Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vecovo 1 veda 52 vedano 22 vede 195 vedemmo 8 vedendo 44 vedendoci 1 | Frequenza [« »] 196 risurrezione 196 ultima 195 davanti 195 vede 194 materia 194 tecnica 193 devo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze vede |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 3. 0. 44| imita soltanto quello che vede, quello che sente, quello 2 1. 3. 16. 2. 0. 269| spaventano. Se invece la si vede riflessa e quasi decomposta 3 1. 3. 25. 2. 0. 349| correntemente e a ogni ora. Vede in complesso e nelle varie 4 1. 3. 26. 1. 0. 353| libraria che ogni giorno vede la luce nel mondo, di tutte 5 1. 3. 32. 2. 0. 394| ogni caso pensa che Dio vede, nota, premia tutto e che 6 1. 3. 36. 2. 0. 427| confida in Dio solo che tutto vede, che raccoglie le sue lacrime, 7 1. 5. 5. 0. 0. 484| quanti importanti: chi non lo vede? Ed oggi quanto zelo si 8 1. 5. 6. 2. 0. 484| e sacrificio. Eppure chi vede in generale gli alunni al Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | catechistica diocesana, che vede don Alberione tra i protagonisti 10 2. 1. 0. 1. 81 | vobis locum.4 Di qui si vede che l’azione pastorale mira 11 2. 3. 1. 1. 99 | abilità, ed a tempo, se lo vede conveniente, affidargli 12 2. 3.10. 0. 129 | confessa, o dal modo onde la vede accorrere e stare in chiesa.~ 13 2. 4. 1. 4. 151 | beneficenza, ecc. E chi non vede come un parroco possa valersi 14 1. 1. 3. 4. 175 | sempre un frutto che si vede quasi subito: specialmente 15 1. 1.10. 0. 187 | 1° In pratica si vede essere importantissimo non 16 1. 5. 6. 3. 310 | inutile, come purtroppo si vede in alcuni luoghi.~ 17 1. 8. 2. 8. 344 | feste; indurli anche, se si vede opportuno, a far un breve 18 1. 9. 0. 1. 357 | quegli aiuti materiali che vede necessari nel caso pratico, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 Prefa. 16. 1. 39 | non l’avrai... – Dio ti vede... Dio ti giudicherà... 20 Prefa. 22. 0. 51 | Dio in un attimo tutto vede e tutto fa vedere all’anima.~ 21 Prefa. 26. 0. 59 | ma non può venir saziato. Vede nel cielo tante anime che 22 Prefa. 26. 0. 59 | benefattori; da lontano, vede gli Angeli, i Santi, la 23 Prefa. 26. 0. 59 | ancora qualche macchia; Dio vede in lei delle macchie. E’ 24 Prefa. 42. 1. 97 | avvicinata per necessità; vede che le anime la sfuggono. 25 Prefa. 47. 1. 110 | massima sarà questa: Dio vede il mio cuore e la mia mente.~ ~ 26 Prefa. 48. 1. 111 | si china per alleviarlo. Vede, sente, se ne affligge; 27 Prefa. 56. 3. 130 | tentazioni penserò: Dio mi vede: Come sarò così temerario 28 Prefa. 61. 0. 140 | conoscendolo come Egli si vede. Questo si realizzerà quando 29 1. 16. 2. 272 | cuore la massima: Dio mi vede! non chi loda se stesso 30 1. 21. 1. 284 | L’umile quando vede che Dio si serve di lui 31 1. 24. 1. 292 | invece, chi obbedisce. Dio vede il cuore; chi ascolta con 32 1. 46. 0. 350 | parlare, operare, chi ci vede e sente deve poter dire: 33 1. 93. 1. 463 | unisce le anime quando le vede disposte a lavorare insieme 34 1. 100. 1. 477 | è vicino anche se non si vede né si sente; sostiene anche 35 1. 115. 1. 507 | Maria vede Dio. Lo vede in modo perfetto, 36 1. 115. 1. 507 | Maria vede Dio. Lo vede in modo perfetto, pur non Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 0. 84. 1. 225 | segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà 38 0. 96. 1. 260 | appartengono le pecore, vede venire il lupo e lascia 39 0. 119. 1. 327 | vedono, invece, gli angeli; vede la Chiesa e vi piangono. 40 0. 130. 1. 360 | impostore. Nella sua mente vede il mosaismo approdare al 41 0. 133. 1. 367 | Egli in Dio conosce, vede, misura tutte le nostre 42 0. 149. 1. 408 | desideri accesissimi; ma Dio la vede macchiata e la tiene lontana. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
43 Introd. 0. 0. 0. 9 | Sotto questo aspetto ognuno vede che la donna viene a cooperare 44 1. 3. 1. 0. 32 | ed uffizi, ecc... Come si vede è tutto uno spirito massonico: 45 1. 3. 2. 0. 40 | Come si vede, il lavoro che si offre 46 1. 3. 2. 0. 41 | femminismo dall’altro, non si vede più ragione alcuna per non 47 1. 5. 1. 0. 54 | predomina il cuore e lo si vede dalla sua tenerezza, soavità, 48 1. 7. 3. 0. 68 | e nel far questo ognuno vede quale immenso campo è preparato 49 2. 3. 1. 5. 137 | rendere conto a Dio, che lo vede anche fra le tenebre: deve 50 2. 3. 3. 4. 147 | ben note a quel Dio che vede nell’occulto e non lascia 51 2. 4. 1. 0. 154 | il complemento. Chi non vede, ad esempio, come la donna 52 2. 4. 3. 1. 169 | Come si vede non solo viene esclusa la 53 2. 4. 3. 7. 180(30) | Don Alberione vede i vantaggi dell’unione. 54 2. 4. 4. 4. 202 | che l’accompagnano. Lo si vede: tanti emigrati erano in 55 2. 4. 5. 3. 207 | beneficenza laica. La prima vede nel povero un fratello, 56 3. 2. 0. 0. 219 | abati di casa ecc... Come si vede ve ne sarebbe da accudire 57 3. 4. 4. 0. 232 | esterni, ma lo spirito non vede.~ 58 3. 6. 1. 0. 241 | detto Gesù Cristo: ora si vede quanto furono scarsi e insipidi 59 3. 6. 1. 0. 241 | rimuneratore, un Dio che vede nell’occulto,3 la maggior 60 3. 6. 1. 0. 250 | secondo i dati sensibili. Ella vede il povero, non la causa 61 3. 6. 1. 0. 250 | la causa della miseria; vede un tubercolotico, non la 62 3. 8. 1. 0. 267 | e locale. Il confessore vede assai facilmente quale bene 63 3. 9. 0. 0. 286 | ne è persuaso, ma lo si vede con gran fervore lavorare 64 3. 12. 7. 0. 328 | del lavoro locale: la si vede, la si sente, la si tocca. Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
65 0. 3. 3. 27 | Chi non vede come non vi sia via più 66 0. 4. 2. 35 | esternamente, ognuno lo vede; ma il cuore compie una 67 0. 9. 2. 79 | serva dei servi di Dio. Vede in essi dei figli di Dio 68 0. 16. 2. 129 | Maria constata il fatto; vede il prodigio di Elisabetta 69 0. 18. 3. 145 | presenza di Gesù e di Maria, si vede una figura del mistico sposalizio 70 0. 25. 2. 211 | secondo secolo) «a sinistra si vede un vescovo che, assistito Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
71 2. 20 | delle vergini». La Chiesa vede tanti figli che camminano 72 2. 20 | per le vie del peccato, ma vede anche tanti gigli. La grazia 73 4. 31 | esaminare e finalmente, quando vede che è buono, lo dà; così 74 5. 49 | abitanti, dove il parroco non vede tutte le famiglie, non conosce 75 6. 54 | popolarmente; il sole nelle 24 ore vede sulla terra elevarsi continuamente 76 16. 130 | dopo. Se una cosa cioè si vede che è utile e necessaria 77 17. 134 | al volere di Dio. Non si vede l'azione esterna, perché 78 18. 145 | attenua; quasi quasi non ci si vede più e la persona è tentata 79 24. 190 | è credere ciò che non si vede, perché quando uno vede 80 24. 190 | vede, perché quando uno vede una cosa non ha bisogno 81 24. 190 | che c'è. Ad esempio, uno vede un monumento, non ha bisogno 82 24. 191 | Credere quello che non si vede ma che Dio ha rivelato, 83 24. 192 | belle espressioni: è Dio che vede e lo permette; è Dio che 84 24. 193 | sono contate da Dio. Dio ci vede, vi è un occhio che tutto 85 24. 193 | vi è un occhio che tutto vede. Chi ha fede crede a quest' 86 24. 194 | sente. Un occhio che tutto vede, un orecchio che tutto sente 87 24. 199 | principio, quando una cosa si vede non la si ammette più per 88 24. 199 | più per fede, ma perché si vede; ci sarà la visione eterna 89 25. 202 | Si vede che vi è stata una larga 90 27. 224 | l'esterno, quello che si vede, ma Dio guarda l'interno. 91 28. 233 | quindi la santità. Ma, si vede questa santità? Qualche 92 28. 237 | Signore darà quelle che vede più necessarie per noi.~ 93 29. 240 | c'è un occhio che tutto vede? Sempre dobbiamo fidarci 94 32. 263 | malati ben preparati, si vede affiorare sulle labbra un 95 32. 265 | chiesa, eccetera; ma se si vede il camposanto si pensa che 96 34. 280 | i peccatori e allora ne vede il frutto; Gesù che ha pagato 97 35. 289 | ristretta. I1 Signore, però, vede anche i nostri desideri. 98 35. 290 | Vi è un occhio che tutto vede: è l'occhio di Dio; vi è 99 35. 290 | Quindi un occhio che tutto vede, una mano che tutto nota, 100 37. 304 | buono spirito; non lo si vede, però l'effetto c'è, perché 101 37. 308 | il Signore è lì con noi, vede, e se si nasconde un momento, 102 42. 328 | che porta la croce e lo vede cadere sotto il peso di 103 42. 329 | agonia del Salvatore; ne vede il sangue, le gocce di sangue 104 44. 338 | Gesù. Esteriormente non si vede che opera, ma in quei momenti 105 48. 366 | lo sguardo di Dio: Dio mi vede. Quindi l'assistente diviene 106 48. 366 | più fede: il Signore mi vede, mi vede l'interno! L'obbedienza 107 48. 366 | il Signore mi vede, mi vede l'interno! L'obbedienza 108 53. 401 | ultimo respiro; tutto. Dio ci vede, Dio ci sente, Dio ricorda, 109 60. 437 | è disposto, quando Ella vede che uno è disposto. E quali 110 67. 480 | tanti ammonimenti per chi vede e per chi sente.~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
111 1. 1. 3. 0. 34 | occhiali, perché non si vede; non si sente più bene; 112 1. 1. 4. 0. 35 | chi abbandona la fede, che vede sempre le cose solo come 113 1. 2. 2. 1. 46 | Gesù che pende dalla croce vede fino in fondo all'anima 114 1. 2. 2. 3. 51 | Chi ci vide peccare, vede, o almeno sa, che ci confessiamo?~ 115 1. 3. 2. 0. 71 | uomo, egli dice, quando vede qualche fiera venirgli incontro? 116 1. 3. 4. 4. 85 | nell’acqua torbida non si vede nulla, così l’anima agitata, 117 1. 4. 3. 1. 101 | di Dio». L'anima allora vede bene. Ma quando abbandona 118 2. 1. 1. 0. 114 | viene meno la preghiera, si vede quello che è da farsi e 119 2. 1. 3. 1. 122 | in sospetto se quel che vede e si fa intorno a lui non 120 2. 1. 3. 1. 125 | quello sfondo della coscienza vede ombre sinistre, e dove prima 121 2. 2. 3. 4. 147 | considera il creato, che vede Iddio in tutto e che sente 122 2. 4. 3. 1. 191 | Vergine e di S. Giuseppe. Vede il confessore, lo accoglie 123 2. 4. 4. 0. 202 | orazione. Quando egli ci vede andare a Lui, inclina il 124 3. 1. 3. 0. 217(27) | 4. “E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”. 125 3. 1. 5. 0. 229 | Dio, come il pesce, quando vede arrivar l’ondata, apre la 126 3. 3. 2. 0. 253 | uomo conosce se stesso e si vede tanto povero. L'umiltà è: « 127 3. 3. 2. 0. 253 | cui molto fu dato. L'umile vede in Dio tutto, in se stesso 128 3. 3. 4. 0. 265 | Maestro e suo Dio; chi non vede che Giuseppe aveva motivi 129 3. 4. 3. 1. 277 | occhi al cielo; essa ci vede sempre il suo Dio, ne conosce Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
130 1. 2. 2. 1. 28 | occhi di Colui che tutto vede. In caso contrario non eccellono 131 1. 4. 2. 2. 44 | 19). Secondo: Dio giusto vede, premia e loda tutte le 132 1. 4. 2. 2. 44 | orazioni: «Il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà 133 1. 4. 3. 2. 47 | egli ha sete di anime. Vede che non tutti approfitteranno 134 1. 10. 2. 3. 94 | li praticherà soltanto se vede che li pratica anche il 135 1. 11. 1. 1. 99 | proprio le pecore, quando vede venire il lupo, lascia le 136 1. 13. 2. 1b. 119 | santissima eucaristia non si vede né l’umanità, né la divinità 137 1. 13. 2. 3. 121 | 54,13-15). Gesù qui tace. Vede e tace, anche quando la 138 2. 4. 1. 1. 198 | le pecore a lui affidate, vede tutto sotto questo punto 139 2. 4. 1. 2. 199 | giudicare; 3) la previdenza, che vede lontano, e prevedendo il 140 2. 6. 2. 1a. 216 | battaglia, il pastore che vede il lupo venire ed espone 141 2. 10. 3. 2. 253 | Sacerdote che è mondo di cuore vede Dio, perché sente di più, 142 2. 10. 3. 2. 253 | speranza della vita eterna. Vede Dio, perché più facilmente 143 2. 10. 3. 2. 253 | con affetto di figlio. Vede Dio, perché facilmente si 144 2. 10. 3. 2. 253 | a questi misteri sente e vede l’incorporazione in Cristo. 145 2. 10. 3. 2. 253 | incorporazione in Cristo. Vede Dio, perché sia nelle cose 146 2. 10. 3. 2. 253 | essa è soavemente guidato. Vede Dio perché considera nel 147 2. 10. 3. 2. 253 | l’immagine del Creatore. Vede Dio: infatti in cielo i 148 2. 14. 2. 2. 287 | all’operaio che ama Dio, vede veramente gli uomini ed 149 2. 14. 3. 1. 289 | soprannaturale. Di qui si vede chiaramente quale sia la 150 2. 15. 3. 3. 299 | perché maggiormente ora vede la miseria degli uomini. 151 2. 16. 3. 3. 307 | specialmente a quelli che vede fatti conformi a se stessa 152 3. 4. 2. 2. 345 | ricevere, perché non lo vede» (Gv 14,17). «Molto si oppongono, 153 3. 9. 2. 3. 390 | misericordia divina, come quando vede che siamo alla fine della 154 3. 15. 2. 2. 443 | innalza egregiamente, se vede che noi amiamo la preghiera, 155 3. 16. 3. 1. 454 | perseguitano” (Mt 5,44); «Se uno vede il suo fratello commettere 156 3. 17. 1. 1. 456 | segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà 157 3. 18. 3. 3. 468 | ora prova soltanto quando vede che le nostre forze ed il San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
158 SP01.350301. 1. 1 | mercede da Dio, che tutto vede, tutto sente e tutto il 159 SP01.350701. 1. 1 | non deest, lo si sente, vede, tocca con mano. ~ 160 SP01.360700. 1. 1 | ricompensa di Colui che vede nel segreto.~------ ~ 161 SP01.410124. 1. 3 | acquisto della scienza come si vede nel ~ ~ ./. Curato d'Ars”. 162 SP02.480200. 4. 4c1 | non discutete più; egli ci vede bene». ~ 163 SP02.490600. 1. 2c2 | Paolo» in Alba. Diceva: «Vede che i denari vi sono...: 164 SP02.501200. 2. 2c1 | sicuro. Scrisse: «Chi non vede come non vi sia una strada 165 SP02.510200. 4.12c1 | Signore, e il «Padre che vede nel segreto», avrà reso 166 SP02.521201. 1. 2c1 | si intenerisce quando li vede tutti uniti nella stessa 167 SP02.531000. 1. 4c1 | orecchio. Il fanciullo che non vede praticato ciò che gli viene 168 SP02.540100. 9. 5c2 | comprende le necessità; e quando vede che si opera a suo vantaggio 169 SP02.540900. 8. 3c2 | luce divina con cui Dio vede se stesso; luce che viene 170 SP02.540900. 8. 3c2 | beatifica è la mente che vede Dio, in Dio; la mente, è 171 SP02.541000. 5. 2c2 | Una persona che si vede o che non si vede, una lode 172 SP02.541000. 5. 2c2 | che si vede o che non si vede, una lode od un rimprovero, 173 SP02.541000.13. 5c1 | universum lucretur...» – «Dio mi vede» – «Quid hoc ad aeternitatem?».~ 174 SP02.550300. 2. 2c2 | demonio fu sconfitto, giacché vede l'uomo felice in cielo, 175 SP02.550700. 5. 2c1 | la sala parrocchiale, si vede se è possibile proiettarli 176 SP02.550700. 5. 2c1 | testi scolastici, ecc. Si vede se vi è la possibilità di 177 SP02.591200.10. 7c1 | una eterna beatitudine. Vede Dio e in Dio i misteri di 178 SP02.600300. 4. 2c1 | Si tratta qui, come si vede, non di un semplice suggerimento, 179 SP02.630200. 2. 1c2 | si conosce il Padre: «Chi vede me, vede il Padre», disse 180 SP02.630200. 2. 1c2 | il Padre: «Chi vede me, vede il Padre», disse Gesù Cristo. 181 SP02.630200. 3. 4c2 | aspira ogni santità: il Padre vede nel santo il suo Figlio. 182 SP02.630200. 3. 5c2 | cervello, anima nel petto, vede negli occhi, parla nella 183 SP02.630700. 5. 6c1 | ideale stesso di Dio: «Chi vede me, vede il Padre». Ed il 184 SP02.630700. 5. 6c1 | stesso di Dio: «Chi vede me, vede il Padre». Ed il Padre disse 185 SP02.630900. 4. 5c1 | persona umana. Il Padre vede in noi dei figli, fratelli 186 SP02.640200. 7. 7c1 | presenza di Dio: Egli ci vede, ci ascolta, ci parla.~ 187 SP02.640500. 6. 4c2 | Spesso l'intelligenza non vede o vede male; e allorquando 188 SP02.640500. 6. 4c2 | l'intelligenza non vede o vede male; e allorquando io non 189 SP02.650100. 5. 3c2 | aspiranti delle prime classi, si vede sempre più la necessità 190 SP02.651100. 3. 4c2 | Si vede che la Bibbia non è come 191 SP02.660700.27. 6c1 | personale, e tuttavia se ne vede l'utilità e la necessità, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
192 0. 0. 11. 5. 0. 351| ci può essere dove non si vede fino in fondo pensieri e 193 0. 0. 13. 1. 0. 415| proprio le pecore, quando vede venir il lupo, lascia le Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
194 0. 0. 1. 5. 0. 15| affettuosa obbedienza che vede nei precetti e nei consigli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
195 0. 0. 11. 4. 0. 272| sicuro. Scrisse: «Chi non vede come non vi sia una strada