Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dom 6
dom. 6
doma 1
domanda 173
domandai 3
domandando 4
domandandolo 1
Frequenza    [«  »]
174 norma
174 tal
173 amato
173 domanda
173 materiale
173 prego
172 luoghi
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

domanda
                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 7. 1. 0. 74 | ai piedi dell’altare, si domanda perdono a Dio per quanto 2 1. 2. 7. 3. 0. 77 | specialmente preghiera di domanda e di santificazione del 3 1. 2. 9. 2. 0. 91 | generale di trar ./. profitto, domanda di grazia speciale conforme 4 1. 2. 11. 1. 0. 103 | e di liberarsene. Questa domanda deve essere rivolta particolarmente 5 1. 2. 11. 1. 0. 104 | rende infallibile la nostra domanda di perdono e di aiuto, che 6 1. 3. 7. 3. 0. 184 | pietà che la vera religione domanda».~ 7 1. 3. 16. 2. 0. 272 | quindi spontanea la stessa domanda che si pose un giorno il 8 1. 3. 16. 2. 0. 272 | et illæ, cur non ego?».4 Domanda che è spesso il principio 9 1. 3. 23. 3. 0. 337 | tutti il significato della domanda del Padre Nostro «adveniat 10 1. 4. 1. 0. 0. 456 | sensibili e spirituali. Esso non domanda dallo spettatore nemmeno Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prefa1. 0. 0. 0. IX | medesimi ne avevano fatto domanda. Siccome però chi doveva 12 2. 3. 9. 2. 123 | Comunione; né aspetti in ciò la domanda dell’infermo o la proposta 13 1. 1. 3. 9. 183 | settimo comandamento basta una domanda molto generale: per es. 14 1. 2. 5. 0. 210 | ringraziamento, di speranza, di domanda.~ 15 1. 4. 1. 0. 240 | secoli, vien spontanea la domanda: ma dunque il prete, l’apostolo, 16 1. 4. 2. 1. 243 | super omnia Deus. Perché, domanda un autore, l’universo fu 17 1. 4. 2. 3. 248 | Una domanda: La preparazione è più necessaria 18 1. 4. 2. 3. 248 | Un’altra domanda: La preparazione è più necessaria 19 1. 4. 9. 0. 265 | rifiutarsi innanzi alla domanda del parroco.~ 20 1. 5. 7. 0. 312 | Si domanda: ogni classe di catechismo 21 1. 8. 2. 14. 349 | e i vescovi ne facciano domanda.~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
22 Prefa. 12. 1. 30 | Poiché almeno la prima domanda del catechismo mi fu insegnata; 23 1. 67. 1. 405 | altre quattro domande si domanda per noi: il pane materiale 24 1. 75. 2. 426 | adunarono in consiglio. La domanda di tutti era: «Che facciamo? Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 0. 27. 2. 73 | si loda, si ringrazia, si domanda. E che fa un povero innanzi 26 0. 45. 0. 120 | Chi prega, domanda nello Spirito Santo e con 27 0. 46. 1. 122 | riceverete» (Mt. 7, 7). «Chi domanda ottiene, a chi picchia viene 28 0. 99. 1. 268 | mandato, e nessuno di voi mi domanda: Dove vai Tu? Ma perché 29 0. 100. 1. 272 | Se tra voi un figliuolo domanda del pane al padre, gli darà 30 0. 110. 0. 303 | specialmente è utile la domanda del Padre nostro: «Da' a 31 0. 114. 1. 313 | queste parole ciò che egli domanda al Signore: nulla troverete; 32 0. 115. 1. 314 | offre il Suo aiuto a chi lo domanda con fiducia.~ 33 0. 127. 1. 349 | nulla è impossibile. né si domanda troppo quando si prega; 34 0. 138. 1. 379 | Mt. 16, 13). A questa domanda rispondono gli apostoli, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 1. 3. 2. 0. 40 | ancora da rispondere ad una domanda per indicare più o meno 36 3. 6. 1. 0. 245 | seguente norma direttiva. Si domanda infatti: perché la pietà 37 3. 9. 0. 0. 281 | Qui si presenta la domanda: è migliore l’educazione 38 3. 11. 0. 0. 298 | silenzio tenne dietro alla sua domanda. Egli non aveva lavorato 39 3. 12. 2. 0. 318 | ad essi, dietro semplice domanda. Così da questo oratorio Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 0. 8. 2. 68 | parole di conforto, fece una domanda che gli penetrò l'anima: « 41 0. 20. 1. 162 | S. Tommaso domanda: «Perché scegliere l'Egitto 42 0. 21. 2. 170 | misericordia di Maria?» – domanda S. Bernardino da Siena. 43 0. 23. 2. 190 | scrittore di Mariologia, si domanda: «Seguì la Vergine SS. il 44 0. 28. 3. 239 | troverà una donna forte? Domanda la Scrittura: «Mulierem Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
45 10. 85 | naturale che ognuna faccia la domanda se intende entrare in un 46 14. 112 | la mente e nel cuore la domanda: che cosa vuole Dio da me? 47 16. 126 | postulato. Una persona che domanda di entrare riceverà delle 48 16. 127 | persona si sente, fa la domanda di far professione. I voti 49 16. 132 | generale. Chi poi fa la domanda per entrare nel postulato 50 17. 135 | sentire nella sua anima e domanda il sacerdote per confessarsi. 51 19. 154 | vuole da me il Signore? È la domanda che deve porsi ogni giovane. 52 22. 171 | privati e poi facesse la domanda di entrare negli Istituti 53 28. 229 | preghiera può essere di domanda, e allora ha il valore impetratorio; 54 28. 236 | di colui che si umilia e domanda con fiducia. Nel salmo si 55 28. 236 | eterna. Anche quando si domanda una grazia spirituale crediamo 56 29. 243 | ottenuto il perdono, la sua domanda era stata esaudita.~ 57 29. 245 | bussa sarà aperto, a chi domanda sarà dato; e chi chiede 58 31. 257 | Una domanda viene spontanea: ma questo 59 32. 261 | castigato il male: Allora ci si domanda: la giustizia dove sta? 60 36. 300 | Signore ha messo questa domanda al centro del Padre nostro, 61 43. 332 | Il postulato è la domanda di entrare nell’Istituto. 62 47. 355 | sicuramente si presenta la domanda: come faccio a crescere? 63 49. 370 | questo e ci ponessimo questa domanda: «Per che cosa sono sulla 64 50. 380 | sbagli, non vuole più farli, domanda a Gesù la grazia, promette 65 55. 410 | santificazione. Se si fa la domanda: In che cosa consiste la 66 56. 415 | Progrediamo? Dobbiamo farci questa domanda. Il Signore ci ancora 67 68. 483 | Con questo rispondo alla domanda che mi è stata fatta varie Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
68 1. 1. 3. 0. 33 | ringraziamento, di amore, di lode, di domanda. Il cielo farà un coro delle 69 1. 3. 2. 1. 73 | Dio, questo basta: Dio non domanda altra cosa...~ 70 2. 2. 1. 0. 139 | 139~ ~se alcuno tra voi domanda al padre un pane, gli darà 71 2. 2. 1. 0. 139 | Spirito buono a chi glielo domanda.~ (Luc. XI, 1-13).~ ~* * *~ ~ 72 2. 2. 3. 2. 145 | alla salvezza eterna. Si domanda in quelle preghiere che 73 2. 2. 3. 3. 146 | ringraziamento, la propiziazione e la domanda di tutte le grazie che sono 74 2. 3. 1. 0. 159 | mente a Dio, la preghiera è domanda delle cose che convengono 75 2. 3. 3. 2. 175 | esaudito. Gesù Cristo non domanda che il bene:~~~~ ./. 176~ ~ 76 2. 3. 4. 3. 180 | Provvidenza si ripete questa domanda tante volte al giorno: « 77 2. 4. 3. 0. 189 | ringraziamento, propiziazione, domanda a Dio.~ 78 2. 4. 3. 1. 191 | quanto ha già accusato, domanda per l'ultima volta l'assoluzione. 79 2. 4. 3. 2. 193 | questo infermo fervoroso. Sì, domanda Gesù; nei momenti difficili 80 3. 2. 2. 0. 234 | subordina le grazie alla nostra domanda. Egli darà la grazia di 81 3. 3. 1. 0. 251 | Alcuno potrà perciò fare la domanda: Perché vi sono~~~~ ./. 82 3. 3. 3. 2. 260 | decentium a Deo»d. Ora, essendo domanda, suppone che noi siamo persuasi 83 4. 2. 3. 2. 320 | perseverantemente gliela domanda30. Molti peccatori coll' 84 4. 2. 3. 2. 323 | voleva aderire alla sua domanda, rogavi Deum meum et audivit 85 4. 3. 3. 0. 334 | rivolge l’insistente domanda, a se stesso: Se il Signore Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
86 1. 8. 3. 1. 79 | Poi per la terza volta gli domanda: Simone di Giovanni, mi 87 1. 11. 1. 2. 101 | Poi per la terza volta gli domanda: Simone di Giovanni, mi 88 1. 12. 3. 1. 114 | ringrazia; chiede perdono e domanda grazie. La visita, oltre 89 3. 1. 3. 3. 319 | della mente in Dio, e la domanda di cose convenienti fatta 90 3. 1. 3. 3. 319 | condizioni: stato di grazia, domanda di cose lecite. Come disposizioni 91 3. 13. 3. 1. 426 | Dio, si conferisce o si domanda qualche bene. Molte sono 92 3. 15. 1. 1. 439 | orazione mentale. È pure domanda di cose buone a Dio, e quest’ 93 3. 15. 1. 1. 439 | meritarlo, ed allora con fiducia domanda a Dio tutto ciò che le è 94 3. 15. 2. 1. 442 | orazione vocale, e precisamente domanda di cose buone a Dio, regolarmente 95 3. 17. 2. 1. 458 | 1. Prima domanda.~ 96 3. 17. 2. 1. 458 | 1. Prima domanda. – «Sia santificato il tuo 97 3. 17. 2. 2. 458 | 2. Seconda domanda.~ 98 3. 17. 2. 2. 458 | 2. Seconda domanda. – «Venga il tuo regno» ( 99 3. 17. 3. 1. 459 | 1. Terza domanda.~ 100 3. 17. 3. 1. 459 | 1. Terza domanda. – «Sia fatta la tua volontà, 101 3. 18. 1. 1. 461 | sono necessarie. La quarta domanda è: «Dacci oggi il nostro 102 3. 18. 1. 2. 462 | tempo il desiderio della domanda, tanto più che anche qui 103 3. 18. 2. 1. 464 | 1. La quinta domanda.~ 104 3. 18. 2. 1. 464 | 1. La quinta domanda è: «Rimetti a noi i nostri 105 3. 18. 2. 1. 464 | 18,32). Nella precedente domanda chiediamo quello che ci 106 3. 18. 2. 1. 464 | vita presente; nella quinta domanda chiediamo che vengano rimossi 107 3. 18. 3. 1. 466 | 1. La sesta domanda.~ 108 3. 18. 3. 1. 466 | 1. La sesta domanda è: «E non c’indurre in tentazione” ( 109 3. 18. 3. 3. 467 | 3. La settima domanda.~ 110 3. 18. 3. 3. 467 | 3. La settima domanda è: «Liberaci dal male» ( 111 3. 19. 3. 1. 475 | pubblicamente miracoli, a questa domanda rispose: «Donna, che desideri San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
112 SP01.360301. 1. 2 | che ne avevano fatta la domanda. ~= Le Suore San Paolo sono 113 SP01.360401. 1. 1 | offerta di almeno L. 10. Mi si domanda: Si applicano davvero? Sì, 114 SP01.361100. 1. 3 | Le note hanno perciò una domanda dogmatica seguita dalla 115 SP01.361100. 1. 3 | volume. Allora si metteva la domanda che paresse rispondere meglio 116 SP01.361100. 1. 3 | testo del Vangelo o qualche domanda che altrove non aveva trovato 117 SP01.370500. 1. 6 | a) Ogni domanda deve avere la Commendatizia 118 SP01.370500. 1. 6 | a) La domanda, munita della commendatizia 119 SP01.410124. 1. 2 | della giornata, se alcuno mi domanda che cosa faccio, devo poter 120 SP01.410000. 3. 4 | Ministero, a cui ha inoltrato la domanda di poter far subire agli 121 SP02.480600. 2. 1c1 | spediti; li attendo. La Madre domanda a tutti i figli: ed Ella 122 SP02.490600. 1. 1c2 | eucaristicamente e portarLo. Domanda ed esame tremendo: come 123 SP02.501000. 1. 3c2 | il senso e risponde alla domanda: «Perché la vita».~ 124 SP02.510600. 1. 3c2 | Vinto egli da Gesù Cristo, domanda che cosa debba fare. Ma 125 SP02.520100. 1. 1c1 | Domanda di grande importanza: - 126 SP02.521201. 1. 2c1 | tutti uniti nella stessa domanda, così il Padre Celeste non 127 SP02.530400. 7. 7c1 | torna da alcuni nel mondo si domanda: «Sanno costoro di compromettere 128 SP02.551200. 3. 2c1 | separatamente, ne ha fatto domanda. Per la chiusura dell'anno 129 SP02.560100. 1. 1c2 | rispettive conoscenze prima della domanda e risposta di accettazione 130 SP02.560700. 1. 3c2 | Ognuno si domanda se, passando all'eternità, 131 SP02.570300. 3. 2c1 | comandamenti» ed alla nuova domanda «Quali?» risponde: «Non 132 SP02.570400. 4. 2c2 | poi tre volte ripetè la domanda «ut unum sint» per quelli 133 SP02.570700. 1. 2c1 | da cui prende nome. La domanda fondamentale, che facevamo 134 SP02.580400. 2. 2c1 | diocesana, o ne hanno presentato domanda,~~~ ./. 135 SP02.580400.11. 7c2 | Si domanda:~ 136 SP02.590100. 1. 1c2 | sue virtù e miracoli; su domanda della diocesi e della Pia 137 SP02.610400. 7. 5c1 | Si domanda:~ ~ 138 SP02.611000. 6. 4c2 | Alla domanda, riguardante chi vi parteciperà: « 139 SP02.620100. 2. 1c1 | Data lettura della domanda ufficiale da parte del Postulatore 140 SP02.620100. 2. 2c1 | Ecco la domanda:~ ~ 141 SP02.620406. 2. 2c2 | Cristo; con la frequente domanda rivolta a noi stessi: «dov' 142 SP02.630700. 5. 6c2 | Cristo sarà in noi; Dio ci domanda solo questa santità; non 143 SP02.640100. 1. 1c2 | della mente a Dio». Oppure: «domanda al Signore di cose convenienti».~ 144 SP02.640200. 7. 7c1 | ogni momento ritorno sulla domanda: «Dove è rivolto il mio 145 SP02.640200. 7. 7c2 | illuminati e fortificati; si domanda la grazia di conservare 146 SP02.640500.13. 7c1 | et quomodo Jesus?» è la domanda che l'anima fa a se stessa: 147 SP02.640500.13. 7c1 | Questa domanda fa gettare una rapida occhiata 148 SP02.640500.13. 7c2 | Non basta però la domanda, ma è il principio di tutto, 149 SP02.640500.13. 7c2 | Questi tre elementi: la domanda, la contrizione, il proposito, 150 SP02.640500.13. 7c2 | particolare. Nel generale la domanda è per rendersi conto della 151 SP02.640600. 1. 1c2 | 1) La domanda del Rev.mo Primo Maestro;~ 152 SP02.650100. 3. 2c1 | Una domanda di massima importanza: quale 153 SP02.650800. 2. 4c2 | ringraziamento e soddisfazione, e la domanda per vivere degnamente, « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
154 0. 0. 1. 4. 0. 18 | Ordinario della diocesi la domanda di erezione in Istituto 155 0. 0. 7. 5. 0. 225 | Si fa la domanda: quando si può parlare ad 156 0. 0. 11. 2. 0. 344 | presentino per iscritto domanda al Superiore: in essa diano 157 0. 0. 11. 2. 0. 344 | nello stato religioso; domanda e dichiarazione devono essere 158 0. 0. 11. 3. 0. 346 | prima volta un viaggio ne domanda la strada a chi l’ha già 159 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| stessi ne avevano fatto domanda. Siccome però chi doveva 160 0. 0. 13. 5. 0. 426 | XXIII ha risposto a questa domanda ./. parlando al Clero Romano 161 0. 0. 15. 4. 0. 492 | Si fa la domanda: Per questa morale garanzia 162 0. 0. 16. 6. 0. 524 | fermato sulla via di Damasco domanda a Gesù Cristo apparsogli: « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
163 0. 0. 2. 4. 0. 28 | Tratto, Vangelo); l’Oremus domanda la grazia conforme all’istruzione; 164 0. 0. 4. 4. 0. 76 | e soprattutto occorre la domanda: «dove è il mio cuore?»; 165 0. 0. 4. 4. 0. 76 | Tale domanda porta ad una occhiata rapida, 166 0. 0. 4. 6. 0. 80 | verrà reso frequente dalla domanda «dove è volto il mio cuore?»; 167 0. 0. 10. 7. 0. 213 | la sapienza. E tale domanda viene spesso ripetuta nel Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
168 0. 0. 8. 4. 0. 205 | sensibili e spirituali. Esso non domanda allo spettatore nemmeno Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
169 0. 0. 2. 1. 0. 26 | eternità, sale spontanea la domanda: che cosa fanno i buoni 170 0. 0. 2. 4. 0. 31 | Si può arrivare a far domanda dell’abito, del noviziato, 171 0. 0. 2. 6. 0. 34 | Istituto; per cui, o per domanda ./. spontanea, o per l’espulsione, 172 0. 0. 8. 5. 0. 193 | Cristo; con la frequente domanda rivolta a noi stessi: «dov’ 173 0. 0. 12. 2. 0. 286 | Altra domanda: «A che ti giova la fede?».


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL