Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verbali 6 verbi 5 verbis 3 verbo 164 verbo-luce 1 verbum 216 verdi 1 | Frequenza [« »] 164 massima 164 patris 164 trovare 164 verbo 163 profonda 162 forme 162 giugno | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze verbo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | che ha editato (edidit) il Verbo generando il Cristo. Per 2 1. 2. 7. 2. 0. 76 | Santi e particolarmente del Verbo Incarnato, la rinnovazione 3 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Il Verbo di Dio, pur avendo per l’ 4 1. 2. 12. 1. 0. 115 | Maria, creata da Gesù, il Verbo di Dio, ad immagine dell’ 5 1. 2. 12. 2. 0. 117 | Incarnazione. Al suo «fiat» il Verbo di Dio discende in lei e 6 1. 3. 2. 3. 0. 142 | di Dio. Difatti, come il Verbo divino s’incarnò nel purissimo 7 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Gesù Cristo, per unirla al Verbo divino. Allora al Padre 8 1. 3. 6. 1. 0. 170 | il grande sacramento del Verbo di Dio. Sotto le sue pagine 9 1. 3. 6. 3. 0. 177 | hæreticorum artem, ut, repudiato verbo Dei tradito et Ecclesiæ 10 1. 3. 9. 2. 0. 203 | un prisma, la santità del Verbo Eterno, incarnandosi nei 11 1. 3. 9. 3. 0. 205 | rendersi a Colei che il Verbo Incarnato riverisce come 12 1. 3. 16. 2. 0. 269 | rivela nella persona del Verbo incarnato, ha delle sublimità 13 1. 3. 37. 0. 0. 428 | Per essa si onora il Verbo del Padre, la Sapienza eterna, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
14 Prefa. 2. 1. 11 | Sua perfetta immagine: il Verbo che Egli genera continuamente; 15 Prefa. 2. 1. 11 | genera continuamente; il Verbo trasalisce, rapito d’amore, 16 Prefa. 2. 1. 11 | reciproco del Padre verso il Verbo e del Verbo verso il Padre 17 Prefa. 2. 1. 11 | Padre verso il Verbo e del Verbo verso il Padre procede un 18 Prefa. 2. 2. 11 | Pensare come Dio. Il Verbo di Dio è la luce vera, la 19 1. 3. 3. 240 | In principio era il Verbo; ed il Verbo era presso 20 1. 3. 3. 240 | principio era il Verbo; ed il Verbo era presso Dio; e il Verbo 21 1. 3. 3. 240 | Verbo era presso Dio; e il Verbo era Dio. Tutte le cose furono 22 1. 3. 3. 240 | non lo conobbe... Ed il Verbo si è fatto carne ed abitò 23 1. 45. 0. 346 | ogni uomo» (Jo. 1, 9). E il Verbo si fece uomo, per insegnare. 24 1. 53. 1. 368 | ipostaticamente alla Persona del Verbo. Si parla invece di un aumento 25 1. 57. 0. 378 | Il Verbo si fece carne (Jo. 1, 14): 26 1. 62. 0. 392 | consenso per l’Incarnazione del Verbo. Quando Gesù incomincia 27 1. 62. 0. 394 | non vogliate, o Madre del Verbo, sdegnare le mie preghiere, 28 1. 75. 0. 426 | Spirito Santo; ./. ed il Verbo si fece carne; anzi, meglio, 29 1. 83. 1. 443 | unito ipostaticamente al Verbo Divino, non un cuore morto. 30 1. 86. 0. 450 | essa all’Incarnazione del Verbo.~ 31 1. 90. 0. 458 | farne la degna Madre del Verbo incarnato; la Corredentrice, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 0. 62. 1. 161 | ebbero con l'Incarnazione del Verbo. Seguono: S. Pietro e S. 33 0. 68. 0. 178 | mistero dell'Incarnazione del Verbo, dice il Prefazio, un nuovo 34 0. 68. 0. 178 | la inaudita gioia che dal Verbo di Dio viene recata agli 35 0. 71. 0. 185 | I1 Verbo disceso dal Cielo durante 36 0. 80. 1. 213 | O Madre del Verbo Divino, ottienimi dal tuo 37 0. 82. 1. 217 | vangelo della liberazione. Il Verbo è la parola del Padre. Ecco 38 0. 3. 4. 418 | Non vogliate, o Madre del Verbo, disprezzare le mie suppliche, 39 0. 4. 2. 419 | Il Cuore di Gesù unito al Verbo di Dio.~ 40 0. 7. 1. 429 | umanità con la Persona del Verbo. È sacerdozio eterno poiché, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 0. 3. 3. 29 | deve credere che Gesù, il Verbo di Dio fatto uomo, è pure 42 0. 5. 4. 46 | tutto serviva ad attirare il Verbo di Dio nel suo seno: specialmente 43 0. 6. 3. 56 | Annunciazione!... Ella attirò il Verbo di Dio, dal seno del Padre, 44 0. 6. 3. 56 | Il Verbo di Dio, prima di Maria, 45 0. 7. 1. 61 | exemplum esto fidelium in verbo, in conversatione, in caritate, 46 0. 10. 2. 85 | Noi, fatti dall'eterno Verbo, siamo morti~ ~ ./. nell' 47 0. 10. 3. 87 | scrisse: «La Incarnazione del Verbo e la redenzione dell'uomo 48 0. 12. 3. 100 | Padre non volle che il Suo Verbo divino divenisse Figlio 49 0. 15. 2. 120 | ammonisce: «Non diligamus verbo, neque lingua; sed opere 50 0. 18. 2. 142 | Ora, i misteri del Verbo incarnato, si riproducono 51 0. 22. 1. 181 | qui: l'Incarnazione del Verbo è il fondamento della Dottrina 52 0. 27. 2. 229 | paragonarono l'unione tra il Verbo Divino e la SS. Vergine 53 0. 27. 2. 229 | Sponsa Verbi, la Sposa del Verbo»; oppure: «Sposa del Verbo 54 0. 27. 2. 229 | Verbo»; oppure: «Sposa del Verbo Incarnato». Sant'Ireneo 55 0. 27. 2. 229 | Altare, Tempio immacolato del Verbo di Dio, Maestra degli Apostoli 56 0. 30. 2. 254 | il divino Volere; ed il Verbo si fece carne in Maria; 57 0. 31. 1. 262 | per essere degna Madre del Verbo Incarnato e compiere tale Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
58 27. 219 | in questo modo, darci il Verbo incarnato per mezzo di Maria 59 38. 309 | la serva del Signore», il Verbo di Dio si fece carne nel 60 38. 310 | Battista nascituro, con il Verbo di Dio incarnato, il Maestro 61 52. 397 | Verbum caro factum est»: il Verbo, la Sapienza di Dio, ha 62 52. 397 | Dio, ha preso umanità, il Verbo si è fatto uomo. Gesù ordinariamente 63 60. 436 | prima dell'incarnazione del Verbo di Dio, vi erano stati i 64 60. 437 | essere la Madre di Dio, del Verbo di Dio incarnato nel suo Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
65 Intstz. 0. 0. 0. 2 | In verbo tuo stabimus, o Jesu!~Crucis 66 Introd. 0. 5. 0. 22 | Jesu Christe, qui in horto verbo et exemplo nos orare docuisti 67 1. 3. 2. 2. 74 | tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur puer meus»15. 68 1. 3. 5. 0. 89 | de laqueo venantium, et a verbo aspero.~ 69 2. 1. 3. 2. 126 | tectum meum, sed tantum dic verbo et sanabitur anima mea»?19 70 2. 1. 3. 2. 127 | tectum meum, sed tantum dic verbo et sanabitur anima mea». 71 3. 3. 4. 0. 265 | in beltà ed in merito del Verbo incarnato, suo buon Maestro 72 3. 3. 4. 0. 266 | sguardi, e forti pensieri sul Verbo stesso, il quale non poteva 73 4. 2. 4. 0. 325 | Ave, o Signor nostro Gesù! Verbo del Padre, Figliuolo della Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
74 1. 1. 1. 1. 15 | state create per mezzo del Verbo: «Le cose tutte furono fatte 75 1. 12. 2. 2. 113 | presente la persona del Verbo.~ 76 1. 12. 2. 2. 113 | presente la persona del Verbo. Questa unione è indispensabile, 77 1. 12. 2. 2. 113 | eternità divina, perché il Verbo di Dio esiste da sempre: « 78 1. 12. 2. 2. 113 | sempre: «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio» ( 79 1. 12. 2. 2. 113 | principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio» (Gv 1,1).~~ ./. 80 1. 12. 2. 3. 114 | circuminsessione, con la persona del Verbo è presente.~ 81 1. 12. 2. 3. 114 | circuminsessione, con la persona del Verbo è presente nell’eucaristia 82 1. 12. 2. 3. 114 | è anche presente con il Verbo nell’eucaristia; ma vi è 83 1. 15. 1. 2. 136 | unito con la Persona del Verbo che estende la sua forza 84 1. 15. 1. 2. 136 | tutta l’eternità che il Verbo dovesse incarnarsi da Maria 85 1. 15. 1. 2. 136 | Madre». L’angelo disse del Verbo incarnato: «Egli sarà grande 86 1. 15. 2. 1. 138 | paternità di Dio rispetto al Verbo e la maternità di Maria 87 1. 15. 2. 2. 138 | entrò a formare il corpo del Verbo di Dio. Le altre creature 88 1. 15. 3. 3. 142 | angelo, volesti che il tuo Verbo prendesse carne nel seno 89 1. 16. 2. 2. 148 | Giovanni con la presenza del Verbo di Dio e per effetto della 90 1. 16. 3. 2. 150 | di Dio, custode del divin Verbo, specchio della passione 91 1. 17. 1. 1. 153 | consenso all’incarnazione del Verbo divino, ed è detta signora 92 1. 18. 1. 3. 163 | soltanto pensare che il Verbo Dio ed il Signore della 93 2. 14. 3. 1. 289 | la nostra sapienza: «E il Verbo si è fatto carne, e abitò 94 2. 16. 1. 2. 302 | doppiamente beata: perché portò il Verbo incarnato, e perché ascoltò 95 2. 16. 1. 2. 302 | incarnato, e perché ascoltò il Verbo di Dio e ne custodì perfettamente 96 3. 1. 1. 2. 312 | fatto stesso per cui il Verbo di Dio assunse natura umana 97 3. 2. 2. 1. 324 | Come è di fede che il Verbo divino assunse la natura 98 3. 5. 3. 1. 354 | può applicare allo stesso Verbo eucaristico la parabola 99 3. 11. 2. 1. 405 | salvezza del genere umano; il Verbo incarnato poi istituì la 100 3. 18. 1. 3. 463 | E il Verbo si è fatto carne» (Gv 1, 101 3. 19. 1. 2. 470 | Vergine divenne Madre del Verbo incarnato, subito, fin dai 102 3. 20. 3. 2. 488 | angelo volesti che il tuo Verbo prendesse carne nel seno 103 3. 20. 3. 3. 489 | che hai voluto che il tuo Verbo all’annunzio dell’angelo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
104 SP01.350210. 1. 1 | e governanti. Il Divino Verbo incarnato fa brillare, come 105 SP01.350210. 1. 1 | cosa. Nello stesso modo il Verbo Eterno ha aperto il corso 106 SP02. 1947. 6. 3c1 | Si quis in verbo non offendit, hic perfectus 107 SP02.500400. 1. 1c2 | rappresenta sulla terra verso il Verbo incarnato la paternità di 108 SP02.501200. 1. 1c2 | venne da Maria: senza il Verbo niente nel piano creativo; 109 SP02.520300. 4. 2c2 | Gesù Cristo è il verbo umanizzato.~ 110 SP02.510600. 1. 2c2 | Exemplum esto fidelium, in verbo, in conversatione, in caritate, 111 SP02.520600. 4. 2c2 | creato secondo il disegno del Verbo, la rivelazione, l'insegnamento 112 SP02.520600. 6. 3c1 | cattolica (III, 2): «Si quis in verbo non offendit, hic perfectus 113 SP02.521102. 1. 1c1 | e per essa si onora il Verbo del Padre, la Sapienza eterna, 114 SP02.540100. 5. 3c2 | loda «maxime qui laborat in verbo et doctrina» (I Tim. V, 115 SP02.540900. 3. 1c2 | Ego sum veritas»; è il Verbo che il Padre genera in eterno. 116 SP02.540900. 4. 2c1 | Fonte della sapienza è il Verbo di Dio in cielo».~ ~ 117 SP02.540900. 9. 3c2 | divina essenza, forma un Verbo e pronunzia, per così dire, 118 SP02.540900. 9. 3c2 | Divina Essenza; e questo Verbo e questa Parola è la seconda 119 SP02.541000. 5. 2c2 | e la Sua dottrina era il verbo di salute? «Sovrabbondo 120 SP02.541000.19. 9c2 | il racconto; adorano il Verbo di Dio nascosto sotto la 121 SP02.541200. 2. 3c1 | Maria: che fu Madre del Verbo Divino; Ella ha captato 122 SP02.550500.14. 5c2 | Credo», «In principio era il Verbo», «Lux una», ecc.~ 123 SP02.550500.16. 6c1 | vivit homo, sed de omni verbo quod procedit ex ore Dei».~ 124 SP02.561000. 1. 1c1 | a) in adorazione al Verbo Divino fattosi uomo: «Verbum 125 SP02.580200. 6. 2c2 | essenziale Verità è Cristo, Verbo di Dio, consustanziale e 126 SP02.580200. 7. 3c1 | Il Verbo è principio della vita naturale 127 SP02.580500. 9. 7c2 | Al tuo «sì» il Verbo Eterno si fece uomo e visse 128 SP02.590900. 4. 2c2 | negativa all'Incarnazione del Verbo.~ 129 SP02.591200.10. 7c2 | a leggersi al mondo il Verbo, Figlio del Padre Celeste».~ 130 SP02.591200.11.10c1 | persona sulla forma del Verbo.~ 131 SP02.600500. 2. 2c2 | per Dio, per Cristo, il Verbo di Dio incarnato che è la 132 SP02.630200. 2. 2c2 | noi la seconda volta il Verbo Divino».~ 133 SP02.630200. 2. 2c2 | cristiano, perché essa è il Verbo di Dio, nostro Padre adottivo» ( 134 SP02.630200. 2. 3c1 | storia di Gesù. La vita del Verbo presso Dio, la Redenzione 135 SP02.630700. 1. 2c2 | per Dio, per Cristo, il Verbo di Dio incarnato che è la 136 SP02.630700. 4. 5c1 | perfettissima: è il Suo Verbo nel quale si riflettono 137 SP02.630700. 5. 6c1 | glorificazione di Dio. Il Verbo di Dio, assumendo la natura 138 SP02.630700. 5. 7c1 | in virtù dell'unione del Verbo eterno con la natura umana. 139 SP02.630700. 5. 7c1 | pienezza della grazia del Verbo divino incarnato. Così ci 140 SP02.631200. 2. 3c2 | salvare l'umanità». «E il Verbo si è fatto carne e abitò 141 SP02.631200. 2. 3c2 | nell'unica persona del Verbo, tutte le Sue azioni risultavano 142 SP02.640200. 2. 2c2(49) | non espresso, di questo verbo sembra “il mondo”, come 143 SP02.651100. 2. 2c2 | Tra l'Incarnazione del Verbo di Dio e la Predicazione 144 SP02.651100. 3. 4c1 | il grande sacramento del Verbo di Dio. Sotto la Bibbia 145 SP02.651200. 4. 3c1 | La Sposa del Verbo Incarnato, la Chiesa, ammaestrata 146 SP02.660500. 1. 1c1 | annunzio dell'Incarnazione del Verbo di Dio: «Et Verbum caro 147 SP02.670700. 2. 2c1 | quale in Cristo, Lui stesso Verbo eterno di Dio fatto uomo, 148 SP02.690400. 5. 3c2 | compie l’Incarnazione del Verbo. Dio abita tra noi; viene 149 SP02.690400.13. 7c2 | tu che hai generato «il Verbo» che «si è fatto carne»; Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
150 0. 0. 12. 1. 0. 368(1)| In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio» ( 151 0. 0. 12. 1. 0. 368(1)| principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio» (Gv 1,1).~ 152 0. 0. 14. 3. 0. 451 | Per il vostro bene il Verbo di Dio che era ricco si 153 0. 0. 14. 5. 0. 458 | loda «maxime qui laborat in verbo et doctrina»10 (1Tm 5,17).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
154 0. 0. 5. 3. 0. 105 | come il Messia venuto; come Verbo di Dio; come Buon Pastore; 155 0. 0. 5. 5. 0. 108(4)| In principio era il Verbo» (Gv 1,1).~ 156 0. 0. 6. 8. 0. 128 | Non solo abita in noi come Verbo con la sua immensità... 157 0. 0. 7. 5. 2. 155 | negativa all’Incarnazione del Verbo.~ 158 0. 0. 7. 5. 2. 155(8)| Il Verbo si fece carne» (Gv 1,14).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
159 0. 0. 1. 2. 0. 10 | vivit homo, sed in omni verbo quod procedit de ore Dei... 160 0. 0. 7. 1. 0. 183(6)| E il Verbo si fece carne» (Gv 1,14).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
161 0. 0. 4.10. 0. 91 | e per essa si onora il Verbo del Padre, la Sapienza eterna, 162 0. 0. 10.10. 0. 243 | proposto a leggersi al mondo il Verbo, Figlio del Padre Celeste».~ 163 0. 0. 11. 4. 0. 271 | venne da Maria: senza il Verbo niente nel piano creativo; 164 0. 0. 12. 1. 0. 282 | per Dio, per Cristo, il Verbo di Dio incarnato che è la