| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] aspirando 3 aspirano 16 aspirantato 6 aspirante 184 aspiranti 373 aspiranti-discepoli 5 aspirare 18 | Frequenza [« »] 186 cercare 185 presenti 185 regola 184 aspirante 184 cattolico 184 chiamati 184 credere | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze aspirante |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22| prima degli ordini ogni aspirante dovrà portare stampato un
2 1. 5. 6. 1. 0. 484| corsi e le materie di un’aspirante alle patenti di maestra;
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
3 0. 42. 1. 110 | semplici, man mano che l'aspirante si rende capace e preparato.~
4 0. 42. 2. 110 | Si avvicina l'aspirante all'Altare per varii gradi.
5 0. 42. 0. 111 | fedeli ad entrarvi. Poi, se l’aspirante si mostrerà forte contro
6 0. 42. 2. 111 | quante rinuncie deve fare un aspirante al Sacerdozio? Quali virtù
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
7 Presnt. 1. 0. 0. 10(5) | Alberione, Maggiorino Vigolungo. Aspirante all’Apostolato Buona Stampa.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
8 21. 165 | che si può entrare come aspirante, postulante, si può anche
9 22. 172 | noviziato, periodo in cui l'aspirante prova se stesso. Poi c'è
10 54. 408 | sopra chi è entrata come aspirante, sopra chi è entrata in
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 2. 2. 3. 6. 149 | ottenere una grazia. Un aspirante al sacerdozio che studia,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
12 SP01.350210. 1. 2 | divine (Teologia). Per un aspirante al Sacerdozio ed all'apostolato
13 SP01.350601. 1. 1 | altezze che attendono l'aspirante negli anni successivi. La
14 SP01.370000. 1. 2 | prima degli Ordini, ogni aspirante dovrà portare stampato un
15 SP02.480900. 1. 2c2 | noviziato, e si prepara l'aspirante alla vita religiosa sacerdotale.
16 SP02.480900. 2. 3c1 | un professo ed anche un aspirante possono trovare qualche
17 SP02.480900. 2. 3c1 | possono trovare qualche aspirante.~ ~
18 SP02.480900. 3. 3c1 | conoscenza diretta dell'aspirante. Il Consiglio delle case
19 SP02.500200. 4. 3c2 | es. una vestizione di un’aspirante); quella per la P.S.S.P.
20 SP02.520300. 2. 1c2 | elementi sicuri per giudicare l’aspirante.~
21 SP02.510400. 3. 3c2 | I. - D. L’Aspirante dovrà, secondo l’ultimo
22 SP02.510400. 3. 3c2 | interi; a qualunque età l’Aspirante sia entrato nell’Istituto.~
23 SP02.510400. 3. 3c2 | detto; dopo i due anni, se l’Aspirante si mostra ben preparato,
24 SP02.510400. 3. 4c1 | entrarvi; è una barriera che l’aspirante mette tra il proprio cuore
25 SP02.510500. 1. 3c2 | Se qualche aspirante avesse contratto l'uso di
26 SP02.510600. 1. 2c2 | sani e convenienti per un aspirante alla vita religiosa certo
27 SP02.520600. 7. 3c2 | Il nostro aspirante come viene istruito nelle
28 SP02.521200. 1. 2 | L’aspirante, per ascendere agli Ordini
29 SP02.521200. 2. 2 | adhibeant». È vero che l’aspirante con l’esterno rivela l’interno:
30 SP02.521200. 2. 2 | ingannano: o per colpa dell’aspirante, o per difficoltà nell’interpretare
31 SP02.521200. 2. 2 | Spirituale, posto che l’aspirante sia sincero; e da tempo
32 SP02.521200. 2. 2 | rispetteranno quello dei primi, se l’aspirante lo manifesterà; ma ciò nella
33 SP02.521200. 2. 2 | una volta sola sentano l’aspirante, seguiranno queste norme.
34 SP02.521200. 2. 3 | sul Sacerdozio) vuole nell’aspirante le qualità «quae spem fundatam
35 SP02.521200. 2. 3 | durata del tempo in cui l’aspirante deve essere stato esente
36 SP02.521200. 3. 4 | prevedono inutili; poi verso l’aspirante che non deve caricarsi dei
37 SP02.521200. 4. 4 | avviene che anche qualche aspirante giovane passi tutto, o quasi
38 SP02.521200. 4. 4 | Istituto ed il vantaggio dell’aspirante stesso, tutti imparino ed
39 SP02.530800. 1. 2c1 | di piegare dolcemente l'aspirante verso lo stato religioso.
40 SP02.530800. 1. 2c2 | Occorre ricordare qui che l'aspirante deve arrivare gradatamente
41 SP02.530800. 1. 2c2 | Sappia l'aspirante far bene: la meditazione,
42 SP02.530800. 1. 3c1 | ragionevolmente libero l'aspirante circa il confessore ed a
43 SP02.530800. 1. 3c1 | Il giovane aspirante dovrà verso il maestro di
44 SP02.531000. 1. 3c1 | Qualità intellettuali. L'aspirante allo stato religioso soltanto,
45 SP02.531000. 1. 3c1 | proprie del Discepolo; l'aspirante allo stato religioso e sacerdotale,
46 SP02.540300.10. 7c1 | Nei nostri vocazionari, l'aspirante, sotto la guida del suo
47 SP02.540300.10. 9c2 | procura immensi beni all'aspirante. Quale campo di carità hanno
48 SP02.540300.10.11c1 | superiore (esempio da aspirante a novizio), od anche da
49 SP02.550500.17. 6c2 | Cosa sarebbe invece di un aspirante al Sacerdozio che non conservasse
50 SP02.560100. 1. 1c2 | che l’Istituto conosca l’aspirante e che l’aspirante conosca
51 SP02.560100. 1. 1c2 | conosca l’aspirante e che l’aspirante conosca l’Istituto. E questo
52 SP02.560100. 1. 1c2 | specie di contratto tra l’aspirante e la congregazione: «Io
53 SP02.560900.12. 4c1 | discepolo dal noviziato ed ogni aspirante dalla seconda ginnasio sia
54 SP02.560900.12. 4c2 | 3) Ogni aspirante sia provvisto del Messalino
55 SP02.561100. 1. 2c2 | i parenti, i Parroci, l'aspirante sulla vita religiosa e sul
56 SP02.561100. 1. 2c2 | articolo che stabilisce che l'aspirante sia mosso da retta intenzione
57 SP02.561100. 1. 2c2 | Istituto per il bene che l'aspirante riceve: di entità determinata
58 SP02.570400. 5. 3c1 | comprenda le qualità dell'aspirante ed il modo di formarlo.~
59 SP02.570400. 5. 3c1 | spirituale accompagna il giovane aspirante, perché presa la strada
60 SP02.570400. 5. 3c1 | In generale ogni mese l'aspirante deve essere sentito. L'umiltà
61 SP02.570500. 4. 2c1 | Per l’aspirante al Sacerdozio si eseguano
62 SP02.570500. 4. 2c1 | tecnico accompagneranno l'Aspirante nel curriculum degli studi.~
63 SP02.570500. 4. 2c2 | L'aspirante alla vita paolina del Discepolo
64 SP02.571100. 3. 2c2 | e portare gradatamente l'Aspirante a meditare da sé; dall'ingresso
65 SP02.571100. 3. 2c2 | da sé; dall'ingresso come aspirante alla professione perpetua
66 SP02.571100. 3. 2c2 | con i libri di studio l'aspirante sia provvisto del libro
67 SP02.571100. 4. 2c2 | spirito di povertà di ogni aspirante; trattando il tutto nel
68 SP02.571100. 9. 3c2 | al termine degli studi, l'aspirante è istruito in ordine alla
69 SP02.580300. 1. 2c2 | L'aspirante annoti nel taccuino; si
70 SP02.580400. 5. 3c2 | sei mesi, per avviare l'aspirante alla vita di perfezione
71 SP02.580400. 9. 6c1 | proprio. Bisogna cioè che l'aspirante già osservi i comandamenti,
72 SP02.590500. 2. 2c1 | La preparazione dell’aspirante all’apostolato del cinema
73 SP02.591200. 6. 4c2 | formerà Gesù Cristo in ogni aspirante: ciò significa diventare
74 SP02.591200.15.12c1 | per la presentazione dell’Aspirante al Noviziato, alla Prima
75 SP02.610200. 5. 2c1 | un Professo ed anche un aspirante possono trovare qualche
76 SP02.610200. 5. 2c1 | possono trovare qualche aspirante.~
77 SP02.610400. 3. 2c1 | L'aspirante appartiene ancora ai Genitori
78 SP02.610400. 3. 2c1 | intellettuale, salute, ecc. dell'aspirante.~
79 SP02.610400. 3. 2c1 | b) Gioverebbe affidare l'aspirante appena entrato ad un buon
80 SP02.610400. 3. 2c1 | particolarmente indurre l'aspirante a difendere la propria vocazione.~ ~ ./.
81 SP02.610400. 3. 2c2 | la conoscenza intima dell'Aspirante, come la loro formazione.~
82 SP02.610400. 3. 2c2 | parte dei genitori e dell'aspirante stesso; quindi scelta più
83 SP02.610400. 4. 3c1 | Ringraziare il Signore per ogni Aspirante che arriva; così come fanno
84 SP02.610400. 4. 3c1 | quanti hanno relazioni coll'Aspirante: maestri di scuola, maestri
85 SP02.610400. 4. 3c2 | 12. Il giovane aspirante senta l'interessamento del
86 SP02.610400. 4. 3c2 | stesso e segua più a lungo l'aspirante; tuttavia se si segue il
87 SP02.610400. 4. 4c1 | condizioni e circostanze dell'Aspirante vi è qualche mezzo più facile
88 SP02.610400. 4. 4c1 | 5. Come si può avviare l'aspirante a meditare?~
89 SP02.610400. 4. 4c2 | la preghiera. Aiutare l'Aspirante quando è giovane con piccole
90 SP02.610400. 6. 4c2 | Il grado di pietà dell'Aspirante, considerandola nello spirito,
91 SP02.610400. 6. 4c2 | Nel dare il giudizio di un Aspirante vi sono varie considerazioni:
92 SP02.610400. 6. 4c2 | considerare tutto l'insieme dell'Aspirante, che può essere più dotato
93 SP02.610400. 6. 5c1 | ammesso il passaggio di un Aspirante Discepolo ad Aspirante al
94 SP02.610400. 6. 5c1 | un Aspirante Discepolo ad Aspirante al Sacerdozio, solo quando
95 SP02.610400. 6. 5c1 | dall'Istituto: quanto più l'Aspirante è giunto a età più avanzata
96 SP02.610400. 7. 5c1 | ed al buon spirito dell'Aspirante.~
97 SP02.610400. 7. 5c2 | conto del carattere dell'Aspirante, cioè se con molta industria
98 SP02.610400. 7. 5c2 | Abituare l'Aspirante ad aprirsi con semplicità,
99 SP02.610400. 9. 7c2 | Consiste nell'accompagnare l'Aspirante verso la missione a cui
100 SP02.610400. 9. 7c2 | sufficiente conoscenza dell'Aspirante si arrivi a quello che è
101 SP02.610400. 9. 7c2 | Maestro potrà chiamare l'Aspirante da principio più frequentemente;
102 SP02.610400. 9. 7c2 | le necessità intime dell'Aspirante. Tra il Maestro e il giovane
103 SP02.611000. 5. 4c2 | membro, un novizio o un aspirante della Pia Società san Paolo:~
104 SP02.611000. 5. 4c2 | membro o un novizio o un aspirante ubique locorum, in un oratorio
105 SP02.611200. 3. 4c1 | L. 182.000 ogni anno. L’Aspirante avrà l’aiuto di L. 500 ogni
106 SP02.611200. 3. 4c1 | Quando un primo Aspirante avrà raggiunto l’Ordinazione
107 SP02.611200. 3. 4c1 | II – BORSA PER UN ASPIRANTE~ ~
108 SP02.611200. 3. 4c1 | contributo alla formazione di un Aspirante nella Pia Società San Paolo,
109 SP02.611200. 3. 4c2 | viene consumata da un solo Aspirante. Si può versare poco a poco.~ ~
110 SP02.611200. 3. 4c2 | cifra di Lire 1.800.000. L’Aspirante gode di L. 500 giornaliere,
111 SP02.611200. 3. 4c2 | Viene consumata da un solo Aspirante.~ ~
112 SP02.611200. 3. 4c2 | N.B. – Se un Aspirante non continuasse, la Borsa
113 SP02.611200. 3. 4c2 | la Borsa passerà ad altro Aspirante. – Le Borse si assegnano
114 SP02.620100. 2. 1c2 | Persuaso che il caro nostro Aspirante un giorno sarebbe stato
115 SP02.620100. 2. 2c1 | spirito questo nostro caro Aspirante.~
116 SP02.620100. 5. 6c2 | Maggiorino Vigolungo è il giovane aspirante modello.~
117 SP02.620100. 5. 6c2 | Maggiorino Vigolungo è l'aspirante modello di una vocazione
118 SP02.620406. 2. 4c2 | più paterna, che non all'aspirante al Sacerdozio: nel formare.~
119 SP02.640200. 5. 6c1 | I doveri dell'aspirante: spirito, studio, apostolato,
120 SP02.650100. 3. 2c1 | se viva o scarsa. Se l'aspirante ha pietà vera e fervorosa,
121 SP02.650100. 4. 3c2 | L'aspirante al Sacerdozio pensa alla
122 SP02.650100. 4. 3c2 | L'aspirante Discepolo non è portato
123 SP02.650100. 4. 3c2 | spirituale-maestro, studierà l'aspirante dall'entrata nell'Istituto;
124 SP02.650100. 6. 4c1 | necessaria dall'entrata dell'aspirante fino a quando la Congregazione
125 SP02.650100. 6. 4c2 | Guadagnarsi l'anima dell'aspirante facendosi gradatamente strada
126 SP02.650100. 6. 4c2 | L'aspirante, affezionatosi e con piena
127 SP02.650100. 9. 6c2 | scuola, dall'entrata dell'Aspirante alla professione perpetua;
128 SP02.650100. 9. 6c2 | Dall'entrata l'Aspirante inizia l'esercizio pratico.
129 SP02.650100.12. 8c2 | del Discepolo al novello aspirante».~
130 SP02.660400. 4. 3c1 | Scoprire lo spirito di un aspirante è grande arte, e del tutto
131 SP02.660700.10. 4c1 | mezzi per entusiasmare l’aspirante; tra questi, il «Cooperatore
132 SP02.660700.23. 5c1 | fare nella vita. Esempio, l’aspirante alla medicina, deve studiare
133 SP02.680400. 1. 4c2 | che l’Istituto conosca l’aspirante e l’aspirante conosca l’
134 SP02.680400. 1. 4c2 | conosca l’aspirante e l’aspirante conosca l’istituto. Per
135 SP02.680400. 1. 4c2 | Per questo è bene che l’aspirante visiti l’Istituto, e il
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
136 0. 0. 2. 2. 0. 44| Formare l’aspirante significa avviarlo, sin
137 0. 0. 3. 3. 0. 84| ammissione al Noviziato l’aspirante deve aver già compiuto il
138 0. 0. 3. 7. 0. 90| Istituto, la seconda va all’Aspirante.~
139 0. 0. 4. 4. 0. 118| attitudini particolari dell’aspirante in ordine al tale o tal
140 0. 0. 4. 4. 0. 119| persona competente, segue l’aspirante, ed a tempo opportuno, prima
141 0. 0. 5. 1. 0. 146| religiosi? Perché nei primi l’aspirante al sacerdozio diocesano
142 0. 0. 5. 1. 0. 146| nell’Istituto religioso l’aspirante entra per formarsi e restarci
143 0. 0. 5. 1. 0. 146| Perciò il primo atto dell’aspirante è quello di consegnarsi
144 0. 0. 5. 1. 0. 146| in disciplina paterna. L’aspirante mira a consacrarsi a Dio
145 0. 0. 7. 2. 0. 218| vocazione tre sono i mezzi per l’Aspirante:~a) Preghiera, perché la
146 0. 0. 7. 2. 0. 218| religioso e le qualità dell’Aspirante. Generalmente al Clero diocesano
147 0. 0. 7. 2. 0. 220| provare a fondo ogni singolo aspirante, per meglio conoscere le
148 0. 0. 7. 2. 0. 221| fine è una prova: per l’Aspirante che conoscerà l’Istituto
149 0. 0. 7. 2. 0. 221| che conosceranno meglio l’Aspirante, studiandolo e provando
150 0. 0. 7. 2. 0. 221| qualità morali, per cui l’Aspirante cerca realmente la salvezza
151 0. 0. 7. 2. 0. 222| bastano le affermazioni dell’aspirante; occorre una lunga prova.~
152 0. 0. 7. 4. 0. 223| Confessore, il Superiore, l’Aspirante. Il Confessore o il Maestro
153 0. 0. 7. 4. 0. 223| da molto tempo seguono l’Aspirante nel suo lavoro interiore
154 0. 0. 7. 4. 0. 223| mezzo di bravi incaricati, l’Aspirante negli studi, apostolato,
155 0. 0. 7. 4. 0. 223| disciplina religiosa; e l’Aspirante stesso che si trova bene,
156 0. 0. 7. 4. 0. 224| Superiori e dello stesso Aspirante va maturando, secondo le
157 0. 0. 7. 4. 0. 225| tanto al Discepolo che all’aspirante al Sacerdozio gli stessi
158 0. 0. 7. 4. 0. 225| e divulgazione; mentre l’aspirante al Sacerdozio coltiverà
159 0. 0. 8. 7. 0. 257| durante il Probandato. Che l’Aspirante abbia la decisione di proseguire;
160 0. 0. 11. 3. 0. 347| conoscere intimamente l’Aspirante.~
161 0. 0. 11. 4. 0. 349| spirito o Prefetto; e l’Aspirante si trova disorientato per
162 0. 0. 11. 4. 0. 350| sentire i propositi dell’Aspirante, i consigli che ha già ricevuti,
163 0. 0. 13. 0. 0. 413| mesi prima del passo che l’Aspirante deve fare.~* * *~
164 0. 0. 14. 7. 0. 460| religiosi. Che se invece l’Aspirante viene abituato a piccole
165 0. 0. 15. 4. 0. 492| questa morale garanzia che l’aspirante persevererà, quanto tempo
166 0. 0. 15. 4. 0. 492| un caso si ha quando l’aspirante, anche per robustezza fisica,
167 0. 0. 15. 4. 0. 492| doveri... Altro caso è dell’aspirante fiacco, un po’ trascurato
168 0. 0. 15. 4. 0. 495| che vi è bisogno e che l’aspirante si è fortificato.~
169 0. 0. 16. 2. 0. 517| L’Aspirante vive nell’Istituto un tempo
170 0. 0. 16. 2. 0. 517| nostro Istituto, se vi è tra Aspirante e Maestro ./. una santa
171 0. 0. 16. 3. 0. 519| non è sufficiente che l’Aspirante eviti il male (si dice talvolta:
172 0. 0. 16. 3. 0. 519| deve conservarsi quando l’Aspirante lavora seriamente con la
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
173 0. 0. 3. 4. 0. 61| L’aspirante annoti nel taccuino: si
174 0. 0. 5. 3. 0. 104| Così l’aspirante, così il paolino, così l’
175 0. 0. 8. 6. 0. 173| talvolta estranei per un aspirante paolino; a vedere figure
176 0. 0. 8. 8. 0. 176| anche il minimo nostro aspirante, che sta componendo alla
177 0. 0. 12. 2. 0. 245| L’aspirante alla medicina, l’aspirante
178 0. 0. 12. 2. 0. 245| aspirante alla medicina, l’aspirante all’avvocatura, l’aspirante
179 0. 0. 12. 2. 0. 245| aspirante all’avvocatura, l’aspirante alla vita militare, ecc.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
180 0. 0. 9. 1. 0. 220| risultato un doppio frutto: l’Aspirante impegnato a cercare vocazioni
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
181 0. 0. 2. 2. 0. 29| assolutamente necessario che prima l’aspirante già abbia dato prova di
182 0. 0. 2. 3. 0. 29| preghiera. Occorre perciò che l’aspirante prima già senta di essere
183 0. 0. 8.11. 0. 200| più paterna, che non all’aspirante al Sacerdozio: nel formare.~
184 0. 0. 10.10. 0. 242| formerà Gesù Cristo in ogni aspirante: ciò significa diventare