| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] agostiniane 1 agostiniani 7 agostiniano 1 agostino 261 agosto 146 agosto- 4 agosto-novembre 1 | Frequenza [« »] 263 padri 262 fedele 262 festa 261 agostino 261 ciascuno 261 pie 261 umile | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze agostino |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 13. 2. 0. 127 | Antonio, San Basilio, Sant’Agostino, Santa Cecilia.~
2 1. 3. 4. 0. 0. 154 | cui intendeva parlare Sant’Agostino nel De catechizandis rudibus.
3 1. 3. 5. 3. 0. 164 | Sant’Antonio Abate, Sant’Agostino, San Benedetto, San Francesco
4 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| sono nate», diceva Sant’Agostino, «solo quando le Scritture
5 1. 3. 7. 2. 0. 181 | Scrittura – afferma Sant’Agostino – si spiega con la Scrittura».~
6 1. 3. 7. 3. 0. 183 | E Sant’Agostino: «Credimi, tutto quel che
7 1. 3. 13. 2. 0. 240 | potente dialettica di Sant’Agostino, la nobile e seria dottrina
8 1. 3. 13. 2. 0. 241 | mancano quelli che, come Agostino, sintetizzano tutte queste
9 1. 3. 14. 0. 0. 247 | Gerusalemme, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino.~
10 1. 3. 16. 2. 0. 272 | lottatore vittorioso, Sant’Agostino: «Si isti et illæ, cur non
11 1. 3. 17. 1. 0. 277 | Weiss (R.P.A.) e del P. Agostino Gemelli.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 2. 3. 2. 17 | Barberis, S. Agostino (Idem).~
13 1. 3. 1. 2. 37(1) | Nota espressione di S. Agostino, il cui testo esatto è: «
14 2. 3. 2. 2. 106(4) | S. Agostino, Confessioni, VIII, 11.
15 1. 1. 3. 5. 176 | Pietro, la Maddalena, S. Agostino furono prima grandi peccatori
16 1. 4.14. 0. 273 | esigono un tempo lungo. S. Agostino, che pure aveva un cuore
17 1. 4.14. 0. 273 | altrimenti, come si esprime S. Agostino: mirabuntur sed non convertuntur.55
18 indici. 4. 0. 0. 372 | Barberis G., Il grande Sant’Agostino, Vescovo d’Ippona, Marietti,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 Frntsp. 0. 0. 4 | D. Agostino Damonte ~ ~ ~
20 Prefa. 1. 1. 10 | mediti niente se non Te (S. Agostino).~
21 Prefa. 8. 1. 22 | finché non riposi in Te» (S. Agostino).~
22 Prefa. 22. 3. 52 | il Vostro fedele servo S. Agostino. Io sono profondamente umiliato
23 Prefa. 25. 1. 57 | S. Agostino dice che alcuni fedeli si
24 Prefa. 35. 3. 82 | mio Gesù, Vi prego con S. Agostino, sottomettetemi durante
25 Prefa. 36. 0. 84 | corpo cruciando come dice S. Agostino: «miris et veris modis»1.~
26 Prefa. 40. 1. 92 | 21, 4). Dice perciò S. Agostino: «questa è la vita vera:
27 Prefa. 41. 2. 96 | sarà il premio. Dice S. Agostino: Dio sarà il compimento
28 Prefa. 51. 0. 119 | finito nella carne. Dice S. Agostino: «L’amore spirituale spesso
29 Prefa. 67. 0. 157 | dello Spirito Santo, dice S. Agostino, ricordi di conservare la
30 Prefa. 73. 1. 174 | Mediterò le sentenze di S. Agostino: «Colui che ti creò senza
31 Prefa. 76. 0. 181 | di quelli che conosco. S. Agostino scrive: «Per quanto sia
32 Prefa. 93. 0. 221 | corrompono la gioventù. S. Agostino per la lettura di un tratto
33 1. 3. 1. 239 | dottori: S. Gregorio Magno, S. Agostino, ./.
34 1. 17. 1. 273 | temperanza è ben descritta da S. Agostino: «L’uomo temperante ha una
35 1. 20. 1. 282 | S. Agostino così parla: «Vuoi elevarti?
36 1. 21. 1. 283 | ma nulla affatto; dice S. Agostino, ed è dottrina di fede.~
37 1. 21. 3. 285 | meta: la carità. Dice S. Agostino: Niente è più eccelso della
38 1. 25. 2. 294 | S. Agostino dice che l’obbedienza è
39 1. 32. 1. 312 | discordie secondo quanto dice S. Agostino: «Vi sono quelli che rompono
40 1. 46. 0. 349 | il Suo spirito. Dice S. Agostino: «Quanto più conosci Dio,
41 1. 47. 1. 351 | la Sua grazia», dice S. Agostino. Immensa bontà! Egli poteva
42 1. 47. 1. 351 | a tale misericordia?» (S Agostino). Dio si fa uomo, perché
43 1. 64. 1. 399 | pure il commento di Sant’Agostino: «Non vogliate pensare solamente
44 1. 76. 1. 428 | e nel Suo corpo. Dice S. Agostino: sono veri i Suoi dolori,
45 1. 76. 1. 429 | il Suo consenso. Dice S. Agostino che con l’atterrarli mostra
46 1. 83. 1. 443 | quando cessa l’amore. Dice S. Agostino: «Chi non ama non zela».~
47 1. 91. 0. 460 | S. Agostino osserva che non avrebbe
48 1. 97. 1. 471 | nel senso indicato da S. Agostino, che dice: «Dove sono io,
49 1. 115. 1. 508 | S. Agostino si rivolge ai Santi ed esclama: «
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 4 | STAMPA~Alba, 1 marzo 1948~D.Agostino Damonte~ ~ ~ ~ ~SI STAMPI~
51 0. 20. 0. 54 | carne e sangue. Così S. Agostino: «Sono cibo di adulti; cresci
52 0. 27. 1. 71 | Dice S. Agostino: «Nessuno mangi quella Carne,
53 0. 32. 1. 85 | maggiore ciò che offriamo» (S. Agostino).~ ~
54 0. 33. 1. 87 | S. Agostino: «Tu sarai dannato tacendo;
55 0. 35. 1. 94 | S. Agostino.~ ~ ~ ~
56 0. 43. 0. 114 | altari. Figli santi come S. Agostino, S. Andrea di Fiesole, S.
57 0. 44. 1. 116 | cosa diventa possibile. S. Agostino dice: dei comandamenti alcuni
58 0. 44. 1. 117 | mentre poteva continuare». S. Agostino soggiunge ancora: «Non è
59 0. 45. 1. 119 | con Lui, per Lui. Dice S. Agostino: «Non si prega in nome del
60 0. 46. 2. 122 | sempre possibile. Dice Sant’Agostino: «Dio non comanda cose impossibili;
61 0. 47. 1. 124 | inefficaci? Risponde S. Agostino; o perché chi prega è peccatore;
62 0. 48. 1. 127 | le preghiere: e, dice S. Agostino, chi promette è Dio Verità;
63 0. 49. 1. 130 | la preghiera come dice S. Agostino: «Impetrare supplicando».
64 0. 50. 1. 133 | Antonio, S. Basilio, S. Agostino, S. Benedetto.~
65 0. 56. 1. 148 | stolto». S. Girolamo, S. Agostino, S. Alfonso con la loro
66 0. 70. 1. 183 | un Vangelo che secondo S. Agostino «trascende le regioni degli
67 0. 98. 0. 266 | S. Agostino spiega: «Quando Gesù dice:
68 0. 101. 1. 276 | Dice S. Agostino: «Noi celebreremo 1'Ascensione
69 0. 107. 0. 294 | pastore universale; San Agostino ebbe tali grazie, dopo la
70 0. 110. 1. 302 | S. Agostino osserva: desta in noi ammirazione
71 0. 114. 1. 313 | S. Agostino commenta: Io, dice il fariseo,
72 0. 118. 1. 324 | in più» (Mt. 6, 33). S. Agostino dice: «Il Signore vuol farci
73 0. 119. 1. 327 | Dice S. Agostino: «Il risorgere di questo
74 0. 126. 0. 347 | la riconoscenza. Dice S. Agostino: «Noi siamo la moneta di
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
75 1. 4. 3. 0. 50 | Girolamo, sant’Ambrogio e sant’Agostino. – Ricordiamo37 quella santa
76 1. 4. 3. 0. 50(36) | Crisostomo; santa Monica, di Agostino. Delle altre non ci è pervenuto
77 1. 4. 3. 0. 50(38) | relazione con Paolino, Girolamo, Agostino, ed ebbe dispute con Pelagio (
78 1. 4. 3. 0. 50(38) | monaco bretone confutato da Agostino.~
79 1. 4. 3. 0. 51 | stringente logica di sant’Agostino.~
80 2. 3. 1. 7. 139 | mia madre»: ripeteva sant’Agostino. – «Grazie mille volte,
81 3. 5. 1 233 | scoglio fatale. Tanto che sant’Agostino scrisse: «Credi a me: ho
82 3. 6. 1. 0. 239 | necessariamente è zelante. Sant’Agostino dice: Chi non ama non zela;
83 3. 6. 1. 0. 244(10) | aderenti alla regola di sant’Agostino – fondazione del convento
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
84 0. 1. 6. 14 | Dice S. Agostino: «Tutti i predestinati,
85 0. 2. 4. 23 | S. Giovanni Bosco e S. Agostino devono tanto nella loro
86 0. 3. 2. 27 | iniquità». Si rinnova quanto S. Agostino scriveva parlando della
87 0. 4. 2. 36 | La preghiera, dice S. Agostino, è la forza dell'uomo e
88 0. 8. 2. 68 | membra, cioè in noi. S. Agostino lo afferma: «Impletae erant
89 0. 8. 4. 72 | collettivamente. Aggiunge, poi, S. Agostino che i dolori dei Martiri
90 0. 11. 3. 94 | homo fieret Deus»7 dice S. Agostino. Gesù Cristo si fece uomo
91 0. 11. 3. 94(7) | uomo diventasse Dio”. Sant’Agostino scrive esattamente:”Deus
92 0. 12. 3. 100 | giustamente venne chiamata da S. Agostino la Riparatrice del genere
93 0. 15. 2. 120 | egoistico di cui parla S. Agostino che sarcasticamente scrive: «
94 0. 16. 1. 126 | S. Agostino avverte: «Essendo stati
95 0. 16. 1. 128 | nutrit ut pane pascat»5 (S. Agostino).~ ~ ~
96 0. 18. 1. 142 | vita ai figli. Insegna S. Agostino che Maria coopera nella
97 0. 21. 3. 171 | di Matteo, Pietro, Paolo, Agostino, Margherita da Cortona.
98 0. 22. 2. 183 | dell'Eutichianesimo; S. Agostino il martello dei Pelagiani;
99 0. 24. 3. 204 | S. Agostino, Dottore della Chiesa, deve
100 0. 25. 1. 210 | donne l'ammonimento di S. Agostino e di S. Girolamo: «O donna,
101 0. 25. 1. 210 | furono: S. Monica per S. Agostino; S. Scolastica per S. Benedetto;
102 0. 26. 3. 220 | preghiere, che il suo figlio Agostino si convertisse: lo preparò
103 0. 28. 4. 240 | profondo con Eva, dice S. Agostino. Per una donna la morte;
104 0. 29. 2. 248 | S. Agostino dice che tutti i predestinati
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
105 26. 218 | di avere sbagliato, sant'Agostino risponde: «Se non eri chiamato
106 59. 432 | Cristo solo. Per cui sant'Agostino dice: «Il cristiano che
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
107 1. 3. 4. 1. 83 | secondo l'avviso di S. Agostino: perché il giudice supremo
108 1. 3. 4. 8. 88 | recte novit orare»c, dice S. Agostino. Ha saputo farsi santo chi
109 1. 4. 3. 0. 99 | petere quod non possis» (S. Agostino)a.~
110 2. 3. 3. 2. 175 | nomine Christi»g, dice S. Agostino. Costui che non chiede cose
111 3. 1. 3. 0. 218 | spirituale, andava dicendo S. Agostino, avrò per miei giudici tante
112 3. 2. 2. 0. 236 | potestis facere»4. Dice Sant'Agostino, commentando queste parole: «
113 3. 2. 2. 0. 237 | ma non impossibili. S. Agostino dice: «Deus impossibilia
114 3. 2. 3. 0. 243 | sgradevole odore». E S. Agostino: «Senza cibo non può sostentarsi
115 3. 3. 1. 0. 252 | quod male petatis»1. Sant'Agostino afferma che talora non si
116 3. 4. 2. 0. 273 | meditazione che facevano: S. Agostino, San Bernardo, S. Girolamo,
117 3. 4. 2. 0. 273 | fervore, allo zelo, anzi, S. Agostino conchiudeva: «Domine, hic
118 3. 4. 5 289 | PREGHIERA DI S. AGOSTINOg~ ~
119 4. 1. 2. 0. 292 | dice S. Tommaso; e S. Agostino: «Anni Dei aeternitas est»d.
120 4. 2. 3. 2. 319 | Nulladimeno, dice S. Agostino, che questo gran dono della
121 4. 3. 3. 0. 335 | timore dell'inferno. S. Agostino pregava con insistenza: «
122 4. 4. 3. 0. 352 | S. Agostino passava ore davanti al SS.
123 4. 4. 3. 0. 352 | S. Agostino comandò la meditazione ai
124 4. 4. 3. 2. 355 | E prima di lui S. Agostino: «Meditatio parit scientiam,
125 4. 4. 4. 1. 360 | Alfonso, il B. Cafasso, S. Agostino, Krust, Chaignon, Hamon,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
126 1. 1. 3. 1. 20 | conoscere Dio. Invocazione di S. Agostino: «O Signore Gesù, fa’ che
127 1. 2. 1. 3. 25 | azione. Dice a proposito S. Agostino: «Non vi è niente di più
128 1. 2. 2. 1. 28 | dare ciò che ha preso” (S. Agostino).~ ~
129 1. 3. 2. 2. 36 | in punto di morte»; e S. Agostino: «Chi è lasciato dal peccato,
130 1. 3. 2. 3. 37 | persuade di questa verità. S. Agostino dice: «Non può morire male
131 1. 4. 1. 1. 41 | ed ebbero più mezzi. S. Agostino esclama: «Che cosa faremo
132 1. 5. 1. 3. 51 | Si aggiunga quello che S. Agostino scrive per i fedeli: «Tra
133 1. 5. 1. 3. 51 | S. Agostino dice che il demonio malamente
134 1. 5. 2. 3. 54 | castigarmi eternamente” (S. Agostino).~
135 1. 6. 1. 3. 59 | possesso di Dio. Dice S. Agostino: «La vita beata consiste
136 1. 6. 2. 1. 60 | Rifletterò sulle parole di S. Agostino che trattano del denaro
137 1. 6. 2. 3. 61 | secondo le sue capacità. S. Agostino dice: «Lo stesso Dio sarà
138 1. 13. 1. 1. 117 | considerate le parole di Sant’Agostino: «Rimaniamo in lui in quanto
139 1. 13. 1. 2. 118 | come dobbiamo», dice S. Agostino.~
140 1. 13. 2. 1b. 120 | comprenderemo le parole di sant’Agostino: «Non volle insegnare quello
141 1. 17. 2. 2. 155 | di Maria una corona: S. Agostino dice a Maria: «A te, o signora,
142 1. 18. 3. 1. 168 | se tu acconsenti». E S. Agostino: «Rispondi presto, o sacra
143 2. 1. 3. 2. 178 | Clemente alessandrino, S. Agostino, il Newman, il Manning,
144 2. 2. 2. 2. 185 | senza il tuo concorso» (S. Agostino); di qui la necessità di
145 2. 2. 3. 3. 189 | chiedono” (Mt 7,7.11). S. Agostino a questo punto osserva: «
146 2. 3. 1. 1. 190 | che non riposa in te» (S. Agostino, Confessioni, l. I, c. 1,
147 2. 3. 3. 2. 195 | libertà, in tutto carità» (S. Agostino). Nei princìpi bisogna essere
148 2. 5. 2. 3. 209 | 24,9 Vg); le parole di S. Agostino: «Chiunque ama, con le parole,
149 2. 5. 3. 3. 212 | mediterò le parole di S. Agostino: «Osserva la giustizia ed
150 2. 6. 3. 1. 218 | per ricacciare il male. S. Agostino pregava: «Da’, o Signore,
151 2. 7. 1. 3. 223 | Questo è ben espresso da S. Agostino con le seguenti parole: «
152 2. 7. 2. 2. 225 | non fissino nessuno» (S. Agostino, Epistola 19); g) La mortificazione
153 2. 7. 3. 2. 227 | secondo quel detto di sant’Agostino: «L’amore spirituale genera
154 2. 7. 3. 2. 228 | cieli» (Mt 18,3). Perciò S. Agostino: «La prima virtù, disse,
155 2. 7. 3. 2. 229 | lo scopo di ricreare. S. Agostino dice: «Voglio infine che
156 2. 8. 2. 2. 234 | naufragio e perde ogni cosa». S. Agostino chiama il peccato una fatale
157 2. 8. 3. 3. 237 | 3. Preghiera di S. Agostino.~
158 2. 8. 3. 3. 237 | 3. Preghiera di S. Agostino1, edita per ordine di Papa
159 2. 9. 1. 2. 240 | veramente poveri, come dice S. Agostino: e questa povertà ha quattro
160 2. 9. 3. 2. 245 | quivi (in cielo), dice S. Agostino, fame o sete, freddo o caldo,
161 2. 9. 3. 2. 246 | virtù, gli atti buoni» (S. Agostino). «Il regno dei cieli non
162 2. 10. 2. 3. 251 | S. Agostino dice: «In nessun luogo devono
163 2. 11. 2. 2. 258 | Similmente ammonisce S. Agostino il pastore di anime: «Non
164 2. 12. 1. 2. 265 | che conduce a Dio, dice S. Agostino. Mantenete l’ordine e l’
165 2. 13. 1. 3. 276 | tacere; e tacendo, dice S. Agostino, combatté la malizia dei
166 2. 15. 1. 1. 292 | la carne di Cristo» (S. Agostino). La fede di Maria fu lodata
167 2. 15. 1. 2. 293 | opere ciò che crede». E S. Agostino: «Tu dici di credere; fa’
168 2. 15. 1. 2. 293 | la fede» (Eb 10,38). S. Agostino ci esorta: «Abbiate occhi
169 2. 15. 3. 2. 298 | sospendeva in lei l’amore. S. Agostino (l. 5, in Iul. c. 9) dice
170 2. 16. 3. 2. 307 | gloria» (1Tm 1,17). Perciò S. Agostino dice: «O veramente beata
171 3. 4. 2. 2. 345 | ancora pieno di aceto?” (S. Agostino). Togli dunque il peccato
172 3. 4. 2. 3. 345 | siano sempre volti a me” (S. Agostino).~
173 3. 7. 1. 1. 369 | secondo quanto dice S. Agostino: «Vi furono di quelli che
174 3. 7. 3. 3. 376 | sono adatte le parole di Agostino: «A questa confessione,
175 3. 11. 2. 1. 405 | quali Giustino,~~ Basilio, Agostino, e lo stesso Tertulliano,
176 3. 12. 2. 3. 415 | chiesto per il popolo» (S. Agostino). Che cosa dolorosa è vedere
177 3. 13. 1. 1. 420 | elargiva la grazia» (S. Agostino). Tutte le creature in qualche
178 3. 15. 2. 2. 443 | usando le parole di S. Agostino, dice: «Dio non comanda
179 3. 15. 2. 2. 443 | grazia. «Perciò, dice S. Agostino, per il motivo stesso con
180 3. 15. 3. 1. 445 | mediante l’orazione. Perciò S. Agostino dice: «Per il fatto stesso
181 3. 15. 3. 3. 446 | pregato male? Dice infatti S. Agostino: «Non ti verrà incolpato
182 3. 16. 1. 2. 448 | monachismo si estese per opera di Agostino, Benedetto, Colombano, ecc.
183 3. 16. 3. 1. 453 | chiedete male» (Gc 4,3). S. Agostino afferma che anche alcuni
184 3. 17. 1. 2. 457 | potere di essere figli?» (S. Agostino).~
185 3. 17. 3. 1. 459 | essere ricevuti in cielo (S. Agostino). «Non chiediamo che Dio
186 3. 18. 2. 2. 465 | tutto il debito di pena. S. Agostino dice: «Se uno trova nel
187 3. 19. 1. 3. 472 | sufficiente neppure, come dice S. Agostino, «se tutte le nostre membra
188 3. 19. 2. 1. 473 | Creta, Giovanni Damasceno, Agostino, Bernardo. I Dottori poi
189 3. 19. 3. 2. 475 | 2. S. Agostino insegna.~
190 3. 19. 3. 2. 475 | 2. S. Agostino insegna che: «essendo la
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
191 SP01.341001. 1. 1 | Borgogno Bernardo a Roma; D. Agostino Damonte ad Alba; D. Cordero
192 SP01.341101. 1. 1 | Moretti - S. Agostino~
193 SP01.350401. 1. 1 | Francesco d'Assisi, Sant'Agostino fanno dello Stato Religioso
194 SP01.351215. 1. 1 | Sabarino Gabriele, D. Monticone Agostino, D. Viano Cornelio, D. Ghiglione
195 SP01.360115. 1. 1 | D. Ghione Agostino e D. Canavero Clemente sono
196 SP01.360700. 1. 1 | disposizione: “noverim me!” (S. Agostino). ~
197 SP01.370208. 1. 1 | quale si ascende a Dio. Sant’Agostino scriveva, in generale, dopo
198 SP02.470200. 3. 3c2 | Zappalorto Giuseppe M. Agostino 3-2-1933 ~
199 SP02.480500. 1. 1c2 | formulario e spedirlo a Don Agostino Damonte - Casa Generalizia -
200 SP02.481200. 2.1,c 2 | Fenoglio Francesco, D. Ghione Agostino, D. Trosso Benedetto. ~
201 SP02.500300. 1. 1c1 | di Dio, Confessioni di S. Agostino, La regola pastorale di
202 SP02.500300. 3. 5c1 | Caporaletti Ermanno - Cecconi Agostino - Cristiani Salvatore -
203 SP02.500300. 3. 5c1 | Imbruglia Gioacchino - Molino Agostino - Morsiani Paolo - Munari
204 SP02.500300. 6. 5c2 | Bellini Tarcisio e Gori Agostino - Putti Paolo - Perazzolo
205 SP02.501000. 1. 3c1 | Gregorio Tommaso Shu; Giuseppe Agostino Lu e Ignazio Pietro Shu.~
206 SP02.501000. 1. 3c1 | Gregorio Tommaso Shu e Giuseppe Agostino Lu otterranno il diploma
207 SP02.501000. 1. 3c1 | Parroco della Cattedrale P. Agostino Chao.~
208 SP02.530100. 6. 4c2 | Ch. Zappalorto Gius. M. Agostino. ~
209 SP02.531100. 1. 3c2 | Perciò esclama S. Agostino: «miserabile quel monastero,
210 SP02.540100.12. 6c2 | et ordo servabit te» (S. Agostino).~
211 SP02.540300. 5. 2c1 | infondeva la grazia» (S. Agostino).~
212 SP02.540900. 8. 3c1 | Deum merearis aspicere» (S. Agostino).~ ~
213 SP02.540900.23. 8c1 | Sant'Agostino dice: «Fides est credere
214 SP02.550100. 7. 4c1 | come giustamente dice S. Agostino, la scienza deve essere
215 SP02.550100. 7. 4c1 | tra autori cattolici. S. Agostino rilevava queste sciagurate
216 SP02.550100. 7. 4c1 | Dottori, principalmente di S. Agostino e di S. Tommaso; ma bisogna,
217 SP02.550300.10. 4c1 | Occidentale: Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno; e quattro
218 SP02.550300.10. 4c2 | Aquino per la filosofia, sant'Agostino per la teologia, S. Bernardo
219 SP02.550300.33. 6c2 | Aurelio Agostino, La Vergine Maria (pagine
220 SP02.550300.33. 6c2 | Possidio, S. Agostino.~
221 SP02.550500.13. 5c1 | Considerare Paolo! Considerare Agostino! Considerare il P. Cristoforo
222 SP02.550500.19. 7c1 | opportuno l'avviso di S. Agostino: “Non dite di avere anime
223 SP02.550500.20. 8c1 | Via nella dottrina di S. Agostino».~ ~
224 SP02.560100. 8. 5c1 | Ambrogio, di Girolamo, di Agostino, di Gregorio..., ne ripetano
225 SP02.560900. 3. 1c2 | Lui e pregherà con Sant'Agostino: «noverim me, noverim Te».~
226 SP02.560900. 5.2, c1 | loro frutto è segnata da S. Agostino con queste parole: «L'uomo
227 SP02.561200. 1. 1c1 | S. Agostino fa dire al Signore: «Io
228 SP02.570400. 3. 2c1 | Basilio, S. Benedetto, S. Agostino, S. Francesco, introducendovi
229 SP02.571200. 2. 2c1 | Dice S. Agostino: «Se vuoi amare Cristo effondi
230 SP02.590100. 1. 1c2 | Vice-postulatore: D. Stella Carlo Agostino; testimoni: Sacerdoti diocesani,
231 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Abuda Nestore Agostino ~
232 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Ardizzi Guglielmo Agostino ~
233 SP02.590900. 3. 1c2 | filosofia moderna e S. Agostino).~
234 SP02.591200. 5. 3c2 | seguendo le orme di sant'Agostino, ammettono comunemente che
235 SP02.591200.11.10c1 | ci afferma chiaramente S. Agostino: “Per Maria valse di più
236 SP02.600300.13. 7c1 | D. GHIONE GIOV. BATTISTA AGOSTINO ~ ~
237 SP02.600300.13. 7c1 | paolino, Don Giovanni Battista Agostino GHIONE, celebrati nella
238 SP02.600300.13. 7c1 | Ghione Giovanni Battista Agostino!~
239 SP02.600300.13. 8c1 | poter prendere il nome di Agostino. «Perché?», gli domandai. «
240 SP02.620900. 4. 2c2 | S. Agostino insiste sulle stesse raccomandazioni
241 SP02.630700. 3. 4c1 | totale, del quale parla S. Agostino, significa Cristo più noi.
242 SP02.630700. 3. 4c1 | Christus facti sumus» dice S. Agostino. «Non dobbiamo diventare
243 SP02.630700. 3. 4c2 | caput et corpus est» (S. Agostino).~
244 SP02.640100. 1. 2c2 | sicura in Teologia. Sant'Agostino lo afferma e il Concilio
245 SP02.640200. 8. 8c2 | ed Eterna Felicità. Sant'Agostino: «Qui amat animam suam,
246 SP02.640500. 6. 3c2 | ut despiciam me» (sant'Agostino).~
247 SP02.640500. 6. 4c2 | fortezza della volontà. Dice S. Agostino: «Come non cadere lungo
248 SP02.651100. 3. 3c1 | Parola divina: quando S. Agostino, giovane, si trovava nella
249 SP02.651100. 3. 3c1 | Sant'Agostino ama chiamare la Parola di
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
250 0. 0. 6. 3. 0. 186 | Lui e pregherà con Sant’Agostino: «noverim me, noverim Te».8~
251 0. 0. 6. 4. 0. 187 | frutto è segnata da Sant’Agostino con queste parole: «L’uomo
252 0. 0. 15. 4. 0. 494 | dice lo Spirito Santo. S. Agostino scrive: «Non dite che vi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
253 0. 0. 6. 8. 0. 127 | S. Agostino avverte di fare di ogni
254 0. 0. 7. 4. 1. 151 | filosofia moderna e S. Agostino).~
255 0. 0. 8. 6. 0. 174 | Sant’Agostino dà la massima norma per
256 0. 0. 8. 7. 0. 174 | fin dai suoi tempi Sant’Agostino rilevava queste divisioni
257 0. 0. 8. 7. 0. 175 | Dottori, principalmente di S. Agostino e di S. Tommaso; ma occorre,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
258 0. 0. 4. 1. 0. 84 | sanguigno: San Pietro, Sant’Agostino, Santa Teresa d’Avila, San
259 0. 0. 5. 6. 0. 124 | Gerusalemme, S. Ambrogio, S. Agostino.~
260 0. 0. 6. 5. 0. 143 | cui intendeva parlare S. Agostino nel De catechizandis rudibus.2~
261 0. 0. 9. 6. 0. 219 | si segue la regola di S. Agostino: «In certis unitas; in dubiis