| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] parit 2 parità 11 pariter 4 parla 247 parlamenti 3 parlamento 5 parlami 1 | Frequenza [« »] 248 salvatore 248 vari 247 data 247 parla 247 sino 247 trova 246 progresso | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze parla |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 24(18)| Don Alberione ne parla con entusiasmo: «L’opera
2 1. 0. 5. 0. 0. 26 | pellegrinaggio di giornalisti e parla loro di “unione della stampa
3 1. 0. 5. 0. 0. 27 | udienza giornalisti di Roma e parla loro esplicitamente dell’“
4 1. 0. 5. 0. 0. 28 | morali”. Il 10 novembre, parla invece di “apostolato della
5 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | apostolo chi prega, chi parla, chi agisce, chi soffre,
6 1. 2. 11. 2. 0. 106 | si trova, si ama Dio e si parla cuore a cuore con Lui, in
7 1. 2. 12. 2. 0. 116 | quel «medium terræ» di cui parla il profeta Isaia. Dio la
8 1. 3. 22. 2. 0. 324 | ambiente. Se, ad es., si parla di «ascensore» è necessario
9 1. 3. 22. 2. 0. 325 | Tempio. Rappresentarlo quando parla coi Dottori, osservarlo
10 1. 3. 29. 1. 0. 372 | intelletto e alla volontà, parla al senso, in forma piacevole.
11 1. 3. 31. 1. 0. 384 | della salvezza; l’angelo che parla di Dio e del cielo a quei
12 1. 3. 32. 2. 0. 393 | religiosa e tutto ciò che parla direttamente alle anime
13 1. 5. 4. 1. 0. 484 | naturalmente, si tace o si parla sottovoce. Le macchine sono
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 1. 3. 5. 0. 48 | leggiamo nel Vangelo dove si parla della caduta di S. Pietro:~
15 1. 5. 2. 0. 63 | Si parla di quei Sacerdoti, Beneficiati
16 2. 1. 0. 2. 84 | Concilio di Trento là dove parla del parroco?5 Che frutti
17 2. 1. 0. 2. 85 | virtù, ecc. Di queste si parla altrove.6 Poi con associazioni
18 2. 3. 9. 0. 117 | temuto, il Sacerdote che parla bene è ascoltato:~ ./.
19 2. 4. 1. 5. 154 | quanto vien letto e poi si parla di svariate cose riguardanti
20 2. 4. 4. 0. 161 | nel capo seguente ove si parla delle relazioni dei sacerdoti,
21 1. 1. 3. 7. 180 | prima volta: che non gli parla del governo di una famiglia,
22 1. 3. 2. 0. 216 | stanno attenti quando si parla, quasi tutti hanno la testa
23 1. 3. 8. 0. 227 | Se si parla invece sempre della Madonna,
24 1. 3.13. 0. 234 | opinione: quando il Papa parla non deve più essere diversità
25 1. 4. 2. 2. 246 | quando si rimprovera e si parla di vizi vergognosi: sfogarsi
26 1. 4. 2. 3. 251 | dimostrazione, ecc.; se si parla a ricamatrici dire come
27 1. 4. 2. 3. 251 | guastare tutto il lavoro; se si parla ai contadini in tempo di
28 1. 5. 5. 1. 304 | organizzare l’oratorio? Non si parla di quando è in formazione:
29 1. 5. 5. 1. 304 | parte nella chiesa...; si parla invece dell’oratorio formato.
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
30 Prefa. 32. 1. 73 | della zizzania Gesù Cristo parla di questa separazione. I
31 Prefa. 45. 1. 104 | passione». L’uomo in cui parla la coscienza è felice; infelice
32 Prefa. 79. 1. 189 | cui s’apre ogni cuore e parla ogni volontà, a cui non
33 Prefa. 95. 1. 225 | scandaloso per parte di chi parla attraverso ad essa. «I discorsi
34 1. 6. 0. 246 | 3). Nello stesso senso parla S. Pietro: «Per questo,
35 1. 8. 1. 252 | adorazioni; continuamente parla, attrae, conforta, mentre
36 1. 19. 1. 279 | Suoi prodigi, diverse volte parla della Sua passione. Chiude
37 1. 20. 1. 282 | S. Agostino così parla: «Vuoi elevarti? comincia
38 1. 22. 1. 287 | parole. L’umile non si loda. Parla difficilmente, e solo per
39 1. 22. 1. 287 | riservato nelle parole e quando parla lo fa dolcemente ed umilmente.
40 1. 37. 1. 327 | giudizio, nell’ascoltare chi parla, nel viaggiare, studiare,
41 1. 53. 1. 368 | Suo santo amore. Non si parla di un aumento intrinseco,
42 1. 53. 1. 368 | alla Persona del Verbo. Si parla invece di un aumento estrinseco,
43 1. 60. 1. 386 | riceve me stesso». In essi parla Dio: «Non siete voi che
44 1. 60. 1. 386 | Spirito del Padre vostro che parla in voi».~
45 1. 85. 2. 447 | Salvatore. È Dio stesso che ne parla: «Porrò inimicizia tra te (
46 1. 102. 0. 481 | santo Tabernacolo. Gesù parla all’anima e comunica i Suoi
47 1. 120. 0. 518 | spirito. Di Maria ci ./. parla la Chiesa, ci parlano i
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 0. 46. 1. 122 | di cinquecento volte si parla della preghiera; o per espressamente
49 0. 63. 1. 163 | Nel Vangelo si parla specialmente della seconda
50 0. 65. 0. 170 | essere: il nunzio di cui parla Iaia Profeta: «Io sono la
51 0. 80. 1. 212 | inizia il suo insegnamento parla con estrema semplicità;
52 0. 81. 1. 214 | passione, il Breviario ci parla della creazione dell'uomo;
53 0. 81. 1. 216 | servi in una casa?». Qui si parla del regno di Dio, cioè della
54 0. 82. 1. 217 | questi giorni il Breviario ci parla di Noè, figura di Gesù Cristo;
55 0. 83. 1. 220 | breviario di questi giorni si parla di Abramo «padre dei credenti».
56 0. 83. 0. 222 | promesso ad Abramo. Gesù Cristo parla spesso della Sua passione,
57 0. 88. 1. 235 | Breviario questo tempo si parla della manna, figura dell'
58 0. 90. 0. 242 | S. Paolo parla di questa esaltazione di
59 0. 97. 1. 263 | protettore L'Epistola ci parla di Giuseppe dell'antico
60 0. 98. 1. 265 | significa questo «poco» di cui parla? Non intendiamo quel che
61 0. 99. 2. 269 | sensi? Avverto quando chi mi parla è l'Angelo di Dio, come
62 0. 99. 0. 270 | lo spirito che mi~ ~ ./. parla? Invoco Maria, la Vergine
63 0. 102. 1. 278 | multiforme grazia di Dio. Se uno parla, parli come chi espone gli
64 0. 105. 1. 286 | Nell'Epistola S. Paolo parla dell'Eucaristia e delle
65 0. 111. 1. 305 | di lupi rapaci. Vi è chi parla bene, ma opera male. Prima
66 0. 113. 1. 310 | chiara è l'Epistola che ci parla dell'ingratitudine degli
67 0. 115. 1. 315 | L'Ufficio divino parla in questi giorni di Ezechia.
68 0. 124. 1. 340 | Nel tratto di Vangelo si parla di un regolo: da una fede
69 0. 128. 1. 352 | entrambi, il Vangelo ci parla del giudizio universale:
70 0. 132. 3. 365 | della Tua ancella, Maria: parla, ché egli Ti ascolta.~ ~
71 0. 137. 0. 377 | Ed ora parla il Signore, Colui che fin,
72 0. 143. 2. 392 | Custodi questa epistola: «Così parla il Signore: Ecco che manderò
73 0. 146. 0. 399 | curarlo. Come l'Angelo di cui parla il Vangelo, che scendeva
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
74 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | sei, in cui don Alberione parla esplicitamente di DA come
75 Introd. 0. 0. 0. 9(3) | aiuto dell’uomo Alberione parla spesso: cf. DA 9-10; 24;
76 1. 4. 2. 0. 44 | cristianesimo la storia ci parla di un femminismo che ha
77 1. 4. 2. 0. 45 | misteri della fede: di esse si parla in diverse Lettere e negli
78 1. 4. 3. 0. 46(18) | sante donne di cui qui si parla.~
79 2. 3. 1. 3. 123 | Qui si parla della sola istruzione morale-religiosa.
80 2. 3. 2. 4. 144 | ascolta volentieri se gli si parla dei figli: tanto più quando
81 2. 3. 2. 4. 144 | figli: tanto più quando chi parla è una sposa, che, con l’
82 2. 4. 3. 7. 180(30) | Insiste sull’associazione; parla di unioni, parrocchie, comunità,
83 2. 4. 5. 3. 211 | Allorché si parla il linguaggio della carità:
84 3. 6. 1. 0. 243 | venerata, rispettata. Che se si parla poi di zelo, basterà ricordare
85 3. 6. 1. 0. 246 | Con ingegnosa destrezza parla della virtù del prossimo,
86 3. 6. 1. 0. 247 | magnetizza il prossimo. Che se si parla della donna, queste sentenze
87 3. 6. 1. 0. 249 | apprestiamo letture buone; oggi si parla da tutti e su tutto, ebbene
88 3. 9. 0. 0. 284 | anime nelle grandi città,7 parla lungamente sull’importanza
89 3. 9. 0. 0. 286 | Giovanni (capo VI) là dove si parla degli effetti dell’Eucarestia.
90 3. 10. 1. 1. 291 | sussistenza ecc. Qui si parla solo del celibato eletto
91 3. 12. 6. 0. 325(10) | catechismo. «Ai giorni nostri si parla assai delle costituzioni
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
92 0. 4. 2. 35 | S. Paolo ci parla tante volte di questo corpo
93 0. 8. 2. 68 | Ed ecco come parla in proposito S. Paolo: «
94 0. 13. 3. 108 | divitiae gloriae»6. Si parla, si difende, si propaga
95 0. 13. 3. 108(7) | La bocca parla dalla pienezza del cuore”(
96 0. 15. 2. 120 | un amore egoistico di cui parla S. Agostino che sarcasticamente
97 0. 18. 4. 147 | possibilità ed il suo stato; ne parla in bene, le zela.~
98 0. 19. 4. 154 | parola di Dio; se il cine parla così efficacemente e largamente;
99 0. 21. 4. 176 | con cui l'uomo di azione parla della Madre celeste, rifugio
100 0. 33. 2. 285 | S. Ildefonso parla così a Maria: «Quanto ardentemente
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
101 2. 17 | che è sempre retta, che parla sempre bene, che compie
102 2. 19 | obbedienza negli esercizi si parla di quello che deve fate
103 4. 32 | siate persone di cui non si parla, persone che non fanno adunanze
104 6. 52 | quando interiormente si parla con Dio; si sente l'unione
105 13. 108 | ti dirò chi sei. Ma chi parla raramente con Gesù, oppure
106 13. 108 | raramente con Gesù, oppure parla qualche volta, ma solo con
107 14. 115 | L'anima è in pace, Dio parla e la grazia è più abbondante.
108 18. 146 | ci sente e che di lì ci parla. Quindi in quei tempi, in
109 19. 151 | la comunione, quando Gesù parla alla loro anima, al loro
110 20. 159 | che si intende quando si parla in senso ordinario di possedere
111 22. 177 | davanti a un Crocifisso e si parla col Crocifisso. Davanti
112 25. 205 | spiegazione a scuola, oppure si parla con persone e si ascoltano,
113 29. 239 | Ora nella Scrittura si parla oltre cinquecento volte
114 32. 266 | prudenti come le vergini di cui parla il Vangelo, donarsi a Dio,
115 34. 278 | disse: «Maestro di' pure, parla!». «Un creditore aveva due
116 35. 292 | fatica. Ma quella lingua che parla per Dio, quelle mani che
117 36. 295 | coscienza. Ad esempio, oggi si parla spesso di leggi stradali,
118 40. 319 | appare esteriormente, Gesù parla al cuore, parla allo spirito,
119 40. 319 | esteriormente, Gesù parla al cuore, parla allo spirito, dopo la comunione,
120 50. 377 | questa santità di cui si parla tanto? Consiste in due parti,
121 50. 381 | Adesso si parla tanto di personalità, e
122 60. 441 | Figlio. Maria poi in cielo parla subito dei suoi devoti a
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
123 1. 3. 3. 2. 79 | per comprendere. Quando si parla con superficialità di vite
124 2. 1. 3. 1. 123 | Gesù». Ma ad un tiepido si parla con molta circospezione:
125 2. 1. 3. 5. 135 | quelle vergini stolte, di cui parla il Vangelo. «Dormitaverunt...
126 2. 1. 4. 0. 136 | in cui l'anima non solo parla interiormente col suo Dio,
127 2. 3. 2. 0. 165 | quattrocento volte almeno si parla di preghiera, e più di duecento
128 2. 3. 3. 2. 176 | E così parla S. Gregorio Magno: Fratelli
129 2. 4. 3. 3. 198 | numerano le opere buone: chi parla di quel che ha scritto;
130 2. 4. 3. 3. 198 | quel che ha scritto; chi parla di quel che ha predicato;
131 2. 4. 3. 3. 198 | quel che ha predicato; chi parla del confessore e chi della
132 2. 4. 4. 0. 202 | ascoltare il suo bambino che gli parla.~
133 3. 2. 2. 0. 236 | A questo riguardo così parla il Concilio di Trento: «
134 3. 4. 3. 2. 281 | procella di tenebre, di cui parla l'apostolo San Giuda, che
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
135 1. 2. 2. 2. 28 | degli uditori la voce di chi parla come vive, perché quello
136 1. 11. 1. 3. 102 | un modo di fare cordiale, parla in modo gradito ed affabile,
137 1. 11. 2. 3. 105 | come il pastore di cui parla il Vangelo (cf Lc 15,4-6).
138 1. 12. 3. 1. 114 | inginocchia davanti al Santissimo, parla mentalmente con Gesù e lo
139 1. 13. 2. 2. 121 | terra!» (Mt 5,5). Qui si parla della virtù della mansuetudine,
140 1. 13. 3. 1b. 122 | Cristo è pronta: il Sacerdote parla, ed immediatamente il pane
141 1. 14. 1. 1. 126 | peccato del primo uomo, così parla al serpente: «Io getterò
142 1. 15. 3. 2. 141 | Il pastore che ama Maria, parla sempre delle sue glorie,
143 1. 18. 3. 1. 168 | Lc 1,32 s.). L’angelo parla non soltanto delle prerogative
144 2. 1. 3. 2. 179 | pensa, giudica, ragiona, parla come se ignorasse i princìpi
145 2. 5. 2. 3. 209 | anche la giustizia colui che parla male del prossimo.~
146 2. 5. 2. 3. 209 | anche la giustizia colui che parla male del prossimo. Questo
147 2. 10. 3. 2. 253 | medita la passione di Cristo, parla con Gesù eucaristico, e
148 2. 12. 2. 3. 268 | metaforicamente, il pastore, quando parla con fanciulle e donne anche
149 2. 13. 3. 3. 282 | parlando con Gesù, come l’amico parla ad un amico; come parla
150 2. 13. 3. 3. 282 | parla ad un amico; come parla il malato al medico, il
151 2. 14. 3. 1. 289 | Quando il Sacerdote così parla e così conversa, allora
152 2. 15. 2. 3. 296 | mercede eterna? L’Apostolo parla spesso di essa ai fedeli: «
153 2. 16. 1. 2. 302 | caparbio, ma mentre il diletto parla, la volontà di Maria aderisce
154 3. 7. 3. 2. 375 | Di questa carità perfetta parla S. Giovanni Crisostomo quando
155 3. 15. 1. 1. 439 | abita Dio, e considera Dio e parla con Dio. Mentre infatti
156 3. 15. 2. 1. 442 | almeno cinquecento volte si parla dell’orazione, sia espressamente
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
157 SP01.350115. 1. 1 | Paulo. Avendo in cielo chi parla per loro, ricevono sempre
158 SP01.361028. 1. 2 | mortificazioni. Il mondo parla a noi con tante chiacchiere,
159 SP01.410124. 1. 1 | lui uniti; parlare come parla il Papa; avere del Papa
160 SP01.410727. 1. 3 | Santo che ispira il Papa e parla a ciascuno nel raccoglimento
161 SP02.470500. 6. 4c2 | ben capire chi scrive o mi parla; fatemi sentire rettamente;
162 SP02.480500. 1. 1c1 | Istituto, alle anime: capisce, parla, agisce, illumina, prende
163 SP02.480900. 4. 3c2 | predicata come fa la S. Sede che parla, stabilisce il C.C.C., ha
164 SP02.500200. 6. 4c1 | 1. Quando si parla dei fatti che hanno dato
165 SP02.500400. 1. 1c1 | L’amicizia di cui parla la Sacra Scrittura; che
166 SP02.500400. 1. 2c1 | sono i giorni in cui Gesù parla alle anime e le anime sentono
167 SP02.500400. 1. 2c2 | Istituto, alle anime capisce, parla, agisce, illumina, prende
168 SP02.501100. 3. 2c2 | cinematografo sta in questo che esso parla mediante l'immagine», scriveva
169 SP02.501200. 3. 4c1 | ben capire chi scrive o mi parla; fatemi sentire rettamente;
170 SP02.510100. 5. 3c1 | ricorda più gli uomini e parla della predilezione di Gesù
171 SP02.520600. 6. 3c2 | saggio ed in continua ascesa: parla secondo la vera sapienza.~ ~
172 SP02.521201. 1. 1c1 | Si parla di tanti metodi, di tante
173 SP02.521202. 2. 2c2 | suo Padre e del quale ci parla spesso nel Vangelo amorosamente
174 SP02.521202. 2. 3c1 | inserviente, poiché questi parla a nome di tutti. Inoltre
175 SP02.530300. 1. 1c1 | di naufragare; un Angelo parla al diacono Filippo...~ ~ ./.
176 SP02.530300. 1. 2c1 | risparmierà se peccherai e parla in mio nome. Che se ascolterai
177 SP02.530400. 3. 4c1 | 4) L'art. 6, parla, è vero, di due classi;
178 SP02.530800. 1. 1c1 | comunemente intesa, quando si parla di eloquenza. Comprende:
179 SP02.530800. 1. 3c1 | in ogni modo, che qui si parla del maestro di spirito in
180 SP02.531000. 1. 3c2 | e l'esempio vivo di chi parla, invece, formeranno il suo
181 SP02.531100. 1. 4c1 | hanno incarichi, da chi parla e~ ~ ./. non opera; da
182 SP02.540900.23. 8c1 | parlò predicando ed oggi parla per mezzo della Chiesa.
183 SP02.550600. 1. 1c2 | suo nome, allorché se ne parla nella Famiglia Paolina.
184 SP02.550700. 5. 2c1 | catechistico. Ai Maestri si parla delle biblioteche scolastiche
185 SP02.551200. 7. 3c2 | il dono ricevuto. Se uno parla, (dica) parole di Dio» (
186 SP02.570300. 3. 2c2 | Il Papa parla chiaramente, quale Vicario
187 SP02.570300. 3. 3c2 | la vedevo così». S. Paolo parla di coloro che hanno «cauteriatam
188 SP02.570700. 1. 1c1 | tanto per riferirsi a chi vi parla, quanto a voi, alle Famiglie
189 SP02.570800. 1. 3c2 | disposti ad offrire se si parla loro dell'importanza dell'
190 SP02.600300. 9. 4c2 | Cost. «Sedes Sapientiae» si parla di una Scheda, propria di
191 SP02.601100. 1. 1c1 | Dei. E allora quando egli parla, la sua parola ha l’autorità
192 SP02.610200. 5. 2c1 | Istituto, alle anime: capisce, parla, agisce, illumina, prende
193 SP02.610400. 8. 5c2 | in nostro aiuto: non si parla infatti di personalità di
194 SP02.610900. 2. 1c1 | Parla! non stancarti~
195 SP02.611000. 4. 3c1 | della salvezza; l'angelo che parla del cielo a quei figli di
196 SP02.620406. 2. 1c2 | In questo numero si parla specialmente del «Discepolo
197 SP02.620800. 1. 2c1 | parlare di manoscritti, si parla di~~~ ./. edizioni, giacché
198 SP02.620800. 1. 3c1 | Maestro per quattro volte parla dell'unione; ed unione intima!
199 SP02.630200. 2. 2c2 | uno solo, il Cristo»: così parla Colui che è la Verità e
200 SP02.630200. 3. 5c2 | petto, vede negli occhi, parla nella lingua; Egli fa tutto
201 SP02.630700. 3. 4c1 | Cristo totale, del quale parla S. Agostino, significa Cristo
202 SP02.640200. 7. 7c1 | ci vede, ci ascolta, ci parla.~
203 SP02.640500. 5. 3c1 | pieno, quel pieno di cui parla la Scrittura: «de plenitudine
204 SP02.640500.13. 7c1 | attuale. Infatti Pio XII parla di unione strettissima e
205 SP02.640500.13. 7c1 | facoltà nostre: Pio XII parla di un Gesù «vivo, operante,
206 SP02.640800. 1. 2c1 | posizione stessa di cui parla san Paolo: «Io ho predicato
207 SP02.650100.11. 8c1 | rendersi servizievole, chi parla bene di tutti, chi sa sempre
208 SP02.650800. 2. 2c2 | il denaro». La Scrittura parla di coloro che hanno il ventre
209 SP02.650800. 2. 3c1 | Dio sempre parla ~
210 SP02.650800. 2. 3c1 | nome di Dio... la natura, parla ogni giorno, in ogni passo,
211 SP02.651100. 3. 3c2 | Testamento; ad ogni passo si parla dell'orazione; e molte preghiere
212 SP02.651200. 5. 3c2 | Se si parla di perfezione, lo stato
213 SP02.661200. 1. 1c2 | tutti i secoli e oggi ancora parla all'umanità.~
214 SP02.661200. 1. 1c1 | sue lettere, nelle quali parla di queste cose. Le sue lettere
215 SP02.661200. 4. 4c1 | seconda parte della lettera parla della colletta per i poveri
216 SP02.661200. 7. 5c2 | Parla di Timoteo che gli è stato
217 SP02.661200.11. 6c2 | S. Paolo parla della sua conversione e
218 SP02.661200.14. 7c2 | il fatto stesso che Dio parla di una nuova alleanza, dichiara
219 SP02.661200.15. 8c1 | In questa circolare si parla della preparazione alla
220 SP02.670100. 2. 1c2 | sue lettere nelle quali parla di queste cose. Le sue lettere
221 SP02.670100. 2. 2c2 | interiezioni umane, dove parla lo Spirito Santo.~
222 SP02.670100. 4. 5c2 | classi di cristiani; quindi parla dei falsi dottori e chiude
223 SP02.670100. 4. 6c1 | zelante di opere buone. Parla così, esorta e riprendi,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
224 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | cammino verso l’unità, e se si parla di concilio ecumenico, Don
225 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | consapevolmente in eredità, quando parla del progresso come di un
226 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | Don Alberione parla e scrive prima del Concilio
227 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | proposito delle Scritture, parla di una “lettera” che uccide
228 0. 0. 1. 3. 0. 16 | Il secondo articolo ci parla dell’apostolato; al Sacerdote
229 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| altri aiuti” di cui si parla, consistenti in una fraterna
230 0. 0. 2. 4. 0. 50 | Vicario di Gesù Cristo che parla come Supremo Superiore dei
231 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| 1949, nell’articolo 2 che parla del fine speciale della
232 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Generalmente al Clero diocesano si parla per la vocazione a tale
233 0. 0. 7. 2. 0. 219 | al ./. Clero religioso si parla per la vocazione allo stato
234 0. 0. 7. 5. 0. 225 | vocazione; ché se a lui si parla di essa, in termini adatti
235 0. 0. 10. 8. 0. 321 | udire la parola del Papa che parla al mondo intero e riceverne
236 0. 0. 11. 3. 0. 346 | Dio nei casi ordinari non parla alle singole anime; ma si
237 0. 0. 11. 5. 0. 350 | Signore lo troveranno». Così parla lo Spirito Santo nel libro
238 0. 0. 13. 4. 0. 425 | Si parla di Azione Cattolica. Pio
239 0. 0. 14. 3. 0. 453 | Gesù. Maria lo conosce, ne parla con Gesù, ottiene il cambiamento
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
240 0. 0. 1. 4. 0. 13 | apre i suoi segreti; ci parla non solo per mezzo della
241 0. 0. 4. 6. 0. 81 | pieno, quel pieno di cui parla la Scrittura: «de plenitudine
242 0. 0. 7. 1. 0. 148 | ventina di volte in cui parla del mistero del Cristo lo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
243 0. 0. 2. 2. 0. 32 | rispetta, e, in quanto può, parla in bene di tutti. Può presentarsi
244 0. 0. 8. 4. 0. 205 | ciò che il cinematografo parla non a singoli, ma alla moltitudine
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
245 0. 0. 1. 4. 0. 14 | membri discepoli di cui si parla nell’art. 401.~2. I Superiori
246 0. 0. 4. 4. 0. 87 | della salvezza; l’angelo che parla del cielo a quei figli di
247 0. 0. 8. 2. 0. 189 | Qui si parla specialmente del «Discepolo