Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiederà 17 chiederanno 6 chiederci 4 chiedere 228 chiederebbe 1 chiederemo 7 chiederete 24 | Frequenza [« »] 230 sociali 229 comandamenti 229 personale 228 chiedere 228 lingua 228 ultimo 227 farsi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze chiedere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 8. 1. 0. 82 | quelli di Gesù Cristo. Chiedere perdono del cattivo uso 2 1. 2. 8. 1. 0. 82 | professi le verità divine. Chiedere che santifichi e soprannaturalizzi 3 1. 2. 8. 2. 0. 84 | della propria indegnità. Chiedere al divino Maestro la grazia 4 1. 2. 8. 3. 0. 86 | con quelli di Gesù Cristo. Chiedere perdono del proprio egoismo, 5 1. 2. 8. 3. 0. 86 | colloqui col divino Ospite. Chiedere una maggior infusione della 6 1. 2. 9. 1. 0. 89 | propria miseria ed incapacità, chiedere l’aiuto della divina grazia.~ 7 1. 2. 9. 2. 0. 93 | Esame seguito da tre atti: chiedere perdono a Dio per le negligenze 8 1. 2. 10. 1. 0. 95 | Mettersi alla presenza di Dio e chiedere perdono delle proprie colpe.~ 9 1. 2. 10. 1. 0. 95 | c) Chiedere a Dio, per sé e per le anime, 10 1. 2. 10. 1. 0. 96 | Ed in particolare: ./. chiedere la fede (il principio della 11 1. 2. 10. 2. 0. 97 | 3. Chiedere la grazia di poter uniformare 12 1. 2. 10. 2. 0. 97 | quella dell’Uomo dei dolori, chiedere perdono, fare i propositi, 13 1. 2. 11. 1. 0. 103 | 2. Chiedere la grazia di conoscere i 14 1. 2. 11. 2. 0. 108 | cercare le mancanze occorre chiedere a se stesso conto esatto 15 1. 2. 11. 2. 0. 110 | gratitudine e di ringraziamento, chiedere grazie di conoscere se stessi 16 1. 2. 11. 2. 0. 110 | benefici di Dio e ringraziare; chiedere a Dio di conoscerci e riformarci; 17 1. 3. 37. 2. 0. 435(7)| Chiedere informazioni a: Pia Società 18 1. 3. 38. 2. 0. 444 | alloggiare in alberghi, ma chiedere in carità di essere ospitati 19 1. 5. 6. 1. 0. 484 | Rivolgere domande e chiedere schiarimenti al Teol. Alberione Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
20 1. 2. 1. 1. 11 | specie come vice-curati – chiedere al più presto al sacerdote 21 1. 2. 4. 2. 18 | prendono nota delle grazie da chiedere per sé e per gli altri. 22 1. 2. 6. 1. 24 | Sacerdote poi ha tante grazie da chiedere per la Chiesa, il Papa, 23 1. 3. 1. 4. 39 | obbedienza sia amorevole tanto da chiedere pure i consigli, da confidare 24 1. 3. 2. 3. 42 | persona di servizio. Il chiedere dispensa~ ./. forse suonerebbe 25 1. 4. 2. 2. 58 | potrà leggere, confrontare, chiedere spiegazioni, ecc. secondo 26 2. 2. 0. 1. 88 | gettarsi nell’azione senza chiedere consiglio e senza avere 27 2. 3. 9. 1. 120 | all’anima. L’introdursi a chiedere notizie e il fermarsi a 28 2. 3. 9. 2. 126 | ricordargli il dovere di~ ./. chiedere il Sacerdote o almeno ad 29 2. 4. 1. 4. 150 | canto; se ad ogni passo deve chiedere il beneplacito del parroco, 30 1. 1. 3. 1. 169 | da solo a solo, si può chiedere: Vi è stato con lei qualche 31 1. 1. 3. 1. 169 | così: Ora intendi anche di chiedere perdono dei peccati della 32 1. 1. 3. 1. 170 | ancorché negassero, si potrebbe chiedere: le avrai fatte poche volte, 33 1. 1. 3. 1. 170 | molto timidi si potrà ancora chiedere: Stato tranquillo, contento 34 1. 1. 3. 7. 181 | Alcuno potrebbe chiedere se questa istruzione si 35 1. 3. 5. 2. 222 | fini: adorare, ringraziare, chiedere perdono, domandar grazie. 36 1. 3. 8. 0. 226 | Maria dobbiamo specialmente chiedere ciò che è utile all’anima 37 1. 3. 9. 0. 229 | una grazia particolare da chiedere alla Madonna, ecc.~ 38 1. 4. 2. 2. 245 | sacerdote: grazia che deve chiedere ogni giorno. Pregare il 39 1. 4. 2. 2. 245 | riempirci di confusione: non chiedere mai ciò che costituisce 40 1. 4. 4. 3. 257 | un atto di contrizione e chiedere a Dio che dia incremento 41 1. 4. 9. 0. 264 | fare un’altra funzione per chiedere la pioggia...~ 42 1. 5. 0. 0. 282 | cominciare...: ma bisogna chiedere a Gesù Cristo quella carità, 43 1. 5. 0. 1. 283 | diffidenti [di sé], insegna a chiedere consiglio, a tenere conto 44 1. 5. 2. 0. 291 | ma coll’interrogare e col chiedere spiegazioni direttamente 45 1. 7. 0. 1. 330 | ossequio che ci induca a chiedere ed a seguire umilmente i 46 1. 8. 2. 10. 345 | lega in tante parrocchie. Chiedere lo statuto all’ufficio centrale 47 1. 11. 0. 0. 364 | raccontava di non avere dovuto chiedere offerte se non per le prime Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 Prefa. 79. 2. 187 | quanto ci è possibile, e di chiedere quanto non ci è possibile; 49 1. 40. 1. 333 | Se sono convinto di dover chiedere «adveniat regnum tuum», 50 1. 76. 1. 429 | voluto liberarsi, Gli bastava chiedere al Padre schiere di Angeli; 51 1. 90. 1. 457 | Ognuno deve chiedere la grazia di conoscere la Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
52 0. 17. 2. 48 | preghiere, gli insegnamenti; e chiedere le grazie che chiede Gesù 53 0. 46. 0. 123 | quanto possiamo~ ~ ./. e chiedere quello che non possiamo, 54 0. 47. 2. 126 | In istato di grazia? Per chiedere cose di gloria di Dio? Od 55 0. 48. 1. 127 | Verità; non ci esorterebbe a chiedere se non volesse dare. Invece 56 0. 49. 0. 131 | Così, perseverando a chiedere, la cananea ottenne la guarigione 57 0. 81. 3. 217 | Tue disposizioni. Io devo chiedere invece a Te la misericordia, 58 0. 91. 0. 246 | nelle medesime intenzioni; chiedere la grazia di ricevere, a 59 0. 115. 1. 316 | di sua natura diffusiva. Chiedere molte grazie e chiedere 60 0. 115. 1. 316 | Chiedere molte grazie e chiedere grandi grazie dà onore e 61 0. 115. 1. 316 | a) Chiedere in stato di grazia e chiedere 62 0. 115. 1. 316 | Chiedere in stato di grazia e chiedere per noi; la preghiera per 63 0. 128. 0. 354 | Io devo chiedere al Signore una viva fede 64 0. 128. 0. 354 | Devo chiedere la grazia di poter vivere 65 0. 144. 2. 396 | Figlio. Intendiamo ammirare e chiedere le tue virtù e le grazie 66 0. 146. 3. 400 | SS. Trinità intendendo di chiedere la protezione di S. Michele, 67 0. 4. 1. 420 | nell'esercizio delle virtù; chiedere con fede viva le grazie 68 0. 7. 1. 429 | della sua opera. Infine: chiedere per la Chiesa di Dio sacerdoti Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
69 1. 1. 1. 0. 16 | il Signore ha diritto di chiedere delle anime, da lui la società 70 2. 3. 1. 3. 129 | giornali buoni i figli: potrà chiedere quei fogli pubblicati dalle 71 2. 4. 0. 0. 152 | riporteranno alcune preghiere per chiedere quanto è particolarmente 72 3. 9. 0. 0. 275 | richiede l’opera nostra: chiedere il catechismo nei termini 73 3. 9. 0. 0. 281 | cercarne ./. i rimedii e chiedere con umiltà l’approvazione 74 3. 11. 0. 0. 296 | vedrà allora farsi innanzi e chiedere che si possa fare: anzi 75 3. 11. 1. 0. 310 | da tali scuole potrebbero chiedere, per i servizi prestati, 76 3. 12. 7. 0. 327 | essendo gravi, trascurano di chiedere il sacerdote.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 0. 1. 6. 15 | Maria, diviene potente a chiedere la effusione dei doni dello 78 0. 6. 1. 54 | ebrei, maomettani; è un chiedere a Dio per tutti: luce, accrescimento 79 0. 6. 4. 59 | anime che si uniscono a chiedere! «Se due o più, sulla terra, 80 0. 6. 4. 59 | sulla terra, si accordano a chiedere qualcosa, verrà concessa Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
81 4. 40 | viaggio a Lourdes, deve chiedere il permesso.~ 82 11. 95 | impreviste, allora potrà chiedere il permesso. E di più, quando 83 11. 97 | arriva anche al punto di chiedere carità per le opere buone, 84 12. 104 | vedova o bisognosa, si potrà chiedere di darle parte dello stipendio, 85 14. 113 | a pregare, a pensare, a chiedere consigli per il futuro. 86 15. 120 | In terzo luogo, chiedere sempre la buona morte, perché 87 15. 120 | dipende l'eternità. Allora chiedere sempre una buona morte. 88 16. 128 | sente la vocazione, può chiedere di fare i voti. Notando 89 17. 135 | cosa è farci santi. E per chiedere la santità, va molto bene 90 18. 145 | nell'adorazione si devono chiedere tante grazie; fra le altre 91 19. 154 | sentire Gesù, parlare a Gesù, chiedere e disporre il cuore a ricevere 92 24. 198 | Fare poi atti di fede e chiedere la fede. La fede è dono 93 24. 198 | non ci fosse la fede. Poi chiedere sempre l'aumento della fede 94 27. 223 | momenti più preziosi per chiedere le grazie. Ah, una Messa 95 28. 230 | le grazie che intendiamo chiedere al Signore, e può essere 96 29. 239 | cose che bisogna non solo chiedere sempre, ma bisogna in certi 97 29. 240 | audacia, la temerarietà di chiedere la santità perché si sentono 98 29. 240 | santità. È un errore, bisogna chiedere sempre grazie grandi, ma 99 29. 240 | ma è necessaria la fede; chiedere quello che desideriamo e 100 29. 240 | grazie temporali possiamo chiedere, perché se non sono utili 101 29. 241 | santità, a noi la concede. Chiedere quindi per tutti. Allora 102 29. 243 | saper quasi neppure come chiedere, come pregare. Espone serenamente 103 31. 260 | rassegnarsi al Purgatorio; bisogna chiedere al Signore la grazia di 104 32. 266 | fatto. Se abbiamo mancato, chiedere il perdono adesso. Non pensiamo 105 32. 266 | due giorni, due ore. Poi chiedere adesso la grazia di essere 106 33. 275 | non si ubbidisce è inutile chiedere consiglio, anzi è un inganno.~ 107 34. 282 | altri e poi che andiamo a chiedere perdono a Lui. E in che 108 39. 316 | del cielo e della terra. Chiedere la grazia di distaccare 109 39. 316 | avanti verso il Paradiso; chiedere la grazia di arrivare in 110 40. 322 | Chiedere sempre questa grazia: di 111 40. 322 | sempre più». Anime amanti. Chiedere in ogni Messa, in ogni Visita 112 43. 333 | consuntivo alla fine dell'anno. Chiedere infine il permesso ai superiori 113 45. 346 | Provvedetevela per tempo. Potete chiedere sempre alla Società San 114 48. 363 | Signore nelle cose e sempre chiedere al Signore una grazia sola: 115 56. 416 | carità verso il prossimo. Chiedere questa grazia d'amare il 116 57. 421 | sente abbastanza forte da chiedere aiuto a Dio. Allora come 117 57. 421 | Chiedere la grazia dell'umiltà, che 118 60. 440 | bambina va alla madre a chiedere il pane. Vera devozione 119 65. 468 | già questi giorni pieni! Chiedere perdono al Signore delle 120 66. 474 | riparare le mancanze. 4) Chiedere le grazie. Quindi: 1) adorazione, 121 66. 474 | grazie che ognuno ha da chiedere. Quindi la visita può essere 122 68. 483 | lodare Dio~ ~~ ./. e 2) chiedere le grazie che ci sono necessarie. 123 68. 483 | mantenerli è la preghiera. Quindi chiedere al Signore la grazia di 124 70. 498 | considerare le difficoltà, ma chiedere l'aumento di grazia più 125 70. 498 | particolare per voi, nel senso di chiedere le grazie particolari per Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
126 1. 3. 3. 3. 80 | affaticati! E così si viene a chiedere l'aiuto divino quando già 127 1. 3. 4. 7. 86 | preghiera non è soltanto chiedere grazie a Dio, ma è lode, 128 1. 3. 4. 7. 86 | per effetto di ridurci a chiedere quanto ci torna conto, e 129 1. 4. 3. 0. 99(a) | esorta a fare ciò che puoi e chiedere ciò che non puoi”. 130 2. 3. 3. 0. 171 | Nella preghiera dobbiamo chiedere due specie di grazie: la 131 2. 3. 3. 1. 171 | nostre anime. Noi dobbiamo chiedere la fede, la speranza, la 132 2. 3. 3. 1. 171 | aumentare il merito. Dobbiamo chiedere di celebrar bene il santo~~~~ ./. 133 2. 3. 3. 1. 174 | Chiedere i doni che servono a salvarsi: 134 2. 3. 3. 1. 174 | rassegnazione ai vecchi. Dobbiamo chiedere che si allontani il vizio 135 2. 3. 3. 2. 175 | Ma è lecito chiedere anche grazie materiali subordinatamente, 136 2. 3. 3. 2. 175 | Vediamo bene quali grazie chiedere, perché chi chiede grazie 137 2. 3. 3. 2. 176 | quello che ci manca si deve chiedere a Dio onnipotente, ma dobbiamo 138 2. 3. 4. 3. 179 | sempre che abbia bisogno di chiedere ancora un'altra volta perdono 139 3. 2. 2. 0. 237(6) | fare quanto si può fare e a chiedere ciò che non si può fare; 140 3. 3. 1. 0. 252 | Per fermarci soltanto sul chiedere bene, si richiedono tre 141 3. 3. 3. 2. 260 | dell'orazione. Pregare è chiedere. Quindi di sua natura richiede 142 3. 3. 3. 2. 260 | di aver bisogno. Non può chiedere chi non sa di mancare di 143 4. 2. 2. 2. 315 | principale che dobbiamo chiedere: «Omnis qui habet hanc spem Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
144 1. 16. 2. 1. 146 | Cuore immacolato. Io verrò a chiedere la consacrazione del genere 145 2. 2. 3. 3. 189 | promette? Non ci esorterebbe a chiedere, se non intendesse di esaudirci». 146 3. 15. 2. 2. 443 | a fare ciò che puoi ed a chiedere ciò che non puoi, ed aiuta 147 3. 15. 2. 2. 443 | facili, e su ciò che dobbiamo chiedere nelle cose più difficili. 148 3. 15. 3. 1. 445 | facili, e di ciò che dobbiamo chiedere nelle più difficili». Perciò 149 3. 15. 3. 3. 446 | Signore, dobbiamo a lui chiedere di volere tanto quanto basti, 150 3. 16. 3. 1. 453 | non hai perseverato nel chiedere». S. Giacomo apertamente 151 3. 16. 3. 3. 455 | della pena. È pure lecito chiedere anche i beni temporali, 152 3. 18. 1. 2. 462 | ad ogni cosa, e gli basta chiedere il necessario sostentamento 153 3. 18. 2. 2. 465 | una promessa vincolante a chiedere che ci siano rimessi i debiti, 154 3. 20. 1. 2. 480 | tutto ciò che noi dobbiamo chiedere a Dio; la salutazione angelica San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
155 SP01.350115. 1. 1 | Furioso; si possono già chiedere le dispense che stanno uscendo. 156 SP01.350115. 1. 1 | uscendo. Così si possono chiedere le dispense della Biologia 157 SP01.361028. 1. 3 | grazie attuali si devono chiedere. Molte volte la grazia sufficiente 158 SP01.361028. 1. 3 | darci la possibilità di chiedere l'efficace: allora occorre 159 SP01.370820. 1. 1 | Spirituali 1934. Lo si può chiedere a Casa Madre. ~ 160 SP01.370820. 5. 5 | santamente ci ostiniamo a chiedere dimostriamo d’aver fede, 161 SP01.390119. 1. 1 | la naturale necessità da chiedere o voler ricevere adulti 162 SP01.390119. 1. 1 | abbondantemente vocazioni; col chiedere di più a Casa Madre credo 163 SP01.400820. 1. 1 | Ho da chiedere a Gesù Ostia diverse grazie 164 SP01.410124. 1. 2 | a) Chiedere che il Divino Maestro ci 165 SP01.410124. 1. 2 | b) Chiedere che il Divino Maestro ci 166 SP01.410124. 1. 2 | c) Chiedere che il Divino Maestro ci 167 SP01.410000. 3. 3 | I Maestri faranno bene a chiedere questo assenso ai singoli 168 SP01.460700. 1. 4 | servizievoli, tanto, con tutti. Chiedere spesso consiglio al Clero 169 SP02. 1947. 3. 2c1 | 1) Relazioni. Nel chiedere l'ammissione degli aspiranti 170 SP02.470500. 1. 1c2 | Apostolorum: stendo la mano a chiedere per la nostra Madre. ~ 171 SP02.480100. 3. 1c1 | devozione. Non cessiamo di chiedere in molte maniere per le 172 SP02.480600. 3. 2c2 | avremo certo bisogno di chiedere loro.~ ~ 173 SP02.481200. 2.1,c 2 | Inoltre: chiedere a Gesù Cristo Buon Pastore 174 SP02.490700. 6. 3c2 | Ritiro Mensile e prima di chiedere, domandarsi: «Faccio in 175 SP02.500400. 1. 1c1 | Chiedere a S. Giuseppe che nelle 176 SP02.510400. 1. 2c2 | adatto. Le case lo possono chiedere. Le nazioni estere ne curino 177 SP02.511200. 2. 3c2 | Chiedere al Signore sempre ed insieme: 178 SP02.521000. 3. 3c1 | propaganda, sarà utilissimo chiedere al Direttore del Bollettino 179 SP02.521200. 2. 4 | di San Paolo, 1947: «Nel chiedere l’ammissione degli aspiranti 180 SP02.530400. 3. 2c2 | parte di Dio. Chi vorrebbe chiedere ragione al Signore? La Congregazione 181 SP02.530500. 1. 1c2 | campo di lavoro, sino a chiedere di rimanervi tutta la vita 182 SP02.531200. 1. 1c2 | Maria. Il Papa esorta a chiedere la grazia di evitare il 183 SP02.531200. 1. 2c1 | Chiedere a Maria che cessino le diffidenze, 184 SP02.540100. 8. 2c2 | a divitibus». Non si può chiedere l'offerta per una scampagnata 185 SP02.540100. 8. 2c2 | scampagnata allegra, ma si può chiedere un ricovero per curarsi 186 SP02.540100. 8. 2c2 | Il chiedere è virtù. Gesù Cristo vedendo 187 SP02.540100. 8. 5c1 | cattivo amministratore, chiedere offerte, se egli stende 188 SP02.540100.22.10c2 | apostolato alla ricreazione, a chiedere lo straordinario per arrivare 189 SP02.550200. 7. 7c1 | Chiedere al Divin Maestro la grazia:~ ~ ./. 190 SP02.550700. 5. 2c1 | Parroco e con garbo e umiltà chiedere se ha la biblioteca parrocchiale, 191 SP02.560300. 3. 2c1 | Chiedere entrambi a Torino, S.A.I.E. 192 SP02.560700. 1. 3c2 | in che imitare e che cosa chiedere a D. Federico? Rispondo: 193 SP02.560900. 8. 3c1 | consacrate, hanno diritto di chiedere a Dio il dono mistico della 194 SP02.560900. 8. 3c1 | appunto: non sanno di poterli chiedere e non vi si dispongono, 195 SP02.570300. 2. 1c2 | sentire, servire, aiutare; chiedere più consigli perché ogni 196 SP02.570300. 2. 1c2 | che non ha mai bisogno di chiedere la strada.~ 197 SP02.580500. 4. 4c1 | c) a chiedere il permesso ai Superiori 198 SP02.591200.15.12c1 | norma generale è bene non chiedere; vi sono casi in cui si 199 SP02.610200. 7. 2c2 | norma generale è bene non chiedere; vi sono casi in cui si 200 SP02.610400. 4. 3c2 | evitando ogni pessimismo; saper chiedere anche il sacrificio e la 201 SP02.620200. 1. 1c1 | petendas et fovendas», cioè per chiedere al Signore maggior numero 202 SP02.631100. 1. 4c1 | e salvezza: per esempio chiedere aumento delle virtù infuse, 203 SP02.631100. 1. 4c1 | l'amico che di notte va a chiedere tre pani all'amico, il giudice 204 SP02.640100. 1. 2c1 | cose temporali si possono chiedere come per giunta: «Quaerite 205 SP02.640100. 1. 2c2 | quello che possiamo e di chiedere quello che non possiamo; 206 SP02.640100. 1. 3c2 | mezzi di salvezza. Esempio: chiedere di fare una buona confessione, 207 SP02.640100. 1. 4c1 | stesso nell'orto degli ulivi. Chiedere, dunque, al mattino, mezzodì, 208 SP02.641200. 9. 8c2 | sono regole che obbligano a chiedere consiglio e sottoporre progetti, 209 SP02.650100. 5. 3c2 | presenti, ci permettiamo di chiedere che cosa sono in grado di 210 SP02.650800. 2. 3c1 | E come sia possibile non chiedere: «Chi ha fatto tutto questo?».~ ~ 211 SP02.690400. 5. 3c2 | la cugina S. Elisabetta; chiedere a Maria la carità verso 212 SP02.690400. 5. 4c1 | sacra Famiglia a Nazaret; chiedere che tutte le famiglie la 213 SP02.690400. 5. 4c1 | risultato della vita familiare: chiedere che i coniugi vivano santamente, 214 SP02.690400. 7. 4c2 | Chiedere una vera umiltà di mente 215 SP02.690400.12. 6c1 | Chiedere i doni dello Spirito Santo: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
216 0. 0. 2. 2. 0. 43 | Esercizi Ss. ho creduto bene di chiedere udienza al Papa onde assicurarci~ ./. 217 0. 0. 3. 6. 0. 89 | norma generale, è bene non chiedere».~ 218 0. 0. 6. 6. 0. 191 | consacrate, hanno diritto di chiedere a Dio il dono mistico della 219 0. 0. 6. 6. 0. 192 | perché non sanno di poterli chiedere e non vi si dispongono; 220 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Madre del Buon Consiglio; chiedere spesso a San Paolo, nostro 221 0. 0. 14. 3. 0. 450 | ricchezza effettiva; sino a chiedere elemosine per dare a Dio 222 0. 0. 15. 4. 0. 492 | di fare quanto puoi, e di chiedere ciò che non puoi; e ti aiuta Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
223 0. 0. 5. 5. 0. 106 | Considerare e chiedere le tre virtù teologali, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
224 0. 0. 2. 3. 0. 33 | pronto a perdonare ed anche a chiedere scusa quando è in fallo; 225 0. 0. 9. 9. 0. 228 | che porta nei bisogni a chiedere a chi ha e ci può aiutare. 226 0. 0. 10. 5. 0. 247 | e le cose per cui deve chiedere il parere del Consiglio; 227 0. 0. 10. 5. 0. 247 | e le cose per cui deve chiedere il consenso. Secondo saggezza 228 0. 0. 10. 6. 0. 248 | Superiore generale deve o può chiedere il voto. Secondo l’opportunità,