| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] automobili 1 autonoma 2 autonomia 9 autore 214 autore-scrittore 1 autorevole 6 autorevolezza 1 | Frequenza [« »] 215 jo 215 norme 215 ricordare 214 autore 214 diceva 214 giusto 214 iv | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze autore |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 15 | subito, oltre il nome dell’Autore scomparso in AE, il visto
2 1. 0. 3. 0. 0. 16 | viene da Dio in quanto autore del Libro divino); il suo
3 1. 0. 3. 0. 0. 19 | nome di Don Alberione come autore, ma quasi come frutto dello
4 1. 0. 4. 0. 0. 24(15)| presente alla coscienza dell’autore, e non solo nella sua veste
5 1. 0. 4. 0. 0. 24(15)| della “tregua di Dio”. L’autore fu accusato di disfattismo
6 1. 0. 6. 0. 0. 30 | intenzione esplicita dell’Autore. Don Alberione vuole formare
7 1. 2. 6. 2. 0. 67(2) | facilmente riconducibile ad un autore singolo. Haering dice: “
8 1. 2. 8. 2. 0. 83 | Sacramento che ci dona lo stesso Autore della grazia. In essa, noi,
9 1. 2. 8. 2. 0. 83(3) | Autore della salvezza umana»: 1Tm
10 1. 3. 1. 1. 0. 133 | Iddio può dirsi vero autore dell’apostolato della stampa
11 1. 3. 5. 0. 0. 159 | nello spazio l’opera di Dio autore della S. Scrittura.~
12 1. 3. 5. 3. 0. 164 | che le è data da Dio, suo Autore principale, ./. nonché dalla
13 1. 3. 6. 1. 0. 169 | Ciò per parte dell’Autore, del contenuto e dello spirito
14 1. 3. 6. 1. 0. 169 | La Bibbia ha per Autore principale Dio stesso. Gli
15 1. 3. 6. 1. 0. 169 | un libro poi attrae per l’autore e interessa per il contenuto,
16 1. 3. 21. 3. 0. 313 | per renderla più viva, l’autore la scolpisce in alcuni quadri
17 1. 3. 21. 3. 0. 313 | sentire e a volere con l’autore.~
18 1. 3. 26. 2. 0. 355 | dire, «vendersi» a nessun autore o editore, a nessun orientamento
19 1. 3. 27. 1. 0. 356 | recensione che presenta: l’autore, il titolo dell’opera, l’
20 1. 3. 27. 1. 0. 356 | L’autore di un’opera nuova può essere
21 1. 3. 27. 1. 0. 356 | Se si tratta di un autore celebre per qualche opera,
22 1. 3. 27. 1. 0. 356 | si fece in Italia per l’autore della Pratica progressiva
23 1. 3. 27. 1. 0. 356 | Dell’autore è molto utile dare notizie
24 1. 3. 27. 2. 0. 359 | simpatie o antipatie per l’autore, l’editore o il genere di
25 1. 3. 27. 3. 0. 361 | in grado di giudicare l’autore. Ora, se ad esempio per
26 1. 3. 27. 3. 0. 361 | Ora, se ad esempio per un autore di testi scolastici, si
27 1. 3. 27. 3. 0. 361 | giudicare dell’opera fatta dall’autore.~
28 1. 3. 27. 3. 0. 362 | giudizio pratico come:~– l’autore;~– la casa editrice;~– il
29 1. 3. 29. 3. 0. 375 | esattamente il pensiero dell’autore. Dovendo, ad esempio, illustrare
30 1. 3. 29. 3. 0. 375 | della tesi propostasi dall’autore: l’innocenza perseguitata
31 1. 3. 35. 4. 0. 420 | un indice alfabetico per autore e per materia, nel quale
32 1. 3. 35. 4. 0. 420 | recanti: collocazione, nome, autore, titolo ./. dell’opera e
33 1. 3. 37. 0. 0. 429 | rivolte contro Dio, loro Autore.~
34 1. 3. 38. 2. 0. 440 | manoscritti firmati dall’autore e con la data di consegna
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
35 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | manca un ringraziamento all’Autore per il suo «prezioso servizio
36 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | volume, per mano dello stesso Autore, per adeguarlo alle nuove
37 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Il lettore di oggi, dall’Autore stesso può quindi imparare
38 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | da una presentazione dell’Autore, che espone le motivazioni
39 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | benedice l’opera e incoraggia l’Autore, è datata 2 febbraio 1913.
40 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sollecitudine di sempre, l’Autore annota: «Si diranno solo
41 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pensiero originale dell’Autore e la struttura del suo trattato;
42 Prsnt1. 2. 4 ---- | 4. L’autenticità: un autore o più autori?
43 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Nella prima prefazione l’Autore considera il testo opera
44 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | divitiae gratiae suae,37 l’Autore afferma: «Ai Rev. Sacerdoti...
45 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | diritti nei confronti dell’Autore dichiarato.~
46 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | considerare don Alberione come Autore del volume, in quanto ispiratore
47 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | a ritenere don Alberione autore di queste pagine: il fatto
48 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Maria Immacolata, nonché autore di diverse opere ascetiche.
49 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | incompiuta per la morte dell’autore. È stato pubblicato il I
50 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | parola di Dio, di cui l’autore ha lasciato il manoscritto,
51 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | trattato».57 Così ne presenta l’autore: «Professore all’università
52 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | ai lettori di ATP come un autore capace di soddisfare gli
53 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | L’Autore apre ambiti di riflessione
54 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | coglie la capacità dell’Autore di adattarsi continuamente
55 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Questa formulazione, che l’Autore svilupperà successivamente
56 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | Il nostro Autore rispetta di fatto le tradizionali
57 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101) | Pompeia, op. cit., pp. 5-18. L’autore fa esplicito riferimento
58 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | rispettare lo stile dell’Autore. Si sono conservati perciò
59 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | Superiore di Seminario (l’autore è Direttore Spirituale di
60 Prefa1. 0. 0. 0. X | Alba, 1 agosto 1912]~L’Autore.~ ./.
61 1. 2. 2. 4. 14(3) | L’autore nelle indicazioni bibliografiche
62 1. 2. 2. 4. 14(3) | solo i testi mancanti di autore o titolo che si è cercato
63 1. 2. 2. 4. 14(4) | Claudio, Roma 1900, è senza autore. Probabilmente è a cura
64 1. 2. 2. 4. 15(7) | L’autore dell’opera non è stato identificato
65 1. 2. 6. 1. 23 | beati, Fonte di verità, Autore d’ogni grazia e consolazione.~
66 2. 4. 1. 5. 154 | impedirsi...».4 Passa quindi l’autore a numerare i punti che più
67 2. 4. 3. 0. 158(9) | edizione dattiloscritta l’autore fa esplicito riferimento
68 1. 1. 3. 1. 169(2) | ripetere che, qui e altrove, l’Autore esprime la sensibilità pastorale
69 1. 1.10. 0. 188 | conchiudeva un articolo di buon autore in proposito: Non conviene
70 1. 3. 8. 0. 227(13) | L’autore dell’opera è probabilmente:
71 1. 3. 8. 0. 227(14) | L’autore dell’opera è probabilmente:
72 1. 3. 8. 0. 227(15) | L’autore dell’opera non è stato identificato
73 1. 3. 8. 0. 227(16) | L’autore dell’opera è probabilmente:
74 1. 3. 8. 0. 227(18) | L’autore dell’opera non è stato identificato
75 1. 4. 2. 1. 243 | Deus. Perché, domanda un autore, l’universo fu convertito
76 1. 4. 2. 1. 244(8) | 254-255. A pagina 256 l’autore pubblica la lettera di Pio
77 1. 4. 5. 0. 259 | Avere un autore però da leggere qualche
78 1. 4.12. 0. 270(43) | cattolica chiesa: racconto dell’autore del Maggio in campagna,
79 1. 4.12. 0. 271 | consigliati dal Geromini,52 ottimo autore di un corso d’eloquenza
80 1. 4.13. 0. 272 | qualche squarcio di buon autore sull’argomento della predica.~
81 1. 5. 1. 2. 288 | non è vero, dice qui un autore di grandi meriti, che quanto
82 1. 5. 3. 0. 299(14) | L’autore probabilmente è P. Laghi,
83 1. 5. 3. 0. 299(15) | Majocchi, 1879, il cui autore non è stato identificato.~
84 1. 8. 2. 10. 344(21) | di cui non si conosce l’autore.~
85 1. 8. 2. 10. 345(22) | L’Autore dell’opera probabilmente
86 indici. 4. 0. 0. 372 | cattolica chiesa: racconto dell’autore del Maggio in campagna,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
87 Prefa. 0. 0. 8 | L’Autore ./.
88 Prefa. 67. 1. 157 | imita, come dice un pio autore: «quando moriamo al mondo,
89 1. 52. 0. 365 | obbedisse. Obbedisce Dio, l’autore di ogni legge, scritta nei
90 1. 62. 0. 393 | operato; perché, dice un pio autore, non era venuta l’ora di
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
91 0. 15. 1. 40 | solo la grazia; ma anche l'Autore della grazia. Non vi è solo
92 0. 41. 2. 108 | L'autore della «Dottrina dei dodici
93 0. 57. 2. 150 | uomo è creatura di Dio, autore della vita. Egli come Padrone
94 0. 100. 3. 273 | rifugio e nostra forza, autore stesso della pietà, ascolta
95 0. 144. 1. 394 | più preziosa per il suo autore, per le domande che si fanno,
96 0. 145. 1. 396 | S. Luca è autore del terzo Vangelo e degli
97 0. 149. 0. 410 | largitore del perdono ed autore dell'umana salvezza, noi
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
98 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | legga l’Avvertenza che l’Autore pose alla fine del libro
99 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | Non ha potuto quindi l’autore tenerne conto; i Lettori
100 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | gentile concessione dell’Autore, è tolta dal libro: “Prontuario
101 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | conversione di S. Paolo, 1928. L’Autore» (MM).~
102 Presnt. 3. 0. 0. 13 | quel tempo, ben noti all’Autore. Infatti, oltre a registrarli,
103 Introd. 0. 0. 0. 11 | Maria Immacolata) 1914.~L’AUTORE~ ~pagina bianca]~ ~ ~ ~ ~
104 1. 4. 3. 0. 48(28) | pontificato di questo papa. Se l’autore intendesse realmente Alessandro
105 1. 5. 1. 0. 54 | cuore: vorrei dire con un autore moderno, nella sua debolezza,
106 1. 5. 2. 0. 60(9) | Samuel Smiles (1812-1904), autore scozzese, il maggiore di
107 2. 2. 2. 1. 83 | del buon esempio non vi è autore di pedagogia che non concordi:
108 2. 2. 2. 2. 106(29) | in DA; ma probabilmente l’autore intendeva: non sia gravissimo,
109 2. 3. 1. 1. 119 | madre, osserva il celebre autore della Formation de la jeune
110 2. 3. 1. 1. 121 | ragione che il predetto autore dice: «Ai sacerdoti incombe
111 3. 1. 0. 0. 216(3) | F. con una lettera all’Autore del cardinal Rampolla a
112 3. 4. 1. 0. 229 | scienza della massaia.~ Per l’autore delle Pagliette d’oro (Libreria
113 3. 8. 1. 0. 272(4) | traduzione approvata dall’autore sulla 21ª edizione francese,
114 3. 8. 1. 0. 272(6) | che era stata posta dall’Autore, un domenicano, all’inizio
115 3. 8. 1. 0. 272(8) | Roma, Desclée & C. 1913. L’Autore scriveva da Lovanio nel
116 3. 8. 1. 0. 273 | Signore perché ne susciti l’autore. Indico due libri che possono
117 3. 9. 0. 0. 277 | proposito le belle parole dell’autore della Formation religieuse
118 3. 9. 0. 0. 284(7) | Introduzione, dello stesso Autore, si legge: «Chiunque ripensi
119 3. 12. 1. 0. 313 | un parroco di campagna l’autore racconta di se stesso che,
120 3. 12. 8. 0. 331(19) | Il risalto che l’Autore dà in questo contesto alle
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
121 0. Int. 1. 7 | L’Autore~
122 0. 3. 3. 28 | Figliuolo di Dio fatto Uomo, Autore e Consumatore della nostra
123 0. 20. 1. 161 | timore della morte, essendo autore della vita; bensì per dare
124 0. 22. 1. 182 | la testa. Secondo un buon autore di teologia dogmatica, si
125 0. 30. 3. 257 | Alfonso de' Liguori è l'autore delle Glorie di Maria; ed
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
126 4. 36 | si vuol leggere un altro autore, un altro libro; oppure
127 37. 306 | i libri che avessero per autore sant'Alfonso, san Francesco
128 55. 412 | tutti i giorni un po'. L'autore della «Teologia della perfezione»
129 60. 435 | pensiero è questo. Dice l'autore san Luigi Grignion de Montfort
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 Introd. 0. 1. 0. 3(a) | L’Autore fa abitualmente precedere
131 2. 4. 2. 3. 187 | stato scritto da un piissimo Autore: la fedeltà al Ritiro mensile
132 3. 3. 4. 0. 265 | Giuseppe, dice un antico autore, meravigliosamente piaceva
133 4. 4. 2. 0. 349 | Qualche autore dice che nella meditazione
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
134 frtsp ---- | Nuova edizione corretta dall’Autore~ ~ ~ ~ ~ ~Versione dal latino,~
135 Introd. 0. 0. 0. 5 | fu fatta per ordine dell’Autore, e presenta qui le meditazioni
136 Introd. 0. 0. 0. 7 | soltanto abbozzato dall’Autore e poi tradotto da altri.
137 Introd. 0. 0. 0. 7 | la più genuina mente dell’Autore.~
138 1. 6. 3. 2. 63 | Mt 5,9). Concedimi, o autore ed amante della pace, di
139 2. 10. 2. 2. 250 | gloria. Disse un antico e pio autore: «Davanti alle porte dell’
140 2. 10. 2. 3. 251 | Chiesa cattolica»; ed un pio autore riduce questa raccomandazione
141 3. 3. 3. 2. 338 | Preghiamo: Dio dei padri nostri, autore di ogni verità, ti preghiamo
142 3. 3. 3. 2. 339 | onnipotente, Dio eterno, autore della luce e della verità,
143 3. 11. 1. 2. 403 | sacramenti: a) per il loro autore; infatti i sacramenti furono
144 3. 18. 1. 3. 463 | Scritture. «Io conosco, dice l’autore del libro Della Imitazione
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
145 SP01.260219. 0. 1(1) | loro contenuto non è dell’Autore, don Giacomo Alberione,
146 SP01.350301. 1. 1 | da esse conoscere il loro Autore e Fattore, lodarlo e servirlo;
147 SP01.361028. 1. 1 | noi aggiungeremo col pio autore: “praeter amare Deum et
148 SP02.480400. 6. 2c2 | interpretare Gesù Maestro, Autore e Legislatore dello Stato
149 SP02.481200. 2. 1c1 | ringraziamo Gesù Cristo, autore della nostra vita soprannaturale,
150 SP02.501000. 1. 3c2 | scritta da D. Gualandi. L’autore è un discepolo ben intelligente.
151 SP02.501100. 1. 1c2 | Chiesa, il Papa, Gesù Cristo autore, conforto, modello e premio
152 SP02.510700. 2. 2c1 | estranei, si esiga che l'autore o il traduttore ottenga
153 SP02.510700. 2. 2c1 | dal proprio Vescovo. Se l'autore o il traduttore fosse un
154 SP02.510700. 2. 2c2 | casa a cui apparteneva l'autore quando scrisse il libro,
155 SP02.510700. 2. 2c2 | scrisse il libro, anche se l'autore in seguito fosse trasferito
156 SP02.510700. 2. 2c2 | ristampa: sia per i diritti di autore, sia per revisione e correzione
157 SP02.510700. 2. 3c1 | generale si esiga che l'autore o il traduttore ottenga
158 SP02.520400. 1. 2c1 | battute la morte e la vita; l'Autore della vita, dopo la morte
159 SP02.521000. 2. 2c1 | illustrata con quadri d’autore e significative foto, da
160 SP02.521102. 1. 1c1 | rivolte contro Dio, loro Autore.~
161 SP02.521201. 1. 2c1 | benefattore, fonte di ogni bene, autore dello stato religioso e
162 SP02.521200. 2. 3 | varietà di sentenze tra autore e autore circa la durata
163 SP02.521200. 2. 3 | di sentenze tra autore e autore circa la durata del tempo
164 SP02.540300. 4. 2c1 | mancava chi ne conoscesse l'Autore onnipotente, l'Ordinatore
165 SP02.540900. 5. 2c1 | come all'Autore della nostra intelligenza
166 SP02.540900. 5. 2c1 | come all'Autore di tutta la dottrina contenuta
167 SP02.540900. 5. 2c1 | unico Via, Verità e Vita; Autore dei Vangeli;~
168 SP02.541000.23.11c2 | figlia» (pag. 288, L. 500). L’autore, Massimiliano Mazzel, è
169 SP02.550200. 6. 6c1 | sapienza del Padre, è l’autore del creato e di ogni sapere,
170 SP02.551200. 2. 1c2 | qualunque modo abbiano per autore il suddetto Servo di Dio,
171 SP02.560300. 1. 2c1(32) | stampato. Probabilmente l’Autore intende “dipendenza dal
172 SP02.560300. 3. 2c1 | Vita di Pio XII, autore Padellaro, stampata dalla
173 SP02.570300. 7. 6c2 | Soprattutto è Dio autore di tutto «ita ut non glorietur
174 SP02.590900. 3. 2c1 | Figlio di Dio è l'assoluto autore di tutte le leggi naturali.~
175 SP02.600300. 8. 4c2 | vocazioni» dello stesso Autore (Idem - II.a Serie), «Guida
176 SP02.610900. 3. 4c2 | recanti: collocazione, nome, autore, titolo dell'opera e indirizzo
177 SP02.620800. 1. 3c2 | ed indiretta è fatta dall'autore, dall'ufficio edizioni,
178 SP02.620800. 1. 3c2 | obbligo di pagare i diritti di autore al Superiore o all'Economo
179 SP02.630100.19. 5c1 | g) È l'Autore dello stato di perfezione:
180 SP02.630200. 3. 5c2 | Cristo, ma vi è lo stesso Autore della grazia; Egli è sempre
181 SP02.640500. 4. 2c1 | esprimerne riconoscenza al loro Autore e per diligentemente coltivarle:
182 SP02.651100. 3. 2c2 | il Libro di Dio. Dio ne è Autore primario; l'agiografo scrisse
183 SP02.651100. 3. 2c2 | cercate un libro di un degno autore, è la Bibbia, Parola di
184 SP02.661200.14. 7c2 | Cristo è autore della fede, in quanto ne
185 SP02.670100. 2. 2c2 | 3) L'Autore principale dei libri sacri
186 SP02.670100. 4. 7c1 | e ai Corinti). Scrive l'Autore: «Il Nuovo Testamento contiene
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
187 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | ortografia abituale all’Autore, eccetto qualche ritocco
188 0. 0. Avvrt. 0. 0. 34 | ricerca delle fonti da cui l’Autore attinge e riporta senza
189 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| di teologia dello stesso Autore, ha avuto molte edizioni
190 0. 0. 4. 7. 0. 124 | nel Figlio vostro siete l’autore del Sacerdozio, dello Stato
191 0. 0. 11. 2. 0. 341 | Figlio ./. vostro siete l’autore del Sacerdozio, dello Stato
192 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| Una parola al lettore) l’Autore stesso narra la genesi di
193 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| San Paolo, incaricate dall’Autore, furono apportate correzioni
194 0. 0. 12. 6. 0. 383 | Chiesa, il Papa, Gesù Cristo autore, conforto, modello, premio
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
195 0. 0. 1. 4. 0. 14 | È ciò che ci attesta l’autore dell’Imitazione, quando
196 0. 0. 3. 3. 0. 59 | precipizio». Quanto quest’ottimo autore dice della necessità della
197 0. 0. 3. 3. 0. 59(5) | occupazioni. (Nota dell’Autore, nel testo stampato).
198 0. 0. 4. 2. 0. 73 | esprimerne riconoscenza al loro Autore e per diligentemente coltivarle:
199 0. 0. 5. 2. 0. 102 | battesimo; ma contiene l’Autore della grazia, Gesù Cristo,
200 0. 0. 7. 4. 2. 153 | Figlio di Dio è l’assoluto autore di tutte le leggi naturali.~
201 0. 0. 8. 3. 0. 170 | elevare la sua mente all’Autore di tutto, per ammirarLo
202 0. 0. 8. 4. 0. 171(7) | nei costumi. (Nota dell’Autore, nel testo stampato).~
203 0. 0. 8. 7. 0. 174(14)| 1530-1610), prete teatino, autore del trattato Combattimento
204 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| articoli è stata riportata dall’Autore stesso alcune pagine più
205 0. 0. 10. 5. 0. 209(3) | sostanzialmente riportato dall’Autore stesso, con omissione del
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
206 0. 0. 1. 2. 0. 9 | tale da far supporre che l’autore ispirato abbia insegnato
207 0. 0. 1. 2. 0. 9 | abbia contraddetto un altro autore ispirato; e neppure si può
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
208 0. 0. 4.10. 0. 92 | rivolti contro Dio, loro Autore.~
209 0. 0. 6.10. 0. 148 | contenuto del libro stesso, dall’autore, dall’Ufficio Edizioni,
210 0. 0. 6.11 149 | Notorietà dell’autore~
211 0. 0. 6.11. 0. 149 | L’autore: che può essere già noto
212 0. 0. 6.11. 0. 150 | l’articolo di fondo, o di autore di speciale competenza,
213 0. 0. 6.12. 0. 151 | tecnico interpreta bene l’autore ed il contenuto dell’opera,
214 0. 0. 9. 1. 0. 212 | contratto-sacramento; ha Dio per autore; vi sono impegni indissolubili