| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dintorni 6 dinumerare 1 dinuovo 2 dio 9360 dio-beatitudine 1 dio-carità 1 dio-essere 1 | Frequenza [« »] 11499 del 10219 con 9800 un 9360 dio 8256 una 7455 da 7418 ed | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1501 1. 46. 0. 349 | sei il Cristo, Figlio di Dio vivo» (Mt. 16, 16); come
1502 1. 46. 0. 349 | quando esclamò: «Signor mio e Dio mio!» (Jo. 20, 28). Una
1503 1. 46. 0. 349 | Agostino: «Quanto più conosci Dio, quanto più Lo comprendi,
1504 1. 46. 0. 349 | comprendi, tanto più sembra che Dio cresca in te»... L’uomo
1505 1. 46. 0. 349 | progredisce in questa conoscenza e Dio sembra crescere in lui.~ ~
1506 1. 46. 1. 349 | esempi. Vivremo secondo Dio, se vivremo secondo Gesù
1507 1. 46. 1. 349 | Incarnazione è questo: il Figlio di Dio volle farsi nostra via e
1508 1. 46. 1. 349 | Gesù, anche noi piaceremo a Dio e saremo salvi: I predestinati
1509 1. 46. 1. 350 | Cristo dev’essere amato come Dio e come Dio-Uomo: Egli è
1510 1. 46. 4. 350 | eterna. Tu che vivi e regni Dio.~ ~ ./.
1511 1. 47. 1. 351 | Salvatore ha placato l’ira di Dio e ci ha portato la Sua grazia»,
1512 1. 47. 1. 351 | eleva l’uomo. Il Figlio di Dio si fa uomo per poter morire;
1513 1. 47. 1. 351 | per poter morire; ma, come Dio, i Suoi patimenti avranno
1514 1. 47. 1. 351 | vita eterna. «Ti lodiamo Dio... Tu per salvare l’uomo
1515 1. 47. 1. 351 | misericordia?» (S Agostino). Dio si fa uomo, perché l’uomo
1516 1. 47. 1. 351 | uomo, perché l’uomo diventi Dio.~ ~
1517 1. 47. 2. 351 | Consideriamo le vie misteriose di Dio. Viene scelta Maria, giovane,
1518 1. 47. 0. 352 | San Bernardo: «Piacque a Dio per la sua verginità e per
1519 1. 47. 0. 352 | alla dignità di Madre di Dio, piuttosto che perdere la
1520 1. 47. 0. 352 | per una semplice serva di Dio: e lo dichiarò poi apertamente: «
1521 1. 47. 0. 352 | dichiarò poi apertamente: «Dio pose gli occhi su l’umiltà
1522 1. 47. 0. 352 | che attirano le grazie di Dio: purezza ed umiltà. Dio
1523 1. 47. 0. 352 | Dio: purezza ed umiltà. Dio giudica non secondo i principii
1524 1. 47. 1. 352 | Il Figlio di Dio assunse la natura umana;
1525 1. 47. 1. 352 | nel peccato. Colui che era Dio si mostrò uomo, soggetto
1526 1. 47. 2. 352 | sapienza, l’onnipotenza di Dio nella Incarnazione? Sono
1527 1. 48. 1. 353 | Il Figlio di Dio Incarnato è via, verità
1528 1. 48. 1. 354 | nascondere le Sue perfezioni. E’ Dio onnipotente che tutto ha
1529 1. 48. 0. 355 | della notte e della grotta. Dio nascosto.~
1530 1. 48. 1. 355 | è proposto il Figlio di Dio nell’incarnarsi; i fini
1531 1. 48. 1. 355 | nella Sua vita: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
1532 1. 48. 1. 355 | Incarnazione: il primo va a Dio, a cui procura una nuova
1533 1. 48. 1. 355 | per la maggior gloria di Dio e per la conquista della
1534 1. 48. 1. 355 | buone e rette che vanno a Dio ed assicurano il valore
1535 1. 48. 4. 355 | Gesù: Vi riconosco per mio Dio, ./. mio Maestro, mio Salvatore.
1536 1. 48. 0. 356 | nascondimento, alla gloria di Dio, alla salvezza degli uomini.
1537 1. 49. 1. 356 | Signore dicendo: Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
1538 1. 49. 1. 356 | Figlio Unigenito, Signore Dio, Agnello di Dio, Figliuolo
1539 1. 49. 1. 356 | Signore Dio, Agnello di Dio, Figliuolo del Padre; Tu
1540 1. 49. 1. 357 | retti di cuore e timorati di Dio. Decisamente le preferenze
1541 1. 49. 0. 358 | Gesù Cristo come re, come Dio, come uomo.~
1542 1. 49. 0. 358 | chiamata, alle ispirazioni di Dio. Il Signore ricompensa largamente
1543 1. 49. 3. 358 | volta almeno, la luce di Dio: voglio seguirla con prontezza.~ ~
1544 1. 49. 4. 358 | Mio Dio, mentre mi farete sentire
1545 1. 49. 4. 358 | oggi udirete la voce di Dio, non vogliate indurire i
1546 1. 50. 1. 359 | Il Figlio di Dio si fece uomo per offrirsi
1547 1. 50. 1. 359 | scrive S. Paolo agli Ebrei. Dio non era più soddisfatto
1548 1. 50. 1. 359 | Melchisedech. Egli è il santo di Dio, «il Cristo di Dio» (I Cor.
1549 1. 50. 1. 359 | santo di Dio, «il Cristo di Dio» (I Cor. 3, 23). Anche noi
1550 1. 50. 1. 359 | Anche noi ci siamo dati a Dio nel Battesimo; e nella Cresima
1551 1. 50. 1. 360 | in confidenza intima con Dio, e Dio conversava familiarmente
1552 1. 50. 1. 360 | confidenza intima con Dio, e Dio conversava familiarmente
1553 1. 50. 1. 360 | con lui. Aveva ricevuto da Dio una risposta alle sue preghiere;
1554 1. 50. 0. 361 | dei buoni riferiamole a Dio: «A Dio solo onore e gloria».~ ~
1555 1. 50. 0. 361 | buoni riferiamole a Dio: «A Dio solo onore e gloria».~ ~
1556 1. 50. 1. 361 | mantenute le promesse fatte a Dio? Amo davvero Gesù? sono
1557 1. 50. 2. 361 | trovo in coscienza innanzi a Dio.~ ~
1558 1. 51. 0. 362 | vocazione, la volontà di Dio, sono superiori alle disposizioni
1559 1. 51. 0. 362 | Bisogna obbedire prima a Dio che agli uomini».~
1560 1. 51. 1. 364 | Obbedisco a Dio quando ne conosco la volontà?
1561 1. 52. 0. 365 | obbedisce? Il Figlio di Dio e Dio Lui stesso. Dio che
1562 1. 52. 0. 365 | obbedisce? Il Figlio di Dio e Dio Lui stesso. Dio che creò
1563 1. 52. 0. 365 | di Dio e Dio Lui stesso. Dio che creò cielo e terra;
1564 1. 52. 0. 365 | Gli obbedisse. Obbedisce Dio, l’autore di ogni legge,
1565 1. 52. 0. 365 | perfezionata nel Vangelo. Obbedisce Dio che non può sbagliare, che
1566 1. 52. 0. 366 | esprimevano la volontà di Dio. E’ questa la ragione per
1567 1. 52. 0. 366 | soggetti per riguardo a Dio ad ogni creatura; sia al
1568 1. 52. 0. 366 | Perché tale è la volontà di Dio... (I Petr. 2, 13-15). Servi,
1569 1. 53. 1. 367 | sapienza, età e grazia presso Dio e presso gli uomini» (Lc
1570 1. 53. 1. 368 | grazia è l’amicizia con Dio, il Suo santo amore. Non
1571 1. 53. 1. 368 | manifestazione era sincera presso Dio, perché l’esterno corrispondeva
1572 1. 54. 1. 370 | nella continua unione con Dio, frequenti giaculatorie,
1573 1. 54. 1. 370 | lode piena, lode degna di Dio: mai il Signore aveva ricevute
1574 1. 54. 1. 370 | Alla maggior gloria di Dio, alla santificazione dell’
1575 1. 54. 0. 371 | familiarità col Figlio di Dio e con la sua sposa santissima;
1576 1. 54. 0. 371 | secondo interiori disegni di Dio, Gesù e Maria, doveva possedere
1577 1. 55. 1. 373 | Il lavoro è comando di Dio: «Come l’uccello è destinato
1578 1. 55. 1. 373 | Dio è sommamente attivo, ed
1579 1. 56. 1. 375 | Il Figlio di Dio si incarnò per restaurare
1580 1. 56. 3. 377 | avete insegnato Voi: a Dio ed al denaro. Vi pregherò
1581 1. 56. 3. 377 | cerchi prima il regno di Dio e la Vostra giustizia; che
1582 1. 57. 0. 378 | cioè si umanizzò: perciò Dio Gli formò anche un corpo,
1583 1. 57. 1. 379 | Sua mente sempre fissa in Dio, non soggetta ad errare.
1584 1. 58. 1. 380 | Celeste» (Lc. 2, 49). Se Dio chiama, ognuno deve lasciare
1585 1. 58. 0. 381 | correre alle battaglie ./. di Dio. Così fecero gli apostoli
1586 1. 58. 2. 381 | cieli e vide lo Spirito di Dio scendere come colomba e
1587 1. 58. 0. 382 | lo sguardo compiacente di Dio.~ ~
1588 1. 58. 1. 382 | Attualmente, la mia vita piace a Dio?~ ~
1589 1. 59. 1. 383 | E’ tentato il Figlio di Dio incarnato. Dunque la tentazione
1590 1. 59. 1. 383 | tentazione entra nei disegni di Dio: per nostra umiltà, ammaestramento
1591 1. 59. 1. 383 | la sapienza e l’amor di Dio che la permettono: «Dio
1592 1. 59. 1. 383 | Dio che la permettono: «Dio tentò Abramo» (Gen. 22,
1593 1. 59. 1. 384 | ogni parola che viene da Dio» Il demonio trasporta, allora,
1594 1. 59. 1. 384 | dice: «Se sei figlio di Dio buttati giù; poiché sta
1595 1. 59. 1. 384 | poiché sta scritto che Dio ha commesso la cura di Te
1596 1. 59. 1. 384 | tentazione di presumere di Dio nascerebbe da superbia;
1597 1. 59. 1. 384 | non tentare il Signore Dio tuo» (Mt. 4, 7). La terza
1598 1. 59. 1. 384 | scritto: adora soltanto Dio ed a Lui solo servi» (Mt.
1599 1. 59. 0. 385 | promettendo: sarete come Dio. La parola di Dio invece
1600 1. 59. 0. 385 | sarete come Dio. La parola di Dio invece è verità, è luce,
1601 1. 59. 0. 385 | proposto con quello che insegna Dio, la Sua legge, la Scrittura.
1602 1. 59. 3. 385 | O Dio, che giustifichi l’empio
1603 1. 60. 1. 386 | me stesso». In essi parla Dio: «Non siete voi che parlate;
1604 1. 60. 1. 386 | dispensatori dei misteri di Dio» ( I Cor. 4, 1 ); luce e
1605 1. 60. 0. 387 | operò la grazia, la luce di Dio, lo Spirito Santo: essendo
1606 1. 60. 0. 388 | ispirazioni ed alle voci di Dio, o mi rifiuto per i miei
1607 1. 60. 2. 388 | O Dio, che, a gloria della Vostra
1608 1. 61. 1. 389 | il mistero del regno di Dio, agli altri parlo in parabole» (
1609 1. 62. 0. 392 | Redenzione. Caduti i progenitori, Dio promette il Riparatore:
1610 1. 63. 1. 394 | sete della giustizia di Dio, perché saranno saziati.
1611 1. 63. 1. 394 | di cuore, perché vedranno Dio. Beati i pacifici, perché
1612 1. 63. 1. 394 | saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per
1613 1. 63. 0. 395 | di Gesù Cristo viene da Dio; lo spirito del mondo viene
1614 1. 64. 1. 396 | dalla carità: amore verso Dio e amore verso le anime:
1615 1. 64. 1. 396 | Celeste di amore infinito come Dio; ed anche come uomo il Suo ./.
1616 1. 64. 0. 397 | questo popolo» (Mc. 8, 2). Dio si è fatto uomo: «affinché
1617 1. 64. 1. 397 | peccato ed ogni offesa a Dio. Egli venne per togliere
1618 1. 64. 1. 397 | peccato, e restituirne a Dio l’onore che il peccato Gli
1619 1. 64. 0. 398 | Quando Gesù vide l’onore di Dio vilipeso con la profanazione
1620 1. 64. 1. 398 | degli angeli: «Sia gloria a Dio nel più alto dei cieli» (
1621 1. 64. 2. 398 | mio zelo per la gloria di Dio e per le anime? Illuminalo?
1622 1. 64. 3. 398 | Dare alle anime Dio, conosciuto nella fede,
1623 1. 65. 1. 399 | nasce dal vero amore di Dio e delle anime. Esso è infuso
1624 1. 65. 1. 399 | Mira poi alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime:
1625 1. 66. 0. 403 | condurre; per piacere a Dio, camminare verso il cielo,
1626 1. 66. 1. 403 | Gli uomini sono figli di Dio; devono imitare il loro
1627 1. 66. 1. 403 | Padre Celeste: «Imitate Dio come figli carissimi» (Eph.
1628 1. 66. 1. 403 | questo troppo difficile; Dio è in cielo, puro spirito;
1629 1. 66. 1. 403 | Venne Gesù Cristo, perfetto Dio e perfetto uomo; fatto in
1630 1. 67. 1. 404 | Lo zelo della gloria di Dio e della salute delle anime
1631 1. 67. 1. 404 | della preghiera di Gesù. Se Dio comandò a ciascuno di aver
1632 1. 67. 1. 405 | Egli vuole la gloria di Dio nella salvezza e santificazione
1633 1. 67. 1. 405 | tre domande la gloria di Dio, che sia santificato il
1634 1. 67. 1. 405 | sia santificato il nome di Dio, che si estenda il regno
1635 1. 67. 1. 405 | che si estenda il regno di Dio, che gli uomini si sottomettano
1636 1. 67. 1. 405 | uomini si sottomettano a Dio. Nelle altre quattro domande
1637 1. 68. 1. 407 | Gesù per udire la parola di Dio» (Lc. 5, 1). Si diceva di
1638 1. 69. 1. 409 | a preparare l’unione con Dio, che specialmente si effettua
1639 1. 69. 1. 410 | chiamare una lettera di Dio agli uomini. Essa è utile
1640 1. 69. 1. 410 | giustizia: così che l’uomo di Dio divenga perfetto e preparato
1641 1. 69. 1. 410 | istruirsi nelle cose di Dio; diffondere la Scrittura
1642 1. 69. 0. 411 | del Vecchio Testamento. E Dio intervenne: anche il Nuovo
1643 1. 69. 0. 411 | Nuovo Testamento è parola di Dio, ispirato dallo Spirito
1644 1. 69. 0. 411 | di non tentare il Signore Dio tuo; è scritto di adorare
1645 1. 69. 0. 411 | tuo; è scritto di adorare Dio e servire a Lui solo; è
1646 1. 70. 1. 413 | evangelizzando il regno di Dio» (Lc. 8, 1). Il popolo,
1647 1. 70. 1. 413 | deve ascoltare la parola di Dio. Ciascuno compia la sua
1648 1. 70. 0. 414 | il mistero dell’amore di Dio per gli uomini. Ad ognuno
1649 1. 71. 0. 417 | Ecco, vengo... per fare, o Dio, la Tua volontà» (Hebr.
1650 1. 71. 2. 417 | tutto dovrò rendere conto a Dio.~ ~
1651 1. 72. 0. 418 | peccatori. Il Figliuolo di Dio si era incarnato per salvare
1652 1. 74. 1. 423 | Padre ed in lui: «Credete in Dio e in me» (Jo. 14, 1). E
1653 1. 74. 1. 423 | fondamentale: «Questa è opera di Dio, che crediate» (Jo. 6, 29).~
1654 1. 74. 1. 423 | primo e massimo: l’amor di Dio. Poi ne segue un secondo
1655 1. 74. 1. 423 | della vita e nell’amor di Dio vi sono vari gradi: vi è
1656 1. 75. 1. 425 | Gesù Cristo contribuirono: Dio, Gesù Cristo, gli uomini.~
1657 1. 75. 1. 425 | Dio. Adamo aveva peccato: ed
1658 1. 75. 1. 425 | orrendo. La giustizia di Dio esigeva giusto castigo:
1659 1. 75. 1. 425 | ribelli. Ma la misericordia in Dio è attributo sempre attivo
1660 1. 75. 1. 425 | essa inclina il cuore di Dio al perdono; perché Satana
1661 1. 75. 1. 425 | non esulti d’aver tolta a Dio tutta l’umanità.~
1662 1. 75. 1. 425 | un valore infinito, come Dio, e la giustizia e la misericordia
1663 1. 75. 1. 425 | pace nostra» (Eph. 2, 14). Dio prepara così la vittima
1664 1. 75. 1. 426 | alla visione beatifica di Dio; in Lui vide tutta la storia
1665 1. 75. 1. 426 | accettò: «Ecco, vengo... o Dio, per fare la Tua volontà» (
1666 1. 75. 2. 427 | a confronto la bontà di Dio e la malizia umana e chiederò
1667 1. 76. 1. 428 | soffrire e morire; giacché come Dio non poteva né patire né
1668 1. 76. 1. 428 | lapidarLo perché si era detto Dio; ma Gesù non voleva ancora
1669 1. 77. 0. 431 | si curano della gloria di Dio, della Chiesa, delle anime,
1670 1. 77. 1. 431 | buona volontà di servire Dio fedelmente, ogni giorno,
1671 1. 79. 1. 435 | accettiamo dalla mano di Dio e che tutto offriamo a Dio
1672 1. 79. 1. 435 | Dio e che tutto offriamo a Dio per la Sua gloria, per la
1673 1. 79. 2. 435 | per cui il Figliuolo di Dio incarnato si umiliò, predicò,
1674 1. 80. 1. 437 | bastano. Tutto l’uomo è di Dio; tutto l’uomo vada a Dio
1675 1. 80. 1. 437 | Dio; tutto l’uomo vada a Dio per mezzo di Gesù Cristo.~ ~
1676 1. 80. 0. 438 | nelle anime consacrate a Dio, aliena le anime da Gesù
1677 1. 81. 1. 439 | Umile innanzi a Dio. In tutte le cose l’umile
1678 1. 81. 1. 439 | tutte le cose l’umile cerca Dio solo, come Sommo e solo
1679 1. 81. 1. 439 | pronto a qualsiasi impresa se Dio la richiede.~
1680 1. 81. 1. 440 | entra nell’intimità di Dio.~
1681 1. 81. 1. 440 | cose degne e di volontà di Dio; i suoi sensi esterni con
1682 1. 82. 1. 441 | nella fede del Figlio di Dio, il quale mi amò» (Gal.
1683 1. 82. 1. 441 | Egli è il grande nostro Dio santo, potente, bello, sapiente.
1684 1. 82. 1. 441 | disgustare e ribellarmi al mio Dio. Sono come un tumore da
1685 1. 82. 1. 441 | eletto ad una missione. Dio aveva dei disegni su di
1686 1. 82. 0. 442 | grande, ma da Gesù Uomo Dio! Sono tanto onorato quanto
1687 1. 82. 0. 442 | quanto sono dal Figlio di Dio amato.~
1688 1. 83. 2. 444 | ed ho evitato l’offesa a Dio?~ ~
1689 1. 84. 1. 446 | cuore nostro deve preferire Dio a tutto: Dio è il Sommo
1690 1. 84. 1. 446 | deve preferire Dio a tutto: Dio è il Sommo bene. Non si
1691 1. 84. 1. 446 | quanto più il cuore ama Dio, tanto più prova e gode
1692 1. 84. 1. 446 | distacca da tutto ciò che non è Dio, né la Sua volontà.~
1693 1. 84. 1. 446 | a poco spegne l’amor di Dio.~
1694 1. 84. 1. 446 | desideri sino a cercare Dio solo ed il Suo santo volere.
1695 1. 84. 1. 446 | che sono la volontà di Dio sopra di noi. Allora si
1696 1. 84. 1. 446 | sopra di noi. Allora si ama Dio, e da Dio si è amati.~ ~
1697 1. 84. 1. 446 | Allora si ama Dio, e da Dio si è amati.~ ~
1698 1. 84. 1. 447 | e nulla cerca fuori che Dio: in Dio riposa, in Dio è
1699 1. 84. 1. 447 | cerca fuori che Dio: in Dio riposa, in Dio è ricco,
1700 1. 84. 1. 447 | che Dio: in Dio riposa, in Dio è ricco, in Dio solamente
1701 1. 84. 1. 447 | riposa, in Dio è ricco, in Dio solamente vola, corre, esulta,
1702 1. 85. 2. 447 | la Madre del Salvatore. È Dio stesso che ne parla: «Porrò
1703 1. 85. 0. 448 | descrive come prodigio di Dio: Madre e Vergine: «Ecco
1704 1. 85. 2. 448 | Maria significa elevarmi a Dio e piacerGli? Nella preghiera
1705 1. 86. 1. 449 | per grazia e privilegio di Dio, in vista dei meriti di
1706 1. 86. 1. 449 | altissima missione di Madre di Dio. Tale grazia è di un ordine
1707 1. 86. 0. 450 | tabernacolo del Figlio di Dio incarnato; e fornire a Lui
1708 1. 86. 0. 450 | Madre di Gesù Cristo, come Dio ne è il Padre naturale.~
1709 1. 86. 0. 450 | Dio ha un sommo, eterno, irreconciliabile
1710 1. 86. 0. 450 | e amenissimo paradiso di Dio... Ave, o immacolato e purissimo
1711 1. 86. 0. 450 | di ogni delizia... in cui Dio si unì all’umanità per l’
1712 1. 86. 1. 451 | L’anima mia loda Dio per questo dono fatto a
1713 1. 87. 0. 452 | conveniente ad un servo di Dio in punto di morte; ma quella
1714 1. 87. 0. 452 | conveniente alla Madre di Dio ed alla Madre di tutti i
1715 1. 87. 1. 452 | onnipotenza e la bontà di Dio.~
1716 1. 87. 0. 453 | grazia. Se vogliamo che Dio abiti in noi, purifichiamo
1717 1. 87. 1. 453 | bellezza di questa Madre di Dio e nostra in Paradiso.~ ~
1718 1. 87. 4. 453 | avete attratto il Cuore di Dio con l’incanto della vostra
1719 1. 88. 1. 454 | dalla promessa fatta da Dio di mandare al mondo la Donna
1720 1. 88. 1. 455 | Adoriamo Dio che creò un essere così
1721 1. 88. 1. 455 | così bello; ringraziamo Dio di aver messo in questa
1722 1. 88. 2. 455 | Anna, suoi genitori; con Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito
1723 1. 88. 2. 455 | genitori; con Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo,
1724 1. 88. 2. 455 | con Dio Padre, Dio Figlio, Dio Spirito Santo, con tutto
1725 1. 89. 0. 456 | per speciale disegno di Dio. Esprime la dignità, la
1726 1. 89. 1. 456 | intieramente nel servizio di Dio, è grazia e fortuna di anime
1727 1. 89. 2. 457 | conservate nel santo timore di Dio.~ ~ ~ ~
1728 1. 90. 1. 457 | doveri, verrà guidato da Dio nel suo cammino.~«Il Signore
1729 1. 90. 1. 457 | Dio veglia sui giovani buoni,
1730 1. 90. 0. 458 | conoscere tutti i disegni di Dio sopra di lei, ma si lasciò
1731 1. 90. 0. 458 | lasciò in tutto guidare da Dio, e Dio, non incontrando
1732 1. 90. 0. 458 | tutto guidare da Dio, e Dio, non incontrando alcuna
1733 1. 90. 0. 458 | docile alla volontà di Dio: principali disposizioni
1734 1. 90. 0. 458 | disposizioni per essere guidati da Dio secondo i Suoi sapienti
1735 1. 90. 0. 458 | umili ed insistenti ehe Dio la volle esaudire.~
1736 1. 90. 0. 458 | nascesse l’Emmanuele, il Dio abitante, convivente tra
1737 1. 90. 1. 458 | assicurano le benedizioni di Dio! Fanciulle e giovanetti
1738 1. 90. 2. 459 | Dio ha dei disegni su di me.~
1739 1. 90. 2. 459 | rendermi indegno. Vita secondo Dio, significa eternità con
1740 1. 90. 2. 459 | significa eternità con Dio.~ ~
1741 1. 91. 1. 459 | destinava ad essere Madre di Dio, la voleva pure Vergine
1742 1. 91. 1. 460 | e perfetta; per amor di Dio e delle anime.~
1743 1. 92. 1. 461 | Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,
1744 1. 92. 1. 461 | hai trovato grazia presso Dio. Ecco che sarai Madre di
1745 1. 92. 1. 461 | grande, sarà detto Figlio di Dio... Disse però Maria: Come
1746 1. 92. 1. 461 | sarà il Santo, il Figlio di Dio... Disse Maria: «Ecco ./.
1747 1. 92. 1. 462 | Dio dall’eternità ha segnato
1748 1. 92. 2. 462 | conobbe con certezza che Dio le parlava per mezzo dell’
1749 1. 92. 3. 462 | Dio mi trova sempre pronto ai
1750 1. 92. 4. 462 | fanciullino nelle mani di Dio.~ ~
1751 1. 93. 1. 463 | Maria si era consacrata a Dio e intendeva servire a Lui
1752 1. 93. 1. 463 | vergine pur facendola Madre di Dio; e le diede in Giuseppe
1753 1. 93. 1. 463 | rispettiva vocazione: Madre di Dio, Padre putativo di Gesù.~
1754 1. 93. 1. 463 | accompagnare il Figlio di Dio incarnato nella Sua missione.
1755 1. 93. 1. 463 | compiere l’altissima Volontà di Dio sopra di loro.~
1756 1. 93. 1. 463 | Dio dà alle anime: confessori,
1757 1. 93. 1. 463 | Dio dà ai fanciulli: genitori,
1758 1. 93. 1. 463 | Dio fa talvolta incontrare compagni,
1759 1. 94. 0. 465 | E perché mai la Madre di Dio si degna di venire in casa
1760 1. 94. 1. 465 | affettuosi servizi. Là sciolse a Dio il canto dell’umiltà e della
1761 1. 94. 1. 465 | La carità ci rende cari a Dio, moltiplica i meriti, trova
1762 1. 95. 1. 466 | tempi; il Messia, Figlio di Dio incarnato stava per mostrarsi
1763 1. 95. 2. 467 | meriti; la via larga per cui Dio compie i Suoi disegni santissimi
1764 1. 95. 3. 467 | Dio mi trova sempre pronto,
1765 1. 96. 1. 468 | milizia celeste che lodava Dio cantando: «Gloria a Dio
1766 1. 96. 1. 468 | Dio cantando: «Gloria a Dio nel cielo ./.
1767 1. 98. 0. 473 | mi comunica la parola di Dio».~
1768 1. 98. 0. 473 | dispensatori dei tesori di Dio», scrive S. Paolo.~
1769 1. 98. 1. 473 | Sacerdoti alla Chiesa di Dio. Tutti, infatti, dovranno
1770 1. 98. 3. 473 | l’uomo, ma il ministro di Dio, il Padre delle anime, il
1771 1. 99. 0. 475 | Madre amava il suo Figlio e Dio.~ ~
1772 1. 99. 1. 475 | redenzione senza sangue. Dio gradisce tanto le lacrime
1773 1. 100. 2. 477 | dall’amorosa Provvidenza di Dio in ogni momento? Nelle angustie
1774 1. 100. 4. 477 | creatura la più cara a Dio, io ti medito serena, generosa,
1775 1. 100. 4. 477 | sempre pronta ai voleri di Dio nelle pene e nei conforti;
1776 1. 100. 4. 477 | figlio docile nelle mani di Dio; ed il Padre Celeste possa
1777 1. 101. 1. 478 | casetta di Nazaret si onorava Dio. Dal cuore di Maria, come
1778 1. 101. 1. 478 | ardente, si elevava verso Dio un continuato incenso di
1779 1. 101. 1. 478 | umili, ma tanto accette a Dio per l’amore che le ispiravano.~ ~
1780 1. 101. 1. 479 | compiuto in perfetto amor di Dio, fatto con tutto il garbo
1781 1. 101. 4. 479 | con gran cuore serviamo a Dio, nostro Signore.~ ~ ~ ~
1782 1. 102. 1. 480 | sapienza, età e grazia presso Dio e presso gli uomini; la
1783 1. 102. 1. 480 | ogni istante la gloria di Dio e la salvezza del mondo.~ ~
1784 1. 102. 3. 481 | grazie preziose: conoscere il Dio nascosto nel Tabernacolo;
1785 1. 103. 2. 482 | esempio di Maria. Il Figlio di Dio incarnato è la stessa sapienza
1786 1. 103. 2. 482 | stessa sapienza infinita di Dio; e non è meraviglia se molte
1787 1. 103. 2. 483 | parola di Gesù: «Chi è da Dio ascolta la mia parola».~ ~
1788 1. 104. 2. 484 | silenziosamente e fa sentire Dio rappresentato in terra dal
1789 1. 105. 0. 486 | Ancora: È potente presso Dio che ha servito fedelmente;
1790 1. 105. 2. 486 | Signore. Ricordatevi che fu Dio stesso a volerla così: potente,
1791 1. 106. 1. 487 | riaprirà il cielo agli uomini. Dio si riconcilierà con l’uomo.
1792 1. 107. 1. 489 | dall’amore al Figlio, a Dio, alle anime. E~ ~ ./. quanto
1793 1. 107. 2. 490 | è più efficace innanzi a Dio. Perché mostra un vero e
1794 1. 107. 0. 491 | dubbio che si è davvero con Dio.~ ~
1795 1. 108. 0. 493 | unificatore del genere umano in Dio. Maria riverentemente L’
1796 1. 108. 1. 493 | soprannaturali vengono da Dio; specialmente il primo:
1797 1. 108. 1. 493 | nei Novissimi: Che vi è un Dio; e che Egli è rimuneratore.
1798 1. 109. 1. 495 | consiglio, pietà, timor di Dio.~
1799 1. 110. 1. 496 | di predicare la parola di Dio. Chi l’ascolta, ascolta
1800 1. 110. 1. 496 | Papa. Chi è con loro è con Dio.~
1801 1. 110. 2. 497 | sia dotto: la parola di Dio, predicata dal Sacerdote,
1802 1. 110. 2. 497 | questa è la disposizione di Dio, per esercizio di umiltà;
1803 1. 111. 1. 498 | sentiva spinta dal suo amore a Dio; là si sentiva aspettata
1804 1. 111. 1. 498 | anima mia anela a Te, o mio Dio» «L’anima mia ha sete ardente
1805 1. 111. 1. 498 | sete ardente di Te, o mio Dio, quando arriverò a vederTi?».~ ~ ./.
1806 1. 111. 1. 499 | cielo, a vedere e godere Dio, è il grande bisogno del
1807 1. 111. 1. 499 | dove abiteremo? La fede in Dio rimuneratore e la speranza
1808 1. 111. 1. 499 | considera il gran bene che è Dio e il Paradiso ordina tutta
1809 1. 111. 2. 499 | i mezzi per conquistare Dio e il Paradiso; come l’acqua
1810 1. 112. 1. 500 | senilità; ma morì per amor di Dio.~
1811 1. 112. 0. 501 | luogo e nel tempo voluto da Dio; e che nella realtà di Dio
1812 1. 112. 0. 501 | Dio; e che nella realtà di Dio era un destarsi, un risveglio
1813 1. 112. 0. 501 | il momento designato da Dio, non si risvegliò più...
1814 1. 112. 2. 501 | pene di un morente che fu a Dio infedele saranno: i rimorsi
1815 1. 112. 0. 502 | consolazioni dell’anima a Dio fedele, invece, in morte
1816 1. 112. 3. 502 | una grande unione col mio Dio.~ ~ ~ ~
1817 1. 113. 0. 503 | ricongiunse, per virtù di Dio, al corpo; come l’anima
1818 1. 113. 1. 503 | esalterà, ringrazierà, loderà Dio. Gesù Cristo Conquistatore,
1819 1. 113. 0. 504 | glorificare, ringraziare Dio in eterno.~ ~
1820 1. 114. 0. 506 | fa discendere la Madre di Dio; che resterebbe, allora,
1821 1. 114. 1. 506 | forze del corpo nel servire Dio.~
1822 1. 115. 0. 507 | emergendo su ogni altra, dà a Dio lode maggiore che non tutte
1823 1. 115. 1. 507 | Maria vede Dio. Lo vede in modo perfetto,
1824 1. 115. 1. 507 | Maria possiede Dio, che è il sommo bene; il
1825 1. 115. 1. 507 | quale contiene ogni bene. Dio è per tutti; ma per Maria
1826 1. 115. 1. 507 | uniformità di Maria al volere di Dio fu totale.~
1827 1. 115. 1. 507 | Maria gode Dio. È entrata nel gaudio del
1828 1. 115. 1. 507 | entrata nel gaudio del Suo Dio. Maria ha un Paradiso tutto
1829 1. 115. 0. 508 | Regina. Ella, come Madre di Dio, ebbe con Lui un’unione
1830 1. 115. 0. 508 | diverso dalla nostra; noi di Dio siamo figli.~ ~
1831 1. 115. 1. 508 | vostre delizie, o amanti di Dio? Voi vi dilettate nell’abbondanza
1832 1. 115. 1. 508 | poderi, la pace; il vostro Dio, la pace. Ivi il vostro
1833 1. 115. 1. 508 | la pace. Ivi il vostro Dio sarà ogni cosa... vi saziate
1834 1. 116. 0. 509 | ogni cristiano in grazia di Dio. Ella ci generò tutti a
1835 1. 116. 1. 509 | maledetto; Maria offrendo a Dio il Frutto benedetto del
1836 1. 116. 1. 509 | del suo seno: offrendo a Dio il suo Unigenito acquistava
1837 1. 118. 0. 514 | potente avvocata presso Dio.~
1838 1. 118. 0. 514 | Perché Dio, Gesù e la Chiesa vogliono
1839 1. 118. 4. 514 | lodi, e, con voi le lodi di Dio altissimo.~ ~ ./.
1840 1. 119. 2. 515 | formato fu sempre posseduto da Dio; il demonio potè neppure
1841 1. 119. 2. 515 | espressione: «Ecco la ancella di Dio» partiva dal suo Cuore;
1842 1. 119. 2. 515 | di amore perfetto al suo Dio; ed in cielo vive di amore
1843 1. 119. 2. 515 | in cielo vive di amore di Dio e di amore a tutti i suoi
1844 1. 119. 0. 516 | pronto a tutti i voleri di Dio; anche quando si trattava
1845 1. 119. 1. 516 | il nostro cuore: se cerca Dio, se è unito a Dio, se è
1846 1. 119. 1. 516 | cerca Dio, se è unito a Dio, se è distaccato da ogni
1847 1. 119. 1. 516 | ogni cosa che dispiace a Dio. Con il peccato non può
1848 1. 119. 3. 516 | Penserò sempre che Dio guarda in primo luogo il
1849 1. 119. 0. 517 | vostro: infiammato di amor di Dio, umile e generoso.~ ~ ~ ~
1850 1. 120. 3. 518 | O Maria, Madre di Dio e Madre mia, voi siete la
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1851 0. 1. 0. 8 | viene rimesso dinanzi a Dio. L'Ordine dà ai fedeli i
1852 0. 1. 0. 8 | immensamente quello che già Dio aveva stabilito nella creazione
1853 0. 1. 1. 8 | elevarci più facilmente a Dio, adorandoLo ed entrando
1854 0. 2. 3. 11 | che ho contratta col mio Dio non voglio più romperla:
1855 0. 3. 1. 11 | può entrare nel regno di Dio» (Jo. 3, 5). La nascita
1856 0. 3. 0. 12 | nell'uomo: Con Gesù Cristo, Dio e uomo, abitano nell’anima
1857 0. 3. 0. 12 | umano. Risulta il figlio di Dio per adozione; quindi fratello
1858 0. 3. 0. 12 | Cristo; quindi l'erede di Dio, il coerede di Gesù Cristo.
1859 0. 3. 0. 12 | il santo, il tempio di Dio, il partecipante della passione,
1860 0. 3. 1. 12 | santi, giusti, figli di Dio, fratelli di Gesù Cristo,
1861 0. 3. 0. 13 | peccato e fatti servi di Dio, dovete portare come frutto
1862 0. 3. 3. 13 | osserva i comandamenti di Dio; affinché quando verrà il
1863 0. 4. 0. 15 | spirito viene sottoposto a Dio.~ ~
1864 0. 4. 1. 15 | mette la mente a servizio di Dio, somma ed essenziale verità.
1865 0. 4. 1. 15 | arriverà alla visione di Dio.~ ~
1866 0. 4. 3. 15 | il principio di S. Paolo: Dio volle tutto restaurare,
1867 0. 5. 1. 16 | avviene come un patto tra Dio e il battezzando. Il battezzando
1868 0. 5. 1. 16 | arrivare alla vita eterna. Dio pone delle condizioni.~
1869 0. 5. 1. 16 | La condizione: credere in Dio Padre onnipotente, in Gesù
1870 0. 5. 1. 17 | paradiso è la visione di Dio; cioè conoscere Dio come
1871 0. 5. 1. 17 | visione di Dio; cioè conoscere Dio come Dio conosce Se stesso;
1872 0. 5. 1. 17 | cioè conoscere Dio come Dio conosce Se stesso; possedere
1873 0. 5. 1. 17 | conosce Se stesso; possedere Dio come massimo bene; partecipare
1874 0. 5. 1. 17 | partecipare allo stesso gaudio di Dio, alla Sua beatitudine. Il
1875 0. 5. 0. 18 | mai rotto l'amicizia con Dio col peccato?~ ~
1876 0. 5. 2. 18 | Mio Dio, Voi siete fedelissimo alle
1877 0. 6. 1. 18 | contratto che si stringe con Dio, deriva l'obbligo di vivere
1878 0. 6. 1. 18 | peccato e fatti servi di Dio avete da portare ~ ~ ./.
1879 0. 6. 0. 20 | alla morte di croce; perciò Dio Lo esaltò» (Phil. 2, 8).~ ~
1880 0. 7. 2. 22 | potenti presso il trono di Dio. Seguendo l'invito della
1881 0. 7. 2. 22(1) | Santi tutti e sante di Dio, intercedete per noi”.
1882 0. 8. 1. 25 | la salute delle anime. «O Dio, conferma quanto è stato
1883 0. 9. 2. 28 | Voi, essere amico di un Dio si buono e sì grande. O
1884 0. 10. 1. 30 | pieno del timore santo di Dio». Così si forma un uomo
1885 0. 10. 4. 30 | vostra luce, onde io ami Dio con tutta la mia volontà
1886 0. 10. 0. 31 | perché ami il mio Dio con tutte le mie forze;
1887 0. 10. 0. 31 | fuoco, onde io ami il mio Dio con tutto il cuore.~ ~ ~ ~
1888 0. 11. 4. 32 | Lo so, mio Dio, che quando ~ ~ ./. comparirò
1889 0. 12. 1. 33 | anima si stringe meglio a Dio; e per la S. Messa si offre
1890 0. 12. 1. 33 | per la S. Messa si offre a Dio un degno sacrificio: in
1891 0. 12. 1. 33 | tra l’unione che ha con Dio il popolo cristiano e quella
1892 0. 12. 1. 33 | così vicine, come il nostro Dio. Noi Lo avviciniamo quando
1893 0. 12. 1. 33 | delle visite: «Ti adoro, o Dio nascosto». Inoltre con Gesù
1894 0. 12. 1. 34 | l'umiltà. Il Figliuolo di Dio incarnato vela lo splendore
1895 0. 12. 2. 35 | O Dio, che nell'ammirabile Sacramento
1896 0. 13. 1. 35 | La onnipotenza di Dio risplende nella consecrazione
1897 0. 13. 1. 36 | fine di Gesù è la gloria di Dio e la salute degli uomini.
1898 0. 13. 1. 36 | è glorificato sommamente Dio. In innumerevoli altari,
1899 0. 13. 1. 37 | ricchezza dei Vostri doni. «Così Dio amò il mondo che ad esso
1900 0. 13. 1. 37 | al corpo. E col Figlio di Dio entrano nell'anima nostra
1901 0. 15. 0. 41 | del vino; è il Figlio di Dio fatto uomo che viene in
1902 0. 15. 1. 41 | Incarnazione è l'unione di Dio con l'uomo: «Così Dio amò
1903 0. 15. 1. 41 | di Dio con l'uomo: «Così Dio amò il mondo che ad esso
1904 0. 15. 3. 42 | verità: ecco l’Emmanuele, Dio con noi.~ ~
1905 0. 15. 4. 42 | quanto ha detto il Figlio di Dio: nulla di più vero di questa
1906 0. 16. 1. 43 | ostia: cioè Gesù Cristo, Dio e uomo. Infatti per le parole
1907 0. 16. 1. 43 | desiderio della gloria di Dio e della salute degli uomini
1908 0. 16. 2. 45 | soddisfatta la giustizia di Dio; coopero alla salvezza degli
1909 0. 16. 3. 45 | Supplichevoli Ti preghiamo, o Dio Onnipotente; comanda che
1910 0. 17. 1. 46 | propiziare, supplicare Dio. Esso è infatti sacrificio
1911 0. 17. 1. 46 | vero uomo, ma anche vero Dio può darlo. E lo dà nella
1912 0. 17. 1. 46 | riconosce il supremo dominio di Dio su tutte le cose.~ ~
1913 0. 17. 2. 46 | Eucaristico. Quanto abbiamo è da Dio: «Che cosa hai che non hai
1914 0. 17. 0. 47 | la santificazione sono da Dio. Da Dio è la vita, l'anima
1915 0. 17. 0. 47 | santificazione sono da Dio. Da Dio è la vita, l'anima colle
1916 0. 17. 0. 47 | Esso è di valore infinito: Dio se ne compiace, secondo
1917 0. 17. 0. 47 | Gesù Cristo è sangue del Dio Umanato.~ ~
1918 0. 17. 1. 47 | pentimento e riconciliarsi con Dio. Inoltre la Messa giova
1919 0. 17. 1. 47 | debiti che hanno ancora con Dio».~ ~ ./.
1920 0. 17. 3. 48 | i loro voti a Te, Eterno Dio, vivo e vero».~ ~ ~ ~
1921 0. 18. 0. 49 | immagine e somiglianza di Dio uno e trino: Padre, Figliuolo
1922 0. 19. 1. 51 | Chiesa. Essa giova a tutti: a Dio, cui cresce la gloria; agli
1923 0. 19. 1. 51 | Sacerdote celebra, onora Dio, dà letizia agli angeli,
1924 0. 19. 0. 52 | per mezzo del Sacerdote a Dio.~
1925 0. 19. 0. 52 | maggior onore che si dà a Dio, il più grande merito per
1926 0. 19. 2. 53 | la maggior carità verso Dio e verso gli uomini. Siano
1927 0. 19. 2. 53 | dare beni spirituali. O Dio, quale tesori mi avete dato
1928 0. 20. 0. 54 | nell’intelletto. L’amore di Dio non è ozioso: quando esiste,
1929 0. 20. 0. 54 | gran bisogno di operare per Dio e per la salvezza del prossimo.
1930 0. 20. 0. 54 | tutte le virtù e meriti da Dio ed in Dio «per Gesù Cristo»,
1931 0. 20. 0. 54 | virtù e meriti da Dio ed in Dio «per Gesù Cristo», dal quale
1932 0. 20. 1. 55 | volontà, Tu che vivi e regni Dio per tutti i secoli dei secoli.~ ~
1933 0. 20. 3. 55 | Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio vivo, Tu che per la volontà
1934 0. 20. 0. 56 | da Te; che col medesimo Dio Padre e lo Spirito Santo
1935 0. 20. 0. 56 | Spirito Santo vivi e regni Dio per tutti i secoli dei secoli.
1936 0. 21. 1. 57 | l’unione dell'anima con Dio. La Cresima fortifica specialmente
1937 0. 21. 1. 57 | una più stretta unione con Dio: «Chi mangia me. vivrà anche
1938 0. 21. 4. 58 | Gesù Cristo, il quale con Dio Padre, nell'unità dello
1939 0. 21. 4. 58 | Spirito Santo, vivi e regni, Dio, per tutti i secoli dei
1940 0. 22. 1. 59 | Occorre essere in grazia di Dio; diversamente la Comunione
1941 0. 22. 0. 60 | Maestro, amico, benefattore, Dio.~
1942 0. 22. 2. 61 | O Dio, che in questo Sacramento
1943 0. 23. 1. 62 | di crescere nell'amor di Dio, ottenere grazie spirituali.~ ~
1944 0. 24. 1. 65 | sempre per la gloria di Dio, e con tutte quelle sante
1945 0. 25. 1. 66 | fra le varie presenze di Dio in questa vita. Dio è presente
1946 0. 25. 1. 66 | presenze di Dio in questa vita. Dio è presente in ogni luogo.
1947 0. 25. 1. 67 | presente Gesù, l’Uomo-Dio. Dio che ci ha creati, che ci
1948 0. 25. 1. 67 | Egli è nell'Ostia: Dio onnipotente, Dio onnisciente,
1949 0. 25. 1. 67 | nell'Ostia: Dio onnipotente, Dio onnisciente, Dio di infinita
1950 0. 25. 1. 67 | onnipotente, Dio onnisciente, Dio di infinita carità, Dio
1951 0. 25. 1. 67 | Dio di infinita carità, Dio giustissimo, eterno, immenso.~
1952 0. 25. 1. 67 | Col Figlio di Dio stanno le altre due Persone
1953 0. 25. 1. 67 | le Tre Persone, un solo Dio, perché una è la natura.
1954 0. 25. 1. 67 | Santo, Santo è il Signore Dio degli Eserciti. Ne consegue
1955 0. 25. 2. 67 | Questa è la casa di Dio e la porta del cielo», si
1956 0. 25. 2. 68 | pure Ti confesso per mio Dio: fa ch'io sempre più creda
1957 0. 26. 0. 69 | quello stesso Figlio di Dio del quale il Padre, introducendoLo
1958 0. 26. 0. 69 | adorino tutti gli angeli di Dio. S. Alfonso scrive: «Staccandovi
1959 0. 26. 0. 70 | risoluzione di darvi interamente a Dio? E questo Santo porta l'
1960 0. 27. 1. 71 | grazie che il Figlio di Dio incarnato portò agli uomini.~
1961 0. 27. 1. 71 | nella casetta Gesù, vero Dio e vero uomo, come noi l'
1962 0. 27. 0. 72 | sei Cristo, il Figlio di Dio vivo» (Mt. 16 16). Gesù
1963 0. 27. 0. 72 | era il Messia, Figlio di Dio, risolutamente si era prostrato
1964 0. 27. 1. 72 | benedetto, vero Figlio di Dio e vero uomo, nato da Maria
1965 0. 27. 1. 72 | altare. Qui Tu sei il mio Dio onnipotente; il mio benefattore
1966 0. 27. 2. 73 | Non vi è qui l'Essenza di Dio, pascolo dei Beati? Buon
1967 0. 27. 2. 73 | pascolo dei Beati? Buon Dio, che si fa innanzi a Lui?
1968 0. 28. 1. 73 | quasi infinito. Ingiuria Dio perché è disobbedienza;
1969 0. 28. 0. 74 | provoca al castigo perché Dio ha fatto le Sue minacce
1970 0. 28. 0. 74 | la Sua legge e si priva Dio di una gloria eterna estrinseca;
1971 0. 28. 1. 74 | umile ritorno del figlio a Dio, buon padre, come è descritto
1972 0. 28. 1. 74 | Nella Penitenza si ripara a Dio l'onore, l’ingratitudine,
1973 0. 28. 1. 74 | riconosce la infinita Maestà di Dio; si consola Gesù Cristo
1974 0. 28. 0. 75 | riacquista l’amicizia di Dio; ritornano nell'anima i
1975 0. 29. 1. 76 | riconciliare l'uomo con Dio; salvare l'uomo che si era
1976 0. 29. 1. 76 | dovrebbe più distaccarsi da Dio; tuttavia Gesù Cristo conosce
1977 0. 29. 0. 77 | di ambasciatori, come se Dio esortasse per mezzo nostro.
1978 0. 29. 0. 77 | scongiuriamo, riconciliatevi con Dio. (2 Cor. 5, 19-21).~
1979 0. 29. 0. 77 | Incarnazione del Figliuolo di Dio, è tutto un ministero di
1980 0. 30. 0. 79 | commesso, perché offesa di Dio; e proposito di soddisfare
1981 0. 30. 0. 79 | fatto; il cuore che cercherà Dio, a cui prima si sono voltate
1982 0. 30. 1. 79 | pienezza, secondo i disegni di Dio su di noi. Ciò esige che
1983 0. 30. 0. 80 | diciamo: «Convertici, o Dio, Salvatore nostro» (Ps.
1984 0. 31. 1. 81 | considerazione dell'offesa fatta a Dio, ed un odio che si concepisce
1985 0. 31. 1. 82 | l'uomo volta le spalle a Dio, Sommo ed eterna felicità,
1986 0. 31. 1. 82 | liberamente. Grande torto a Dio. Per mezzo del pentimento
1987 0. 31. 1. 82 | alle creature e si ricerca Dio, unica gioia ed eterno bene.~
1988 0. 31. 1. 82 | al peccato; la santità di Dio non permette che a Lui si
1989 0. 31. 1. 82 | unisca quanto è macchiato. Dio ripugna assolutamente dal
1990 0. 31. 2. 83 | Atto di dolore: Mio Dio, mi pento con tutto il cuore
1991 0. 32. 0. 84 | conveniente riparazione a Dio. Il peccato è atto di superbia
1992 0. 32. 0. 84 | sottomette al Ministro di Dio. E Dio: «non rigetta il
1993 0. 32. 0. 84 | sottomette al Ministro di Dio. E Dio: «non rigetta il cuore contrito
1994 0. 32. 1. 84 | del Sacerdote, Ministro di Dio, lo assicura; l’assoluzione
1995 0. 32. 1. 84 | ottenere una parola a nome di Dio. Come guida egli è direttore
1996 0. 32. 4. 85 | manifestarmi come sono innanzi a Dio; e come Egli mi farà conoscere
1997 0. 33. 1. 87 | confessioni sacrileghe, perché Dio mi ha rivelato che la maggior
1998 0. 34. 1. 90 | 19). Nessuno ci ama come Dio: abbandoniamoci a Lui, che
1999 0. 35. 1. 92 | riparare l’ingiuria fatta a Dio, cancellare la pena temporale
2000 0. 35. 1. 92 | con queste restituiamo a Dio qualcosa di quanto il peccato