| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] perdonerò 1 perdoni 11 perdoniamo 11 perdono 192 perdonò 2 perducamur 1 perducere 1 | Frequenza [« »] 192 benedetto 192 diocesi 192 ego 192 perdono 192 propositi 191 apostolorum 191 cinque | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze perdono |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 7. 1. 0. 74 | dell’altare, si domanda perdono a Dio per quanto ci impedisce
2 1. 2. 8. 1. 0. 82 | di Gesù Cristo. Chiedere perdono del cattivo uso fatto dell’
3 1. 2. 8. 3. 0. 86 | di Gesù Cristo. Chiedere perdono del proprio egoismo, delle
4 1. 2. 9. 2. 0. 93 | seguito da tre atti: chiedere perdono a Dio per le negligenze
5 1. 2. 10. 1. 0. 95 | presenza di Dio e chiedere perdono delle proprie colpe.~
6 1. 2. 10. 2. 0. 97 | Uomo dei dolori, chiedere perdono, fare i propositi, supplicare
7 1. 2. 11. 1. 0. 104 | spirituale», chiedergli quindi perdono delle proprie colpe e ringraziarlo
8 1. 2. 11. 1. 0. 104 | infallibile la nostra domanda di perdono e di aiuto, che presentiamo
9 1. 3. 11. 3. 0. 219 | eccezionali, che se non si perdono in una mediocrità, hanno
10 1. 3. 29. 3. 0. 375 | appestato che muore col perdono di Renzo; la nuova famigliola
11 1. 4. 3. 1. 0. 468 | a tante innocenze che si perdono proprio nelle sale cinematografiche,
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 2. 2. 2. 13 | esercizio della volontà (chieder perdono, proporre, pregare): poiché,
13 2. 3. 9. 2. 127 | potete avere... chiedete perdono: vi dò l’assoluzione...
14 1. 1. 2. 0. 166 | e che Dio ha concesso il perdono.~
15 1. 1. 2. 0. 166 | ha dato questo mezzo di perdono, perché il sacerdote a nome
16 1. 1. 3. 1. 169 | intendi anche di chiedere perdono dei peccati della vita passata,
17 1. 1.10. 0. 188 | escludere quelli che la perdono o non l’hanno. Il Signore,
18 1. 1.12. 0. 190 | matrimonio e intanto si perdono in amoreggiamenti, si richiede
19 1. 3. 2. 0. 216 | all’elevazione), chieder perdono (dall’elevazione alla Comunione),
20 1. 3. 5. 2. 222 | adorare, ringraziare, chiedere perdono, domandar grazie. In questo
21 1. 3. 6. 0. 224 | troppo frequenti: altrimenti perdono il loro prestigio e non
22 1. 5. 4. 0. 300 | del tutto, i~ ./. ragazzi perdono la stima dell’insegnamento
23 1. 5. 4. 0. 300 | degli altri: si dissipano, perdono la stima e il rispetto al
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 Prefa. 14. 1. 34 | interi della vita che si perdono senza profitto per l’eternità. «
25 Prefa. 15. 2. 36 | potrà neppure ottenere il perdono ./. dei peccati. Mi presenterò
26 Prefa. 20. 1. 48 | infinita, io dispererei del perdono. Ma io tratto con un Dio
27 Prefa. 21. 1. 50 | assicurarmi di avere ottenuto il perdono, perciò farò un buon esame
28 Prefa. 21. 2. 50 | pentito, datemi il Vostro perdono. Abbiate pietà di me, o
29 Prefa. 23. 1. 53 | attenuanti; né speranza di perdono: non vi sarà possibilità
30 Prefa. 23. 0. 54 | datemi il pentimento, il perdono, la conversione. E’ in nostro
31 Prefa. 27. 1. 62 | Signore, largitore di perdono e amatore della salvezza
32 Prefa. 31. 2. 72 | Datemi l’abbraccio del perdono prima di incontrarmi con
33 Prefa. 39. 4. 91 | prossimo, come me stesso; perdono a chi mi ha offeso; datemi
34 Prefa. 41. 0. 95 | detestarli, non avrà più perdono né mitigazione di pena.~
35 Prefa. 55. 2. 128 | qui per invocare pietà e perdono. Voi avete detto: «Alzerà
36 Prefa. 56. 1. 130 | disprezzato, ora mi offrite il perdono, se lo voglio, e mi promettete
37 Prefa. 57. 3. 133 | Padre Vostro. Io spero il perdono del passato e la perseveranza
38 Prefa. 62. 1. 143 | pentimento; e poi concesse il perdono.~
39 Prefa. 76. 0. 180 | sicuro di aver ottenuto il perdono. Tuttavia un’anima può confidare,
40 Prefa. 76. 0. 181 | disposizioni per ottenere il perdono di quelli che conosco. S.
41 Prefa. 76. 1. 181 | una morale certezza del perdono.~ ~
42 Prefa. 76. 0. 182 | datemi una serena fiducia del perdono.~ ~ ~ ~
43 Prefa. 77. 1. 183 | sempre. Colui che assicurò il perdono all’uomo pentito, non promise
44 Prefa. 78. 1. 184 | uomo che appena meritò il perdono dei suoi peccati; altro
45 1. 7. 4. 250 | prossimo mio come me stesso e perdono le offese ricevute. Signore,
46 1. 11. 0. 260 | invece il primo a mostrare il perdono e beneficare i crocifissori
47 1. 17. 2. 273 | compatimento, concilia il perdono.~ ~ ./.
48 1. 36. 1. 324 | molto curiose: e per questo perdono un tempo prezioso in sentire
49 1. 51. 1. 363 | 48). Spesso i cristiani perdono Gesù per indifferenza, per
50 1. 53. 1. 369 | passare degli anni, non solo perdono la bella innocenza della
51 1. 75. 1. 425 | inclina il cuore di Dio al perdono; perché Satana non esulti
52 1. 75. 1. 427 | di Gesù per ottenerne il perdono? Mi arricchisco dei Suoi
53 1. 75. 2. 427 | malizia umana e chiederò perdono a Gesù dei peccati che hanno
54 1. 88. 1. 455 | consolazioni; chiediamo perdono di non aver ancora amato
55 1. 98. 1. 473 | soprannaturale della grazia, il perdono dei peccati, la Comunione,
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
56 0. 5. 2. 18 | pento e ne chiedo umilmente perdono. Quanto mi offenderei se
57 0. 19. 2. 53 | letizia agli angeli, ottiene perdono ai peccatori, ai giusti
58 0. 24. 1. 65 | Perdono di buon cuore a tutti i
59 0. 28. 1. 75 | la Maddalena dal Vostro perdono, Zaccheo dal Vostro ingresso
60 0. 31. 1. 81 | S. Cipriano promette il perdono a chi è pentito: «Se~ ~ ./.
61 0. 31. 1. 82 | necessario per ottenere il perdono e la grazia. Quando S. Pietro
62 0. 31. 1. 83 | Per ottenere il perdono, la prima ed assolutamente
63 0. 32. 1. 84 | l’assoluzione è pegno di perdono.~
64 0. 38. 1. 100 | Il Sacerdote invoca un perdono generale dalla Divina Misericordia
65 0. 38. 1. 100(1) | Dio ti conceda) il perdono…”. (Rituale).
66 0. 47. 0. 125 | la salvezza, la fede, il perdono del peccati, la buona molte,
67 0. 50. 0. 134 | Vivamente pentito, Vi chiedo perdono di tutti i miei gravi e
68 0. 68. 0. 178 | comando della carità e del perdono; comunicare all'uomo la
69 0. 74. 1. 194 | salvezza. A Lui chiediamo il perdono delle nostre colpe; a Lui
70 0. 83. 3. 223 | anime. Per esse io spero il perdono, la buona morte ed il paradiso.~
71 0. 84. 0. 224 | umiliarci e meritarci il perdono, Tu, nella Tua bontà degnaTi
72 0. 84. 0. 224 | ottenere misericordiosamente il perdono di tutti i peccati ed il
73 0. 98. 1. 267 | prossimo mio come me stesso e perdono le offese ricevute. Signore,
74 0. 109. 1. 298 | questa domenica è ordinata al perdono delle offerte. Perdonare
75 0. 109. 1. 299 | evidente: Gesù vuole il perdono delle offese; e~ ~ ./. dichiara
76 0. 109. 3. 301 | male; a tutti concedete perdono e salvezza. In cielo regnerà
77 0. 121. 3. 334 | prossimo come me stesso e perdono le offese ricevute. Signore,
78 0. 123. 4. 339 | Perdono, o mio Dio, per la grande
79 0. 125. 1. 344 | ricevuta e rifiutare il perdono per una parola amara non
80 0. 125. 1. 344 | e non si contenta di un perdono esteriore, vuole un perdono
81 0. 125. 1. 344 | perdono esteriore, vuole un perdono di tutto cuore». Dio perdonerà
82 0. 125. 0. 345 | Dolce cosa il perdono! dà pace anche alle anime
83 0. 125. 1. 345 | il primo a dar segni di perdono all'offensore, se Voi mi
84 0. 141. 0. 388 | tanto spesso: mentre si perdono anime ricolme di grazie
85 0. 149. 0. 410 | O Dio, largitore del perdono ed autore dell'umana salvezza,
86 0. 5. 0. 424 | Sacrilegio. ~Amor puro. – Perdono delle offese.~ ~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
87 2. 2. 1. 2. 94 | loro della dolcezza del perdono cristiano, del rendere bene
88 2. 2. 2. 4. 110 | assidue alla santa comunione perdono l’amore del mondo e si dànno
89 2. 3. 1. 6. 138 | ed a tempo opportuno il perdono non solo, ma ancora la lode
90 2. 4. 3. 11. 191 | disciplina è possibile: i ragazzi perdono la stima al catechismo,36
91 3. 12. 8. 0. 334 | anche cose ridicole, esse perdono pure lo spirito dell’istituto,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
92 0. 16. 1. 127 | direzione spirituale, il perdono, i suffragi; la grazia,
93 0. 21. 4. 176 | ottenendo a tutti grazie e perdono, disimpegna la nobile missione
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
94 12. 102 | fare la propria volontà. Perdono tempo.~
95 15. 119 | sempre aperta la via del perdono e quindi la via ad una morte
96 17. 137 | dolore perfetto ottiene il perdono del peccato, ma rimane sempre
97 18. 144 | mette con Dio e ottiene il perdono; tutto quello che formava
98 23. 185 | sacrifici; anime che si perdono, come disse la Madonna,
99 24. 198 | che riceviamo non solo il perdono del peccato passato, ma
100 27. 225 | delle opere che facciamo non perdono il merito per la santità
101 29. 243 | santificato. Aveva ottenuto il perdono, la sua domanda era stata
102 29. 243 | dei doni di Dio. Quanti perdono le grazie a causa dell'orgoglio
103 32. 266 | peccati e non può ottenere il perdono; invece chi è santo gode
104 32. 266 | abbiamo mancato, chiedere il perdono adesso. Non pensiamo di
105 32. 266 | di mente. Quante persone perdono il controllo dei sensi,
106 33. 271 | per amore di Dio merita il perdono totale e quindi l'immediato
107 33. 273 | giudicati, e cioè avremo il perdono e quella mancanza non sarà
108 34. 281 | Signore, perché Egli misuri il perdono a noi. Chi non perdona,
109 34. 282 | poi che andiamo a chiedere perdono a Lui. E in che misura egli
110 34. 283 | passato è per ottenere il perdono, riguardo al futuro è per
111 48. 368 | Giuseppe. Altrimenti si perdono i meriti; senza mettersi
112 57. 419 | persona gentile, eccetera. Perdono i meriti! A volte hanno
113 58. 427 | confessione si applica il perdono. Gesù Cristo offre al Padre
114 65. 468 | questi giorni pieni! Chiedere perdono al Signore delle deficienze
115 65. 469 | di banca. E quanti se ne perdono di questi biglietti, cioè
116 66. 474 | proposito, cioè domandare perdono per le nostre mancanze e
117 70. 497 | Quante persone perdono del tempo! Non perdiamoci
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
118 Introd. 0. 1. 0. 3 | nostro Dio che largheggia nel perdono. Perché io non penso secondo
119 1. 2. 3. 2. 53 | confessione ci ottiene il perdono.~
120 1. 2. 3. 2. 53 | confessione ci ottiene il perdono. Oh, che confusione devo
121 1. 2. 3. 2. 54 | grazia; ma ve ne chiedo perdono. Per mezzo di un'abbondante
122 1. 2. 4. 5. 64 | Gesù Cristo ottengano a noi perdono e misericordia, e cioè servano
123 1. 3. 4. 1. 82 | nel peccato e il negare il perdono di una ingiuria ricevuta. «
124 2. 1. 3. 5. 134 | necessarie per ottenere il perdono generale. La divozione alla
125 2. 1. 4. 0. 137 | conseguire misericordia e perdono; sopra di costoro sospirarono
126 2. 3. 3. 1. 173 | cuore e con volontà, ottiene perdono. Invece che l'inferno, in
127 2. 3. 4. 3. 179 | chiedere ancora un'altra volta perdono dei peccati. Continuamente
128 2. 4. 2. 3. 187 | della vita, ci ottiene il perdono dei peccati, la remissione
129 2. 4. 3. 1. 191 | Dirà al sacerdote: Domando perdono a Dio e agli uomini di tutto
130 2. 4. 3. 1. 193 | li confessai, spero il perdono; ma gli scandali non so
131 3. 2. 2. 0. 236 | osservarsi: il precetto del perdono dei nemici, il precetto «
132 3. 2. 3. 0. 248 | Domandiamo perdono al Signore di avere usato
133 3. 3. 3. 3. 262 | stimandoci indegni del perdono, indegni della grazia. «
134 3. 4. 2. 0. 271 | prima di aver ottenuto il perdono? Il Papa Benedetto XII,
135 3. 4. 2. 0. 272 | dà luogo a conversione o perdono. I dannati sono : in statu
136 4. 1. 5. 0. 307 | infelice, che neppur vorrei il perdono che voi mi offerite? Gesù
137 4. 1. 5. 0. 307 | amarvi. Voi m'offerite il perdono ed io ve lo domando, e lo
138 4. 2. 3. 2. 320 | a Dio, ed a ricevere il perdono; ma poi perché lasciano
139 4. 2. 3. 2. 320 | perseveranza, tornano a cadere e perdono tutto31.~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
140 1. 2. 3. 2. 31 | pronto all’ira, e tardo al perdono, fino a scandalizzare i
141 1. 4. 1. 3. 43 | fammi grazia di~ ~~ ./. perdono, prima del giorno del rendiconto» (
142 1. 4. 3. 1. 45 | essenziale per ottenere il perdono dei peccati. Con Gesù vengono
143 1. 4. 3. 1. 45 | sinceramente ed ottiene il perdono; anch’io confido, perché
144 1. 4. 3. 1. 45 | confido, perché uno ottiene il perdono, affinché io non disperi.
145 1. 5. 1. 3. 51 | è facile poi ottenere il perdono dalla misericordia di Dio;
146 1. 5. 1. 3. 51 | impossibile ormai ottenere il perdono e cambiare condotta.~
147 1. 6. 3. 1. 63 | amaramente. Al ladro che chiede perdono gli viene da Gesù promesso: «
148 1. 8. 3. 1. 78 | 1. Dio, largitore di perdono.~
149 1. 8. 3. 1. 78 | 1. «Dio, largitore di perdono e desideroso che gli uomini
150 1. 8. 3. 1. 79 | con il bacio di pace e di perdono.~
151 1. 8. 3. 2. 79 | accorda benigno, parimenti il perdono e la pace. - Pietro, dopo
152 1. 12. 3. 1. 114 | adora e ringrazia; chiede perdono e domanda grazie. La visita,
153 1. 15. 3. 3. 142 | piissima Madre, ottienimi il perdono di tutti i miei peccati,
154 2. 2. 1. 3. 183 | cooperazione. Con la speranza del perdono, facilmente pecca e vive
155 2. 11. 1. 3. 257 | miseramente ed eternamente si perdono. Molti sono i Sacerdoti,
156 2. 11. 2. 2. 258 | facilmente si abbattono di animo, perdono la speranza, rimangono travolti
157 2. 12. 3. 1. 269 | averlo disgustato. Dimando perdono a Dio ed agli uomini del
158 2. 12. 3. 1. 269 | prestarmi. Dimando loro perdono della mala mia corrispondenza
159 2. 12. 3. 1. 269 | gli dimando sinceramente perdono, se non ne avessi fatto
160 2. 12. 3. 2. 272 | sperare con tutta fermezza il perdono delle mie mancanze e l’acquisto
161 3. 6. 3. 1. 365 | altre preghiere che chiedono perdono a Dio, specialmente la seguente: «
162 3. 7. 1. 2. 370 | Cristo per dare il perdono richiede un minimo di disposizioni;
163 3. 7. 3. 1. 374 | Questo sacramento è a perdono dei peccati e nello stesso
164 3. 12. 3. 3. 419 | devotamente la recita il perdono dei difetti e delle colpe
165 3. 13. 2. 1. 423 | misericordioso Iddio ti conceda il perdono, l’assoluzione e la remissione
166 3. 13. 2. 3. 425 | Unigenito concedigli il perdono e la remissione di tutti
167 3. 18. 2. 1. 465 | Ognuno può ottenere il perdono dei peccati. «A chi rimetterete
168 3. 18. 2. 1. 465 | Chi in modo dovuto cerca perdono dal Signore, l’ottiene.
169 3. 18. 2. 1. 465 | pubblicano cercando umilmente perdono esclamava: «O Dio, sii propizio
170 3. 18. 2. 1. 465 | sacramento, per ottenere il perdono, è necessaria almeno l’attrizione.
171 3. 18. 2. 2. 465 | questa sola è la misura del perdono: «Colla misura colla quale
172 3. 18. 3. 3. 467 | commesso, del quale chiediamo perdono; il male presente è il pericolo
173 3. 19. 1. 3. 472 | rimedio, il peccatore il perdono, il giusto la grazia, gli
174 3. 20. 1. 2. 481 | gloriosi le cose celesti, perdono importanza tutti gli onori
175 3. 21. 2. 2. 494 | ottienimi le disposizioni al perdono; rendimi favorevole la divina
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
176 SP01.350115. 1. 1 | misericordie di Dio; ogni perdono è una gloria di Dio ed una
177 SP01.360700. 1. 1 | Chiedo perdono al cielo ed agli uomini,
178 SP01.400820. 2. 3 | loro pensieri agitati si perdono in una notte di una incertezza
179 SP02.530300. 3. 4c1 | Vi chiedo pure umilmente perdono per essere stato tante volte
180 SP02.531100. 1. 4c2 | pareri da estranei e si perdono i meriti della propria vocazione
181 SP02.540300.10. 7c2 | del creato, le creature perdono le loro attrattive. Sempre
182 SP02.541000.19.10c1 | umiliato, la speranza del perdono e le promesse di vita migliore.
183 SP02.541200. 2. 3c1 | Il peccatore abbia il perdono, il dubbioso la luce, l'
184 SP02.550100. 9. 5c1 | della disposizione per il perdono. Occorre che si penta, accetti
185 SP02.560100. 8. 5c1 | in una situazione in cui perdono entusiasmo, spirito soprannaturale,
186 SP02.580700. 1. 4c1 | Istituto Secolare nulla perdono della loro obbedienza al
187 SP02.640100. 1. 2c1 | nostri bisogni, cioè: il perdono, o purificazione, e le grazie
188 SP02.640500. 6. 4c1 | varietà di pratiche; si perdono in molti particolari, propositi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
189 0. 0. 12. 3. 0. 374(13)| per la ricchezza del tuo perdono» (Missale Romanum, Ordo
190 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | del popolo, e talora si perdono d’animo vedendosi acremente
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
191 0. 0. 2. 4. 0. 31 | ritrattare; e non si ottiene il perdono se non vi è ritrattazione.~
192 0. 0. 8. 4. 0. 192(3) | spargimento di sangue non esiste perdono».~