Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intelligentemente 1
intelligenti 18
intelligentissimi 2
intelligenza 260
intelligenze 5
intelligere 1
intelligibili 1
Frequenza    [«  »]
261 umile
261 voglio
260 desideri
260 intelligenza
259 ave
259 facilmente
258 x
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

intelligenza
                                                                              grassetto = Testo principale
                                                                              grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 1. 0. 13 | così tutti possiedono un’intelligenza per comprendere ed elevarsi 2 1. 1. 2. 0. 0. 18 | uomo, il quale possiede un’intelligenza che ha bisogno di essere 3 1. 1. 4. 3. 0. 31 | tutte le facoltà dell’uomo: intelligenza, volontà, sentimento, affinché 4 1. 1. 4. 3. 0. 31 | L’intelligenza deve rendere a Dio il debito 5 1. 2. 6. 1. 0. 66 | Occorrono: intelligenza più che mediocre, o meglio 6 1. 2. 8. 1. 0. 80 | L’intelligenza umana dovrebbe aderire talmente 7 1. 2. 8. 1. 0. 81 | a poco a poco la nostra intelligenza, risanandola dalle malattie ( 8 1. 2. 8. 1. 0. 82 | del cattivo uso fatto dell’intelligenza, delle mancanze di fede, 9 1. 2. 8. 1. 0. 82 | l’omaggio della propria intelligenza. Pregare il Maestro divino 10 1. 2. 8. 1. 0. 82 | e pieghino a Dio la loro intelligenza.~ 11 1. 2. 12. 3. 0. 119 | rendessero l’omaggio dell’intelligenza, della volontà e del cuore.~ 12 1. 2. 12. 3. 0. 120 | a Dio. Le darà perciò l’intelligenza con la venerazione più profonda, 13 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Soggezione dell’intelligenza con atti di fede sinceramente 14 1. 3. 12. 2. 0. 229 | atti di culto porta all’intelligenza ed alla comprensione del 15 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | sublimi e sì remote dalla intelligenza del volgo, che pur fa d’ 16 1. 3. 22. 2. 0. 325 | piane e appropriate all’intelligenza dei piccoli. Particolarmente 17 1. 5. 4. 1. 0. 484 | prima facoltà dell’uomo, l’intelligenza: “ut luceat omnibus”;1 la Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
18 1. 2. 7. 2. 27 | memoria e l’applicazione dell’intelligenza a noi stessi.~ 19 1. 5. 6. 5. 311 | similitudini adatte all’intelligenza dei semplici.~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 Prefa. 2. 2. 11 | Dio con triplice facoltà: intelligenza, volontà, sentimento.~ 21 Prefa. 3. 1. 14 | desti, ecco io Te l’offro: intelligenza, memoria, volontà, corpo, 22 Prefa. 3. 4. 14 | prendi la mia memoria, la mia intelligenza, la mia volontà. Tutto quello 23 Prefa. 6. 1. 18 | volle che nascessi con l’intelligenza, le disposizioni di cuore 24 Prefa. 6. 1. 19 | ha elargito: usare bene l’intelligenza per conoscere Dio e la Sua 25 Prefa. 7. 1. 20 | Le creature che non hanno intelligenza, eseguiscono secondo leggi 26 Prefa. 7. 1. 20 | conoscono e Lo servono con intelligenza. L’uomo, materia e spirito, 27 Prefa. 7. 1. 20 | Dio significa impiegare l’intelligenza nello studio della Sua esistenza, 28 Prefa. 52. 1. 120 | comando, manovrando con intelligenza e fermezza guida tutto il 29 Prefa. 54. 1. 124 | difficile a scoprire. L’intelligenza ./. inclinò: all’ignoranza, 30 Prefa. 62. 0. 144 | perciò non ha perduto l’intelligenza e la libertà; non è essenzialmente 31 Prefa. 68. 2. 161 | Vostro. E’ dono divino: l’intelligenza Vi potrà conoscere come 32 Prefa. 75. 3. 179 | il mio essere, l’anima, l’intelligenza, la volontà, il sentimento.~ ~ ~ ~ 33 Prefa. 81. 2. 192 | doni perfezionano la nostra intelligenza: il dono dell’intelletto 34 1. 1. 2. 234 | meglio a Gesù Cristo con l’intelligenza e meritare di prepararsi 35 1. 2. 0. 236 | fede è «fonte di luce per l’intelligenza, forza e consolazione per 36 1. 10. 0. 256 | essere, non solo, ma anche l’intelligenza e la volontà. Di più, nel 37 1. 12. 0. 262 | più di quanto si fa. Con intelligenza: vale più dare il modo di 38 1. 18. 1. 277 | piegare. Sono così corto di intelligenza; Dio invece è la verità; 39 1. 32. 1. 311 | esteriormente. Interiormente: l’intelligenza, la volontà, la ./. memoria, 40 1. 32. 1. 313 | mortificazione della nostra intelligenza. Se si hanno profonde convinzioni 41 1. 32. 2. 313 | stesso? Disciplino la mia intelligenza e regolo con saggezza i 42 1. 32. 0. 314 | buoni, ./. sapendo che l’intelligenza è il primo talento di cui 43 1. 34. 1. 317 | fantasia è ottima ancella dell’intelligenza, aiuta potentemente la memoria, 44 1. 35. 1. 321 | alcoolici che inebriano l’intelligenza; osservare i digiuni od 45 1. 55. 1. 373 | lavori: dove predomina l’intelligenza, dove predomina lo spirito, 46 1. 68. 1. 407 | parola si adattava ad ogni intelligenza. Egli parlava come Colui 47 1. 73. 1. 422 | Ho l’intelligenza del dolore e del povero? 48 1. 81. 1. 440 | non divaghi stoltamente; l’intelligenza che applica alle cose degne 49 1. 109. 1. 495 | Chiediamo scienza, sapienza, intelligenza, consiglio, pietà, timor Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 11. 2. 31 | ragionamento parte da una intelligenza illuminata, e va ad illuminare 51 0. 11. 2. 31 | va ad illuminare un’altra intelligenza. Ma l'esempio di vita cristiana~ ~ ./. 52 0. 50. 1. 133 | il peccato originale, l’intelligenza è facilmente oscurata, se 53 0. 57. 1. 150 | rivelazioni. Ma il Signore intelligenza, salute, inclinazioni, desideri 54 0. 66. 0. 173 | Figlio di Dio ci ha data l'intelligenza perché possiamo conoscere 55 0. 80. 1. 212 | le potenze: conquista l’intelligenza, la volontà, il sentimento. 56 0. 82. 3. 220 | allargato il mio cuore. Dammi intelligenza per capire la Tua legge; 57 0. 113. 4. 311 | Gesù ha predicato. Datemi intelligenza per~ ~ ./. capire; memoria 58 0. 116. 0. 318 | forze e con tutta la tua intelligenza, ed il prossimo tuo come 59 0. 120. 1. 330 | celeste, la vera sapienza, l'intelligenza della vita, la luce del 60 0. 147. 0. 403 | prestarGli l'omaggio dell'intelligenza credendo ad ogni sua parola. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
61 1. 1. 3. 0. 19 | impegnò le sue forze, la sua intelligenza, il suo tempo, la sua vita 62 1. 2. 2. 0. 25 | vien meglio compresa dall’intelligenza dell’uomo: così vorrebbe 63 1. 5. 1. 0. 54 | donna non istà nella sua intelligenza, ma nel suo cuore: vorrei 64 1. 5. 1. 0. 55 | il più forte; dinanzi all’intelligenza si usa il raziocinio e si 65 1. 6. 1. 0. 63 | avanzerebbe per forza della sua intelligenza. Ciò che l’uomo dimentica 66 1. 7. 1. 0. 66 | dalla donna: se egli ha l’intelligenza la donna ha il cuore: uniti 67 2. 3. 1. 3. 125 | tardi, aprendosi la sua intelligenza, capirà e gli farà apprendere 68 2. 4. 0. 0. 152 | perché riesca più facile all’intelligenza ed alla memoria quanto si 69 3. 5. 1 233 | che pure era dotato di intelligenza eletta e dell’integrità, 70 3. 11. 0. 0. 295 | domicilio dànno la vera intelligenza del povero. L’entrata in 71 3. 11. 0. 0. 298 | entra nell’uomo per via dell’intelligenza: molto passa per la volontà, 72 3. 11. 0. 0. 300 | sminuzzate, adattate alla sua intelligenza. Troppo spesso ella si avvilisce Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
73 0. 2. 4. 23 | nell'apostolato, dedicandovi intelligenza, salute, cuore, tempo: tutto. 74 0. 10. 3. 87 | Dio! Egli ha dato all'uomo intelligenza e volontà. I comandamenti, 75 0. 14. 2. 112 | forze e con tutta la tua intelligenza, ed il prossimo tuo come 76 0. 15. 1. 118 | commento per maggior nostra intelligenza: «Noi Ti lodiamo, Ti benediciamo, 77 0. 27. 1. 227 | innocente; riceve aumento d'intelligenza; è condotto all'Altare, 78 0. 27. 2. 229 | per la nostra povera intelligenza: «Ipsa, per Ipsum, conteret 79 0. 29. 1. 245 | Mancava ancora chi, con intelligenza e cuore di Madre, conducesse 80 0. 30. 3. 256 | apostolo di Maria; ottenne intelligenza per lo studio da Maria; 81 0. 33. 1. 280 | degli Angeli, per la sua intelligenza superiore a tutti; Regina Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
82 3. 26 | giorno; se abbiamo ricevuto intelligenza, usarla per conoscere meglio 83 20. 157 | maggiori qualità, maggiore intelligenza, maggiori tendenze sempre 84 26. 212 | naturali di capacità, di intelligenza, di fermezza di carattere, 85 30. 247 | fornito di doni, vi ha dato l'intelligenza. Ringraziamolo! Tante persone 86 30. 253 | chi ha molta salute, molta intelligenza, molti doni, molte grazie; 87 48. 362 | di tempo, di salute, di intelligenza, ecc., deve rendere per 88 49. 372 | giovinezza, questo bel dono di intelligenza, di cuore, ecco, che cosa 89 49. 372 | tutti i giorni una bella intelligenza: conoscere di più Dio. Avere 90 49. 372 | di più. Non impiegare l'intelligenza in vanità, in sciocchezzuole, 91 51. 385 | santificare l'uomo, e l'uomo ha intelligenza: ecco la fede che perfeziona 92 51. 385 | la fede che perfeziona l'intelligenza; l’uomo ha la volontà: la 93 57. 419 | altri, o perché forse ha più intelligenza, forse più bella voce, forse 94 63. 453 | e dominino lo spirito, l’intelligenza e quindi illumineranno anche 95 67. 480 | renderne conto. Chi ha più intelligenza, chi ha più salute e chi Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
96 1. 2. 2. 2. 47 | conspectu tuo»?4 l’ho detto con intelligenza? L'ho bruciato con sapienza, 97 1. 2. 3. 5. 56(11) | ma pregherò anche con l’intelligenza”. 98 1. 3. 4. 2. 83 | studiato, della memoria, della intelligenza e abilità. Si va incontro 99 2. 4. 3. 1. 193 | lunga vita, i talenti d'intelligenza e d'abilità ricevuti!... 100 3. 3. 3. 3. 263 | terra, dammi la sapienza e l'intelligenza, affinché entri ed esca~~~~ ./. 101 3. 4. 3. 1. 278 | Il dannato soffre nell'intelligenza: capisce che si è dannato 102 4. 1. 4. 1. 303 | ripara alle malattie dell'intelligenza.~ 103 4. 1. 4. 1. 303 | ripara alle malattie dell'intelligenza.~ 104 4. 3. 2. 0. 331(8) | cavallo e come il mulo privi d’intelligenza”. 105 4. 4. 1. 1. 348 | allo scopo di persuadere l'intelligenza, di infiammare il cuore, 106 4. 4. 2. 0. 349 | intervengono: la memoria, l'intelligenza e la volontà, qualche altro: 107 4. 4. 2. 0. 349 | meditazione intervengono: l’intelligenza, la volontà e il cuore. 108 4. 4. 3. 2. 355 | operare: essa ha bisogno dell'intelligenza che la guidi e la diriga 109 4. 4. 3. 2. 355 | luce della verità nella intelligenza, tanto più ardente sarà 110 4. 4. 3. 3. 355 | c) Per la luce all'intelligenza.~ 111 4. 4. 3. 3. 355 | c) Per la luce all'intelligenza. Quello che è la luce materiale 112 4. 4. 3. 3. 355 | questo è la verità alla intelligenza. Ora dov'è la sorgente primaria 113 4. 4. 3. 5. 357(17) | Ps. CXVI, 31. “Dammi intelligenza, perché io osservi la tua Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
114 1. 1. 2. 1b. 18 | il massimo ossequio dell’intelligenza, questi Sacerdoti rivolgono 115 1. 5. 2. 2. 53 | noi non sorse il sole dell’intelligenza! Ci stancammo nella via 116 1. 12. 3. 2. 115 | azione, della vita, dell’intelligenza, del lavoro, ecc. La riparazione 117 2. 4. 1. 1. 197 | rimanevano stupiti della sua intelligenza e delle sue risposte» (Lc 118 2. 4. 1. 1. 198 | Iddio a Salomone sapienza e intelligenza grandissima» (1Re 4,25); « 119 2. 4. 1. 2. 199 | maestra della vita; 2) l’intelligenza, ossia la conoscenza completa 120 2. 9. 2. 3. 243 | Dio, che sopravanza ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori 121 2. 16. 2. 3. 305 | in soprappiù. Concedimi l’intelligenza della povertà, affinché 122 2. 16. 2. 3. 305 | attacchi il cuore. Dammi l’intelligenza per comprendere i poveri, 123 3. 3. 3. 2. 339 | illuminarlo con il lume della tua intelligenza; purificalo e santificalo; 124 3. 14. 2. 3. 436 | è possibile, con pietà e intelligenza, efficacemente ricorda ai San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
125 SP01.350401. 1. 1 | complesso delle attitudini di intelligenza, di affezione, di pietà, 126 SP01.350501. 1. 2 | Intelligenza: consapevole dall'Annunziazione 127 SP01.360215. 1. 1 | il Maestro Giaccardo con intelligenza ed amore opera per questi 128 SP01.370000. 1. 2 | mentre non hanno sufficiente intelligenza per studi sacerdotali, si 129 SP01.370000. 2. 3 | di Dio, che supera ogni intelligenza, custodisca i vostri cuori 130 SP01.380000. 1. 1 | silenziosamente, amorosamente, con intelligenza e cuore in Gesù Cristo. – 131 SP02.481101. 3. 2c2 | Chiesa con grande amore ed intelligenza. Il risultato è molto soddisfacente.~ ~ ./. 132 SP02.490400. 3. 2c2 | e grazia. Sempre maggior intelligenza nelle cose di servizio di 133 SP02.490700. 7. 4c1 | propaganda dei libri con zelo ed intelligenza: presso le famiglie, alla 134 SP02.500800. 2. 1 | mansioni in cui basta l'intelligenza per quel determinato ufficio.~ 135 SP02.500800. 4. 3,c | insufficienti nella pietà, intelligenza, salute, condotta, apostolato, 136 SP02.510200. 4.11c1 | ammirare le sue belle doti di intelligenza e di cuore e la sua preparazione 137 SP02.510600. 1. 2c1 | vocazioni ottime per virtù, intelligenza, pietà, zelo... che l'intervento 138 SP02.510600. 1. 2c1 | tutti? Come agiscono con intelligenza ristretta e stoltamente, 139 SP02.511100. 1. 1c2 | più; i doni della scienza, intelligenza e sapienza per ben capire; 140 SP02.520600. 4. 2c2 | scientifici condotti con intelligenza ed amore serviranno a chiarire 141 SP02.520900. 2. 1c2 | per la pietà e la miglior intelligenza delle pratiche. Ottimo l’ 142 SP02.520900. 3. 2c1 | per la scarsità della sua intelligenza, ma quando si è trattato 143 SP02.521200. 2. 2 | 1) Intelligenza sufficiente e applicazione 144 SP02.521200. 2. 3 | parziale, anormalità di intelligenza e di volontà (per es. i 145 SP02.530100. 1. 2c1 | che si va svolgendo con intelligenza, amore, frutti tangibili, 146 SP02.530400. 2. 1c2 | pene. Occorre quindi molta intelligenza, molto cuore, e retto comportamento.~ 147 SP02.530400. 3. 2c2 | mansioni in cui basta l'intelligenza per quel determinato ufficio. « 148 SP02.530800. 1. 2c1 | passata, le colpe abituali, l'intelligenza, le tendenze, il grado di 149 SP02.531000. 1. 1c1 | uomo retto: nell'usare dell'intelligenza, delle forze, del cuore, 150 SP02.531000. 2. 5c1 | apparato di mezzi umani (intelligenza, attività, denaro, consensi, 151 SP02.531100. 1. 4c1 | concentrino le energie dell'intelligenza, della volontà, del cuore, 152 SP02.540100. 3. 2c2 | cosciente, cioè vi entra di intelligenza, libertà, iniziativa: così 153 SP02.540100. 9. 5c2 | grossa; essi non hanno l'intelligenza soprannaturale del lavoro 154 SP02.540100.10. 6c1 | fruttificare con umiltà ed intelligenza, zelo e prudenza di retta 155 SP02.540100.20.10c1 | apertura più larga della intelligenza. Seguire le buone norme 156 SP02.540100.22.10c2 | inclinazione, docilità, intelligenza, amore..., se si appassiona 157 SP02.540100.23.11c1 | Non disperdere altrove intelligenza, tempo, denaro, ingegno, 158 SP02.540300.10. 8c2 | armonica conciliazione della intelligenza, della volontà e della grazia.~ 159 SP02.540300.10. 8c2 | Intelligenza e fede profonda: conoscere 160 SP02.540300.10.11c2 | compito di conservarla con intelligenza; e farla servire alla nostra 161 SP02.540800. 1. 2c2 | Sacerdoti degnissimi per intelligenza, dedizione, fedeltà; Discepoli 162 SP02.540900. 3. 1c2 | specialmente per la sua intelligenza; per cui è immagine e somiglianza 163 SP02.540900. 5. 2c1 | all'Autore della nostra intelligenza ed in pieno diritto di avere 164 SP02.540900. 8. 3c2 | mortificazione ed abnegazione della intelligenza.~ ~« 165 SP02.540900.14. 5c2 | forze e con tutta la tua intelligenza ed il prossimo tuo come 166 SP02.540900.15. 5c2 | È vero che la nostra intelligenza è capace di conoscere la 167 SP02.540900.22. 8c1 | uso della ragione e dell'intelligenza.~ 168 SP02.540900.23. 8c1 | sapienza, la dottrina, l'intelligenza» (Prov. XXIII, 28).~ 169 SP02.541000. 2. 1c2 | corta vita~e scarso nell'intelligenza del diritto e delle leggi.~ 170 SP02.541000.11. 4c2 | eclissato dal suo satellite, l'intelligenza dal corpo, la vita psichica 171 SP02.541000.19. 9c2 | semplicità che sa abbassarsi all'intelligenza del popolo; e poi Gesù pratica 172 SP02.550100. 3. 1c1 | Queste malattie quanto all'intelligenza nostra sono specialmente:~ 173 SP02.550100. 5. 3c1 | di luce e calore. Così un'intelligenza mediocre, che raccoglie 174 SP02.550100. 7. 4c1 | certo, il cercar quell'intelligenza dei dogmi che si acquista 175 SP02.550100. 7. 4c2 | Per disciplinare l'intelligenza bisogna studiare ciò che 176 SP02.550100.10. 5c2 | si dispensa il pane dell'intelligenza?~ 177 SP02.550100.14. 7c1 | impegnandovi le energie con intelligenza. La mente sta in primo luogo.~ 178 SP02.550100.14. 7c1 | Mettere nelle opere tutta la intelligenza per eseguirle bene, sempre 179 SP02.550200. 6. 6c1 | è il datore della nostra intelligenza, è l’apostolo del Padre, 180 SP02.550300. 2. 2c1 | la volontà del Padre, l'intelligenza del Figlio, il sentimento 181 SP02.550500. 8. 3c2 | cose che superano la sua intelligenza. ~ 182 SP02.550500.15. 5c2 | All'intelligenza spetta il fornire quelle 183 SP02.550500.16. 6c1 | ascoltate senza la parte dell'intelligenza; quindi non portano più 184 SP02.550500.17. 6c2 | sciocca, accumula rovine; un'intelligenza astratta e fredda è quasi 185 SP02.550500.17. 6c2 | del cuore trascurando l'intelligenza non arriva al godimento 186 SP02.550700. 5. 2c1 | Lavorare con intelligenza in questo senso:~ 187 SP02.550900. 2. 1c2 | ha una triplice facoltà: intelligenza, sentimento, volontà; perciò 188 SP02.560100. 1. 1c1 | L’essere umano: l’intelligenza, il carattere, le tendenze, 189 SP02.560900. 5.2, c1 | Gesù Cristo». Ora l'uomo è intelligenza, volontà e sentimento. Per 190 SP02.561200. 1. 1c2 | delle anime, illumina la intelligenza nostra con gli splendori 191 SP02.570300. 3. 2c1 | fedeli, siano essi di comune intelligenza, ovvero anime di elevata 192 SP02.570500. 5. 3c1 | vi sia chi lo dirige con intelligenza e amore.~ 193 SP02.580200. 6. 3c1 | dell'uomo come sulla sua intelligenza.~ 194 SP02.580300. 1. 1c2 | po' più o un po' meno d'intelligenza e si potrà quindi compiere 195 SP02.590200. 1. 1c1 | di preghiera riguarda l’intelligenza e la pratica delle Costituzioni 196 SP02.590900. 3. 1c2 | l'unità, la bellezza, l'intelligenza, la forza materiale.~ 197 SP02.591200. 2. 1c1 | comprende tutto l'uomo: intelligenza, sentimento, volontà.~ 198 SP02.591200. 5. 3c2 | suo spirito e nella sua intelligenza. Come un artista capace 199 SP02.591200. 5. 4c1 | erano indispensabili per l'intelligenza della Sacra Scrittura; ma 200 SP02.591200. 5. 4c1 | Dotata di particolare intelligenza, assidua alla Sinagoga, 201 SP02.591200.10. 6c2 | brillava sempre nella Sua intelligenza poté intendere e credere 202 SP02.591200.10. 6c2 | cooperò con tutta la sua intelligenza e l'attività: a Betlemme, 203 SP02.600300.13. 7c2 | di Dio e delle anime: l'intelligenza con l'applicazione allo 204 SP02.600500. 2. 2c2 | volgono di preferenza all'intelligenza.~ 205 SP02.610200. 6. 2c1 | società: siano il fiore per intelligenza, per generosità col Signore, 206 SP02.610400. 8. 6c1 | proposto, aggiungendo di suo l'intelligenza e la volontà di volerlo 207 SP02.610400. 8. 2c2 | suoi atti soprannaturali di intelligenza, d'amore e di volontà: essa 208 SP02.620100. 5. 6c2 | vocazione che richiede intelligenza e visione larga delle necessità 209 SP02.630200. 3. 4-5 | VOLONTA’ ~INTELLIGENZA ~SENTIMENTO~ ~ 210 SP02.630700. 5. 6c1 | nelle sue potenze: per l'intelligenza la rivelazione; per la volontà 211 SP02.630700. 5. 6c2 | L'intelligenza di Cristo è un abisso infinito: 212 SP02.640100. 1. 3c2 | Dio. La preghiera nutre l'intelligenza, eccita la sensibilità, 213 SP02.640500. 6. 4c2 | più alta ancora. Infatti l'intelligenza è forse più colpita dalla 214 SP02.640500. 6. 4c2 | sensibilità stessa. Spesso l'intelligenza non vede o vede male; e 215 SP02.640500. 6. 4c2 | male più radicato è nell'intelligenza, nelle idee, in quanto giudico 216 SP02.640500. 6. 4c2 | soprattutto viziate dall'intelligenza. È stato scritto: «I nostri 217 SP02.640500.11. 5c2 | Sopra i pensieri: cioè se l'intelligenza cerca la verità e la retta 218 SP02.640500.11. 5c2 | uso dei talenti naturali: intelligenza, volontà, sentimento; l' 219 SP02.640500.12. 6c1 | dato i talenti naturali: intelligenza, volontà, sentimento, un 220 SP02.640500.14. 8c1 | della fede, che riguarda l'intelligenza, la speranza che riguarda 221 SP02.640600. 1.7 c 2 | costituito, che lavoreranno con intelligenza e amore nello spirito e 222 SP02.650100.10. 7c1 | Conosce se stesso: la sua intelligenza, la salute, le forze fisiche, 223 SP02.650400. 1. 1c2 | nelle sue facoltà: volontà, intelligenza, sentimento. L'alimentazione 224 SP02.651100. 3. 4c2 | Quanto lume d'intelligenza in loro! quale intimo conoscimento 225 SP02.651200. 4. 3c1 | preoccupa di raggiungere un'intelligenza sempre più profonda delle 226 SP02.660700.11. 4c1 | aspetto, di vita buona, intelligenza, di buon carattere, ecc.~ 227 SP02.671200. 1. 1c1 | giovani di buona volontà, intelligenza e tendenza alla vita religiosa.~ ~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
228 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | sebbene abbia tre facoltà (intelligenza, sentimento, volontà), è 229 0. 0. 3. 1 78 | L’intelligenza della croce~ 230 0. 0. 3. 1. 0. 78 | il Signore ci dia anche l’intelligenza e l’amore alla croce, scienza 231 0. 0. 4. 3. 0. 117 | bIntelligenza sufficiente per ciò che 232 0. 0. 5. 3. 0. 150 | possedere salute fisica, pietà, intelligenza, volontà provata di attendere 233 0. 0. 6. 2. 0. 180 | opere della Società, per intelligenza, salute, carattere; che 234 0. 0. 6. 4. 0. 187 | Gesù Cristo». Ora l’uomo è intelligenza, volontà e sentimento. Per 235 0. 0. 10. 2. 0. 310 | sebbene abbia tre facoltà (intelligenza, sentimento, volontà), è 236 0. 0. 10. 2. 0. 311 | Lui-Verità l’azione dell’intelligenza; in Lui-Via l’azione della 237 0. 0. 12. 1. 0. 368 | onnipotenza del Padre; l’intelligenza, riflesso della sapienza 238 0. 0. 12. 1. 0. 369 | questa, riflettendosi sull’intelligenza produsse la fede; riflettendosi 239 0. 0. 12. 2. 0. 373 | di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodisca i vostri cuori 240 0. 0. 14. 5. 0. 458 | stampi e si diffonda, con intelligenza e prudenza.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
241 0. 0. 1 7 | Istruzione I~INTELLIGENZA E PRATICA DELL’ORAZIONE~ 242 0. 0. 1. 2. 0. 8 | trattarla nel suo significato di intelligenza, amore, pratica dell’orazione.~ 243 0. 0. 5. 1. 0. 101 | Maestro: alimenta la loro intelligenza con la parola, vive e sente 244 0. 0. 7. 4. 1. 151 | l’unità, la bellezza, l’intelligenza, la forza materiale.~ ./. 245 0. 0. 8. 3. 0. 169 | perfezionare il dono di natura, l’intelligenza; e prepararsi a compiere 246 0. 0. 8. 4. 0. 171 | Quanto sciupio dell’intelligenza e quanto utilizzo di tale 247 0. 0. 8. 6 172 | Disciplina dell’intelligenza~ 248 0. 0. 8. 6. 0. 173 | importante il disciplinare l’intelligenza in quanto dalla mente la 249 0. 0. 8. 6. 0. 173 | volontà per il bene; da un’intelligenza chiara procede una coscienza 250 0. 0. 8. 7. 0. 175 | lecito certo il cercar quell’intelligenza dei dogmi che si acquista 251 0. 0. 8. 7. 0. 175(16)| Fede alla ricerca d’intelligenza», ossia la fede che cerca 252 0. 0. 9. 1. 1. 191 | uomo possieda tre facoltà: intelligenza, sentimento, volontà, tuttavia 253 0. 0. 12. 6 252 | nessuna “discriminazione d’intelligenza”~ 254 0. 0. 12. 6. 0. 252 | dei Discepoli si esige un’intelligenza almeno mediocre: l’esito 255 0. 0. 12. 6. 0. 252 | per una discriminazione d’intelligenza e di capacità. Siamo certi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
256 0. 0. 6. 4. 0. 129 | penetrando più facilmente nella intelligenza. La redazione ha altri vantaggi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
257 0. 0. 2. 4. 0. 30 | volontà di Dio ed al dono dell’intelligenza, che Egli ci ha fatto.~ 258 0. 0. 2. 5. 0. 32 | volontà segue il dono dell’intelligenza. L’esercizio di fedeltà 259 0. 0. 10. 3. 0. 235 | comprende tutto l’uomo: intelligenza, sentimento, volontà.~ 260 0. 0. 12. 1. 0. 281 | volgono di preferenza all’intelligenza.~ ./.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL