Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lettrici 4
lettuccio 1
lettura 349
letture 223
letture-prediche 2
leva 8
levano 2
Frequenza    [«  »]
227 terzo
226 venire
223 casi
223 letture
223 m.
222 lettere
222 programma
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

letture
                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 29 | efficacia e necessità delle sane letture, mentre il 7 agosto il discorso 2 1. 0. 5. 0. 0. 29 | gravi danni delle cattive letture.~ 3 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo ogni 4 1. 1. 2. 3. 0. 23 | i giornali e riviste, le letture amene. Ciò perché nel creato 5 1. 2. 5. 1. 0. 59 | autorità ecclesiastica) da letture contrarie alla fede ed alla 6 1. 2. 7. 1. 0. 73 | ai fedeli il senso delle letture che si eseguiscono nella 7 1. 2. 7. 1. 0. 73 | Ogni giorno le letture della Messa variano. E, 8 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | santificato dai cristiani con letture pie, e soprattutto delle 9 1. 3. 13. 1. 0. 237 | colte che amano le buone letture.~ 10 1. 3. 13. 1. 0. 239 | laici che si dilettano di letture religiose onde possano completare 11 1. 3. 18. 0. 0. 284 | nella statistica delle letture, il giornale occupa il primo 12 1. 3. 19. 3. 0. 296 | farsi preferire ad altre letture nocive e rivolgersi alla 13 1. 3. 21 307 | Capo XXI~LETTURE AMENE~ 14 1. 3. 21. 0. 0. 307 | Con nome di «letture amene» s’intendono tutte 15 1. 3. 21. 0. 0. 307 | s’intendono tutte quelle letture che hanno lo scopo di educare 16 1. 3. 21. 1. 0. 307 | Servirsi delle letture amene per l’apostolato della 17 1. 3. 21. 1. 0. 308 | Le letture amene costituiscono il genere 18 1. 3. 21. 1. 0. 308 | Costituiscono il genere di letture che in percentuale maggiore 19 1. 3. 21. 1. 0. 308 | Sono letture attraenti ed interessanti 20 1. 3. 21. 1. 0. 309 | opporre romanzi a romanzi, letture a letture.~ 21 1. 3. 21. 1. 0. 309 | romanzi a romanzi, letture a letture.~ 22 1. 3. 21. 1. 0. 309 | Le letture amene, inoltre, si prestano 23 1. 3. 21. 1. 0. 309 | dunque servirsi di queste letture come mezzo efficacissimo 24 1. 3. 21. 2. 0. 310 | negativo che positivo, le letture amene preparate dall’apostolo 25 1. 3. 21. 3. 0. 314 | collaboratori nel campo delle letture amene. È anzi utile che 26 1. 3. 22. 1. 0. 316 | scelta, l’orientamento delle letture infantili;~– l’ordinamento 27 1. 3. 22. 2. 0. 321 | mamme ./. a vigilare sulle letture dei ragazzi, e distinguerle 28 1. 3. 26. 2. 0. 354 | Italia nella Rivista di Letture del Casati.1 Ha lo scopo 29 1. 3. 26. 2. 0. 354 | coloro che devono guidare le letture popolari, classificando 30 1. 3. 26. 2. 0. 354(1) | assunse nel 1912 la Rivista di Letture, nata nel 1904 come Bollettino 31 1. 3. 26. 2. 0. 354(1) | assunse la nuova testata Letture. Dal giugno 1994 essa viene 32 1. 3. 26. 2. 0. 354 | inesperti dai gravi pericoli di letture pericolose; indica quelle 33 1. 3. 27. 1. 0. 358 | svolto. Trattandosi quindi di letture amene se ne dia il sunto. 34 1. 3. 30. 0. 0. 378 | apprezzare, amare e assimilare le letture sane.~ 35 1. 3. 30. 1. 0. 378 | Quante letture, ed oggi sono troppe, non 36 1. 3. 32. 2. 0. 393 | esempio nel settore delle letture amene.~ 37 1. 3. 34. 1. 0. 404 | Cultura, libri per gioventù, letture amene per uomini, donne, 38 1. 3. 35. 2. 0. 412 | utile il richiamo alle buone letture di famiglia, particolarmente 39 1. 3. 35. 3. 0. 416 | del confessore, ./. con letture adatte alle necessità spirituali 40 1. 3. 35. 3. 0. 416 | particolarmente a distogliere dalle letture cattive, a invogliare alle 41 1. 3. 35. 3. 0. 416 | santi, Biografie edificanti, letture missionarie, collezioni 42 1. 3. 35. 3. 0. 417 | prevalentemente religiosi, occorrono letture amene: romanzi, novelle, 43 1. 3. 35. 3. 0. 417 | novelle, racconti di viaggi. Letture agili, interessanti, ma, 44 1. 3. 35. 3. 0. 417 | Talora saranno letture aventi ben poco di costruttivo 45 1. 3. 35. 4. 0. 421 | distribuzione per adattare le letture all’età, alle condizioni 46 1. 3. 37. 1. 0. 432 | istruzione religiosa, le buone letture. Necessità di aborrire la 47 1. 5. 7. 4. 0. 484 | dicendo se si preferiscono letture amene, libri di cultura, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
48 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | stesso don Alberione con letture e sussidi vari;~– i “dodici 49 1. 2. 4. 3. 19(18) | Mattutino (9 salmi + 9 letture, divisi in tre “notturni”) 50 1. 2. 5. 2. 21 | conversazioni inutili, letture del tutto profane e non 51 1. 3. 2. 2. 42 | Alle anime pie suggerisca letture spirituali adatte. d) Non 52 1. 3. 2. 6. 44 | di pensiero, l’ozio, le letture pericolose, ecc. Si rifugga 53 2. 2. 0. 4. 91 | legge, occorre dargli buone letture.~ 54 2. 4. 4. 0. 160 | propria con le meditazioni, le letture spirituali, ecc., con fuggire 55 1. 1. 3. 2. 173 | costituzione, infermità, letture di libri rigoristi.~ 56 1. 1. 3. 2. 173 | anche in lavori per altri; letture delle vite dei santi ordinari 57 1. 1. 3. 7. 178 | e immaginazioni cattive, letture di giornali o libri cattivi, 58 1. 1. 7. 0. 184 | orazioni del mattino e sera; letture buone di libri e giornali; 59 1. 1.11. 0. 188(13) | celibato cristiano”, in Letture cattoliche, anno IX, fascicolo 60 1. 3. 8. 0. 227(17) | della Madonna, Ufficio delle letture cattoliche, Torino 1906.~ 61 1. 4. 5. 0. 258 | dieci anni di studio, di letture, di meditazioni, come non 62 1. 4. 8. 0. 262 | Letture in chiesa. In molti luoghi, 63 1. 4.12 270 | utili per predicazioni e letture25~ 64 1. 4.12. 0. 270(40) | San Giuseppe. Manuale di letture e contemplazioni sul­la 65 1. 4.14. 0. 278 | farebbero un gran bene le Letture cattoliche61 della S.A.I. 66 1. 4.14. 0. 278(61) | origine e dello sviluppo delle Letture Cattoliche, ameno-educative, 67 1. 4.14. 0. 278(61) | prefazione di L. Giovannini, Le letture cattoliche di don Bosco, 68 1. 4.14. 0. 278(61) | Napoli 1984, pp. 12-20. Cf Letture cattoliche 1853-1902, elenco 69 1. 4.14. 0. 278(61) | associazioni, Ufficio delle letture cattoliche, Torino 1902.~ 70 1. 5. 3. 0. 299(18) | Rinaldi, Gesù e i fanciulli. Letture. Breve catechismo e preparazione 71 1. 8. 2. 5. 340 | Margherita, 176, pubblica pure letture cattoliche ed ameno-educative 72 indici. 3. 0. 0. 372 | Giovannini L., Le letture cattoliche di don Bosco, 73 indici. 4. 0. 0. 372 | San Giuseppe. Manuale di letture e contemplazioni sulla vita 74 indici. 4. 0. 0. 372 | della Madonna, Ufficio delle letture cattoliche, Torino 1906: 75 indici. 4. 0. 0. 372 | celibato cristiano”, in Letture Cattoliche, anno IX, fascicolo 76 indici. 4. 0. 0. 372 | Letture cattoliche 1853-1902. Elenco 77 indici. 4. 0. 0. 372 | associazione, Uff. delle Letture cattoliche, Torino 1902: 78 indici. 4. 0. 0. 372 | C., Gesù e i fanciulli. Letture. Breve catechismo e preparazione Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
79 Prefa. 12. 0. 30 | leggerezza sorprendente; letture frivole, discorsi vani.~ 80 Prefa. 23. 1. 53 | compiacenze cattive, le letture disoneste, la vita vuota, 81 Prefa. 51. 1. 118 | inconsciamente la strada. Letture, spettacoli, sguardi ecc. 82 Prefa. 84. 1. 199 | venire scelto da noi; così le letture, le relazioni, i sollievi. 83 Prefa. 84. 1. 199 | cercando colleghi o amici, letture secondo le loro aspirazioni.~ ~ ./. 84 1. 32. 1. 313 | Applicare la mente a buone letture, a capire la parola di Dio, 85 1. 33. 1. 315 | divertimenti immorali, letture cattive.~ 86 1. 34. 1. 319 | nei più gravi pericoli: letture di romanzi, spettacoli teatrali 87 1. 53. 1. 369 | abbandonano prediche e letture buone... Forse studiano Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
88 0. 2. 1. 414 | mese di meditazioni, di letture, di preghiere, di fioretti Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
89 2. 4. 2. 4. 164(12) | la Lega contro le cattive letture, promossa dal cardinal Luigi 90 3. 3. 0. 0. 224 | servirsi d’altri mezzi, di letture, di ispirazioni, di esempi; 91 3. 6. 1. 0. 249 | lettura, ebbene apprestiamo letture buone; oggi si parla da 92 3. 11. 1. 0. 309 | piccole conferenze o buone letture, ecc. alle ragazze ed alle 93 3. 11. 1. 0. 309 | domestica, far loro buone letture.~c) Assistere gli infermi, 94 3. 12. 6. 0. 325 | molti divertimenti, le letture, l’entrata e l’uscita dalla Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
95 0. 13. 3. 108 | le cose, i discorsi e le letture contrarie alla Chiesa. Soprattutto 96 0. 19. 5. 157 | così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo, 97 0. 23. 3. 193 | così dire, ogni sorta di letture come il cinematografo ogni Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
98 2. 17 | allontanate le persone dalle letture cattive.~ 99 24. 198 | sentirli. E poi evitiamo le letture non ispirate alla fede e 100 24. 198 | dubbia o anche nulla, con letture e con altri pericoli, la 101 49. 372 | Conoscere il Signore con le letture buone, le predicazioni; 102 50. 377 | riflessioni, vi~ ~~ ./. sono letture buone, vi sono le ispirazioni Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
103 Introd. 0. 4. 2. 18 | prediche e le meditazioni e le letture che faremo si rivolgeranno 104 Introd. 0. 4. 3. 19 | Confessioni, le Comunioni, le letture spirituali, ecc. sono fervorose; 105 1. 1. 1. 0. 27 | con sante industrie e pie letture.~ ~* * *~ ~ 106 1. 1. 4. 0. 35 | legge vite di Santi, chi fa letture spirituali, chi legge la 107 1. 4. 2. 0. 94 | parola di Dio, cui preferisce letture e discorsi frivoli; né per 108 4. 3. 4. 1. 339 | della vita, per mezzo delle letture sane, si radicano profondamente 109 4. 3. 4. 1. 339 | di Filosofia, ma vi sono letture sussidiarie che ne sviluppano 110 4. 3. 4. 1. 340 | Le letture frivole, avventurose, romanzesche, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
111 1. 1. 2. 4. 19 | tese alla mia fede, nelle letture, nelle radio-trasmissioni,~~ 112 2. 7. 2. 2. 225 | ossia evitare l’ozio, le letture di libri osceni e dei romanzi, 113 2. 10. 3. 3. 253 | sufficientemente immune dalle cattive letture, dai cattivi discorsi e 114 3. 1. 1. 2. 313 | benedizioni, le devozioni, le letture sacre.~ ~ 115 3. 11. 1. 3. 403 | esso è completato da molte letture, preghiere e cerimonie. 116 3. 11. 1. 3. 404 | catechismi, le omelie, le letture spirituali e simili. e) 117 3. 11. 2. 2. 405 | cerimonie, le orazioni, le letture della Messa, del battesimo, 118 3. 11. 3. 3. 409 | consiste nel proporci sante letture, esempi di virtù, preghiere 119 3. 12. 1. 1. 410 | complesso di preghiere e letture tratte dalla sacra Scrittura 120 3. 12. 1. 2. 411 | quali consta di salmi e di letture. Nelle feste dei Santi le 121 3. 12. 1. 2. 411 | Nelle feste dei Santi le letture del primo notturno sono San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
122 SP01.360215. 1. 2 | pigri, gli amanti delle letture frivole, i parolai. Occorre 123 SP01.361028. 1. 2 | chiacchiere, principii falsi, letture, giornali, persone, esempi 124 SP01.361028. 1. 2 | prendere quanto possiamo: Letture buone, specialmente della 125 SP01.400820. 2. 3 | distrazioni, e d'ordinario anche letture. E poiché attualmente non 126 SP01.400820. 2. 4 | delle buone e della cattive letture, come vi sono delle buone 127 SP01.400820. 2. 4 | che possono fare le buone letture, affine di esortarvi ad 128 SP01.400820. 3. 7 | I gravi danni delle letture cattive~ 129 SP01.400820. 3. 7 | ammonimento sui danni delle letture cattive, esordendo così: ~ 130 SP01.400820. 3. 7 | brevemente l'utilità delle buone letture; oggi vorremmo ricordarvi 131 SP01.400820. 3. 7 | così per ciascuno tali letture costituiscono un pericolo». ~ 132 SP01.400820. 3. 7 | incosciente, frutto di cattive letture già fatte. ~ ~ 133 SP01.400820. 3. 8 | Il pericolo delle cattive letture è anzi, sotto alcuni aspetti, 134 SP02. 1947. 7. 3c2 | D. Testi - Letture ameno-educative ~ 135 SP02. 1947. 9. 4c1 | Introduzione alle letture ~ameno - educative ~ 136 SP02.500200. 1. 1c1 | vigilanza; specialmente sulle letture, sul cinema, la radio, la 137 SP02.501100. 6. 4c1 | in convento il mondo con letture, pellicole, trasmissioni 138 SP02.520900. 3. 3c1 | un fine, un ufficio: le letture siano ordinate a quel fine, 139 SP02.521102. 1. 2c1 | istruzione religiosa, le buone letture. Necessità di aborrire la 140 SP02.521200. 2. 3 | cinema, sport, politica, letture romantiche, amicizie particolari.~ 141 SP02.530300. 1. 3c1 | massime, esempi, spettacoli, letture ecc.); ma quando le tentazioni 142 SP02.531000. 1. 2c2 | persone, spettacoli, luoghi, letture, audizioni, ecc.;~ 143 SP02.540100.12. 6c2 | coscienza, confessioni, letture, lotta spirituale, preghiere... 144 SP02.540100.12. 7c1 | della materia; giovandosi di letture, consigli, schedine, determinazione 145 SP02.540100.14. 8c1 | facili dissipazioni ed a letture indifferenti, si è acquistato 146 SP02.540100.20.10c1 | spettacoli cinematografici, letture, conversazioni, gite, audizioni, 147 SP02.540300.10. 7c1 | guardia e preservandolo da letture, spettacoli, compagni, trasmissioni 148 SP02.540900.14. 5c2 | In ognuna delle tre letture vi è sempre compresa la 149 SP02.540900.16. 6c2 | Se vi sono letture atte ad aiutare lo sviluppo 150 SP02.540900.21. 7c2 | di Dio, sia per le buone letture. La parola di Dio è abbondantemente 151 SP02.541000. 5. 2c2 | il male con il bene». A letture vuote o cattive, per esempio, 152 SP02.541000. 5. 2c2 | per esempio, sostituire letture sane. Se salvi la mente, 153 SP02.541000.13. 5c1 | meditazione, fanno abbondanti letture spirituali; così che questi 154 SP02.541000.18. 9c1 | cuore, relazioni, studio, letture... Tutto diviene materiale 155 SP02.550100. 5. 3c1 | che sorgono da ogni parte: letture, compagni, audizioni della 156 SP02.550100. 5. 3c1 | efficacia dei pensieri e letture in altro senso. S. Teresa 157 SP02.550100. 5. 3c1 | d'Avila, fanciulla, dopo letture buone si accende di generosi 158 SP02.550100. 7. 3c2 | 2) Nelle letture bisogna schivare la fretta 159 SP02.550100. 7. 3c2 | quando si tratta di buone letture, conviene farle lentamente, 160 SP02.550100.10. 5c2 | avvelenati, specie oggi per le letture, la radio, il cinema, la 161 SP02.550100.11. 5c2 | mondanità... Procedenti da letture, discorsi, spettacoli, ambizioni... 162 SP02.550300. 4. 3c1 | Sciupio della mente in letture inutili;~ 163 SP02.560900. 3. 1c1 | gli Esercizi Spirituali a letture o ascoltare prediche e fare 164 SP02.560900. 3. 1c1 | di studio teorico, né di letture~~~ ./. per cultura o sollievo; 165 SP02.560900. 3. 1c2 | prediche ed anche senza letture; ma non si fanno mai senza 166 SP02.570100. 1. 1c2 | lettura del refettorio, nelle letture spirituali, anche privatamente 167 SP02.570500. 3. 2c1 | ripara astenendosi dalle letture e spettacoli cinematografici, 168 SP02.570500. 3. 2c1 | Si ripara con le letture, lo studio, audizioni, spettacoli 169 SP02.570500. 4. 2c2 | prima parte della Visita, letture della Bibbia: specialmente 170 SP02.571100. 2. 1c2 | le relazioni esterne, le letture, le audizioni radio, gli 171 SP02.571100. 2. 2c2 | religiosa, per le uscite, le letture, le audizioni radio, l'uso 172 SP02.580300. 3. 3c2 | Liturgia - Catechismo Mariano (Letture)~ 173 SP02.580400.10. 7c1 | e vigilanti per le buone letture? Penso che Dio verrebbe 174 SP02.590200. 2. 2c1 | 12) Regolare letture, cinema, radio, televisione.~ ~ 175 SP02.610400. 7. 5c2 | vigilando al sommo sopra le letture, le trasmissioni di radio, 176 SP02.610500. 4. 2c2 | massima diffusione alle buone letture, soprattutto ai libri informati 177 SP02.610500. 4. 3c1 | Cattolica, per la diffusione di letture buone ed istruttive.~ 178 SP02.610900. 3. 2c2 | utile il richiamo alle buone letture in famiglia, particolarmente 179 SP02.610900. 3. 3c1 | particolarmente a distogliere dalle letture cattive e invogliare alle 180 SP02.610900. 3. 3c1 | santi, biografie edificanti, letture missionarie, collezioni 181 SP02.610900. 3. 3c2 | prevalentemente religiosi, occorrono letture amene: romanzi, novelle, 182 SP02.610900. 3. 3c2 | novelle, racconti di viaggi. Letture agili, ma, s'intende, sempre 183 SP02.610900. 3. 3c2 | Talora saranno letture aventi ben poco di costruttivo 184 SP02.610900. 3. 3c2 | unire tosto ai libri di letture amene altri che elevino.~ 185 SP02.610900. 3. 4c2 | distribuzione, deve: adattare le letture all'età, alle condizioni 186 SP02.620406. 2. 3c2 | curiosità pericolosa per le letture, i cinema, la radio, la 187 SP02.620900. 5. 3c1 | dalla radio, televisione, letture inutili, curiosità.~*~ 188 SP02.640200. 2. 2c1 | impressioni, discorsi, notizie, letture inutili... Non sarà utile 189 SP02.640200. 2. 2c1 | vittime dei mezzi tecnici come letture, spettacoli rovinosi; od 190 SP02.640500. 5. 3c1 | togliendo un po' di tempo a letture inutili, spettacoli e proiezioni 191 SP02.650100. 9. 6c2 | bollettino parrocchiale, letture amene educative, letteratura 192 SP02.651100. 8. 7c1 | La Chiesa è maestra: le letture più belle del Messale e 193 SP02.651100.11. 7c2 | LETTURE~DELLE ENCICLICHE EUCARISTICHE~ ~ 194 SP02.661200.16. 8c1 | 5) Letture di buoni libri con la guida 195 SP02.670100. 2. 2c2 | 5) Letture di buoni libri, sotto la Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
196 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| spirituale, regolamento di vita, letture e conferenze spirituali, 197 0. 0. 6. 3. 0. 185 | gli Esercizi spirituali a letture o ascoltare prediche e fare 198 0. 0. 6. 3. 0. 185 | di studio teorico, né di letture per cultura o sollievo; 199 0. 0. 6. 3. 0. 185 | prediche ed anche senza letture; ma non si fanno mai senza 200 0. 0. 7. 3. 0. 222 | fatto di uso ed abuso delle letture, del cinema, radio, televisione 201 0. 0. 7. 3. 0. 222 | fatti, ecc. L’abuso nelle letture di riviste, periodici, giornali, 202 0. 0. 7. 3. 0. 222 | segni positivi le buone letture, le utili trasmissioni e 203 0. 0. 9. 6. 0. 288 | dalla vita collettiva, dalle letture vuote, dalla radio, cinema, 204 0. 0. 10. 8. 0. 320 | a) letture pericolose o addirittura 205 0. 0. 10. 8. 0. 321 | grave anche trattandosi di letture, trasmissioni, proiezioni Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
206 0. 0. 3. 1. 0. 55 | progressivo di meditazioni e letture spirituali da seguirsi; 207 0. 0. 3. 1. 0. 55 | ed il lavoro spirituale: letture e meditazioni sopra i novissimi, 208 0. 0. 4. 5. 0. 80 | togliendo un po’ di tempo a letture inutili, spettacoli e proiezioni 209 0. 0. 8. 4. 0. 171 | di tale facoltà! Studi, letture buone, riflessione, educazione 210 0. 0. 8. 6. 0. 173 | La curiosità spinge a letture, spettacoli, trasmissioni 211 0. 0. 10. 2. 0. 205 | latino. Nelle recite e nelle letture, fin dai primi anni gli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
212 0. 0. 8. 7. 0. 209 | sustine.1 Abstine dal male: letture, proiezioni, ecc., illecite; Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
213 0. 0. 2. 6. 0. 34 | precipizio: simpatie, orgoglio, letture, infrazioni alle disposizioni, 214 0. 0. 3. 6. 0. 65 | insaziabile, disordinata mania di letture, quanto mai dannose.~ 215 0. 0. 3. 7. 0. 66 | massima diffusione alle buone letture, soprattutto ai libri informati 216 0. 0. 3. 9. 0. 67 | particolarmente a distogliere dalle letture cattive e invogliare alle 217 0. 0. 3. 9. 0. 68 | biografie edificanti, letture missionarie, collezioni 218 0. 0. 3.10. 0. 68 | prevalentemente religiosi, occorrono letture amene: romanzi, novelle, 219 0. 0. 3.10. 0. 68 | Talora saranno letture aventi ben poco di costruttivo 220 0. 0. 3.10. 0. 68 | unire tosto ai libri di letture amene altri che elevino.~ 221 0. 0. 4.12. 0. 94 | istruzione religiosa, le buone letture. Necessità di aborrire la 222 0. 0. 7. 4. 0. 167 | Cultura, Libri per gioventù, letture amene per uomini, donne, 223 0. 0. 8. 9. 0. 197 | curiosità pericolosa per le letture, i cinema, la radio, la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL