Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggeva 2 leggevano 2 leggevo 2 leggi 190 leggiamo 36 leggiamola 1 leggibile 1 | Frequenza [« »] 191 trinità 190 abbiano 190 bella 190 leggi 190 offerta 190 prendere 190 volere | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze leggi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 29 | aprile 1938 è la data di leggi autoritarie contro la stampa.~ 2 1. 1. 2. 3. 0. 22 | le verità da credere e le leggi da osservare, deve ancora 3 1. 2. 5. 2. 0. 62 | insegnamenti del divin Maestro alle leggi, alla vita politica, sociale, 4 1. 2. 13. 2. 0. 127 | con l’adesione totale alle leggi divine morali nei Libri 5 1. 2. 13. 3. 0. 128 | intende, è permesso dalle leggi liturgiche.~ 6 1. 3. 5. 0. 0. 160 | libro divino: contiene le leggi da praticarsi, le verità 7 1. 3. 6. 1. 0. 171 | Le leggi, le istituzioni, la morale, 8 1. 3. 7. 1. 0. 179 | sfiorino le genealogie, le leggi abrogate, le questioni che 9 1. 3. 13. 2. 0. 242 | spirito, e ne stabilirono le leggi.~ 10 1. 3. 18. 2. 0. 287 | nel popolo, essi dettano leggi, formano la base di ragionamenti, 11 1. 3. 18. 3. 0. 290 | in ogni tempo le vigenti leggi sulla stampa: non faccia 12 1. 3. 25. 2. 0. 346 | della giustizia è retta? Le leggi tutelano la pubblica moralità? 13 1. 3. 27. 3. 0. 362 | natura, decalogo, vangelo, leggi ecclesiastiche). Una stampa 14 1. 3. 28. 1. 0. 365 | inculchi sottomissione alle leggi che non sono ingiuste. b) 15 1. 3. 28. 1. 0. 365 | b) Quando si tratta di leggi ingiuste, se ne esima nel 16 1. 3. 28. 2. 0. 366 | ricondurre i fatti sociali a leggi generali (sociologia), – 17 1. 3. 28. 2. 0. 366 | sociologia), – l’insieme delle leggi e il loro studio (diritto), – 18 1. 3. 32. 1. 0. 392 | Conoscenza delle leggi civili ed ecclesiastiche Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
19 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | manuale teorico-pratico di leggi ecclesiastico-civili riguardanti 20 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | ne’ suoi rapporti con le leggi dello stato. Manuale teorico-pratico 21 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | giurisprudenza intorno alle leggi civili, penali, amministrative 22 1. 3. 2. 2. 40 | 3° Osservare le leggi sinodali riguardanti la 23 1. 4. 2. 2. 58 | comunemente occorrenti in fatto di leggi, testamenti, cambiali, ecc.; 24 1. 4. 2. 2. 58 | gli atti della S. Sede, le leggi liturgiche. Per questo potranno 25 1. 4. 2. 2. 58(4) | italiana, un supplemento per le leggi e disposizioni della Città 26 1. 5. 1. 0. 63 | criterio sono formulate le leggi ecclesiastiche circa i beni 27 1. 5. 5. 2. 71 | del beneficio, secondo le leggi ecclesiastiche, ovvero quanto 28 1. 5. 5. 2. 71 | primo luogo osservare le leggi ecclesiastiche: qui solo 29 1. 5. 5. 2. 73 | Vi sono leggi canoniche: permettono la 30 1. 5. 5. 2. 73 | obbligazioni non volendo toccare le leggi ecclesiastiche si può dire: 31 1. 5. 5. 2. 76(18) | dal confronto con le nuove leggi sindacali e, soprattutto, 32 2. 3. 4. 0. 109 | A parte le leggi sinodali (almeno in molte 33 2. 3. 7. 0. 115 | nostri giorni, in cui le leggi e lo spirito che ci regge 34 2. 4. 1. 4. 148 | di parroco e secondo le leggi canoniche egli ha sopra 35 1. 3. 1. 0. 211 | permettono la liturgia, le leggi canoniche e sinodali, è 36 1. 3. 6. 0. 224 | ciò non pare consono alle leggi canoniche...: ma le leggi 37 1. 3. 6. 0. 224 | leggi canoniche...: ma le leggi sono per l’uomo, pel cristiano, 38 1. 3. 6. 0. 224 | cristiano, l’uomo per le leggi... In Austria si volle che 39 1. 5. 5. 0. 302 | da quel guazzabuglio di leggi e di regolamenti che ci 40 1. 7. 0. 1. 324 | quindi perché le pubbliche leggi siano informate a giustizia 41 1. 7. 0. 1. 329 | responsabilità di fronte alle leggi, o lo distraggono troppo 42 1. 8. 2. 0. 333 | resto di religione, ora con leggi, decreti, regolamenti, interpretazioni 43 1. 8. 2. 0. 334 | retta interpretazione delle leggi riguardanti il catechismo 44 1. 8. 2. 0. 334 | ancora è concesso dalle leggi. 2° Che intanto si provveda 45 1. 11. 2. 0. 371(4) | nobiltà e alla santità delle leggi liturgiche». Organo divulgativo Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
46 Prefa. 7. 1. 20 | intelligenza, eseguiscono secondo leggi prestabilite quanto Iddio 47 Prefa. 62. 1. 142 | consisteva nell’osservanza delle leggi divine e in particolare 48 Prefa. 62. 0. 144 | esterni spesso calpestano le leggi morali: gli occhi, l’udito, 49 Prefa. 66. 0. 154 | penetrare del suo spirito le leggi civili. Di più: sollevò 50 Prefa. 79. 1. 188 | fine per istinto o per le leggi della natura insensibile.~ ~ 51 Prefa. 87. 1. 207 | al cielo ha potere di far leggi secondo il Vangelo e dovere 52 Prefa. 87. 1. 207 | tutti i suoi comandamenti e leggi disciplinari, liturgiche 53 Prefa. 88. 0. 209 | ufficio di dare al popolo leggi sagge.~ 54 Prefa. 88. 0. 209 | trovare nell’osservanza delle leggi la libertà per svolgere 55 Prefa. 88. 1. 209 | osservare le leggi e rispettare i cittadini.~ ~ ./. 56 Prefa. 88. 0. 210 | che le leggi siano giuste;~ 57 Prefa. 88. 1. 210 | sudditi nell’osservanza delle leggi, compiendo i loro doveri 58 Prefa. 88. 3. 210 | patria: sarò servo delle sue leggi; sarò fratello ai fratelli.~ ~ 59 Prefa. 88. 0. 211 | governanti, cittadini devoti, leggi savie, pace interna, progressivo 60 1. 4. 1. 241 | La Chiesa ha stabilite leggi di censura e cura ./. la 61 1. 51. 0. 362 | Le leggi, i comandamenti, i consigli, 62 1. 60. 1. 386 | rimettere i peccati e far leggi: «Tutto ciò che avrete perdonato, 63 1. 61. 2. 391 | secondo la Vostra volontà e le leggi della Chiesa essi devono Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
64 0. 32. 1. 85 | l'osservanza di tutte le leggi divine e umane; nell'interesse 65 0. 105. 0. 288 | Noi, istruiti dalle sacre Leggi, consacriamo nell'ostia 66 0. 116. 0. 318 | legge che c’è scritto? Come leggi? L'altro rispose: Amerai Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 1. 3. 0. 0. 28(1) | adagio: gli uomini fanno le leggi e le donne i costumi, nessuno 68 1. 4. 1. 0. 42(2) | di Giuditta. Per Debora, leggi Gn 35,8; Gdc 4-5; Tb 1,8.~ 69 2. 3. 1. 5. 136 | nei modi consentiti dalle leggi.~ 70 2. 3. 2. 7. 139 | è scritto: L’uomo fa le leggi, la donna fa i costumi. 71 2. 4. 1. 0. 156 | voglia pretendere di formare leggi.~ 72 2. 4. 3. 10. 187 | resto di religione; ora con leggi, decreti, regolamenti contraddittori, 73 2. 4. 3. 10. 189 | retta interpretazione delle leggi riguardanti l’istruzione 74 2. 4. 3. 10. 190 | catechismo, come è ora dato dalle leggi. – 2. Provvedere il meglio 75 2. 4. 5. 3. 209(46) | ed è disciplinato dalle leggi e da un contratto.~ 76 3. 7. 0. 0. 255 | Questo è lo spirito delle leggi canoniche: giacché, secondo 77 3. 7. 0. 0. 258 | limiti consentiti dalle leggi che ci governano, il parroco 78 3. 9. 0. 0. 275 | termini consentiti dalle leggi, lavorare per l’autonomia 79 3. 11. 0. 0. 299 | posto, influisce più sulle leggi, che non l’uomo in parlamento: 80 3. 12. 1. 0. 315 | festivo, l’osservanza delle leggi nel lavoro delle donne e 81 3. 12. 2. 0. 319 | sottoscrizioni contro progetti di leggi contro la Chiesa, obbligarsi Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
82 0. Int. 0. 5 | cattolica è vissuta nelle leggi, istituzioni, scuole, relazioni 83 0. 3. 1. 24 | ha scelte sue vie e sue leggi nelle opere ad extra1.~ 84 0. 14. 2. 112 | Legge che c'è scritto? Come leggi? L'altro rispose: Amerai 85 0. 23. 3. 197 | quale si prende beffa delle leggi di Dio e della decenza. 86 0. 24. 1. 200 | scritto: «Gli uomini fanno le leggi, le donne i costumi». L' 87 0. 26. 2. 220 | obbedire non solo alle leggi della Chiesa circa l'astinenza 88 0. 29. 3. 250 | e cinema, cristianizzare leggi, scuola, costumi, disarmare 89 0. 33. 1. 281 | che Gesù Cristo stabilisce leggi, e per la propria Sua autorità 90 0. 33. 1. 282 | perché per Maria vi sono leggi di amore e di predilezione Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
91 10. 88 | si adoperano affinché le leggi siano conformi allo spirito 92 21. 170 | approvare, ma regolare con delle leggi proprie. Essa consiste nella 93 36. 293 | Istituto; obbedienza alle leggi civili; obbedienza anche 94 36. 293 | civili; obbedienza anche alle leggi stradali; obbedienza, poi, 95 36. 295 | oggi si parla spesso di leggi stradali, di codice stradale; 96 36. 295 | sembra esagerati. Vi sono leggi che obbligano in coscienza 97 36. 296 | strada». Vi sono però le leggi civili, quindi occorre osservare 98 61. 443 | Perché si introducono delle leggi e dei princìpi troppo naturalistici, 99 62. 447 | dove sono raccolte tutte le leggi e le disposizioni della 100 62. 447 | quindi è necessario che le leggi vengano aggiornate. I princìpi Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
101 1. 2. 4. 2. 59 | occorre non solo osservare le leggi della Chiesa nella loro 102 3. 2. 1. 0. 231 | doveri dell'Ordine Sacro, le leggi della Chiesa. La preghiera 103 3. 4. 2. 0. 273 | trasgredisce, così Dio ha le sue leggi, i comandamenti: chi li 104 4. 3. 1. 0. 327 | amore è osservanza delle sue leggi, l’osservanza delle leggi 105 4. 3. 1. 0. 327 | leggi, l’osservanza delle leggi è la purezza perfetta. Or 106 4. 4. 3. 1. 353 | Per osservare le divine leggi e schivare il peccato.~ 107 4. 4. 3. 1. 353 | Per osservare le divine leggi e schivare il peccato. Perché Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
108 1. 2. 3. 2. 30 | persone che, secondo le leggi della Chiesa, non possono 109 1. 12. 2. 2. 113 | mantiene e dirige tutte le leggi naturali. Gesù è presente 110 1. 14. 1. 2. 127 | avanti negli anni, secondo le leggi della natura, non attendevano 111 1. 14. 3. 3. 133 | Lavora fedelmente... Scrivi, leggi, canta, piangi, taci, prega, 112 2. 2. 1. 3. 182 | noi che moriamo per le sue leggi” (2Mb 7,9).~ ~ 113 2. 4. 2. 1. 200 | Sacerdote osservi quelle leggi ecclesiastiche che obbligano, 114 2. 11. 3. 1a. 260 | Vangelo, come comandano le leggi ecclesiastiche e le prescrizioni 115 3. 1. 3. 3. 319 | minima prescritta dalle leggi della Chiesa? Soddisfo al 116 3. 3. 2. 2. 335 | battesimo rimane soggetto alle leggi della Chiesa.~ 117 3. 3. 2. 3. 336 | io sono sottoposto alle leggi del Vangelo e della Chiesa.~ 118 3. 3. 2. 3. 336 | io sono sottoposto alle leggi del Vangelo e della Chiesa. 119 3. 7. 1. 3. 370 | rigorosissimo silenzio, vincolato da leggi molto severe. Né si deve 120 3. 10. 3. 1. 400 | di chirurgo. Sono note le leggi ecclesiastiche riguardanti 121 3. 13. 3. 3. 428 | suppellettili, che, a norma delle leggi liturgiche, devono venire 122 3. 14. 2. 2. 434 | dei divini misteri. Nelle leggi dei Sommi Pontefici, vi 123 3. 14. 2. 3. 435 | adattati alla liturgia. Se le leggi riguardanti l’uso dell’organo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
124 SP01.350301. 1. 1 | da essa, utilizzandone le leggi e le energie e lavorando 125 SP01.350301. 1. 1 | uomini: costumi, religione, leggi, mezzi di coltura, stato 126 SP01.370208. 1. 1 | tutto nostro? Ebbene, le leggi della Chiesa e il nostro 127 SP02.490900. 2. 1c1 | vastissimo campo, sebbene le leggi restrittive obblighino a 128 SP02.501100. 6. 4c1 | dei Superiori. Vi sono le leggi della Chiesa e la stessa 129 SP02.501200. 1. 1c1 | famiglia, nelle scuole, nelle leggi, nelle relazioni sociali 130 SP02.510200. 3. 9c1 | regolare la lettura vi sono le leggi della Chiesa e la legge 131 SP02.510200. 3. 9c1 | possiamo invocare anche leggi ecclesiastiche che interpretino 132 SP02.511200. 2. 2c2 | Chiese seguiremo sempre le leggi liturgiche e le disposizioni 133 SP02.511200. 2. 4c1 | separazione conformemente alle leggi della clausura; alle quali 134 SP02.511200. 2. 4c1 | della clausura; alle quali leggi si devono aggiungere la 135 SP02.511200. 2. 4c1 | attenzioni che lo spirito delle leggi suggeriscono.~ ~ ./. 136 SP02.521202. 4. 3c2 | artistico, l'osservanza delle leggi liturgiche, sempre nella 137 SP02.530800. 2. 4c2 | teologia, la sociologia, le leggi civili ecc.~ 138 SP02.531100. 1. 2c2 | alle dottrine pontificie: leggi, insegnamento, morale, pratica 139 SP02.531100. 2. 6c1 | concorrere secondo~ ~ ./. le leggi a dare Governanti saggi, 140 SP02.531100. 2. 6c2 | Leggi naturali e convenzionali 141 SP02.540100. 9. 5c2 | Nonostante le più sagge leggi e provvidenze sociali, notano 142 SP02.540900.13. 5c1 | sentieri fangosi; ecco le due leggi, della carne e dello spirito, 143 SP02.540900.14. 5c2 | legge che c'è scritto? Come leggi? L'altro rispose: Amerai 144 SP02.540900.16. 6c1 | di intervenire con le sue leggi. Ma non è certo possibile 145 SP02.541000. 2. 1c2 | intelligenza del diritto e delle leggi.~Con Te sta la Sapienza, 146 SP02.550100. 7. 4c2 | alla verità, e serbare le leggi dell'umiltà e della carità. ~ 147 SP02.550600. 2. 4c1 | conformi ad esso la vita, le leggi, i costumi, le dottrine! 148 SP02.570100. 1. 1c1 | Dio, propugnatore delle leggi di Dio, il segregato di 149 SP02.570300. 3. 3c2 | operare si conforma alle leggi naturali e positive; non 150 SP02.580200. 5. 2c2 | suoi precetti e delle sue leggi» (Enciclica).~ 151 SP02.580200. 7. 3c2 | forza della dottrina e delle leggi cristiane, che «morti al 152 SP02.580200. 7. 3c2 | misfatti emanando provvide leggi, è buono e necessario, ma 153 SP02.580400. 1. 1c1 | riconosciuta e possedere leggi proprie;~ 154 SP02.580700. 7. 7c2 | prescrizioni che riferiscono leggi divine o ecclesiastiche, 155 SP02.590900. 2. 1c1 | conferisce la ragione; dà le leggi naturali, comunica la vita 156 SP02.590900. 2. 1c1 | soprannaturali; stabilisce leggi soprannaturali; offre la 157 SP02.590900. 3. 2c1 | assoluto autore di tutte le leggi naturali.~ 158 SP02.590900. 3. 2c1 | Le leggi della ragione: logica e 159 SP02.650800. 2. 2c1 | pubblicazioni, costumi, arte, leggi, ecc. Oggi la scuola atea 160 SP02.650800. 2. 4c2 | e) Le leggi che rispettano Dio: le scuole, 161 SP02.660400. 1. 2c1 | Direttorio non stabilisce leggi.~ 162 SP02.661200. 2. 3c1 | i Gentili violavano le leggi della natura; i Giudei trasgredivano 163 SP02.670900. 1. 1c1 | aggiornamento e fissarne le leggi, come pure determinare un 164 SP02.670900. 1. 2c1 | osservare fedelmente le leggi e le norme emanate dai Capitoli 165 SP02.670900. 1. 2c2 | soltanto nella emanazione delle leggi, ma essi devono inoltre Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
166 0. 0. 2. 2. 0. 44 | prescrizioni che riferiscono leggi divine ed ecclesiastiche, 167 0. 0. 2. 2. 0. 45 | Costituzioni oltre 300 sono leggi ecclesiastiche, di cui rivestono 168 0. 0. 2. 2. 0. 46 | coscienza, perché contengono leggi divine ed ecclesiastiche, 169 0. 0. 3. 6. 0. 88 | particolari, sia per le leggi civili che obbligano i giovani 170 0. 0. 12. 2. 0. 373 | storia e diritto, governi e leggi, scuola e lavoro, ecc. Scrive 171 0. 0. 14. 4. 0. 456 | Professione aggiunge nuove leggi; non ne toglie.~ 172 0. 0. 15. 4. 0. 494 | devono, anche contro le leggi ecclesiastiche e naturali, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
173 0. 0. 2. 8. 0. 35 | disposizioni ./. interiori e le leggi liturgiche e canoniche, 174 0. 0. 3. 3. 0. 57 | voluta dalle leggi della Chiesa e dalle Costituzioni;~– 175 0. 0. 6. 3. 0. 122 | confessione settimanale dalle leggi canoniche e dalle Costituzioni.~ 176 0. 0. 7. 0. 0. 148 | che sono prescritti dalle leggi civili e includono alienazione, 177 0. 0. 7. 4. 2. 153 | assoluto autore di tutte le leggi naturali.~ 178 0. 0. 7. 4. 2. 153 | Le leggi della ragione: logica e 179 0. 0. 8. 7. 0. 175 | alla verità, e serbare le leggi dell’umiltà e della carità.~ 180 0. 0. 10. 2. 0. 205 | etnologia (costumi e abitudini e leggi dei popoli orientali e nelle 181 0. 0. 11. 2. 0. 231(2)| tesi: «Il divorzio nelle leggi e nella Camera Italiana». 182 0. 0. 11. 9. 0. 238 | ed ancora le particolari leggi nelle varie diocesi.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
183 0. 0. 1. 6. 0. 14 | possono celebrare, secondo le leggi liturgiche, la Messa a Gesù 184 0. 0. 1. 7. 0. 15 | e governata dalle stesse leggi, fu canonicamente eretta 185 0. 0. 3. 5. 0. 60 | edifichi per l’osservanza delle leggi, comprese le stradali.~ 186 0. 0. 9. 2. 0. 220 | Nelle nazioni ove le leggi civili non lo impediscono, 187 0. 0. 9. 8. 0. 228 | necessario conoscere le leggi civili in materia di amministrazione; Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
188 0. 0. 2. 7. 0. 35 | doveri sociali che sono leggi di natura: e come si godono 189 0. 0. 2. 8. 0. 37 | Dio e sorpassa tutte le leggi positive dev’essere osservata 190 0. 0. 11. 3. 0. 270 | famiglia, nelle scuole, nelle leggi, nelle relazioni sociali