| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] regno 414 regnò 3 regnum 26 regola 185 regolamentata 1 regolamentazione 2 regolamenti 13 | Frequenza [« »] 187 settimana 186 cercare 185 presenti 185 regola 184 aspirante 184 cattolico 184 chiamati | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze regola |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 3. 0. 0. 24 | precedenza perché costituisce la regola prossima della nostra fede.
2 1. 1. 3. 0. 0. 24 | che ne costituiscono la regola remota.~
3 1. 2. 7. 1. 0. 74 | queste verità, per farla regola della propria vita.~
4 1. 2. 9. 0. 0. 87 | della volontà di Dio come regola di vivere, ma la elevazione
5 1. 3. 1. 2. 0. 136 | Il canone 1385 regola, in particolare, la stampa
6 1. 3. 3. 2. 0. 149 | Regola dell’onnipotente scettro
7 1. 3. 7. 2. 0. 182 | popolo, non devono, per regola generale, avere carattere
8 1. 3. 7. 3. 0. 186 | Di somma importanza, e regola primissima: leggere la Scrittura
9 1. 3. 10. 1. 0. 210 | sacra predicazione, e – per regola generale – non a confutazioni
10 1. 3. 17. 3. 0. 283 | pronto. Non potrà seguire una regola unica per tutti i casi.
11 1. 3. 17. 3. 0. 283 | non perda di vista l’aurea regola che insegna a non assalire
12 1. 3. 35. 3. 0. 415 | sempre facile, che spetta di regola all’apostolo stesso.~
13 1. 3. 38. 2. 0. 438 | Per regola generale devono evitare
14 1. 3. 38. 2. 0. 444 | praticare fedelmente la regola e le pratiche religiose.~
15 1. 4. 4. 2. 0. 474 | classifica non appartengono – per regola generale – a iniziative
16 1. 5. 7. 1. 0. 484 | forma altra opinione e non regola la sua vita che dalla lettura
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | manca è il denaro. Come regola questo è falso: mancano
18 1.Introd. 0. 0. 5 | avvenire che un parroco sia in regola innanzi ai suoi superiori
19 1. 2. 1. 2. 11 | Molta fedeltà a questa regola, ancorché non vi siano penitenti).
20 1. 2. 3. 1. 16 | Frassinetti, Gesù Cristo regola del Sacerdote (Tip. Poliglotta
21 1. 2. 6. 2. 24 | portare eccezioni a questa regola: l’esservi per es. una Messa
22 1. 4. 1. 2. 53 | punto indiscutibile, ecco la regola con cui egli deve scegliere
23 1. 4. 1. 3. 53 | può determinare con una regola matematica. In generale
24 1. 4. 2. 2. 58 | spesa. Poco e bene! è una regola che s’adatta pure qui.~ ./.
25 1. 5. 2. 0. 63 | a) Anzitutto per regola generale occorre escludere
26 1. 5. 4. 0. 67 | esaminarsi ogni sera se sono “in regola i conti”. Fu elogio d’un
27 1. 5. 5. 1. 69 | scegliere? Non è possibile una regola precisa per tutti i casi.
28 1. 5. 6. 0. 76 | tempo: poiché questa è una regola che si predica da tutti,
29 1. 5. 6. 0. 76 | Regola: Farlo appena si è in grado
30 2. 2. 0. 6. 94(4) | in cui ebbe la sua prima regola. Cf D. Cresi, San Francesco
31 2. 3. 1. 1. 103 | di parole, imponendosi la regola assoluta di non lagnarsene
32 2. 3. 3. 0. 107 | Come regola generale il parroco deve
33 2. 3. 4. 0. 111 | Per ciò è buona regola: lasciare che i morti seppelliscano
34 2. 3. 9. 2. 123 | si eccettuano da questa regola i casi di impossibilità
35 2. 3.10. 0. 129 | visitare le famiglie? Di regola generale si risponde affermativamente.
36 2. 3.14. 1. 140 | indurre i coniugi a porsi in regola: se si tratta di una cattiva
37 1. 1. 2. 0. 166 | 1° Non è giusta la regola: io non negherò mai una
38 1. 1. 2. 0. 166 | avviso che non si trovano in regola con Dio... e vi penseranno.~
39 1. 1. 3. 7. 179 | necessario conchiudere che di regola ordinaria, in pratica, dovranno
40 1. 1. 6. 0. 184 | Occorre però ricordare la regola posta sopra: di non darla
41 1. 1. 9. 0. 186 | troppe regole fanno uscire di regola. Credo basti una: si figuri,
42 1. 1.12. 0. 191 | pare assai migliore la regola di non darne mai assolutamente.
43 1. 1.13. 2. 196 | religiose i cui membri hanno per regola di accostarsi in date circostanze
44 1. 3. 1. 0. 213 | ciò si può aggiungere la regola: poco, ma bene: non moltiplicarle
45 1. 3.13. 0. 235 | giovani, invece, sarà di regola meglio l’asilo o la chiesa;
46 1. 4. 2. 2. 244 | prima e la più essenziale regola di eloquenza: in questo
47 1. 4. 2. 3. 249 | la vita: ma senza altra regola d’eloquenza che quella della
48 1. 4. 3. 1. 251 | possibile determinare una regola unica, sia per lo stipendio
49 1. 4. 3. 1. 252 | in generale però vale la regola dei santi: rigorosi con
50 1. 4. 5. 0. 258 | prediche o copiarle? Di regola è meglio farsele: si risparmierà
51 1. 4. 5. 0. 259 | leggere qualche volta è buona regola: sia però dotto e santo:
52 1. 4. 5. 0. 259 | È pur buona regola dopo aver scritta la predica
53 1. 4. 9. 0. 265 | In generale poi sta la regola detta sopra: non combattere
54 1. 4.10. 0. 266 | Esercizi spirituali? Di regola, dicono uomini pratici,
55 1. 4.11. 0. 268 | La divisione di classi di regola è quella dataci dalla natura:
56 1. 4.13. 0. 272 | 6° È buona regola far sempre una meditazione
57 1. 6. 0. 2. 316 | e bene è sempre stata la regola dei santi e dei saggi.~
58 1. 6. 4. 2. 320(9) | approvò definitivamente la regola composta nel 1285 da M.
59 1. 6. 4. 2. 320(9) | nel 1285 da M. De Zamora, regola ispirata alle costituzioni
60 1. 7. 0. 1. 329 | una scuola serale. Questa regola serve quando vi è parità
61 1. 11. 0. 0. 363 | manca è il danaro. Come regola questo è falso: mancano
62 1. 11. 0. 0. 366 | richiesto: non è pure buona regola pretendere di aver già tutto
63 1. 11. 0. 2. 369 | ricchi oggetti. Qui vale la regola: poco, ma buono; se non
64 indici. 4. 0. 0. 372 | Torino 1895: 17~– Gesù Cristo regola del sacerdote, Tip. della
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
65 Prefa. 47. 1. 108 | ha impresso nell'anima la regola per applicarla caso per
66 Prefa. 47. 1. 108 | costituire la mia coscienza regola sovrana della mia condotta.~ ~ ./.
67 Prefa. 47. 2. 110 | dipende dall’essere davvero in regola con il prossimo, con me
68 Prefa. 48. 1. 110 | cuore è retto, buono, in regola con Dio. Il cuore è una
69 Prefa. 53. 1. 122 | compie il proprio dovere, si regola secondo la verità e la giustizia.
70 1. 15. 1. 268 | circostanze. La seconda, regola i diritti e i doveri tra
71 1. 17. 1. 273 | L’uomo temperante ha una regola nelle cose di questa vita...
72 1. 17. 0. 274 | La studiosità: regola il desiderio di sapere perché
73 1. 17. 2. 274 | coloro che non hanno alcuna regola, e fanno quello che più
74 1. 17. 1. 275 | operare e vivere secondo una regola stabilita con il consiglio
75 1. 34. 1. 319 | Chi regola la sua memoria e la sua
76 1. 37. 1. 325 | sia in quelle giocose». Regola tutto l’esteriore dell’uomo
77 1. 62. 0. 393 | ascoltata, come sempre; si regola come se la grazia fosse
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
78 0. 110. 1. 302 | i buoni e per i cattivi; regola l'andamento delle stazioni;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
79 1. 4. 3. 0. 47(25) | scalze) all’osservanza della regola primitiva. Da donna pratica
80 1. 7. 2. 0. 67(3) | ideale monastico con la Regola che Bossuet definì «una
81 1. 7. 2. 0. 67(6) | a Dio. Conquistata dalla regola della povertà assoluta,
82 2. 2. 1. 2. 91 | Non si può stabilire una regola generale su quanto convenga
83 2. 2. 1. 2. 94 | donne che si imposero come regola di non terminare mai una
84 2. 4. 3. 9. 187 | Frassinetti, in un suo opuscolo: Regola della Pia Unione delle Figlie
85 2. 4. 5. 3. 208 | E di qui una prima regola pratica: sappiamo preferire
86 3. 4. 0. 0. 227 | missione. E di qui quella regola: studiare quanto è richiesto
87 3. 5. 1. 0. 235 | obiezioni o fraintesi. È regola dei buoni moralisti che
88 3. 5. 1. 0. 235 | credo, di rigorismo questa regola: la compagnia delle Figlie
89 3. 6. 1. 0. 244(10) | dapprima aderenti alla regola di sant’Agostino – fondazione
90 3. 6. 1. 0. 250 | spontaneamente angelo di carità, si regola anche più dell’uomo secondo
91 3. 11. 0. 0. 295 | non conferenze alate, come regola generale: ma trattenimenti
92 3. 12. 1. 0. 316 | viene opportuna la seconda regola.~
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
93 0. 26. 2. 219 | prossimo Le eccezioni a questa regola di ordinaria provvidenza
94 0. 26. 2. 219 | fanno che confermare la regola stessa. Quando in una famiglia
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
95 7. 64 | conformino a modestia. Com'è la regola? Comportarsi come le persone
96 7. 65 | perfezione, vivono secondo la regola, partecipano ai privilegi
97 7. 66 | condizioni particolari. La regola è di non trovarsi nella
98 10. 84 | essere vincolate in una regola ben precisa, in un orario;
99 31. 260 | nella giornata, un po' di regola, perché le opere, le occupazioni,
100 47. 360 | sorella, a un' amica, la regola che il professore aveva
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
101 1. 2. 2. 3. 50 | sacerdotale. Questa è la regola.~ ~~ ./. 51~ ~ ./.
102 1. 2. 4. 5. 64 | ogni settimana mette in regola i conti con Dio! Il sacerdote
103 1. 4. 3. 4. 104 | tiepido s'illude di essere in regola, poiché non trova in sé
104 2. 1. 3. 1. 121 | fatto in vita. Questa è regola generale; le eccezioni sono
105 2. 3. 2. 0. 170 | i ladri, nutre i poveri, regola i ricchi, rialza i caduti,
106 4. 4. 3. 0. 352 | ai quali scrisse la sua regola, e del suo maestro S. Ambrogio
107 4. 4. 3. 0. 353 | alla meditazione metodo e regola, scrivendo il suo libro
108 4. 4. 3. 3. 356 | nostra mente e divengono la regola direttrice della nostra
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
109 1. 14. 2. 2. 129 | S. Bernardino dice che è regola fermissima «che quando Dio
110 1. 16. 3. 2. 150 | tavola della divina legge, regola del cuore fedele, rapitore
111 2. 1. 2. 1. 176 | La regola prossima della fede è dunque
112 2. 3. 3. 3. 196 | La regola della carità è: «Amerai
113 2. 4. 1. 3. 200 | e superiori alla comune regola dell’agire, secondo la mente
114 2. 7. 1. 3. 223 | L’uomo temperante ha una regola nelle cose di questa vita,...
115 2. 7. 2. 1. 224 | la sobrietà. La castità regola i movimenti della concupiscenza
116 2. 7. 3. 2. 228 | modestia del comportamento che regola l’apparato esterno delle
117 2. 7. 3. 2. 229 | sollazzi e divertimenti; regola le parole e le azioni che
118 2. 11. 2. 3a. 259 | della disciplina» (cf La regola pastorale, p. 2, c. 6).~ ~
119 2. 16. 2. 3. 305 | esempio di povertà, sia la mia regola. Mi stiano sempre davanti
120 3. 6. 2. 3. 363 | definiscono il rito, il modo e la regola della celebrazione, obbligano
121 3. 19. 3. 1. 475 | questo costituisce quasi la regola, che Dio sempre seguirà:
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
122 SP01.351215. 1. 1 | preghiera - Norma di operare - Regola di fede. ~
123 SP01.360215. 1. 2 | Congregazione, cioè la sua regola, il suo spirito, la sua
124 SP01.360000. 1. 1 | a) Come regola generale i Sacerdoti confesseranno |+
125 SP01.361028. 1. 2 | la vita. Bisogna tener la regola che han seguito i santi.
126 SP01.361028. 1. 2 | riposo; ma farci una buona regola quanto alle convenienze
127 SP01.370500. 1. 2 | necessaria l'osservanza della regola: presto a letto e presto
128 SP01.370500. 1. 2 | ovunque. Mettiamo in vigore la regola di San Giovanni Bosco: non
129 SP01.390000. 1. 1 | perseverano. Questo può essere regola di saggia prudenza finché
130 SP01.410000. 1. 3 | Fornasari, Traduzione «Regola Pastorale» di S.Gregorio
131 SP02.490700. 3. 4c1 | Questa deve essere la regola inviolabile di tutti i seminari
132 SP02.500300. 1. 1c1 | Confessioni di S. Agostino, La regola pastorale di S. Gregorio
133 SP02.520300. 5. 3c1 | Regola Pastorale di S. Gregorio (
134 SP02.510400. 3. 3c2 | all’anno di postulato; come regola generale, allora si fa pure
135 SP02.510700. 2. 2c1 | 4. Come regola generale, prima di accettare
136 SP02.510700. 2. 3c1 | scritta da estranei, come regola generale si esiga che l'
137 SP02.520900. 3. 2c1 | studiosità è la virtù che regola la nostra tendenza a sapere
138 SP02.521200. 1. 1 | È regola ottima avere un confessore
139 SP02.540300. 3. 1c2 | di conseguenza, quasi di regola, vita di lotta tra la mezza-bestia
140 SP02.540300.10. 9c1 | Come regola generale: ci vuole più cibo
141 SP02.540900.22. 8c1 | ultimo». La coscienza è regola di operare sicura; così
142 SP02.541000.15. 6c2 | istituto secondo la propria regola.~
143 SP02.550100. 7. 3c2 | il nome di coscienza, è regola della vita morale e soprannaturale.
144 SP02.550500.19. 7c1 | che capita, senza alcuna regola di modestia; di frequentare
145 SP02.570300. 2. 2c1 | d) La coscienza è regola degli atti umani e non è
146 SP02.570400. 3. 2c1 | altri hanno adottato la regola di S. Basilio, S. Benedetto,
147 SP02.570800. 2. 4c1 | indigenza, ma di seguire una regola di uguaglianza». Più innanzi: «
148 SP02.580400. 5. 3c2 | In regola generale si seguono congrua
149 SP02.580400. 8. 6c2 | religiosa; vivono secondo la regola; partecipano ai privilegi,
150 SP02.610200. 6. 2c2 | Questa deve essere la regola inviolabile di tutti i seminari
151 SP02.610900. 3. 3c1 | scelta dei libri spetta di regola all'apostolo stesso.~
152 SP02.620800. 1. 2c1 | Costituzioni: «La Società, per regola, non esercita la cura d'
153 SP02.650100.10. 7c1 | Regola se stesso, formandosi una
154 SP02.650100.10. 7c1 | Regola i suoi pensieri, i sentimenti,
155 SP02.650100.10. 7c1 | Regola i sensi: la vista, l'udito,
156 SP02.650400. 4. 4c1 | prudenza e secondo una buona regola: «Progredire un tantino
157 SP02.670900. 1. 2c2 | gli Istituti come la loro regola suprema» («Perfectae caritatis»,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
158 0. 0. 2. 2. 0. 44 | società: e questa esige una regola. Si associano persone di
159 0. 0. 2. 4. 0. 51 | errore! Il meglio sta nella regola, sempre. Esempio: amministrazione
160 0. 0. 2. 4. 0. 51 | La Regola per tutti; tutta la Regola.~
161 0. 0. 2. 4. 0. 51 | Regola per tutti; tutta la Regola.~
162 0. 0. 2. 4. 0. 51 | La Regola per i Superiori e sudditi:
163 0. 0. 2. 6. 0. 54 | opportunità di una determinata regola nel tempo e nelle circostanze
164 0. 0. 3. 3. 0. 82 | fissate nell’art. 183, per regola non si devono ammettere
165 0. 0. 6. 2. 0. 183 | Neppure si chieda, come regola. È anche molto pericoloso
166 0. 0. 6. 2. 0. 183 | deve sentire il culto della regola.~
167 0. 0. 12. 4. 0. 378 | mondo e sono guidati da una regola approvata dalla Chiesa.
168 0. 0. 14. 5. 0. 458 | Ottima regola il «presto a letto alla
169 0. 0. 16. 1. 0. 516 | superbia vitæ.2 La prima si regola con la castità; la seconda
170 0. 0. 16. 1. 0. 516 | la castità; la seconda si regola con la povertà; la terza
171 0. 0. 16. 1. 0. 516 | la povertà; la terza si regola con l’obbedienza.~
172 0. 0. 16. 8. 0. 527 | ho mai trasgredita alcuna regola». Che rimane allora? la
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
173 0. 0. 2. 7. 0. 34 | osservando tuttavia la regola di saperli adattare alle
174 0. 0. 5. 7. 0. 110 | pratica,7 per soddisfare alla regola, è una perversione materialistica
175 0. 0. 8. 6. 0. 173 | sicura; che a sua volta regola la vita morale e soprannaturale;
176 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| propone la Ratio come una regola obbligatoria da seguire
177 0. 0. 10. 6. 0. 211 | regolare gli studi. Egli regola la disciplina scolastica
178 0. 0. 12. 4. 3. 249 | Culto dei Voti e Culto della Regola del Colin)~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
179 0. 0. 3. 2. 0. 56 | opportunità, dispensare da questa regola.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
180 0. 0. 1. 2. 0. 9 | prescritto dell’art. 390, di regola, si devono erigere più province
181 0. 0. 3. 9. 0. 67 | scelta dei libri spetta di regola all’apostolo stesso ed al
182 0. 0. 6.12. 0. 151 | Ottima regola: una buona intesa tra l’
183 0. 0. 9. 4. 0. 217 | necessario sapere interpretare la regola in vista di un bene maggiore
184 0. 0. 9. 4. 0. 217 | impegno di far osservare la regola e sono colpevoli se trascurano
185 0. 0. 9. 6. 0. 219 | divergenza; allora si segue la regola di S. Agostino: «In certis