Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eruttare 2
eruzione 1
es 38
es. 205
esacerbati 1
esagera 3
esagerano 2
Frequenza    [«  »]
206 principale
206 specie
205 apostolica
205 es.
205 grado
205 quell'
205 sentimento
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

es.
                                                                          grassetto = Testo principale
                                                                          grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 6. 1. 0. 65| definire specializzazioni. Ad es.: l’eloquenza del pulpito, 2 1. 2. 9. 2. 0. 91| metà il tempo della terza (es. se la ./. terza durerà 12 3 1. 2. 10. 2. 0. 97| Se, ad es., si accentra il lavorio 4 1. 3. 6. 2. 0. 173| Liturgia cattolica. I Salmi, ad es., sono la preghiera ufficiale 5 1. 3. 7. 2. 0. 180| personaggio biblico, come ad es. Davide, Giuditta, la Maddalena, 6 1. 3. 7. 2. 0. 181| senz’altro la lettura per es. dei Profeti, così densi 7 1. 3. 22. 2. 0. 324| dal loro ambiente. Se, ad es., si parla di «ascensore» 8 1. 3. 27. 2. 0. 360| per qualsiasi persona. Ad es. vi sono opere che possono 9 1. 3. 29. 2. 0. 373| convincersene, leggere ad es. le opere di San Giovanni Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
10 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | biblioteche italiane, p. es. Torino, Roma, Napoli, oltre 11 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | forme perifrastiche, come ad es.: “hanno da...” e l’uso di 12 Introd. 1. 4. 0. 4 | formare dei trattati: per es. parlando di predicazione 13 1. 2. 1. 0. 10 | nelle cose di spirito (p. es. un 20 min. di meditazione 14 1. 2. 1. 1. 11 | richieste della popolazione (p. es. la visita agli infermi può 15 1. 2. 4. 2. 18 | spirito in ciascuna parte; per es. leggendo: L’Ufficio divino 16 1. 2. 4. 2. 18 | sulle diverse sue parti: per es. sulle lezioni; leggendo 17 1. 2. 4. 2. 19 | parole; vel ad sensus,17 per es. allo spirito della Chiesa, 18 1. 2. 4. 2. 19 | ad veritates morales, per es. al pensiero dominante nella 19 1. 2. 4. 2. 19 | la volontà, il cuore: per es. fissando l’intenzione particolare, 20 1. 2. 5. 2. 21 | scegliere altro tempo; per es. fare il primo appena alzato 21 1. 2. 5. 3. 22 | eccetto casi straordinari, per es. di viaggi, ecc., la più 22 1. 2. 5. 4. 22 | minuti; non troppo brevi: per es. al di sotto dei venti.~ 23 1. 2. 6. 2. 24 | questa regola: l’esservi per es. una Messa verso le dieci 24 1. 2. 6. 3. 25 | secondo il metodo usato per es. dal Monsabré: “Il S. Rosario” ( 25 1. 2. 9. 4. 30 | in certe occasioni, per es. parlando loro della Confessione... 26 1. 2.11. 1. 32 | libretti che ne parlino: per es. “Il mese di Marzo” del sac. 27 1. 3. 1. 2. 36 | scema la nostra fama, per es. dovendo correggere certi 28 1. 3. 2. 3. 43 | preferenza in luogo pubblico, p. es. in chiesa, di non lasciarle 29 1. 4. 1. 4. 54 | saperlo utilizzare. Se per es. dopo colazione si fa un’ 30 1. 4. 1. 4. 55 | questo tempo meditando ad es. quanto si dovrà dire nella 31 1. 4. 2. 1. 56 | quanto vi è di nuovo (per es. sul modernismo, sul decreto “ 32 1. 4. 2. 2. 57 | di qualche S. Padre: per es. S. Gregorio M.; oppure della 33 1. 4. 2. 2. 57 | santi più illustri: per es. S. Francesco di Sales, S. 34 1. 4. 2. 2. 57 | questioni più dibattute: per es.: Galileo, l’Inquisizione, 35 1. 4. 2. 2. 58 | cui dobbiamo vivere: per es. di un po’ d’agricoltura 36 1. 4. 3. 1. 60 | ma con parsimonia: per es. viaggi. È assai da raccomandarsi 37 1. 5. 2. 0. 64 | che in qualche modo, per es. con una parola privata del 38 1. 5. 3. 0. 66 | aggiungervi qualcosa, per es. per testamento con legati 39 1. 5. 3. 0. 66 | Pastore. Ciò è detto per es. dei metodi di coltura razionale 40 1. 5. 4. 0. 67 | sottoscrizioni utili, per es. per la cucina dei poveri, 41 1. 5. 5. 1. 69 | richieda somme importanti, per es. nel fondare o ampliare un 42 1. 5. 5. 2. 69 | cristiane e sacerdotali? Ad es.: Perché non si pagano i 43 1. 5. 5. 2. 70 | denari di ciascuna cosa, per es. con tante cassettine, segnate 44 1. 5. 5. 2. 72 | sorgono bisogni nuovi: per es. l’obolo di S. Pietro,5 l’ 45 1. 5. 5. 2. 72 | favore della parrocchia: per es. per un ricovero di vecchi, 46 1. 5. 5. 2. 73 | affeziona il paese, per es. costituendosi una società 47 2. 2. 0. 4. 91 | anime altrui; non dica ad es.: io ti proibisco questo 48 2. 2. 0. 6. 94 | compagnie religiose, per es. alle Figlie di Maria,2 ai 49 2. 2. 0. 8. 96 | cogliere le occasioni: per es. mentre il povero chiede 50 2. 3. 1. 1. 99 | con studiare con lui, per es.: la teologia morale, ecc. 51 2. 3. 1. 1. 100 | spettanti al ministero, per es. a tavola, a passeggio, ecc., 52 2. 3. 1. 1. 101 | ciò riguardo al vitto per es. se il parroco per ragioni 53 2. 3. 2. 1. 104 | esterna del Sacerdote, per es. quella che si designa col 54 2. 3. 2. 1. 105 | trattarlo con competenza, per es. l’agricoltura, l’alcoolismo, 55 2. 3. 3. 0. 108 | iniziate o da iniziarsi, per es., la direzione di compagnie: 56 2. 3. 6. 0. 113 | occasioni principali, per es. di visita pastorale, di 57 2. 3. 7. 0. 116 | rendere impotente a nuocere es. col fargli tenere un bel 58 2. 3. 7. 0. 116 | qualche opera buona: per es. nel far ginnastica al circolo: 59 2. 3. 9. 2. 122 | aspettare qualche ora: per es. se si tratta d’una tubercolosi 60 2. 3. 9. 2. 123 | accolto che in altre, per es. quando si fa festa: ricordi 61 2. 3. 9. 2. 127 | astuzie a facilitarla: per es. dirà tutti i peccati più 62 2. 3.10. 0. 130 | in certe circostanze, per es., al battesimo, allo sposalizio, 63 2. 3.10. 0. 131 | della parrocchia, ecc. Per es.: è ottima cosa che un parroco, 64 2. 3.10. 0. 131 | anno con qualche scusa: per es. per compire lo stato d’anime, 65 2. 3.10. 0. 133 | di fondare una opera, per es., un ospedale, ovvero di 66 2. 3.10. 0. 133 | necessità e con moderazione: per es. visitando di più il sindaco, 67 2. 3.11. 0. 134 | serie, in pubblico: per es. nella corsia dell’ospedale, 68 2. 3.14. 2. 142 | prudente ed efficace, per es. quando vuol togliere un 69 2. 4. 1. 2. 146 | qualcosa di più determinato: p. es. si potrà e si dovrà sempre 70 2. 4. 1. 3. 147 | indiretta: così sono p. es. funzioni solenni e prediche 71 2. 4. 1. 4. 149 | dei coadiutori suoi: p. es. lasciare tutta la cura dei 72 2. 4. 1. 4. 151 | alquanto odiose per lui: per es. certe conferenze, un orientamento 73 2. 4. 1. 4. 152 | Può valersi altresì, per es., del padrone della fabbrica, 74 2. 4. 2. 1. 155 | pura teoria: si disputa per es. sulle cose necessarie a 75 2. 4. 2. 3. 157 | svolgere innanzi al popolo: per es. l’alcoolismo, i circoli 76 1. 1. 2. 0. 167 | giorni determinati, per es. al lunedì, si scambiano 77 1. 1. 3. 1. 169 | un giovane s’accusa per es. d’essersi fermato a discorrere 78 1. 1. 3. 1. 170 | avrai fatte poche volte, per es. solo dieci, o quindici volte... ( 79 1. 1. 3. 1. 170 | domande e risposte, per es.: lo sai che quando uno pecca, 80 1. 1. 3. 1. 171 | e la condizione di vita. Es.: sai che Gesù Cristo ascoltava 81 1. 1. 3. 1. 171 | cambiar discorso... per es. se sei al pascolo chiedi 82 1. 1. 3. 1. 171 | con fine speciale: per es. dire tre Padre nostro, per 83 1. 1. 3. 9. 183 | domanda molto generale: per es. la roba degli altri vi 84 1. 1. 4. 0. 183 | di una sola specie... per es. tutti Pater.~ 85 1. 1. 4. 0. 183 | Inchiuda un avviso: per es. direte cinque Pater per 86 1. 1. 4. 0. 183 | Sia medicinale: per es. elemosina per un avaro: 87 1. 1. 5. 0. 183 | Brevi, ma sugose: per es.: a voi padri e madri, nel 88 1. 1. 5. 0. 184 | mezzo di emendazione: per es.: un compagno cattivo è come 89 1. 1.13. 2. 196 | Sacramenti, come sono per es. i Terziari di S. Francesco.18~ 90 1. 2. 1. 0. 199 | una borgata di campagna p. es. servì così a stabilire l’ 91 1. 2. 1. 0. 200 | tornarvi appena liberi, per es. la domenica seguente, inculcando 92 1. 2. 3. 1. 203 | con predichine adatte, per es. un triduo e confessione: 93 1. 2. 3. 1. 204 | attrattive esteriori p. es. l’addobbo della chiesa come 94 1. 3. 2. 0. 217 | i luoghi e i tempi: per es. Allegrezze di S. Giuseppe, 95 1. 3. 5. 4. 223 | circostanze eccezionali: per es. in occasione di siccità, 96 1. 3. 9. 0. 229 | si crede opportuna: per es. alla chiusura del mese di 97 1. 4. 2. 2. 246 | intempestive per cose da nulla, per es. per una porta che vien sbattuta, 98 1. 4. 2. 2. 246 | privato che dal pulpito: per es. se i fanciulli chiacchierano, 99 1. 4. 2. 2. 247 | paziente. Non si può sperare ad es. nella maggior parte delle 100 1. 4. 2. 3. 248 | lunghe o per le brevi: per es. di dieci minuti? È necessaria 101 1. 4. 2. 3. 249 | suona invece: modo usato per es. dal Curato d’Ars: cioè con 102 1. 4. 2. 3. 250 | il linguaggio, ecc. Per es. nel tempo di una guerra 103 1. 4. 3. 1. 251 | completa e panegirico per es. della Madonna e ricevere 104 1. 4. 4. 2. 254 | affetti, esempi ad esso. Per es. dire: voglio persuadere 105 1. 4. 4. 3. 255 | Averci cura è necessario: per es. non esporsi all’aria fredda...; 106 1. 4. 9. 0. 264 | prendendo occasione p. es. da una siccità, fare un’ 107 1. 4.11. 0. 270 | buoni individualmente. Per es. chi non ammetterà che nessuno 108 1. 4.14. 0. 274 | della vita cristiana: per es. la fuga delle occasioni, 109 1. 4.14. 0. 275 | occasioni propizie: per es. come devono mandare i figli 110 1. 4.14. 0. 277(59) | bollettini dallo stesso titolo. Es. L’Angelo della famiglia, 111 1. 4.14. 0. 279 | In una città, per es., mentre il prezzo d’abbonamento 112 1. 5. 2. 0. 291 | segni convenzionali, per es. una croce, una lineetta, 113 1. 5. 2. 0. 294 | un principio falso: per es. quale è l’ottavo Sacramento? 114 1. 5. 3. 0. 296 | catechista potrebbe per es. far comperare ai suoi allievi 115 1. 5. 3. 0. 296 | illustrato, come sarebbe per es. Il piccolo o il grande catechismo 116 1. 5. 3. 0. 297 | correggendo gli sbagli, per es. se entrano male in chiesa, 117 1. 5. 3. 0. 297 | studiato nel catechismo: per es. come e quando devono pregare, 118 1. 5. 5. 0. 303 | adibito a tante cose: per es. a scuole serali, forse un 119 1. 5. 6. 1. 308 | istruzione più larga: per es. si parlerà anche di storia 120 1. 5. 6. 3. 310 | presentarsi poi più tardi per es. per contrarre il matrimonio 121 1. 6. 0. 1. 314 | una diligente lettura, per es. sull’Imitazione di Gesù 122 1. 6. 3. 0. 320 | Sacerdote far assai più: per es. una conferenza mensile: 123 1. 6. 3. 0. 320 | adunare gli ascritti: per es. i giovani all’oratorio, 124 1. 7. 0. 1. 329 | preferibilmente religiose: per es. un oratorio, una scuola 125 1. 8. 1. 0. 332 | donne: alcuni di essi, per es. quelli sulla bestemmia, 126 1. 8. 2. 5. 339 | libri, da poche persone; per es. nel circolo, tra i giovani, 127 1. 8. 2. 8. 344 | piccolo compito come per es. regolare il bilancio del 128 1. 9. 0. 1. 356 | presentano ogni anno, per es. l’Epifania (propagazione 129 1. 10. 0. 0. 359 | per un ricevimento, per es. del vescovo, per la consacrazione 130 1. 10. 0. 0. 360 | avvedutezza: chi non sa per es. quali confusioni porterebbe Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
131 Prefa. 41. 2. 94 | molto, non è gran pena: per es. una operazione. Ma quando 132 Prefa. 55. 1. 127 | una virtù cristiana, per es. la fede, la carità, la purezza, 133 1. 29. 1. 305 | tentati è efficacissimo. Per es. «Dolce Cuore di Maria, siate Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
134 0. 15. 0. 41 | in un solo istante: per es. mentre il Sacerdote dice: « 135 0. 53. 1. 139 | ottenere una grazia, per es. la remissione dei peccati, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
136 0. 17. 3. 138 | obbligava solo gli uomini (Es. 23, 17); le donne :si sottomettevano Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
137 Introd. 0. 3. 0. 12 | si possono lasciare, p. es. gli atti di fede, di speranza 138 Introd. 0. 3. 1. 14 | detestare il peccato, per es. di superbia, di avarizia, 139 Introd. 0. 4. 3. 19 | meglio. Ognuno veda per es. se nelle pratiche di pietà 140 1. 1. 1. 0. 26 | La lettura dei salmi, ad es., considerati dal lato della 141 1. 2. 4. 3. 59 | morali e secondo i tempi (per es. più spesso negli Esercizi 142 2. 2. 3. 2. 145 | ordine alla vita eterna. Per es.: la benedizione di una tipografia 143 2. 3. 4. 1. 177 | separatamente, qualche orazione. Ad es. i cristiani comuni, che 144 2. 3. 4. 3. 178 | dice preghiere, perché per es. si deve far scuola, si predica, 145 3. 2. 2. 0. 234 | sola sua misericordia, per es., l'invito alla fede, il 146 4. 3. 2. 0. 331 | forma come quella che per es. si tiene al mattino nelle San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
147 SP01.361028. 1. 3 | bene spese per intero (es. S. Alfonso). Abbiamo la 148 SP01.361100. 1. 3 | insegna su certi punti; per es. sull'Eucaristia, sulla Cresima, 149 SP01.410727. 2. 4 | del suo Consiglio, come ad es. per l'ammissione al Postulato ( 150 SP02. 1947. 8. 3c2 | che già sono in corso, per es.: FIORI DI CIELO. ~ ~ 151 SP02.470900. 7. 3c1 | Cooperatori. Così in Italia, per es., le Case maschili mandano 152 SP02.480500. 2. 2c1 | qualunque altra occupazione, per es. lo studio, la scuola, la 153 SP02.500200. 4. 3c2 | è riservata alle Suore (es. una vestizione di un’aspirante); 154 SP02.500200. 4. 3c2 | S.S.P. è riservata a questa (es. una vestizione di un chierico). ~ 155 SP02.501100. 5. 3c2 | una teletrasmissione (per es. di sport), se tale fosse 156 SP02.510200. 2. 8c2 | la Libreria, mettendo per es. una dicitura, ben visibile: 157 SP02.510400. 1. 1c2 | le sue opere si può, per es.: offrire una Comunione, 158 SP02.510400. 1. 2c2 | Cooperatori. Così in Italia, per es., le Case maschili mandano 159 SP02.510700. 2. 2c1 | metta in relazione, per es. con l'art. 226: «E contra 160 SP02.510700. 2. 2c1 | particolarmente delicati, per es. di iniziazione coniugale, 161 SP02.521201. 4. 4c1 | di cultura professionale, es. ciò che serve per il proprio 162 SP02.521201. 4. 4c1 | libri di cultura civile, es. sulla storia; libri ameno-educativi, 163 SP02.521201. 4. 4c1 | libri ameno-educativi, es. quelli di narrativa; la 164 SP02.521200. 2. 3 | intelligenza e di volontà (per es. i tipi un po' strani e cocciuti), 165 SP02.531100. 1. 2c2 | malattie ereditarie, per es. affetti da pazzia.~ ~ 166 SP02.540100. 3. 2c2 | l'oggetto del lavoro: per es. il lavoro del Sacerdote 167 SP02.540100. 7. 2c2 | si erano intraprese, per es. gli studi, la vocazione, 168 SP02.540100. 8. 5c1 | essi si chiedono opere (es. scrivere un libro, procurare 169 SP02.540100.15. 8c1 | avvicinarlo all'industria (es. tipografia) e ha~~~ ./. 170 SP02.540300.10. 4c1 | tutti saremo cangiati» (es. da passibili in impassibili). 171 SP02.540900.17. 6c2 | la mente, la cognizione: es. nel sonno. Nessun merito 172 SP02.541200. 3. 4c1 | Una LITURGIA (per es. il Messalino) pieno di Vangelo 173 SP02.550300. 1. 1c1 | tutti presenti in casa, per es., a principio e fine dell’ 174 SP02.550300. 1. 2c1 | prefiggersi diversi scopi, per es., dare un senso sempre più 175 SP02.560900. 2. 1c1 | olivaster esses insertus es... in bonam olivam» (S. Paolo), 176 SP02.570300. 2. 2c1 | rettitudine (conscientia recta). Es.: sono certo del contenuto 177 SP02.570300. 2. 2c1 | certezza (conscientia certa) Es.: so che oggi è veramente 178 SP02.570300. 2. 2c1 | Può essere: naturale: es.: lo scolaro sa che deve 179 SP02.570500. 5. 3c1 | ecc.; con le offerte, per es. pensioni, doni in natura 180 SP02.570900. 4. 4c2 | settimanale di galateo, per es. in domenica.~ 181 SP02.580300. 3. 3c2 | Corso di Storia Sacra (p. es. l'Alessandria o Mons. Grandi). 182 SP02.580500. 2. 2c2 | Parrocchiali); alle Pie Discepole (Es. Adoratrici); alle Pastorelle ( 183 SP02.580500. 5. 6c1 | permesso particolare, come per es. prima di accettare un nuovo 184 SP02.590200. 3. 2c2 | Particolarità di ogni nazione, es. l’età delle accettazioni, 185 SP02.600300. 6. 2c2 | buoni trattati in tal senso (es. Demal: «Psicologia pastorale 186 SP02.610200. 8. 3c1 | Istituti missionari, seminari, (es. Milano), congregazioni religiose 187 SP02.610400. 9. 7c2 | Aspiranti in una nostra Casa, es. in montagna; sarà cosa molto 188 SP02.610500. 4. 3c2 | aggiungere un altro giorno, p. es. il giorno di mercato.~ ~ 189 SP02.611000. 6. 4c2 | Italia da poco tempo, per es. da solo 4 anni o meno (verrà 190 SP02.620800. 1. 2c2 | servono di aiuto alla memoria, es. per predicare, o per compilazione 191 SP02.620800. 1. 3c2 | sono vari accorgimenti: es. come una prova una piccola 192 SP02.630700. 5. 5c2 | come uno dei tanti mezzi: es. lettura spirituale, esame Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
193 0. 0. 4. 3. 0. 116| caso i segni negativi, per es. «non è cattivo»; «può essere 194 0. 0. 4. 4. 0. 118| determinare anche una invalidità; es., una malattia maliziosamente 195 0. 0. 6. 3. 0. 185| olivaster esses, insertus ./. es... in bonam olivam» (San 196 0. 0. 12. 4. 0. 381| anche apostolati ./. propri, es. opere sociali, catechistiche, 197 0. 0. 12. 4. 0. 381| giacché non siamo un Ordine (es. i Benedettini), ma Società 198 0. 0. 13. 3. 0. 423| nelle sue varie parti: es. conferenze, direzione di Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
199 0. 0. 5. 2. 0. 102| simboleggia e comunica la grazia, es. l’acqua nel battesimo; ma 200 0. 0. 5. 6. 0. 109| Invitare con fatti: es. la moltiplicazione dei pani, 201 0. 0. 6. 3. 0. 122| fermarsi sopra una specie, es. le distrazioni, intenzioni 202 0. 0. 8. 2. 0. 168| generale significa impegno: es. studium perfectionis, che Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
203 0. 0. 2. 4. 0. 30| Dicesi anche bugia di fatto; es. quando l’animo è pieno di 204 0. 0. 3. 5. 0. 64| aggiungere un altro giorno, p. es. il giorno di mercato.~ 205 0. 0. 6. 8. 0. 147| circostanze particolari: es. il mese di Maria Ss.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL