| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] s.s.p. 8 s.v. 1 s1 3 sa 246 saba 1 sabactanì 1 sabarino 3 | Frequenza [« »] 247 sino 247 trova 246 progresso 246 sa 246 seguire 245 cooperatori 245 l. | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sa |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 5. 3. 0. 37 | difficoltà in questo se sa trovare il segreto dell’
2 1. 3. 6. 3. 0. 175 | perché quasi più nulla si sa di Dio. La religione di
3 1. 3. 13. 2. 0. 241 | del cristiano perfetto che sa armonizzare la pratica fedele
4 1. 3. 19. 3. 0. 295 | Si sa: la rivista e il periodico
5 1. 3. 23. 3. 0. 337 | Redenzione, alla Potenza che sa attuarle, alla Bontà che
6 1. 3. 29. 3. 0. 374 | Per chi non sa leggere, ad esempio i selvaggi,
7 1. 3. 32. 2. 0. 394 | nota, premia tutto e che sa, quando non vi si pongono
8 1. 3. 35. 3. 0. 416 | bibliotecario e quando questi sa raccomandare un libro può
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 Prefa1. 0. 0. 0. X | Del resto ognuno sa che quello della teologia
10 1. 2. 6. 1. 23 | popolo. Il Sacerdote che non sa penetrarsi di tale dovere
11 1. 2. 6. 1. 24 | fatto: chi ha provato lo sa, sebbene ad altri possa
12 1. 2. 7. 2. 27 | Chi non sa fare l’esame non procede
13 1. 3. 1. 1. 36 | consigliati dai superiori. Egli sa che il suo disobbedire sarebbe
14 1. 3. 1. 1. 36 | disobbedire sarebbe scandalo; egli sa che come Sacerdote è parte
15 1. 3. 1. 1. 36 | ha da dirigere: ora non sa dirigere se non chi sa obbedire.~
16 1. 3. 1. 1. 36 | non sa dirigere se non chi sa obbedire.~
17 1. 4. 1. 4. 54 | tempo? Chi è avaro del tempo sa utilizzarlo col far ad esempio
18 1. 4. 1. 4. 54 | vicino per la confessione; sa far destramente cadere le
19 1. 4. 3. 1. 61 | dia mai a vedere che non sa che fare: il popolo, specialmente
20 1. 5. 5. 2. 74 | che ha qualche esperienza sa quanto sia pericoloso costituirsi
21 2. 3. 1. 1. 99 | questo: poiché sovente non sa comandarsi e guidarsi da
22 2. 3. 9. 2. 121 | infermo, ecc. E i danni? Dio sa che sacramenti si amministrano
23 2. 3. 9. 2. 121 | più di là che di qua! Dio sa quanti ne muoiono affatto
24 2. 3.14. 2. 142 | se anche lui può errare, sa tuttavia ravvedersi saggiamente.
25 1. 1. 3. 7. 179 | tale materia. Se il giovane sa tutto il male e non il bene,
26 1. 4. 1. 0. 242 | compresa: chi per esempio non sa quale profonda impressione
27 1. 4. 2. 2. 245 | affettuose: chi è freddo non sa che portare la lettera della
28 1. 4. 2. 3. 247 | di salire il pulpito non sa che dirà, mentre predica
29 1. 4. 2. 3. 247 | dirà, mentre predica non sa che dice, dopo non sa che
30 1. 4. 2. 3. 247 | non sa che dice, dopo non sa che abbia detto. Che portenti
31 1. 4. 3. 1. 251 | che provvede a colui che sa servirsi a tempo e luogo
32 1. 4. 4. 1. 254 | pur fatto il popolo: se ne sa più di quanto non si pratica:
33 1. 4. 5. 0. 258 | un materiale che non si sa ordinare...: ma si facciano
34 1. 4.13. 0. 271 | ambizione di far dire che si sa predicare anche senza lunga
35 1. 4.13. 0. 272 | dice½S. Francesco di Sales, sa sempre abbastanza quando
36 1. 4.14. 0. 274 | morale cristiana: ma, se sa approfittare delle occasioni,
37 1. 5. 0. 0. 282 | soddisfi l’ambizione: chi non sa sacrificare tempo, borsa,
38 1. 5. 0. 1. 282 | giovani: chi non ama non sa trovare i mezzi e neppure
39 1. 5. 0. 1. 282 | trovare i mezzi e neppure sa attirarsi i ragazzi. Solo
40 1. 5. 0. 1. 282 | della riuscita: solo chi ama sa imporsi sacrifizi e l’opere
41 1. 5. 2. 0. 294 | indispettirsi se qualcuno non sa la lezione: eccitare l’emulazione:
42 1. 8. 2. 6. 341 | generali. Qualche volta si sa di una persona che, avvicinata
43 1. 9. 0. 0. 354 | Giova restar nel mezzo: Dio sa bene quali e quanti sacerdoti
44 1. 10. 0. 0. 359 | viste pratiche, per cui si sa prevedere e provvedere per
45 1. 10. 0. 0. 360 | grande avvedutezza: chi non sa per es. quali confusioni
46 1. 11. 0. 0. 363 | il denaro viene quando si sa far venire; si trova nei
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 Prefa. 9. 0. 25 | per rimediarvi: forse, chi sa? sarà l’ultimo Vostro invito?~ ~
48 Prefa. 19. 1. 46 | presente; ammassa tesori, e non sa per chi li mette da parte.
49 Prefa. 29. 3. 68 | Felice chi in questa vita sa mortificare la sua carne,
50 Prefa. 43. 0. 100 | superiori è rispettosa, ma non sa adulare; con gli eguali
51 Prefa. 43. 1. 100 | franchezza, serenità abituale. Sa dire a tempo parole di conforto,
52 Prefa. 47. 2. 109 | chi, pur nell’insuccesso, sa di aver operato per Dio
53 Prefa. 48. 1. 112 | dolori altrui, anzi non sa vederli. Egli passa tronfio
54 Prefa. 49. 1. 113 | in altri dei falli, non sa quindi essere amabile; e
55 Prefa. 49. 2. 113 | buon cuore. Il buon cuore sa donarsi Che cosa dona? tutto:
56 Prefa. 53. 0. 123 | sovranità sul temperamento; sa frenarsi, sa eccitarsi e
57 Prefa. 53. 0. 123 | temperamento; sa frenarsi, sa eccitarsi e sa resistere.~ ~
58 Prefa. 53. 0. 123 | frenarsi, sa eccitarsi e sa resistere.~ ~
59 Prefa. 91. 1. 216 | Chi sa tutto santificare intesserà
60 1. 16. 1. 270 | stessa morte. Il cuore forte sa intraprendere e sopportare.
61 1. 23. 1. 289 | potere. E chi obbedisce sa di ascoltare il ./.
62 1. 25. 0. 295 | una grande pace. L’anima sa di piacere a Dio; vive serena
63 1. 25. 0. 295 | L’obbediente sa che il Signore punisce soltanto
64 1. 25. 0. 295 | compie il Suo volere: dunque sa di non andare incontro alla
65 1. 33. 1. 315 | Chi non sa mortificarsi cadrà in peccato: «
66 1. 44. 0. 344 | di prima importanza. Si sa poi che la nostra religione
67 1. 48. 1. 354 | creato; eppure è lì, nulla sa fare, neppure muovere la
68 1. 62. 0. 393 | 4). Ma la Madre di Gesù sa di venir ascoltata, come
69 1. 79. 1. 435 | La Divina Provvidenza sa ricavare il bene dal male;
70 1. 101. 1. 478 | Vivrà bene in società chi sa edificare la casa e profumarla
71 1. 101. 1. 479 | garbo e la diligenza di chi sa di attendere in tutto al
72 1. 111. 1. 499 | ordina tutta la vita ad esso. Sa offrire, mortificarsi, faticare,
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
73 0. 26. 0. 70 | SS.mo Sacramento? E chi sa? Se ancora voi innanzi a
74 0. 33. 1. 87 | ha un po' di esperienza sa bene che questa maledetta
75 0. 47. 0. 125 | povertà in ogni cosa; come sa che Dio è il tutto, è la
76 0. 65. 0. 170 | essere ciò che realmente sa di essere: il nunzio di
77 0. 84. 1. 224 | prima di castigare. Chi sa che non cambi e perdoni,
78 0. 96. 0. 260 | interessa di loro, le ama, ne sa i bisogni; mentre il mercenario
79 0. 118. 0. 324 | Gentili, or li Padre vostro sa che avete bisogno di tutto
80 0. 122. 1. 336 | Gesù Cristo. Fortunato chi sa approfittare della misericordia,
81 0. 8. 1. 433 | i vivi che per i morti, sa stendere più profondamente
82 0. 8. 0. 434 | Ma, al Sabato il bambino sa che la mamma gli prepara
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 1. 2. 2. 0. 27 | avremo contro di noi! E si sa: quando la donna perde la
84 1. 3. 2. 0. 37 | donna in casa è regina, se sa esserlo e, senza pretenderlo,
85 1. 5. 1. 0. 56 | l’esaudisce. Ora, chi non sa che la preghiera è onnipotente
86 1. 5. 1. 0. 56 | il cuore di Dio? Chi non sa che Dio dà tutto a chi prega
87 2. 2. 1. 3. 81 | ricordiamo che niente il Signore sa negare a chi prega. Un giorno
88 2. 2. 2. 2. 85 | quando la donna alla pietà sa unire l’esercizio delle
89 2. 3. 1. 1. 121 | spirito religioso: egli non sa insinuarsi nel cuore dei
90 2. 4. 4. 3. 198 | dell’emigrazione.38 Chi non sa quanti pericoli trovino
91 2. 4. 4. 4. 201 | figlia, senza dote ma che sa governare una casa, non
92 3. 5. 1. 0. 234 | triviali... Il sacerdote sa bene dai libri di ascetica,
93 3. 5. 1. 0. 235 | Poiché, ogni sacerdote lo sa, ancorché non si verificasse
94 3. 8. 1. 0. 265 | giovani e per le donne. Lo si sa: difficilmente esse incontrano
95 3. 9. 0. 0. 281 | gusti. Quel coraggio, che sa resistere quando si tratta
96 3. 9. 0. 0. 282 | quasi generale. La madre sa meglio penetrare l’animo
97 3. 9. 0. 0. 282 | penetrare l’animo della figlia: sa cogliere le occasioni più
98 3. 9. 0. 0. 282 | seminare le sante massime, sa compatire, consolare, innalzare.
99 3. 9. 0. 0. 282 | meglio la buona massaia, che sa governare la casa sua, la
100 3. 9. 0. 0. 283 | coscienza del gran passo, che sa compatire, soffrire, consolare.~
101 3. 11. 0. 0. 297 | che non esistono per chi sa ascoltare le lezioni della
102 3. 12. 1. 0. 314 | conosce il suo gregge,5 non sa quali insidie vengano tese,
103 3. 12. 1. 0. 315 | con ogni candore. Santo, sa muovere quelle domande che,
104 3. 12. 8. 0. 336 | tutte dallo stesso capo. Si sa bene: ciascun istituto contribuirà
105 3. 12. 8. 0. 337 | lasciandole inoperose. Se si sa ./. apprezzare il bene,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
106 0. 7. 4. 65 | Non è saggio colui che non sa appartenere a se stesso».~
107 0. 21. 2. 170 | per te». Invece no. Ella sa che il Figlio suo più che
108 0. 21. 2. 170 | disceso dal cielo. Ella sa che Gesù morendo la costituì
109 0. 21. 2. 170 | costituì Madre di tutti. Ella sa che le madri amano con una
110 0. 21. 2. 170 | bisognosi di cure. Ella sa che proprio per questi ebbe
111 0. 25. 1. 209 | fu riabilitata: l'umanità sa che cosa deve alla donna.
112 0. 28. 5. 242 | uomo casto è forte; perché sa dominare la propria carne,
113 0. 31. 0. 261 | quando facevi il mondo, e sa ciò che piace agli occhi
114 0. 31. 0. 261 | Perché ella tutto sa o intende e mi guiderà nelle
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
115 2. 20 | Quanto alla castità ognuno sa che la castità si osserva
116 4. 36 | anche nell'azione esterna si sa sicuramente di incontrare
117 6. 51 | cosa sia pregare ognuno lo sa. Vi è la preghiera vocale
118 15. 117 | quanto al tempo. Nessuno sa se ha ancora poco o molto
119 16. 128 | inconsideratamente. La Chiesa sa bene che cosa voglia~ ~~ ./.
120 16. 132 | cammina nella sicurezza; sa che è con Dio, perché sa
121 16. 132 | sa che è con Dio, perché sa che è con la Chiesa e con
122 16. 133 | definitivamente. Invece la Chiesa, che sa che l’Istituto Secolare
123 17. 138 | stretta, se c'è un religioso sa meglio indirizzare e indicare
124 22. 174 | cieca alle volte che non sa a che punto si trova nel
125 24. 200 | chi lascia il mondo non sa guadagnarsi la vita, non
126 26. 213 | tutti; tuttavia la persona sa accettare le delusioni e
127 26. 216 | consigliere dev'essere uomo che sa, uomo che ama, uomo esperto,
128 29. 238 | anima. Il Signore poi quando sa nella sua~ ~~ ./. sapienza
129 34. 283 | necessaria la sincerità, però si sa che ciò che è assolutamente
130 37. 305 | Satana è astuto, è furbo, ne sa più di noi, perché Lucifero
131 40. 318 | colte, dottori, gente che sa disputare di cose di teologia,
132 44. 338 | della sofferenza, quando si sa soffrire qualche cosa per
133 47. 352 | la donna perfetta chi sa trovarla?~
134 47. 354 | conta i suoi anni, ognuno sa la sua statura, ognuno sa
135 47. 354 | sa la sua statura, ognuno sa il grado della sua salute.
136 52. 394 | approvazione ecclesiastica. Poi si sa che la Chiesa vuole che
137 54. 405 | particolari. Il bambino non sa quello che sarà di lui,
138 54. 405 | lui, ma il Signore Gesù lo sa e quindi dà le grazie che
139 56. 415 | continuità. Quando non si sa vivere bene in comunità,
140 65. 465 | guardando la vita passata, sa di aver rimediato eventuali
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
141 1. 2. 2. 3. 51 | peccare, vede, o almeno sa, che ci confessiamo?~
142 1. 3. 2. 0. 69 | tutto quello che il diavolo sa opporre all'orazione. Gesù
143 1. 3. 2. 2. 73 | volte si lamenta che non sa pregare. Come! Non sapete
144 1. 4. 3. 0. 99 | gli altri comandamenti? Sa bene il Signore quanto si
145 2. 3. 2. 0. 160 | colla preghiera. Il dotto sa perché ha studiato, perché
146 2. 3. 2. 0. 160 | ingegno, ecc.; colui che prega sa perché Iddio gli dà la sua
147 2. 4. 3. 1. 193 | Lei ha un bel dire, ma non sa che nella mia vita si tratta
148 2. 4. 4. 0. 203 | va a visitar qualcuno, si sa pure perché si va.~
149 3. 2. 2. 0. 236 | preghino, spesso, non lo si sa. Chissà che cosa~~~~ ./.
150 3. 2. 2. 0. 237 | disordini cattivi? Chi lo sa? Quanto poi ad osservare
151 3. 3. 2. 0. 253 | stesso il povero peccatore; sa che quello che ha di bene
152 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno sa le parole del Maestro: «
153 3. 3. 3. 2. 260 | Non può chiedere chi non sa di mancare di una cosa;
154 3. 4. 3. 1. 276 | esse creatam»e. Il dannato sa tanto~~~~ ./. 277~ ~di
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
155 1. 11. 2. 2. 105 | i tempi ed i costumi, e sa riprovare il male ed eleggere
156 2. 2. 2. 2. 185 | giustificazione: «L’uomo non sa se sia degno di amore o
157 2. 9. 1. 2. 240 | di natura e di grazia; e sa di aver nulla di proprio,
158 2. 16. 2. 3. 305 | pensando che il Signore sa quello di cui abbisogno.
159 3. 4. 3. 3. 348 | avverrà» (Mc 11,24). Non sa ben zelare né ben vivere
160 3. 4. 3. 3. 348 | zelare né ben vivere chi non sa ben pregare; il segreto
161 3. 8. 2. 2. 380 | va da un confessore che sa non essere dotato di quella
162 3. 8. 2. 2. 380 | e nei casi più difficili sa almeno dubitare, e, con
163 3. 10. 2. 3. 398 | può insegnare se prima non sa. Anche gli studi devono
164 3. 14. 2. 1. 433 | santificazione di se stesso, se sa diportarsi in modo sapiente
165 3. 18. 1. 2. 462 | il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutto
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
166 SP01.350601. 1. 1 | pubblica ed insegnarla chi non sa già abitualmente attendere
167 SP01.360700. 1. 1 | e chi conosce se stesso sa ben in alto! In questo libro
168 SP01.361028. 1. 3 | anime, quando più non si sa che cosa fare, si ricorra
169 SP01.381201. 1. 2 | paziente; evitando quanto sa di furberia e severità poliziesca:
170 SP01.400820. 3. 8 | cattive compagnie, perché sa rendessi più proditoriamente
171 SP01.410000. 1. 1 | Decretum laudis». Ognuno sa quale grazia e quale beneficio
172 SP01.410000. 2. 2 | 8) Si sa che il Primo Maestro ed
173 SP02.480100. 3. 1c1 | viene molto meno. Ma ognuno sa~~~ ./. che in coscienza
174 SP02.480400. 6. 2c2 | nostra riconoscenza: Egli sa che cosa intendiamo dire. ~
175 SP02.480400. 6. 2c2 | sapiente Madre, che bene sa interpretare Gesù Maestro,
176 SP02.490600. 1. 1c1 | decimi della popolazione, non sa leggere: la seconda consiste
177 SP02.490900. 4. 2c1 | tutta la Congregazione, egli sa di essere accompagnato da
178 SP02.500300. 1. 2c1 | Allo storico che invece sa fare un’accurata analisi
179 SP02.500400. 1. 1c1 | servi, perché il servo non sa ciò che fa il suo padrone:
180 SP02.500800. 4. 3,c | zelerebbe le vocazioni se non sa distinguere i segni? come
181 SP02.500800. 4. 3,c | Chi più sa, più può fare. Temere l’
182 SP02.510500. 1. 1c2 | rinnega i desideri del senso e sa dominare le sue passioni.
183 SP02.520600. 6. 3c1 | Ognuno sa quanto scrive S. Giacomo
184 SP02.520900. 3. 2c1 | disse: «È un giovane che sa recitare bene il rosario:
185 SP02.521201. 1. 2c1 | così il Padre Celeste non sa resistere alla dolce violenza
186 SP02.521202. 2. 3c1 | Comunione dei malati, si sa, non differisce essenzialmente
187 SP02.521200. 1. 1 | agli ordini Sacri, chi non sa mantenersi abitualmente
188 SP02.530800. 2. 4c2 | Oltre questo: il Sacerdote sa: quando conosce le materie
189 SP02.530800. 2. 4c2 | Il Discepolo sa: quando conosce bene il
190 SP02.530800. 2. 4c2 | bene il suo apostolato e sa ben compierlo; tutti lo
191 SP02.531000. 1. 3c2 | che non si può o non si sa cosa dire! – È grande errore
192 SP02.531100. 1. 3c2 | seminarvi discordie. Il maligno sa che là, ove non fiorisce
193 SP02.531100. 1. 4c1 | occultare ai superiori che, si sa, non le permetterebbero.~
194 SP02.540100.14. 8c1 | Perdere tempo, a chi più sa, più spiace» (Dante, Purgatorio).
195 SP02.540300. 5. 2c1 | figlio decaduto che non sa adattarsi~~~ ./. al nuovo
196 SP02.540300. 6. 2c2 | voi non morrete. Anzi, Dio sa bene che in qualunque giorno
197 SP02.540300.10. 9c2 | La persona che sa ragionevolmente mortificarsi
198 SP02.540300.10. 9c2 | nessuno godrà di più di chi sa mortificarsi ragionevolmente. «
199 SP02.540300.10. 9c2 | guadagna». Chi ad esempio, non sa regolarsi nei cibi e nelle
200 SP02.540300.10.10c1 | L'uomo si eleva quando sa vincersi a tempo e luogo.~
201 SP02.540300.10.12c2 | di lavoro, di spirito. Se sa le debolezze costituzionali
202 SP02.540900.18. 7c1 | mezza coscienza che non sa prendersi la propria parte
203 SP02.541000. 2. 1c2 | quando creavi il mondo,~e sa quale cosa Ti sia gradita~
204 SP02.541000.19. 9c2 | perfetta semplicità che sa abbassarsi all'intelligenza
205 SP02.550300.29. 5c3 | La collana «Mu - sa» comprende le migliori opere
206 SP02.560700. 1. 2c2 | suo pensiero; e tuttavia sa considerare i pareri altrui
207 SP02.570300. 2. 2c1 | naturale: es.: lo scolaro sa che deve andare a scuola,
208 SP02.570300. 3. 2c1 | il divin Pedagogo, che sa certamente, meglio degli
209 SP02.580500. 4. 4c2 | personali e di casa quanto sa di superfluo e tanto più
210 SP02.590500. 1. 2c1 | Discepoli, nel senso che ognuno sa. ~
211 SP02.591200.11. 8c2 | apostoli; ricevendoli da Maria sa che Ella assiste, guida,
212 SP02.591200.11. 8c2 | discepoli dormivano. Non sa che~~~ ./. sia vacanza.
213 SP02.591200.11. 9c1 | segue il Figlio. Solo chi sa immolarsi in mille piccole
214 SP02.601100. 1. 1c1 | illuminato, utile alle anime. Chi sa nella lettura della Bibbia
215 SP02.610400. 8. 6c1 | dato dal grado con cui si sa tradurre in realtà il «tipo»,
216 SP02.610900. 2. 1c2 | Pertanto, beato chi sa di essere apostolo: nell'
217 SP02.620100. 2. 2c1 | Eccellenza Reverendissima, Lei sa quanto sia vivo in tutti
218 SP02.620203. 1. 3c2 | inaspettata tragedia, lo sa il Signore, perché se è
219 SP02.630200. 2. 3c1 | vita di Gesù, per quanto si sa dai quattro Evangelisti.~
220 SP02.630200. 3. 3c2 | Grandmaison: Jésus Christ. Sa personne, son message, ses
221 SP02.640500. 5. 2c2 | prossimo: un buon carattere che sa adattarsi al carattere altrui,
222 SP02.640500. 6. 4c2 | di debolezze, quando non sa cercare il suo appoggio
223 SP02.650100.10. 7c1 | Sa vivere in società e sa comportarsi
224 SP02.650100.10. 7c1 | Sa vivere in società e sa comportarsi da solo decorosamente.~
225 SP02.650100.11. 8c1 | elemento di vita lieta; chi sa rendersi servizievole, chi
226 SP02.650100.11. 8c1 | parla bene di tutti, chi sa sempre rilevare il buono
227 SP02.650800. 2. 4c1 | Chi sa scoprire l'anima e la provvidenza
228 SP02.651100. 4. 4c2 | Dio ha creato l'uomo e sa bene come il cuore dell'
229 SP02.670100. 3. 3c2 | Tornato a Roma, non si sa come, nel 66, fu arrestato,
230 SP02.670700. 1. 1c1 | questo scopo! Ma chi non sa che buona parte della letteratura
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
231 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | scienza pastorale, come si sa, è della massima attualità.
232 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Consigliarsi. Con persona che sa, che ama, che cerca il vero
233 0. 0. 7. 5. 0. 226 | prete celebrante... Se si sa parlare dei desideri del
234 0. 0. 11. 4. 0. 349 | circostanze, ecc.; egli sa che il vero Direttore è
235 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | nuovo nella Chiesa; ognuno sa quel che fece a questo riguardo
236 0. 0. 14. 2. 0. 448 | Gentili; or il Padre vostro sa che avete bisogno di tutto
237 0. 0. 14. 7. 0. 461 | ha orrore per quanto sa di lusso, vanità, benessere,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
238 0. 0. 1. 4. 0. 13(13)| servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone;
239 0. 0. 3. 4. 0. 60 | particolareggiato. L’anima non sa ancora camminare da sola;
240 0. 0. 4. 5. 0. 78 | prossimo: un buon carattere che sa adattarsi al carattere altrui,
241 0. 0. 10. 7. 0. 213 | delle tecniche audiovisive sa ben discernere.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
242 0. 0. 1. 3. 0. 10 | Dio ha creato l’uomo e sa bene come il cuore dell’
243 0. 0. 9. 3. 0. 221 | Il religioso sa santificarlo e prepararsi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
244 0. 0. 2. 4. 0. 32 | permesso per recarsi dove si sa che vien concesso mentre
245 0. 0. 5. 4. 0. 120 | rimanendo sempre stabile, sa adattarsi alle circostanze
246 0. 0. 6.12. 0. 150 | Vi è chi sa scegliere una copertina