Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricordano 24
ricordanza 1
ricordarci 3
ricordare 215
ricordargli 1
ricordarli 1
ricordarlo 8
Frequenza    [«  »]
215 evitare
215 jo
215 norme
215 ricordare
214 autore
214 diceva
214 giusto
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

ricordare
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14(3)| Può essere utile ricordare che il servizio televisivo 2 1. 1. 1. 2. 0. 16 | fatti. Tra questi ci piace ricordare il «Decreto di lode e approvazione», 3 1. 2. 9. 2. 0. 93 | o pensieri spirituali da ricordare durante la giornata, nell’ 4 1. 2. 11. 2. 0. 108 | implorare ./. l’aiuto divino per ricordare quante volte si è mancato 5 1. 2. 11. 2. 0. 108 | apposito. Questo serve per ricordare più facilmente e per poter 6 1. 2. 13. 2. 0. 127 | santi, tra i quali ci piace ricordare Sant’Antonio, San Basilio, 7 1. 3. 1. 3. 0. 138(6)| Non occorre ricordare che queste espressioni, 8 1. 3. 8. 2. 0. 194 | conservare pura la fede, giova ricordare le lotte che essa dovette 9 1. 3. 14. 0. 0. 248 | Per convincersene basta ricordare il suo fine specifico. Tuttavia 10 1. 3. 14. 2. 0. 253 | della sua fanciullezza per ricordare le cose e le parole che 11 1. 3. 27. 1. 0. 356 | nome; altre invece giova ricordare i suoi pregi ed elencare Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | aspettare più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 13 Prefa2. 0. 0. 0. XI | aspettare più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 14 1. 2. 4. 2. 18 | per sé e per gli altri. Ricordare che è preghiera particolarmente 15 1. 3. 2. 2. 40 | così facilmente dispensa; ricordare bene che tale persona forma 16 1. 3. 5. 0. 50 | allora di nuovo il caso di ricordare come S. Pietro si dispose 17 1. 4. 1. 3. 53 | non sarà del tutto inutile ricordare di non far dello studio 18 2. 3. 1. 1. 103 | intempestivo di mutar vice-cura, ricordare che ovunque vi sono croci 19 2. 3.10. 0. 133 | che non sia necessario da ricordare e rinfacciare difetti; non 20 2. 3.14. 2. 142 | padre che può a tempo debito ricordare agli uni ed agli altri il 21 1. 1. 2. 0. 167 | essere padre, amico, che deve ricordare aver anch’egli bisogno di 22 1. 1. 6. 0. 184 | molto di rado. Occorre però ricordare la regola posta sopra: di 23 1. 1. 8. 0. 185 | Alle donne: ricordare che possono salvare il marito, 24 1. 1.12. 0. 191 | matrimonio, il sacerdote può ricordare la santità di tale sacramento: 25 1. 2. 5. 0. 209 | buon pensiero: insegnare a ricordare subito appena svegliati 26 1. 3. 1. 0. 212 | esteriorità. Epperciò è necessario ricordare che la parte principale 27 1. 3. 1. 0. 212 | delle funzioni, sarà bene ricordare: che in esse si devono osservare 28 1. 3. 2. 0. 214(3) | È opportuno qui ricordare, ancora una volta, che tutto 29 1. 3. 8. 0. 226 | con frutto: basterà quindi ricordare poche particolarità che 30 1. 3.11. 0. 231 | culto esterno è necessario ricordare sempre che la parte principale 31 1. 4. 3. 2. 252 | luogo, facilmente si deve ricordare il detto: qui saepe vagantur, 32 1. 4. 4. 1. 253 | Del resto noi dobbiamo ricordare che quelli che amano tanto 33 1. 4. 5. 0. 258 | un’annotazione che serva a ricordare l’effetto della predica: 34 1. 4. 7. 0. 261 | metodo: in pratica è bene ricordare che vi è sempre una gran 35 1. 4.10. 0. 265 | raccomandarla qualche volta, ovvero ricordare due o tre volte nell’anno 36 1. 4.10. 0. 268 | perseveranza, che possono essere: ricordare sovente i propositi fatti, 37 1. 4.14. 0. 278 | Non sarà inutile ricordare qui quanto si pratica in 38 1. 5. 3. 0. 296 | attenzione dei giovani~ ./. e fa ricordare quelle verità che di per 39 1. 5. 6. 3. 309 | importanza di questo esame giova ricordare che è necessario anche con 40 1. 11. 1. 0. 370 | A questo scopo giova ricordare quanto sopra si è notato Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 Prefa. 24. 0. 55 | Dio. Quale dolcezza nel ricordare i sacrifici compiuti, il 42 Prefa. 94. 0. 223 | una bella enciclica, per ricordare a tutti i loro doveri, rispetto 43 1. 34. 1. 317 | fatto senza vero bisogno, ricordare discorsi pericolosi, immaginare 44 1. 34. 1. 318 | con maggior intensità a ricordare le cognizioni teoriche e 45 1. 34. 1. 318 | persone che si sforzano a ricordare le prediche, i propositi 46 1. 41. 0. 337 | poi i buoni fedeli devono ricordare: hanno ricevuto la fede, 47 1. 51. 0. 362 | sono casi in cui occorre ricordare: «Bisogna obbedire prima 48 1. 70. 0. 414 | delle ./. anime. Possiamo ricordare la conversazione con la 49 1. 70. 0. 414 | fece un’apostola. Possiamo ricordare la conversazione segreta 50 1. 81. 1. 440 | Mortifica la memoria per non ricordare il male; la fantasia che Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
51 0. 75. 3. 198 | dice Leone XIII, per noi ricordare la piccola casa di Nazaret 52 0. 106. 1. 289 | servo all’ora della cena a ricordare agli invitati di venire, 53 0. 110. 1. 301 | nel Vangelo. di oggi ci fa ricordare la ineffabile Provvidenza 54 0. 113. 0. 312 | capire; memoria per ricordare; volontà docile per praticare; 55 0. 118. 1. 324 | Il Signore vuol farci ricordare che creandoci e formandoci 56 0. 142. 1. 390 | mai come Dio». Esso ci fa ricordare il combattimento scatenatosi 57 0. 149. 1. 407 | giorno siamo invitati a ricordare la purgante: per essa giovano 58 0. 8. 2. 432 | pensare al Frutto senza ricordare il seno che lo ha portato. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 1. 3. 2. 0. 40 | dismisura se si volessero ricordare i due campi di attività 60 2. 2. 1. 1. 76 | tutte le circostanze per ricordare il defunto, per suffragarne 61 2. 2. 2. 2. 87 | consecrarsi la donna: qui basta ricordare la grande stima che riscuote 62 2. 2. 2. 5. 114 | In alcune occasioni basta ricordare le necessità, perché subito 63 2. 4. 3. 4. 177 | manda un’immagine, onde ricordare le intenzioni speciali: 64 2. 4. 3. 11. 191(36) | A tale proposito è utile ricordare due articoli pubblicati 65 2. 4. 4. 1. 195 | di educazione materna per ricordare e far amare alle madri i 66 3. 5. 1. 0. 236 | assolutamente necessario ricordare sempre l’altra parte della 67 3. 6. 1. 0. 243 | parla poi di zelo, basterà ricordare che le più nere ingratitudini, 68 3. 8. 1. 0. 269 | doveri famigliari. Lo devono ricordare molti anche del movimento 69 3. 8. 1. 0. 272 | cui è sempre necessario ricordare il motto antico: «cum mulieribus 70 3. 9. 0. 0. 284 | dovrà entrare, giova ./. ricordare il detto: «jacula praevisa 71 3. 12. 8. 0. 335 | poi allo zelo sarà bene ricordare la lettera inviata dalla Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
72 0. 18. 3. 145 | Giova ricordare un insegnamento di S. Tommaso, 73 0. 28. 2. 236 | Utilissimo è ricordare quanto afferma San Gregorio Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
74 4. 30 | vi sono due categorie da ricordare e si potrebbe dire anche 75 10. 87 | Tra gli apostolati ricordare quelli delle anime vittime, 76 16. 125 | Ciò che invece importa ricordare bene è questo: il Papa invita 77 18. 142 | grande grazia sempre da ricordare. Con la grazia allora ricevuta, 78 18. 146 | illuminare le anime, per ricordare loro il destino eterno, 79 18. 146 | eterno, il Paradiso, e per ricordare i mezzi di grazia necessaria, 80 29. 240 | desideriamo? Ci viene da ricordare quello che è scritto nel 81 34. 279 | Ora abbiamo da ricordare il figliol prodigo il quale, 82 34. 281 | alla confessione bisogna ricordare questo: nel "Padre nostro" 83 35. 287 | santi. Perciò noi abbiamo da ricordare che il Paradiso è qualche 84 40. 320 | chiesa a pregare, saper ricordare Gesù nel corso della giornata. 85 41. 323 | altro modo più facile che ricordare quella che è la grazia della 86 41. 324 | parte è sempre molto bene ricordare al principio del Rosario 87 48. 367 | Bisogna poi ricordare che negli Istituti Secolari 88 50. 376 | di esercizi spirituali. Ricordare la parabola narrata dal 89 51. 387 | tra le verità che dobbiamo ricordare in particolare: siamo venuti 90 56. 414 | Gesù Cristo. Abbiamo da ricordare che un giorno anche noi 91 58. 426 | ma quello che dobbiamo ricordare è che ci sono tre verità: 92 60. 435 | È necessario ricordare che il Signore, il Padre 93 63. 453 | Abbiamo sempre questo da ricordare: la meditazione e la lettura 94 64. 459 | verbum caro factum est». Ricordare il più grande giorno dell' 95 67. 477 | interiore: la fantasia, per non ricordare e riprodurre in noi cose 96 67. 477 | così dominare la memoria: ricordare ciò che impariamo di bene, 97 68. 482 | Poi devo ricordare: l’anno scorso in modo particolare 98 68. 482 | capiscono la Bibbia, bisogna ricordare due cose: si legga in primo 99 68. 486 | Bisogna ricordare un esempio per capire un Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
100 1. 2. 4. 2. 58 | confessore deve avere l’ardire di ricordare i doveri, di imporre un 101 1. 2. 4. 5. 61 | Crucis. Non è la stessa cosa ricordare ai fedeli il bisogno, l' 102 1. 4. 4. 1. 105 | che negli Esercizi è bene ricordare almeno una volta: «Uffici, 103 3. 2. 3. 0. 240 | preghiere. Qui bisognerebbe ricordare tutti i Salmi. Essi sono 104 4. 4. 4. 1. 359 | executione»a. Ognuno ha da ricordare i propositi degli Esercizi Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
105 1. 1. 1. 4. 17 | cose da essi contenute ed a ricordare che Dio creò dal niente 106 1. 2. 1. 2. 24 | regole pratiche, che giova ricordare con le stesse parole di 107 2. 1. 2. 1. 176 | insegnerà ogni cosa, e vi farà ricordare tutto quello che io vi ho 108 3. 4. 3. 3. 348 | insegnerà ogni cosa, e vi farà ricordare tutto quello che io vi ho 109 3. 6. 1. 3. 361 | stato di grazia. Bisogna ricordare alcuni principi di morale: « 110 3. 6. 1. 3. 361 | vuole comunicarsi è bene ricordare quel precetto dell’Apostolo: 111 3. 14. 2. 3. 435 | concerto armonico, giova a ricordare la religione, ad ammonire 112 3. 15. 3. 2. 445 | male, ma dobbiamo allora ricordare le parole: «Dio però è fedele, 113 3. 16. 1. 1. 447 | in quanto consiste nel ricordare le verità eterne, è necessaria 114 3. 18. 3. 2. 467 | la tentazione, dobbiamo ricordare le parole: «Essendosi a 115 3. 20. 2. 3. 486 | offrono occasioni piissime di ricordare il culto prestato nel corso San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
116 SP01.351215. 1. 2 | benedica. Specialmente giova ricordare che in questo tempo vi è 117 SP01.360401. 1. 2 | È bene ricordare l'OREMUS che recitiamo nella 118 SP01.370500. 1. 4 | Sarà bene ricordare quanto riguarda le indulgenze 119 SP01.370000. 1. 4 | Conversione di San Paolo, per ricordare il dono di noi al Signore: 120 SP01.370000. 1. 4 | e San Bernardo Ab., per ricordare i Ss. Voti e l'Ordinazione 121 SP01.370820. 4. 4 | È utile ricordare, che nella Pia Società San 122 SP01.400820. 1. 1 | vicinissimi al Calice per ricordare e parlare a Gesù di ciascuno 123 SP01.410000. 3. 3 | È utile ricordare in quest'occasione i tre 124 SP01.460106. 1. 1 | determinerà. A questo fine giova ricordare in quali condizioni avvenne 125 SP02.470900. 7. 2c2 | regolarità, credo opportuno ricordare e chiarire alcune norme, 126 SP02.470900. 9. 3c2 | di speranza nel sentirla ricordare. ~***~ 127 SP02.480100. 8. 3c1 | Credo sia bene ricordare nuovamente sul “San Paolo”: 128 SP02.480400. 6. 2c1 | Dovrei ricordare i Vostri meriti? Parlano 129 SP02.480400. 6. 2c2 | organizzatore, siamo lieti di ricordare almeno una volta i molti 130 SP02.500200. 6. 4c1 | detto ed operato bene nel ricordare le grazie ricevute dal 1914 131 SP02.500800. 2. 1 | Ricordare gli articoli 6-7-8-217:~ 132 SP02.500800. 2. 2,c | Ma ricordare tutti: che il Sacerdote 133 SP02.501100. 3. 3c1 | Utile ricordare ancora la parola di Pio 134 SP02.501200. 3. 4c1 | RICORDARE~ ./. 135 SP02.510200. 2. 8c2 | RICORDARE~ ./. 136 SP02.520300. 6. 3c2 | altro posto ben visibile per ricordare e suffragare.~ ~ 137 SP02.510400. 1. 2c1 | regolarità, credo opportuno ricordare e chiarire alcune norme, 138 SP02.510600. 1. 1c2 | su tale argomento è bene ricordare parecchie cose «quomodo 139 SP02.510600. 1. 2c1 | questo riguardo è tanto utile ricordare che: la Famiglia Paolina 140 SP02.510600. 1. 2c1 | tra i quali è sempre da ricordare il fedelissimo M. Giaccardo: 141 SP02.510900. 1. 1c1 | È necessario ricordare: «Siate prudenti come il 142 SP02.511200. 2. 4c1 | Qui giova ricordare che nei nostri vocazionari 143 SP02.520900. 3. 3c1 | fantasia, la mente. Non ricordare facilmente esempi cattivi, 144 SP02.520900. 3. 3c1 | facilmente esempi cattivi, ma ricordare i buoni; onde anche questi 145 SP02.530400. 2. 1 | Abbiamo anche inteso di ricordare il tanto bene già compiuto 146 SP02.530800. 1. 2c2 | Occorre ricordare qui che l'aspirante deve 147 SP02.531000. 1. 2c2 | perdonare i torti ed i mali e ricordare i benefici ricevuti; senza 148 SP02.531000. 1. 4c2 | serva della fantasia per ricordare, per capire, per seguire. 149 SP02.531100. 1. 2c2 | perdonare i torti ed i mali e ricordare i benefici ricevuti, senza 150 SP02.531100. 1. 4c1 | troppo deleteria; basta ricordare Caino ed Abele, la storia 151 SP02.531100. 5. 8c2 | 3) Per ricordare «estote parati».~ ~ 152 SP02.540100.18. 9c2 | Ricordare qui gli articoli: Art. 237 – « 153 SP02.540300.10. 7c2 | Qui è bene ricordare due articoli delle Costituzioni 154 SP02.540300.10.11c1 | Del passato ricordare solo i beni ed i meriti 155 SP02.540800. 1. 2c1 | È cosa giusta ricordare gli allora Vicari Foranei, 156 SP02.540800. 1. 2c2 | Nel medesimo tempo ricordare le parole con cui prega 157 SP02.540800. 1. 3c1 | È bene ricordare:~ 158 SP02.550300.10. 4c2 | ad oggi. È tuttavia bene ricordare alcuni dei secoli antecedenti: 159 SP02.550300.34. 6c3 | Fuori collana, occorre ricordare il volume del Lippert: « 160 SP02.550300.37. 7c2 | Dobbiamo anzitutto ricordare la Collana «Voci dall’alto» 161 SP02.550300.40. 8c2 | Bisogna pure ricordare le collane di Santi uscite 162 SP02.550500.15. 6c1 | partire perciò dalla mente: ricordare massime, fatti, verità; 163 SP02.550600. 1. 1c2 | Esaltare il Maestro Giaccardo è ricordare la spiritualità paolina, 164 SP02.550600. 2. 3c2 | È utile ricordare alcuni pensieri da lui espressi 165 SP02.550700. 5. 2c1 | indirizzi e altre notizie da ricordare. Le ordinazioni si elencano 166 SP02.570300. 2. 1c2 | Diversamente si dovrebbe ricordare: «vermis (conscientiae) 167 SP02.570300. 3. 2c2 | Cristo e dalla Chiesa. Si può ricordare quanto dice lo Spirito Santo: « 168 SP02.570700. 1. 1c1 | Il secondo per ricordare una circostanza od un fatto 169 SP02.580200. 8. 3c1 | In Casa Madre per ricordare il grande avvenimento si 170 SP02.580300. 1. 1c1 | Sono aiuti a conoscere e ricordare, ma in tutto occorre applicare 171 SP02.580500. 4. 4c1 | a) ricordare l'esempio di Gesù che visse 172 SP02.580500. 4. 4c1 | b) ricordare che la povertà effettiva 173 SP02.580700. 1. 3c2 | Occorre ricordare che la vita comune può essere 174 SP02.590200. 1. 1c2 | Santo e salutare ricordare i Fratelli Defunti: pensare 175 SP02.591200. 5. 4c1 | Gesù Cristo, abituata a ricordare e riflettere, come attesta 176 SP02.591200.11. 8c2 | Apostoli nel Cenacolo, nel ricordare agli Evangelisti episodi, 177 SP02.600300.13. 7c1 | convenientemente la vita bisogna ricordare che non è dare il molto 178 SP02.600300.13. 8c1 | materialmente, dobbiamo ricordare il suo esempio: dare tutto. 179 SP02.601200. 4. 8c2 | RICORDARE~ 180 SP02.610400. 3. 2c2 | religiosa. Ed è necessario ricordare quanto sia necessaria la 181 SP02.610400. 4. 3c2 | Ricordare che l'uomo è uno, pure nelle 182 SP02.610400.10. 8c2 | È utile ricordare i temi delle ore di adorazione 183 SP02.610900. 3. 4c2 | Ricordare:~ 184 SP02.620100. 5. 6c2 | E' bene ricordare:~ 185 SP02.620800. 1. 2c1 | e la Verità e la Vita». Ricordare quanto è scritto nell'art. 186 SP02.620800. 1. 3c1 | Maestro il suo nazionalismo; ricordare il: «Da mihi animas, coetera 187 SP02.630200. 3. 3c2 | Si possono inoltre ricordare le vite scritte dai seguenti 188 SP02.630900. 3. 3c2 | parve cosa incredibile. Ricordare parte almeno del Vangelo 189 SP02.631100. 1. 4c2 | Giova ricordare alcune frasi, tra le moltissime, 190 SP02.640100. 1. 2c2 | per gli altri. Tuttavia ricordare le parole del Salmo: «L' 191 SP02.640200. 4. 4c1 | si cammina bene. Ma è da ricordare e temere che satana tenti 192 SP02.640200. 6. 6c2 | Per noi basta ricordare i due metodi principali; 193 SP02.640200. 7. 7c1 | in ogni meditazione ricordare: Perché esisto? Cosa devo 194 SP02.640200. 7. 7c1 | Ricordare le parole dette di Sé da 195 SP02.640500.13. 7c1 | Ricordare i principi: «Abbiate il 196 SP02.640500.13. 7c1 | Ricordare che Gesù Cristo è il Capo 197 SP02.640600. 1.7 c 2 | Sempre ricordare San Giuseppe! Egli è il 198 SP02.640800. 1. 1c1 | Famiglia Paolina ha voluto ricordare il 50° facendo dono di un 199 SP02.641200. 8. 5c2 | Ricordare: «Ubi Petrus ibi Ecclesia, 200 SP02.650100.11. 8c2 | assieme della vita religiosa. Ricordare gli articoli 169 e 170: « 201 SP02.651200. 2. 1c1 | proponiamo alla Chiesa di ricordare piamente le parole e gli 202 SP02.660400. 2. 2c2 | Guardare indietro, ricordare, è dovere; non solo perché 203 SP02.660700.23. 5c1 | È del tutto necessario ricordare: lo studio è per la vita. 204 SP02.660700.26. 5c2 | nelle pubblicazioni nostre ricordare che abbiamo emesso il voto « 205 SP02.690400.11. 6c1 | Ricordare l’ultimo giorno del mondo: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
206 0. 0. 1. 4. 0. 16 | È utile ricordare qualche particolarità riguardante 207 0. 0. 13. 1. 0. 417(4)| Ecclesiastico”; e si possono ricordare molte altre opere ed istituzioni 208 0. 0. 15. 1. 0. 486 | Parroci. È occasione per ricordare ai genitori il grande onore 209 0. 0. 15. 1. 0. 487 | diritto di scegliersi Dio?». Ricordare pure l’obbligo di lasciare 210 0. 0. 16. 2. 0. 518 | queste verità si dovranno ricordare di continuo, finché formino 211 0. 0. 16. 3. 0. 519 | Occorre ricordare l’insegnamento di San Pio Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
212 0. 0. 11. 9. 0. 238 | Infine è utile ricordare le ultime disposizioni riguardanti 213 0. 0. 11. 9. 0. 238 | Ricordare che nessuno è estero a Roma: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
214 0. 0. 10. 3. 0. 241 | chiamato Primo Maestro, per ricordare a lui stesso ed ai membri Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
215 0. 0. 9. 7. 0. 221 | Nei momenti difficili, ricordare quello che Gesù ha detto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL