Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ictu 1
id 24
idcirco 2
iddio 199
idea 112
idea-forza 5
ideale 104
Frequenza    [«  »]
200 fate
200 servo
199 diede
199 iddio
199 ordinario
198 poter
198 sante
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

iddio
                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 3. 1. 0. 25 | approfondire la vera religione. E Iddio, che non manca mai nelle 2 1. 1. 3. 2. 0. 26 | libro o lettera divina che Iddio indirizzò agli uomini, suoi 3 1. 2. 11. 2. 0. 111 | preparatoria, ringraziare Iddio e chiedergli la grazia di 4 1. 2. 12. 1. 0. 114 | Iddio la predestinò «ab æterno» 5 1. 2. 12. 1. 0. 115 | è il modello sul quale Iddio foggiò e dispose l’ordine 6 1. 2. 12. 1. 0. 116 | Sposa dello Spirito Santo, Iddio comunicò tutto ciò che vi 7 1. 2. 12. 2. 0. 117 | meravigliosi. Nell’Annunciazione Iddio le manda un Angelo per chiederle 8 1. 2. 12. 3. 0. 119 | dotata di nuovi doni, volendo Iddio arricchirla di scienza, 9 1. 2. 12. 3. 0. 119 | di Dio. Attraverso di lei Iddio darà la visione, il gaudio 10 1. 2. 13. 1. 0. 124 | passi, che sono secondo Iddio».~ 11 1. 3. 1. 1. 0. 133 | Iddio può dirsi vero autore dell’ 12 1. 3. 1. 1. 0. 134 | Iddio protesse l’apostolato della 13 1. 3. 5. 1. 0. 161 | il medesimo fine ch’ebbe Iddio nel far scrivere il Libro 14 1. 3. 8. 1. 0. 191 | Chiesa insegnerà come onorare Iddio, come pregare.~ 15 1. 3. 36. 2. 0. 427 | merito proporzionato perché Iddio, che ha promesso di non 16 1. 4. 2. 3. 0. 465(9)| popolo italiano.~Mi aiutino Iddio e la Santa Vergine a mantenere Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 Prefa. 1. 4. 10 | Signore, Iddio nostro, quanto è ammirabile 18 Prefa. 7. 1. 20 | leggi prestabilite quanto Iddio vuole da loro, ma necessariamente. 19 1. 42. 1. 338 | quanto di predicazione. Iddio, presso il profeta Ezechiele, 20 1. 47. 2. 351 | Iddio volle che nell’opera di 21 1. 85. 1. 448 | figli affezionatissimi. Se Iddio tanto ha onorato Maria, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
22 0. 17. 1. 46 | impetratorio. Fine latreutico. Iddio è il sommo bene: anzi è 23 0. 28. 0. 74 | preziosi e grandi; caccia Iddio dall'anima per introdurre 24 0. 68. 4. 179 | O Signore Iddio, Re del Cielo, Dio Padre 25 0. 110. 0. 303 | mangi (2 Thess. 3, 10). Iddio ha dato all’uomo la terra 26 0. 115. 3. 317 | Onnipotente ed eterno Iddio, che per l'abbondanza della Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
27 2. 2. 2. 5. 112 | salvezza delle anime altrui: Iddio ha dato loro una luce straordinaria 28 3. 11. 0. 0. 293 | essa nobili sentimenti. È Iddio che l’ha fornita di tali Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 0. 15. 5. 124 | Maria fa grande Iddio e lo dichiara. Infatti ha 30 0. 24. 3. 205 | Cara amica, benedici Iddio con me, poiché ora sono 31 0. 33. 2. 284 | Dio e del Re:... «Iddio darà a Lui il trono di Davide, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
32 3. 22 | quella stessa felicità che ha Iddio e che a noi sarà concessa, 33 5. 43 | Iddio può condurci per tante vie; 34 13. 106 | Signore. E si possederà Iddio sommo bene in Paradiso. 35 15. 118 | Chi vive bene muore bene e Iddio non l'abbandona nel momento 36 49. 372 | sciocchezzuole, ma nell'amare Iddio. Cioè cercare Iddio, il 37 49. 372 | amare Iddio. Cioè cercare Iddio, il suo Paradiso in primo 38 59. 433 | e glorifica immensamente Iddio.~ 39 65. 465 | vite, la vita umana che Iddio ci ha dato e la vita divina 40 71. 500 | Santo!», cioè glorificare Iddio! Questa "verso Dio" è la Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
41 Introd. 0. 1. 0. 6 | fratelli carissimi. Che cosa? Iddio. Maggior cosa non si può 42 Introd. 0. 2. 3. 11 | intimità con nostro Signore Iddio. Dobbiamo in questi giorni 43 Introd. 0. 3. 0. 11 | pregare: a) come uomini: Iddio è il nostro creatore, è 44 Introd. 0. 4. 1. 18 | 18~ ~continuamente prega Iddio per noi. Ci dia lo spirito 45 Introd. 0. 4. 1. 18 | Damasco, perché temeva di lui, Iddio gli diede un segno per conoscere 46 Introd. 0. 4. 4. 21 | accompagnandoli però con la preghiera: Iddio farà che sia possibile quello 47 1. 1. 2. 0. 28 | Iddio mi ha creato per sé. Il 48 1. 1. 2. 0. 28 | degli stessi suoi beni, così Iddio ha voluto che noi arrivassimo 49 1. 1. 2. 0. 29 | che~~~ ~~ ./. 29~ ~serva Iddio, e si salvi chi ha poca 50 1. 1. 3. 0. 33 | terra. Ciò che importa è Iddio, il sommo bene! E l'anima 51 1. 1. 4. 0. 36 | ami questo Dio. Lo amiamo Iddio? Stiamo volentieri in compagnia 52 1. 1. 4. 0. 36 | elevano, vedono, considerano Iddio. Ognuno cade dalla parte 53 1. 3. 3. 1. 76 | uomo che si sacrifica per Iddio non lo si capisce. Il mondo 54 1. 3. 3. 1. 77 | ringrazia, che supplica Iddio per tutti. Anzi, sovente 55 1. 3. 4. 2. 84 | questa la preghiera che Iddio ascolta. La preghiera che 56 1. 3. 4. 2. 84 | ascolta. La preghiera che Iddio ascolta, è il gemito dell' 57 1. 3. 4. 4. 85 | scrupolosa, non può vedere Iddio nella preghiera, né sapere 58 1. 3. 4. 7. 86 | crede poco e si sente poco Iddio. La mancanza di fede ci 59 1. 3. 4. 7. 86 | c'è di onorare e riverire Iddio? e tutto il compito che 60 1. 3. 4. 7. 87 | est a me»27, lamentava già Iddio nell’Antico Testamento.~ 61 1. 4. 2. 0. 94 | e quando interviene Iddio coi suoi castighi, che cosa 62 1. 4. 3. 0. 98 | comandamento è peccato; ma se Iddio ha messo prima quello della 63 1. 4. 3. 0. 98 | scuola; ma noi sappiamo che Iddio ha messo a base di tutti 64 1. 4. 3. 0. 99 | possiamo sperare? Come potrà Iddio essere contento di noi? 65 1. 4. 3. 1. 102 | Ah! Iddio è onnipotente; se avessimo 66 1. 4. 4. 1. 105 | Dio in odore di soavità». Iddio è più onorato dai latrati 67 2. 1. 3. 1. 122 | mia ultima malattia, e che Iddio già mi chiami a sé! Guai 68 2. 1. 3. 2. 128 | più fervente. Preghiamo Iddio a voler accogliere, in luogo 69 2. 1. 3. 3. 130 | le ho usate per ascoltare Iddio, la sua parola, le cose 70 2. 1. 3. 3. 131 | adoperarla sempre per benedire Iddio, per pregare, per farlo 71 2. 1. 3. 5. 133 | Se hai amato così poco Iddio? se da ogni punto della 72 2. 2. 3. 0. 140 | sacramentaria è il canale per cui Iddio fa arrivare la grazia a 73 2. 2. 3. 0. 141 | caratteristica: che impegna Iddio ad intervenire, ed è preghiera 74 2. 2. 3. 0. 141 | perciò stesso che si mette, Iddio opera; perciò stesso che 75 2. 2. 3. 2. 145 | tendano a far conoscere Iddio, G. Cristo, che è Via, Verità 76 2. 2. 3. 4. 147 | considera il creato, che vede Iddio in tutto e che sente nella 77 2. 3. 2. 0. 160 | colui che prega sa perché Iddio gli la sua scienza. Il 78 2. 3. 2. 0. 165 | degli uomini, ingannevole? Iddio è forse incapace di mantenere 79 2. 3. 2. 0. 168 | inchinarsi, ammirare, tacere. È Iddio che vinse! «Veni, vidi, 80 2. 3. 2. 0. 169 | Quando un'anima teme Iddio ed è pia, Iddio fa la volontà 81 2. 3. 2. 0. 169 | anima teme Iddio ed è pia, Iddio fa la volontà di quest'anima 82 2. 3. 2. 0. 170 | non discenderà giù finché Iddio non l'abbia esaudita,~~~~ ./. 83 2. 3. 3. 1. 173 | possesso, per tutta l'eternità Iddio. Disse il buon ladrone: « 84 2. 4. 3. 1. 191 | compiuto di male; ringrazio Iddio di tutte le grazie che mi 85 2. 4. 3. 4. 201 | opere buone glorificano Iddio e compiono la corona.~ ~ 86 3. 1. 2. 0. 212 | loro posto è già scelto e Iddio non lo toglierà loro: «Optimam 87 3. 1. 2. 0. 212 | nel pregare, s'inganna. Iddio toglierà il velo e ci mostrerà 88 3. 1. 2. 0. 212 | ci mostrerà quali siamo. Iddio scoprirà il cuore dell'umile 89 3. 1. 3. 0. 218 | cioè nella nostra coscienza Iddio leggerà due cose, l’una 90 3. 1. 5. 0. 228 | bisogna operare come vuole Iddio, in piena conformità coi 91 3. 2. 2. 0. 239 | non si vorrebbe offendere Iddio, per non incontrare pene 92 3. 2. 3. 0. 246 | i giorni?~~~~ ./. 246~ ~Iddio il necessario a tutti, « 93 3. 3. 3. 0. 255 | erano colpevoli i Niniviti. Iddio ne aveva deciso lo sterminio; 94 3. 3. 3. 3. 261 | vuole poco a capire che Iddio è felicità somma, che è 95 3. 4. 2. 0. 272 | dannati. Sulla terra, spesso, Iddio manda un castigo al peccatore 96 4. 1. 3. 2. 297 | alla loro mente. Posseggono Iddio, Bene Infinito; Dio è tutto 97 4. 2. 2. 1. 311 | alla grande bontà di Dio: Iddio è buon Padre, Padre misericordioso; 98 4. 2. 2. 1. 311 | Sangue; c) alle promesse che Iddio ha fatto e che vuole mantenere 99 4. 2. 2. 2. 312 | tuttavia, sapendo bene egli che Iddio non avrebbe certamente mancato 100 4. 2. 2. 2. 312 | est victima holocausti?»4. Iddio provvederà, figlio mio, 101 4. 2. 2. 2. 316 | edificazione che assai più desidera Iddio di concederci le grazie, 102 4. 3. 1. 0. 328 | transibis ad illam»2. E Iddio commise il compimento del Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
103 1. 1. 1. 1. 15 | fatto di terra: «Il Signore Iddio formò l’uomo con polvere 104 1. 2. 1. 2. 24 | parole di S. Ambrogio: «Iddio non vuole nel Sacerdote 105 1. 2. 2. 1. 27 | Iddio aveva comandato ai leviti 106 1. 2. 2. 1. 28 | Agnello divino, e ringraziano Iddio per i favori sempiterni? ( 107 1. 3. 1. 1. 33 | Nello stato di innocenza Iddio aveva provveduto all’uomo 108 1. 3. 1. 1. 33 | assunto all’eterna gloria. Ma Iddio aveva comandato ad Adamo: « 109 1. 3. 3. 3. 40 | dicendogli:~~ Non temi tu Iddio, tu che soffri la stessa 110 1. 4. 1. 3. 43 | Supplico perciò l’onnipotente Iddio: «Signore, abbi pietà!».~ ~ ~ 111 1. 4. 2. 1. 43 | anima fedele cercò sempre Iddio e lo amò con tutte le forze. « 112 1. 5. 1. 1. 49 | morte». Pregherò umilmente Iddio: «Trafiggi col tuo timore 113 1. 6. 1. 1. 58 | prossimo però il giorno in cui Iddio asciugherà tutte le lacrime 114 1. 8. 1. 1. 73 | verità. Ai progenitori caduti Iddio promette il Redentore... « 115 1. 13. 1. 2. 118 | volontà ad agire. «Quando Iddio insegna, lo fa in modo che 116 1. 13. 3. 1b. 122 | riassunta nelle parole: «Avendo Iddio obbedito alla voce d’un 117 1. 14. 3. 1. 131 | 1. Iddio, fin dall’eternità, con 118 1. 14. 3. 1. 131 | l. Iddio, fin dall’eternità, con 119 1. 15. 2. 1. 137 | Bonaventura: «Essa è tale che Iddio non poteva farne una maggiore; 120 1. 15. 2. 1. 137 | farne una maggiore; può Iddio fare un mondo più grande, 121 1. 15. 2. 1. 138 | Creatore. Maria magnifica Iddio perché quasi gli qualche 122 1. 15. 2. 2. 138 | partecipazione alla divinità. Mentre Iddio è presente alle altre creature 123 1. 15. 2. 2. 138 | relazione di causa, perché Iddio da Maria assume la natura 124 1. 15. 2. 2. 138 | non fosse cosa indegna per Iddio assumere da lei la carne. 125 1. 15. 3. 3. 142 | servire in avvenire fedelmente Iddio, ed inoltre la grazia finale, 126 1. 17. 1. 1. 152 | disse di Cristo: «Il Signore Iddio gli darà il trono di David, 127 1. 17. 1. 2. 153 | creatura. Magnificò difatti Iddio, il quale, per mezzo di 128 1. 17. 2. 1. 155 | Gerusalemme così fa parlare Iddio: «O Signora, siedi sull’ 129 1. 18. 3. 1. 168 | dellAltissimo; il Signore Iddio gli darà il trono di David, 130 2. 1. 3. 2. 178 | Iddio stabilisce la sua dimora 131 2. 2. 1. 2. 181 | gloriosa del nostro grande Iddio e Salvatore Gesù Cristo» ( 132 2. 2. 2. 2. 184 | tempo del riposo, amerò Iddio con tutte le forze della 133 2. 2. 3. 2. 188 | peccati, quanto piuttosto è Iddio che desidera perdonarteli».~ ~ 134 2. 2. 3. 3. 188 | Giacobbe: «L’Onnipotente Iddio ti benedica» (Gn 28,3). 135 2. 2. 3. 3. 188 | Abramo, gli disse: «Io sono Iddio Onnipotente» (Gn 17,1). 136 2. 4. 1. 1. 198 | alla buona volontà: «Diede Iddio a Salomone sapienza e intelligenza 137 2. 4. 3. 3. 204 | Salomone: «Orbene, Signore Iddio mio, tu hai fatto re il 138 2. 4. 3. 3. 204 | cosa; e perciò dissegli Iddio: A cagione che tu hai chiesto 139 2. 6. 1. 2. 214 | Iddio è colui che ci deve giudicare; 140 2. 6. 3. 3. 219 | che esiste» (1Cr 1,27 s.). Iddio strappò Susanna dalle mani 141 2. 6. 3. 3. 219 | anime. Allora sarà con noi Iddio, e se noi moriremo, Dio 142 2. 6. 3. 3. 220 | d) Amare Iddio; veramente forte è colui 143 2. 6. 3. 3. 220 | veramente forte è colui che ama Iddio, perché: «L’amore è forte 144 2. 9. 3. 2. 244 | 21). Che cosa avvenne? «Iddio ristorò Giobbe nel suo stato 145 2. 12. 3. 1. 268 | Giuseppe Cafasso1. - «Grande Iddio, prostrato avanti di Voi 146 2. 12. 3. 1. 269 | tomba, ma godo e ringrazio Iddio, che mi abbia dato questo 147 2. 12. 3. 1. 269 | 4) Avendo voluto Iddio nella sua imperscrutabile 148 2. 12. 3. 1. 269 | da questo punto, qualora Iddio lo volesse, e solo lo gradisse 149 2. 12. 3. 2. 271 | quella morte qualunque che Iddio nei suoi decreti crederà 150 2. 12. 3. 2. 272 | sono certo per fede, che Iddio nella sua onnipotenza e 151 2. 12. 3. 3. 273 | ogni e qualunque momento Iddio voglia disporre di me. Io 152 2. 13. 3. 1. 280 | milizia celeste, che lodava Iddio, e diceva: Gloria a Dio 153 2. 14. 1. 3. 286 | senza inquisire, servendo Iddio come servo retto e semplice, 154 2. 15. 2. 1. 294 | Dio, e riporre nel Signore Iddio il mio rifugio» (Sl 72,28).~~ 155 3. 1. 1. 3. 314 | spirituali e temporali. Iddio, che ama le anime, è generosissimo 156 3. 2. 3. 1. 328 | Prese dunque il Signore Iddio l’uomo e lo pose nel giardino 157 3. 3. 1. 3. 333 | desiderare qualche cosa, Iddio mi elargì questo beneficio. 158 3. 3. 2. 3. 337 | santa Legge, e di amare Iddio con tutto il cuore sopra 159 3. 3. 3. 2. 339 | servo di Dio N., perché Iddio e nostro Signore Gesù Cristo 160 3. 5. 3. 3. 358 | Imitazione di Cristo: «Signore Iddio mio, mio creatore e mio 161 3. 6. 2. 1. 363 | Dice l’Apostolo: «Lui (Iddio) che nemmeno risparmiò il 162 3. 6. 3. 1. 365 | legge il Vangelo perché «Iddio, che negli antichi tempi~~ ./. 163 3. 6. 3. 2. 366 | canone, il Sacerdote prega Iddio Padre, in un modo che si 164 3. 9. 3. 3. 392 | preghiere: «Preghiamo: Signore, Iddio, che per mezzo del tuo apostolo 165 3. 13. 1. 2. 421 | nostra difesa. Comandi a lui Iddio, supplichevoli ti imploriamo, 166 3. 13. 2. 1. 423 | misericordia di te l’onnipotente Iddio, e rimessi i tuoi peccati... 167 3. 13. 2. 1. 423 | onnipotente e misericordioso Iddio ti conceda il perdono, l’ 168 3. 13. 2. 3. 424 | morte: «O clementissimo Iddio, Padre delle misericordie 169 3. 15. 1. 2. 440 | luna ristette... avendo Iddio obbedito alla voce d’un 170 3. 15. 2. 2. 443 | Questa grazia dell’orazione Iddio la concede a tutti».~ 171 3. 20. 2. 3. 485 | tra le braccia e benedì Iddio, dicendo: Ora o Signore, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
172 SP01.350515. 1. 1 | Santi Padri, dei Dottori. Iddio è stato il primo in questo, 173 SP01.361028. 1. 1 | tendono qui: siamo fatti per Iddio. E com'essi condannano le 174 SP01.361028. 1. 2 | Non solo Iddio ci creò ma ci destinò a 175 SP01.400820. 3. 8 | gravi ripercussioni. Volesse Iddio che la storia non registrasse 176 SP02.480100. 7. 2c2 | abbandonarci agli affetti che Iddio eccita in noi e ripetere 177 SP02.490400. 2. 1c1 | Iddio sia benedetto! E S. Giuseppe 178 SP02.500800. 2. 3,c | alla tentazione. Faccia Iddio che il passato ci serva 179 SP02.520400. 1. 1c2 | est Dei Patris»: Perciò Iddio lo esaltò, e gli diede un 180 SP02.531100. 1. 4c2 | Mi è infatti testimone Iddio, in qual modo io ami tutti 181 SP02.540900. 5. 2c2 | perché Iddio si degnò di rivelare verità 182 SP02.550500. 7. 3c1 | umili di mente e di cuore Iddio abbonda in grazie; agli 183 SP02.580200. 6. 3c1 | non possiamo comprendere Iddio come è in sé. Ma se vi sono 184 SP02.580200.14. 4c2 | disposizione dell'Eterno Iddio, a conoscenza di tutte le 185 SP02.591200. 5. 3c2 | Christi». Secondo la Liturgia Iddio formò in Maria un tabernacolo 186 SP02.620406. 2. 2c2 | Noi siamo infatti, per Iddio, il buon odore di Cristo 187 SP02.630700. 4. 5c1 | omega, – dice il Signore Iddio; –~~~ ./. Colui che è, che 188 SP02.650800. 2. 5c2 | Lodate Iddio, voi populi tutti.~ 189 SP02.651200. 5. 6c2 | unicamente e sopra ogni cosa Iddio, congiungano tra loro la 190 SP02.651200. 5. 6c2 | ogni cosa cerchino ed amino Iddio che per primo ci ha amati ( 191 SP02.661200. 6. 5c1 | salvezza; sia benedetto Iddio.~ 192 SP02.670100. 4. 6c1 | manifestazione del grande Iddio e Salvatore nostro Gesù Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
193 0. 0. 3. 4. 0. 85 | nostro cuore tante anime che Iddio chiama ed aspetta, ma che 194 0. 0. 5. 3. 0. 152 | chi ha dei meriti per cui Iddio gli sia obbligato? Quoniam 195 0. 0. 13. 0. 0. 414 | medesima. Così mi aiuti Iddio. Amen.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
196 0. 0. 3. 2. 0. 54 | Infatti mi è testimone Iddio, a cui nel mio spirito io 197 0. 0. 7. 0. 0. 180 | Così Iddio annunzia il Redentore e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
198 0. 0. 8. 5. 0. 193 | Noi siamo infatti, per Iddio, il buon odore di Cristo 199 0. 0. 10. 8. 0. 240 | Christi».9 Secondo la Liturgia Iddio formò in Maria un tabernacolo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL