Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] testimonio 14 testimoniò 1 testimonium 10 testo 191 testo-base 1 testone 1 testore 3 | Frequenza [« »] 191 misteri 191 neppure 191 preghiamo 191 testo 191 trinità 190 abbiano 190 bella | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze testo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 1. 0. 0. 13 | indizio del calibro di un testo destinato alla Famiglia 2 1. 0. 3. 0. 0. 15 | continuità con un altro testo del passato, l’Apostolato 3 1. 0. 3. 0. 0. 15 | Come introduzione al testo che presentiamo, è utile 4 1. 0. 3. 0. 0. 17 | uno sguardo all’indice del testo che presentiamo, ci si renderà 5 1. 0. 6. 0. 0. 30 | riferimenti storici presenti nel testo con una particolareggiata 6 1. 0. 7. 0. 0. 33 | 1. Il testo adottato nel presente volume 7 1. 0. 7. 0. 0. 33 | di riportare al meglio il testo originario. Con alcune avvertenze: ~ 8 1. 0. 7. 0. 0. 34 | per tutte le citazioni del testo, in qualsiasi edizione, 9 1. 0. 7. 0. 0. 34 | 5. Alla fine del testo è stata aggiunta una Appendice, 10 1. 1. 3. 2. 0. 26 | interpretazione del Sacro Testo perché Dio ha affidato alla 11 1. 1. 3. 2. 0. 27 | poter approfondire il Sacro Testo, è necessario, oltre lo 12 1. 1. 4. 1. 0. 29(2) | Gn 14,21. * Il testo biblico riferisce: «Il re 13 1. 2. 13. 3. 0. 130 | alla sala delle adunanze il testo del Vangelo, affinché i 14 1. 3. 6. 2. 0. 172(3) | poneva senz’altra garanzia il testo sacro in mano a tutti, forse 15 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | cattolica, o manipolavano il testo delle Scritture o ne stravolgevano 16 1. 3. 7. 1. 0. 179 | che rendano fedelmente il testo della Volgata nelle varie 17 1. 3. 7. 2. 0. 182 | studio della lingua latina (testo della Volgata) o greca ( 18 1. 3. 7. 2. 0. 182 | della Volgata) o greca (testo dei LXX).~ 19 1. 3. 13. 3. 0. 245 | semplicemente la lettura del testo originale. Sono eccellenti 20 1. 3. 14. 1. 0. 250 | catechizzandi forma il loro testo di studio.~ 21 1. 3. 22. 2. 0. 321 | ragazzi, e distinguerle dal testo scolastico, dal libro e 22 1. 3. 24. 1. 0. 340 | lontane origini in un libro di testo o in un insegnamento appreso 23 1. 3. 24. 3. 0. 341 | tesi da proporsi in ogni testo: elevare a Dio attraverso 24 1. 3. 29. 3. 0. 375 | illustrazione è a servizio del testo scritto, deve esprimere 25 1. 3. 29. 3. 0. 375 | figure che illustrano un testo – sia libro o semplice articolo – 26 1. 4. 3. 1. 0. 469(2) | tratta effettivamente di un testo tratto dalla Costituzione 27 1. 5. 2. 0. 0. 484 | Alberione fin dagli inizi, il testo di un numero speciale – Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
28 Prsnt1. 1 ---- | I. Formazione del testo di ATP~ 29 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | Il testo del 1915 è stato trovato 30 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | lusinghiera recensione del testo (apparso allora in edizione 31 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | il volume degli ATP come testo per i suoi studenti. Poiché 32 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | Il testo è introdotto da una presentazione 33 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | 1915 alcune sezioni del testo sono meglio strutturate. 34 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | anche in altre parti del testo, spesso a mo’ di “cappello”, 35 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | pastorale.33 Brevi porzioni del testo del 1912 sono omesse o sintetizzate.34 36 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | cambio è a completamento del testo, più che una modifica del 37 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | delle Edizioni Paoline. Il testo è stato completamente rifuso 38 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | curatore a integrare il testo con un buon aggiornamento, 39 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | prefazione l’Autore considera il testo opera sua, pur ammettendo 40 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | composizione progressiva del testo:~– la consultazione con 41 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | nella terza prefazione al testo, sembrano essere coloro 42 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | nell’interpretazione del testo che aveva davanti, dato 43 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Testo emblematico ne è il Manuale 44 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | Alberione. Lungo tutto il testo sono visibili le sue annotazioni 45 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | Operaio”, Alba 1915. Il testo si rivolge direttamente 46 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | elementi fondamentali del testo, è possibile individuare 47 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Alberione ha scritto un testo che non si può certo dire 48 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 1. Il testo su cui si è lavorato e che 49 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | quadre indicano che nel testo sono state introdotte dal 50 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | di opere, menzionati nel testo di cui si è completata la 51 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | edizione, del 1915) del testo alberioniano. A tale numerazione 52 1. 2. 2. 4. 14(3) | elenco di libri riportati nel testo consultare l’Indice degli 53 1. 2. 2. 4. 14(4) | Il testo Vita e virtù del padre Pier 54 1. 2. 2. 4. 14(5) | Il testo non è stato identificato. 55 1. 2. 2. 4. 14(6) | Il testo è di p. I. Carsidoni (Ignazio 56 1. 2. 2. 4. 15(7) | identificato in Pagani come nel testo. Si tratta probabilmente 57 1. 3. 1. 2. 37 | foglio o rivista che dia il testo dei decreti pontificî; che 58 1. 3. 1. 2. 37(1) | espressione di S. Agostino, il cui testo esatto è: «De hac causa ( 59 2. 4. 1. 1. 144(1) | 7. Nella esposizione il testo è reso impersonale.~ 60 2. 4. 3. 0. 158(9) | maniera molto generica nel testo di H. Swoboda, La cura d’ 61 1. 1. 3. 1. 170(3) | sembrano attinte dallo stesso testo (pp. 609-635) e riformulate. 62 1. 3. 1. 0. 213 | Torino),2 che contiene il testo latino con accanto la traduzione 63 1. 3. 8. 0. 226(8) | 200011, n. 62. Si riporta il testo della nuova edizione italiana: « 64 1. 3. 8. 0. 227(15) | identificato in Siccone come nel testo, ma in T. Piccone, I pregi 65 1. 3. 8. 0. 227(17) | Il testo non è stato identificato. 66 1. 3. 8. 0. 227(18) | identificato in Bersani come nel testo. Si tratta probabilmente 67 1. 4. 8. 0. 261 | lettura del Vangelo secondo il testo italiano: in moltissime 68 1. 4. 8. 0. 261 | esporre letteralmente il testo del vangelo ed aggiungervi 69 1. 4.12. 0. 270(25) | predicazione segnalata nel testo.~ 70 1. 4.12. 0. 270(30) | Testo non identificato.~ 71 1. 4.12. 0. 271(48) | Testo non identificato.~ 72 1. 5. 2. 0. 289(4) | Nel testo di ATP questa suddivisione 73 1. 5. 2. 0. 294 | della lezione: si tenga il testo in mano: ma possibilmente 74 1. 5. 2. 0. 295 | collegate. È uscito da poco un testo di catechismo che offre 75 1. 5. 3. 0. 296 | comperare ai suoi allievi un testo di catechismo illustrato, 76 1. 5. 3. 0. 296(9) | Lombardia e Piemonte conforme al testo autentico prescritto dall’ 77 1. 5. 3. 0. 296(9) | e Piemonte, conforme al testo autentico prescritto dall’ 78 1. 5. 6. 5. 311 | modo piano, facile, sul testo, con esempi e similitudini 79 1. 8. 2. 4. 339 | consigliato come libro di testo: Manuale del maestro per 80 indici. 4 372 | di opere menzionati nel testo di cui si è completata la Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
81 0. 70. 2. 184 | Terrò sempre con me il testo del Vangelo.~ ~ 82 0. 81. 0. 215 | alla salvezza. È chiaro dal testo evangelico: «È simile il 83 0. 82. 1. 217 | parola del Padre. Ecco il testo evangelico: «Andò il seminatore 84 0. 86. 1. 230 | centro della storia. Ecco il testo evangelico: «Gesù presi 85 0. 102. 1. 277 | Ecco il testo odierno del Vangelo: «In Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
86 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | espliciti riferimenti al nostro testo, collegati alla loro specifica 87 Presnt. 1. 0. 0. 10 | carismatica. Sicuramente è un testo di riferimento, anche se 88 Presnt. 2. 0. 0. 12 | edizioni10 ma sino al 1937 il testo rimase quasi invariato.~ 89 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | tipografia che licenziò il testo il 22.XI.1954, festa di 90 Presnt. 4. 0. 0. 16 | per gli eredi di questo testo: cogliendo ciò che in esso 91 Presnt. 5. 0. 0. 17 | 1. Il testo della presente edizione 92 Presnt. 5. 0. 0. 17 | facilitare la comprensione del testo e distinguere i diversi 93 1. 3. 2. 0. 35(11) | fare un passo avanti sul testo di catechismo e sull’unificazione 94 1. 3. 2. 0. 35(11) | abbreviazione di questo stesso testo, nel 1912 derivò quello 95 1. 4. 3. 0. 50(37) | Alberione sintetizza un testo di Bolo, La donna e il clero, 96 2. 2. 1. 3. 96 | commenti e spiegazioni al testo di catechismo, potrà facilmente 97 2. 4. 3. 2. 172 | pornografica, contro libri di testo nelle scuole, le offese 98 2. 4. 3. 11. 191(36) | anche due obiezioni mosse al testo stesso del catechismo: « 99 3. 7. 0. 0. 252(1) | capitolo non appare nel testo di DA, dove il titolo “Il Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
100 0. 28. 4. 241 | di S. Gregorio Magno al testo del Vangelo di S. Luca ( Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
101 6. 53 | può interpretare questo testo per dire che è necessario 102 6. 54 | Però questo testo del Vangelo si interpreta 103 52. 394 | senso esatto contenuto nel testo. Quindi le Bibbie cattoliche Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
104 Introd. 0. 2. 3. 11(b) | alla preghiera quanto nel testo biblico è detto della sapienza. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
105 Introd. 0. 0. 0. 6 | versione è letterale, fedele al testo. In alcuni tratti, molto 106 Introd. 0. 0. 0. 6 | tipografici incorsi nel testo.~ 107 Introd. 0. 0. 0. 6 | Vangeli, la versione dal testo originale greco di F. Nardoni ( 108 Introd. 0. 0. 0. 6 | San Paolo, la versione dal testo originale greco di G. Re ( 109 Introd. 0. 0. 0. 6 | omissioni di righe intere del testo. Questi errori sono in parte 110 Introd. 0. 0. 0. 6 | si poté rintracciare il testo primitivo dattilografato 111 Introd. 0. 0. 0. 6 | su di esso correggere il testo difettoso stampato.~~ ./. 112 Introd. 0. 0. 0. 7 | Criticamente ha molto più valore il testo italiano che non quello 113 Introd. 0. 0. 0. 7 | quello latino, perché il testo latino sovente era soltanto 114 Introd. 0. 0. 0. 7 | purificare e riequilibrare il testo conforme la più genuina 115 1. 15. 3. 1. 140 | S. Bernardino, su questo testo, fa il commento seguente: « 116 1. 18. 1. 2. 161 | Questa verità è insinuata nel testo della Genesi: «Io getterò 117 2. 8. 3. 3. 237(1) | Per il testo latino di questa preghiera, 118 2. 16. 1. 2. 302 | fatto viene applicato il testo: «L’anima mia era venuta 119 3. 14. 3. 3. 437 | liturgici che abbiano accanto al testo latino, anche la traduzione San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
120 SP01.260219. 0. 1(1) | fino al 9 Dicembre 1996. Il testo è scritto a mano, su un 121 SP01.260219. 0. 1(1) | come [], indica che il testo tra loro contenuto non è 122 SP01.260219. 0. 1(1) | informazione ricavabile dal testo. Il lettore e la lettrice 123 SP01.341201. 1. 1 | un Santo o far un libro testo di scuola; la sapienza pastorale 124 SP01.350210. 1. 1(4) | Nel testo originale i titoli dei libri 125 SP01.361100. 1. 3 | che non trattandosi del testo da studiare, ma di avere 126 SP01.361100. 1. 3 | paresse rispondere meglio al testo del Vangelo o qualche domanda 127 SP01.370000. 0. 1(11) | uguali per quanto riguarda il testo base dattiloscritto. Differiscono 128 SP01.390119. 1. 1(12) | Testo illeggibile. ~ ~ 129 SP02. 1947. 8. 3c2 | 4. Illustrazioni nel testo e fuori testo, a colori 130 SP02. 1947. 8. 3c2 | Illustrazioni nel testo e fuori testo, a colori o anche .in nero 131 SP02.521000. 1. 1c2 | Diocesi dove non c’è ancora il Testo unico obbligatorio, imposto 132 SP02.521000. 1. 2c1 | Diocesi dove c’è già il Testo unico obbligatorio, si possono 133 SP02.521000. 1. 2c1 | Diocesi dove la scelta del Testo è libera. Allora riesce 134 SP02.521000. 2. 2c1 | a un solo colore: ma il testo si presenta allietato da 135 SP02.530400. 3. 4c1 | classi; ma, come appare dal testo stesso dell'articolo, solo 136 SP02.530500. 1. 2c1 | esposto nei vari locali il testo del Vangelo, chiedendo per 137 SP02.541000.21.10c2 | che debbono averlo come testo di lettura e di studio. 138 SP02.550300.27. 5c1 | Vangelo illustrato: porta il testo del Vangelo concordato; 139 SP02.550300.28. 5c2 | Missale Romanum (testo latino, in rosso e nero, 140 SP02.550300.43. 8c3 | Pera-Enrichens, La nostra terra (testo di lettura per la IV Cl.).~ 141 SP02.560100. 8. 4c2 | quali abbiamo suggerito come testo di meditazione un volume 142 SP02.560100. 8. 4c2 | percepire solo se letti nel testo originale?~ 143 SP02.560400. 2. 3c2 | Art 89. Sopprimere il testo attuale e sostituirlo col 144 SP02.560400. 2. 4c2 | Il testo delle Costituzioni viene 145 SP02.560900.11. 3c2 | scelta uniforme dei libri di testo e ad accorgimenti per gli 146 SP02.560900.12. 4c2 | provvisto del Messalino con testo latino e traduzione in lingua 147 SP02.570200. 3. 1c2 | eius cui credidistis» (il testo greco: «ministri per quos 148 SP02.570700. 1. 1c1 | Ecco il testo della meditazione che il 149 SP02.571100. 9. 3c2 | programmi ed i libri di testo per la scuola, specialmente 150 SP02.580300. 1. 1c2 | ecc.), assegnare i libri di testo, da acquistare ogni anno; 151 SP02.580300. 1. 2c1 | Scelto il testo adatto, leggerà, o meglio 152 SP02.580500. 1. 2c1(38) | abbiamo preferito riportare il testo esatto.~ ~ 153 SP02.600500. 2. 1c2 | Diamo il testo del discorso che S.S. Giovanni 154 SP02.601100. 1. 1c1 | c) Ricavare dal Sacro Testo la Liturgia, cioè il culto 155 SP02.601100. 1. 1c1 | d) Imparare dal Sacro Testo, infine, quale sia la nostra 156 SP02.601100. 1. 1c2 | se vogliamo che il Sacro Testo entri in tutte le famiglie 157 SP02.610400. 4. 4c2 | meditazione così come si ha il testo di scuola; quindi guidare 158 SP02.620800. 1. 3c2 | stampato in una casa. Per il testo si potrà dare in varie lingue.~ 159 SP02.630200. 2. 3c1 | commenti-annotazioni in cui il testo divenga un pretesto-occasione 160 SP02.630700. 1. 2c2 | S. Padre – costituiva il testo e la guida per la sua meditazione 161 SP02.650400. 2. 3c1 | I libri di testo per le scuole elementari 162 SP02.651100. 3. 3c2 | presenti: far capire il testo, interpretato secondo il 163 SP02.651100. 3. 3c2 | pratico l'insegnamento del testo.~ 164 SP02.651100. 8. 7c1 | dell'agiografo, destinatari, testo – caratteristiche del suo 165 SP02.651100.12. 8c1 | tutte le Case si prenda come testo di meditazione. Libro che Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
166 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| discutendone poi e correggendone il testo. Gli Atti furono curati 167 0. 0. Prefa. 4. 0. 27 | considerato definitivo il testo stampato nel 1960-1962.28~ 168 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | approccio giusto dinanzi a un testo che, per quanto sia del 169 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | quello qui riportato è il testo autentico e integrale delle “ 170 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | Tutto il testo è stato riportato fedelmente, 171 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | migliore comprensione del testo.~– La traduzione, in nota, 172 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | facile visione integrale del testo.~ ~ 173 0. 0. 3. 1. 0. 78 | fare particolarmente suo il testo di S. Paolo: «Adimpleo ea 174 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| Albano 1954. Sino al 1937 il testo rimase invariato. Nell’ottava Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
175 0. 0. 2. 7. 0. 34 | Celebrante legge e spiega il testo del Vangelo e dell’Epistola.~ 176 0. 0. 3. 3. 0. 59(5) | Nota dell’Autore, nel testo stampato). 177 0. 0. 3. 4. 0. 61 | Scelto il testo adatto, leggerà, o meglio 178 0. 0. 5. 7. 0. 110(7) | Nel testo stampato si legge “tanto 179 0. 0. 7. 0. 0. 147(1) | tenuta da Don Aldo Poggi sul «Testo di filosofia uguale nelle 180 0. 0. 8. 4. 0. 171(7) | Nota dell’Autore, nel testo stampato).~ 181 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| Don Alberione rivide il testo, annotò correzioni, premise 182 0. 0. 12. 4. 1. 248 | Costituzioni - Testo italiano - Direttorio - 183 0. 0. 12. 4. 2. 248 | Costituzioni - Testo italiano - Direttorio - 184 0. 0. 12. 5. 0. 250 | sociologia si può adottare il testo del Primo Maestro, con lo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
185 0. 0. 1. 6. 0. 13 | liturgico, e collegando col testo. Oltre la stampa, servono 186 0. 0. 1. 6. 0. 13 | del Ss. Sacramento ed al testo del Vangelo. Tra l’altro 187 0. 0. 1. 6. 0. 13 | solenne.~c) Cura che il Testo Sacro sia esposto nel luogo 188 0. 0. 1. 9. 0. 16 | presenti: 1) far capire il testo, interpretato ./. secondo 189 0. 0. 1. 9. 0. 17 | pratico l’insegnamento del testo.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
190 0. 0. 3. 1. 0. 60 | Art. 195. Tutti i libri di testo nelle case degli studi, 191 0. 0. 11. 2. 0. 268 | cum Maria», dice il Sacro Testo [At 1,14].~