Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensuum 1 senta 25 sentano 19 sente 203 sentendo 17 sentendoci 1 sentendolo 1 | Frequenza [« »] 204 farà 203 andare 203 redazione 203 sente 202 proprie 202 sera 202 ° | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sente |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 3. 0. 44| quello che vede, quello che sente, quello che gli fa impressione. 2 1. 2. 1. 1. 0. 48| necessità dell’edizione si sente maggiormente, maggiore diviene 3 1. 3. 6. 1. 0. 170| delle parole della Bibbia, sente accendersi nell’anima un 4 1. 3. 22. 1. 0. 318| perché il fanciullo, che si sente già legato alla vita sociale, 5 1. 3. 29. 2. 0. 373| Michelangelo nel Vaticano ci si sente soprannaturalmente portati 6 1. 3. 36. 1. 0. 425| Una giovane montanara si sente attratta verso l’alto, verso 7 1. 3. 39. 2. 0. 452| della preghiera «Per chi sente sete di anime come Gesù» 8 1. 5. 4. 1. 0. 484| in un ufficio: [ci] si sente come compresi da uno spirito Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 1. 1. 1. 0. 8 | opera la persuasione chi la sente profondamente in sé: ottiene 10 1. 5. 5. 2. 71 | stampa, poiché oggi se ne sente un bisogno larghissimo: 11 2. 1. 0. 2. 84 | soggezioni ad entrare: in chiesa sente prediche alte, totalmente 12 2. 1. 0. 2. 86 | della religione. Chi non si sente il coraggio di lavorare 13 2. 3. 9. 2. 122 | tentazioni: quasi sempre sente il bisogno di conforto, 14 2. 4. 1. 1. 145 | sono possibili. Che se uno sente in sé profondo questo desiderio 15 2. 4. 1. 4. 150 | un suo cooperatore non si sente alquanto libero nella classe 16 2. 4. 3. 0. 157 | Incomodi al prete che spesso sente avvilita la propria dignità, 17 1. 5. 3. 0. 297 | molto bene distinguere chi sente e pratica ciò che insegna, 18 1. 5. 3. 0. 297 | che insegna, da chi né lo sente, né lo pratica. Il parroco 19 1. 11. 0. 1. 366 | Nel primo il popolo si sente colpito ed eccitato al rispetto~ ./. Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 Prefa. 20. 0. 47 | sua. Chi pensò a godere, sente che il corpo è vicino a 21 Prefa. 45. 1. 104 | felice; infelice chi non ne sente più la voce!~ 22 Prefa. 48. 1. 111 | china per alleviarlo. Vede, sente, se ne affligge; e quindi 23 Prefa. 67. 1. 158 | divota della SS. Trinità, ne sente la presenza, la rispetta, 24 Prefa. 89. 2. 211 | vita presente. L’anima si sente più libera ./. e padrona 25 Prefa. 90. 0. 214 | oggi, specialmente, lo si sente.~ 26 Prefa. 90. 0. 214 | Chi ama e sente la propria fede ha zelo 27 1. 23. 1. 290 | colui che l’ha sposata non sente verun male, ma sente pace 28 1. 23. 1. 290 | non sente verun male, ma sente pace e quiete... Oh! obbedienza 29 1. 46. 0. 350 | operare, chi ci vede e sente deve poter dire: ecco un 30 1. 51. 0. 364 | ricerca; ./. non sempre si sente pena d’averLo perduto; non 31 1. 100. 1. 477 | anche se non si vede né si sente; sostiene anche se pare Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 0. 15. 4. 42 | perché contemplandoTi, si sente tutto venir meno.~ 33 0. 20. 0. 54 | 2 Cor. 5, 14). L'anima sente un gran bisogno di operare 34 0. 21. 0. 57 | frequenti, né così impetuosi sente i moti dell'ira, dell'invidia, 35 0. 43. 1. 114 | di Sales: «Nella pace si sente la voce di Dio; ma lo Spirito 36 0. 50. 2. 134 | ripugnanza che generalmente si sente in principio di questa pratica.~ ~ 37 0. 113. 1. 311 | è chi ha orecchie e non sente; vi è chi ha lingua e non 38 0. 149. 1. 408 | lontana. L’anima stessa sente una mestizia e tristezza Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
39 1. 1. 2. 0. 17 | il cristianesimo, lo si sente oggi ripetere da tutti in 40 1. 3. 2. 0. 37 | ogni fatto particolare si sente la parola proverbiale “cherchez 41 1. 5. 1. 0. 56 | vivente tutto. La donna sente Dio, la virtù, quanto vi 42 1. 6. 1. 0. 64 | facilmente ./. ricorda, perché lo sente sempre vivo. Ella non cura 43 3. 6. 1. 0. 245 | È vero: l’anima pia sente qualche volta la nostalgia 44 3. 7. 0. 0. 262 | affetto per cui ciascuno sente i bisogni, le gioie, le 45 3. 9. 0. 0. 278 | fede, si opera con fede, si sente secondo la fede. Frutto 46 3. 11. 0. 0. 293 | datole dalla Provvidenza, sente come proprii tutti gli interessi 47 3. 11. 0. 0. 295 | di religione: intanto si sente il bisogno di dare: intanto 48 3. 12. 1. 0. 313 | pratica della religione! Lo si sente ripetere spesso: Un parroco 49 3. 12. 7. 0. 328 | locale: la si vede, la si sente, la si tocca. Quello che Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 3. 2. 27 | perduto la propria anima e ne sente la mancanza.~ 51 0. 4. 1. 34 | comprimere in sè quanto sente e pensa.~ 52 0. 5. 4. 47 | esaudisce i santi desideri, sente i sospiri dei giusti, quando 53 0. 14. 4. 117 | Il cuore amante sente la divina sete di anime, 54 0. 15. 5. 124 | Chi sente il Padre nostro, mira alla 55 0. 16. 2. 129 | Elisabetta sua madre sente, esulta) gode», col bambino 56 0. 16. 2. 130 | sotto un'impressione forte, sente il bisogno di comunicarla. 57 0. 19. 6. 158 | PREGHIERA~PER CHI SENTE SETE DI ANIME COME GESÙ~ ~ 58 0. 26. 1. 217 | scuole. Con lui prega: lo sente, ne scruta i sentimenti, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
59 4. 32 | sentire le gioie che egli sente, sentire le preoccupazioni 60 6. 52 | interiormente si parla con Dio; si sente l'unione con Dio, si esprimono 61 6. 52 | e di fiducia in Dio; si sente il bisogno e ci si rivolge 62 6. 52 | si rivolge al Signore; si sente che da noi nulla possiamo, 63 6. 52 | con Dio possiamo tutto; si sente che siamo figli piccoli, 64 10. 89 | più gradito, ciò in cui si sente di adoperare di più le sue 65 10. 89 | incoraggia. Allora chi si sente inclinata, chi ha vocazione, 66 10. 89 | inclinata, chi ha vocazione, chi sente in sé un grande desiderio 67 14. 115 | aiuto del Signore perché si sente debole. L'umile non si impone 68 16. 127 | dopo, se la persona si sente, fa la domanda di far professione. 69 16. 128 | persona si trova bene, cioè sente la vocazione, può chiedere 70 16. 133 | anche lasciare, se non si sente di continuare in quella 71 18. 144 | affronta con l'aiuto di Dio, si sente di nuovo il coraggio e la 72 18. 144 | è la luce di Dio l'anima sente che è indirizzata al cielo 73 18. 144 | è indirizzata al cielo e sente che deve fare quella strada. 74 18. 145 | concentrarsi, dopo l'anima si sente come attirata e viene una 75 18. 145 | comunicazione con Dio l'anima si sente ristorata, fortificata, 76 18. 146 | persuasione che Gesù è lì, che ci sente e che di lì ci parla. Quindi 77 19. 151 | alla porta e busso: se uno sente la mia voce e mi apre, io 78 22. 178 | sia in fervore, altrimenti sente il peso di tutto, non porta 79 22. 178 | malinconia in quanto si sente di non viverla totalmente.~ 80 23. 188 | quella preghiera: «Per chi sente sete di anime come Gesù». 81 24. 194 | è un orecchio che tutto sente, quello di Dio; sente i 82 24. 194 | tutto sente, quello di Dio; sente i battiti del cuore. Quanto 83 24. 194 | Dio ha un orecchio che sente, ma vi sono anime che sono 84 24. 194 | sacrifici che il Signore sente. Un occhio che tutto vede, 85 24. 194 | vede, un orecchio che tutto sente e una mano che tutto scrive.~ 86 26. 213 | trova sulla sua strada, si sente a posto, sente e ama quello 87 26. 213 | strada, si sente a posto, sente e ama quello che deve fare, 88 28. 237 | è la preghiera di chi si sente in necessità: «Rivolgi a 89 29. 240 | vogliono. Ma non c'è un Dio che sente e non c'è un occhio che 90 32. 266 | si potrà fare allora. Si sente dire da qualche morente: « 91 35. 290 | è un orecchio che tutto sente, sente anche i battiti del 92 35. 290 | orecchio che tutto sente, sente anche i battiti del cuore: 93 35. 290 | nota, un udito che tutto sente: niente viene dimenticato.~ 94 36. 294 | non lo si è. Se non ci si sente di assecondare l’indirizzo 95 37. 302 | la mia azione. Quando si sente Gesù, ecco l'effetto. Immaginarvi 96 40. 321 | di Gesù, nel cuore lo si sente, lo si vuole assecondare, 97 42. 328 | cadere sotto il peso di essa. Sente le urla dei nemici, i quali 98 42. 329 | il figlio morente, che ne sente tutte le pene, si può dire 99 46. 350 | altrimenti, se una non si sente di fare tale scelta, può 100 46. 350 | portato tutto a Gesù? Chi si sente di arrivare lì, allora osserverà 101 47. 360 | quella espressione che si sente qualche volta: Tanto, ho 102 49. 370 | malamente. Qualche volta si sente dire da persone già un poco 103 49. 371 | defunti; così spesso si sente dire: è defunto il tale, 104 50. 382 | frutto della Comunione si sente lì, ed è lì che la Comunione 105 52. 397 | esercita l’apostolato a cui si sente più portata, oppure l'apostolato 106 53. 401 | tutto. Dio ci vede, Dio ci sente, Dio ricorda, Dio aiuta, 107 57. 421 | abbastanza, e l'anima non si sente abbastanza forte da chiedere 108 63. 452 | errori, dall'altra non si sente la verità. Perché, vedete 109 63. 454 | la preghiera... Ma se si sente la meditazione, è la luce 110 65. 468 | giornata». E il riposo si sente dolce, perché le membra 111 67. 480 | ammonimenti per chi vede e per chi sente.~ 112 69. 492 | bisogno del libro e l'anima si sente unita, come assorbita. Allora 113 69. 492 | Avvicinandosi poi al Paradiso si sente già un gaudio, come una Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
114 1. 1. 3. 0. 34 | passare notti insonni; si sente che si ha bisogno degli 115 1. 1. 3. 0. 34 | perché non si vede; non si sente più bene; non si ha più 116 1. 1. 4. 0. 35 | legge la Sacra Bibbia, chi sente volentieri la parola di 117 1. 3. 3. 2. 79 | quando, fuori di esse, si sente parlare di preghiera? Quasi 118 1. 3. 3. 4. 81 | generale, assai meno. Dio si sente meno che l’uomo; l’anima 119 1. 3. 3. 4. 81 | meno che l’uomo; l’anima si sente meno che il corpo. Se il 120 1. 3. 4. 7. 86 | fede: si crede poco e si sente poco Iddio. La mancanza 121 1. 4. 2. 0. 94 | L'uomo tiepido non sente attrattive né per Dio né 122 1. 4. 2. 0. 96 | stima delle cose sante, non sente alcuna impressione degli 123 1. 4. 3. 3. 104 | del cattivo: infatti non sente orrore della sua condizione 124 2. 1. 3. 1. 125 | pensarvi, perché non si sente, perché ha la febbre, non 125 2. 1. 3. 5. 133 | Quale colpo sulla testa sente quel moribondo, quando incomincia 126 2. 1. 3. 5. 133 | povero infermo ben poco sente e riconosce. Il sacerdote 127 2. 2. 3. 4. 147 | vede Iddio in tutto e che sente nella sua anima la verità 128 2. 3. 2. 0. 164 | operando nell'umiltà, perché si sente debole, egli farà un bene 129 2. 3. 4. 3. 179 | peccati. Continuamente si sente colpevole come Pietro, il 130 2. 4. 3. 3. 198 | passaggio, ma l'infermo oramai sente le voci che lo sollecitano 131 2. 4. 4. 0. 203 | a Dio, si~~~~ ./. 203~ ~sente in sé un balsamo, una dolcezza 132 3. 2. 2. 0. 238 | circolazione non è buona si sente male un po' dappertutto, 133 3. 2. 2. 0. 239 | dall'altra parte non si sente la forza di compiere il 134 3. 4. 3. 1. 276 | appena uscita dal corpo, si sente fatta per il Signore, ma 135 3. 4. 3. 2. 282 | quando si vuol dormire e si sente un infermo che continuamente Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
136 1. 11. 2. 3. 105 | si è perduta, il pastore sente grande dolore, come la donna 137 1. 11. 3. 2. 107 | Quando si ama non si sente fatica, ed anche se si sente 138 1. 11. 3. 2. 107 | sente fatica, ed anche se si sente fatica, questa stessa fatica 139 2. 9. 1. 2. 240 | offendere Dio; 2) Quando si sente di sé umilmente, e si desidera 140 2. 9. 3. 2. 244 | dice: «Solo i suoi dolori sente la sua carne, e l’anima 141 2. 10. 3. 2. 253 | di cuore vede Dio, perché sente di più, conosce di più, 142 2. 10. 3. 2. 253 | attraverso a questi misteri sente e vede l’incorporazione 143 2. 10. 3. 2. 253 | avverse come nelle liete, sente ed intuisce la Provvidenza 144 2. 13. 1. 3. 276 | sollecitudine nell’operare. Sente il peso della tribolazione, 145 3. 5. 2. 3. 354 | Se qualcuno di voi non sente più così spesso e così fortemente 146 3. 14. 2. 2. 435 | alla pietà. Il fedele si sente come trasportato in alto 147 3. 14. 3. 2. 437 | perdonare,... ecc.». Chi non sente intimamente commuoversi 148 3. 19. 2. 1. 473 | cristianità, anzi tutta l’umanità, sente amore e devozione verso 149 3. 19. 3. 2. 476 | vuole». E Suarez: «La Chiesa sente che l’intercessione della San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
150 SP01.350301. 1. 1 | Dio, che tutto vede, tutto sente e tutto il bene premierà. ~ 151 SP01.350701. 1. 1 | necessariis non deest, lo si sente, vede, tocca con mano. ~ 152 SP02.470700. 1. 4c1 | Cristo Via Verità e Vita; e sente il bisogno di dare quanto 153 SP02.480400. 6. 2c2 | Congregazione dei Religiosi, oggi si sente tutto uno spirito vitale: 154 SP02.490900. 4. 1c2 | Tutto qui sente l’impronta di D. Borrano, 155 SP02.501200. 2. 3c2 | comprimere e soffocare quanto sente e pensa.~ 156 SP02.520400. 1. 1c1 | voglio illuminare», lo si sente nel senso più completo: 157 SP02.521000. 2. 2c2 | professione, ma a chiunque sente il bisogno di nutrire maggiormente 158 SP02.531000. 1. 3c2 | chi la dice ed in chi la sente! Non bastano la saggezza, 159 SP02.531100. 2. 6c2 | da salvare. Egli non si sente nato per le cose materiali 160 SP02.540100. 4. 3c1 | inferiore ai suoi doveri, sente la propria viltà; è disistimato 161 SP02.540900.11. 4c1 | Il religioso sente di più, ad esempio, la verità 162 SP02.540900.15. 6c1 | pretese di indipendenza; sente difficoltà a sottomettersi 163 SP02.540900.17. 7c1 | che mentre prega, studia, sente la predica con le orecchie, 164 SP02.541000.11. 4c2 | tutto l'essere umano si sente divenire carne. C'è allora 165 SP02.541000.19. 9c2 | efficace del Divino Maestro! Si sente nei primi il letterato e 166 SP02.541200. 3. 4c2 | rifatto in Cristo, il mondo sente più che mai l’attualità 167 SP02.550200. 7. 6c2 | Questo specialmente si sente nella S. Messa e nei sacramenti: 168 SP02.570500. 6. 3c2 | Gesù-Ostia, poi nel giorno sente lo Spirito Santo nel suo 169 SP02.580300. 1. 1c1 | ma l'uomo ragionevole lo sente, lo studia, lo esamina, 170 SP02.580300. 1. 3c1 | vita di unione con Dio e sente come un saggio del premio 171 SP02.580700. 3. 5c1 | religiose sono scarse, si sente la necessità urgente della 172 SP02.591200.11. 9c1 | soccorso della sua grazia; sente di cooperare a Lei ed al 173 SP02.600500. 1. 2c1 | esperienza personale e si sente il bisogno di luce e di 174 SP02.610900. 2. 1c1 | delle biblioteche. Lo si sente da ogni parte. Gli avversari 175 SP02.620406. 2. 2c2 | raccoglimento, per cui si sente la vita gioiosa di intimità 176 SP02.630700. 5. 7c1 | in umiltà e fiducia, si sente emanare da Lui una potenza 177 SP02.630900. 2. 2c1 | nella vita interiore, si sente sempre più impura ed insieme 178 SP02.640200. 7. 7c2 | come si preferisce; si sente o no la predica.~ 179 SP02.640200. 7. 7c2 | meriti! E soprattutto si sente che ogni giorno si costruisce.~ ./. 180 SP02.651100. 3. 2c2 | nell'intimo dell'anima. Si sente che non è parola di uomo, 181 SP02.651100. 3. 4c1 | della parola della Bibbia sente accendersi nell'anima un 182 SP02.690400. 5. 3c2 | umanità. L’anima non si sente sola, ma membro di un coro 183 SP02.690400. 5. 4c1 | Ogni anima che prega non si sente più sola, ma avverte, più 184 SP02.690400. 7. 4c1 | i peccati del mondo, ne sente l’orrore, suda sangue, ma Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
185 0. 0.Introd. 0. 0. 9| esperienza personale e si sente il bisogno di luce e di 186 0. 0. 2. 3. 0. 49| incominciato. Inoltre il Maestro sente ognuno che si presenta spontaneamente, 187 0. 0. 3. 4. 0. 85| loro avere. Del resto: si sente o non si sente la paternità? 188 0. 0. 3. 4. 0. 85| resto: si sente o non si sente la paternità? Ora, la paternità 189 0. 0. 4. 4. 0. 117| numerosi in cui il giovane sente ripugnanza, anziché attrattiva, 190 0. 0. 7. 3. 0. 222| abstine et sustine;1 si sente gioia per i buoni successi 191 0. 0. 7. 3. 0. 222| nostri ed altrui; quando si sente pena al vedere tante cattedre 192 0. 0. 10. 6. 0. 319| seguente preghiera Per chi sente sete di anime come Gesù:~ 193 0. 0. 13. 2. 0. 420| spirito si dilatano, egli sente il carico, l’onus di anime – Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
194 0. 0. 1. 7. 0. 17| cose di Dio il religioso sente tale soddisfazione della 195 0. 0. 3. 5. 0. 63| vita di unione con Dio e sente come un saggio del premio 196 0. 0. 4. 4. 0. 76| battesimale, un’anima che si sente in dovere di riparazione 197 0. 0. 5. 1. 0. 101| intelligenza con la parola, vive e sente tutti assieme e singolarmente 198 0. 0. 5. 7. 0. 111| stati con Gesù Cristo, lo si sente vivo ed operante nel nostro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
199 0. 0. 2. 6. 0. 33| ma in realtà nel cuore si sente di essere dei vinti e traditori... 200 0. 0. 3. 4. 0. 64| delle biblioteche. Lo si sente da ogni parte. Gli avversari 201 0. 0. 8. 5. 0. 193| raccoglimento, per cui si sente la vita gioiosa di intimità 202 0. 0. 11. 8. 0. 278| comprimere e soffocare quanto sente e pensa.~ 203 0. 0. 12. 2. 0. 286| come li ha preparati e li sente in questo momento.~