Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentimentalista 1 sentimentalità 12 sentimenti 211 sentimento 205 sentimmo 1 sentimus 1 sentinella 3 | Frequenza [« »] 205 es. 205 grado 205 quell' 205 sentimento 205 significa 205 testamento 204 000 | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sentimento |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 3. 0. 31 | intelligenza, volontà, sentimento, affinché siano tutte nutrite 2 1. 1. 4. 3. 0. 32 | A Dio il sentimento, il cuore! La vita divina, 3 1. 1. 6. 1. 0. 39 | principali: volontà, intelletto e sentimento.~ 4 1. 1. 6. 1. 0. 39 | sua grazia (adesione del sentimento e dello spirito).~ 5 1. 1. 6. 2. 0. 40 | sola dell’intelletto o del sentimento, né quella dei sensi.2 In 6 1. 1. 6. 2. 0. 40 | spirituali, volontà, intelletto e sentimento, si può dire che l’azione 7 1. 1. 6. 2. 0. 40 | slancio, un coraggio: è il sentimento.~ ./. 8 1. 1. 6. 2. 0. 41 | comanda all’intelletto, al sentimento, ai sensi. L’intelletto, 9 1. 1. 6. 2. 0. 41 | l’efficacia dei mezzi. Il sentimento, ordinato dalla volontà, 10 1. 1. 6. 2. 0. 41 | È vero ancora che il sentimento è inseparabile dalla attività 11 1. 1. 6. 2. 0. 41(3)| Il sentimento, detto da altri il «pius 12 1. 1. 6. 2. 0. 42 | essenziali (intelletto, volontà, sentimento) 4 che, pur elevate dalla 13 1. 1. 6. 2. 0. 42(4)| Il sentimento, detto anche cuore (elevato 14 1. 1. 6. 3. 0. 43 | il proposito: questo è il sentimento o cuore, simbolo della vita, 15 1. 1. 6. 3. 0. 44 | specialmente per impulso del sentimento.~ 16 1. 1. 6. 3. 0. 44 | verità) nella virilità; sentimento (vita) nella vecchiaia.~ 17 1. 1. 6. 4. 0. 46 | atto, l’atto poi suscita il sentimento e il sentimento avvalora 18 1. 1. 6. 4. 0. 46 | suscita il sentimento e il sentimento avvalora l’idea e rinforza 19 1. 2. 6. 3. 0. 68 | e positivo che porti il sentimento ad aderire completamente 20 1. 2. 11. 2. 0. 105 | principali: intelletto, volontà, sentimento. Dovendo, ad esempio, fissare 21 1. 2. 11. 2. 0. 107 | ed eccitarsi ad un vivo sentimento di umiltà e di confusione.~ 22 1. 3. 2. 3. 0. 141 | del buono, l’oggetto del sentimento estetico e del nostro cuore, 23 1. 3. 4. 2. 0. 157 | d’intelletto, volontà e sentimento; lo segue tratto tratto 24 1. 3. 6. 3. 0. 175 | superficialità che di convinzione e sentimento.~ 25 1. 3. 11. 1. 0. 216 | nazioni. Esso è frutto di un sentimento religioso ben radicato nell’ 26 1. 3. 11. 1. 0. 216 | Da tal sentimento nasce quel senso di pudore 27 1. 3. 11. 4. 0. 222 | dell’intelletto, volontà e sentimento, esponendogli contemporaneamente 28 1. 3. 12. 2. 0. 228 | intelletto e l’entusiasmo del sentimento.~ 29 1. 3. 17. 3. 0. 282 | anche l’apologia diretta al sentimento, basata sulla fantasia e 30 1. 3. 17. 3. 0. 283 | attrattiva e forza sul ./. sentimento, non può sempre dirsi lo 31 1. 3. 17. 3. 0. 283 | volontà per l’eccitazione del sentimento e della fantasia dell’avversario, 32 1. 3. 21. 2. 0. 310 | non solo l’intelletto e il sentimento, o tanto meno facoltà secondarie, 33 1. 3. 21. 2. 0. 310 | umano: l’intelletto, il sentimento, la volontà. Si potrà dare 34 1. 3. 21. 2. 0. 311 | dell’intelletto, del sentimento e della volontà, egli deve 35 1. 3. 22. 1. 0. 319 | sua volta è colorita dal sentimento. L’adolescente ama quindi 36 1. 3. 22. 1. 0. 319 | simpatia che si trasforma in sentimento erotico e talora morboso.~ 37 1. 3. 22. 1. 0. 319 | Il sentimento estetico, che nasce sia 38 1. 3. 22. 2. 0. 322 | degli altri, toccano il sentimento, la fantasia, la curiosità 39 1. 3. 22. 2. 0. 324 | cristiane e alla formazione del sentimento religioso, le similitudini 40 1. 3. 29. 1. 0. 371 | volontà, impressionare il sentimento.~ 41 1. 5. 1. 0. 0. 477 | commedia offendono il loro sentimento religioso, non hanno la Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
42 1. 3. 2. 2. 42 | Non si lasci guidare dal sentimento, ma solo dalla ragione. 43 2. 3. 3. 0. 108 | autoritario: allontanerà ogni sentimento di invidia e gelosia: purché 44 1. 1. 3. 3. 174 | procuri una pietà tutta sentimento, come si predica qualche 45 1. 3. 1. 0. 211 | destinato pure ad agire sul sentimento: ora il sentimento si lascia 46 1. 3. 1. 0. 211 | agire sul sentimento: ora il sentimento si lascia eccitare assai 47 1. 5. 5. 1. 306 | invece dovessi dire il mio sentimento direi così: se questo oratorio Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 Prefa. 2. 2. 11 | intelligenza, volontà, sentimento.~ 49 Prefa. 53. 2. 123 | carattere debolissimo. E’ il sentimento, è l’interiore calore dell’ 50 Prefa. 55. 1. 127 | Col sentimento quando si desiderano cose 51 Prefa. 72. 0. 171 | i santi entusiasmi, il sentimento della presenza di Dio, le 52 Prefa. 75. 1. 178 | temperanza, fortezza; opera sul sentimento, eleva gli affetti, divinizza 53 Prefa. 75. 2. 178 | mente, sulla volontà, sul sentimento. Le ./. facoltà aiutate 54 Prefa. 75. 3. 179 | intelligenza, la volontà, il sentimento.~ ~ ~ ~ 55 1. 7. 1. 248 | la carità santifica il sentimento. La carità è virtù teologale 56 1. 7. 0. 249 | per la mente, volontà, sentimento.~ ~ 57 1. 9. 1. 254 | uomo a Dio: mente, volontà, sentimento. Trasforma in Dio l’anima; 58 1. 10. 2. 258 | una sola anima, un solo sentimento. Nulla fate per spirito 59 1. 14. 3. 267 | Prudenza di mente; prudenza di sentimento; prudenza di azione.~ ~ 60 1. 51. 1. 363 | il fanciullo dà sfogo al sentimento del suo cuore: «Figlio, 61 1. 77. 1. 430 | atteggiamento e con le parole il sentimento del Suo Cuore.~ ~ ./. 62 1. 80. 1. 437 | ha pure una parte che è sentimento. Ma soprattutto è fatto Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
63 0. 18. 0. 49 | uomo: intelletto, volontà, sentimento, le quali, benché distinte, 64 0. 18. 0. 49 | umano-divina; fu nobilitato il sentimento che può conformarsi al Cuore 65 0. 18. 0. 50 | la soprannaturalità del sentimento. Vive allora Cristo in noi: 66 0. 72. 0. 188 | l'uomo: mente, volontà, sentimento.~ ~ 67 0. 80. 1. 212 | intelligenza, la volontà, il sentimento. Tutto l’uomo ha come un 68 0. 131. 1. 362 | offerta non di parole né di sentimento soltanto, ma reale ed effettiva. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
69 1. 3. 1. 0. 32 | aiuto delle donne». E tale sentimento espresse pure Nathan8 quando, 70 2. 3. 1. 4. 132 | essi il senso morale ed il sentimento della responsabilità dei 71 2. 4. 5. 3. 210 | mali: col perdersi ./. del sentimento religioso, si disgrega la 72 3. 6. 1. 0. 242 | Ma non è il sentimento che ha bisogno di venir 73 3. 6. 1. 0. 242 | si pretende condannare il sentimento: no, si condanna il sentimentalismo; 74 3. 6. 1. 0. 242 | condanna il sentimentalismo; il sentimento vi deve essere, tanto più 75 3. 7. 0. 0. 258 | hanno davvero perduto ogni sentimento umano e cristiano, comprendono 76 3. 11. 0. 0. 298 | la volontà, molto per il sentimento. Nella donna forse due terzi Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 0. 7. 3. 64 | ogni singolo pensiero e sentimento del cuore. Perciò S. Bernardo 78 0. 13. 1. 104 | altri. D'altra parte il sentimento di essere cattolici sarebbe 79 0. 14. 3. 115 | ad essere di un medesimo sentimento nel Signore e mi raccomando 80 0. 28. 5. 242 | volontà, infiacchiscono il sentimento.~ 81 0. 30. 4. 258 | all'eternità. Dall'ultimo sentimento dipende una irrimediabile Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
82 6. 52 | diciamo accompagnandole col sentimento interno. Ma oltre a queste 83 6. 52 | spirito di preghiera è un sentimento interiore di umiltà e di 84 8. 69 | Paradiso. L'amore di Dio è un sentimento profondo dell'anima, la 85 12. 102 | caratteri ribelli ad ogni sentimento di bontà: il Signore manifesta 86 18. 143 | avere un pensiero buono, un sentimento di fede; ma solo da Dio. « 87 26. 211 | speranza e operando nel sentimento, nel cuore, comunica l'amore 88 34. 280 | peccati di pensiero, di sentimento; i peccati interni: l'orgoglio, 89 39. 314 | persona dice: «Ma io ho molto sentimento...». Ebbene, il sentimento 90 39. 314 | sentimento...». Ebbene, il sentimento è un dono~ ~~ ./. di Dio. « 91 39. 315 | tentazioni...». Certo, però il sentimento è un dono di Dio. Su quel 92 39. 315 | migliori, tenendo a freno il sentimento dove bisogna frenarlo, e 93 49. 372 | felicità. Questo non è un sentimento, ma è una vita.~ 94 51. 385 | la carità, cioè l'uomo ha sentimento. Avviene che molte persone 95 51. 385 | persone pensano solo al sentimento, al cuore; no, prima c'è 96 54. 405 | confessione. Alle volte il sentimento della vocazione si manifesta 97 56. 416 | pensiero, di parola, di sentimento, di azione, eccetera? All' Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
98 1. 3. 4. 2. 84 | dell'anima bisognosa, è il sentimento della propria incapacità: « 99 2. 1. 3. 3. 129 | volentieri? forse si disporrà con sentimento di fede, di penitenza, di 100 2. 1. 3. 3. 132 | cuori i quali proveranno un sentimento che invano tentano cacciare: 101 2. 3. 4. 3. 178 | disposizioni: un grande sentimento del bisogno che abbiamo 102 2. 3. 4. 3. 179 | sta in fondo di essa: gran sentimento del bisogno di Dio, gran 103 2. 3. 4. 3. 179 | nella bontà del Signore. Sentimento di umiltà, per cui diffida 104 2. 3. 4. 3. 179 | le continue sue lacrime. Sentimento di umiltà, come San Francesco 105 3. 2. 4. 0. 250 | 250~ ~innato il sentimento, e, da ciò, il bisogno d' 106 3. 4. 2. 0. 272 | delinquere, incapace di un sentimento buono, confermata nel male. 107 4. 1. 4. 2. 304 | malattie del cuore, cioè del sentimento.~ 108 4. 1. 4. 2. 304 | malattie del cuore, cioè del sentimento. Queste malattie sono: l' 109 4. 4. 3. 2. 355 | devozione... La devozione è un sentimento pio ed umile verso Dio, 110 4. 4. 4. 2. 360 | superiore, cui ogni potenza e sentimento deve sottomettersi; come 111 4. 4. 5. 0. 363(I) | mente, e per il dolcissimo sentimento di puro amore, nel luogo Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
112 2. 1. 1. 3. 175 | che la fede non è un cieco sentimento religioso, che scaturisce 113 2. 14. 3. 1. 289 | mente, nella volontà e nel sentimento soprannaturale. Il perfetto 114 3. 14. 2. 3. 435 | ravvivare, ad alimentare il sentimento religioso, ed a rendere San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
115 SP01.350601. 1. 2 | nostra povertà collo stesso sentimento del Bambino Gesù a Betlemme, 116 SP01.361100. 1. 2 | è fatta di atavismo, di sentimento, di impulsività. E si arriva, 117 SP01.400820. 2. 3 | compimento del dovere e nel sentimento dell'amor patrio – hanno 118 SP02.500100. 1. 1c1 | al futuro: l’anima, nel sentimento della propria debolezza 119 SP02.500100. 2. 3c2 | dottrina, abbondante di sentimento quanto a pietà, sgorgato 120 SP02.520100. 1. 1c1 | tutti dobbiamo avere vivo sentimento di riconoscenza per il Superiore 121 SP02.521000. 2. 2c2 | dotato di mente, volontà, sentimento; per portarlo tutto a Dio 122 SP02.521201. 1. 1c2 | apostolo, mentre sono piene di sentimento forte e pio.~ 123 SP02.531100. 2. 7c1 | Pensiero, sentimento, aspirazione di un vero 124 SP02.540100.22.10c2 | liete e dolorose con vivo sentimento.~ ~ ./. 125 SP02.540900.13. 5c1 | dell'uomo – mente, volontà, sentimento – si dovevano integrare. 126 SP02.540900.13. 5c1 | pallida e fredda, che il sentimento però doveva scaldare e far 127 SP02.540900.13. 5c1 | nelle sue facoltà (mente, sentimento, volontà) ed uno nella sua 128 SP02.540900.15. 6c1 | si lascia trascinare dal sentimento e dalla passione! San Paolo 129 SP02.541000. 2. 2c1 | è necessario un profondo sentimento della propria impotenza 130 SP02.541000. 5. 2c2 | giudizio, il giudizio eccita il sentimento, il sentimento determina 131 SP02.541000. 5. 2c2 | eccita il sentimento, il sentimento determina gli atti interni 132 SP02.550300. 2. 2c1 | ossatura «mente, volontà, sentimento». Allora il Figlio, che 133 SP02.550300. 2. 2c1 | intelligenza del Figlio, il sentimento dello Spirito Santo: divino 134 SP02.550300. 2. 2c1 | la mente, la volontà, il sentimento dell'uomo a partecipare 135 SP02.550300. 2. 2c2 | retto della mente, volontà, sentimento, compiute in Cristo sono 136 SP02.550900. 2. 1c2 | triplice facoltà: intelligenza, sentimento, volontà; perciò sta la 137 SP02.560900. 2. 1c1 | l'uomo: mente, volontà, sentimento; secondo il proprio stato 138 SP02.560900. 4.2, c1 | Verità (mente), e Vita (sentimento); anzi arrivare alla suprema 139 SP02.560900. 5.2, c1 | intelligenza, volontà e sentimento. Per pensare in Cristo occorre 140 SP02.561200. 1. 1c1 | per mezzo della fede o del sentimento, ma una nuova unione realissima 141 SP02.561200. 2. 2c1 | mente verso Gesù Verità, il sentimento verso Gesù Vita, la volontà 142 SP02.570400. 5. 3c1 | Cristo mente perfetta, sentimento perfetto, volontà perfetta: 143 SP02.580200. 2. 2c1 | umana, i cuori accolsero il sentimento della fratellanza comune 144 SP02.580200.12. 4c1 | deve vivere di fede, mente, sentimento, volontà; deve dare questa 145 SP02.580300. 1. 1c1 | azione col risvegliare il sentimento buono. L'uomo è educato 146 SP02.590900. 3. 2c1 | abbraccia tutto l'uomo: mente, sentimento, volontà.~ 147 SP02.590900. 4. 3c1 | dell'uomo totale: mente, sentimento, volontà, corpo.~ 148 SP02.590900. 6. 4c2 | preparazione della mente, del sentimento, della volontà, del corpo, 149 SP02.591200. 2. 1c1 | tutto l'uomo: intelligenza, sentimento, volontà.~ 150 SP02.591200. 4. 2c2 | volontà la speranza, nel sentimento la carità per l'innesto 151 SP02.630100.12. 4c1 | commutatus» circa la mente, il sentimento, la volontà, il corpo.~ 152 SP02.630100.12. 4c1 | Per il sentimento: il cristiano ama Dio in 153 SP02.630100.21. 5c2 | 2) I peccati di sentimento, desideri di male, o contro 154 SP02.630200. 3. 3c2 | accurato esame e non priva di sentimento religioso).~ 155 SP02.630200. 3. 4-5 | VOLONTA’ ~INTELLIGENZA ~SENTIMENTO~ ~ 156 SP02.630700. 5. 6c1 | di mente, di volontà, di sentimento; e, ciò che più importa, 157 SP02.630700. 5. 6c1 | volontà la sua santità; per il sentimento l'amore a Dio. Questo corrisponde 158 SP02.640200. 2. 2c1 | base sicura una pietà di sentimento: si cadrebbe ai primi urti 159 SP02.640200. 5. 5c1 | Santificazione del sentimento: la carità, verso Dio e 160 SP02.640500. 6. 4c2 | di vista. L'azione ed il sentimento sono soprattutto viziate 161 SP02.640500.11. 5c2 | intelligenza, volontà, sentimento; l'uso del tempo e della 162 SP02.640500.12. 6c1 | intelligenza, volontà, sentimento, un corpo con i sensi esterni 163 SP02.640500.14. 8c1 | intelletto, la volontà e il sentimento, che emanano dall'anima 164 SP02.640500.14. 8c1 | la carità che riguarda il sentimento; alle quali seguono i doni 165 SP02.650400. 1. 1c2 | volontà, intelligenza, sentimento. L'alimentazione è specialmente 166 SP02.650800. 2. 4c1 | la mente, la volontà, il sentimento. Così risulta la religione « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
167 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | tre facoltà (intelligenza, sentimento, volontà), è una sola persona. 168 0. 0. 6. 3. 0. 183 | Signore con la mente, il sentimento, la volontà.~ ./. 169 0. 0. 6. 3. 0. 184 | l’uomo: mente, volontà, sentimento; secondo il proprio stato 170 0. 0. 6. 4. 0. 187 | Verità (mente), e Vita (sentimento); anzi, arrivare alla suprema 171 0. 0. 6. 4. 0. 187 | intelligenza, volontà e sentimento. Per pensare in Cristo occorre 172 0. 0. 10. 2. 0. 310 | tre facoltà (intelligenza, sentimento, volontà), è una sola persona.~ 173 0. 0. 10. 2. 0. 311 | in Lui-Vita l’azione del sentimento.~ 174 0. 0. 10. 4. 0. 315 | vitupera volgarmente il sentimento religioso, mentre ./. non 175 0. 0. 10. 8. 0. 321 | disorientando i sensi interni, il sentimento.~ 176 0. 0. 12. 1. 0. 368 | sapienza del Figlio; il sentimento, riflesso dell’amore dello 177 0. 0. 12. 1. 0. 369 | fede; riflettendosi sul sentimento, comunicò un amore soprannaturale; 178 0. 0. 12. 1. 0. 369 | anche quanto alla mente, sentimento, volontà. Aveva bisogno 179 0. 0. 12. 1. 0. 369 | volontà (è Via), restaurò il sentimento (è Vita).~ 180 0. 0. 12. 4. 0. 376 | tutto l’uomo: la mente, il sentimento, la volontà: con il Dogma, 181 0. 0. 16. 2. 0. 518 | ogni progetto, pensiero, sentimento, opinione, azione.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
182 0. 0. 2. 5. 0. 31 | denaro, stima, comodità, sentimento... Servo delle anime: «Sacerdos 183 0. 0. 3. 4. 0. 60 | facoltà interne: mente, sentimento, volontà.~ 184 0. 0. 6. 2. 0. 121 | mei»2 ecc.; per il cuore (sentimento), con la preghiera, perché 185 0. 0. 6. 6. 0. 126 | consigli evangelici; tre per il sentimento, preghiera ed unione con 186 0. 0. 7. 1. 0. 148 | che lo distinguono: mente, sentimento, volontà. L’innesto inserito 187 0. 0. 7. 1. 0. 148 | frutti la sua mente, il sentimento, la volontà, ./. secondo 188 0. 0. 7. 1. 0. 149 | Cristo è Vita ed opera sul sentimento portando una vita soprannaturale. 189 0. 0. 7. 2. 0. 149 | mente, lo Spirito Santo dal sentimento: l’uomo, piccola trinità, 190 0. 0. 7. 2. 0. 149 | volontà inclinata al vizio, il sentimento inclinato alla superstizione, 191 0. 0. 7. 2. 0. 149 | nella sua mente, volontà, sentimento.~ 192 0. 0. 7. 4. 3. 154 | abbraccia tutto l’uomo: mente, sentimento, volontà.~ 193 0. 0. 7. 5. 3. 156 | dell’uomo totale: mente, sentimento, volontà, corpo.~ 194 0. 0. 7. 7. 3. 161 | preparazione della mente, del sentimento, della volontà, del corpo, 195 0. 0. 8. 6. 0. 173 | facoltà: mente, volontà, sentimento; per cui il celebre Bossuet 196 0. 0. 9. 1. 1. 191 | tre facoltà: intelligenza, sentimento, volontà, tuttavia è unica Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
197 0. 0. 1. 2. 0. 9 | mettersi in contraddizione col sentimento veramente e rigorosamente 198 0. 0. 1. 4. 0. 12 | a Dio, con la mente, col sentimento, con la volontà. Con la 199 0. 0. 2. 3. 0. 33 | scusarne i falli. Toglierà ogni sentimento di rancore o di vendetta; 200 0. 0. 7. 5. 0. 189 | hanno abbondanza di sentimento: lo riservino tutto per 201 0. 0. 10. 7. 0. 250 | una sola anima, un solo sentimento» [cf. Fil 2,2]. Altrove: « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
202 0. 0. 2. 2. 0. 28 | riguardano la mente, il sentimento, la volontà.~ 203 0. 0. 2. 2. 0. 28 | Il sentimento: amore e timore di Dio; 204 0. 0. 2. 3. 0. 29 | soltanto tradizionale, di puro sentimento, di abitudine, di esteriorità... 205 0. 0. 10. 3. 0. 235 | tutto l’uomo: intelligenza, sentimento, volontà.~