| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pensante 2 pensar 3 pensarci 9 pensare 250 pensarlo 4 pensarne 1 pensarono 2 | Frequenza [« »] 251 genere 251 semplice 251 venga 250 pensare 250 sacerdozio 250 vivo 249 mie | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze pensare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17(7) | continua fa parte del modo di pensare del Fondatore.~
2 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Alberione non fu il primo a pensare che si poteva adoperare
3 1. 1. 5. 2. 0. 35 | la volontà e il cuore a pensare, operare e sentire, e quindi
4 1. 2. 8. 1. 0. 80 | ragionare teologicamente e a pensare cristianamente.~
5 1. 3. 6. 2. 0. 172 | Non si potrebbe del resto pensare diversamente. Come Gesù
6 1. 3. 7. 2. 0. 181 | orientale o del modo di pensare, della teologia, delle istituzioni
7 1. 3. 18. 2. 0. 287 | senso di ottimismo, che fa pensare ad un Dio, buono e giusto,
8 1. 3. 20. 2. 0. 302 | giovare agli emigrati, basta pensare al loro attaccamento alla
9 1. 3. 21. 3. 0. 313 | insensibilmente lo inducono a pensare, a sentire e a volere con
10 1. 3. 32. 2. 0. 394 | sostiene quando è tentato di pensare che il foglietto diffuso
11 1. 3. 39. 1. 0. 448 | scandalizzate, che cosa bisogna pensare per i peccati della stampa
12 1. 4. 1. 0. 0. 456 | spettatore nemmeno la fatica di pensare, di ricostruire, di immaginare
13 1. 4. 2. 2. 0. 460 | Bisogna infatti pensare che il cinema lo si ./.
14 1. 5. 1. 2. 0. 481 | delle genti. Impossibile non pensare al comando di Cristo ai
15 1. 5. 1. 2. 0. 482 | loro cecità, deciderli a pensare, a riflettere, a cambiar
16 1. 5. 5. 1. 0. 484 | molte preghiere; occorre pensare che è vero obbligo lasciare
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 1. 2. 4. 2. 18 | le anime altrui, quindi pensare: ai penitenti, peccatori,
18 1. 2. 6. 1. 23 | delle sacre supellettili. E pensare che gli angeli adorano tremanti!!!
19 1. 4. 1. 4. 55 | quando non si ha altro a pensare o vero bisogno di sollevarsi,
20 1. 5. 3. 0. 66 | che gli occorre e possa pensare a loro. Egli procurerà quindi:~
21 1. 5. 5. 2. 70 | servizio militare, occorre pensare a pagarli. Quando si è alienata
22 1. 5. 6. 0. 77 | che ordine e in che modo pensare alle opere pie? Vi possono
23 2. 2. 0. 4. 92 | faccia i frutti: conviene pensare che per cambiare idee ed
24 2. 3. 3. 0. 108 | pastorale e rovinano le anime. E pensare che spesso nascono da futili
25 1. 1. 7. 0. 184 | domenica la parola di Dio; pensare spesso, anche lavorando,
26 1. 2. 5. 0. 209 | subito qualche atto di virtù, pensare a Gesù per istrada, entrare
27 1. 3.13. 0. 235 | apre una scuola deve subito pensare che dovrà fare dei sacrifizi,
28 1. 4. 2. 1. 244 | omnia adjicientur vobis.6 Il pensare più di tutto e sopratutto
29 1. 4. 2. 2. 245 | Sarà un sospetto temerario pensare che qualche sacerdote non
30 1. 4. 2. 3. 250 | il mercoledì vi si potrà pensare ogni tanto, parlarne anche
31 1. 4. 4. 3. 255 | perché dispongano i cuori: pensare poi che la preparazione
32 1. 5. 6. 3. 310 | E pensare che per imparare a leggere
33 1. 10. 0. 0. 359 | improvvisa. A questo giova pensare prima e seriamente a tutto
34 1. 11. 0. 0. 362 | osservare e riflessione per pensare. Ed allorché si prevede
35 1. 11. 1. 0. 371 | logorarsi col tempo. Si dovrà pensare a sostituirle. E qui è da
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 Prefa. 2. 2. 11 | Pensare come Dio. Il Verbo di Dio
37 Prefa. 7. 1. 22 | tutto quello che dovrò pensare, perché sia a Te rivolto;
38 Prefa. 19. 2. 45 | sopra ogni cosa? Molto mi fa pensare la sentenza del vostro fedele
39 Prefa. 33. 1. 78 | Oh! quanto mi fa pensare, o Gesù, la Vostra sentenza:
40 Prefa. 43. 1. 100 | generosa. Vieta a se stessa di pensare male degli altri; e l’abitudine
41 Prefa. 49. 1. 113 | deve procedere da «bene pensare e bene volere» ai fratelli.
42 Prefa. 70. 1. 165 | giornata Dio non cessa di pensare a noi; e noi non cessiamo
43 Prefa. 70. 1. 165 | noi; e noi non cessiamo di pensare a Lui, facendo ogni azione,
44 Prefa. 72. 0. 170 | sufficienti per parte nostra a pensare cose soprannaturali da noi;
45 Prefa. 74. 0. 175 | non potrebbe né esigere né pensare né desiderare: se non fosse
46 Prefa. 83. 1. 198 | possibile domani; occorre pensare che la vita è breve, sul
47 Prefa. 95. 1. 226 | migliorare la sua vita. c) Pensare che vi è un vero apostolato
48 1. 11. 0. 260 | di un santo: «Non state a pensare se il vostro avversario
49 1. 34. 4. 319 | grazia; affinché possiamo pensare cose degne e gradite alla
50 1. 64. 1. 399 | Sant’Agostino: «Non vogliate pensare solamente ai buoni Vescovi,
51 1. 65. 1. 400 | Occorre prima di parlare, pensare a quanto si dovrà dire.
52 1. 90. 0. 458 | verginità contro il comune pensare delle donne ebree. Questo
53 1. 118. 1. 512 | divozione a Maria consiste: nel pensare come Maria; desiderare ciò
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
54 0. 24. 1. 65 | Intendo di pensare, parlare, fare ogni cosa,
55 0. 46. 0. 123 | grazia, neppure possiamo pensare qualcosa di bene in ordine
56 0. 57. 1. 150 | dovranno abbracciare. Non è da pensare che il Signore, ordinariamente
57 0. 90. 2. 244 | Devo pensare come Gesù, vivere come Gesù,
58 0. 114. 3. 314 | sarò confuso. Aiutatemi a pensare secondo verità; a desiderare
59 0. 116. 0. 319 | così stretto che non si può pensare di più: associò la natura
60 0. 127. 1. 350 | intercessione dei santi. Pensare secondo la fede, cioè: che
61 0. 143. 1. 392 | fede; penetrarle e amarle; pensare e giudicare secondo esse.~
62 0. 149. 1. 408 | Dio, Padre così amante. Pensare che si è contribuito alle
63 0. 8. 2. 432 | Corredentrice. Non si può pensare al Frutto senza ricordare
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
64 Introd. 0. 0. 0. 9(3) | esprime il modo comune di pensare nel suo ambiente.~
65 2. 2. 1. 2. 78 | fervore non deve portarci il pensare che mentre si prega, mentre
66 2. 3. 1. 1. 120 | significa abituare i giovani a pensare ed operare religiosamente.
67 2. 3. 1. 3. 130 | suggerirgli di pregare, pensare assai e consigliarsi ./.
68 2. 3. 2. 1. 141 | mostrarsi sinceri, non pensare o soltanto immaginare quello
69 2. 4. 4. 1. 195 | guidare se stesse, ed a pensare che la vita ha i suoi doveri.
70 3. 11. 0. 0. 295 | realtà della vita: fanno pensare al bene che rimane a fare.
71 3. 11. 0. 0. 298 | non si può concepire senza pensare ad un gran cuore. E sarà
72 3. 11. 0. 0. 305 | peccatori... Si comincierà a pensare che sulla terra non vi è
73 3. 12. 1. 0. 317 | necessaria, si dovrà pure pensare ai successori. Tra le opere
74 3. 12. 2. 0. 320 | alla sua messe: si vorrebbe pensare che Egli non dia i mezzi
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
75 0. 18. 4. 146 | immacolata» (Ef. 5, 27). Pensare, adunque, come la Chiesa,
76 0. 25. 1. 209 | Quale benefica impressione: pensare che la donna è il sesso
77 0. 32. 2. 277 | sottraessero queste opere, dovremmo pensare alla sorte dei poveri, degli
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
78 2. 19 | saggiamente, santamente; devono pensare anche al loro futuro, perché
79 3. 25 | cuore distaccato. Bisogna pensare sì alla vita presente, ma
80 3. 27 | peccato, vendicarsi è peccato, pensare il male, interpretare male
81 3. 28 | sentire nell'anima, nel cuore. Pensare serenamente, senza agitazione. «
82 4. 30 | niente di meglio, non potete pensare ad altro, ad altra spiritualità,
83 5. 42 | determinato. Qualcuno può pensare di fare un'altra pratica
84 5. 46 | degli Istituti Secolari, pensare così: nelle cose giuste,
85 6. 57 | anime le quali non sanno pensare che del bene; anime che
86 7. 60 | Non c'è da pensare di fare i voti più o meno
87 8. 69 | dire trovare in Lui riposo, pensare che Lui è la nostra pace,
88 8. 72 | Istituti Secolari. Occorre pensare che i membri di questi Istituti
89 13. 106 | problema della vita, sempre pensare alla salvezza eterna, costi
90 13. 106 | che può costare, sempre pensare di voler arrivare al Paradiso.
91 14. 113 | alcuni giorni a pregare, a pensare, a chiedere consigli per
92 14. 113 | dell'umiltà. Potrà forse pensare all'apostolato che deve
93 14. 114 | raccoglimento del solito, sarà un pensare più spesso a Dio, un tenere
94 15. 120 | immagine del crocifisso, pensare: Gesù, modello dei morenti,
95 15. 121 | accettazione della morte. Pensare poi a Maria, che morì di
96 17. 134 | essere dedicato tutto a pensare al cammino della santità.~
97 17. 139 | prima di fare la comunione, pensare bene alle difficoltà, alle
98 24. 191 | onesta e poi devono pure pensare che siano felici in eterno.
99 24. 195 | fede. Ma se vogliamo anche pensare più in particolare, la fede
100 28. 229 | nel loro agire, nel loro pensare. Sì, allora abbiamo la preghiera
101 28. 231 | la virtù maggiore, si può pensare che il Signore non sarà
102 28. 234 | bene a queste anime deve pensare a portare del bene soprannaturale,
103 29. 238 | Abbiamo soprattutto da pensare all'eternità, alla nostra
104 31. 254 | altare. Quando si va a Messa, pensare che Maria è andata al calvario
105 32. 262 | maggior penitenza che si possa pensare. D'altra parte è l'atto
106 32. 264 | muore bene. Non è possibile pensare, e sarebbe un male pensarlo,
107 32. 264 | di morte. No, non si può pensare. Quindi come si vive così
108 34. 280 | stesso. Che cosa si può pensare di più? E tuttavia colui
109 34. 283 | cadere negli scrupoli e non pensare sempre al passato. Il passato
110 35. 287 | centocinquantamila suore. Pensare che il meglio dell'umanità
111 35. 287 | il cielo appare stellato, pensare: ecco sono tutte stelle
112 37. 305 | totalmente di Gesù. Non bisogna pensare che chi si consacra al Signore
113 37. 307 | stretto, viene la voglia di pensare che, tanto, non si ottiene
114 38. 313 | dall'altra vita potranno pensare a noi, pregare per noi.~
115 39. 316 | vittime. Però è meglio non pensare alle cose straordinarie,
116 44. 377 | Allora che cosa abbiamo da pensare? Pensare che se il battesimo
117 44. 377 | cosa abbiamo da pensare? Pensare che se il battesimo ci ha
118 44. 338 | interiore! Qualcuna può pensare che relazione ha questo
119 46. 349 | lasciare la famiglia e non pensare a formare la propria famiglia,
120 47. 359 | Non pensare a tanti sistemi, metodi,
121 48. 367 | Allora che cosa bisogna pensare? Ma, non c'è la vita religiosa?
122 49. 370 | adulte: «Eh, bisogna anche pensare a fare un poco di risparmi,
123 49. 371 | allora? Allora dobbiamo pensare al presente, o dobbiamo
124 49. 371 | al presente, o dobbiamo pensare al futuro? Che cosa volete
125 49. 374 | carità: giudicare in bene, pensare bene; poi la castità, poi
126 51. 386 | del cielo e della terra». Pensare che noi eravamo nulla, non
127 51. 386 | Credere. In particolare pensare al cielo. Avere presente
128 51. 387 | ma noi dobbiamo subito pensare che c'è un Paradiso che
129 52. 394 | noi abbiamo la certezza di pensare e di seguire quello che
130 52. 398 | Praticamente ciascuna può pensare a quello a cui può arrivare,
131 53. 399 | Questo ci porta a pensare ai novissimi nostri. La
132 54. 408 | crescendo e va santificandosi. E pensare al bel giorno in cui la
133 56. 414 | gloria e la gioia eterna. Pensare così. Perché la Chiesa ci
134 56. 416 | ecco, è il perfezionamento. Pensare in bene allora, interpretare
135 59. 433 | ecco ciò a cui noi dobbiamo pensare.~
136 63. 455 | quando manca il sole. Quindi pensare bene secondo la fede, parlare
137 65. 468 | Cantare lode al Signore e pensare a chi? Agli Italiani, agli
138 69. 490 | nuova. Amare l’Istituto! Pensare che in modo particolare
139 70. 493 | merito. Perciò non solo pensare a offrire al Signore i meriti
140 70. 497 | giornata. E come farlo? Ecco: pensare ai vari doveri, programmare
141 71. 500 | La povertà. Se si vuole pensare quale sia una povertà più
142 71. 501 | Ora, bisogna pensare alla povertà nel senso giusto,
143 71. 502 | Ora, quando noi abbiamo da pensare alle anime, ecco, come vi
144 71. 502 | stessi, così amare le anime. Pensare a tutta l'umanità. Noi possiamo
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
145 1. 2. 3. 2. 53 | perché viene spontaneo pensare: Forse non riesco a compilare
146 1. 2. 4. 4. 60 | negli Esercizi Spirituali pensare solo alle proprie confessioni.
147 1. 3. 3. 1. 78 | Deus»18. Che potrebbero pensare i chierici e i giovani sacerdoti?
148 2. 1. 3. 1. 122 | e qualcheduno comincia a pensare se non sia il caso di avvertire
149 2. 1. 3. 1. 125 | sacerdote tiepido, trascurava di pensare se compiva tutto il bene
150 2. 1. 3. 2. 126 | confortarlo? Fosse vero! Il pensare al Viatico quanti ricordi
151 2. 3. 5. 0. 181 | Ah, no! questo modo di pensare, ripetiamo, è un errore,
152 2. 3. 5. 0. 181 | uno stesso tempo si possa pensare alle une ed alle altre.
153 3. 1. 3. 0. 216 | più i pensieri vani, di pensare e giudicare sempre più secondo
154 3. 2. 3. 0. 244 | Ma prima devo pensare a me, diceva uno zelante
155 3. 3. 2. 0. 254 | non siamo sufficienti a pensare qualcosa di bene da noi
156 3. 3. 2. 0. 254(3) | noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente
157 3. 4. 2. 0. 274 | perfezione; il sacerdote deve pensare alla salvezza di tante anime;
158 4. 1. 4. 3. 306 | Cristo nella fede: in modo di pensare, giudicare, ragionare della
159 4. 2. 3. 2. 323 | tutti i giorni; bisogna pensare che tutti i giorni aumentano
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
160 1. 2. 1. 2. 24 | della bellezza fisica. Come pensare di un Sacerdote che prostituisca
161 1. 9. 3. 1. 86 | di Pentecoste, dobbiamo pensare in modo speciale allo Spirito
162 1. 16. 2. 2. 147 | Chi tra i puri uomini può pensare una creatura migliore di
163 1. 16. 2. 2. 147 | la Madre di Dio? Chi può pensare un tesoro più prezioso dello
164 1. 18. 1. 3. 163 | mistero, poterono soltanto pensare che il Verbo Dio ed il Signore
165 1. 18. 3. 1. 168 | genere umano. Chi potrebbe pensare che cosa ne sarebbe avvenuto
166 2. 1. 2. 2. 176 | che siamo capaci da noi a pensare cosa alcuna, come se venisse
167 2. 3. 3. 2. 195 | del suo proprio modo di pensare» (Rm 14,5), mentre la cosa
168 2. 12. 3. 3. 273 | sicché mai più alcuno abbia a pensare a me, fuori di quelle preghiere
169 2. 13. 3. 2. 281 | di vita, di sentire, di pensare dovrò avere con Gesù! Bisogna
170 2. 15. 1. 1. 293 | e tuttavia continuava a pensare che suo Figlio era il Re
171 3. 14. 3. 3. 437 | Il pastore deve pensare anche ai suffragi per i
172 3. 15. 3. 1. 444 | che siamo capaci da noi a pensare cosa alcuna, come se venisse
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
173 SP01.350115. 1. 1 | ostentazione e gode nel pensare che in cielo saranno cantate,
174 SP01.350414. 1. 1 | giudizio di Dio; è bene pensare agli epistolari di S. Bernardo,
175 SP01.360301. 1. 1 | si equivalgono. Né si può pensare un Sacerdote formato in
176 SP01.381002. 1. 1 | Fratelli delle altre Case a pensare quale contributo, anche
177 SP01.400820. 3. 8 | Egli dovrebbe tuttavia pensare che simili leggerezze o
178 SP01.410124. 1. 1 | mondano ci vorrebbe indurre a pensare agli avvenimenti politici
179 SP01.410124. 1. 1 | Pensare col Papa; vivere a lui uniti;
180 SP02.470200. 1. 1 | quale tutti sentiamo dover pensare e dover anche per essa operare.
181 SP02.470200. 1. 1c2 | Nella parte economica: pensare, parlare soprannaturalmente.
182 SP02.470000. 7. 4c2 | Pensare, volere, operare in Gesù
183 SP02.470500. 1. 2c2 | obbligo nei superiori di pensare, provvedere e ricordarsi
184 SP02.480100. 3. 2c1 | Gesù, come preghiera per pensare come Lui; poggiamo sul petto
185 SP02.480200. 5. 5c1 | Pensare alle tre sue stole:~
186 SP02.490600. 1. 2c1 | Gentili. Ma insieme ci fanno pensare se noi, Sacerdoti e Religiosi
187 SP02.500400. 1. 2c2 | avremmo la grave pena di pensare alla responsabilità, innanzi
188 SP02.500800. 2. 2,c | minori pericoli; obbligo di pensare solo a se stesso: più facilità
189 SP02.500800. 2. 3,c | possa dar loro pretesto di pensare così».~
190 SP02.500800. 7. 3,c | famigliare: è più necessario pensare ai piccoli. Si dovrà gradatamente
191 SP02.501100. 4. 3c1 | e pace. Impossibile non pensare al comando di Gesù Cristo: «
192 SP02.510100. 5. 3c2 | dobbiamo sentire col Papa, pensare col Papa, operare col Papa,
193 SP02.510600. 1. 3c2 | fidano del loro modo di pensare, del loro progetto bello,
194 SP02.530100. 1. 1c2 | in modo analogo, si deve pensare delle parti della Chiesa,
195 SP02.530300. 1. 3c1 | forti, ostinate, si può pensare che almeno in parte in esse
196 SP02.531100. 2. 5c2 | molto bene qui; quindi: «pensare bene, desiderare il bene,
197 SP02.540900.15. 6c1 | temporali le impedisce spesso di pensare all'eternità.~
198 SP02.540900.23. 8c1 | uso della mente è questo: pensare a Dio, alla verità o secondo
199 SP02.541000. 8. 3c1 | un modo particolare di pensare e conseguentemente di operare,
200 SP02.541000. 8. 3c2 | primo luogo l'abitudine a pensare in una determinata maniera,
201 SP02.541000.16. 8c1 | vita, opere, lettere; onde pensare, ragionare, parlare,~~~ ./.
202 SP02.541000.18. 9c2 | Pensare secondo Dio, secondo Gesù
203 SP02.550100. 8. 4c2 | rispetti umani, un modo di pensare e ragionare fanciullesco;
204 SP02.550100. 8. 5c1 | che agghiaccia... e vi fa pensare, se vi trovate dinanzi ad
205 SP02.550200. 6. 6c2 | tecnico e di propaganda. Pensare al cinema, radio, televisione
206 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente nel pensare o giudicare altri senza
207 SP02.550300.35. 7c1 | Guitton, Arte nuova di pensare.~
208 SP02.550500.12. 4c1 | volontà, unione di mente: «Pensare~~~ ./. come Gesù, ragionamenti
209 SP02.550500.19. 7c1 | deve capire il loro modo di pensare e di vedere. Ma è facile
210 SP02.560500. 1. 3c1 | operai in tutte le ore; pensare alle zone del campo evangelico
211 SP02.560700. 1. 1c2 | troppo se solo usa il tempo a pensare alla terra ed a ostinarsi
212 SP02.560900. 2. 1c1 | contenuti nel Credo, onde pensare come Gesù Cristo (dogma);~
213 SP02.560900. 5.2, c1 | volontà e sentimento. Per pensare in Cristo occorre meditare
214 SP02.570300. 6. 4c2 | Signore, l'abitudine di pensare che Dio è Padre, che ogni
215 SP02.570500. 8.23c1 | vocazioni e sempre bisogna pensare che si nasce bambini, non
216 SP02.580300. 1. 1c1 | imparare ed esercitarsi a pensare»; specialmente a riflettere
217 SP02.580300. 1. 2c1 | convinzioni, delle abitudini a pensare, porta a vivere la fede,
218 SP02.590200. 1. 1c2 | ricordare i Fratelli Defunti: pensare agli esempi e suffragare
219 SP02.600300.13. 7c1 | Oggi dobbiamo pensare che si è accresciuto di
220 SP02.610400. 4. 4c1 | meditazione significa insegnare a pensare; e questo è fondamentale;
221 SP02.610900. 3. 4c1 | Un errore da evitarsi è pensare che una volta costituita
222 SP02.611000. 2. 1c2 | spontaneamente siamo portati a pensare chi ha lasciato migliori
223 SP02.631100. 1. 2c1 | radicalmente il modo di pensare, del vivere e morire.~
224 SP02.631200. 1. 3c1 | E significa: pensare secondo il Vangelo di Gesù
225 SP02.640100. 1. 2c2 | È pure da pensare, come molti insegnano, che:
226 SP02.640200. 7. 7c1 | Pensare in concretezza:~
227 SP02.640500. 5. 2c2 | raccoglimento interno; il pensare soprannaturalmente, il dominio
228 SP02.640500.13. 7c1 | Abbiate il medesimo modo di pensare di Gesù Cristo» (Fil. II,
229 SP02.650400. 1. 1c1 | secondo Gesù Cristo-Verità: pensare secondo il Vangelo, il Nuovo
230 SP02.651100. 2. 2c1 | temeva quasi il rischio di pensare ed agire come loro.~
231 SP02.651100. 3. 3c1 | È gran pena pensare di un cristiano che, potendolo,
232 SP02.690400.13. 6c1 | noi possiamo domandare e pensare: a Lui sia gloria nella
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
233 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| unica nella vita, forse, per pensare all’anima nostra... E pensare
234 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| pensare all’anima nostra... E pensare com’è la vita paolina, con
235 0. 0. 6. 3. 0. 184 | contenuti nel Credo, onde pensare come Gesù Cristo (dogma);~–
236 0. 0. 6. 3. 0. 185(4) | noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente
237 0. 0. 6. 4. 0. 187 | volontà e sentimento. Per pensare in Cristo occorre meditare
238 0. 0. 8. 4. 0. 255 | Congregazione; allora si deve pensare: «Io non ho più nulla fuori
239 0. 0. 15. 4. 0. 490 | 1. È errore pensare che la castità perfetta
240 0. 0. 15. 4. 0. 491 | mai falsa e perniciosa il pensare che la Chiesa oggi ha più
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
241 0. 0. 3. 4. 0. 61 | convinzioni, delle abitudini a pensare, porta a vivere la fede,
242 0. 0. 4. 5. 0. 78 | raccoglimento interno; il pensare soprannaturalmente, il dominio
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
243 0. 0. 1. 4. 0. 12 | le verità di fede, onde pensare secondo Dio; con il cuore:
244 0. 0. 7. 5. 0. 190 | scrive P. Lombardi – si può pensare nel mondo una realtà più
245 0. 0. 8. 4. 0. 205 | spettatore nemmeno la fatica di pensare, di ricostruire, di immaginare
246 0. 0. 8. 6. 0. 208 | della Chiesa? Noi amiamo pensare che allora si rinsalderanno
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
247 0. 0. 2. 7. 0. 35 | primo a servirsi deve ben pensare a chi viene appresso.~
248 0. 0. 3.12. 0. 69 | Un errore da evitarsi è pensare che, una volta costituita
249 0. 0. 5. 2. 0. 118 | Amare tutti, pensare a tutti, operare con lo
250 0. 0. 9. 4. 0. 216 | ispirerà il loro modo di pensare, quello che occorre dire