Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nostrórum 1
nostros 2
nostrum 30
nota 193
notabile 1
notai 3
notaio 1
Frequenza    [«  »]
194 tecnica
193 devo
193 intenzioni
193 nota
193 pazienza
193 sac.
193 tommaso
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

nota
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 15 | Si nota pertanto una sproporzione 2 1. 0. 4. 0. 0. 24(15)| veda più avanti (p. 290, nota 3).~ 3 1. 2. 11. 1. 0. 104 | Gesù. Il contrasto che si nota fra se stessi e questo divino 4 1. 3. 3. 1. 0. 145 | la Provvidenza di Dio si nota nel lento succedersi delle 5 1. 3. 8. 1. 0. 188 | storia della Redenzione è nota. L’umanità, diseredata della 6 1. 3. 13. 1. 0. 237 | ad una larga diffusione è nota quella dell’Hurter «Sanctorum 7 1. 3. 13. 1. 0. 237 | genere. Tra le italiane è nota «La voce dei Santi Padri», 8 1. 3. 13. 1. 0. 237 | Padri tradotti, nei quali si nota un duplice scopo: ./. far 9 1. 3. 17. 1. 0. 277 | mai necessaria poiché si nota uno sforzo dei nemici che 10 1. 3. 17. 3. 0. 282 | Nella apologia moderna si nota un carattere di soggettività. 11 1. 3. 18. 3. 0. 289 | suscitarne altri dove e quando ne nota il bisogno e ne trova la 12 1. 3. 32. 2. 0. 394 | caso pensa che Dio vede, nota, premia tutto e che sa, 13 1. 4. 1. 0. 0. 455 | È ormai nota infatti l’estensione e l’ 14 1. 4. 3. 1. 0. 469(2) | originale cita erroneamente in nota l’enciclica Vigilanti cura. 15 1. 5. 1. 2. 0. 481 | Commentando la nota [frase] attribuita a Mons. 16 1. 5. 2. 0. 0. 484 | Nota~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | queste brevi recensioni si nota come la teologia pastorale ( 18 Prsnt1. 2. 3. 0.----(35) | Alberione e il can. Pistoni. Cf nota 22 di questa presentazione.~ 19 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | erano conservatori. Una nota particolare richiede il 20 1. 2. 2. 4. 14(3) | autori. Sono riportati in nota solo i testi mancanti di 21 1. 2. 3. 2. 17(13) | Cf ATP, n. 15, nota 10.~ 22 1. 2. 3. 2. 17(14) | Cf ATP, n. 14, nota 4.~ 23 1. 2. 4. 2. 18(15) | Cf ATP, n. 15, nota 7.~ 24 1. 2. 4. 2. 18 | ora. Alcuni si prendono nota delle grazie da chiedere 25 1. 2. 6. 3. 25(22) | Cf ATP, n. 21, nota 20.~ 26 1. 2.14. 2. 34(31) | Cf ATP, n. 21, nota 20.~ 27 1. 3. 1. 2. 37(1) | Nota espressione di S. Agostino, 28 1. 3. 2. 2. 40(6) | all’art. 356 troviamo una nota su questo tema. Cf Appendix 29 1. 4. 2. 2. 58(5) | Cf ATP, n. 56, nota 3.~ 30 1. 4. 2. 2. 58(6) | Cf ATP, n. 56, nota 2.~ 31 1. 5. 4. 0. 67(3) | Cf ATP, n. 27, nota 24.~ 32 2.Preamb. 1. 0. 80(2) | alla edizione, p. XI, nota 1. 33 2. 1. 0. 2. 87 | sarà inutile un esempio: si nota in molte parrocchie, che 34 2. 2. 0. 3. 90 | III. Prendere nota dei mezzi usati, delle sconfitte 35 2. 3. 0. 1. 97 | uomini sono difficili. È cosa nota: le parole di Gesù Cristo: 36 2. 3. 9. 2. 127 | Nota. – Ciò che spesso più spaventa 37 2. 3.10. 0. 131 | studi, esamini, si prenda nota, poi a poco a poco cambi 38 2. 3.11. 0. 135 | Nota: E colle suore questuanti? 39 2. 3.13. 0. 139 | Nota: in generale il parroco 40 2. 4. 1. 4. 151(2) | Cf ATP, n. 119, nota 12.~ 41 2. 4. 1. 4. 151(3) | Cf ATP, n. 94, nota 4.~ 42 1. 1. 3. 1. 171 | destra vi è un angelo che nota tutti i tuoi pensieri, parole 43 1. 1. 3. 3. 174 | difetti più gravi che si nota in molte città e specialmente 44 1. 1.13. 2. 196(17) | Cf ATP, n. 34, nota 30.~ 45 1. 1.13. 2. 196(18) | Cf ATP, n. 94, nota 4. 46 1. 2. 2. 2. 202(5) | Cf ATP, n. 33, nota 29.~ 47 1. 2. 3. 2. 204(9) | Cf Introduzione, nota 34. Da notizia di alcuni 48 1. 3. 5. 2. 221(6) | Cf ATP, n. 34, nota 30.~ 49 1. 3.10. 0. 231(22) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 50 1. 3.13. 0. 234(24) | Cf ATP, n. 37, nota 1.~ 51 1. 3.16. 0. 238(26) | Cf nota precedente. 52 1. 4. 2. 1. 244(7) | Cf ATP, n. 164, nota 1.~ 53 1. 4. 2. 3. 250 | ecc...: di tutto si prenda nota e si rimpingui lo schema. 54 1. 4. 4. 1. 254 | sacerdote che ha predicato nota l’argomento scelto. Così 55 1. 4. 7. 0. 261(16) | Cf ATP, n. 227, nota 9.~ 56 1. 4. 8. 0. 262(17) | Cf ATP, n. 56, nota 3.~ 57 1. 4. 9. 0. 264(21) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 58 1. 4.10. 0. 265(22) | associazione nella Introduzione, nota 34 ed anche in ATP, n. 204, 59 1. 4.10. 0. 265(22) | ed anche in ATP, n. 204, nota 9.~ 60 1. 4.14. 0. 275(58) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 61 1. 5. 1. 2. 286 | voto che ogni catechista nota sul proprio registro: mentre 62 1. 5. 1. 2. 286 | dei genitori, e tengono nota del numero d’essi, per evitare 63 1. 5. 1. 2. 289 | Degno di nota è quanto si pratica in una 64 1. 5. 4. 0. 300(20) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 65 1. 5. 4. 0. 300(21) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~ 66 1. 5. 6. 1. 308(27) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 67 1. 5. 6. 4. 311(28) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 68 1. 6. 2. 0. 318(4) | Cf ATP, n. 230, nota 21.~ 69 1. 6. 2. 0. 319(5) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 70 1. 6. 3. 0. 320(6) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~ 71 1. 6. 3. 0. 320(7) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 72 1. 6. 4. 2. 320(10) | Cf ATP, n. 94, nota 4.~ 73 1. 6. 4. 7. 322(16) | Cf ATP, n. 230, nota 21. 74 1. 7. 0. 1. 328(8) | Cf ATP, n. 278, nota 62.~ 75 1. 7. 0. 1. 328(9) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~ 76 1. 7. 0. 1. 328(10) | Cf ATP, n. 94, nota 4.~ 77 1. 8. 2. 1. 335(7) | Cf ATP, n. 302, nota 24.~ 78 1. 8. 2. 1. 335(8) | Cf ATP, n. 306, nota 25.~ 79 1. 8. 2. 1. 336(11) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~ 80 1. 8. 2. 2. 337(12) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 81 1. 8. 2. 5. 339(18) | Cf ATP, n. 278, nota 62.~ 82 1. 8. 2. 5. 340(18) | Cf ATP, n. 278, nota 62.~ 83 1. 8. 2. 5. 340(19) | Cf ATP, n. 278, nota 61.~ 84 1. 8. 2. 5. 340 | Nota. – I romanzi anziché estinguere 85 1. 8. 2. 16. 350(33) | Italiana: cf ATP, n. 347, nota 28.~ 86 1. 8. 2. 16. 351(34) | Cf ATP, n. 329, nota 11 e n. 336, nota 9. Sulla 87 1. 8. 2. 16. 351(34) | n. 329, nota 11 e n. 336, nota 9. Sulla situazione dei 88 1. 8. 2. 16. 352(35) | Cf ATP, n. 75, nota 17.~ 89 1. 8. 2. 16. 352(38) | Cf ATP, n. 336, nota 10.~ 90 1. 8. 2. 17. 352(40) | Cf ATP, n. 332, nota 1. 91 1. 9. 0. 1. 356(2) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~ 92 1. 9. 0. 1. 356(3) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 93 1. 9. 0. 1. 356(4) | Cf ATP, n. 72, nota 6.~ 94 1. 9. 0. 1. 356(5) | Cf ATP, n. 72, nota 7.~ 95 1. 11. 0. 0. 366(1) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~ 96 1. 11. 0. 0. 366(2) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
97 1. 37. 0. 327 | La vostra modestia sia nota a tutti» (Phil. 4, 5). Essa 98 1. 68. 0. 408 | non furono scritte, come nota S. Giovanni. Si affaticava: « Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
99 0. 7. 1. 21 | sono santi la cui vita è nota nei particolari; di altri 100 0. 46. 2. 124 | è manifesto ogni cuore, nota ogni volontà; ed a cui nessun 101 0. 49. 0. 131 | S. Tommaso nota: «Dopo il Battesimo è necessaria Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
102 Presnt. 1. 0. 0. 10(3) | Si veda più avanti, nota 6.~ 103 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | come risulta da quest’altra nota, che precedeva l’Appendice:~« 104 Presnt. 5. 0. 0. 17 | sono sempre segnalati in nota.~ 105 1. 2. 2. 0. 26(11) | VIII e di Anna Bolena (vedi nota 18). Divenne regina a 25 106 1. 3. 1. 0. 33(9) | veda più avanti, DA 203, nota 41.~ 107 1. 3. 2. 0. 35(11) | Piemonte, o. c. [DA 32, nota 6], p. 363). Don Alberione 108 1. 4. 3. 0. 50(36) | Alessandria (cf. DA 139, nota 14). Le loro sante madri 109 1. 5. 2. 0. 59(5) | veda più avanti, DA 140, nota 17.~ 110 2. 4. 3. 2. 171(22) | tempo passato. Vedi DA 23, nota 3.~ 111 2. 4. 3. 9. 185(34) | Famiglia. È, infatti, degno di nota che già verso gli anni ’ 112 3. 1. 0. 0. 216(2) | veda più avanti, DA 284, nota 7.~ 113 3. 4. 0. 0. 227(3) | ha Smilles. Vedi DA 60, nota 9.~ 114 3. 4. 4. 0. 231(7) | vedi più avanti, DA 295, nota 3. 115 3. 5. 1. 0. 234(2) | pubbliche di Chieri [vedi DA 39, nota 17] e poi nel seminario 116 3. 8. 0. 0. 264(1) | Vedi nota 1 del capitolo precedente.~ 117 3. 9. 0. 0. 273(1) | Vedi nota 1 del capitolo VI.~ 118 3. 10. 1. 1. 290(8) | Vedi sopra, nota 6. DA ha intimarla.~ 119 3. 11. 1. 0. 310 | osservazioni. Resterà un sogno? Si nota che a Roma Miss Turton dirige Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
120 0. 10. 3. 88 | Nota S. Ireneo: «Come Eva, per 121 0. 13. 1. 104 | sola. La cattolicità è una nota essenziale della vera Chiesa; 122 0. 17. 3. 138 | Vita di pietà. Nota il Vangelo che Maria e Giuseppe 123 0. 22. 2. 183 | Dottrina cristiana, come nota Leone XIII parlando di S. 124 0. 27. 3. 232 | Roschini, nella Vita di Maria nota che durante la predicazione « Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
125 2. 19 | degli esercizi, si prenderà nota di quello che conviene e 126 11. 94 | in genere, la renderanno nota, in maniera che abbiano 127 34. 279 | figliol prodigo il quale, nota il Vangelo, era il più giovane 128 35. 290 | la mano di Dio, che tutto nota nel libro della vita che 129 35. 290 | vede, una mano che tutto nota, un udito che tutto sente: Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 1. 3. 4. 1. 82 | Il peccato. S. Isidoro nota come due ostacoli insuperabili Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
131 Introd. 0. 0. 0. 5 | logico e non cronologico. Si nota perciò una mutazione riguardante 132 2. 12. 1. 2. 264 | il giorno, e ne prenderà nota, per non dimenticarsene. 133 3. 2. 2. 1. 324 | moltiplicati i ministri. È nota infatti la constatazione 134 3. 12. 3. 1. 416 | o si deve prendere una nota, e tanto più quando si vuole San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
135 SP01.350601. 1. 2 | Il Vangelo nota con insistenza che alla 136 SP01.360215. 1. 2 | consegnare non una fattura ma una nota delle spese particolari 137 SP01.361100. 1. 3 | le volte che capita una nota, anche per non aumentar 138 SP01.370500. 1. 2 | illius, quoniam apud Deum nota est et apud homines». E 139 SP01.390315. 1. 1 | Si nota che giova assai la continuità 140 SP02. 1947. 9. 4c1 | La vostra dolcezza sia nota a tutti. Il Signore è vicino. 141 SP02.470900.10. 4c1 | La nota dominante dev'essere un 142 SP02.530100. 4. 4c2 | scorso. Ogni casa ne prenda nota, calcolando il numero dei 143 SP02.531000. 1. 1c2 | Siamo compiti!» è una nota raccomandazione; ad esempio: 144 SP02.541000.19. 9c2 | Nostro Signore invece si nota una perfetta semplicità 145 SP02.550300.29. 6c1 | Collana «Catholica». È già nota per i tanti volumi in essa 146 SP02.550700. 5. 2c1 | libri, si faccia sempre la nota sul blocco apposito e si 147 SP02.560300. 1. 1c2 | È nota la grande, premurosissima 148 SP02.560300. 4. 3c2 | veluti peculiaris Societatis nota habendum est.~ ~ ./. 149 SP02.571100. 3. 2c2 | NOTA~ ~ 150 SP02.580300. 1. 1c1 | quaecumque audivi a Patre meo nota feci vobis»; da confermare « 151 SP02.591200. 3. 2c1 | pienezza di virtù è così nota che quando si dice che Maria 152 SP02.591200.10. 5c2 | meditava. San Luca (2, 19) nota che ascoltando quanto di 153 SP02.601200. 4. 8c2 | Sacerdote. Ogni Superiore prenda nota secondo il numero dei Sacerdoti 154 SP02.610500. 4. 4c1 | schedario dei lettori; si prende nota del deposito versato per 155 SP02.620406. 2. 4c2 | Nota: – Questo è conforme a quanto 156 SP02.620800. 1. 1c2 | 4) Si nota un grave inconveniente in 157 SP02.631200. 1. 3c1 | Santissima; ed è chiara e nota l'espressione: «Per Mariam 158 SP02.640500.13. 7c1 | scopre il punto saliente e la nota dominante. Il procedimento 159 SP02.651200. 4. 3c2 | NOTA: Secondo il nostro apostolato 160 SP02.660400. 4. 3c1 | in San Paolo Apostolo. Si nota un crescendo costante.~ 161 SP02.660700. 1. 2c2 | Si nota che tutte le meditazioni, 162 SP02.661200. 3. 3c2 | Nota che ogni dono vale secondo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
163 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | testo.~– La traduzione, in nota, delle citazioni latine. 164 0. 0. 2. 4. 0. 50(5) | veda più avanti: I, 52, nota 11.~ 165 0. 0. 7. 3. 0. 222 | Particolarmente quando si nota un vivo impegno alla redazione, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
166 0. 0. 1. 4. 0. 13 | quæcumque audivi a Patre meo, nota feci vobis”.13 Sarà quindi 167 0. 0. 2. 6. 0. 31 | tibi fides cognita est et nota devotio».5 Quanto solenne 168 0. 0. 3. 3. 0. 59(5) | mezzo alle occupazioni. (Nota dell’Autore, nel testo stampato). 169 0. 0. 4. 1 71 | Nota sulle Suore Pie Discepole~ 170 0. 0. 5. 1 101 | Nota sul Maestro educatore~ 171 0. 0. 6. 1 117 | Nota sulle “quattro ruote”~ 172 0. 0. 7. 4. 1. 151(6) | È la nota definizione della creazione. 173 0. 0. 8. 1 166 | Nota sui vocazionari~ 174 0. 0. 8. 4. 0. 171(7) | depravazione nei costumi. (Nota dell’Autore, nel testo stampato).~ 175 0. 0. 10. 1. 0. 204 | si deve ritenere come la nota caratteristica della Società.~ 176 0. 0. 11. 1 229 | Nota sul Collegio Teologico Internazionale~ 177 0. 0. 11. 5. 0. 233 | Si nota da molti, e gioverebbe sommamente, 178 0. 0. 12. 1 243 | Nota sulle tre devozioni paoline~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
179 0. 0. 3. 1 54 | Nota sui contributi al Fondo 180 0. 0. 8. 4. 0. 204 | XI ha scritto: «È ormai nota infatti l’estensione e l’ 181 0. 0. 9. 1 220 | Nota sulle vacanze~ 182 0. 0. 10. 1 240 | Nota sul Maestro Giaccardo~ 183 0. 0. 11. 1 277 | Nota su Maggiorino Vigolungo~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
184 0. 0. 1. 1 7 | Nota sul Canonico Chiesa~ 185 0. 0. 2. 1 25 | Nota sulla Pia Opera Morti improvvise~ 186 0. 0. 3. 1 59 | Nota sulla Pia Unione per tutte 187 0. 0. 3. 1. 0. 60 | errore, anche minimo, da ogni nota di temerità, pieni di devozione 188 0. 0. 4. 1 83 | Nota su temperamenti e santità~ 189 0. 0. 6. 1 137 | Nota su Istituti aggregati e 190 0. 0. 6. 3. 0. 140 | bisogni di ogni uditorio. Nota il Vangelo che Egli conosceva 191 0. 0. 8.11. 0. 201 | Nota. – Questo è conforme a quanto 192 0. 0. 10. 1 232 | Nota sulla Pia Unione Apostolato 193 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | queste varie edizioni si nota la grande cura che il Fondatore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL