| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] scriva 10 scrivania 1 scrivano 1 scrive 252 scrivemmo 1 scrivendo 26 scrivente 1 | Frequenza [« »] 252 beata 252 entrare 252 re 252 scrive 251 continua 251 dagli 251 fuori | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze scrive |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 18 | suo vicino collaboratore, scrive: «Mentre mi trovavo a Genzano
2 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | anche e molto apostolo chi scrive, chi imprime, chi diffonde
3 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | Il S. Padre Pio XI scrive, in merito, nell’enciclica
4 1. 2. 13. 1. 0. 124 | nel can. 1 contro Fozio scrive: «Volendo camminare sulla
5 1. 3. 6. 3. 0. 175 | ogni cosa in Gesù Cristo, – scrive al Cardinal Cassetta – nulla
6 1. 3. 10. 3. 0. 212 | fine che si propone chi scrive e dalla categoria di persone
7 1. 3. 14. 2. 0. 253(6) | cervello del fanciullo – scrive il Fénelon – è come una
8 1. 3. 21. 1. 0. 309 | cattolico, Domenico Giuliotti, scrive: «I trattati filosofici
9 1. 3. 29. 1. 0. 372 | luce degli occhi – come scrive Salomone – è la gioia dell’
10 1. 3. 31. 1. 0. 383 | delle popolazioni, quindi scrive e diffonde dal pulpito della
11 1. 3. 36. 2. 0. 427 | soprattutto l’insoddisfazione. Chi scrive, chi stampa, chi insegna,
12 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | Legione della decenza», scrive: «Ci è di sommo conforto
13 1. 4. 2. 3. 0. 465 | esperienza ha dimostrato – scrive l’Eccellentissimo Mons.
14 1. 5. 5. 0. 0. 484 | principale del sacerdozio, scrive Benedetto XV nella sua enciclica.~
15 1. 5. 7. 2. 0. 484 | La Civiltà Cattolica scrive: «I giornalisti buoni sono
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
16 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | affermazioni varie, don Alberione scrive: «Si dice: nelle grandi
17 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | seconda edizione don Alberione scrive che non è sua intenzione «
18 1. 2.14. 0. 33(29) | leggere in AD 204 e come scrive A. F. da Silva nell’articolo
19 1. 5. 6. 0. 78 | 4) Quando si scrive o si detta il proprio testamento
20 2. 4. 1. 5. 153 | parroco. Il Frassinetti scrive: «Atteso il bisogno straordinario
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 Prefa. 10. 0. 26 | Eccli. 12, 5). S. Ireneo scrive: «A quanti il Signore avrà
22 Prefa. 73. 0. 173 | grande dono di Dio. San Paolo scrive: «Colui che in voi cominciò
23 Prefa. 76. 1. 180 | L’Apostolo Paolo scrive: «Non ho coscienza di alcun
24 Prefa. 76. 0. 181 | che conosco. S. Agostino scrive: «Per quanto sia grande
25 Prefa. 80. 0. 191 | Jac. 1, 12). S. Paolo ./. scrive agli Ebrei: «E’ necessaria
26 Prefa. 94. 1. 224 | Pio XI scrive: «Oggi è necessaria una
27 1. 3. 2. 238 | spirituale nostro ed altrui. Scrive San Bernardo: «Vi sono di
28 1. 4. 1. 241 | S. Alfonso de’ Liguori scrive: «Per l’ampia diffusione
29 1. 5. 3. 244 | L’Apostolo scrive a Timoteo: ~ ./.
30 1. 10. 0. 256 | di amar Dio. S. Giovanni scrive: «Sappiamo che siamo passati
31 1. 10. 0. 257 | fratelli. S. Giov. Eudes scrive: «Guardate il prossimo in
32 1. 10. 1. 257 | S. Paolo scrive: «Vi scongiuro, dunque,
33 1. 18. 1. 278 | S. Paolo scrive: «Dico dunque, in virtù
34 1. 21. 1. 285 | molte angustie» S. Bernardo scrive: «L’umiltà è virtù che suole
35 1. 24. 1. 292 | anche nelle cose illecite». Scrive San Francesco di Sales che
36 1. 24. 0. 293 | San Francesco di Sales scrive: «Far lietamente ciò che
37 1. 26. 0. 297 | S. Paolo scrive: «Le donne siano soggette
38 1. 37. 1. 326 | San Francesco di Sales scrive: «Siate pulita, o Filotea,
39 1. 50. 1. 359 | ecco, vengo!» (Hebr. 8, 9), scrive S. Paolo agli Ebrei. Dio
40 1. 89. 2. 456 | S. Anselmo scrive: «Questa celeste bambina
41 1. 97. 1. 471 | Questo lavoro apostolico, scrive Pio XI, compiuto secondo
42 1. 98. 0. 473 | dispensatori dei tesori di Dio», scrive S. Paolo.~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
43 0. 3. 1. 12 | Erma scrive: «Discendiamo morti nell’
44 0. 11. 2. 31 | 1 Tim. 4, 12). E a Tito scrive: «Dà l'esempio di opere
45 0. 20. 2. 55 | indegnamente si comunica scrive la propria condanna.~ ~
46 0. 21. 0. 57 | tua nella vita eterna». Scrive S. Bernardo: «Se alcuno
47 0. 26. 0. 69 | angeli di Dio. S. Alfonso scrive: «Staccandovi dalla conversazione
48 0. 31. 1. 81 | compunzione. S. Giustino scrive: «In quale modo gli impuri,
49 0. 33. 1. 88 | tutte le lingue d'Europa, scrive: «Poche missioni ho dato
50 0. 41. 2. 108 | Dottrina dei dodici Apostoli» scrive: «Stabilite degni Vescovi
51 0. 43. 0. 114 | S. Gregorio Nazianzeno scrive: «Con qual fronte potete,
52 0. 43. 1. 114 | marito fedele» (I Cor. 7, 14) Scrive però S Francesco di Sales: «
53 0. 43. 1. 114 | E S. Francesco di Sales scrive: «Piacerebbe anche a me
54 0. 44. 1. 116 | S. Alfonso scrive: I precetti si possono osservare~ ~ ./.
55 0. 46. 0. 123 | compiere meriti. S. Tommaso scrive: «Ognuno è tenuto a pregare
56 0. 48. 1. 128 | Mc. 11, 23). S. Giacomo scrive: Se qualcuno tra voi ha
57 0. 49. 0. 131 | eterna». E S. Bellarmino scrive circa la perseveranza finale: «
58 0. 49. 1. 131 | continuare. S. Ambrogio scrive: «Chi prega sempre preghi;
59 0. 53. 1. 140 | furono benedette. S. Cipriano scrive: ll Signore che nel giorno
60 0. 56. 1. 147 | Leone XIII scrive: «Troviamo alle origini
61 0. 58. 1. 152 | Pio XII scrive: «La sacra liturgia è il
62 0. 82. 1. 219 | S.Giovanni Crisostomo scrive: «Chi mi concederà di andare
63 0. 134. 1. 369 | S. Giacomo scrive riguardo della immediata
64 0. 145. 1. 396 | degli Apostoli. S. Ireneo scrive: «Luca,~ ~ ./. seguace di
65 0. 145. 1. 397 | Ai gentili per i quali scrive, mostra la via della salute
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
66 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | Scrive suor Cecilia Calabresi: «
67 Presnt. 3. 0. 0. 13 | Don Alberione quando scrive DA non ha ancora compiuto
68 1. 2. 2. 0. 24 | arciprete di Santa Severina, scrive: «Noi, al presente, assistiamo
69 2. 2. 2. 4. 110 | anzitutto quanto il Frassinetti scrive della sua Ape ingegnosa: «
70 2. 3. 2. 7. 140(19) | Cf. 1Cor 7,14. DA scrive venne santificato.~
71 3. 6. 1. 0. 239 | carità. L’amore di Dio, scrive san Francesco di Sales,
72 3. 6. 1. 0. 247 | quanto la dolcezza dei modi, scrive san Francesco di Sales.
73 3. 11. 0. 0. 291 | nella Settimana sociale scrive: «L’anno scorso da Terni
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 0. 3. 3. 30 | Salvatore. Perciò quanti, come scrive S. Paolo, siamo membra del
75 0. 4. 3. 38 | S. Pier Damiani scrive: «Quando Maria si presenta
76 0. 5. 4. 45 | Ven. Pallotti li riassume e scrive: «Era~ ~ ./. stabilito negli
77 0. 5. 7. 52 | Discernimento degli spiriti, scrive: «A volte lo Spirito di
78 0. 6. 3. 58 | ai Tessalonicesi (3, 1) scrive: «Pregate per noi affinché
79 0. 7. 4. 65 | Io amo Gesù Cristo, scrive S. Alfonso de' Liguori,
80 0. 8. 4. 72 | Scrive S. Bernardino: «Il dolore
81 0. 8. 5. 73 | S. Pietro scrive: «Se, dopo aver fatto del
82 0. 11. 3. 94(7) | diventasse Dio”. Sant’Agostino scrive esattamente:”Deus homo factus
83 0. 11. 3. 94 | cioè questi, e solo questi. Scrive S. Atanasio: «Noi diventiamo
84 0. 12. 2. 99 | Benedetto XV scrive: «Maria, per quanto a lei
85 0. 13. 3. 107 | paese in paese, parsa e scrive, esorta e minaccia, soffre
86 0. 13. 4. 109 | teologo del Nuovo Testamento. Scrive egli stesso: «E se non sono
87 0. 13. 4. 109 | per il regno di Cristo. Scrive ai Corinti: «In nessuna
88 0. 14. 3. 115 | apostolato dei laici, S. Paolo scrive: «Prego Evodia e scongiuro
89 0. 14. 3. 115 | Ai Romani (16, 1), scrive: «Vi raccomando Febe, nostra
90 0. 15. 2. 120 | Agostino che sarcasticamente scrive: «Non dobbiamo amare gli
91 0. 18. 2. 142 | Anima della Chiesa. Secondo, scrive l'Abate Rolland, la Chiesa
92 0. 19. 1. 149 | S. Paolo scrive agli Efesini: «Io che mi
93 0. 19. 2. 151 | che S. Ildefonso Vescovo scrive a riguardo dell'apostolato
94 0. 19. 3. 152 | con precisione teologica scrive: «Maria habuit meritum Apostolorum
95 0. 20. 1. 161 | S. Giovanni Crisostomo scrive: «Che Gesù Cristo fuggisse
96 0. 20. 2. 165 | Scrive il Campana: «Allorché la
97 0. 21. 2. 170 | il nostro povero cuore. Scrive~ ~ ./. S. Ambrogio: «Nostra
98 0. 22. 1. 180 | nell'Enciclica «Adiutricem» scrive: «Dopo che Maria fu assunta
99 0. 23. 3. 193 | 1) Il Santo Padre Pio XI scrive in merito nella Enciclica «
100 0. 28. 5. 242 | S. Paolo scrive: «L'uomo sensuale non capisce
101 0. 29. 2. 247 | Leone XIII scrive: «Preghiamo umilmente anzitutto
102 0. 29. 2. 247 | Benedetto XIV scrive: «La Chiesa Cattolica, guidata
103 0. 30. 1. 252 | loro dottrina, il Millot scrive: «La salvezza dei divoti
104 0. 30. 1. 252 | cristiano...». S. Pier Damiani scrive: «Nel giorno del giudizio
105 0. 31. 4. 266 | S. Giuseppe Cafasso scrive: «Maria, in Paradiso, fa
106 0. 32. 2. 277 | oggi pagani. Il Nicolas scrive: «Maria è il nodo vitale
107 0. 32. 2. 278 | delle genti. S. Bernardino scrive: «Tot ergo creaturae serviunt
108 0. 33. 2. 283 | Perciò il dottissimo Suarez scrive: «La beata Vergine, per
109 0. 33. 2. 284 | del Figlio». Leone XIII scrive: «Maria fu decorata di una
110 0. 33. 2. 284 | opera della redenzione. Scrive in proposito Suarez: «Gesù
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
111 9. 78 | piuttosto in un altro. Chi scrive sui periodici cattolici
112 9. 79 | Il nostro è uno. Pio XII scrive: «Il degnissimo Signore
113 10. 82 | Il Papa Pio XII scrive: «Con quanta cura e materno
114 12. 103 | che incontra, oppure si scrive anche soltanto per ricevere
115 24. 194 | crede a una mano che tutto scrive, scrive cioè quello che
116 24. 194 | una mano che tutto scrive, scrive cioè quello che noi facciamo,
117 24. 194 | sente e una mano che tutto scrive.~
118 28. 234 | soprannaturale. Anche quando si scrive una lettera per rendere
119 35. 290 | vi è una mano che tutto scrive: è la mano di Dio, che tutto
120 44. 340 | Figlie di San Paolo. Vi è chi scrive, chi traduce libri per le
121 44. 340 | per le pubblicazioni, chi scrive articoli per il bollettino
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 1. 2. 2. 2. 48 | distratto, ma saper che si scrive e deliberatamente! Ciò che
123 1. 3. 2. 0. 70 | queste parole, S. Bernardo scrive: Fiere certamente sono le
124 1. 4. 5. 0. 112 | trattare una questione spinosa, scrive: «Io vado a Goa per difendere
125 2. 2. 5. 0. 157 | Il Beato – scrive Mons. Salotti – in un amplesso
126 3. 1. 3. 0. 217 | Cominciò il giudizio, scrive il profeta Daniele, e i
127 3. 3. 1. 0. 252 | mala petimus»a. S. Basilio scrive: «Ideo quandoque petis et
128 3. 4. 3. 1. 279 | misfatto?»17. San Efrem scrive: «I dannati versano fiumi
129 4. 4. 3. 0. 352 | suo maestro S. Ambrogio scrive: «Saepe cum adessemus, non
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
130 1. 2. 1. 2. 23 | pseudo Dionigi Areopagita scrive: «Chi dice Sacerdote, dice
131 1. 4. 1. 3. 42 | più severa. S. Bernardo scrive: «Tremo da capo a piedi
132 1. 5. 1. 3. 51 | aggiunga quello che S. Agostino scrive per i fedeli: «Tra noi ed
133 1. 10. 2. 3. 94 | Paolo; ed anche agli Efesini scrive: «Vigilate adunque diligentemente
134 1. 15. 1. 2. 136 | Is 11,1). S. Girolamo scrive ad Eustochio: «Proponiti
135 1. 18. 3. 2. 169 | Benedetto XV scrive: «Maria per quanto stava
136 2. 2. 2. 2. 185 | continuamente temere, come anche scrive l’Apostolo: «Conducete a
137 2. 10. 1. 1. 248 | luogo, S. Massimo di Torino scrive: «Quanto dura condizione
138 3. 2. 3. 2. 329 | sacramenti. Per questo l’Apostolo scrive a Timoteo: «Ti raccomando
139 3. 5. 2. 2. 353 | E S. Paolo ai Corinzi scrive: «Il Signore Gesù... prese
140 3. 8. 2. 2. 380 | Sant’Antonio di Padova, così scrive: «I confessori non lascino
141 3. 16. 2. 1a. 451 | Mr 11,22), S. Giacomo scrive: «Se alcuno di voi ha bisogno
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
142 SP01.341015. 1. 1 | VOCAZIONI – Mi si scrive che le vocazioni vengono
143 SP01.350115. 1. 1 | Dalla Spagna Don Costa scrive ai Fratelli in Alba: “Il
144 SP01.350115. 1. 1 | Don Trosso scrive: “Una buona famiglia ci
145 SP01.350414. 1. 1 | Mi si scrive che la famiglia dei Discepoli
146 SP01.360301. 1. 2 | benedizioni da Dio. D. Tito scrive che ha acquistato il terreno
147 SP01.370121. 1. 1 | Cronologicamente, scrive il Cardinale, precede il
148 SP01.410727. 1. 3 | riporto quanto a proposito scrive il M° Giaccardo: ~
149 SP02. 1947. 9. 4c1 | S. Paolo scrive ai Filippesi: «Rallegratevi
150 SP02.470500. 6. 4c2 | mia mente a ben capire chi scrive o mi parla; fatemi sentire
151 SP02.471100. 1. 1c1 | il Sig. Maestro Giaccardo scrive: ~
152 SP02.480100. 8. 3c1 | Un Superiore scrive:~
153 SP02.480500. 1. 1c2 | Sacerdote tra i più giovani mi scrive. “Appena ricevuta la sua
154 SP02.490700. 3. 4c1 | lettera «Officiorum maximum», scrive: «Quel che ci sta a cuore
155 SP02.490700. 6. 3c2 | Ed uno dei Nostri mi scrive: «Ritardando il permesso
156 SP02.490900. 5. 2c1 | pianto di S. Paolo, quando scrive agli Efesini (II, 12) che
157 SP02.500800. 2. 2,c | della stampa. Il Sacerdote scrive il libro, ad esempio, prepara
158 SP02.500800. 2. 2,c | sua parte quando predica, scrive, prepara la sceneggiatura,
159 SP02.501000. 1. 3c1 | D. Canavero Clemente scrive dalla Cina:~
160 SP02.501200. 3. 4c1 | Chi scrive però sia sempre saggio:
161 SP02.501200. 3. 4c1 | mia mente a ben capire chi scrive o mi parla; fatemi sentire
162 SP02.510400. 2. 1c2 | Bombay. S.E. l’Arcivescovo scrive: «Noi qui siamo tutti ansiosi
163 SP02.520600. 6. 3c1 | Ognuno sa quanto scrive S. Giacomo nella sua epistola
164 SP02.530100. 2. 2c2 | esempio manda vocazioni, scrive libri, articoli, zela la
165 SP02.530200. 1. 2c1 | nel suo inno alla carità scrive: (I Cor. XIII): «Se io parlassi
166 SP02.530400. 7. 7c1 | Scrive il P. L. Colin (Culto dei
167 SP02.530400.10. 8c1 | fine di questa settimana (scrive in data 18-3-53) uscirà,
168 SP02.530400.10. 8c1 | ha una nuova edizione. Scrive D. Simoni da Athlone: «Le
169 SP02.530800. 1. 1c2 | Apostolo Paolo ai Corinti scrive: «Rogo autem vos, imitatores
170 SP02.530800. 1. 1c2 | li consoli e li animi. Scrive: «Chi prende~ ~ ./. se stesso
171 SP02.530800. 1. 2c1 | Perciò il celebre P. Godinez scrive: «Su mille persone che Dio
172 SP02.530800. 1. 3c2 | di una buona direzione. Scrive infatti Leone XIII: «A S.
173 SP02.540100. 5. 3c1 | S. Paolo scrive ai Tessalonicesi: «Quando
174 SP02.540300.10. 6c1 | causati dalla lingua S. Paolo scrive: «Corrumpunt mores bonos
175 SP02.540300.10. 7c2 | S. Paolo ai Filippesi scrive: «... Io ho imparato a bastare
176 SP02.540300.10. 8c2 | Scrive S. Francesco di Sales: «
177 SP02.540800. 1. 1c2 | di Pietro. Così S. Paolo scrive ai Corinti: «In Christo
178 SP02.541000.19. 9c2 | i Salmi. «Il Salterio – scrive il Lacordaire – era il manuale
179 SP02.550100. 3. 2c1 | la mente e la coscienza» scrive S. Paolo a Tito (Cap. I,
180 SP02.550100.11. 5c2 | S. Paolo, tra le catene scrive: «Superabundo gaudio in
181 SP02.551200. 7. 3c2 | E S. Paolo scrive ai Filippesi (2,14): «Fate
182 SP02.561200. 1. 1c1 | dottrina di S. Giovanni, scrive: «Nell’Eucaristia si compie
183 SP02.570300. 6. 6c1 | Dio: «come un banditore, scrive S. Bonaventura, che non
184 SP02.570400. 3. 2c1 | Il Sacerdote scrive; il Discepolo con la tecnica
185 SP02.570500. 2. 1c1 | segnate le disposizioni di chi scrive;~
186 SP02.570500. 2. 1c1 | verità divine secondo quanto scrive S. Paolo: «De cetero fratres,
187 SP02.570800. 2. 3c2 | Poi rivolto ai Corinti scrive: «Ora siccome voi primeggiate
188 SP02.570800. 2. 4c1 | S. Pietro scrive: «Ciascuno di voi metta
189 SP02.571200. 1. 1c1 | necessità che mi incombe», scrive l’Apostolo delle nazioni.
190 SP02.571200. 2. 3c1 | San Paolo scrive ai Corinti (II Cor. VIII,
191 SP02.580200. 8. 3c2 | Roma si presentava a lui. Scrive per questo ai Romani, annunziando
192 SP02.580400. 3. 2c2 | PIO XII SCRIVE:~ ~
193 SP02.580700. 1. 3c2 | Proprio «Primo feliciter» scrive: «Proprius et peculiaris
194 SP02.591200. 2. 1c1 | populi christiani» (1895), scrive: «...con piena verità Maria
195 SP02.591200. 2. 1c1 | la Vita». San Leone Magno scrive: «Invano ci diremmo cristiani
196 SP02.591200.10. 5c2 | di nuovo san Luca (2, 51) scrive che dopo il ritrovamento
197 SP02.591200.10. 5c2 | Il Patsch scrive: «Gesù avendo ereditato
198 SP02.591200.10. 6c1 | Il Patsch scrive: «I Vangeli ci dànno indicazioni
199 SP02.591200.10. 7c1 | Sant'Epifanio scrive salutando Maria: «Rallegrati,
200 SP02.600300. 8. 3c1 | ennesima potenza: «I malati – scrive il Bumke – si sentono come
201 SP02.610200. 6. 2c1 | lettera «Officiorum maximum», scrive: «Quel che ci sta a cuore
202 SP02.610500. 4. 4c1 | volta alla Biblioteca, si scrive nello schedario dei lettori;
203 SP02.611000. 4. 2c2 | delle popolazioni, quindi scrive e diffonde dal pulpito tecnico,
204 SP02.620406. 2. 2c2 | Riparatore, Redentore. San Paolo scrive (Ebr. IX, 22): «Sine sanguinis
205 SP02.620406. 2. 3c1 | et superbia vitae»; così scrive San Giovanni nella sua lettera (
206 SP02.620406. 2. 3c1 | sacrifici e pene, ai Colossesi scrive (1,24): «Io godo delle sofferenze
207 SP02.630100.26. 6c2 | san Paolo: «presso di voi (scrive), non sapevo altro che Cristo
208 SP02.630700. 3. 3c2 | San Paolo più chiaramente scrive ai Galati: «... O figli
209 SP02.630700. 5. 6c1 | S. Giovanni scrive: «L'amore di Dio verso di
210 SP02.630700. 5. 6c2 | Paolo ai Romani (8, 18) scrive: «Stimo che le sofferenze
211 SP02.630900. 2. 2c1 | S. Pio X: scrive: «L'esperienza ci dice che
212 SP02.630900. 3. 4c2 | San Francesco di Sales scrive: «Per chi lo fa bene, il
213 SP02.640100. 1. 2c2 | Per questo sant'Alfonso scrive: «Terminiamo questo punto,
214 SP02.640600. 1. 8c1 | forma col Sacerdote che scrive un solo apostolato: dignità
215 SP02.650100. 3. 2c1 | parlando ai cristiani, scrive: «Ipsi tamquam lapides vivi
216 SP02.650400. 4. 4c1 | Ci scrive il Superiore di Allahabad:~
217 SP02.651100.14. 8c2 | Ci scrive D. Paolo Marcellino:~
218 SP02.670100. 3. 4c2 | San Paolo ai Colossesi scrive che a ogni cristiano il
219 SP02.670100. 4. 6c1 | Efeso. Dal carcere San Paolo scrive per l'ultima volta; dice
220 SP02.670100. 4. 7c1 | Tessalonicesi e ai Corinti). Scrive l'Autore: «Il Nuovo Testamento
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
221 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | stessi appunti personali. Scrive Don Damino:~
222 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | Don Alberione parla e scrive prima del Concilio Vaticano
223 0. 0. 8. 8. 0. 258 | San Bernardo scrive: «Il religioso conduce una
224 0. 0. 11. 5. 0. 351 | si appoggia alla virtù. Scrive il P. Lacordaire: «Non posso
225 0. 0. 11. 6. 0. 352 | Comincia taluno – scrive San Francesco di Sales –
226 0. 0. 12. 2. 0. 373 | leggi, scuola e lavoro, ecc. Scrive San Paolo: «La pace di Dio,
227 0. 0. 12. 3. 0. 374 | la carta porta ciò che si scrive. D’altra parte ogni Sacerdote
228 0. 0. 14. 3. 0. 454 | San Paolo. Scrive a San Timoteo: «Predica
229 0. 0. 14. 3. 0. 454 | Scrive a San Timoteo: «La pietà
230 0. 0. 14. 4. 0. 457 | S. Paolo scrive ai Tessalonicesi: «Quando
231 0. 0. 15. 4. 0. 494 | Spirito Santo. S. Agostino scrive: «Non dite che vi sono anime
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
232 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| presentazione, Don Renato Perino scrive: «Ci si forma e ci si consacra
233 0. 0. 12. 6. 0. 252 | Scrive un buon Superiore in proposito: «
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
234 0. 0. 1. 2. 0. 9 | divinamente ispirata. San Paolo scrive a San Timoteo: «Ma tu rimani
235 0. 0. 3. 2. 0. 54 | San Paolo scrive ai Romani: «Prima di tutto
236 0. 0. 3. 2. 0. 55 | Non è, quanto scrive S. Paolo, adatto al nostro
237 0. 0. 3. 3. 0. 56 | Ai Filippesi San Paolo scrive: «Dio mi è testimonio, io
238 0. 0. 3. 3. 0. 57 | Ai Corinti scrive delle sue pene che accompagnano
239 0. 0. 3. 3. 0. 57 | San Paolo scrive: «Non quærens quod mihi
240 0. 0. 3. 3. 0. 58 | Invece ai Tessalonicesi scrive: «Ricordatevi, o fratelli
241 0. 0. 3. 4. 0. 59 | Roma (seconda prigionia), scrive a Timoteo: «Affrettati a
242 0. 0. 3. 6. 0. 62 | San Paolo medesimo. Egli scrive a S. Timoteo (2Tm 4,5-8): «
243 0. 0. 6. 6. 0. 131 | la Chiesa e la società; scrive e suscita scrittori competenti,
244 0. 0. 7. 5. 0. 190 | Difficilmente – scrive P. Lombardi – si può pensare
245 0. 0. 10. 7. 0. 250 | San Paolo scrive: «Abbiate un solo pensiero,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
246 0. 0. 4. 2. 0. 86 | delle popolazioni, quindi scrive e diffonde dal pulpito tecnico,
247 0. 0. 8. 4. 0. 192 | Redentore. San Paolo scrive (Eb 9,22): «Sine sanguinis
248 0. 0. 8. 5. 0. 193 | et superbia vitæ»; così scrive San Giovanni nella sua prima
249 0. 0. 8. 5. 0. 194 | sacrifici e pene, ai Colossesi scrive (1,24): «Io godo delle sofferenze
250 0. 0. 10. 2. 0. 234 | populi christiani (1895), scrive: «...con piena verità Maria
251 0. 0. 10. 3. 0. 235 | la Vita». San Leone Magno scrive: «Invano ci diremmo cristiani
252 0. 0. 10.10. 0. 243 | Sant’Epifanio scrive salutando Maria: «Rallegrati,