| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] onus 2 op 49 opera 1316 operai 184 operai-tipografi 1 operaia 26 operaie 38 | Frequenza [« »] 184 mattino 184 morali 184 morire 184 operai 184 televisione 183 26 183 28 | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze operai |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 1. 0. 32 | Signore sempre più scarsa di operai.~
2 1. 1. 2. 2. 0. 21 | servi, dei sudditi, degli operai verso i loro superiori,
3 1. 2. 5. 2. 0. 62 | missioni. Le opere e gli operai evangelici debbono nascere,
4 1. 3. 23. 3. 0. 337 | messe perché mandi buoni operai alla sua messe e ad implorare
5 1. 3. 30. 2. 0. 379 | Si scelgano dunque gli operai migliori e tra essi si preferiscano
6 1. 3. 39. 2. 0. 453 | Perché gli scrittori e operai di questa stampa siano santi,
7 1. 5. 4. 3. 0. 484 | e stipendi speciali gli operai che possono arrivare a lavorarvi
8 1. 5. 6. 1. 0. 484 | la formazione di zelanti operai per la Buona Stampa: cioè
9 1. 5. 6. 1. 0. 484 | Ha due rami: quello degli operai e scrittori e quello delle
10 1. 5. 6. 1. 0. 484 | 3. Gli operai e le operaie (cioè i giovani
11 1. 5. 7. 4. 0. 484 | stabilita la biblioteca: operai, studenti, ecc., dicendo
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 5. 5. 2. 74(12) | di mutuo soccorso tra gli operai risalgono al 1850 circa
13 1. 5. 5. 2. 74(12) | Società degli Artisti ed Operai, Famija Albeisa, Alba 1973.
14 2. 1. 0. 2. 83 | spettacolo d’un campo dove mille operai si affaticano, si incagliano,
15 2. 1. 0. 2. 85 | esercito, dotti, artisti, operai, contadini, giovani, adulti,
16 2. 4. 1. 4. 151 | scopo di avvicinare gli operai più restii all’influenza
17 2. 4. 1. 4. 151 | capo-fabbrica per il bene degli operai e delle operaie. Altri,
18 1. 1.10. 0. 188 | troppi né a troppo pochi operai: la dà a quanti è necessario.
19 1. 1.13. 2. 197 | ancora gli studenti dagli operai. Ma è certo che queste classi
20 1. 4.11. 0. 269 | condizioni sociali: studenti, operai, lavoratrici dell’ago, ecc.~
21 1. 4.12. 0. 270(43) | di Nazaret modello degli operai e patrono della cattolica
22 1. 6. 0. 2. 316 | altre alle donne: alcune ad operai, altre a contadini, altre
23 1. 8. 2. 1. 336 | due sezioni: una per gli operai, l’altra per gli studenti;
24 1. 8. 2. 1. 336 | invalidità e la vecchiaia degli operai.10~
25 1. 8. 2. 1. 336(10) | assicurazione obbligatoria degli operai contro gli infortuni sul
26 1. 8. 2. 3. 338 | qualche grado anche agli operai, specialmente delle grandi
27 1. 8. 2. 7. 343 | Ve ne hanno per operai, per studenti, per agricoltori.
28 1. 8. 2. 10. 345 | b) Ritiri operai:23 sono Esercizi spirituali
29 1. 8. 2. 10. 345 | spirituali dettati ai soli operai delle città, d’ordinario
30 1. 8. 2. 10. 345 | in case apposite ove gli operai abbiano vitto e alloggio.~
31 1. 8. 2. 10. 345(23) | L’Opera dei Ritiri Operai sorse in Francia per iniziativa
32 1. 8. 2. 10. 345(23) | il corso di Esercizi agli operai dato nella Villa di San
33 1. 8. 2. 10. 345(23) | riunioni sull’Opera dei Ritiri Operai in Italia, Roma 16-17-18
34 1. 8. 2. 10. 345 | l’opuscolo Ritiri per gli operai (Bergamo - Tip. S. Alessandro,
35 1. 8. 2. 16. 351 | giovani agricoltori e più agli operai.~
36 1. 8. 2. 16. 352 | invalidità e la vecchiaia degli operai vi è la Cassa Nazionale
37 indici. 3. 0. 0. 372 | società degli Artisti ed Operai, Famija Albeisa, Alba 1973:
38 indici. 3. 0. 0. 372 | riunioni sull’opera dei Ritiri Operai in Italia, Roma 16-17-18
39 indici. 4. 0. 0. 372 | di Nazaret modello degli operai e patrono della cattolica
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 Prefa. 32. 0. 74 | professionisti, artisti, operai... S. Giuseppe, la SS. Vergine
41 Prefa. 86. 0. 205 | nella carità. I servi e gli operai prestano fedelmente la loro
42 Prefa. 88. 1. 210 | nella convivenza civile tra operai e datori di lavoro, nella
43 Prefa. 90. 1. 214 | Signore che mandi buoni operai alla Sua messe». Fare comunioni,
44 Prefa. 92. 0. 219 | donne, giovanetti e figlie, operai, contadini, intellettuali,
45 Prefa. 93. 3. 222 | e santificate scrittori, operai, propagandisti: perché sia
46 1. 12. 1. 262 | la vita per i fratelli». Operai apostolici, religiosi, sacerdoti
47 1. 44. 1. 343 | messe è dunque molta, ma gli operai pochi! Avanti! perché la
48 1. 44. 2. 343 | messe perché mandi buoni operai» (Mt. 9, 38).~ ~ ./.
49 1. 61. 1. 391 | anime nostre, mandate buoni operai alla Vostra messe».~ ~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 57. 1. 151 | La messe è molta; ma gli operai sono pochi: pregate dunque
51 0. 57. 1. 151 | Padrone della messe che mandi operai alla Sua messe» (Mt. 9,
52 0. 57. 2. 152 | La messe e molta; ma gli operai sono pochi: pregate dunque
53 0. 57. 2. 152 | Padrone della messe che mandi operai alla Sua messe» (Mt. 9,
54 0. 81. 1. 216 | famiglia che prende degli operai per coltivare la sua vigna.
55 0. 116. 0. 321 | anime nostre, mandate buoni operai alla Vostra messe.~ ~
56 0. 145. 2. 397 | Paolo è il più attivo degli operai del Vangelo; Egli trasfondeva,
57 0. 2. 1. 414 | per i poveretti, per gli operai, per i governanti.~
58 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe modello degli operai.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 1. 3. 2. 0. 39 | Madri cristiane - Ritiri operai17 - Protezione della giovane18 -
60 1. 3. 2. 0. 39(17) | fermées ouvrières, i “ritiri operai”». «In Chieri... si pensava
61 1. 3. 2. 0. 39(17) | il tentativo [di ritiri operai] nel 1907; indi nel 1908
62 1. 3. 2. 0. 39(17) | una cinquantina e più di operai e intrattenutivi per ben
63 1. 3. 2. 0. 39(17) | intervallo, presero parte un 210 operai, e non ostante l’obbligo
64 1. 3. 2. 0. 39(17) | menziona ancora questi ritiri operai (cf. DA 197) che erano nati
65 1. 3. 2. 0. 39(17) | Piemonte (cf. appunto I ritiri operai in Chieri nel 1907 e 1908 -
66 1. 3. 2. 0. 39(17) | nel 1907 e 1908 - I ritiri operai in Torino nel 1908 [Opera
67 1. 3. 2. 0. 40(19) | gratuite, appoggiò circoli operai e giovanili; favorì l’incremento
68 1. 4. 3. 0. 47(21) | scristianizzazione degli operai, volle tentare un rimedio
69 2. 2. 3. 2. 89 | di ospizi, patronati di operai, segretariati del popolo.
70 2. 4. 1. 0. 158(6) | fraudolenti ed ingiusti verso gli operai» scriveva un gesuita attento
71 2. 4. 1. 0. 158(6) | in “La protezione degli operai”, La Civiltà Cattolica 2 [
72 2. 4. 2. 1. 159 | a sé i contadini7 e gli operai; come fanno strage di tanta
73 2. 4. 2. 3. 164 | tra poveri e ricchi, tra operai e proprietari, tra lo Stato
74 2. 4. 3. 1. 170 | cadente circolo di cultura fra operai, in altre ancora promossero
75 2. 4. 4. 3. 198(38) | Opera di assistenza agli operai ed emigranti nell’Europa
76 2. 4. 5. 2. 206 | abitazione conveniente agli operai, costretti spesso a vivere
77 2. 4. 5. 2. 206 | morale. I giardini e gli orti operai: in essi l’operaio trova
78 3. 2. 0. 0. 220 | peggio. Intanto i trecento operai delle due piccole fabbriche,
79 3. 5. 1. 0. 238 | Signore. Noi siamo i suoi operai: e l’operaio non deve mai
80 3. 6. 1. 0. 241 | dovrà essere la virtù degli operai: ed un sacerdote non potrà
81 3. 6. 1. 0. 248 | ora in cui diveniamo suoi operai, secondo le diverse età.
82 3. 6. 1. 0. 249 | solo, ma anche dei buoni operai. Non siamo degli spaventati,
83 3. 7. 0. 0. 253 | chiamare a cooperarvi i vari operai, a lui il dovere di dirigere
84 3. 7. 0. 0. 255 | il lavoro dei vari suoi operai ad un fine unico, quello
85 3. 11. 0. 0. 296 | rimediare ai mali degli operai, svestì per qualche tempo
86 3. 11. 0. 0. 296 | rifletteva i sentimenti degli operai: le sue opere rispondevano
87 3. 11. 0. 0. 297 | conversazioni, fatte cogli operai dei due mondi. Egli ci avverte
88 3. 12. 2. 0. 320 | sociabilità. Dio manda i buoni operai alla sua messe: si vorrebbe
89 3. 12. 8. 0. 332 | troppi, né a troppo pochi operai: la dà a quanti crede necessarii:
90 3. 12. 8. 0. 338 | perfezione dei metodi e degli operai, non giungerà mai ad alcun
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
91 0. 2. 4. 23 | della messe, a mandare buoni operai per mieterla. Abbiate pietà
92 0. 13. 2. 106 | mostra alcuna diversità dagli operai comunissimi di quella povera
93 0. 13. 3. 108 | cristiani o claustrali... tutti operai addetti alla costruzione
94 0. 14. 4. 116 | Signore che mandi buoni operai.~
95 0. 27. 3. 230 | OPERAI ALLA MESSE~ ~
96 0. 27. 3. 233(7) | della messe affinché mandi operai nella sua messe; e abbia
97 0. 33. 2. 288 | messe affinché mandi gli operai alla mietitura» (Dall'Ufficio
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
98 3. 27 | malati che servono, gli operai e i bisognosi che assistono,
99 6. 57 | stabilimenti, i movimenti operai, le famiglie, si fa di tutto,
100 10. 86 | Rerum Novarum", per gli operai; l’Istituto è sorto perché
101 21. 169 | La messe è molta, ma gli operai sono pochi; pregate dunque
102 21. 169 | della messe perché mandi operai nella sua messe». «Andate,
103 23. 187 | La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Perciò pregate
104 23. 187 | della messe perché mandi operai per la mietitura» (Lc 10,
105 24. 191 | Così molte persone, molti operai, molti contadini, hanno
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
106 2. 4. 3. 4. 201 | fedeli, adunque, e generosi operai nella vigna di Dio. Le cadute
107 3. 1. 4. 0. 221 | nulla. Ritiratevi da me, operai d'iniquità, io non vi conosco;
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
108 1. 1. 2. 2. 19 | pagare la giusta mercede agli operai, a dire la verità.~
109 1. 11. 1. 3. 103 | discorsi e nella vita; che gli operai e gli agricoltori compiano
110 3. 2. 2. 1. 324 | veramente grande, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque
111 3. 2. 2. 1. 324 | padrone della messe di mandare operai nella sua messe» (Mt 9,37
112 3. 17. 2. 3. 459 | Cristo, il Padre, «di mandare operai nella sua messe” (Mt 9,38);
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
113 SP02.470200. 6. 4c2 | operare perché vengano gli operai alla messe; siano santi
114 SP02.480900. 2. 3c1 | Le edizioni eccitano gli operai per le edizioni: Vita Pastorale,
115 SP02.481200. 2.1,c 2 | Gesù Cristo Buon Pastore operai nella messe biondeggiante. ~
116 SP02.490500. 1. 2c2 | di fatto. I buoni e vari operai sono degli eroi. È tuttavia
117 SP02.490500. 1. 3c1 | Occorrono buoni operai per la vasta messe: essi
118 SP02.490700. 6. 3c2 | invocazione: «Mandate buoni operai alla vostra messe». ~
119 SP02.500200. 2. 2c2 | della Messe che chiama nuovi operai, nuovi mietitori. ~
120 SP02.500200. 6. 4c1 | Ringrazio tutti gli operai della prima ora che hanno
121 SP02.500500. 2. 4c1 | Padrone della messe ci mandi operai apostolici; siamo veramente
122 SP02.510100. 5. 3c1 | faranno se vi saranno gli operai.~
123 SP02.510100. 5. 3c1 | lavoratori, contadini ed operai, tanto insidiati nella loro
124 SP02.510100. 5. 3c2 | anime nostre, mandate buoni operai alla vostra messe.~* * *~
125 SP02.510600. 1. 2c1 | evidente... che Dio ha dato ad operai della prima ora e poi di
126 SP02.511200. 2. 1c1 | Considerarci come operai del Signore, felici di cooperare
127 SP02.521201. 4. 4c1 | stessa l’ha curata per i suoi operai. Parlo dell’estero; ma sarebbe
128 SP02.521201. 4. 4c1 | usa fare un regalo agli operai ed impiegati fedeli: dai
129 SP02.530200. 1. 2c2 | Gesù e Giuseppe sono gli operai ideali.~***~
130 SP02.530500. 1. 2c1 | La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque
131 SP02.530500. 1. 2c1 | padrone della messe che mandi operai alla mietitura. – Andate,
132 SP02.540800. 1. 2c2 | solo considerarci piccoli operai di Dio; come si è fatto
133 SP02.541200. 2. 2c2 | tuo Figlio perché mandi operai alla sua messe». – Vocazioni
134 SP02.541200. 2. 2c2 | Ed a questi operai evangelici ottieni lo Spirito
135 SP02.541200. 2. 2c2 | abbondanti frutti a questi operai evangelici.~
136 SP02.560500. 1. 2c2 | degli Apostoli, si chiedono operai per le messe evangelica.
137 SP02.560500. 1. 3c1 | Lasciare dietro di noi operai in tutte le ore; pensare
138 SP02.560500. 1. 3c1 | la messe è molta ma gli operai sono pochi». Diffondere
139 SP02.580500. 6. 6c2 | la messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque
140 SP02.580500. 6. 6c2 | della messe perché mandi operai alla sua messe. Andate!
141 SP02.610200. 2. 1c1 | della Messe che chiama nuovi operai, nuovi mietitori.~
142 SP02.610200. 5. 2c1 | Le edizioni eccitino gli operai per le edizioni: Vita Pastorale,
143 SP02.610700. 2. 4c2 | padrone della vigna a cercare operai; trattò con essi la mercede
144 SP02.610700. 2. 4c2 | la vigna è la Chiesa; gli operai sono i lavoratori evangelici,
145 SP02.610700. 2. 4c2 | buoni risultati ed ottimi operai alla mietitura, per il settembre
146 SP02.610900. 2. 1c2 | apostolico... si sentono operai.~
147 SP02.650100. 3. 3c1 | la messe è molta, ma gli operai sono pochi, pregate dunque
148 SP02.650100. 3. 3c1 | perché il Signore mandi operai alla mietitura».~
149 SP02.650100. 7. 5c1 | Padrone della vigna chiama operai a tutte le ore: prima, terza...
150 SP02.650800. 2. 5c2 | si moltiplichino i buoni operai per la messe; che portino
151 SP02.660700. 1. 3c1 | parte seconda e contatti con operai ed esterni, Fr. Paolo ~
152 SP02.660700.27. 5c2 | industriale, non si assumono operai a prestare la loro opera
153 SP02.660700.27. 6c1 | piuttosto che avere abitualmente operai esterni nelle nostre case.
154 SP02.660700.27. 6c1 | dal contatto con semplici operai; sia per salvaguardare la
155 SP02.671200. 1. 1c1 | veramente grande, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque
156 SP02.671200. 1. 1c1 | padrone della messe di mandare operai nella sua Messe» (Matt 9,
157 SP02.671200. 1. 1c2 | Noi, infatti, siamo gli operai di Dio...» (1Cor 3,9).~ ~
158 SP02.680300. 1. 4c2 | Patrono e modello degli operai.~
159 SP02.680300. 1. 4c2 | incontro al desiderio degli operai.~
160 SP02.680400. 1. 4c2 | industriali ecc.), ai militari; operai, agricoltori, negozianti,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
161 0. 0. 1. 6. 0. 21 | per le opere occorrono gli operai evangelici.~
162 0. 0. 1. 6. 0. 21 | messe perché mandi buoni operai alla mietitura. Egli stesso
163 0. 0. 3. 7. 0. 91 | La messe è molta ma gli operai sono pochi», accogliamo
164 0. 0. 3. 7. 0. 92 | Padre Celeste che mandi operai alla mietitura».~
165 0. 0. 4. 5. 0. 121 | affinché il Signore “mandi operai per la sua messe”, specialmente
166 0. 0. 4. 5. 0. 121 | la messe è molta e gli operai sono pochi”» (Lett. Encicl.
167 0. 0. 4. 7. 0. 124 | La messe è molta, gli operai pochi; pregate perché siano
168 0. 0. 4. 7. 0. 124 | pregate perché siano mandati operai alla mietitura”.~
169 0. 0. 5. 2. 0. 149 | La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque
170 0. 0. 5. 2. 0. 149 | della messe perché mandi operai alla mietitura. Andate!
171 0. 0. 11. 2. 0. 341 | La messe è molta, gli operai pochi; pregate perché siano
172 0. 0. 11. 2. 0. 341 | pregate perché siano mandati operai alla mietitura”.~
173 0. 0. 12. 2. 0. 371 | vostro campo, nel quale gli operai evangelici continuano a
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
174 0. 0. 10. 5. 0. 209(3)| fedeli, l’assistenza degli operai, l’organizzazione e diffusione
175 0. 0. 11. 3. 0. 232 | fedeli, l’assistenza degli operai, l’organizzazione e diffusione
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
176 0. 0. 5. 0. 0. 100 | La messe è molta ma gli operai son pochi. Pregate dunque
177 0. 0. 5. 0. 0. 100 | padrone della messe di mandare operai nella messe sua. Andate!
178 0. 0. 6. 1. 0. 125 | possano diventare degli operai nella vigna del Signore.~
179 0. 0. 6. 9. 0. 134 | professionisti, artisti, contadini, operai, ecc. A tutti ed ai singoli
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
180 0. 0. 2. 1. 0. 26 | i Terziari, gli Aclisti, operai, professionisti...~
181 0. 0. 3. 1. 0. 59 | veramente grande, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque
182 0. 0. 3. 1. 0. 59 | Padrone della messe di mandare operai nella sua messe» (Mt 9,37-
183 0. 0. 4.13. 0. 95 | particolare: persone colte, operai, ecc.~
184 0. 0. 5. 1. 0. 117 | divengano sempre più potenti operai nella divulgazione della