1. 198 | volontà nella sottomissione a Dio e nel guidare tutto il nostro 1171 Prefa. 83. 1. 198 | occorrono la grazia di Dio e l’energia nostra.~ 1172 Prefa. 85. 0. 202 | gli uomini sono creati da Dio e figli del buon Padre Celeste 1173 Prefa. 85. 1. 202 | significa amare noi stessi e Dio nel Prossimo. Descrivendo 1174 Prefa. 85. 0. 203 | vendetta al cospetto di Dio.~ ~ 1175 Prefa. 86. 1. 204 | prima società istituita da Dio, santificata da Gesù Cristo. 1176 Prefa. 86. 0. 205 | famiglia: come l’ha voluta Dio creando Adamo ed Eva, come 1177 Prefa. 87. 1. 207 | di predicare la parola di Dio, di guidare le anime nella 1178 Prefa. 88. 0. 209 | conforme alla volontà di Dio che fece l’uomo socievole.~ 1179 Prefa. 88. 0. 209 | potere che non venga da Dio: e verso il potere tutti 1180 Prefa. 89. 1. 211 | nell’amore e nell’unione con Dio. Vi sono tante anime che 1181 Prefa. 89. 1. 211 | Vi sono tante anime che Dio attira a Sé con particolari 1182 Prefa. 89. 0. 212 | filiali. Il desiderio di Dio si allarga, l’amore delle 1183 Prefa. 89. 0. 212 | pensiero della gloria di Dio invade l’anima con una nuova 1184 Prefa. 89. 1. 213 | freddo! Più grazia, o mio Dio, più abbondanza dei doni 1185 Prefa. 90. 1. 213 | Gesù è il Figlio di Dio mandato (Missus o Messia) 1186 Prefa. 90. 1. 213 | espansione del regno di Dio, la Chiesa. Sono il ministero 1187 Prefa. 91. 1. 216 | compimento del volere di Dio. Chi compie la volontà di 1188 Prefa. 91. 1. 216 | Chi compie la volontà di Dio è santo innanzi ai Suoi 1189 Prefa. 91. 1. 216 | volere e beneplacito di Dio. Ognuno ha infatti speciali 1190 Prefa. 91. 0. 217 | ancora preghi, chiedendo a Dio le grazie speciali che gli 1191 Prefa. 91. 2. 217 | corrispondenza a quanto Dio vuole da me?~ ~ 1192 Prefa. 92. 0. 218 | dispensatore dei misteri di Dio. ll buon cristiano favorisce 1193 Prefa. 92. 1. 218 | dovremo rendere conto a Dio se anche una sola anima 1194 Prefa. 92. 0. 219 | cooperare a glorificare Dio. Salvare le anime ed elevare 1195 Prefa. 92. 1. 219 | valore: ne renderà conto a Dio. Tutto può usarsi per l’ 1196 Prefa. 93. 2. 220 | il Vangelo, i Libri di Dio, sono stati moltiplicati 1197 Prefa. 94. 0. 223 | della legge, timorati di Dio, che trovano la loro gioia 1198 Prefa. 94. 0. 223 | prende beffa della legge di Dio e della decenza. Oh! l’immenso 1199 Prefa. 94. 0. 224 | devono usarsi per il regno di Dio e per estendere la redenzione 1200 Prefa. 94. 0. 224 | che dovremo presentare a Dio.~ ~ 1201 Prefa. 94. 3. 224 | convenienti perché la parola di Dio si propaghi e sia glorificata.~ ~ 1202 Prefa. 95. 0. 226 | Questo è abusare dei doni di Dio... Possa il bene fatto dalla 1203 Prefa. 96. 1. 227 | minuto di tempo quanto vale Dio». Infatti bastò al buon 1204 Prefa. 96. 0. 228 | all’inferno e conquistare Dio: «Oggi sarai con me in paradiso». 1205 Prefa. 96. 0. 228 | gettano fra le braccia di Dio e si salvano! Anche ogni 1206 Prefa. 96. 0. 228 | della vita può conquistarci Dio e il Paradiso; tesori di 1207 Prefa. 96. 1. 228 | in grazia ed amicizia di Dio; se non lo siamo, rimettersi 1208 Prefa. 96. 1. 228 | Chi invece è separato da Dio per il peccato, compie opere 1209 Prefa. 96. 1. 228 | momento compiere la volontà di Dio. Piaccia o non piaccia al 1210 Prefa. 96. 1. 228 | nostro dovere: è volontà di Dio; perciò deve piacere anche 1211 Prefa. 96. 1. 228 | Tutto sotto lo sguardo di Dio; sotto lo sguardo di Maria; 1212 Prefa. 96. 2. 228 | può spendere ad offendere Dio o in amare Dio. Dipende 1213 Prefa. 96. 2. 228 | offendere Dio o in amare Dio. Dipende da noi.~ ~ ./. 1214 Prefa. 96. 1. 229 | ogni momento in grazia di Dio? Con retta intenzione? facendo 1215 Prefa. 96. 1. 229 | bene il santo volere di Dio?~ ~ 1216 Prefa. 96. 2. 229 | Camminerò sotto lo sguardo di Dio, in ogni momento, finché 1217 1. 1. 1. 233 | virtù teologale infusa da Dio nei nostri cuori la quale 1218 1. 1. 1. 233 | alle verità rivelate da Dio ed a noi proposte dalla 1219 1. 1. 1. 233 | perché sono rivelate da Dio che non può sbagliare1220 1. 1. 1. 233 | Si crede anzitutto in Dio ed a Dio; poi si credono 1221 1. 1. 1. 233 | crede anzitutto in Dio ed a Dio; poi si credono le verità 1222 1. 1. 1. 233 | si credono le verità da Dio rivelate agli uomini. «Di 1223 1. 1. 1. 234 | è impossibile piacere a Dio». Nessuno ebbe la grazia 1224 1. 1. 1. 234 | necessario che chi si avvicina a Dio, creda: che Dio esiste e 1225 1. 1. 1. 234 | avvicina a Dio, creda: che Dio esiste e che è giusto rimuneratore 1226 1. 1. 2. 234 | terra alla visione eterna di Dio.~ ~ ./. 1227 1. 1. 2. 235 | sentire o leggere la parola di Dio; anche se già conosco il 1228 1. 1. 3. 235 | che procede dalla bocca di Dio.~ ~ ~ ~ ~ 1229 1. 2. 0. 236 | partecipi della sapienza di Dio; e ci unisce a Dio; per 1230 1. 2. 0. 236 | sapienza di Dio; e ci unisce a Dio; per essa la luce con cui 1231 1. 2. 0. 236 | per essa la luce con cui Dio conosce Se stesso diviene 1232 1. 2. 0. 236 | luce nostra; la sapienza di Dio sapienza nostra; la Sua 1233 1. 2. 0. 236 | alberga le cognizioni su Dio e su le cose divine: quanto 1234 1. 2. 0. 236 | cose divine: quanto è da Dio rivelato sui misteri e su 1235 1. 2. 0. 236 | vita da veri figliuoli di Dio per adozione; l’imitazione 1236 1. 2. 1. 237 | La fede è dono di Dio; perciò occorre pregare 1237 1. 3. 1. 238 | poiché ci avvicina di più a Dio e già una qualche partecipazione 1238 1. 3. 1. 238 | rende l’uomo più simile a Dio che tutto opera nella sapienza. 1239 1. 3. 1. 238 | partecipa diviene amico di Dio.~ 1240 1. 3. 2. 238 | intenzione, che è la gloria di Dio ed il frutto spirituale 1241 1. 3. 0. 239 | progredire nella conoscenza di Dio. Vi sono libri, periodici 1242 1. 3. 0. 240 | protettori in questo studio di Dio e delle cose divine. Giova 1243 1. 3. 3. 240 | ed il Verbo era presso Dio; e il Verbo era Dio. Tutte 1244 1. 3. 3. 240 | presso Dio; e il Verbo era Dio. Tutte le cose furono fatte 1245 1. 4. 4. 242 | Atto di fede: Mio Dio, credo fermamente quanto 1246 1. 4. 4. 242 | credo in Voi, unico vero Dio in tre Persone uguali e 1247 1. 5. 1. 243 | virtù teologale, infusa da Dio nell’anima nostra. Essa 1248 1. 5. 1. 243 | ci inclina a desiderare Dio come supremo nostro bene 1249 1. 5. 1. 243 | conseguirlo. La fede ci mostra Dio come Sommo Bene ed eterna 1250 1. 5. 1. 243 | opere. Il cristiano vuole Dio: «Mi sono rallegrato per 1251 1. 5. 2. 243 | santificazione. Essa ci unisce a Dio, staccandoci dai beni della 1252 1. 5. 0. 244 | il bene od il male fatto. Dio solo è tutto, è eterno, 1253 1. 5. 0. 244 | nel lavoro, sicurezza che Dio è con i Suoi servi fedeli 1254 1. 5. 0. 244 | che di Lui si fidano. «Se Dio è con noi chi sarà contro 1255 1. 5. 0. 245 | delle ricchezze, ma nel Dio vivo e vero.~ ~ 1256 1. 5. 1. 245 | Voi, o mio Dio, mi assicurate: «Nessuno 1257 1. 5. 1. 245 | osservare i comandamenti di Dio e venne abbandonato? O chi 1258 1. 5. 1. 245 | misericordioso e perdona i peccati. «Dio che non risparmiò il proprio 1259 1. 5. 1. 245 | assicurerà gli eletti di Dio? E’ Dio che li giustifica. 1260 1. 5. 1. 245 | assicurerà gli eletti di Dio? E’ Dio che li giustifica. Chi li 1261 1. 6. 1. 245 | virtù: «Siamo aiutanti di Dio» (I Cor. 3, 9). Come vuole 1262 1. 6. 1. 245 | naturale: «Per grazia di Dio sono ciò che sono; ma la 1263 1. 6. 0. 246 | ricevere invano la grazia di Dio» (II Cor. 6, 1). Ed al suo 1264 1. 6. 0. 246 | santificazione tutto dipende da Dio; ma occorre pur operare 1265 1. 6. 0. 246 | dipendesse da noi soli; Dio infatti non ci ricusa mai 1266 1. 6. 1. 246 | presunzione sta nel desiderare da Dio il paradiso e le grazie 1267 1. 6. 1. 246 | vigilanza, eppure credono che Dio non li perderà! Si espongono, 1268 1. 6. 0. 247 | promessa e nella grazia di Dio, chiedeva: «Gratia Dei per 1269 1. 6. 0. 247(1) | La grazia di Dio per mezzo di Gesù Cristo”. 1270 1. 6. 1. 247 | Tutto ciò che Dio fa è per il nostro meglio. 1271 1. 6. 3. 247 | filialmente nelle braccia di Dio per quanto vorrà disporre 1272 1. 7. 1. 248 | virtù teologale infusa da Dio nell’anima; per essa noi 1273 1. 7. 1. 248 | anima; per essa noi amiamo Dio sopra ogni cosa e per se 1274 1. 7. 1. 248 | il prossimo per amor di Dio. L’amor di Dio e l’amore 1275 1. 7. 1. 248 | per amor di Dio. L’amor di Dio e l’amore del prossimo sono 1276 1. 7. 1. 248 | sola virtù: cioè amor di Dio in Sé, o nelle Sue opere. 1277 1. 7. 1. 248 | nelle Sue opere. Viene da Dio, tende a Dio, ci unisce 1278 1. 7. 1. 248 | opere. Viene da Dio, tende a Dio, ci unisce a Dio. Dio è 1279 1. 7. 1. 248 | tende a Dio, ci unisce a Dio. Dio è infinitamente grande, 1280 1. 7. 1. 248 | a Dio, ci unisce a Dio. Dio è infinitamente grande, 1281 1. 7. 0. 249 | prossimo perché e immagine di Dio e perché Gesù Cristo ama 1282 1. 7. 0. 249 | esso vi è la speranza di Dio od almeno si desidera che 1283 1. 7. 0. 249 | unione soprannaturale con Dio; per la mente, volontà, 1284 1. 7. 1. 249 | Sales spiega: «E’ l’amore di Dio che deve prevalere su tutti 1285 1. 7. 1. 249 | nostre passioni. Questo Dio richiede da noi: che tra 1286 1. 7. 1. 250 | Maestro Divino, devo amare Dio come Voi mi avete insegnato; 1287 1. 7. 1. 250 | fine: vivo per unirmi a Dio. Io la devo volere: devo 1288 1. 7. 3. 250 | me stesso unicamente per Dio; perciò amar Dio esclusivamente 1289 1. 7. 3. 250 | unicamente per Dio; perciò amar Dio esclusivamente per Dio.~ ~ 1290 1. 7. 3. 250 | amar Dio esclusivamente per Dio.~ ~ 1291 1. 7. 4. 250 | Atto di carità: Mio Dio, amo con tutto il cuore, 1292 1. 8. 1. 251 | L’amor di Dio è dono del Signore; progredisce 1293 1. 8. 1. 251 | Chi detesta l’offesa di Dio, ne schiva le occasioni, 1294 1. 8. 1. 251 | altrettanto si avvicina a Dio. I sentimenti di umiltà 1295 1. 8. 1. 251 | amore imperfetto desidera Dio, Lo invoca; la penitenza 1296 1. 8. 0. 252 | stesso, ./. si compiace che Dio sia Dio. L’anima gode dei 1297 1. 8. 0. 252 | si compiace che Dio sia Dio. L’anima gode dei beni che 1298 1. 8. 0. 252 | gode dei beni che sono in Dio. Ed in quest’amore, se è 1299 1. 8. 0. 252 | L’anima vuol bene a Dio, desiderandoGli quella maggior 1300 1. 8. 0. 252 | vivo desiderio di stare con Dio: sulla terra di unirsi a 1301 1. 8. 1. 252 | reciprocità ed il mutuo donarsi. Dio ama da l’eternità ogni cuore 1302 1. 8. 1. 252 | con cui facciamo scelta di Dio per amarLo di particolare 1303 1. 8. 3. 253 | ami come Voi mi amate, o Dio di carità. Il Vostro è amore 1304 1. 9. 1. 253 | preziosità dell’amor di Dio è descritta meravigliosamente 1305 1. 9. 1. 254 | unisce interamente l’uomo a Dio: mente, volontà, sentimento. 1306 1. 9. 1. 254 | sentimento. Trasforma in Dio l’anima; stringe con Dio 1307 1. 9. 1. 254 | Dio l’anima; stringe con Dio una intima amicizia; moltiplica 1308 1. 9. 1. 254 | cosa amara»; ci innalza a Dio, perché è nata da Dio, ci 1309 1. 9. 1. 254 | a Dio, perché è nata da Dio, ci ali per volare lietamente 1310 1. 10. 1. 255 | purché si ami il prossimo per Dio. Amare il prossimo ./. 1311 1. 10. 0. 256 | Dio è nel prossimo perché Egli 1312 1. 10. 0. 256 | prossimo vediamo dei figli di Dio, delle membra di Gesù Cristo, 1313 1. 10. 0. 256 | non fossero in grazia di Dio possiamo contribuire con 1314 1. 10. 0. 256 | ed altri mezzi a unirli a Dio.~ 1315 1. 10. 0. 256 | prossimo è un modo di amar Dio. S. Giovanni scrive: «Sappiamo 1316 1. 10. 0. 256 | altro: perché la carità è da Dio; e chi ama è nato da Dio 1317 1. 10. 0. 256 | Dio; e chi ama è nato da Dio e conosce Dio. Chi non ama, 1318 1. 10. 0. 256 | è nato da Dio e conosce Dio. Chi non ama, non ha conosciuto 1319 1. 10. 0. 256 | non ama, non ha conosciuto Dio, perché Dio è carità (I 1320 1. 10. 0. 256 | ha conosciuto Dio, perché Dio è carità (I Jo. 4, 7-8). 1321 1. 10. 0. 256 | ci amiamo l’un l’altro, Dio abita in noi e la carità 1322 1. 10. 0. 256 | 12). Se uno dice: Io amo Dio, ed intanto odia il fratello, 1323 1. 10. 0. 256 | E questo è il comando di Dio: che chi ama Dio ami anche 1324 1. 10. 0. 256 | comando di Dio: che chi ama Dio ami anche il fratello» ( 1325 1. 10. 0. 257 | Guardate il prossimo in Dio, e Dio nel prossimo: ossia 1326 1. 10. 0. 257 | Guardate il prossimo in Dio, e Dio nel prossimo: ossia guardatelo 1327 1. 10. 0. 257 | dal cuore della bontà di Dio; come partecipazione di 1328 1. 10. 0. 257 | come partecipazione di Dio, come creato per tornare 1329 1. 10. 0. 257 | come creato per tornare in Dio, per essere collocato nel 1330 1. 10. 0. 257 | essere collocato nel seno di Dio, per glorificarLo o con 1331 1. 10. 1. 257 | vostra vocazione... Un solo Dio, Padre di tutti, che è sopra 1332 1. 11. 0. 260 | dono che si deve offrire a Dio è un cuore puro da ogni 1333 1. 11. 2. 260 | vanno a ferire il Cuore di Dio.~ ~ 1334 1. 11. 3. 260 | Mio Dio, Voi siete carità, e tutto 1335 1. 13. 1. 263 | della carne; è nemica di Dio e conduce alla morte.~ 1336 1. 13. 1. 265 | luce: la chiederò sempre a Dio. E’ quella che deve illuminare 1337 1. 14. 1. 266 | Sempre possiamo fidarci di Dio, quando si sono usati i 1338 1. 14. 1. 266 | materialmente si sbaglia, l’aiuto di Dio ed il premio non possono 1339 1. 15. 0. 269 | giustizia si esercitano per Dio, secondo l’infusione della 1340 1. 15. 0. 269 | vita eterna. Quando si teme Dio, entra un rispetto delicato 1341 1. 15. 0. 269 | responsabilità e sempre in ordine a Dio ed all’eternità. E così 1342 1. 16. 0. 272 | abbiamo e siamo innanzi a Dio; il rispetto umano è una 1343 1. 16. 0. 272 | più grave far dispiacere a Dio trascurando i doveri. S. 1344 1. 16. 0. 272 | sarebbe stato servo di Cristo; Dio solo è il nostro giudice, 1345 1. 16. 2. 272 | nel mio cuore la massima: Dio mi vede! non chi loda se 1346 1. 16. 2. 272 | chi ha l’approvazione di Dio.~ ~ 1347 1. 18. 0. 276 | incerta che, senza l’aiuto di Dio, non si può sperarla. Dice 1348 1. 18. 0. 276 | cose: cioè quello che è di Dio e quello che è dell’uomo. 1349 1. 18. 0. 276 | uomo quanto è difetto; è di Dio quanto appartiene alla perfezione 1350 1. 18. 1. 276 | nell’ordine della grazia: a Dio solo andrà l’onore, il ringraziamento, 1351 1. 18. 1. 276 | ladro di quella gloria che Dio solo merita. Se sono peccatore 1352 1. 18. 1. 276 | peccatore ho fatto tale torto a Dio e tale atto di temerità 1353 1. 18. 1. 276 | infinità di malizia. Se Dio solo i buoni pensieri, 1354 1. 18. 1. 277 | Dio è Dio, ed io il nulla; ne 1355 1. 18. 1. 277 | Dio è Dio, ed io il nulla; ne segue 1356 1. 18. 1. 277 | sottomesso alle disposizioni di Dio; come un malfattore sfuggito 1357 1. 18. 1. 277 | così corto di intelligenza; Dio invece è la verità; sono 1358 1. 18. 1. 277 | passioni disordinate, mentre Dio è la santità; sono così 1359 1. 18. 1. 277 | sono così volubile, mentre Dio è immutabile; vivo sull’ 1360 1. 18. 1. 277 | orlo di un sepolcro, mentre Dio è eterno... «Che cosa hai 1361 1. 18. 2. 277 | ed all’Essere infinito, Dio? Considero che essa è giustizia 1362 1. 18. 2. 277 | che essa è giustizia verso Dio? è l’ordine per cui Dio 1363 1. 18. 2. 277 | Dio? è l’ordine per cui Dio è considerato praticamente 1364 1. 18. 1. 278 | e salutata come Madre di Dio, diede ogni lode al Signore: « 1365 1. 18. 1. 278 | la fede compartitagli da Dio».~ ~ ~ ~ 1366 1. 19. 1. 278 | infallibile. Il Figlio di Dio, uguale al Padre nella gloria 1367 1. 19. 1. 279 | prodigi, si dichiara Figlio di Dio: ma questo, solo alla gloria 1368 1. 20. 1. 281 | a ricevere. La bontà di Dio è diffusiva; ma il superbo 1369 1. 20. 0. 282 | profonda; l’umile spera in Dio, non in se stesso e la sua 1370 1. 20. 0. 282 | essere debole, trova in Dio la sua fortezza; l’umiltà 1371 1. 20. 3. 282 | pratica della vita: con Dio, col prossimo, con me stesso.~ ~ 1372 1. 21. 1. 283 | non disprezza i doni di Dio che sono in Lui: anzi questi 1373 1. 21. 1. 283 | adorazione, amore e lode di Dio che glieli ha donati. L’ 1374 1. 21. 1. 283 | disistima. L’umile è felice che Dio sia Dio, cioè il Principio, 1375 1. 21. 1. 283 | umile è felice che Dio sia Dio, cioè il Principio, il Fine, 1376 1. 21. 1. 283 | lode e all’adorazione di Dio: «Solo a Dio gloria ed onore». 1377 1. 21. 1. 283 | adorazione di Dio: «Solo a Dio gloria ed onore». L’umile ./. 1378 1. 21. 0. 284 | sempre pronto a ricorrere a Dio: non si fida tanto del suo 1379 1. 21. 1. 284 | che per tutta l’eternità Dio sia lodato non solo perché 1380 1. 21. 1. 284 | L’umile quando vede che Dio si serve di lui per qualche 1381 1. 21. 1. 285 | preparando un vuoto che Dio subito riempie: «Omnis vallis 1382 1. 22. 1. 286 | sempre alla presenza di Dio e del prossimo con grande 1383 1. 22. 1. 287 | rispetto alla presenza di Dio e di poca umiltà. 1384 1. 22. 2. 287 | leggermente inclinato, pensando a Dio e riflettendo che si è indegni 1385 1. 22. 0. 288 | che riguardano il culto di Dio.~ 1386 1. 22. 0. 288 | però, sono di gloria a Dio, non si ritrae perché ne 1387 1. 22. 3. 288 | Da me nulla posso, con Dio posso tutto; per amore di 1388 1. 22. 3. 288 | posso tutto; per amore di Dio voglio far tutto; a Dio 1389 1. 22. 3. 288 | Dio voglio far tutto; a Dio l’onore, a me la confusione».~ ~ ~ ~ 1390 1. 23. 1. 288 | superiori come rappresentanti di Dio.~ ~ ./. 1391 1. 23. 0. 289 | Siamo creati da Dio: dipendenti quindi da Lui. 1392 1. 23. 0. 289 | egli è più perfetto: a Dio deve assai di più.~ 1393 1. 23. 0. 289 | in Gesù Cristo, figli di Dio per adozione. Egli compie 1394 1. 23. 1. 289 | Dio però non viene a darci particolari 1395 1. 23. 1. 289 | potestà che non venga da Dio» (Rom. 13, 1) ed obbedire 1396 1. 23. 1. 289 | ai Superiori è obbedire a Dio; disobbedirli è disobbedire 1397 1. 23. 1. 289 | disobbedirli è disobbedire a Dio e meritarsi l’eterna dannazione: « 1398 1. 23. 1. 289 | resiste all’ordinamento di Dio e si compra da se stesso 1399 1. 23. 1. 289 | superiori obbediscono a Dio, servendo i sudditi nei 1400 1. 23. 1. 289 | devono rispondere innanzi a Dio; esercitano per obbedienza 1401 1. 24. 1. 291 | Soprannaturale: occorre la grazia di Dio; perciò la preghiera. Si 1402 1. 24. 1. 291 | ogni giorno. Inoltre vedere Dio nei genitori e nei Superiori: 1403 1. 24. 1. 291 | poiché essi rappresentano Dio. Non è obbedienza accettare 1404 1. 24. 0. 292 | facendo di cuore la volontà di Dio» (Ephes. 6, 6). E quanto 1405 1. 24. 0. 292 | E quanto più si guarda a Dio, tanto più sarà perfetta.~ ~ 1406 1. 24. 1. 292 | unione della nostra mente con Dio». Ed altrove, commentando 1407 1. 24. 1. 292 | invece, chi obbedisce. Dio vede il cuore; chi ascolta 1408 1. 24. 3. 293 | Mio Dio, io adoro la Vostra volontà 1409 1. 25. 1. 294 | nostra volontà a quella di Dio: anzi mettiamo a servizio 1410 1. 25. 1. 294 | anzi mettiamo a servizio di Dio tutte le nostre facoltà 1411 1. 25. 1. 294 | volontà è sacrificio accetto a Dio, anzi il più accetto: «E’ 1412 1. 25. 0. 295 | Chi compie la volontà di Dio è paziente, caritatevole, 1413 1. 25. 0. 295 | L’anima sa di piacere a Dio; vive serena sotto lo sguardo 1414 1. 25. 0. 295 | sapendo che essa è condotta da Dio, buon Padre. Egli dispone 1415 1. 25. 1. 295 | osserva i comandamenti di Dio e della Chiesa, eseguisce 1416 1. 25. 3. 296 | amabilissima volontà di Dio in ogni cosa. Fatemi conoscere: 1417 1. 26. 1. 298 | cuore perché essi vedranno Dio, avete insegnato Voi, o 1418 1. 27. 1. 299 | orgogliosi e presuntuosi. «Dio, che non può soffrire la 1419 1. 27. 1. 299 | casti da sé, si ripete a Dio quella preghiera di S. Filippo 1420 1. 27. 1. 299 | di S. Filippo Neri: O mio Dio, non vi fidate di Filippo, 1421 1. 27. 1. 301 | anzi da essa, per grazia di Dio, potrete ricavare spirituale 1422 1. 28. 0. 302 | quando lo si è offerto a Dio resta aperto agli affetti. 1423 1. 28. 1. 303 | occasioni? Solo la grazia di Dio.~ ~ 1424 1. 29. 1. 305 | potente creatura presso Dio. Maria rapisce ed innamora 1425 1. 29. 1. 306 | Comprendo la necessità di Dio per conservarmi casto? Uso 1426 1. 30. 1. 307 | sofferenze per amore di Dio.~ 1427 1. 30. 2. 307 | passione. Così Giobbe: «Se da Dio accettiamo i beni, perché 1428 1. 30. 2. 307 | accettiamo i beni, perché da Dio non accetteremo anche i 1429 1. 30. 0. 308 | misericordia da parte di Dio se ci offre occasione di 1430 1. 30. 3. 309 | fiducia: «Poiché Tu sei, o Dio, la mia forza».~ ~ ~ ~ 1431 1. 31. 0. 310 | impiegarle a servizio di Dio e della ragione.~ ~ 1432 1. 31. 1. 310 | peccato è un’ingiustizia verso Dio: la penitenza è una riparazione 1433 1. 31. 1. 311 | contrito conta tanto innanzi a Dio. Il salmo Miserere è un 1434 1. 31. 1. 311 | cuore contrito e umiliato, o Dio, Tu non lo disprezzerai» ( 1435 1. 31. 1. 311 | redime, la preghiera placa Dio, le privazioni rinnovano 1436 1. 31. 4. 311 | Abbi pietà di me, o Dio, secondo la Tua grande misericordia. 1437 1. 31. 4. 311 | Crea in me un cuore puro, o Dio, e rinnovella nelle mie 1438 1. 32. 1. 312 | Esso è dato per conoscere Dio, le Sue cose, la Sua volontà, 1439 1. 32. 1. 313 | letture, a capire la parola di Dio, alla meditazione è ottima 1440 1. 32. 2. 313 | Do veramente a Dio la mia mente?~ ~ 1441 1. 32. 0. 314 | cui devo rendere conto a Dio.~ ~ 1442 1. 33. 1. 315 | creature, l’uomo si unisce a Dio. Mortificando il desiderio 1443 1. 33. 1. 315 | anima si unisce di più a Dio, si conforma a Gesù Cristo, 1444 1. 33. 0. 316 | proprio». Allora l’amore di Dio prende possesso dell’anima 1445 1. 34. 1. 318 | metterci alla presenza di Dio.~ ~ 1446 1. 34. 1. 318 | sereno di un buon servo di Dio che muore in pace, ecc. 1447 1. 34. 4. 319 | O Dio, che illumini ogni uomo 1448 1. 35. 1. 321 | mantenerci nel servizio di Dio, come si alimenta la lampada 1449 1. 36. 1. 324 | quanto spiace, per amor di Dio. Udire la parola di Dio 1450 1. 36. 1. 324 | Dio. Udire la parola di Dio è dovere: «Le mie pecorelle 1451 1. 36. 2. 324 | sordo non dovrà rendere a Dio conto dell’uso della lingua 1452 1. 36. 2. 325 | Vi ringrazio, o mio Dio, perché non sono nato né 1453 1. 37. 0. 326 | modestia; è ricca presso Dio; presso il quale nessuno 1454 1. 37. 0. 326 | ricca perché è parte di Dio». E’ imitazione di Gesù 1455 1. 38. 1. 328 | nostra volontà a rendere a Dio il debito culto, considerando 1456 1. 38. 1. 328 | dovere di giustizia verso Dio infinito; ma in Gesù Cristo 1457 1. 38. 1. 328 | Dio è il primo Principio e l’ 1458 1. 38. 1. 328 | esterno da parte dell’uomo. A Dio si deve adorazione, che 1459 1. 38. 1. 329 | cosa degna e giusta dare a Dio questo supremo culto da 1460 1. 38. 1. 329 | potenza, sapienza, bontà di Dio. Vennero cavate dal nulla; 1461 1. 38. 1. 329 | Cieli narrano la gloria di Dio» (Ps. 18, 1). Ma le cose 1462 1. 38. 1. 329 | 1). Ma le cose dànno a Dio una gloria incosciente; 1463 1. 38. 1. 329 | Egli raccoglie e presenta a Dio il coro di voci che salgono 1464 1. 38. 1. 329 | l’uomo deve glorificare Dio anche quale Redentore e 1465 1. 38. 1. 329 | nelle cose che riguardano Dio: per offrire doni e sacrifici 1466 1. 38. 2. 329 | in Gesù Cristo, adoriamo Dio, rendiamo grazie, soddisfiamo 1467 1. 38. 2. 329 | Gesù è il Religioso di Dio, ed in Lui capo, noi membra 1468 1. 38. 0. 330 | multum» e saranno: gloria a Dio e merito a noi. «Affinché 1469 1. 38. 0. 330 | ogni cosa sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo» ( 1470 1. 38. 2. 330 | glorificazione cosciente di Dio: «Padre, io Ti ho glorificato» ( 1471 1. 38. 3. 330 | Gesù mio, con Te, per Te, a Dio ogni adorazione, azione 1472 1. 39. 1. 331 | come un’eco della voce di Dio. Dio è bontà diffusiva: 1473 1. 39. 1. 331 | un’eco della voce di Dio. Dio è bontà diffusiva: ha infuso 1474 1. 39. 1. 332 | Mio Dio, Voi avete voluto che lo 1475 1. 40. 1. 333 | dello zelo. Se amo il mio Dio, se credo che egli ha diritto 1476 1. 40. 1. 333 | muoiono senza conoscere Dio, e senza adorarLo? Cosa 1477 1. 40. 0. 334 | Dio fosse un essere di nessun 1478 1. 40. 0. 334 | anzi la società come se Dio non esistesse, disconoscendone 1479 1. 40. 0. 334 | disconoscendone ogni diritto. Dio conta su di me, perché vuole 1480 1. 40. 2. 335 | amore alle anime? amore a Dio? amore alla Chiesa? amore 1481 1. 41. 1. 336 | per vivere più uniti a Dio, per difendere la loro virtù, 1482 1. 41. 0. 337 | daranno rigoroso conto a Dio. L’impronta che lasceranno 1483 1. 41. 2. 338 | presentarmi al giudizio di Dio con copiosi frutti!~ ~ ~ ~ 1484 1. 42. 1. 338 | Non ogni zelo viene da Dio. I caratteri dello zelo 1485 1. 42. 1. 338 | Vi è chi cerca Dio e vi è chi cerca se stesso, 1486 1. 42. 1. 338 | lamenta dei ministri di Dio che cercano il loro tornaconto: « 1487 1. 42. 1. 339 | pago di aver lavorato per Dio, di aver amato, di una serena 1488 1. 42. 0. 340 | ministro Vostro: «Troppo, o Dio, i tuoi amici sono stati 1489 1. 42. 0. 340 | dispensatori dei misteri di Dio» (I Cor 4, 1); e potrei 1490 1. 42. 0. 340 | posto tra gli uomini, mentre Dio mi farà sedere tra i principi: « 1491 1. 42. 2. 340 | cercherò io sulla terra? Dio è la mia parte. Farò volentieri 1492 1. 43. 0. 342 | pessimismo che fiducia in Dio; più scuse per far nulla 1493 1. 43. 1. 342 | perché realmente tutto è di Dio. Spesso, forse, ho messo 1494 1. 44. 1. 343 | mondo è tanto separato da Dio e da Gesù Cristo. Oltre 1495 1. 44. 1. 343 | prima che il Figliuolo di Dio si incarnasse, predicasse 1496 1. 44. 1. 343 | ascoltano la parola di Dio. La messe è dunque molta, 1497 1. 45. 1. 345 | comunicabile. Il Figlio di Dio aveva creato l’uomo intelligente: ~ ./. 1498 1. 45. 0. 346 | insegnare. Dice S. Paolo che Dio aveva già parlato nell’antico 1499 1. 45. 1. 346 | sappiamo che sei venuto da Dio per insegnare» (Jo. 3, 2). 1500 1. 46. 0. 349 | che conoscano Te solo vero Dio e Colui che hai mandato,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9360

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL