Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continuum 1
continuus 3
contio 1
conto 221
contornano 1
contornato 1
contorno 6
Frequenza    [«  »]
223 m.
222 lettere
222 programma
221 conto
220 acqua
220 benedizione
220 interiore
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

conto
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17 | presentiamo, ci si renderà conto tuttavia come AE abbia incorporato 2 1. 1. 6. 3. 0. 44 | Perciò, non tenendo conto del breve periodo della 3 1. 2. 11. 1. 0. 103 | 3. Domandarsi conto esatto della propria condotta 4 1. 2. 11. 2. 0. 108 | occorre chiedere a se stesso conto esatto del punto speciale 5 1. 3. 5. 3. 0. 166 | apostolo il suo programma: «Io conto su Dio; io miro a Dio». 6 1. 3. 11. 4. 0. 222 | in particolare, tenendo conto del temperamento, del carattere, 7 1. 3. 17. 2. 0. 280 | obiezione. Deve rendersi conto del loro vero valore, vedere 8 1. 3. 18. 2. 0. 288 | specialmente oggi, rendersi conto dell’importanza della sua 9 1. 3. 22. 2. 0. 321 | gli educatori a rendersi conto dei criteri che debbono 10 1. 3. 25. 2. 0. 346 | la radio... Ciò tenendo conto dell’indole dello scritto.~ 11 1. 4. 4. 2. 0. 475 | senza equivoci, senza tener conto di riguardi umani. Non confondere 12 1. 5. 3. 2. 0. 484 | Tenuto conto dell’urgenza di favorire Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
13 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | attendibile è che si debba tenere conto di una composizione progressiva 14 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | apologetico, che tenesse conto della psicologia moderna; 15 Prefa1. 0. 0. 0. X | tutto si terrà nel debito conto e servirà a rendere meno 16 1. 2. 6. 3. 25 | Sacerdote può per proprio conto fare l’esposizione privata 17 1. 2. 7. 2. 27 | assai utili per rendersi conto del progresso o regresso, 18 1. 4. 2. 3. 59 | applicazione della mente. Oh! qual conto rigoroso da rendere a Dio 19 1. 5. 5. 2. 73 | mercati, ancorché per proprio conto.~ 20 2. 2. 0. 7. 95 | rispettarli e farne il debito conto; ma è pur vero che essi 21 2. 3. 9. 1. 118 | rispetti: e, non tenendo conto dei casi veramente eccezionali, 22 2. 3. 9. 1. 119(12) | lettura spirituale, rendevano conto delle visite, assegnavano 23 2. 4. 1. 1. 144 | delle entrate: l’aver in conto soltanto la preminenza che 24 2. 4. 1. 4. 150 | al Signore dovrà renderne conto: e d’altra parte gli esponga 25 1. 1. 3. 9. 182 | crede opportune, tenuto conto~ ./. della condizione del 26 1. 1. 5. 0. 183 | sarà chiesto dal Signore conto dell’anima dei figli: dunque, 27 1. 2. 1. 0. 198 | domestica e sociale: se si tien conto degli ardenti desideri del 28 1. 2. 5. 0. 207 | benissimo avvenire che si tenga conto soltanto di ciò che il decreto 29 1. 4. 1. 0. 241 | Gesù Cristo ti chiederà conto di quella grande missione 30 1. 4. 2. 3. 248 | fossimo così negligenti, quale conto non avremmo a rendere al 31 1. 4.15. 0. 279 | sarà riflessivo e terrà conto di quanto accadrà attorno 32 1. 5. 0. 1. 283 | chiedere consiglio, a tenere conto di tutte le osservazioni 33 1. 5. 2. 0. 291 | parlare coi parenti, rendersi conto del profitto d’ogni classe, 34 1. 5. 8. 0. 313 | sua parrocchia e tenendo conto di tutte le circostanze Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 Prefa. 1. 2. 9 | presenterò a Lui per renderGli conto della mia vita e ricevere 36 Prefa. 16. 3. 38 | Che conto devo fare della stima degli 37 Prefa. 25. 1. 58 | oziosa si dovrà rendere conto nel giorno del giudizio».~ ~ 38 Prefa. 45. 2. 105 | Quale conto ho fatto delle voci della 39 Prefa. 53. 2. 124 | missione; me ne chiederete conto. Il Sangue di Gesù Cristo 40 Prefa. 64. 2. 148 | e non ne facemmo alcun conto» (Jo.[Is.] 53, 2-3).~ 41 Prefa. 66. 0. 154 | empie ed immorali favole sul conto degli dei: Giove, Venere, 42 Prefa. 73. 2. 173 | grazia attuale? Ne faccio conto? Prego per ottenerla? Corrispondo 43 Prefa. 89. 1. 211 | Santo: vorrebbero rendersi conto del loro profitto spirituale.~ 44 Prefa. 92. 1. 218 | Tutti dovremo rendere conto a Dio se anche una sola 45 Prefa. 92. 1. 219 | gran valore: ne renderà conto a Dio. Tutto può usarsi 46 1. 11. 1. 259 | che i più istruiti tengano conto degli scrupoli del prossimo: « 47 1. 32. 0. 314 | talento di cui devo rendere conto a Dio.~ ~ 48 1. 36. 1. 324 | ascoltare le mormorazioni sul conto del prossimo; oppure parole 49 1. 36. 2. 324 | non dovrà rendere a Dio conto dell’uso della lingua e 50 1. 40. 0. 334 | fosse un essere di nessun conto; organizzano anzi la società 51 1. 41. 0. 337 | di essa daranno rigoroso conto a Dio. L’impronta che lasceranno 52 1. 71. 2. 417 | Di tutto dovrò rendere conto a Dio.~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
53 0. 36. 1. 95 | supremo; al quale si renderà conto anche di una parola oziosa.~ ~ 54 0. 65. 0. 169 | dissero: E chi sei? Per render conto a chi ci ha mandato, che 55 0. 81. 3. 217 | Signore, se chiedessi a Te conto delle Tue disposizioni. 56 0. 112. 0. 307 | quello che sento di te? Rendi conto della tua amministrazione, 57 0. 116. 0. 321 | che io rifletta sempre al conto grande che Vi dovrò dare 58 0. 141. 1. 387 | esigeva, cioè, le tasse per conto dei Romani), quando Gesù Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 Presnt. 2. 0. 0. 11 | Tener conto dei tempi attuali e del 60 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | quindi l’autore tenerne conto; i Lettori sono pregati 61 Presnt. 2. 0. 0. 12(10) | prezzo di L. 5. Tenendo conto che le ristampe non sono 62 1. 5. 2. 0. 57 | maggiore. E, non tenendo pure conto di questi casi, vi hanno 63 1. 7. 0. 0. 65 | anime: e dovrà renderne conto a lui insieme con la donna. 64 2. 2. 2. 2. 86 | una lettera o regolano un conto, sanno aspettare senza impazienza 65 2. 2. 1. 2. 94 | che circolano sul loro conto, per un’antipatia che provano! 66 2. 3. 1. 5. 137 | che di tutto ha da rendere conto a Dio, che lo vede anche 67 2. 3. 3. 4. 149 | sotto pretesto di dar loro conto della sua applicazione! 68 2. 4. 5. 5. 214 | non di tutto si può tenere conto: una parte del bene vien 69 3. 5. 1. 0. 234 | diceva che per proprio conto avrebbe rinunziato al confessionale 70 3. 5. 1. 0. 238 | operaio non deve mai fare conto sopra le sue forze unicamente. 71 3. 7. 0. 0. 257 | divisione del lavoro, tenendo conto delle circostanze e delle 72 3. 8. 0. 0. 265 | non ne provoca o non tien conto dei suggerimenti ed osservazioni: 73 3. 11. 0. 0. 304 | Tener conto delle attitudini, dando 74 3. 13. 0. 0. 339 | quel Gesù, che ci chiederà conto della grande missione di Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
75 0. 5. 6. 51 | e attività, Dio terrebbe conto dei sospiri, delle preghiere Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
76 6. 53 | quale dobbiamo rendergli conto. E quando questo dono non 77 11. 94 | con rispetto, tenendoli da conto, usandoli solo per il bene, 78 11. 95 | prudenza. Bisogna tener conto della condizione sociale, 79 11. 95 | Annunziatine tengono in gran conto la povertà volontaria che 80 12. 100 | Dobbiamo sempre tener conto di coloro che hanno autorità 81 15. 119 | con Dio, al quale si rende conto di tutta la vita. Il premio 82 19. 153 | cose spirituali fanno poco conto; ma è un apostolato tanto 83 22. 174 | coscienza è un rendersi conto del nostro stato spirituale. 84 22. 174 | di coscienza ci si rende conto come stiamo davanti a Dio. 85 22. 175 | cuore si raffreddi. Rendersi conto: l'esame di coscienza quotidiano, 86 24. 191 | qualcuno a cui si rende conto della nostra vita e, prima 87 30. 252 | servi e li chiamò a render conto. Venuto dunque colui che 88 37. 307 | è tenuta dal Signore in conto e il premio l'avremo. Come 89 40. 320 | anche se nessuno le tiene in conto, anche se non si distinguono 90 43. 333 | anno si fa approvare il conto preventivo delle spese da 91 43. 333 | fare, poi si presenterà il conto consuntivo alla fine dell' 92 47. 361 | di Dio? Come me ne rendo conto? E il Papa spiegò che si 93 49. 375 | in silenzio, ciascuna per conto suo; pregate abbondantemente 94 55. 413 | Anime che fanno bene il loro conto, che rendono tutto facile: 95 56. 417 | soltanto azioni di poco conto. Eh no! Tutto ciò che noi 96 67. 480 | ha dato dobbiamo renderne conto. Chi ha più intelligenza, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 1. 2. 2. 2. 47 | risponderò quando mi chiederete conto di questo grande compito, 98 1. 2. 4. 1. 58 | in ogni confessione darò conto se nella settimana ebbi 99 1. 3. 4. 7. 86 | chiedere quanto ci torna conto, e bada solo al proprio 100 1. 4. 4. 1. 106(14) | II Cor. XII, 15. “Per conto mio mi prodigherò volentieri, 101 1. 4. 4. 2. 109 | Ebrei, che non fecero alcun conto della terra promessa, meritarono 102 2. 4. 2. 4. 188 | È da tenersi in sommo conto questa riflessione: una 103 3. 1. 3. 0. 214 | 214~ ~per non aver tenuto conto della sua salute, che tanto 104 3. 2. 3. 0. 247 | re, e ognuno per proprio conto, ha bisogno di pregare. 105 3. 2. 4. 0. 249 | rivelazioni, egli non ne fa conto; ma alla terza replica provando 106 3. 4. 2. 0. 274 | di esse gli verrà chiesto conto stretto. Chi ha contratto 107 4. 1. 3. 3. 300 | avvicina. Se oso fare il conto degli anni che mi restano, 108 4. 1. 3. 3. 300 | età! Se volessimo tener conto degli avvisi di Dio, l’esperienza 109 4. 2. 3. 2. 322 | pregassero. E Gesù tornò per suo conto tre volte a pregare: «Oravit 110 4. 4. 3. 1. 354 | della morte, lo stretto conto che si deve dare a Dio, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
111 Introd. 0. 0. 0. 7 | tali correzioni si tenne conto nella presente edizione, 112 1. 4. 1. 2. 42 | questo dovranno rendere conto nel del giudizio. «Rendi 113 1. 4. 1. 2. 42 | del giudizio. «Rendi conto della tua amministrazione, 114 1. 4. 2. 1. 43 | servi e li chiamò a render conto. Venuto dunque colui che 115 1. 4. 3. 3. 47 | quando tu mi dirai: «Rendi conto della tua amministrazione» ( 116 1. 5. 1. 3. 51 | voi dovete rendere solo conto di voi stessi; ma noi che 117 1. 5. 1. 3. 51 | pastori, dobbiamo rendere conto di noi e di voi tutti». 118 1. 10. 1. 2. 91 | alla fede, o non ne fanno conto, sotto pretesto di una scienza 119 1. 11. 2. 3. 106 | elemosina, ed a rendere conto della sua diocesi alla Santa 120 2. 3. 2. 1. 193 | muove ad ira, non tiene conto dei torti ricevuti, non 121 2. 11. 1. 2. 256 | giorno del giudizio, rendere conto della sua vigilanza. «Non 122 2. 11. 1. 2. 256 | sangue di lui ne chiederò conto a te» (Ez 3,18). Nel giudizio, 123 2. 11. 2. 1. 257 | muove ad ira, non tiene conto dei torti ricevuti,... ma~ ~~ 124 2. 12. 3. 2. 271 | cui sarò chiamato a render conto della mia carriera. Io morrò 125 2. 14. 2. 3. 288 | dobbiamo fare. Si tenga conto, in questo ordinamento, 126 2. 15. 3. 3. 300 | muove ad ira, non tiene conto dei torti ricevuti, non 127 3. 1. 3. 1. 317 | servi e li chiamò a render conto» (Mt 25,14.15.19). Coloro 128 3. 1. 3. 3. 320 | giudizio me ne domanderà conto. «Pietà di me, o Dio, per 129 3. 2. 3. 2. 328 | servi e li chiamò a render conto” (Mt 25,14 s. 19). Quelli San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
130 SP01.281221. 1. 1 | Cosa santa è tener conto di tutte le osservazioni 131 SP01.360215. 1. 1 | giorno in cui Dio mi chiederà conto della vocazione: ~ 132 SP01.360401. 1. 1 | sarà chiamato uno stretto conto. Prego vivamente perché 133 SP01.370500. 1. 4 | con indulgenze, tenendo conto delle ultime disposizioni 134 SP01.460700. 1. 1 | deve tenere in grandissimo conto la Propaganda affinché l' 135 SP01.460700. 1. 4 | Tenere molto conto delle vetrina, dell'ordine 136 SP02.470000. 5. 2c2 | orazione si faccia molto conto...». ~*** ~ 137 SP02.470500. 1. 1c1 | giudizio di Dio per rendergli conto della missione che mi ha 138 SP02.470500. 1. 2c1 | Salesiane. Qui si deve tener conto della natura speciale dell' 139 SP02.491200. 4. 3c1 | proporzione? Occorre tener conto del numero e delle possibilità, 140 SP02.500200. 1. 1c1 | esigersi dal fanciullo tiene conto della sua età, della sua 141 SP02.500200. 1. 1c1 | disciplina dell’adulto tiene conto della maggior virtù, dello 142 SP02.500200. 1. 2c1 | santità sapiente che tiene conto di ogni circostanza di tempo, 143 SP02.500200. 3. 3c1 | I Superiori poi tengano conto ed osservino sempre meglio 144 SP02.500800. 4. 3,c | letta e praticata (tenendo conto delle circostanze) anche 145 SP02.510600. 1. 3c1 | volessero certuni rendersene conto sapendo che generalmente 146 SP02.510700. 1. 1 | economici si deve tener conto di questo principio.~ 147 SP02.520900. 3. 2c2 | composizione, a tener da conto le cose, a tenerle in ordine! 148 SP02.520900. 3. 3c1 | imparare e ne dovremo rendere conto a Dio. Abbiamo tra di noi 149 SP02.521000. 2. 2c2 | 3) Tiene conto di tutto quanto è stato 150 SP02.521200. 4. 4 | fine d’anno si rivede il conto di carico e di scarico delle 151 SP02.530100. 4. 4c2 | nelle varie lingue, tenendo conto dell’ambiente, mentalità 152 SP02.530400. 3. 3c2 | casto... ed ha maggior conto da rendere a Dio. ~ 153 SP02.531000. 1. 2c1 | avanti, è utile tenere più conto della statura, di una presenza 154 SP02.531100. 1. 1c1 | e di quest'uso renderà conto a Dio per riceverne premio 155 SP02.540100. 9. 6c1 | necessità... ed avrebbero un conto meno grave da rendere a 156 SP02.540300.10. 8c2 | ci insegnano a far grande conto della mattina, come la migliore 157 SP02.540300.10.10c2 | pedagogia cristiana tiene conto di tutto: costituzione fisica, 158 SP02.540300.10.11c1 | tale consegna è da tenersi conto della volontarietà e capacità 159 SP02.541000. 9. 4c1 | adatto alla età, tenendo conto delle mille insidie che 160 SP02.541200. 2. 1c2 | Primo Maestro volle rendersi conto anche delle Figlie di San 161 SP02.550100. 4. 2c1 | licenza. Si ha da tenerne conto, insieme alla pietà e virtù, 162 SP02.550100.13. 6c2 | pratiche di pietà, tenendo conto dei risultati.~ 163 SP02.550200. 8. 7c2 | aumento: di esso renderemo conto a Dio. ~ 164 SP02.560100. 4. 2c2 | Vi è da tener conto che le Famiglie paoline 165 SP02.560100. 5. 3c2 | provinciale, tuttavia tenga molto conto dei suoi voti concordi; 166 SP02.560900. 7.2, c1 | necessario che tenga gran conto delle condizioni psicologiche 167 SP02.571100. 9. 3c2 | Padre Provinciale si è reso conto per il contatto diretto 168 SP02.580400. 5. 3c2 | almeno due anni; tenendo conto della diversa condizione 169 SP02.580500. 4. 4c1 | principio di ogni anno il conto preventivo delle spese annuali 170 SP02.580500. 4. 4c1 | b) a presentare il conto consuntivo alla fine di 171 SP02.580500. 4. 4c2 | essere obbligato a renderne conto agli Ordinari dei luoghi.~ 172 SP02.580500. 4. 4c2 | laico, dovrà tener in gran conto la virtù dell'obbedienza.~ 173 SP02.580500. 5. 5c1 | validamente una spesa che, tenuto conto della condizione sociale 174 SP02.580500. 5. 5c2 | Annunziatine tengano in grande conto la povertà volontaria che 175 SP02.580500. 5. 5c2 | comandi; non si tenga tanto conto del proprio giudizio, ma 176 SP02.580700. 1. 4c1 | disporre senza renderne conto all'Ordinario.~ ~ 177 SP02.591200.11. 8c1 | Cristo, ed al quale renderà conto del suo ufficio. «Siamo 178 SP02.591200.12.10c2 | in illusioni sul proprio conto senza una buona guida. ~ ~ 179 SP02.600300. 8. 3c1 | o religiosa tenuto anche conto del loro «fondo» di ereditarietà 180 SP02.600300. 8. 3c1 | sciolto: ora sì che si rendono conto di quanto la vita sia degna 181 SP02.600300.12. 5c2 | bisognerebbe se ne tenesse conto specialmente nelle «relazioni» 182 SP02.600500. 2. 2c2 | dipende sempre da me. Per conto mio sono incline piuttosto 183 SP02.610400. 7. 5c2 | della castità, tener molto conto del carattere dell'Aspirante, 184 SP02.640500. 4. 2c1 | affidati e di cui domanderà conto. Il terreno da esplorare 185 SP02.640500. 7. 5c1 | Chiederci conto di quanto è stato fatto 186 SP02.640500.13. 7c2 | la domanda è per rendersi conto della disposizione dominante 187 SP02.640800. 2. 3c2 | della Teologia, tenendo conto dell'organizzazione degli 188 SP02.641200. 2. 3c1 | se occorretener gran conto, tutto misurando nelle forme 189 SP02.660400. 1. 2c1 | Costituzioni, e tenendo conto di quanto viene trattato: 190 SP02.660700.13. 4c2 | Codice. Poi, ~~~ ./. tener conto della professione religiosa 191 SP02.660700.15. 4c2 | cui l’economo deve rendere conto dell’amministrazione. Economi, 192 SP02.660700.15. 4c2 | amministratori, se sanno tener conto delle esperienze del passato.~ 193 SP02.660700.15. 4c2 | amministrazione, ma tener conto anche della Casa Generalizia 194 SP02.660700.27. 6c1 | esterni industriali, a nostro conto, in laboratori propri, piuttosto 195 SP02.670700. 1. 1c1 | È bene rendersi conto, Figli carissimi, che oggi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
196 0. 0. Prefa. 5. 0. 30 | organizzazione che tiene conto di questo: “siamo a servizio 197 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | sembra, senza ancora tener conto di tutte le correzioni, 198 0. 0. 3. 3. 0. 81 | Coloro che devono render conto di amministrazioni,~ ./. 199 0. 0. 3. 7. 0. 90 | tenendo anche nel debito conto l’ereditarietà e lo stato 200 0. 0. 6. 4. 0. 189 | necessario che tenga gran conto delle condizioni psicologiche 201 0. 0. 9. 4. 0. 285 | organizzazione che tiene conto di questo: «siamo a servizio 202 0. 0. 11. 3. 0. 345 | in illusioni sul proprio conto senza una buona guida.~ 203 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| riconosceva di dover tener conto dei tempi attuali e del Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
204 0. 0. 3. 1. 0. 55 | legittimi comandi, non tenendo conto del proprio giudizio o della 205 0. 0. 4. 2. 0. 73 | affidati e di cui domanderà conto. Il terreno da esplorare 206 0. 0. 8. 1. 0. 167 | Paolo tengano in grandissimo conto la povertà religiosa volontaria, 207 0. 0. 10. 1. 0. 204 | intellettuale ed apostolica si tenga conto di questo vincolo che unisce 208 0. 0. 10. 4. 0. 207 | Si tenga in gran conto la lettura degli scrittori Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
209 0. 0. 3. 2. 0. 56 | devono tenere in grandissimo conto ed osservare diligentemente 210 0. 0. 4. 4. 0. 79 | hanno per fine di rendersi conto della Provincia o Casa particolare 211 0. 0. 9. 8. 0. 227 | stabiliti, rendano fedelmente conto dello stato economico delle 212 0. 0. 9. 8. 0. 227 | Economo generale deve rendere conto di tutta la sua amministrazione 213 0. 0. 10. 4. 0. 244 | e pastorale; si renderà conto di tutti gli studi, che Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
214 0. 0. 1. 2. 0. 9 | ristretto; e sempre va tenuto conto dei bisogni dell’apostolato. 215 0. 0. 1. 2. 0. 9 | edizioni affinché tenuto conto dell’autonomia di ciascuna 216 0. 0. 1. 2. 0. 9 | almeno tre case; né, tenuto conto del prescritto dell’art. 217 0. 0. 1. 3. 0. 11 | provinciale, tuttavia tenga molto conto dei suoi voti concordi; 218 0. 0. 1. 5. 0. 16 | non s’irrita, non tien conto del male che riceve, non 219 0. 0. 6. 7. 0. 146 | b) Si tenga conto delle possibilità e garanzia 220 0. 0. 6.12. 0. 151 | scrittore medesimo, tiene conto delle spese in ordine alla 221 0. 0. 12. 1. 0. 280 | dipende sempre da me. Per conto mio sono incline piuttosto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL