| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] renato 5 renda 35 rendano 7 rende 168 rendendo 8 rendendoci 3 rendendola 4 | Frequenza [« »] 168 assieme 168 mundo 168 peccatore 168 rende 167 amministrazione 167 canto 167 sommo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze rende |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 6. 3. 0. 44 | concetti ed il ragionamento si rende proprio, vita propria cui
2 1. 2. 11. 1. 0. 104 | Essa infatti potenzia e rende infallibile la nostra domanda
3 1. 3. 7. 3. 0. 185 | buona che fa per loro e li rende migliori.~
4 1. 3. 8. 4. 0. 198 | massimo bene, la grazia che ci rende figli adottivi di Dio e
5 1. 3. 11. 1. 0. 215 | ipocrisia, rinnega la vita, rende malinconici, sciupa la salute,
6 1. 3. 11. 2. 0. 218 | Maestro. E questo sacro giogo rende liberi dalle preoccupazioni
7 1. 3. 13. 2. 0. 242 | in Gesù Cristo la Chiesa rende a Dio; l’esercitarono nel
8 1. 3. 18. 2. 0. 287 | professione d’iniquità, che rende la vita ogni giorno più
9 1. 3. 21. 3. 0. 313 | non li abbandona mai, e li rende felici anche in questa vita».
10 1. 3. 30. 0. 0. 377 | la parola, la fissa, la rende visibile; la fa bella, appetibile,
11 1. 3. 35. 4. 0. 419 | sede per la biblioteca si rende talora indispensabile. A
12 1. 3. 37. 1. 0. 431 | meritando la grazia che rende capaci di raggiungere la
13 1. 5. 5. 2. 0. 484 | unisce lo studio; perciò si rende noto l’estratto del regolamento
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 1. 2. 1. 0. 10 | intellettuale è quello che ci rende possibile e facile:~
15 1. 2. 6. 1. 23 | abita lo stesso Dio che rende felici i beati, Fonte di
16 1. 1. 2. 0. 167 | particolarmente in questo caso che si rende utile l’uso di alcuni preti
17 1. 3. 2. 0. 215 | La puntualità invece rende tutti attenti e tutti soddisfatti.~
18 1. 4.11. 0. 268 | determinata classe di persone rende possibile dire cose più
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 Prefa. 5. 0. 17 | l’anima della Chiesa; la rende infallibile, indefettibile,
20 Prefa. 41. 1. 94 | deve terminare. Ciò che rende il cielo vera beatitudine,
21 Prefa. 41. 1. 94 | non finiranno mai. Ciò che rende l’inferno stato di disperazione
22 Prefa. 49. 1. 113 | di felicità. La simpatia rende piacevoli le relazioni;
23 Prefa. 61. 0. 141 | tirannica concupiscenza che rende ora così difficile la pratica
24 Prefa. 65. 0. 152 | con noi e la sua grazia rende facile quanto è per sé difficile.~
25 Prefa. 68. 0. 160 | Egli ci santifica: come rende santo e venerando il tempio
26 Prefa. 69. 0. 162 | amicizia di Dio: perché ci rende intimi di Dio, della SS.
27 Prefa. 70. 0. 165 | in loro una luce, che le rende sagge, prudenti, sapienti: «
28 Prefa. 75. 1. 177 | principio vitale, che ci rende simili a Dio, divinizza
29 Prefa. 92. 0. 219 | sacerdozio regale. Essa ci rende partecipi dell’opera e del
30 1. 3. 1. 238 | Il più sublime, perché rende l’uomo più simile a Dio
31 1. 9. 1. 254 | porta il peso senza fatica e rende dolce e gustosa ogni cosa
32 1. 10. 0. 257 | in generosità ./. e che rende centuplicato con ogni sorta
33 1. 10. 0. 257 | minimo servizio che Gli si rende nella persona dei fratelli.
34 1. 15. 1. 268 | strettamente dovuto. La carità rende anche ciò che non è dovuto
35 1. 16. 1. 270 | morale e soprannaturale che rende l’animo generoso e intrepido
36 1. 19. 0. 281 | aggrava gli altri peccati, ma rende viziose le opere che di
37 1. 20. 0. 282 | orgoglio, alterigia; l’umiltà rende l’uomo diffidente di sé
38 1. 26. 0. 298 | grande merito. Questa virtù rende la vita umana simile alla
39 1. 36. 1. 322 | morbosa taciturnità che rende pesante la vita sociale
40 1. 86. 0. 450 | anima è la grazia, che ci rende partecipi della vita divina.
41 1. 94. 1. 465 | La carità ci rende cari a Dio, moltiplica i
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
42 0. 11. 0. 32 | mente, guadagna il cuore, rende buoni i costumi.~
43 0. 42. 1. 110 | mano che l'aspirante si rende capace e preparato.~
44 0. 45. 4. 121 | bambino e il forte; che, anzi, rende il povero più ricco di chi
45 0. 58. 1. 152 | che il nostro Redentore rende al Padre, come capo della
46 0. 58. 1. 152 | che la società dei fedeli rende al suo Capo, e, per mezzo
47 0. 73. 0. 191 | soavissimo giogo che rende l'anima libera; il servire
48 0. 80. 1. 213 | sacratissimo Cuore e le rende capaci di comprendere le
49 0. 83. 1. 222 | comunica la fede che ci rende figliuoli di Dio e ci salva
50 0. 93. 0. 251 | salvezza che è la Chiesa; ci rende figli di Dio come era stato
51 0. 94. 2. 254 | Messa odierna il Cristo rende omaggio al Padre che Lo
52 0. 99. 0. 269 | per mezzo della Chiesa, rende loro impossibile di giustificare
53 0. 120. 1. 330 | scienza di Dio e delle cose; rende l'uomo saggio nella sua
54 0. 144. 1. 394 | gloriosi. Chi lo recita se ne rende famigliare il ricordo; e
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 1. 5. 1. 0. 56 | la donna tutto analizza, rende vivente tutto. La donna
56 1. 6. 1. 0. 64 | alle donne cattoliche, vi rende questo onore, chiamandovi
57 1. 6. 1. 0. 64 | mette fuori di vocazione: la rende una spostata. La donna che
58 2. 3. 1. 6. 137 | corregge di buon’ora.13 Essa si rende necessaria, perché fin dai
59 2. 4. 3. 11. 191(36) | catechismi – egli scriveva – rende oscure quelle stesse verità
60 2. 4. 5. 4. 212 | Quest’opera si rende tanto più utile in quei
61 3. 7. 0. 0. 253 | il titolo di anzianità lo rende rispettato e fa ricevere
62 3. 9. 0. 0. 275 | sufficiente se non quando le rende abili alla vita di sacrifizio
63 3. 11. 0. 0. 299 | parlamento: ogni legge si rende solo possibile, rispondente
64 3. 12. 8. 0. 334 | Ma vi ha qualcosa che rende alquanto ragionevoli i timori
65 3. 12. 8. 0. 337 | possibili e convenienti. Ciò si rende tanto più necessario in
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
66 0. 1. 1. 8 | Ogni debito o difetto tolto rende più perfetta e gloriosa
67 0. 2. 3. 20 | verità che salva, che ci rende liberi, che ci fa sicuri
68 0. 18. 4. 146 | Chiesa. Tutto questo ci rende figli di Dio, imitatori
69 0. 23. 1. 189 | E' la malizia umana che rende astuti i cattivi. Eppure
70 0. 23. 2. 193 | compiere la volontà di Dio ci rende fratelli e sorelle di Gesù
71 0. 27. 1. 228 | conforta i Sacerdoti. Ne rende fecondo l'apostolato. Nessuno
72 0. 31. 2. 264 | dello Spirito Santo che rende l'anima santa, cara al Signore,
73 0. 31. 2. 264(2) | Che rende (l’anima) degna”.~
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
74 1. 9 | di maggior merito. Questo rende tanta pace alle anime. Una
75 4. 33 | senso. Il voto di castità rende doppio merito allo sforzo
76 5. 42 | obbedienza è la virtù che ci rende cari al Signore, perché
77 15. 119 | incontrarsi con Dio, al quale si rende conto di tutta la vita.
78 15. 119 | mortale, perché è quello che rende la morte piena di agitazione,
79 20. 161 | obbedienza è quella virtù che ci rende più perfettamente di Dio.
80 22. 174 | esame di coscienza ci si rende conto come stiamo davanti
81 23. 187 | supponiamo, si scioglie e rende gustose tutte le molecole,
82 24. 191 | che c'è qualcuno a cui si rende conto della nostra vita
83 25. 203 | stessi delle vivande e le rende saporite. Voi penetrerete
84 27. 221 | il nostro spirito a Dio e rende più meritoria l'azione.
85 30. 253 | luce perpetua», la luce che rende le anime felici. Avanti,
86 35. 291 | ciò che in cielo consola e rende felici tutte le anime è
87 40. 322 | e all'amore. Quell'amore rende felice in eterno l'anima
88 50. 377 | freddezza dell'anima; ci rende guardinghi per non metterci
89 52. 397 | oppure l'apostolato che si rende più necessario nelle circostanze
90 53. 402 | santa, unendosi al corpo lo rende splendente come un sole,
91 53. 402 | splendente come un sole, lo rende felice, lo rende leggero,
92 53. 402 | sole, lo rende felice, lo rende leggero, ornato delle doti
93 54. 407 | Messa delle professioni, rende gioia a Gesù che qui dal
94 57. 421 | comune: la superbia. Essa rende difficile la vita, mentre
95 57. 421 | la vita, mentre l'umiltà rende la vita gioiosa, lieta,
96 60. 435 | La devozione a Maria rende tutto più facile: a evitare
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 Introd. 0. 2. 1. 8 | me». Il comandamento che rende possibile l'osservanza degli
98 Introd. 0. 3. 0. 14 | privassimo di quello che rende possibile tutto, cioè della
99 1. 3. 2. 0. 71 | santificante è quella che rende santa, bella, cara a Dio
100 1. 4. 4. 1. 105 | allorché un sacerdote si rende quasi inutile per Dio e
101 2. 1. 1. 0. 114(2) | legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del
102 2. 2. 3. 0. 141 | l’anima dal peccato e la rende figlia di Dio. La preghiera
103 2. 4. 4. 0. 203 | preghiera lo dilata e lo rende capace di amare Dio... La
104 4. 4. 3. 4. 356 | a Dio cui ci unisce; ci rende simili agli Angeli che contemplano
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
105 1. 2. 2. 2. 29 | prudenza ed oratoria, non rende però minimamente il suono
106 1. 9. 2. 1. 84 | abito; giustificante, perché rende l’uomo libero dal peccato
107 1. 11. 3. 2. 107 | ordinata a salvezza, e lo rende coraggioso e forte per superare
108 1. 11. 3. 3. 109 | sua gloria in cielo, lo rende partecipe della cura delle
109 1. 13. 1. 2. 118 | infonde la capacità di capire, rende docile la volontà ad agire. «
110 1. 15. 1. 2. 136 | dottore S. Alberto: «Il Figlio rende infinita la bontà della
111 2. 1. 1. 2. 174 | speciale dono di Dio, che ci rende partecipi della divina verità;
112 2. 4. 1. 3. 199 | prudenza, perché non sempre rende migliore colui che la possiede.
113 2. 5. 1. 2. 206 | commutativa, un uomo privato rende ad un altro uomo privato
114 2. 5. 1. 2. 206 | giustizia naturale; essa rende infatti l’uomo simile a
115 2. 6. 2. 2. 217 | pazienza è una virtù che rende forte l’animo a sopportare
116 2. 7. 2. 1. 224 | carne. È virtù angelica che rende gli uomini simili agli angeli;
117 2. 7. 2. 3. 226 | prescritti dalla Chiesa, o si rende notevolmente inadatto a
118 2. 8. 2. 2. 234 | del peccato: «Il peccato rende infelici i popoli” (Pv 14,
119 2. 9. 1. 2. 241 | povertà in spirito, che rende l’anima grata a Dio.~ ~
120 2. 9. 2. 2. 242 | b) Rende soave nel discorso e negli
121 2. 12. 3. 2. 272 | sento vieppiù di amarvi, mi rende oltremodo noiosa e pesante
122 2. 16. 2. 1. 303 | occhi adesca molti e li rende quasi dementi. Il disordinato
123 3. 4. 2. 2. 345 | il fervore della carità e rende più debole l’azione divina
124 3. 6. 2. 1. 362 | detto eucaristico, perché rende a Dio i dovuti ringraziamenti:
125 3. 10. 2. 2. 397 | allo stato sacerdotale, e rende atti ad esso, mediante doni
126 3. 19. 1. 1. 469 | Il culto che si rende a Maria è chiamato di iperdulia,
127 3. 19. 1. 1. 469 | superiore al culto che si rende agli angeli ed ai santi.
128 3. 21. 3. 2. 495 | verginità, il pastore si rende ben accetto a Dio ed agli
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
129 SP01.390119. 1. 2 | umiltà, ~ ~ ./. è quella che rende la concordia e che attira
130 SP01.410124. 1. 2 | illumina, fortifica, mi rende più soprannaturale e fermo
131 SP02.500300. 1. 2c1 | non unisce i popoli; né rende sicuro il cammino verso
132 SP02.510600. 1. 3c1 | desideri di bene per tutti; ci rende servizievoli. Brilli sempre
133 SP02.521000. 9. 4c1 | guidarci a Gesù Cristo; Ella rende a noi facile ciò che è difficile
134 SP02.521102. 1. 2c1 | meritando la grazia che rende capaci di raggiungere la
135 SP02.530800. 1. 2c2 | arrivare alla socievolezza che rende la vita religiosa come un
136 SP02.531100. 1. 3c2 | passioni, intorbida anime, rende sospettosi, ingrandisce
137 SP02.540300.10. 5c1 | Mentre l'infermo rende l'anima a Dio: «Venite,
138 SP02.540900. 9. 3c2 | ferro, non lo consuma ma lo rende incandescente. Questo è
139 SP02.550100. 7. 3c2 | illumina la volontà e le rende possibile il volgersi al
140 SP02.550100. 7. 4c1 | È quest'orgoglio che rende difficile la fede e l'obbedienza
141 SP02.550100.12. 6c1 | che prepara il futuro e rende quasi palpabili e reali
142 SP02.550100.12. 6c2 | con la immaginativa che rende il futuro paradiso più reale
143 SP02.550500.23. 8c2 | Questa è la divozione che ci rende completi e santi paolini».~ ./.
144 SP02.550900. 2. 1c2 | elemento soprannaturale, che lo rende deiforme, partecipe della
145 SP02.581100. 3. 3c2 | castità perfetta; che lo rende fecondo di amore»;~
146 SP02.600300. 8. 3c1 | sconvolgimento. Ciò che rende ancora più grave tutto questo,
147 SP02.600300.13. 8c1 | esempio: dare tutto. Ciò che rende perfetti è dare il tutto.~***~
148 SP02.600300.13. 8c2 | figure, sculture e quanto rende bella la Cripta. Pochi però
149 SP02.630100.15. 4c2 | a) La rende infallibile in fatto di
150 SP02.630700. 5. 7c2 | 1) Ci rende veri figli adottivi di Dio.
151 SP02.630700. 5. 7c2 | chiamarci figli di Dio, ma ci rende tali: «Videte qualem caritatem
152 SP02.630700. 5. 7c2 | 2) Ci rende veri eredi: «si filii et
153 SP02.630700. 5. 7c2 | 5) Ci rende giusti e graditi a Dio.
154 SP02.630900. 2. 2c2 | grazia del sacramento ci rende più forti ad evitare ogni
155 SP02.640500. 6. 4c2 | legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del
156 SP02.640500.14. 8c1 | La grazia ci rende figli adottivi di Dio, ed
157 SP02.640500.14. 8c1 | e coeredi di Cristo; ci rende giusti e cari a Dio; ci
158 SP02.661200.12. 6c2 | Così l'uomo di Dio si rende perfetto e disposto ad ogni
159 SP02.661200.14. 7c2 | La fede ci conforta e ci rende costanti nella via del Paradiso.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
160 0. 0. 1. 4. 0. 17 | Ciò che poi rende indiscutibile e sicurissimo
161 0. 0. 14. 3. 0. 454 | fonte di guadagno, quando rende contenti del necessario.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
162 0. 0. 1. 4. 0. 13(11)| amicizia o trova uguali o rende uguali».~
163 0. 0. 2. 4. 0. 29 | santi. La Consacrazione rende presente il sacrificio della
164 0. 0. 3. 1. 0. 56 | Inoltre con l’obbedienza si rende più forte l’unione dei membri
165 0. 0. 3. 4. 0. 60 | nelle meditazioni. Ciò rende assai più facile l’accettazione
166 0. 0. 4. 5. 0. 78 | rozzo nelle maniere e si rende sgradito e talora anche
167 0. 0. 8. 7. 0. 174 | È quest’orgoglio che rende difficile la fede e l’obbedienza
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
168 0. 0. 4.12. 0. 93 | meritando la grazia che rende capaci di raggiungere la