Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizionatamente 1
condizionate 1
condizionato 1
condizione 244
condizioni 269
condoglianza 1
condolere 1
Frequenza    [«  »]
245 cooperatori
245 l.
245 viva
244 condizione
244 xii
243 riguarda
243 unico
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

condizione
                                                                            grassetto = Testo principale
                                                                            grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 20 | considerata primaria, se non la condizione sine qua non per essere 2 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| redazione. Il Papa Pio XII, come condizione per l’approvazione definitiva 3 1. 3. 2. 3. 0. 143 | forma, possiedono ./. la condizione naturale per essere bene 4 1. 3. 10. 1. 0. 210 | teologica. Solo a questa condizione il suo ministero dottrinale 5 1. 3. 11. 1. 0. 214 | nei quali vi sono, in ogni condizione, anime assetate di raccoglimento, 6 1. 3. 16. 1. 0. 268 | disposizioni, fondamento, condizione per arrivare a Dio. Ma culmine 7 1. 3. 19. 3. 0. 295 | povertà, secondo la sua condizione, consiste in gran parte 8 1. 3. 22. 2. 0. 321 | categoria di giovani di luogo, condizione, età determinata.~ 9 1. 3. 23. 2. 0. 333 | vocazioni tra le persone di condizione meno agiata o povera per 10 1. 3. 25. 2. 0. 349 | indicazione sommaria della sua condizione presente, dei suoi bisogni, 11 1. 3. 35. 2. 0. 412 | figli e portarli in una condizione intellettuale più elevata.~ 12 1. 3. 38. 2. 0. 444 | sconvenienti alla propria condizione e, quantunque fuori comunità, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | famiglia, la scuola, la condizione operaia, il sindacato, l’ 14 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | gli uomini, di qualsiasi condizione sociale, con tutti i mezzi 15 1. 5. 1. 0. 62 | necessario sostentamento è condizione sine qua non...~ 16 1. 5. 5. 2. 71 | o ridotti proprio ad una condizione molto infelice. Chi merita 17 1. 1. 3. 1. 171 | praticabile, secondo l’età e la condizione di vita. Es.: sai che Gesù 18 1. 1. 3. 9. 183 | tenuto conto~ ./. della condizione del penitente. Per queste 19 1. 2. 4. 0. 205 | peccato mortale e della condizione veramente miserevole del 20 1. 5. 5. 0. 302 | tempi è ridotto a ben misera condizione. Lo scopo della massoneria 21 1. 5. 5. 1. 306 | i divertimenti sono una condizione sine qua non per gli oratori. 22 1. 7. 0. 1. 324 | pene, di migliorarne la condizione economica con ben condotti 23 1. 7. 0. 1. 325 | giustizia e della carità, la condizione economica del popolo...4~ 24 1. 8. 2. 10. 346 | di sentirsi colpito dalla condizione miserabile di tanti infedeli. Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 Prefa. 13. 2. 32 | salvezza dell’anima. b) In ogni condizione di vita vi sono dei santi; 26 Prefa. 13. 2. 32 | santi; ma, pure, in ogni condizione vi sono dei peccatori, degli 27 Prefa. 17. 2. 40 | dobbiamo sempre mettere la condizione «se vivremo, se piacerà 28 Prefa. 32. 0. 74 | anime sante di ogni età e condizione, i patriarchi, i profeti, 29 Prefa. 54. 2. 126 | Tale è la condizione di oltre metà del genere 30 Prefa. 69. 1. 162 | anima con Gesù Cristo. E’ condizione assolutamente necessaria 31 Prefa. 69. 1. 162 | Battesimo ha peccato. E’ la condizione assolutamente, sempre, per 32 Prefa. 86. 1. 204 | persona. Ognuna secondo la sua condizione; poiché tutti hanno in famiglia 33 Prefa. 87. 0. 208 | diritti secondo la propria condizione.~ ~ 34 Prefa. 88. 0. 209 | coscienza ed elevare la sua condizione umana e cristiana. Tutti 35 Prefa. 91. 1. 216 | proprio stato, della propria condizione, del proprio ufficio nelle 36 Prefa. 93. 1. 221 | e contribuire alla loro condizione secondo le possibilità. 37 Prefa. 94. 2. 224 | Promuovo, secondo la mia condizione, l’apostolato cinematografico?~ ~ 38 1. 6. 1. 245 | La cooperazione nostra è condizione indispensabile per ogni 39 1. 55. 1. 372 | qualsiasi donna ebrea della sua condizione sociale; il lavoro di Gesù 40 1. 101. 1. 479 | in quel tempo, nella sua condizione, in Nazaret. Filare, preparare 41 1. 104. 1. 484 | limiti consentiti dalla sua condizione, la Conquistatrice di anime, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
42 0. 5. 1. 16 | Inoltre. La condizione: credere in Dio Padre onnipotente, 43 0. 23. 1. 62 | tutti i fedeli di qualunque condizione ed età; cosicché nessuno 44 0. 33. 2. 88 | mie Confessioni? Nella mia condizione posso aiutare con la parola 45 0. 46. 1. 123 | preghiera è per me stato e condizione naturale: l’ignorante si 46 0. 48. 1. 127 | La seconda condizione della preghiera perché venga 47 0. 49. 2. 131 | La preghiera è la condizione che più spesso viene a mancare. 48 0. 55. 1. 144 | fedeli possono trovarsi nella condizione di semplici cristiani, o 49 0. 87. 0. 233 | stabiliscono. E l'ultima condizione di quell'uomo è peggiore 50 0. 144. 2. 394 | considerazioni conforme alla sua condizione, alla sua istruzione, alla 51 0. 148. 1. 405 | persone di ogni ceto e condizione, lingua, nazione. «Ho visto 52 0. 149. 0. 409 | potuto procurarsi la felice condizione di passare dal letto di Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
53 1. 4. 3. 0. 48 | del suo sesso e della sua condizione di suora, investita dallo 54 1. 7. 2. 0. 67(12) | Torino nel 1888. Di modesta condizione, rimasto orfano di padre, 55 2. 2. 2. 3. 109 | donna, qualunque sia la condizione sua, vi presti la sua cooperazione, 56 2. 3. 1. 5. 137 | Discreta: ultima condizione della vigilanza. Infatti 57 2. 3. 3. 4. 146 | La condizione d’una figlia sembra quella 58 2. 4. 1. 0. 155 | redimersi dalla sua obbrobriosa condizione del paganesimo: la donna 59 2. 4. 3. 3. 174 | ridotte alla più misera condizione: pane scarso, alloggi che 60 3. 5. 1. 0. 238 | Ogni donna, di qualsiasi condizione, può compiere qualche opera 61 3. 6. 1. 0. 241 | povero è gettato in una condizione di inferiorità, che avvilisce: 62 3. 9. 0. 0. 277 | Riflettere è la prima condizione della serietà: un fondo 63 3. 10. 1. 1. 289 | difetti personali, è una condizione, uno stato di virtù. Ma 64 3. 12. 1. 0. 316 | cooperatori. – La prima condizione si è che siano di vita buona, 65 3. 12. 8. 0. 338(24) | debolezza” come strumento o condizione per compiere le opere di Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
66 0. 3. 3. 31 | X dice che si trovano in condizione deplorevole quelli che, 67 0. 6. 4. 59 | anime; esse si trovano nella condizione in cui eravamo noi prima 68 0. 11. 1. 90 | e ridonarle la primiera condizione.~ 69 0. 17. 1. 135 | i cristiani di qualsiasi condizione o patria, possano facilmente, 70 0. 23. 2. 191 | limiti acconsentiti alla sua condizione, la Conquistatrice di anime, 71 0. 24. 1. 199 | Come figlia. – La condizione d'una figlia sembra soltanto 72 0. 27. 1. 225 | Prima condizione per diventare figli di Dio: 73 0. 28. 2. 236 | abbandono personale in Dio è condizione per farci santi.~ 74 0. 28. 2. 236 | abbandono dell'apostolo in Dio è condizione per il frutto delle sue Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
75 1. 11 | come le altre e secondo la condizione e l'ambiente sociale in 76 1. 13 | cristiana. Ci vuole come condizione l'osservanza dei comandamenti 77 2. 15 | quello che è possibile nella condizione della donna e nella condizione 78 2. 15 | condizione della donna e nella condizione di un'anima consacrata a 79 3. 24 | obiezione: «Se tale è la condizione dell'uomo riguardo la moglie, 80 4. 38 | sociali». Sì, perché una condizione è quella di colei che va 81 5. 43 | Dio è accettare la nostra condizione di povertà, di lavorare 82 5. 48 | fa quello che comporta la condizione di anime consacrate a Dio. 83 7. 64 | come le persone di uguale condizione circa il vitto, il vestito, 84 8. 72 | ciascuno secondo la sua condizione. Questi Istituti si chiamano 85 11. 92 | fu esule in Egitto. E la condizione di un esule, o di una famiglia 86 11. 92 | in terra straniera, è una condizione penosa. E quando l'arcangelo 87 11. 95 | Bisogna tener conto della condizione sociale, del soggetto nella 88 11. 95 | Quindi è bene tenersi nella condizione sociale a cui si appartiene, 89 11. 95 | deve praticare in quella condizione stessa. Non si facciano 90 13. 106 | preparano. Ma sarà triste la condizione spirituale di questi ultimi 91 14. 114 | questo è veramente la seconda condizione, formarsi come una solitudine, 92 15. 119 | grande cosa vivere in una condizione o in un'altra; ma con la 93 16. 123 | veste secondo la propria condizione di operaia, di maestra, 94 16. 129 | che non siano adatte alla condizione sociale della persona, spese 95 16. 129 | occhio, ma vivere secondo la condizione di quelle persone che hanno 96 16. 129 | posizione di vita, la stessa condizione sociale e che vivono bene, 97 16. 131 | in posizione diversa, in condizione diversa. Inoltre l'ufficio 98 19. 155 | essere vario secondo la loro condizione, le loro qualità e secondo 99 20. 159 | Questo ci mette in una condizione che è chiarita dalla parola 100 21. 168 | Adesso, posto che questa condizione degli Istituti Secolari 101 22. 176 | circostanze; una si trova in una condizione di spirito e un'altra in 102 22. 176 | spirito e un'altra in un'altra condizione di spirito; una ha un certo 103 23. 180 | Anzitutto si mise in una condizione e in un atteggiamento di 104 24. 193 | La fede in Dio è la prima condizione, la prima necessità, e non 105 24. 199 | di religione, secondo la condizione di ognuno e secondo l'ambiente 106 24. 201 | perché la fede è la prima condizione perché la preghiera sia 107 26. 210 | preghiera, in una determinata condizione di vita; altri, in altre 108 27. 219 | del sacerdote, secondo la condizione sua. Maria servì Gesù. Partecipare 109 27. 220 | tre condizioni. La prima condizione è che sia compiuta in grazia 110 27. 221 | grazia di Dio. Come seconda condizione bisogna che si tratti di 111 27. 221 | acquisterà merito. Come terza condizione occorre che ci sia la retta 112 28. 231 | qualunque forma, in qualunque condizione. La preghiera è necessaria 113 28. 237 | ricevere. Ci vuole questa condizione.~ 114 29. 241 | condizioni nella preghiera. Prima condizione è la fede, cioè credere, 115 29. 242 | La seconda condizione è l'umiltà nel pregare. « 116 29. 244 | La terza condizione è la perseveranza nella 117 37. 308 | Costanza, questa è la grande condizione della preghiera; pregare 118 58. 425 | affidato! Chi si trova in una condizione e chi in un'altra, chi ha 119 69. 489 | Non si deve vivere nella condizione di spirito attuale, riguardo 120 70. 494 | della Messa. Nella vostra condizione se potete ascoltarla ogni 121 70. 498 | vivere veramente nella vostra condizione di Istituto religioso laicale. 122 71. 501 | Figlio di Dio in questa condizione: incarnato ed entrato nella Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
123 Introd. 0. 3. 1. 15 | necessario, indispensabile, la condizione sine qua non per osservare 124 1. 2. 4. 2. 58 | giudicare il penitente anche di condizione speciale. «Vorrei che il 125 1. 4. 3. 3. 104 | non sente orrore della sua condizione e neppure concepisce il 126 2. 1. 2. 0. 115 | divina chiamata. Solo a condizione di pregare e pregare assai, 127 3. 3 251 | Istruzione II. — PRIMA CONDIZIONE DELLA PREGHIERA: UMILTÀ — 128 3. 3. 3. 0. 258 | in verità, si mise nella condizione dei cani, ed esclamò: «Dici 129 3. 4. 2. 0. 272(b) | Nella condizione finale”. 130 4. 1. 2. 0. 293(e) | Condizione dell’uomo in cammino” o “ 131 4. 1. 2. 0. 293(e) | dell’uomo in cammino” o “condizione della prova”. 132 4. 1. 2. 0. 293(f) | Condizione finale” o “giorno della 133 4. 1. 2. 0. 296 | cristiani d'ogni età e di ogni condizione: «Vidi turbam magnam, quam Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
134 1. 4. 3. 1. 45 | di non commetterle più. È condizione essenziale per ottenere 135 1. 8. 3. 1. 79 | schiavi, ma lo riabilitò nella condizione primitiva di figlio; anzi 136 1. 10. 2. 2. 93 | Dichiarò che la pazienza è condizione per progredire nella virtù: « 137 1. 13. 3. 2. 123 | povertà viene messa come condizione alla perfezione: «Chiunque 138 2. 2. 1. 3. 182 | spirituali. Le cause di questa condizione di spirito sono: mancanza 139 2. 7. 3. 2. 229 | nozioni convenienti alla condizione ed alla capacità di ognuno; 140 2. 9. 1. 2. 240 | fronte. Se questa è la mia condizione, come mi diporto? Ed anche 141 2. 10. 1. 1. 248 | Torino scrive: «Quanto dura condizione è quella di un podere che 142 2. 11. 1. 3. 257 | dovere principale della sua condizione. «Rigorosissimo sarà il 143 2. 14. 2. 3. 288 | della vita. La costanza è la condizione che talora manca nel lavoro 144 2. 16. 2. 2. 304 | vita povera, non tanto per condizione, quanto piuttosto per libera 145 3. 5. 1. 3. 351 | cristiano di qualsiasi ordine o condizione, può essere impedito di 146 3. 8. 3. 1. 383 | di infermi o di uomini di condizione distinta, o se si è durante 147 3. 9. 2. 2. 389 | essere assolto se non sotto condizione, essendo privo dei sensi. 148 3. 15. 2. 2. 443 | preghiera era dunque la condizione della perseveranza nel buon 149 3. 18. 2. 2. 465 | alla legge una esplicita condizione ed una promessa vincolante 150 3. 18. 2. 2. 465 | perdonati i peccati alla condizione che noi pure perdoniamo; San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
151 SP01.350401. 1. 1 | rivolgere alla loro privilegiata condizione; condizione così bella che 152 SP01.350401. 1. 1 | privilegiata condizione; condizione così bella che la Chiesa 153 SP01.370500. 1. 5 | godere delle suddette facoltà condizione essenziale è la celebrazione 154 SP01.370820. 5. 5 | perseveranza. Ma una è veramente condizione e due sono piuttosto manifestazioni: 155 SP01.390000. 1. 1 | L'attuale condizione politica obbliga a sospendere 156 SP02.470000. 5. 2c2 | e dare, secondo la loro condizione, contributo di preghiere 157 SP02.470500. 1. 2c1 | ciascuno secondo la propria condizione, assai più di quanto vediamo 158 SP02.500800. 2. 1 | attitudini e la propria condizione.~ 159 SP02.500800. 2. 1 | ciascuno secondo la propria condizione, professano la stessa vita 160 SP02.500800. 2. 1 | lavoro, secondo la loro condizione e ingegno, siano partecipi 161 SP02.521000. 1. 1c2 | che prima e fondamentale condizione per organizzare la diffusione 162 SP02.521000. 1. 1c2 | Altra condizione importante è che le singole 163 SP02.521200. 1. 2 | parli secondo la propria condizione, i propri doveri, istruzione, 164 SP02.530200. 1. 1c2 | Giuseppe, nella rispettiva condizione, furono i primi e principali 165 SP02.530200. 1. 2c1 | in modo giusto la propria condizione, dall’altra sopportare i 166 SP02.530400. 2. 2c1 | attitudini e la propria condizione.~ 167 SP02.530400. 2. 2c1 | ciascuno secondo la propria condizione, professano la stessa vita 168 SP02.530400. 3. 2c2 | pretesa di entrare in una condizione di vita che non è quella 169 SP02.540100. 4. 3c1 | all'incontro, la miserabile condizione del pigro che comincia dalle 170 SP02.540300.10. 7c1 | osservarlo. Si mette la condizione che il voto può essere sciolto 171 SP02.540300.10. 7c2 | religiosi, di qualsiasi condizione ed in qualsiasi ufficio 172 SP02.540300.10.10c1 | Chiesa, i santi di ogni condizione, scopritori, lavoratori... 173 SP02.540900. 6. 2c2 | genere umano, nella presente condizione causata dal peccato originale, 174 SP02.541000. 5. 2c2 | necessità fondamentale; è condizione sine qua non, per la riuscita 175 SP02.550100. 4. 2c2 | servo vi ascolta», porta una condizione necessaria. I farisei non 176 SP02.550200. 7. 7c1 | di ogni tempo e di ogni condizione. ~ 177 SP02.560700. 1. 1c1 | non viene tolta. Muta la condizione ed il luogo: rimane eguale 178 SP02.570300. 3. 2c1 | stesso!». Egli ha messo come condizione a chi vuole imitarlo, di 179 SP02.570500. 5. 2c2 | Paolini secondo la loro condizione e nell'apostolato;~ 180 SP02.570700. 1. 3c1 | secondo il loro stato e condizione, le Suore di Gesù Buon Pastore. 181 SP02.570800. 1. 3c1 | Paolini e case che sono in condizione di farlo, già hanno mandato 182 SP02.580400. 5. 3c2 | tenendo conto della diversa condizione di chi lo compie in vita 183 SP02.580400. 8. 5c2 | decoro, secondo i tempi e la condizione sociale; non vi è abito 184 SP02.580400. 9. 6c1 | indicazione; alcuni tuttavia sono condizione assoluta, come per il coniuge, 185 SP02.580500. 5. 5c1 | che, tenuto conto della condizione sociale del soggetto, è 186 SP02.580700. 1. 3c2 | membri coi loro Superiori: condizione che dev'essere assicurata 187 SP02.580700. 6. 6c2 | Ecclesiastica, secondo la loro condizione.~ ~ 188 SP02.600300. 4. 2c1 | Noviziato, secondo la loro età e condizione; si esaminino con cura le 189 SP02.610200. 1. 1c1 | le altre: oggi vi è una condizione di cose per cui più numerose 190 SP02.610400. 7. 5c1 | Questa è condizione da esaminarsi diligentemente 191 SP02.610400. 9. 7c1 | novizi, adattandosi alla loro condizione e presentando tutto con 192 SP02.610900. 3. 2c2 | famiglie a dare ai figli una condizione intellettuale più elevata.~ 193 SP02.620406. 1. 1c1 | miglioramento. Infelice condizione di cose! I figli della luce, 194 SP02.630100.19. 5c1 | doveri di ogni stato, età e condizione.~ 195 SP02.630700. 5. 7c1 | filiazione soprannaturale, la sua condizione, il suo essere di Figlio 196 SP02.630900. 3. 4c1 | Prima condizione: l'anima dev'essere in grazia 197 SP02.630900. 3. 4c2 | Seconda condizione: un accurato e prolungato 198 SP02.631100. 1. 3c2 | Questa è la felice condizione in cui viene a trovarsi 199 SP02.631100. 1. 4c1 | ben disposto, e quindi in condizione di essere ascoltato.~ 200 SP02.640100. 1. 4c1 | appreso, secondo la sua condizione ed ingegno, lo spirito della 201 SP02.650100. 3. 2c1 | 4) Elevare la condizione del Discepolo, per lo studio, 202 SP02.650100. 6. 4c1 | appreso, secondo la sua condizione ed ingegno, lo spirito della 203 SP02.650100.10. 7c1 | salute, le forze fisiche, la condizione sociale; né orgoglio, né 204 SP02.660700. 7. 3c2 | si trovano nella medesima condizione di vita, come quella dei 205 SP02.670700. 2. 2c1 | principio costitutivo, la condizione prima ~~~ ./. d'ogni suo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
206 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | altre, per esempio circa la condizione femminile,34 o sull’uso 207 0. 0. 1. 5. 0. 19 | secondo le loro qualità e condizione; portano lo spirito paolino 208 0. 0. 1. 5. 0. 20 | imitare, secondo la loro condizione, la vita paolina e portare 209 0. 0. 4. 1. 0. 114 | proprie attitudini, la propria condizione. I laici prendono il nome 210 0. 0. 4. 1. 0. 114 | ciascuno secondo la propria condizione e le proprie attitudini, 211 0. 0. 4. 4. 0. 118 | importanza va data alla condizione psicologica e fisica della 212 0. 0. 5. 3. 0. 151 | concesso il passaggio alla condizione del Discepolo, ma con la 213 0. 0. 5. 3. 0. 151 | dopo aver descritto la condizione del popolo eletto rispetto 214 0. 0. 5. 4. 0. 152 | più facile farsi santo; condizione che favorisce il fondamento 215 0. 0. 5. 4. 0. 152 | Quale la precisa condizione del Sacerdote e Discepolo 216 0. 0. 5. 5. 0. 153 | ciascuno secondo la sua condizione, talenti, uffici.~ ./. 217 0. 0. 5. 5. 0. 154 | doveri portati dalla sua condizione; tutte tre stavano cooperando 218 0. 0. 5. 5. 0. 154 | dare», secondo la propria condizione.~ 219 0. 0. 5. 6. 0. 154 | tormentarsi invidiando la condizione altrui; segreto invece di 220 0. 0. 6. 1. 0. 179 | 1. Prima condizione per aspirare alla vita religiosa 221 0. 0. 7. 2. 0. 222 | Congregazione e nella sua condizione; qualità fisiche e psicologiche, 222 0. 0. 7. 5. 0. 226 | si dovrà chiarire bene la condizione del Sacerdote e quella del 223 0. 0. 11. 2. 0. 342 | si trova nella medesima condizione di prima, come se cioè non 224 0. 0. 12. 2. 0. 372 | ogni classe, ceto, età, condizione, nazione, continente; con 225 0. 0. 12. 3. 0. 375 | ancora mi trovassi nella condizione di salute e possibilità 226 0. 0. 12. 4. 0. 376 | operano secondo la loro condizione. Specialmente il loro apostolato 227 0. 0. 12. 4. 0. 377 | parrocchiali, secondo la loro condizione. Tutti esse avvicinano: 228 0. 0. 14. 2. 0. 448 | Superiori, secondo la propria condizione e il proprio grado. I professi 229 0. 0. 15. 2. 0. 488 | gli dissero: «Se tale è la condizione dell’uomo con la sua moglie, 230 0. 0. 15. 2. 0. 489 | ciascuno secondo la propria condizione.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
231 0. 0. 1. 2. 0. 9 | appreso, secondo la sua condizione ed ingegno, lo spirito della 232 0. 0. 8. 1. 0. 167 | tutti i membri, di qualsiasi condizione ed in qualsiasi ufficio ./. 233 0. 0. 10. 1. 0. 204 | e ognuno, secondo la sua condizione, ma specialmente i Superiori, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
234 0. 0. 2. 1. 0. 29 | appreso, secondo la sua condizione ed ingegno, lo spirito della 235 0. 0. 3. 4. 0. 59 | mercanti. Tutto questo è la condizione scelta dal Religioso ed 236 0. 0. 7. 5. 0. 190 | ciascuno secondo la sua condizione, a tendere a quella perfezione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
237 0. 0. 5. 1. 0. 116 | La prima condizione è di rivestirsi dell’uomo 238 0. 0. 5. 1. 0. 116 | La seconda condizione è rivestirsi di Gesù Cristo [ 239 0. 0. 5. 1. 0. 116 | La terza condizione è sentire con la Chiesa, 240 0. 0. 6. 7. 0. 146 | una concessione, non una condizione: se è possibile trattare 241 0. 0. 8. 1. 0. 187 | miglioramento. Infelice condizione di cose! I figli della luce, 242 0. 0. 9. 1. 0. 213 | l’opera, secondo la loro condizione e ingegno, siano partecipi 243 0. 0. 9. 5. 0. 218 | Lc 10,16). L’obbedienza è condizione necessaria perché l’Istituto 244 0. 0. 10. 9. 0. 242 | partecipa secondo la sua condizione, dal momento in cui in Lei


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL