| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] romane 3 romani 40 romanità 2 romano 187 romanorum 1 romanos 1 romantiche 2 | Frequenza [« »] 188 verrà 187 avanti 187 considerare 187 romano 187 settimana 186 cercare 185 presenti | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze romano |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 13. 3. 0. 128 | proposito, L’Osservatore Romano del 19-2-1933 pubblicò: «
2 1. 2. 13. 3. 0. 130 | L’Osservatore Romano promuove la pia pratica
3 1. 3. 5. 2. 0. 164 | Liturgia e del Breviario Romano, dividendo la materia in
4 1. 3. 8. 2. 0. 193 | col trasformare il diritto romano (che fu il più forte, il
5 1. 3. 8. 2. 0. 193 | foggiato non più, come il romano, sull’autorità umana, sul
6 1. 3. 8. 2. 0. 194 | compilato il Catechismo Romano per il Clero. Per ultimo
7 1. 4. 1. 0. 0. 454(1)| novembre 1942); L’Osservatore Romano (anni 1938-39-40-41-42-43).~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 3. 1. 2. 37 | Apostolicae sedis, Osservatore Romano, Monitore ecclesiastico,
9 1. 3. 1. 0. 213(2) | nelle chiese secondo il rito romano”, Lavoro di un parroco ticinese,
10 indici. 2. 0. 0. 372 | Osservatore Romano (L’): 37~
11 indici. 4. 0. 0. 372 | nelle chiese secondo il rito romano”. Lavoro di un parroco ticinese,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 1. 117. 1. 511 | protesse il Pontificato Romano assalito durante i secoli
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 0. 2. 1. 9 | Dice il Rituale Romano: Non vi è cosa più santa
14 0. 108. 4. 298 | Chiesa e del pontificato romano. Datemi la grazia di tenere
15 0. 129. 3. 357 | Voglio essere sempre più romano con lo spirito e con il
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 6. 0. 0. 61(2) | e di Traiano, imperatore romano (97 d.C.).~
17 2. 4. 4. 4. 201(39) | di Leone XIII (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903), e, soprattutto
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 0. 3. 2. 27 | della decadenza dell’Impero Romano: «Perché un popolo prosperi
19 0. 32. 2. 277 | gioventù nell'antico Impero Romano, o presso i popoli ancor
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
20 23. 182 | visita. Abbiamo la Chiesa, il Romano Pontefice, la gerarchia,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
21 1. 2. 4. 5. 63(19) | Rituale Romano. “Ho visto l’acqua zampillante
22 2. 1. 3. 2. 126(19) | Messale Romano, Canone. “Signore, io non
23 2. 1. 3. 2. 127(20) | Rituale Romano. “O sacro convito, nel quale
24 2. 1. 3. 2. 128(22) | Rituale Romano. “Ricevi, fratello, il viatico
25 2. 1. 3. 3. 130(23) | Rituale Romano. “Per questa santa unzione
26 2. 1. 3. 5. 133(25) | Rituale Romano. “Parti, anima cristiana,
27 2. 2. 3. 1. 142(2) | Rituale Romano. “Io ti assolvo”.
28 2. 4. 3. 2. 195(17) | Rituale Romano. “O sacro convito, nel quale
29 2. 4. 3. 4. 199(31) | Rituale Romano. “Parti. Oggi la tua dimora
30 4. 2. 3. 2. 323(37) | Breviario Romano. “Ho pregato te, e non mi
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
31 1. 1. 1. 3. 17 | agli eterni gaudi» (Messale Romano: Preghiera dopo la prima
32 1. 1. 1. 4. 17 | delle invisibili» (Messale Romano, Ordinario della Messa:
33 1. 1. 3. 3. 21 | alla fine del Breviario Romano; altrimenti si dica la preghiera
34 1. 8. 2. 2. 77 | nostra e di tutti» (Messale Romano: Qui pridie, Giovedì Santo); «
35 1. 8. 2. 2. 77 | remissione dei peccati» (Messale Romano: Canone della Messa). Le
36 1. 8. 3. 1. 78 | uomini si salvino» (Messale Romano: Commemorazione di tutti
37 1. 8. 3. 1. 79 | e il perdonare» (Messale Romano: Messa nel giorno della
38 1. 8. 3. 2. 81 | Metaphrasten. - Breviario Romano: In octava Ss. Petri et
39 1. 9. 3. 3. 88 | Spirito creatore!» (Breviario Romano: Festa di Pentecoste: Inno
40 1. 10. 1. 1. 89 | con lui e in lui» (Messale Romano: Canone della Messa). «Io
41 1. 10. 1. 1. 90 | tanto Redentore!» (Messale Romano: Sabato Santo, Exsultet).~
42 1. 10. 2. 3. 94 | Nel Pontificale Romano, il vescovo ammonisce così
43 1. 10. 2. 3. 94 | più intensa» (Breviario Romano: Ordinario dell’Ufficio
44 1. 10. 2. 3. 94 | raccolga vanità» (Breviario Romano: Ordinario dell’Ufficio
45 1. 12. 2. 1. 112 | del mio sangue» (Messale Romano, Ordinario della Messa:
46 1. 13. 1. 2. 118 | maneggiate» (Pontificale~~ Romano, De ordinatione Presbyteri:
47 1. 13. 3. 3. 124 | concupiscenze» (Pontificale Romano, De ordinatione Presbyteri:
48 1. 13. 3. 3. 125 | Ad mensam. Cf Breviario Romano: Praeparatio ad Missam).~~
49 1. 14. 2. 3. 130 | Figlio tuo...» (Messale Romano, Messa dell’Immacolata Concezione:
50 1. 14. 3. 2. 132 | Gesù Cristo...» (Breviario Romano, Preparazione alla Messa).
51 1. 14. 3. 2. 133 | apparecchiata~ ~~ dimora» (Breviario Romano, Preparazione alla Messa).
52 1. 14. 3. 3. 134 | intercessione, a te» (Messale Romano, Messa dell’Immacolata Concezione:
53 1. 15. 3. 3. 142 | sempre Vergine» (Breviario Romano, Maternità della beata Maria
54 1. 15. 3. 3. 142 | secoli. Così sia» (Breviario Romano, tra le preghiere da recitarsi
55 1. 18. 1. 1. 160 | benedicono il Signore» (Messale Romano, Feste di agosto: 15 agosto).
56 1. 18. 1. 2. 162 | Vergine Madre» (Breviario Romano, 15 agosto: Assunzione della
57 2. 1. 3. 3. 179 | Reciterò il Credo (Messale Romano: Ordinario della Messa)
58 2. 1. 3. 3. 179 | Simbolo atanasiano (Breviario Romano: domenica, a Prima).~
59 2. 2. 1. 1. 180 | secolo avvenire» (Messale Romano: Ordinario della Messa:
60 2. 3. 3. 1. 194 | chiederò altro» (Breviario Romano: Gratiarum actio post Missam:
61 2. 11. 1. 3. 257 | lo zelo di Dio» (Rituale Romano, t. 5, c. 7).~ ~
62 2. 11. 3. 3. 262 | alla fine del Breviario Romano.~~ ./.
63 2. 13. 2. 1. 277 | agli uccelli» (Breviario Romano: In Nativitate Domini, Inno
64 3. 1. 1. 3. 314 | Per il Signore» (Messale Romano: Messa di ringraziamento,
65 3. 2. 1. 3. 323 | teologia morale ed il Rituale Romano. Si richiede che il ministro
66 3. 2. 2. 1. 324 | discese dai cieli» (Messale Romano, Ordinario della Messa:
67 3. 3. 1. 1. 331 | battesimo, nel Catechismo Romano, è chiamato «sacramento
68 3. 3. 1. 3. 333 | Mediterò le parole del Rituale Romano, che il battezzante pronunzia
69 3. 3. 3. 1. 338 | nostro. Così sia» (Rituale Romano, tit. 2, cap. 2, nn. 1-5).~
70 3. 3. 3. 2. 339 | Padre nostro» (cf Rituale Romano, tit. 2, cap. 2, nn. 7-11).~
71 3. 3. 3. 3. 341 | del Sacerdote (cf Rituale Romano, tit. 2, cap. 2, nn. 12-
72 3. 4. 1. 3. 343 | Pontificale [ed anche il Rituale Romano]: «Lo Spirito Santo discenda
73 3. 5. 1. 3. 351 | del sangue mio” (Messale Romano, Ordinario della Messa:
74 3. 5. 2. 1. 352 | sume Cristo...” (Rituale Romano, tit. 4, cap. 2, n. 6).
75 3. 5. 3. 3. 357 | seguenti parole del Rituale Romano.~
76 3. 5. 3. 3. 357 | seguenti parole del Rituale Romano: a) «La Chiesa di Dio non
77 3. 6. 3. 2. 367 | tuoi santi...» (Messale Romano, Ordinario della Messa).~
78 3. 7. 3. 2. 375 | Santo dei santi” (Messale Romano: Ordinario della Messa).~
79 3. 8. 3. 1. 383 | disporli. Dice il Rituale Romano: Il confessore deve specialmente
80 3. 9. 2. 2. 389 | Sacerdote, secondo il Rituale Romano. La forma poi per i casi
81 3. 9. 2. 3. 390 | pastore? Dice il Rituale Romano: «Infine, secondo la qualità
82 3. 9. 3. 1. 390 | che si legge nel Rituale Romano, sotto il titolo: «Modo
83 3. 11. 2. 1. 405 | Gesù Cristo» (Pontificale Romano, De ordinatione Presbyteri).~
84 3. 11. 2. 3. 406 | della tua Chiesa» (Messale Romano: Canone della Messa). Secondo
85 3. 13. 2. 1. 424 | Secondo il Pontificale Romano, nel dare l’assoluzione
86 3. 13. 2. 3. 425 | nostro Signore...» (Rituale Romano, tit. 5, cap. 6, n. 5). «
87 3. 13. 2. 3. 425 | tutti i peccati...» (Rituale Romano, tit. 5 cap. 6, n. 6). Nella
88 3. 13. 3. 3. 427 | perciò quello che il Rituale Romano dice riguardo alle benedizioni.~
89 3. 13. 3. 3. 427 | escluse quelle riservate al Romano Pontefice, ai vescovi o
90 3. 13. 3. 3. 429 | consacreranno” (Pontificale Romano, De ordinatione Presbyteri).~~
91 3. 14. 1. 1. 430 | e pubbliche. Nel Rituale Romano vengono descritte in senso
92 3. 14. 1. 1. 431 | dovere al parroco» (Rituale Romano, tit. 9, cap. 1, n. 1).~ ~
93 3. 14. 1. 2. 431 | delle quali il Rituale Romano dice: «Decentemente si ornino,
94 3. 14. 1. 2. 431 | benefici ricevuti. Il Rituale Romano stabilisce che in queste
95 3. 14. 1. 2. 431 | ha limiti...» (cf Rituale Romano, tit. 9, cap. 13).~
96 3. 14. 1. 2. 431 | dei peccati. Nel Rituale Romano si ricordano le processioni
97 3. 14. 1. 3. 432 | meditate le parole del Rituale Romano: «Procurino specialmente
98 3. 14. 1. 3. 433 | tutti preghino» (Rituale Romano, tit. 9, cap. 1, nn. 2-4).
99 3. 14. 1. 3. 433 | si ammonisce nel Rituale Romano, e come dettagliatamente
100 3. 14. 3. 1. 436 | resurrezione. Il Rituale Romano dice: «Il parroco con grandissima
101 3. 14. 3. 2. 437 | e l’orazione (Cf Rituale Romano, tit. 6, cap. 3).~ ~
102 3. 14. 3. 3. 438 | considerate le parole del Rituale Romano. Il sacerdote reciti le
103 3. 17. 1. 1. 456 | Padre nostro» (Messale Romano: Canone).~~ ./.
104 3. 18. 1. 1. 462 | sé ogni delizia» (Rituale Romano, tit. 9, cap. 5, n. 5).~ ~
105 3. 18. 3. 3. 467 | ogni turbamento» (Messale Romano, Canone della Messa). Il
106 3. 20. 1. 1. 479 | nostra redenzione» (Breviario Romano, Festa del S. Rosario: Ad
107 3. 20. 1. 3. 481 | sopra l’inferno» (Breviario Romano, Festa del S. Rosario: Ad
108 3. 20. 2. 2. 483 | colle supreme cose” (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
109 3. 20. 2. 2. 483 | vita e di virtù” (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
110 3. 20. 2. 2. 483 | poi nel cielo» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
111 3. 20. 2. 2. 484 | siffatta vittoria» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
112 3. 20. 2. 2. 484 | me la fortezza» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
113 3. 20. 2. 3. 484 | nostra Regina» (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
114 3. 20. 2. 3. 485 | Vergine Maria” (Messale Romano, Feste di settembre).~ ~
115 3. 20. 2. 3. 485 | della tua gloria» (Messale Romano, Feste di novembre). A Simeone «
116 3. 20. 2. 3. 486 | El 24,26 s.) (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
117 3. 20. 2. 3. 486 | animo purificato» (Messale Romano, Feste di febbraio).~
118 3. 20. 3. 1. 487 | della beata Maria» (Messale Romano, Feste di dicembre). «O
119 3. 20. 3. 1. 487 | tuoi unguenti” (Breviario Romano, festa dell’Immacolata Concezione,
120 3. 20. 3. 1. 487 | nostra oblazione» (Messale Romano, Feste di settembre). «Oggi
121 3. 20. 3. 1. 488 | tutta la Chiesa” (Breviario Romano, Natività della beata Maria
122 3. 20. 3. 2. 488 | rimedio celeste” (Messale Romano, Messe proprie per alcuni
123 3. 20. 3. 2. 489 | ci minacciano» (Messale Romano, Feste di agosto)1. «All’
124 3. 20. 3. 2. 489 | grandemente» (Breviario Romano, Festa dell’Assunzione,
125 3. 20. 3. 3. 489 | Lc 1,28s. 34.38) (Messale Romano Feste di marzo). «L’angelo
126 3. 20. 3. 3. 489 | fra le donne» (Breviario Romano, Festa dell’Annunciazione,
127 3. 20. 3. 3. 490 | eterno» (Messale e Breviario Romano, Festa della Purificazione)...~ ~
128 3. 20. 3. 3. 491 | Ecco la Madre tua» (Messale Romano e Breviario, Festa dell’
129 3. 20. 3. 3. 491 | mesi” (Messale e Breviario Romano, Festa della Visitazione).~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
130 SP01.351215. 1. 1 | Il presente “Messale Romano Quotidiano” è uno dei più
131 SP01.351215. 1. 1 | Il presente “Messale Romano Quotidiano” è completo,
132 SP01.370121. 1. 1 | L'Osservatore Romano pubblica: “Pur lasciando
133 SP01.400820. 2. 5 | il S. Vangelo, il Messale Romano, Il Bollettino Parrocchiale,
134 SP02.501200. 2. 3c1 | popolo e del Pontificato Romano.~
135 SP02.510200. 2. 8c2 | Martirologio Romano. ~
136 SP02.510200. 7.12c2 | Romano vivito more”~
137 SP02.520600. 2. 1c1 | istruire de Ecclesia et de Romano Pontifice, riassumendo ed
138 SP02.521202. 3. 3c2 | del Fanciullo. - Messale Romano Quotidiano (Latino-italiano). -
139 SP02.521202. 3. 3c2 | Latino-italiano). - Messalino Romano Festivo (Edizione completa) -
140 SP02.521202. 3. 3c2 | Edizione completa) - Messalino Romano Festivo (Edizione ridotta). -
141 SP02.521202. 4. 3c2 | confezionati secondo l'uso romano. L'Enciclica pontificia
142 SP02.531100. 2. 6c2 | Abboniamoci all'Osservatore Romano come il periodico che meglio
143 SP02.541000.23.11c1 | Riportiamo dall’«Osservatore Romano» del 1-X-1954: «La Pia Soc.
144 SP02.541000.23.11c2 | annunziato dall’Osservatore Romano, sono già usciti «In attesa
145 SP02.550100.18. 8c2 | L’Osservatore Romano» ha pubblicato in due numeri
146 SP02.560300. 1. 1c1 | 3) Il Romano Pontefice per diritto divino
147 SP02.560300. 1. 1c1 | 4) Il Romano Pontefice, in quanto successore
148 SP02.560300. 4. 3c1 | votum profitentur, nempe Romano Pontifici fidelitatis quoad
149 SP02.560300. 4. 3c1 | 3 – Votum fidelitatis Romano Pontifici sodales magni
150 SP02.560300. 4. 3c2 | Memores voti fidelitatis Romano Pontifici, vigilanti ac
151 SP02.560300. 4. 3c2 | Ecclesia eiusque Capite Romano Pontifice; et quisque pro
152 SP02.560300. 4. 3c2 | sodales et Societatem ipsam Romano Pontifici arcte devincit
153 SP02.561000. 1. 1c2 | divozione verso la Persona del Romano Pontefice ed il suo supremo
154 SP02.561000. 1. 1c2 | voto, cioè: di fedeltà al Romano Pontefice nelle cose di
155 SP02.580200. 8. 3c1 | L'«Osservatore Romano» (22-1-1958), dando il resoconto
156 SP02.590900. 5. 3c2 | L'opera del Pontificato Romano negli ultimi due secoli.~
157 SP02.600500. 2. 3c2 | scorso anno era per il Sinodo Romano. Esso è stato celebrato
158 SP02.641200. 1. 2c2 | il suo programma: Sinodo Romano, Concilio Ecumenico, revisione
159 SP02.641200. 1. 2c2 | parte del programma, Sinodo Romano, è stata compiuta; della
160 SP02.650100. 2. 1c2 | desunti dal Martirologio Romano da Benedetto XIV: 1890 Religiosi
161 SP02.660700.18. 4c2 | la Chiesa. L'«Osservatore Romano» entri in ogni ~ ./. Casa.
162 SP02.660700.26. 5c2 | abbiamo emesso il voto «al Romano Pontefice circa l'apostolato» (
163 SP02.670100. 3. 3c1 | Beniamino, fariseo e cittadino romano fu educato a Gerusalemme
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
164 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | del quale L’Osservatore Romano (26-27 gennaio 1959) pubblicò
165 0. 0. 1. 2. 0. 12(5)| obbedienza e fedeltà al Romano Pontefice» (art. 5); che
166 0. 0. 3. 3. 0. 81 | se soltanto designato dal Romano Pontefice; – 8. I chierici
167 0. 0. 12. 1. 0. 370 | povertà, e di fedeltà al Romano Pontefice, valevole per
168 0. 0. 13. 0. 0. 414 | povertà, e di fedeltà al Romano Pontefice (per un anno,
169 0. 0. 13. 1. 0. 417(4)| formazione del giovane Clero romano.~Inoltre stabiliamo e decretiamo
170 0. 0. 13. 1. 0. 419 | Instituto attribuenda esse, Romano Clero novensili hac ratione
171 0. 0. 13. 5. 0. 427 | domanda ./. parlando al Clero Romano in una delle sessioni del
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
172 0. 0. 2. 6. 0. 31(5)| Missale Romanum, Canone Romano).~
173 0. 0. 7. 6. 2. 158 | L’opera del Pontificato Romano negli ultimi due secoli.~
174 0. 0. 9. 0. 0. 189 | Società verso la persona del Romano Pontefice e il suo supremo
175 0. 0. 9. 0. 0. 189 | voto di fedeltà, cioè al Romano Pontefice circa l’apostolato.~
176 0. 0. 9. 0. 0. 189 | col voto di fedeltà al Romano Pontefice, Superiore e Padre,
177 0. 0. 9. 0. 0. 190 | senza indugio, ciò che il Romano Pontefice avrà comandato,
178 0. 0. 10. 1. 0. 203 | grandemente il voto di fedeltà al Romano Pontefice e, ./. uniti più
179 0. 0. 10. 1. 0. 204 | Memori del voto di fedeltà al Romano Pontefice, i membri cerchino,
180 0. 0. 10. 1. 0. 204 | Chiesa e col suo capo, il Romano Pontefice; e ognuno, secondo
181 0. 0. 10. 1. 0. 204 | membri e la stessa Società al Romano Pontefice e che si deve
182 0. 0. 11. 1. 0. 230(1)| Sono cittadino romano» (cf. At 22,26ss).~
183 0. 0. 11. 9. 0. 238 | confessioni, secondo il Sinodo Romano; le particolari concessioni
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
184 0. 0. 10. 3. 0. 242 | massimo dei religiosi è il Romano Pontefice, secondo l’articolo
185 0. 0. 10. 3. 0. 242 | San Paolo sono soggetti al Romano Pontefice, come a Supremo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
186 0. 0. 11. 6. 0. 277 | popolo e del Pontificato Romano.~
187 0. 0. 12. 1. 0. 284 | scorso anno era per il Sinodo Romano. Esso è stato celebrato