| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] tombés 1 tomismo 2 tommaseo 3 tommaso 193 tomo 1 tonde 1 tondelli 2 | Frequenza [« »] 193 nota 193 pazienza 193 sac. 193 tommaso 192 benedetto 192 diocesi 192 ego | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze tommaso |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 3. 0. 120(6) | ricorda: Sant’Anselmo, San Tommaso); i santi si fecero tali
2 1. 3. 4. 2. 0. 158 | appare principalmente in San Tommaso, il dottore del metodo,
3 1. 3. 9. 2. 0. 203 | Gli altri Santi – dice San Tommaso – hanno primeggiato in qualche
4 1. 3. 28. 2. 0. 366 | così come ne trattano San Tommaso e Sant’Alfonso.~
5 1. 3. 28. 3. 0. 368 | straordinari che troviamo in San Tommaso d’Aquino e nei seguaci della
6 1. 5. 4. 4. 0. 484 | delle sue epistole; San Tommaso [d’Aquino] tiene fra le
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 1. 7. 0. 1. 330 | grave ed assennatissimo Tommaso da Kempis... (Leone XIII -
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 Prefa. 31. 1. 73 | Signore, vi prego con S. Tommaso da Villanova: Io subisco
9 Prefa. 56. 1. 129 | tanto più grave, dice S. Tommaso, quanto maggiore è la distanza
10 Prefa. 56. 1. 129 | pulviscolo. Perciò dice S. Tommaso: Il peccato ha in sé quasi
11 Prefa. 75. 1. 178 | deiformi, meritorii. S. Tommaso dice: «Come dall’essenza
12 Prefa. 76. 0. 180 | S. Tommaso dice: «Non possiamo conoscere
13 Prefa. 76. 1. 180 | S. Tommaso a questo riguardo dice: «
14 Prefa. 82. 1. 194 | perfezione, con frequenza. San Tommaso dice che i frutti sono le
15 1. 3. 1. 238 | religione è, secondo San Tommaso, il più perfetto, sublime,
16 1. 3. 0. 240 | S. Tommaso, S. Bonaventura, S. Alberto
17 1. 13. 1. 263 | tutta la vita», dice S. Tommaso.~ ~
18 1. 16. 0. 271 | penose della fatica, dice S. Tommaso. Una lunga infermità, specialmente
19 1. 18. 0. 276 | si può sperarla. Dice San Tommaso: Nell’uomo si possono considerare
20 1. 24. 1. 292 | illecite, poiché, dice S. Tommaso: «E’ obbedienza indiscreta,
21 1. 46. 0. 349 | 16); come quella di S. Tommaso quando esclamò: «Signor
22 1. 64. 0. 397 | miserie dell’uomo. Dice S. Tommaso che la misericordia è una
23 1. 109. 1. 494 | Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 25. 2. 68 | Le piaghe, come Tommaso, io non vedo, pure Ti confesso
25 0. 43. 0. 114 | S. Andrea di Fiesole, S. Tommaso d'Aquino, S. Luigi re, sono
26 0. 44. 1. 117 | superarla» (I Cor. 10, 13). S. Tommaso con S.Alfonso dice che la
27 0. 46. 0. 123 | e il compiere meriti. S. Tommaso scrive: «Ognuno è tenuto
28 0. 48. 0. 128 | della fiducia». Infatti S. Tommaso dice che la preghiera merita
29 0. 49. 0. 131 | S. Tommaso nota: «Dopo il Battesimo
30 0. 95. 1. 257 | ritenuti a chi li riterrete. Ma Tommaso, uno dei dodici, soprannominato
31 0. 95. 1. 257 | erano i discepoli in casa, e Tommaso con essi. Venne Gesù a porte
32 0. 95. 1. 257 | Pace a voi. Quindi dice a Tommaso: Metti qua il tuo dito,
33 0. 95. 0. 258 | credente. Rispose~ ~ ./. Tommaso: Signore mio, e Dio mio.
34 0. 95. 0. 258 | Gesù: Perché hai veduto, o Tommaso, hai creduto: beati coloro
35 0. 95. 1. 259 | Il dubbio di Tommaso mi conferma nella fede;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 1. 2. 2. 0. 27(17) | nel 1504?) era figlia di Tommaso Boleyn, di modesta e recente
37 1. 2. 2. 0. 27(17) | nullo il suo matrimonio da Tommaso Cranmer, arcivescovo di
38 1. 3. 2. 0. 36 | mettono in canzonatura san Tommaso12 e gli scolastici: ma intanto
39 1. 3. 2. 0. 36(12) | Tommaso d’Aquino (1225-1274) di
40 3. 6. 1. 0. 239 | non ama non zela; e san Tommaso: Lo zelo è il prodotto ed
41 3. 6. 1. 0. 244(10) | canonico regolare agostiniano Tommaso da Kempis.~
42 3. 6. 1. 0. 244(11) | Bibbia e la Summa di san Tommaso) e li aveva portati a vender
43 3. 12. 8. 0. 332 | religioso è detto, da san Tommaso, stato di perfezione: l’
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
44 0. frtsp 4 | aprile 1954~Sac. Prof. Dott. Tommaso Dragone~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~Proprietà
45 0. 5. 5. 50 | Geltrude, S. Matilde, S. Tommaso d'Aquino insegnano che il
46 0. 10. 3. 86 | solum contemplare»1. Così S. Tommaso d'Aquino.~
47 0. 10. 3. 87 | S. Tommaso dà la ragione di convenienza
48 0. 11. 3. 94 | distruggere l'uomo» (S. Tommaso). Nell'Eucaristia, o meglio
49 0. 13. 2. 105 | secondo la espressione di S. Tommaso. Ovvero domandò una spiegazione
50 0. 15. 1. 119 | Dice S. Tommaso (I, 2. q. 28; a. 4): «Zelus
51 0. 15. 2. 121 | executio benevolentiae» (S. Tommaso). Ecco il «Gloria in altissimis».~ ~ ~
52 0. 18. 3. 145 | ricordare un insegnamento di S. Tommaso, detto l'Angelico. Commentando
53 0. 19. 3. 152 | S. Tommaso d'Aquino con precisione
54 0. 19. 3. 153 | istruttive le osservazioni che S. Tommaso Vescovo fa circa l'ufficio
55 0. 20. 1. 162 | S. Tommaso domanda: «Perché scegliere
56 0. 22. 1. 179 | Compatrona delle Missioni». S. Tommaso d'Aquino suscita ed illumina
57 0. 22. 2. 186 | dogmi, come l'abbiamo in S. Tommaso d'Aquino: «Somma Teologica».~
58 0. 22. 2. 186 | teologi ed ebbe per scolaro S. Tommaso d'Aquino il «Dottore angelico».~
59 0. 25. 2. 212 | appresa fin dal principio» (S. Tommaso da Villanova). Ella sempre,
60 0. 27. 1. 227 | universale, maestro di San Tommaso d'Aquino.~
61 0. 27. 1. 227 | S. Tommaso si conserva vergine; persevera
62 0. 30. 1. 253 | Dà tutto: ogni bene. S. Tommaso d'Aquino ottiene e spiega
63 0. 30. 4. 259 | venuto a mancare il vino. S. Tommaso dice che allora si mostrò
64 0. 31. 1. 262 | Giacomo e Andrea, Filippo e. Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo
65 0. 31. 3. 266 | suddivisi agli Apostoli. S. Tommaso d’Aquino ha un profondo
66 0. 33. 1. 281 | tanto più è santo», dice S. Tommaso. Maria, Madre di Dio supera
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
67 49. 371 | riguardo di un santo celebre, Tommaso Moro. Il re d'Inghilterra
68 49. 371 | fede cattolica. E poiché Tommaso Moro, primo ministro, seguiva
69 49. 372 | in giovane età». Rispose Tommaso Moro: «Sciocca mercantessa;
70 50. 378 | comunione, come insegna san Tommaso, riassume i frutti di tutti
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
71 2. 4. 2. 1. 185 | essendo morto giovane; e San Tommaso è un gran santo, avendo
72 3. 1. 3. 0. 213 | mondo. Gli angeli, dice S. Tommaso, «veniente Domino ad judicium,
73 3. 2. 2. 0. 235 | impossibile che si salvi. S. Tommaso dice che dopo il battesimo
74 3. 2. 4. 0. 249 | tentazione; l'angelico San Tommaso il possesso dello stesso
75 3. 4. 3. 2. 281 | in aeternum»21. Dice S. Tommaso che ai dannati è risevato
76 3. 4. 3. 2. 283 | più penano. Ivi, dice S. Tommaso, la compagnia dei miseri
77 4. 1. 2. 0. 292(a) | 858 A) e fu assunta da S. Tommaso, Summa Theologiae, 1ª, q.
78 4. 1. 2. 0. 292 | aliud quam Deus»c, dice S. Tommaso; e S. Agostino: «Anni Dei
79 4. 1. 2. 0. 294 | Il B. Tommaso Moro, di cui ormai si sta
80 4. 1. 2. 0. 295 | inchiudeva il distacco dal Papa. Tommaso Moro rispose: – E quanti
81 4. 2. 3. 2. 319 | ottenerlo e salvarsi, dice S. Tommaso, è necessaria una perseverante
82 4. 4. 3. 2. 354 | la meditazione. Dice S. Tommaso: «Necesse est quod meditatio
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
83 1. 2. 2. 1. 26 | veci, ossia Cristo! Dice S. Tommaso degli ordinati: «Siccome
84 1. 2. 2. 1. 27 | luogo, continua S.~~ ./. Tommaso: «Per il conveniente esercizio
85 1. 2. 2. 2. 28 | semplicemente essere perfetto» (S. Tommaso). Da questo principio si
86 1. 13. 2. 2. 120 | continua a rimanere. San Tommaso compose questa antifona: «
87 1. 15. 2. 1. 137 | qualche modo infinita. – S. Tommaso ha questa espressione: «
88 1. 16. 2. 1. 147 | che si onora l’uomo» (S. Tommaso). L’oggetto formale di questa
89 1. 17. 1. 2. 154 | secondo la dottrina di S. Tommaso, che la Chiesa, con altissima
90 1. 17. 2. 2. 156 | esprimono con eleganza S. Tommaso d’Aquino, Pietro Blois,
91 1. 18. 1. 3. 163 | poiché uno di essi, ossia Tommaso, che non era stato presente
92 1. 18. 2. 1. 165 | maestra delle vergini» (S. Tommaso da Villanova). «È inventrice
93 1. 18. 2. 3. 166 | coscienza può servire ciò che S. Tommaso da Villanova dice della
94 1. 18. 2. 3. 167 | vivere castamente», dice S. Tommaso. Vergine nello spirito:
95 1. 18. 3. 1. 168 | fiat potente, esclama S. Tommaso da Villanova, o fiat efficace;
96 2. 2. 3. 3. 188 | rimarrà ancora dubbioso? S. Tommaso perciò dice: «L’orazione
97 2. 3. 3. 1. 195 | S. Tommaso dice: «La virtù della carità,
98 2. 4. 1. 2. 199 | della prudenza, secondo S. Tommaso (Summa, 2.a 2.ae, q. 48,
99 2. 5. 1. 1. 205 | e viene definita da S. Tommaso: «Costante e perpetua volontà
100 2. 6. 1. 1. 213 | l’audacia. Per questo S. Tommaso d’Aquino dice: «La fortezza
101 2. 6. 1. 1. 214 | difficile che aggredire» (S. Tommaso, Summa, 2.a 2.ae, q. 123,
102 2. 6. 1. 3b. 215 | altissima orazione; nei santi Tommaso d’Aquino e Carlo Borromeo
103 2. 6. 2. 1b. 216 | magnificenza riguarda, secondo S. Tommaso~~ Summa, 2.a 2.ae, q. 134,
104 2. 7. 2. 1. 224 | narra essere avvenuto per S. Tommaso d’Aquino.~ ~
105 2. 7. 3. 1. 227 | come si legge anche in S. Tommaso (cf Summa, 2.a 2.ae, q.
106 2. 7. 3. 2. 227 | la retta ragione (cf S. Tommaso,Summa, 2.a 2.ae, q. 155,
107 2. 7. 3. 2. 228 | questo punto sentiamo S. Tommaso: «L’umiltà, dice, essenzialmente
108 2. 8. 3. 2. 237 | ricercare la divina amicizia. S. Tommaso dice: «Secondo la stessa
109 2. 16. 1. 2. 302 | cosa fu soggetta a Dio» (S. Tommaso da Villanova, Cant. de Ann.).
110 3. 1. 3. 3. 319 | Concludendo, con S. Tommaso, dirò: dopo il battesimo
111 3. 4. 2. 1. 344 | Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo
112 3. 5. 3. 2. 356 | posto nei nostri cuori» (S. Tommaso, Summa Th., 3, q. 80, a.
113 3. 8. 2. 3. 381 | per testimonianza di S. Tommaso «più sante e giovani sono,
114 3. 9. 1. 1. 386 | S. Tommaso dice: «È chiaro perciò che
115 3. 9. 1. 1. 386 | estrema unzione, dice S. Tommaso, è paragonata alla penitenza,
116 3. 10. 1. 1. 395 | vari ordini, secondo S. Tommaso, è fatta in base alla loro
117 3. 10. 1. 2. 395 | Filippo, Bartolomeo, Matteo e Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo
118 3. 10. 2. 1. 397 | futura perseveranza. E S. Tommaso dice: «Non è sufficiente
119 3. 10. 3. 1. 399 | santamente, poiché, secondo S. Tommaso, chiunque abbraccia uno
120 3. 15. 2. 1. 442 | senza orazione. Dice S. Tommaso: «Ognuno è tenuto a fare
121 3. 15. 3. 2. 445 | Non si vedrebbe, dice S. Tommaso, come Dio sia fedele, se
122 3. 18. 3. 3. 468 | sarà la morte. Tuttavia S. Tommaso ci espone quattro punti
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
123 SP01.341101. 1. 1 | Chiavarino - S. Tommaso d'Aquino ~
124 SP01.360401. 1. 2 | Universale e Maestro di S. Tommaso d'Aquino: ~
125 SP02.470700. 1. 4c2 | a tutti chiaramente. S. Tommaso è modello celebrato. ~
126 SP02.490500. 1. 1c1 | cercatori di anime, come S. Tommaso Apostolo e S. Francesco
127 SP02.491100. 1. 4c1 | tre grossi volumi, di D. Tommaso Dragone; e la stessa opera,
128 SP02.500300. 3. 5c1 | Morsiani Paolo - Munari Tommaso - Papalini Mario - Sarotto
129 SP02.501000. 1. 3c1 | giovani Cinesi: Gregorio Tommaso Shu; Giuseppe Agostino Lu
130 SP02.501000. 1. 3c1 | Gregorio Tommaso Shu e Giuseppe Agostino
131 SP02.520900. 3. 2c2 | Vedete invece l’umiltà di S. Tommaso D’Aquino. Fino all’ultimo
132 SP02.521201. 1. 2c1 | ufficialmente gloria a Dio? Dice S. Tommaso che l’efficacia della preghiera
133 SP02.530100. 1. 1c1 | Providentia in Deo nominatur» (S. Tommaso). Invece con il Governo
134 SP02.530100. 1. 1c1 | Gubernatio dicitur» (S. Tommaso).~
135 SP02.530200. 1. 1c1 | eccetto Maria). Infatti, San Tommaso e San Bernardino da Siena
136 SP02.531100. 6. 8c2 | 21 Dicembre: S. Tommaso Apostolo ~
137 SP02.540100. 4. 3c1 | in quante direzioni! S. Tommaso d'Aquino, S. Francesco d'
138 SP02.540300. 2. 1c1 | S. Tommaso dice: «L'uomo si dice fatto
139 SP02.540300.10. 4c2 | vittoria più grande. S. Tommaso d'Aquino ne numera tre:
140 SP02.541000. 2. 1c1 | connaturalitatem ad ipsas, come dice S. Tommaso. Si può definire: un dono
141 SP02.541000. 3. 2c1 | Luigi), mente divina (S. Tommaso A.).~
142 SP02.541000. 4. 2c1 | S. Tommaso d'Aquino, S. Alfonso de'
143 SP02.541200. 2. 2c2 | Giacomo, Andrea, Filippo, Tommaso, Bartolomeo, Matteo, Giacomo
144 SP02.550100. 4. 2c2 | arresero neppure all'evidenza. Tommaso non volle credere agli altri
145 SP02.550100. 7. 4c1 | principalmente di S. Agostino e di S. Tommaso; ma bisogna, come dice il
146 SP02.550300.10. 4c2 | Bernardo, Pietro Damiano, Tommaso Aquinate, Bonaventura, Anselmo,
147 SP02.550300.10. 4c2 | Dottori specialmente: S. Tommaso D'Aquino per la filosofia,
148 SP02.550300.14. 4c2 | s.R.), Bañez, Giov. di S. Tommaso, Contenson, Gonet, Estio,
149 SP02.550300.19. 4c3 | Caietano, Giovanni di S. Tommaso, Contenson, Lacordaire,
150 SP02.550300.43. 8c3 | Divina Commedia. Commento di Tommaso Dragone~ ~
151 SP02.550500.20. 7c2 | 484 e quelli di D. Dragone Tommaso: Spiegazione teologica del
152 SP02.550600. 2. 4c2 | orientale pressoché come S. Tommaso cristianizzò la filosofia
153 SP02.570500. 4. 2c2 | materiali che gli studi da S. Tommaso hanno ammassato e che ora
154 SP02.590900. 3. 1c2 | Dio secondo le prove di S. Tommaso, integrato dallo spirito
155 SP02.591200. 3. 2c2 | uguali gli inviti di S. Tommaso d'Aquino e di S. Tommaso
156 SP02.591200. 3. 2c2 | Tommaso d'Aquino e di S. Tommaso da Villanova quando dicono: «
157 SP02.591200. 5. 4c1 | scienza beatifica – dice san Tommaso (2, 2, q. 173, a. 3) – perché
158 SP02.601100. 2. 8c2 | Don Dragone Tommaso, Consultore nella Commissione
159 SP02.611100. 1. 8c2 | parte I), di D. Dragone Tommaso. ~
160 SP02.630200. 2. 2c1 | conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo
161 SP02.630200. 2. 2c2 | San Tommaso fa rilevare che il gustare
162 SP02.630200. 3. 5c1 | San Tommaso asserisce appunto che l'
163 SP02.630200. 3. 6c1 | Cristo la passa a noi (S. Tommaso).~
164 SP02.630700. 1. 2c2 | presentazione della «Summa» di san Tommaso, il Santo Padre aveva sul
165 SP02.630700. 5. 7c1 | fede nei nostri cuori. San Tommaso commenta: «È la virtù di
166 SP02.630700. 5. 7c1 | filiationis aeternae», secondo S. Tommaso.~
167 SP02.630700. 5. 7c2 | mihi corona iustitiae». San Tommaso ha scritto: «Gratia nihil
168 SP02.630900. 3. 4c1 | San Tommaso dice che l'Eucaristia è
169 SP02.630900. 5. 5c2 | cioè per la grazia (san Tommaso). «Ut efficiamini divinae
170 SP02.631100. 1. 3c2 | iustum aliquid dari» (san Tommaso).~
171 SP02.631100. 1. 3c2 | Secondo san Tommaso l'orazione ha quattro valori:
172 SP02.640100. 1. 1c2 | E san Tommaso unì queste due definizioni
173 SP02.640200. 4. 4c2 | san Francesco Saverio, san Tommaso d'Aquino, san Francesco
174 SP02.640500.14. 8c1 | universo; dice infatti san Tommaso: «Bonum gratiae unius majus
175 SP02.650800. 2. 2c2 | San Tommaso d'Aquino ha dato la più
176 SP02.651200. 5. 3c2 | La risposta è, secondo S. Tommaso d'Aquino:~
177 SP02.671200. 1. 1c1 | fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano;
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
178 0. 0. 4. 4. 0. 117 | così S. Alfonso con S. Tommaso d’Aquino.~
179 0. 0. 5. 2. 0. 148 | Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Simone,
180 0. 0. 8. 4. 0. 254 | totalmente a Dio», dice S. Tommaso d’Aquino.~
181 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | Pierino Marazza, Don Carlo Tommaso Dragone, Don Valentino Ambrogio
182 0. 0. 14. 4. 0. 455 | Gesuita. Sta la norma di San Tommaso: «La povertà religiosa ha
183 0. 0. 14. 4. 0. 456 | in quante direzioni! S. Tommaso d’Aquino, S. Francesco d’
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
184 0. 0. 1. 3. 0. 11 | actus rationis”,2 dice S. Tommaso di una preghiera fatta nel
185 0. 0. 1. 3. 0. 11 | movimento con Cristo-Via. S. Tommaso avverte pure che una buona
186 0. 0. 6. 8. 0. 127 | S. Tommaso d’Aquino: «Tamdiu homo orat,
187 0. 0. 7. 4. 1. 151 | Dio secondo le prove di S. Tommaso, integrate dallo spirito
188 0. 0. 8. 7. 0. 175 | principalmente di S. Agostino e di S. Tommaso; ma occorre, come dice il
189 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| del 1959. Compilata da Don Tommaso Dragone e Don Aldo Poggi
190 0. 0. 10. 7. 0. 213 | Dottori della Chiesa, San Tommaso d’Aquino specialmente, impararono
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
191 0. 0. 4. 1. 0. 84 | temperamento flemmatico: San Tommaso d’Aquino.~
192 0. 0. 10. 6. 0. 238 | uguali gli inviti di S. Tommaso d’Aquino e di S. Tommaso
193 0. 0. 10. 6. 0. 238 | Tommaso d’Aquino e di S. Tommaso da Villanova quando dicono: «