Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linfa 12
linfo-ghiandole 1
lingala 2
lingua 228
linguacciuto 1
linguaggi 5
linguaggio 28
Frequenza    [«  »]
229 comandamenti
229 personale
228 chiedere
228 lingua
228 ultimo
227 farsi
227 fuoco
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

lingua
                                                                              grassetto = Testo principale
                                                                              grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 2. 3. 0. 142 | che sono presentate con lingua fiorita e stile elegante, 2 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | delle Bibbie pubblicate in lingua nazionale (riguardo poi 3 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | tradotte in una qualsiasi lingua volgare? ...~Gregorio XVI 4 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | tradurre fedelmente in altra lingua le parole del Signore: sicché 5 1. 3. 7. 1. 0. 179 | comprendere il Libro sacro in lingua greca o latina, e in edizione 6 1. 3. 7. 2. 0. 182 | storico, o come studio della lingua latina (testo della Volgata) 7 1. 3. 10. 3. 0. 213 | La lingua da preferirsi è la latina 8 1. 3. 10. 3. 0. 213 | per il popolo si usa la lingua volgare. È utile giovarsi 9 1. 3. 12. 1. 0. 224 | perché esso ne capiva la lingua, le funzioni erano compiute 10 1. 3. 12. 1. 0. 224 | anche nella Liturgia, e la lingua liturgica fu incompresa 11 1. 3. 13. 0. 0. 235 | Rispetto alla lingua usata nei loro scritti, 12 1. 3. 13. 3. 0. 244 | testi dei Santi Padri nella lingua originale o tradotti, con 13 1. 3. 13. 3. 0. 245 | complete e di florilegi in lingua volgare.~ 14 1. 3. 14. 2. 0. 253 | anima;6 conoscere la loro lingua (i fanciulli hanno lingua 15 1. 3. 14. 2. 0. 253 | lingua (i fanciulli hanno lingua e vocaboli propri), e imparare 16 1. 3. 21. 2. 0. 311 | che forma l’argomento, la lingua, i caratteri tipografici, 17 1. 3. 21. 2. 0. 311 | Sebbene l’istruzione e la lingua non debbano essere il fine 18 1. 3. 22. 2. 0. 322 | coloro che non conoscono la lingua. Si possono presentare sotto 19 1. 3. 29. 3. 0. 374 | selvaggi, per quelli di altra lingua, si può dare in soli cinquantadue Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
20 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | contemporaneamente nei paesi di lingua tedesca dove le scienze 21 1. 2. 4. 3. 20 | colle ginocchia che colla lingua,19 se si vuol convertire 22 1. 4. 2. 1. 56(3) | Romana. Essendo redatta in lingua latina è stato modificato 23 1. 4. 2. 2. 58(4) | vescovi. Dal 1929 reca, in lingua italiana, un supplemento 24 1. 3. 2. 0. 217 | nostro e l’Ave, o Maria, in lingua italiana: è conveniente?~ 25 1. 3. 5. 2. 222 | Deum, Magnificat, Pange lingua, Miserere.~ 26 1. 4. 4. 3. 255 | il Signore non dirige la lingua nostra e non tocca i cuori 27 1. 4.14. 0. 273 | colle ginocchia che colla lingua: altrimenti, come si esprime 28 1. 8. 2. 4. 339 | dell’aritmetica o della lingua, si può insegnare la moralità, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 Prefa. 55. 1. 128 | la mente, il corpo, la lingua; il peccatore si serve del 30 Prefa. 62. 0. 144 | occhi, l’udito, il gusto, la lingua, il tatto. Ed anche più 31 1. 17. 1. 275 | Che io possa frenare la lingua e il disordine nell’operare 32 1. 24. 0. 293 | attenti, le orecchie tese, la lingua pronta a parlare, le mani 33 1. 27. 1. 300 | Si devono mortificare la lingua e l’udito: evitare del tutto 34 1. 33. 1. 315 | frenare gli occhi, l’udito, la lingua, il tatto, la fantasia, 35 1. 35. 1. 320 | agli occhi, all’udito, alla lingua, al gusto, al tatto, all’ 36 1. 36. 1. 322 | sono mortificazioni della lingua e dell’udito.~ 37 1. 36. 1. 322 | La lingua si mortifica parlando a 38 1. 36. 0. 323 | Far parlar la lingua sufficientemente nell’accusa 39 1. 36. 0. 323 | preziose mortificazioni di lingua.~ 40 1. 36. 0. 323 | religioso e non tiene a freno la lingua... la sua religione è vana... 41 1. 36. 0. 323 | religione è vana... Anche la lingua è un fuoco, un mondo di 42 1. 36. 2. 324 | Dio conto dell’uso della lingua e dell’udito. Ma io sono 43 1. 36. 1. 325 | Vigilerò assiduamente sulla mia lingua e sul mio udito, sapendo 44 1. 84. 1. 446 | dalle vanità; mortificare la lingua, udito, tatto; mortificare Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 0. 38. 1. 100 | l'odorato, il gusto e la lingua, il tatto, i passi).~ ~ ./. 46 0. 65. 2. 171 | nostri cuori e la nostra lingua; affinché sempre Ti onoriamo 47 0. 90. 0. 243 | e nell'inferno, ed ogni lingua deve confessare che il Signore 48 0. 103. 1. 281 | udiva parlare nella propria lingua. E si stupivano tutti, e 49 0. 113. 1. 311 | e non sente; vi è chi ha lingua e non prega. All’incontro 50 0. 115. 0. 315 | con la saliva gli toccò la lingua, e poi, guardando il cielo, 51 0. 115. 0. 315 | si sciolse il nodo della lingua e parlava speditamente. 52 0. 115. 0. 316 | orecchie del sordomuto e la lingua con un po' della sua saliva, 53 0. 131. 2. 362 | occhi, udito, tatto, gusto, lingua, odorato.~ ~ ./. 54 0. 136. 0. 375 | terra e nell’inferno, e ogni lingua deve confessare che il Signore 55 0. 137. 0. 377 | sua bocca si aprì e la sua lingua si sciolse, e parlò benedicendo 56 0. 141. 0. 388 | Ebrei scrisse nella loro lingua il Vangelo, mentre Pietro 57 0. 148. 1. 405 | ogni ceto e condizione, lingua, nazione. «Ho visto una Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 Introd. 0. 0. 0. 11 | posto nello stile e nella lingua: ho citato molte opere da 59 1. 3. 1. 0. 32(8) | lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiana all’ 60 2. 2. 2. 5. 115 | valersi meglio della loro lingua non avrebbero bisogno d’ 61 2. 4. 4. 4. 202 | pro emigranti. colla lingua della nazione, cui si indirizzano, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
62 0. 4. 2. 35 | corpo, la mano, il piede, la lingua operano esternamente, ognuno 63 0. 5. 7. 52 | mortificazioni di volontà, di lingua, di cuore; che, pur vivendo 64 0. 15. 2. 120 | Non diligamus verbo, neque lingua; sed opere et veritate: 65 0. 22. 2. 185 | terminò i suoi giorni con la lingua rosa dai vermi, Cirillo, 66 0. 23. 3. 194 | calunnia? " Il Signore odia la lingua menzognera come pure le 67 0. 28. 0. 235 | alla saggezza e sulla sua lingua è la legge della bontà» ( Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
68 4. 39 | vigilanza sui sensi, sulla lingua, sul tatto, sugli occhi. 69 20. 161 | gli occhi, sono di Dio la lingua, il tatto, l'udito. Tutto 70 24. 194 | poi è detto con la nostra lingua e operato con la nostra 71 25. 205 | doniamo gli occhi, l’udito, la lingua, l’odorato, il tatto e i 72 31. 259 | Supponiamo la vigilanza sulla mia lingua, sui miei occhi, sulla mia 73 34. 280 | i peccati di parola, di lingua e i peccati di azione, ma 74 35. 292 | che è fatica. Ma quella lingua che parla per Dio, quelle 75 49. 373 | acqua per refrigerarmi la lingua, perché spasimo dal dolore 76 67. 478 | sociale. Disciplinare la lingua, che può portare beni immensi 77 67. 478 | bene, e altre cose. Con la lingua possiamo portare il bene, 78 67. 478 | dato. Usare santamente la lingua.~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 1. 3. 1. 0. 68 | malato si fa mostrare la lingua. Dalla lingua, che è un 80 1. 3. 1. 0. 68 | mostrare la lingua. Dalla lingua, che è un piccolo membro, 81 2. 1. 3. 3. 130 | golosità e la sfrenatezza della lingua quanto mi hanno portato 82 2. 1. 3. 3. 131 | speranza, la carità! Questa lingua dovevo adoperarla sempre 83 2. 4. 3. 3. 196 | Gli sembra che la sua lingua sia monda per cantare cogli 84 2. 4. 4. 0. 203 | cuore per amar Dio, una lingua per benedirlo: questo era 85 3. 1. 4. 0. 220 | Vi ho dato la bocca e la lingua affinché l'impiegaste nel 86 3. 4. 3. 2. 282 | avrà fame e sete canina, la lingua lacerata dal fuoco, il cuore 87 3. 4. 4. 1. 285 | ripulire sempre meglio la sua lingua, a renderla anzi sempre 88 4. 1. 2. 0. 296 | togliere l'arsura della mia lingua, mi sono condannato a morire, 89 4. 1. 2. 0. 296(4) | nazione, razza, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi 90 4. 1. 3. 1. 297 | una fame canina, la sua lingua è rosa da vermi, il suo 91 4. 1. 3. 3. 302(18) | punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
92 Introd. 0. 0. 0. 5 | meditazioni già pubblicate in lingua latina, sulla rivista di 93 Introd. 0. 0. 0. 5 | meditazioni direttamente nella lingua latina, o fare qualche raffronto 94 1. 10. 2. 3. 94 | ancora: «Moderi e freni la lingua, perché non risuoni lo strepito 95 1. 12. 2. 3. 114 | Così sia» (Inno «Pange lingua», str. 5 s.).~ ~ 96 1. 18. 2. 3. 167 | nel discorso: mortifica la lingua sempre ed in ogni luogo: 97 2. 3. 3. 3. 196 | amiamo a parole e colla lingua, ma colle opere e in verità” ( 98 2. 5. 2. 3. 209 | parole di S. Bernardo: «La lingua del detrattore è ferocissima;... 99 2. 5. 2. 3. 210 | fiducia; costui usa della lingua in bene, avanza maggiormente 100 2. 10. 3. 3. 253 | gli occhi, le orecchie, la lingua? Mi tengo sufficientemente 101 2. 14. 3. 1. 289 | resta divinizzata, la sua lingua dirà le stesse parole che 102 3. 7. 3. 3. 376 | il maestro, che hanno la lingua per sanare, facilmente non 103 3. 12. 3. 1. 416 | sincopando, o solo muovendo la lingua, o volontariamente abbreviando 104 3. 14. 1. 2. 431 | cantano gli inni: Pange lingua, Sacris solemniis, Verbum 105 3. 19. 1. 2. 471 | continuamente con il cuore e con la lingua, affinché veniamo condotti San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
106 SP01.350115. 1. 1 | Polonia lo studio della lingua ha difficoltà notevoli; 107 SP01.350210. 1. 2 | li udisse parlare nella lingua propria. Quanto, dunque, 108 SP01.350210. 1. 2 | Lo studio perciò della lingua miri alla vita: la grammatica 109 SP01.350414. 1. 1 | alla santificazione della lingua, la santificazione della 110 SP01.350601. 1. 1 | Il mezzo è la parola, la lingua: “auditum autem per verbum 111 SP01.350601. 1. 1 | ognuno li udiva nella sua lingua patria. In questo periodo, 112 SP01.350601. 1. 2 | a) Buon uso della nostra lingua, nel canto sacro, nella 113 SP01.350601. 1. 2 | Astenersi dai peccati di lingua; da ogni parola che possa 114 SP01.360115. 1. 2 | La lingua è il mezzo per comprendere 115 SP01.360115. 1. 2 | scienza sacra. Da noi la lingua deve essere studiata nelle 116 SP01.370500. 1. 1 | tanto deve contare su la lingua, i bisogni, gli usi, le 117 SP01.370000. 1. 2 | Religione, Latino, Italiano, Lingua estera, Greco, Filosofia, 118 SP01.400820. 1. 2 | lavori umili, di studio della lingua...». ~ 119 SP01.460700. 1. 3 | presa conoscenza della lingua e dell'ambiente, apriranno 120 SP02.470900. 2. 1c2 | mentalità, a usi, a costumi, a lingua. L’indigeno è, in generale, 121 SP02.480100. 8. 2c2 | cattolico nella propria lingua. Sono certo che sarà particolarmente 122 SP02.480600. 3. 2c2 | di avere libri in~ ~ ./. lingua estera: in lingua inglese 123 SP02.480600. 3. 2c2 | lingua estera: in lingua inglese e francese sopratutto, 124 SP02.480600. 3. 2c2 | quali si studia qualche lingua estera. ~ 125 SP02.480600. 3. 2c2 | di cultura nella propria lingua – e per i Seminari Maggiori 126 SP02.490400. 4. 2c2 | molto sullo studio della LINGUA ITALIANA.~ 127 SP02.490400. 4. 2c2 | preceduto da quello della lingua latina, anche in quelle 128 SP02.490600. 1. 1c1 | del cinema (ancorché in lingua inglese); sono possibili 129 SP02.500100. 1. 2c1 | La lingua dica quello che la mente 130 SP02.520300. 5. 3c1 | nostre case estere nella lingua delle rispettive nazioni.~ 131 SP02.520300. 6. 3c2 | Lucchino ha tradotto in lingua spagnola il Regolamento 132 SP02.520300. 6. 3c2 | chiedano le case di tale lingua.~ 133 SP02.520400. 1. 1c2 | et infernorum, et omnis lingua confiteatur quia Dominus 134 SP02.520400. 1. 1c2 | terra e nell'inferno, e ogni lingua confessi che il Signore 135 SP02.520600. 5. 3c1 | filosofica. Il latino è lingua della Chiesa, meglio 136 SP02.520600. 6. 3c1 | parlare, l'uso santo della lingua, una edificante corrispondenza 137 SP02.520600. 6. 3c1 | circumducere totum corpus... Lingua modicum membrum est et magna 138 SP02.520600. 6. 3c1 | La lingua lodi il Signore, predichi 139 SP02.520900. 1. 1c1 | la salute. Il dono della lingua, come organo della parola, 140 SP02.520900. 1. 1c1 | La lingua può essere usata in bene 141 SP02.520900. 1. 1c2 | meditabitur sapientiam et lingua eius loquetur iudicium; 142 SP02.530100. 3. 4c2 | stampiamo il Vangelo in lingua locale».~ ~ 143 SP02.530400.10. 8c2 | copie. Avremo due pagine in lingua irlandese».~ ~ 144 SP02.531000. 1. 2c2 | dei sensi: vista, udito, lingua, tatto, odorato, ecc.;~ 145 SP02.531000. 1. 4c1 | sentimenti, la fantasia, la lingua, tutto il suo comportamento.~ ~ 146 SP02.531100. 3. 7c2 | per tutte le nazioni di lingua spagnola, e anche per il 147 SP02.531100. 3. 7c2 | nazione della rispettiva lingua, per tutti. Ogni casa comunichi 148 SP02.540300. 8. 3c1 | Pange, lingua, gloriosi corporis mysterium, 149 SP02.540300.10. 6c1 | La lingua~ ~ 150 SP02.540300.10. 6c1 | Sui mali causati dalla lingua S. Paolo scrive: «Corrumpunt 151 SP02.540300.10. 6c2 | buoni. S. Giacomo sulla lingua ci dei santi insegnamenti: « 152 SP02.540300.10. 6c2 | timoniere. Così anche la lingua è certo un piccolo membro, 153 SP02.540300.10. 6c2 | mettere in fiamme! E anche la lingua è un fuoco, un mondo di 154 SP02.540300.10. 6c2 | domate dall'uomo, ma la lingua nessun uomo la può domare, 155 SP02.540300.10. 9c2 | fantasia, occhi, tatto, lingua, memoria, ogni passione.~ 156 SP02.540300.10.10c1 | occhio, come la memoria, la lingua come la fantasia; ora direttamente 157 SP02.540300.10.12c1 | sorvegliare gli occhi, l'udito, la lingua, le relazioni, la lettura, 158 SP02.541000. 4. 2c1 | consacrarono la penna e la lingua, e si ripetè in qualche 159 SP02.541000.18. 9c1 | meditabitur sapientiam, et lingua eius loquetur iudicium, 160 SP02.541000.23.11c2 | CORTOMETRAGGI CATECHISTICI – Per la lingua francese, inglese e spagnola 161 SP02.550100.17. 8c1 | anche per tutti i paesi di lingua spagnola. Ora stiamo lavorando 162 SP02.550600. 2. 4c2 | nemmeno di portare usi, lingua, nazionalismo... ma accogliere 163 SP02.550600. 2. 4c2 | loro scuole pregassero in lingua francese solo!~* * *~ 164 SP02.551200. 7. 3c2 | maldicenze preservate la lingua» (1,11).~ 165 SP02.560100. 8. 4c2 | fra queste difficoltà è la lingua dei Padri! Parecchi sacerdoti, 166 SP02.560100. 8. 4c2 | la voce dei Padri nella lingua originale, proprio i sacerdoti 167 SP02.560400. 2. 4c2 | Costituzioni viene stampato in lingua latina. Si consiglia la 168 SP02.560400. 2. 4c2 | consiglia la traduzione nella lingua nazionale che, prima della 169 SP02.560600. 1. 4c2 | doppia. Il parlato è in lingua inglese».~ ~ ./. 170 SP02.560900. 3. 1c2 | cuore, fantasia, memoria, lingua, udito, occhi, ecc.: l'essere 171 SP02.560900.11. 4c1 | Si stanno traducendo in lingua italiana le Costituzioni, 172 SP02.560900.12. 4c1 | latina con traduzione in lingua nazionale; ~ 173 SP02.560900.12. 4c2 | testo latino e traduzione in lingua nazionale. Si segue il messalino 174 SP02.570500. 2. 1c2 | province hanno la medesima lingua vi può essere un centro 175 SP02.570500. 4. 2c1 | forma, il contenuto, la lingua nazionale.~ ~ ./. 176 SP02.590200. 4. 2c2 | le nazioni di una stessa lingua. ~ 177 SP02.590500. 1. 2c2 | Fratelli in qualche altra lingua (diversa dall’Italiano). ~ 178 SP02.600500. 1. 2c1 | nazioni di una medesima lingua per l’apostolato edizioni 179 SP02.610400.11. 8c1 | Edizioni per i Paesi di lingua spagnuola» a Caracas. È 180 SP02.620800. 1. 3c1 | e conformarsi come alla lingua, così agli usi, cibi, modo 181 SP02.630200. 2. 2c2 | deve considerarsi come la lingua materna del cristiano, perché 182 SP02.630200. 3. 4c2 | muove in noi mani, piedi, lingua, come continua san Francesco 183 SP02.630200. 3. 5c2 | occhi, nelle mani, sulla lingua, negli orecchi, ai piedi. 184 SP02.630200. 3. 5c2 | negli occhi, parla nella lingua; Egli fa tutto in tutto; 185 SP02.640500.11. 5c2 | dei sensi: vista, udito, lingua, gusto, odorato, tatto.~ ~ ./. 186 SP02.650100.10. 7c1 | vista, l'udito, il gusto, la lingua, il tatto, l'odorato.~ 187 SP02.650400. 2. 3c1 | continuazione il «Vangelo» in lingua francese e nelle varie lingue 188 SP02.650400. 4. 4c1 | dell'India, la Bibbia in lingua Hindi. Con una tiratura 189 SP02.651100. 7. 6c1 | delle Sacre Scritture in lingua volgare o vi metta ostacolo».~ 190 SP02.661200.16. 8c1 | 3) Coltivare la propria lingua ed insieme lo studio di 191 SP02.661200.16. 8c1 | insieme lo studio di qualche lingua estera, con esercizi di 192 SP02.670100. 2. 2c2 | 3) Coltivare la propria lingua ed insieme lo studio di 193 SP02.690400. 8. 4c2 | nostri sensi: vista, udito, lingua, gola, odorato, tatto. Utilizzare Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
194 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | con la recita del Pange lingua.~ 195 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | edizione e in qualsiasi lingua, è indispensabile~ ./. adottare, 196 0. 0.Introd. 0. 0. 8 | nazioni di una medesima lingua per l’apostolato edizioni 197 0. 0. 2. 6. 0. 53 | Costituzioni, scritte in lingua latina come sono contenute 198 0. 0. 6. 3. 0. 185 | cuore, fantasia, memoria, lingua, udito, occhi, ecc.: l’essere 199 0. 0. 10. 6. 0. 318 | Apostolato dell’Edizione; è in lingua italiana, ma si sta traducendo 200 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 201 0. 0. 16. 6. 0. 524 | et infernorum, et omnis lingua confiteatur quia Jesus Christus 202 0. 0. 16. 6. 0. 524(12)| terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
203 0. 0. 6. 7. 0. 126 | pubblicata una novena in lingua latina, col canto.~ 204 0. 0. 6. 7. 0. 127 | una novena in canto, in lingua latina.~ 205 0. 0. 8. 3. 0. 169 | Si dovrà insegnare con la lingua, la carta, la pellicola, 206 0. 0. 8. 3. 0. 169 | ed i mezzi di darlo: la lingua, la tecnica, ecc.~ 207 0. 0. 8. 3. 0. 169 | tecnica per i Paolini vale la lingua delloratore e del Maestro.~ 208 0. 0. 8. 3. 0. 170 | La santificazione della lingua: per parlare con Dio nella 209 0. 0. 8. 3. 0. 170 | Ogni nazione ha la propria lingua che è oggi il risultato 210 0. 0. 9. 1. 2. 193 | richiedono tre elementi: scienza, lingua, tecnica; la prima come 211 0. 0. 10. 2. 0. 205 | 2. Lo studio della lingua nazionale occuperà il primo 212 0. 0. 10. 2. 0. 205 | prima di tutto coltivino la lingua patria, poi passeranno al 213 0. 0. 10. 4. 0. 208 | sufficiente per lo studio della lingua nazionale, latina, greca; 214 0. 0. 11. 6. 0. 234 | Religione - Lingua nazionale - Aritmetica e 215 0. 0. 11. 6. 0. 234 | Religione - Lingua e letteratura latina - Lingua 216 0. 0. 11. 6. 0. 234 | Lingua e letteratura latina - Lingua e letteratura nazionale - 217 0. 0. 11. 6. 0. 234 | letteratura nazionale - Lingua e letteratura greca.~ 218 0. 0. 11. 6. 0. 236 | Liturgia - Teologia ascetica - Lingua ebraica, greca-biblica.~ 219 0. 0. 12. 2. 0. 246 | comuni: come religione, lingua, geografia, aritmetica, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
220 0. 0. 2. 1. 0. 29 | della B. V. M., recitino, in lingua latina o volgare, una parte 221 0. 0. 2. 4. 0. 34 | Nazioni di una medesima lingua. Esempio: Nazioni di lingua 222 0. 0. 2. 4. 0. 34 | lingua. Esempio: Nazioni di lingua spagnola, Nazioni di lingua 223 0. 0. 2. 4. 0. 34 | lingua spagnola, Nazioni di lingua inglese, Nazioni di lingua 224 0. 0. 2. 4. 0. 34 | lingua inglese, Nazioni di lingua francese, Nazioni di lingua 225 0. 0. 2. 4. 0. 34 | lingua francese, Nazioni di lingua portoghese. Ciò nella misura 226 0. 0. 6. 4. 0. 128 | richiede buona conoscenza della lingua, dei principi fondamentali Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
227 0. 0. 6.10. 0. 149 | come una grammatica di lingua ebraica.~ 228 0. 0. 6.11. 0. 149 | noto per la scienza, la lingua, lo stile, il modo di esporre.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL