Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
facitis 1
facitore 1
faciunt 3
facoltà 219
facoltative 1
facoltativo 2
facoltose 2
Frequenza    [«  »]
219 beati
219 credo
219 essendo
219 facoltà
218 difficile
218 nuove
217 intenzione
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

facoltà
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 3. 0. 31 | pastorale. Dirigersi a tutte le facoltà dell’uomo: intelligenza, 2 1. 1. 6. 1. 0. 39 | ossia con tutte le sue facoltà principali: volontà, intelletto 3 1. 1. 6. 2. 0. 40 | agisce, opera mediante le facoltà proprie che ne specificano 4 1. 1. 6. 2. 0. 40 | specificano la natura: le facoltà spirituali e quelle sensitive. 5 1. 1. 6. 2. 0. 40(2) | azione all’una o all’altra facoltà perché ogni attività ha 6 1. 1. 6. 2. 0. 40(2) | particolare datole dalla facoltà che in essa prevale.~ 7 1. 1. 6. 2. 0. 40 | E limitandoci alle sole facoltà spirituali, volontà, intelletto 8 1. 1. 6. 2. 0. 40 | che l’azione di queste tre facoltà o principi immediati di 9 1. 1. 6. 2. 0. 41 | progressivo. Difatti, nell’uomo la facoltà cui spetta il primato è 10 1. 1. 6. 2. 0. 41(3) | spirituale. Considerato poi come facoltà non solo nel senso spirituale, 11 1. 1. 6. 2. 0. 42 | l’uomo agisce con le sue facoltà essenziali (intelletto, 12 1. 1. 6. 4. 0. 46 | volontà è la regina delle facoltà umane, è anche vero che 13 1. 2. 7. 2. 0. 76 | corpo e l’anima con le sue facoltà: mente, volontà, cuore, 14 1. 2. 11. 2. 0. 105 | pratico che impegni tutte le facoltà principali: intelletto, 15 1. 3. 2. 2. 0. 141 | Sommo ./. Bene, le nostre facoltà appetitive possono trovare 16 1. 3. 11. 4. 0. 222 | perfezionare non solo una delle facoltà umane, ma tutto l’uomo qual 17 1. 3. 16. 3. 0. 272 | doni, di operare sulle loro facoltà per farne produrre atti 18 1. 3. 21. 2. 0. 310 | indirizzarsi a tutte le facoltà dell’uomo, forma piacevole.~ 19 1. 3. 21. 2. 0. 310 | Le facoltà dell’uomo alle quali bisogna 20 1. 3. 21. 2. 0. 310 | sentimento, o tanto meno facoltà secondarie, quali la fantasia 21 1. 3. 21. 2. 0. 310 | ma devono essere tutte le facoltà essenziali dell’animo umano: 22 1. 3. 21. 2. 0. 310 | vuole rispettivamente con le facoltà ./. dell’intelletto, del 23 1. 3. 21. 3. 0. 314 | Nessuna delle facoltà umane è trascurata in questo 24 1. 3. 24. 2. 0. 341 | potere di influire sulle facoltà spirituali di coloro che 25 1. 5. 4. 1. 0. 484 | primo nutrimento della prima facoltà dell’uomo, l’intelligenza: “ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
26 2. 4. 3. 0. 159 | vespertine, specialmente la facoltà di tenere il catechismo 27 1. 1. 3. 7. 180 | Sacramento dell’Ordine facoltà d’avere figli spirituali, 28 1. 8. 2. 0. 334 | ottenere la scuola libera con facoltà di istituire le scuole confessionali.~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 Prefa. 2. 2. 11 | somiglianza di Dio con triplice facoltà: intelligenza, volontà, 30 Prefa. 36. 2. 83 | brucia di più il senso e la facoltà che ha maggiormente peccato.~ 31 Prefa. 52. 1. 120 | volontà è la regina tra le facoltà dell’uomo. E’ come il macchinista 32 Prefa. 52. 1. 122 | come regina di tutte le mie facoltà e di tutte le mie attività.~ ~ 33 Prefa. 61. 0. 141 | fu soggetta a Dio: e le facoltà inferiori alla ragione: 34 Prefa. 72. 0. 171 | allora moti spontanei nelle facoltà sensitive: memoria, immaginazione, 35 Prefa. 73. 1. 172 | quando eleva le nostre facoltà a compiere azioni soprannaturali 36 Prefa. 75. 1. 177 | sorgente della vita; le facoltà che producono le azioni 37 Prefa. 75. 1. 178 | dell’anima sgorgano le sue facoltà o potenze, che sono principii 38 Prefa. 75. 2. 178 | Per mettere in moto queste facoltà, la SS. Trinità comunica 39 Prefa. 75. 0. 179 | sul sentimento. Le ./. facoltà aiutate dalla grazia attuale 40 Prefa. 75. 0. 179 | ordine fra gli esseri e nelle facoltà dei viventi, fate che tutto 41 Prefa. 81. 1. 192 | aiuti divini, per i quali le facoltà dell’anima diventano più 42 1. 4. 0. 242 | nelle rispettive diocesi facoltà e doveri di condannare e 43 1. 7. 1. 249 | adoperi tutte le nostre facoltà; il più nobile, che riempia 44 1. 23. 0. 291 | totalmente, in ogni mia facoltà ed energia; in ogni momento. 45 1. 25. 1. 294 | servizio di Dio tutte le nostre facoltà e tutte le potenze dell’ 46 1. 28. 0. 302 | nobilissima, ma pericolosissima facoltà dell’uomo. Anche quando 47 1. 32. 0. 312 | distruggere queste ottime facoltà, ma di renderle mortificate: 48 1. 33. 0. 316 | penetra in tutte le sue facoltà.~ ~ 49 1. 34. 1. 319 | notte e giorno, queste due facoltà tiene due porte aperte al 50 1. 34. 1. 319 | In gioventù queste due facoltà sono più vivaci, pronte, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
51 0. 18. 0. 49 | caratteristica, riguarda le tre facoltà dell'uomo: intelletto, volontà, 52 0. 18. 0. 49 | Adamo hanno concorso le tre facoltà; e le tre facoltà ebbero 53 0. 18. 0. 49 | le tre facoltà; e le tre facoltà ebbero a subirne le conseguenze. 54 0. 18. 0. 49 | soprannaturale delle sue facoltà. Perciò Gesù Cristo è Verità, 55 0. 58. 2. 154 | tutto il mio essere e le mie facoltà.~ ~.~ 56 0. 99. 1. 270 | chiudere ogni senso e ogni facoltà dell'anima al demonio. Se 57 0. 122. 1. 335 | non Gli riconoscevano la facoltà di perdonare i peccati: « 58 0. 122. 1. 335 | i peccati, credete alla facoltà di conoscere i pensieri; Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 1. 3. 1. 0. 32(6) | 1873 venivano soppresse le facoltà teologiche in tutte le università 60 1. 3. 1. 0. 32(6) | B., La soppressione delle facoltà di teologia nelle università 61 2. 2. 1. 1. 74 | fare la comunione diede la facoltà ai confessori di commutarla 62 2. 4. 3. 5. 178 | arricchita di molte indulgenze e facoltà speciali pei sacerdoti.~ 63 2. 4. 3. 10. 190 | libera, con la conseguente facoltà di aprire scuole confessionali.~ 64 3. 6. 1. 0. 250 | ricerca scientifica, una facoltà d’astrazione e di sintesi, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
65 26. 211 | determinata via, la crea con facoltà, attitudini, qualità adatte 66 35. 286 | nei desideri e nelle sue facoltà, non mancherà nulla. Una 67 43. 333 | ogni membro rinuncia alla facoltà di usare e disporre liberamente 68 51. 385 | santificare, che è la prima facoltà. Perciò anche quando si Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
69 1. 6. 2. 3. 61 | ogni desiderio ed ogni facoltà dell’uomo saranno saziati. 70 1. 12. 2. 1. 113 | presente con tutte quelle facoltà che abbiamo anche noi, e 71 1. 15. 2. 2. 139 | ab intra fecondo, la facoltà di esserlo ad extra; Cristo 72 2. 3. 1. 2. 191 | consegue che tutte le altre facoltà dell’anima ordinano, con 73 3. 1. 1. 2. 312 | maggiormente l’intelletto, o le facoltà sentimentali, o la volontà. 74 3. 8. 2. 2. 380 | superiore che concede la facoltà di udire le confessioni 75 3. 12. 2. 1. 413 | od il Vescovo munito di facoltà; spesso però si suole concedere 76 3. 13. 2. 3. 425 | battesimo. Ed io, in virtù della facoltà a me concessa dalla Sede 77 3. 16. 1. 3. 450 | volontà, della regina delle facoltà umane, spinta ai buoni propositi San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
78 SP01.350315. 1. 1 | certamente a nobilitare le facoltà sue: gli fanno conoscere 79 SP01.360401. 1. 2 | sviluppare ed acuire le facoltà razionali dell'alunno. Ed 80 SP01.370500. 1. 3 | quarant'anni (can.524), tale facoltà va adoperata con particolare 81 SP01.370500. 1. 4 | Indulgenze e facoltà ~ 82 SP01.370500. 1. 4 | riguarda le indulgenze e le facoltà di benedire corone od oggetti 83 SP01.370500. 1. 5 | sodalibus et Cooperatoribus», la facoltà di benedire corone con le 84 SP01.370500. 1. 5 | aliud septennium. Per le facoltà invece le direttive della 85 SP01.370500. 1. 5 | 4) Queste facoltà e l'indulto che i singoli 86 SP01.370500. 1. 5 | seguenti favori, in perpetuum: facoltà di applicare alla Corone 87 SP01.370500. 1. 5 | Per godere delle suddette facoltà condizione essenziale è 88 SP01.370500. 1. 5 | quest'obbligo non gode delle facoltà, che perciò se vuole averle, 89 SP01.370500. 1. 6 | prima del 1933 ~ ~ ./. ha la facoltà di concedere le Indulgenze 90 SP01.370500. 1. 6 | pertanto ora non avesse queste facoltà, o perché non ha adempiti 91 SP01.370500. 1. 6 | o perché sono scadute le facoltà chieste direttamente alla 92 SP01.370500. 1. 6 | Indulgentias (enumerare le facoltà che si vogliono, per es; 93 SP01.370500. 1. 6 | b) Ognuna delle facoltà sopra elencate viene concessa 94 SP01.370500. 1. 6 | qualcuna o tutte le suddette facoltà, invii al Sig. Primo Maestro: ~ 95 SP01.370500. 1. 6 | b) L. 20 per ogni facoltà che si chiede. ~ 96 SP01.370500. 1. 6 | fare avere al più presto la facoltà a quelli che le avranno 97 SP01.370500. 1. 6 | Sacerdoti abbiano tutte queste facoltà: è però bene che i Superiori 98 SP01.410000. 1. 2 | tempore» ed «in perpetuo», la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali 99 SP01.410000. 3. 4 | alla Scuola Media», ma con facoltà di farli entrare subito 100 SP01.451020. 1. 1 | sola mette in moto tutte le facoltà. ~ 101 SP02.470200. 2. 3c1 | Cuore di Gesù; ed ha dato facoltà di recitarla al primo giovedì 102 SP02.480600. 4. 2c2 | stata chiesta ed ottenuta facoltà di erigere regolare Noviziato. ~ 103 SP02.490300. 1. 1c1 | nostra attività a Maria. Le facoltà, le grazie, i meriti, l' 104 SP02.491200. 3. 2c2 | bene, non si valgono della facoltà di aprire le lettere, e 105 SP02.500200. 2. 2c2 | trovano posto ed impiego delle facoltà: scrittori, pittori, ingegneri, 106 SP02.501100. 3. 3c1 | un maggior numero delle facoltà umane.~ ~ 107 SP02.501100. 5. 3c2 | come comandati nelle loro facoltà intellettuali e negli individui. 108 SP02.521200. 4. 4 | Sono scadute le facoltà concesse ad septemnium per 109 SP02.531000. 1. 1c1 | perfetto ordinamento delle sue facoltà, da una parte, secondo Dio; 110 SP02.540100. 1. 1c1 | vario secondo l'attività, le facoltà che si mettono in moto: 111 SP02.540300. 7. 3c1 | ed allora il disastro. Le facoltà più divine ed umane al tempo 112 SP02.540300.10. 8c1 | La volontà nostra è la facoltà sovrana, regina di tutte 113 SP02.540300.10. 8c1 | sovrana, regina di tutte le facoltà, sensi interni ed esterni, 114 SP02.540300.10. 8c1 | ed agli atti delle altre facoltà (imperati) la libertà, il 115 SP02.540900.10. 4c1 | deve cooperare con le sue facoltà a Dio. Le facoltà principali 116 SP02.540900.10. 4c1 | le sue facoltà a Dio. Le facoltà principali sono quelle dell' 117 SP02.540900.13. 5c1 | unità nelle sue tre unite facoltà.~ 118 SP02.540900.13. 5c1 | Lui, era trino nelle sue facoltà (mente, sentimento, volontà) 119 SP02.540900.15. 5c2 | Le facoltà intellettuali costituiscono 120 SP02.541000. 3. 2c1 | La mente è facoltà assorbente.~ 121 SP02.541000. 3. 2c1 | La mente è facoltà emittente.~ 122 SP02.541000. 6. 2c2 | organizzare tutte le nostre facoltà spirituali, soprannaturali, 123 SP02.541000.18. 9c1 | cui convergono tutte le facoltà, raccolte in un volere, 124 SP02.541200. 3. 4c1 | L’uomo è uno pur con tre facoltà distinte: quando opera tutte 125 SP02.541200. 3. 4c1 | quando opera tutte e tre le facoltà servono a fare il bene od 126 SP02.541200. 3. 4c1 | predominio dell’una o dell’altra facoltà.~ ~ 127 SP02.550300. 2. 2c1 | volle ornare l'uomo di tre facoltà, di cui ciascuna ha impronta 128 SP02.550500.12. 4c2 | con la più nobile nostra facoltà alla mente di Gesù; per 129 SP02.550900. 2. 1c2 | che è uno ha una triplice facoltà: intelligenza, sentimento, 130 SP02.561100. 2. 4c2 | vedono limitate le loro facoltà e dovrebbe essere il Capitolo 131 SP02.561200. 1. 1c2 | si uniscono alle nostre facoltà per disciplinarle ed orientarle 132 SP02.561200. 3. 2c2 | nostro essere e tutte le facoltà; ci fa suoi cooperatori, 133 SP02.570300. 2. 2c2 | rifugia con le sue facoltà spirituali in assoluta solitudine; 134 SP02.570300. 3. 2c2 | padronanza sulle proprie facoltà, sugli istinti, sugli avvenimenti.~ 135 SP02.570300. 4. 3c2 | sceglie e fissa. Ora qual è la facoltà spirituale, che nei casi 136 SP02.570900. 3. 4c1 | Sante Messe, godono di due facoltà, benignamente concesse dalla 137 SP02.570900. 3. 4c1 | 1.- Facoltà di binare nei giorni festivi 138 SP02.570900. 3. 4c1 | Per usufruire di questa facoltà basta che vi sia una qualsiasi 139 SP02.570900. 3. 4c1 | 2. Facoltà di ritenere l’elemosina 140 SP02.570900. 3. 4c1 | dal godimento di questa facoltà soltanto i Parroci e i Viceparroci, 141 SP02.570900. 3. 4c2 | Per usufruire di questa facoltà, concessa il 9 maggio 1953 ( 142 SP02.571000. 1. 4c1 | famiglia ogni due anni, con facoltà di trascorrervi l’intero 143 SP02.571100. 1. 1c1 | superiori Provinciali hanno le facoltà e doveri a norma delle Costituzioni; 144 SP02.571100. 2. 2c2 | Sacerdoti hanno regolare facoltà per ascoltare le confessioni.~ ~ 145 SP02.580300. 1. 1c1 | a rafforzare la volontà (facoltà regina dell'uomo), per vivere 146 SP02.580300. 1. 1c1 | mettendo in azione tutte le facoltà dell'uomo, allo scopo di 147 SP02.580300. 1. 2c2 | quanto possibile le sue facoltà. Anche quando si insegna 148 SP02.580300. 1. 2c2 | didattici; interessare tutte le facoltà interne, i sensi interni, 149 SP02.581000. 1. 2c2 | per l'istituzione della Facoltà di Pastorale, per le nuove 150 SP02.601200. 2. 1c2 | acquisito la importantissima facoltà di poter aggregare tutte 151 SP02.601200. 3. 8c2 | Il 27 febbraio 1960 alla Facoltà di Giornalismo della Pontificia 152 SP02.601200. 3. 8c2 | di frequenza nella stessa Facoltà, il Decano si esprimeva 153 SP02.610100. 1. 1c2 | Sodalizio Primario, con facoltà di aggregare a sé altri 154 SP02.610100. 1. 1c2 | canonico, concediamo la facoltà di aggregare a esso gli 155 SP02.610400. 4. 3c2 | uomo è uno, pure nelle sue facoltà di mente, volontà e sentimentalità, 156 SP02.610400. 8. 2c2 | trasformazione delle nostre facoltà superiori quanto al modo 157 SP02.610400. 8. 2c2 | Lui che guida e domina le facoltà. Le facoltà sentono la linfa 158 SP02.610400. 8. 2c2 | e domina le facoltà. Le facoltà sentono la linfa della Vite-Cristo. 159 SP02.611000. 5. 4c2 | evidente che l'uso della facoltà di confessare deve essere 160 SP02.620406. 2. 3c1 | comune, l'uso santo delle facoltà e forze del cuore, incentrate 161 SP02.620406. 2. 4c2 | tentazioni, utilizzo di tutte le facoltà spirituali e fisiche, coscienza 162 SP02.630200. 3. 5c2 | santifica, trasforma le nostre facoltà. Il contatto con Gesù Cristo 163 SP02.630500. 3. 8c2 | corrente anno scadranno le facoltà che furono rilasciate ai 164 SP02.630500. 3. 8c2 | eventuale proroga di tale facoltà, per un altro quinquennio, 165 SP02.630500. 3. 8c2 | prorogando, così, le suddette facoltà di giurisdizione per l'ascolto 166 SP02.630700. 5. 6c1 | commutatus» quanto alle sue facoltà naturali, di mente, di volontà, 167 SP02.640200. 3. 3c1 | ritorna al ragionamento; le facoltà interne non si conducono 168 SP02.640500. 4. 2c1 | risvegliare in noi tutte le facoltà, con la grazia di Dio, per 169 SP02.640500.13. 7c1 | dominante che assorbe le facoltà nostre: Pio XII parla di 170 SP02.640500.14. 8c1 | anima per operare usa le facoltà, l'intelletto, la volontà 171 SP02.650400. 1. 1c2 | la nostra anima nelle sue facoltà: volontà, intelligenza, 172 SP02.651100. 7. 6c1 | Canonico, accordiamo la facoltà di aggregare legittimamente 173 SP02.670100. 3. 3c1 | dei sacerdoti le più ampie facoltà giudiziarie. Perseguitò 174 SP02.670700. 1. 1c2 | maniera di usare delle nostre facoltà conoscitive, alla quale Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
175 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | l’uomo, sebbene abbia tre facoltà (intelligenza, sentimento, 176 0. 0. 1. 4. 0. 18 | esamina, concede o nega tale facoltà al Vescovo, dopo prese le 177 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| sensi, delle passioni, delle facoltà intellettuali); 4. Lotta 178 0. 0. 4. 6. 0. 122 | chiamiamo Pontificia; con facoltà di aggregare le Opere e 179 0. 0. 10. 2. 0. 310 | l’uomo, sebbene abbia tre facoltà (intelligenza, sentimento, 180 0. 0. 10. 4. 0. 316 | della stampa o non si facoltà di esporre e difendere la 181 0. 0. 12. 1. 0. 368 | uno; ma vi sono in lui tre facoltà: la volontà, riflesso dell’ 182 0. 0. 12. 1. 0. 369 | restaurare l’uomo e le sue facoltà.~ 183 0. 0. 12. 1. 0. 369 | dell’uomo, delle sue tre facoltà. Perché sia piena la felicità, 184 0. 0. 12. 1. 0. 369 | piena la felicità, ogni facoltà sarà appagata nelle sue 185 0. 0. 13. 0. 0. 414 | rinnovazione. È tuttavia facoltà del Superiore maggiore il 186 0. 0. 15. 1. 0. 488 | dimissione il religioso ha facoltà di ricorrere alla Santa Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
187 0. 0. 3. 4. 0. 60 | eserciti liberamente le facoltà interne: mente, sentimento, 188 0. 0. 3. 4. 0. 61 | quanto possibile le sue facoltà. Anche quando si insegna 189 0. 0. 4. 2. 0. 74 | risvegliare in noi tutte le facoltà, con la grazia di Dio, per 190 0. 0. 4. 6. 0. 80 | e continuo delle nostre facoltà ed atti interni ed esterni.~ 191 0. 0. 6. 2. 0. 120 | significa: adopererò le mie tre facoltà o doni di Dio: la mente 192 0. 0. 6. 2. 0. 120 | preventivo) risvegliano le facoltà nostre; secondo la natura 193 0. 0. 6. 8. 0. 128 | riempire di sé tutte le nostre facoltà: vuol essere la luce della 194 0. 0. 6. 8. 0. 128 | virtù di tutte le nostre facoltà, affinché in lui possiamo 195 0. 0. 7. 1. 0. 148 | ha un’unità; ma ha tre facoltà che lo distinguono: mente, 196 0. 0. 7. 2. 0. 149 | dall’uomo con le tre sue facoltà: il Padre dalla volontà, 197 0. 0. 8. 4. 0. 171 | della principale nostra facoltà, che da Lui viene, ci ricorda 198 0. 0. 8. 4. 0. 171 | quanto utilizzo di tale facoltà! Studi, letture buone, riflessione, 199 0. 0. 8. 6. 0. 173 | Sebbene l’uomo sia uno, ha tre facoltà: mente, volontà, sentimento; 200 0. 0. 9. 1. 1. 191 | Sebbene l’uomo possieda tre facoltà: intelligenza, sentimento, 201 0. 0. 9. 5. 0. 196(7) | Paolo come Affiliato alla Facoltà di Sacra Teologia della 202 0. 0. 9. 5. 0. 196(7) | stesso tempo potere alla Facoltà di conferire il grado accademico 203 0. 0. 9. 5. 0. 196(7) | l’autorità della medesima Facoltà, nelle sedi dell’Università 204 0. 0. 10. 5. 0. 210 | progresso armonico di tutte le facoltà dell’alunno, cioè dell’intelletto, 205 0. 0. 10. 6. 0. 211 | laurea o di licenza nelle facoltà rispettive.~ 206 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | che non è concessa loro facoltà di insegnare perché comunichino 207 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | in scienze sociali alla Facoltà di Bergamo, cui è ascritto: 208 0. 0. 11. 7. 0. 236 | Istituto Pastorale, presso la Facoltà Lateranense, e ne ottengano 209 0. 0. 12. 1. 0. 244 | Superiori, che hanno la facoltà ./. di confessare, possono, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
210 0. 0. 1. 1. 0. 8 | Superiore, il quale ha anche la facoltà di permettere che essi, 211 0. 0. 1. 7. 0. 15 | Canonico, accordiamo la facoltà di aggregare legittimamente 212 0. 0. 2. 1. 0. 29 | Superiori maggiori hanno la facoltà di disporre che, in circostanze 213 0. 0. 8. 3. 0. 203 | d) le facoltà ed i sensi umani che sono 214 0. 0. 11. 4. 0. 282 | cui sono delegate quelle facoltà che lo stesso Superiore 215 0. 0. 11. 4. 0. 282 | anche Superiore locale. Le facoltà delegategli per il governo 216 0. 0. 11. 5. 0. 286 | richiedere da lui le licenze o facoltà necessarie.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
217 0. 0. 2. 2. 0. 27 | corrispondenti alle tre facoltà ./. dell’uomo: riguardano 218 0. 0. 8. 6. 0. 195 | comune, l’uso santo delle facoltà e forze del cuore, incentrate 219 0. 0. 8.10. 0. 200 | tentazioni, utilizzo di tutte le facoltà spirituali e fisiche, coscienza


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL