Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
crederà 31
crederanno 8
crederci 1
credere 184
crederebbe 1
crederebbero 1
crederemmo 1
Frequenza    [«  »]
184 aspirante
184 cattolico
184 chiamati
184 credere
184 gioventù
184 gravi
184 mattino
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

credere
                                                                            grassetto = Testo principale
                                                                            grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 3. 0. 22 | far conoscere le verità da credere e le leggi da osservare, 2 1. 1. 3. 2. 0. 26 | proponendo loro le verità da credere, le opere da compiere e 3 1. 2. 7. 1. 0. 73 | significare che quanto si deve credere è legge per la preghiera, 4 1. 2. 8. 1. 0. 81 | disposizione particolare a credere. Ma per professare questa 5 1. 3. 5. 0. 0. 160 | appresta i mezzi di grazia per credere ed agire da figli di Dio 6 1. 3. 8. 4. 0. 198 | da seguire, di verità da credere, di mezzi di grazia a cui 7 1. 3. 11. 4. 0. 222 | ottenere da Dio la grazia di credere e di operare secondo la 8 1. 3. 16. 1. 0. 267 | tornitura di parole da far credere che quelle siano le virtù 9 1. 3. 35. 4. 0. 418 | da evitarsi è quello di credere che, una volta costituita Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
10 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | cattolica] alcuno può subito credere che si debba solo parlare 11 1. 5. 2. 0. 65 | il beneficiato non dovrà credere; e di più: con moderazione 12 2. 2. 0. 1. 88 | indecisi da temere sempre e da credere che ogni difficoltà sia 13 2. 2. 0. 6. 93 | talmente esagerare in questo da credere che i mezzi usati ieri non 14 1. 1. 3. 3. 173 | tempo attorno ad esse: né credere d’aver fatto tutto quando 15 1. 4. 7. 0. 260 | segnati non si hanno da credere come imposti precisamente, 16 1. 7. 0. 1. 323 | titolo alcuno può subito credere che si debba solo parlare Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
17 Prefa. 0. 0. 7 | insegnò e che si devono credere; la vita soprannaturale, 18 Prefa. 38. 1. 88 | gloria. La fede ci muove a credere tutti gli articoli, dogmi 19 Prefa. 38. 1. 88 | riguardo alla fede: «nosse, credere, profitere»: cioè istruzione, 20 Prefa. 79. 1. 188(1) | Il pio affetto del credere”.~ 21 Prefa. 87. 1. 207 | I fedeli devono credere a quanto insegna la Chiesa, 22 Prefa. 87. 2. 208 | miei doveri essenziali di credere alla Chiesa? Obbedirla? 23 1. 1. 1. 233 | cuori la quale ci inclina a credere fermamente alle verità rivelate 24 1. 1. 1. 233 | od ordinario, propone da credere agli uomini». La Chiesa 25 1. 1. 1. 234 | della fede e piegarsi a credere per ricevere il dono della 26 1. 4. 4. 242 | Santa Chiesa ci propone a credere. Ed espressamente credo 27 1. 61. 1. 388(1) | stolti e tardi di cuore nel credere” (cf Mt 14,31; Gv 20,27; 28 1. 65. 0. 401 | stolti e tardi di cuore a credere!» (Lc. 24, 25). «È tanto 29 1. 68. 0. 408 | conchiudere: «Se non volete credere alle mie parole, credete 30 1. 70. 1. 412 | 5, 14). «Se non volete credere alle mie parole, credete Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 0. 3. 0. 13 | 22). Il cristiano deve credere, osservare i comandamenti 32 0. 4. 1. 15 | la Chiesa ce le propone a credere.~ 33 0. 5. 1. 16 | Inoltre. La condizione: credere in Dio Padre onnipotente, 34 0. 5. 1. 16 | eresie; ed ancora obbliga a credere a tutte le verità che la~ ~ ./. 35 0. 5. 1. 17 | aiuti perché l'uomo possa credere, vivere secondo i comandamenti, 36 0. 5. 2. 18 | innanzi. Protesto di voler credere in Voi, di amarVi, obbedirVi; 37 0. 29. 1. 76 | questa è la grande verità da credere. Gesù Cristo è venuto per 38 0. 48. 0. 129 | paralitico; e protestava di credere che Voi potevate guarirlo 39 0. 51. 1. 135 | gioia al cuore; ci inclina a credere, ci muove al pentimento, 40 0. 80. 2. 213 | apprendere le verità da credere e gli esempi da imitare, 41 0. 95. 1. 257 | Conoscere, credere, confessare la nostra fede; 42 0. 95. 1. 258 | Credere: è grazia dello Spirito 43 0. 95. 2. 259 | santa Chiesa ci propone a credere ed espressamente credo in 44 0. 103. 1. 282 | conoscere anche il Figlio, e di credere in ogni tempo che Tu sei 45 0. 124. 1. 341 | opere: poiché la legge del credere è ancora la legge del pregare 46 0. 127. 1. 350 | Credere alla potenza, alla bontà, 47 0. 127. 1. 350 | bontà, alle promesse di Dio. Credere ai meriti di Gesù Cristo 48 0. 136. 1. 374 | insegnamento è verità cui dobbiamo credere; ogni Suo esempio traccia 49 0. 138. 0. 380 | dichiarerà ciò che si deve credere, quale sia la fede della 50 0. 3. 1. 416 | Credere alla sua grande missione, 51 0. 6. 1. 427 | Credere al purgatorio: la sua esistenza Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 Presnt. 4. 0. 0. 16 | Vale ancora la pena di credere, come don Alberione, che 53 1. 7. 3. 0. 67 | dire, alcuno potrebbe forse credere che io voglia asserire la 54 3. 3. 0. 0. 224 | sacerdotale; è facile illudersi e credere che, occupandosi delle anime 55 3. 12. 1. 0. 316 | parroco potrà prudentemente credere alle parole, ma dovrà osservare Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
56 0. 3. 3. 29 | nostra. Infatti si deve credere che Gesù, il Verbo di Dio 57 0. 9. 2. 80 | discepoli e i commensali a credere in Gesù vero Dio, vero Messia. 58 0. 22. 1. 181 | ragione per cui dobbiamo credere. Venne Dio ad ammaestrare 59 0. 22. 1. 181 | Filio»2. Maria fu la prima a credere alla Incarnazione: E' la 60 0. 22. 1. 181 | insinuazione del demonio, sino a credere alla dea Ragione. Distaccati 61 0. 27. 1. 225 | di Dio: accogliere cioè credere a Gesù Cristo «ut qui credit 62 0. 30. 3. 255 | Lepicier: «Certamente si può credere con sicurezza che la Vergine Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
63 3. 23 | necessario per salvarsi: credere alle verità rivelate, osservare 64 8. 68 | prova di fede: è necessario credere e chi non crede è già condannato 65 8. 68 | dovere. Il primo dovere è di credere. Credere a Dio, a Gesù Cristo, 66 8. 68 | primo dovere è di credere. Credere a Dio, a Gesù Cristo, alla 67 8. 68 | redenzione, alla Chiesa. Credere nella remissione dei peccati, 68 8. 68 | vita eterna, al Paradiso. Credere ai Sacramenti, all'efficacia 69 8. 68 | Eucarestia, della Confessione. Credere che Gesù Cristo ci ha tracciato 70 8. 68 | in generale. Noi dobbiamo credere, perché è la radice di 71 8. 69 | di cuore e protestiamo di credere all'Eucarestia, al valore 72 13. 105 | lo fa conoscere, ce lo fa credere e noi riceviamo l'ostia 73 16. 128 | bene che non c'è sempre da credere che ci sia subito una direzione 74 18. 142 | cristiana. Propositi cioè di credere alla verità, istruirsi nella 75 19. 149 | raggiungere la salvezza, devono credere alle verità rivelate che 76 24. 190 | cos'è la fede. La fede è credere ciò che non si vede, perché 77 24. 190 | una cosa non ha bisogno di credere ad un altro che gli dice 78 24. 191 | o che Dio vuole da noi. Credere quello che non si vede ma 79 24. 191 | fede non arrivava ancora a credere che il sacramento della 80 24. 191 | rimette i peccati. Diceva di credere in un essere supremo che 81 24. 191 | estremità, bisogna almeno credere che c'è il Paradiso, che, 82 24. 194 | Ora, che cosa credere? Bisogna credere alle verità 83 24. 194 | che cosa credere? Bisogna credere alle verità rivelate. In 84 24. 194 | nell'atto di fede. Che cosa credere? Dobbiamo credere a tutto 85 24. 194 | Che cosa credere? Dobbiamo credere a tutto ciò che è contenuto 86 24. 194 | le verità principali da credere e le espone in una maniera 87 24. 194 | che bisogna assolutamente credere? Prima di tutto dobbiamo 88 24. 194 | Prima di tutto dobbiamo credere che siamo stati creati~ ~~ ./. 89 24. 195 | Paradiso. Per questo dobbiamo credere a quello che è stato rivelato, 90 24. 198 | quando ci si va a confessare, credere che c'è il ministro di Dio 91 24. 198 | mezzo del suo ministro; credere che riceviamo non solo il 92 28. 235 | la fede. Bisogna proprio credere che la preghiera è sentita 93 28. 236 | richiede la fede, cioè di credere che egli è misericordioso, 94 28. 236 | Bisogna credere che la preghiera non cade 95 28. 236 | chiediamo in particolare. Credere che il Signore ci ascolta 96 29. 241 | condizione è la fede, cioè credere, perché Gesù ha detto che 97 29. 242 | fede. Occorre ostinarsi a credere alla bontà e alla potenza 98 30. 249 | Osserva i comandamenti». Credere sì, ma insieme osservare 99 35. 285 | una verità che dobbiamo credere in modo assoluto e della 100 49. 373 | La prova è triplice: credere a Dio, la fede viva negli 101 49. 373 | Gesù nel SS. Sacramento. Credere: chi crede si salva – ha 102 51. 385 | consiste? Nel dogma, cioè credere alle verità rivelate: fede. 103 51. 386 | In primo luogo la fede: credere. Credere perché il Signore 104 51. 386 | luogo la fede: credere. Credere perché il Signore ha rivelato 105 51. 386 | insegnarci le verità da credere, e poi ha mandato il suo 106 51. 386 | Credere. In particolare pensare 107 52. 394 | insegnano ciò che dobbiamo credere, specialmente quello che 108 53. 401 | Considerare l'eternità, credere la risurrezione della carne, 109 58. 424 | Concili Ecumenici o del Papa. Credere in Gesù Cristo.~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 1. 2. 1. 0. 43 | verità soprannaturali non è credere; lo studio non la fede 111 2. 1. 3. 1. 121 | vita e possiamo proprio credere che l'abbia ora? In morte 112 2. 2. 5. 0. 158 | Mistero adorabile, da far credere che avesse il dono di contemplare 113 3. 2. 3. 0. 241 | preghiera. E perché non vollero credere, la profezia del Signore 114 3. 3. 2. 0. 254 | eius adjutorio, hominem credere, sperare, diligere, aut 115 3. 3. 2. 0. 254(4) | e senza il suo aiuto può credere, sperare e amare o pentirsi 116 3. 4. 2. 0. 270 | Questa è la fede giusta: credere e confessare che... chi 117 4. 2. 1. 0. 309 | Gesù gli rispose: Se puoi credere, tutto è possibile a chi 118 4. 2. 2. 2. 315 | comprenderlo. La fede ci fa credere alla potenza di Dio, alla 119 4. 4. 3. 0. 351(4) | Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! 120 4. 4. 3. 3. 356 | perché dirige l'uomo nel credere, nello sperare, nell'amare, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
121 1. 5. 1. 3. 51 | della giustizia, li induce a credere che è impossibile ormai 122 1. 10. 1. 1. 89 | seguire; verità cui devi credere; vita, che devi sperare... 123 1. 10. 1. 1. 90 | Mc 16,15 s.). Bisogna credere alla Chiesa cattolica; chi 124 1. 10. 1. 1. 90 | costumi, è infallibile; credere ad essa è un ossequio ragionevole: « 125 1. 17. 2. 3. 156 | stabilisce la legge del credere.~ 126 1. 17. 2. 3. 156 | stabilisce la legge del credere: di qui, tutte le liturgie, 127 2. 1. 1. 1. 173 | propensione della mente a credere le verità necessarie all’ 128 2. 1. 2. 1. 175 | avere accesso a Dio deve credere che esiste e che rimunera 129 2. 1. 3. 1. 177 | non violentano nessuno a credere, come i motivi di onestà 130 2. 2. 2. 1. 183 | Per credere occorrono i motivi di credibilità, 131 2. 15. 1. 2. 293 | fede, meritò anche a noi di credere. Ella è chiamata «fiaccola 132 2. 15. 1. 2. 293 | S. Agostino: «Tu dici di credere; fa’ ciò che dici, ed avrai 133 3. 1. 1. 2. 313 | suo aiuto, l’uomo non può credere, sperare, amare o pentirsi 134 3. 3. 2. 3. 336 | vanità; sono obbligato a credere in Cristo, ad imitarne gli 135 3. 16. 2. 1a. 451 | pregavano avevano mostrato di credere. Anzi la misura dell’esaudimento 136 3. 20. 2. 1. 482 | Vergine consta di tre atti: credere alle sue grandezze, imitare 137 3. 20. 2. 3. 484 | imparassero come dovevano credere a tanta profondità~~ di San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
138 SP01.350301. 1. 1 | conseguire la salute: la fede, “credere oportet accedentem ad Deum”; 139 SP01.350601. 1. 1 | farci conoscere, ritenere, credere i grandi insegnamenti dell' 140 SP01.361028. 1. 1 | energia e mezzi. Non solo credere, ma sentire, per pregare 141 SP01.361100. 1. 2 | Vangelo, onde farlo amare e credere, trattandosi di proporre 142 SP01.370208. 1. 1 | scienza ci porterà a meglio credere, meglio sperare, meglio 143 SP02. 1947. 6. 3c1 | inventano; si mostrano facili a credere e spacciare notizie non 144 SP02.470000. 7. 4c2 | mi dicono che cosa devo credere, fare e domandare in questa 145 SP02.500300. 1. 2c1 | di Satana, vorrebbe far credere le verità, le virtù, il 146 SP02.510500. 1. 4c1 | sequi debes; veritas cui credere debes; vitam quam sperare 147 SP02.521000. 9. 4c1 | tenere, la verità che devi credere, la vita che devi sperare ( 148 SP02.530100. 1. 1c1 | il deismo (Voltaire), il credere ad un cieco destino... dipendono 149 SP02.540100.13. 7c2 | frequente omaggio protestando di credere alla sua bontà. Ad un amico 150 SP02.540900. 3. 1c2 | fede si merita la visione; credere per vedere. «Sine fide impossibile 151 SP02.540900. 3. 1c2 | primo amore: «conoscere e credere». Qui il primo odio: «impugnar 152 SP02.540900. 8. 3c1 | Prius te oportet credere, ut postea per fidem Deum 153 SP02.540900.11. 4c1 | sono articoli che si devono credere da tutti; vi è un grado 154 SP02.540900.23. 8c1 | della ragione e della mente: credere cioè alle verità da Gesù 155 SP02.540900.23. 8c1 | Agostino dice: «Fides est credere quod non vides»; e cioè 156 SP02.540900.23. 8c2 | pervenire» (Concil. Trid.). «Credere oportet accedentem ad Deum 157 SP02.541200. 3. 4c2 | ma fatte ed indirizzate a credere rettamente ed operare cristianamente. 158 SP02.550100. 4. 2c2 | evidenza. Tommaso non volle credere agli altri Apostoli che 159 SP02.550200. 3. 1c1 | esempio, comunica la grazia a credere e a praticare. ~ 160 SP02.550200. 5. 6c1 | che dobbiamo conoscere e credere; ~ 161 SP02.550200. 6. 6c1 | che dobbiamo conoscere e credere.~ 162 SP02.550200. 6. 6c2 | sono chiarite e proposte a credere, giacché «cum venerit Paraclitus, 163 SP02.550500.21. 8c2 | sopportare come un peso, ed il credere tali divozioni cose inutili. 164 SP02.561200. 2. 1c2 | Verità e Vita. La Verità da credere, la Via da tenere, la Vita 165 SP02.570400. 7. 4c1 | esprimono insieme la legge del credere, del pregare, del vivere 166 SP02.590900. 2. 1c1 | comunica la grazia per credere la verità ed osservare la 167 SP02.591200.10. 6c2 | intelligenza poté intendere e credere ogni verità che scendeva 168 SP02.601100. 1. 1c1 | ha rivelato, le cose da credere e da insegnare affinché: « 169 SP02.610400. 4. 4c1 | sono vere vie maestre al credere, al bene operare ed alla 170 SP02.630100. 1. 2c1 | Cristo in noi è conoscere e credere il Cristo totale come Via 171 SP02.630100. 1. 2c1 | Vita. Conoscere, meditare, credere, imitare, sentire, amare 172 SP02.630100. 1. 2c2 | questi punti: conoscere, credere, seguire, vivere Gesù Cristo 173 SP02.631100. 1. 3c1 | Credere alla propria vocazione.~ 174 SP02.631100. 1. 3c1 | Credere alla grandezza dello stato 175 SP02.631100. 1. 3c1 | Credere al contributo che si porta 176 SP02.631100. 1. 3c1 | Credere il rilegare la vita al Divin 177 SP02.631100. 1. 3c1 | Credere alle più forti prove e tentazioni 178 SP02.631100. 1. 3c1 | Credere: la lampada accesa, il sale 179 SP02.650100. 6. 4c1 | esempi e le sue esortazioni; credere agli insegnamenti di Gesù 180 SP02.690400.11. 5c2 | comprendono, ma si devono credere, come il mistero della SS. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
181 0. 0. 10. 2. 0. 310(2)| Le norme del credere, del pregare e dell’agire».~ 182 0. 0. 13. 2. 0. 420 | di salvezza: la verità da credere, il volere di Dio da osservare, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
183 0. 0. 2. 4. 0. 30 | i comportamenti vuol far credere ciò che non è la realtà. 184 0. 0. 5. 4. 0. 119 | religiosa: su le verità da credere, su la morale da vivere,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL