| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] incarnato 99 incarnatosi 2 incarnatus 4 incarnazione 161 incarnò 14 incasso 2 incastonato 2 | Frequenza [« »] 161 christus 161 davvero 161 disposizione 161 incarnazione 161 riceve 161 vivono 160 27 | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze incarnazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 1. 0. 115| di Dio, pur avendo per l’Incarnazione un’anima ed un corpo creati,
2 1. 2. 12. 2. 0. 116| realtà. Per il mistero dell’Incarnazione che doveva in lei operarsi,
3 1. 2. 12. 2. 0. 117| chiederle il consenso per l’Incarnazione. Al suo «fiat» il Verbo
4 1. 3. 6. 1. 0. 169| per mezzo dei misteri dell’Incarnazione, Passione e Morte del suo
5 1. 3. 9. 1. 0. 202| associata nell’opera dell’Incarnazione; Madre del Figlio, sua collaboratrice
6 1. 3. 29. 2. 0. 373| della Ss. Trinità, dell’Incarnazione... Dinanzi al Giudizio universale
7 1. 3. 29. 3. 0. 374| Creazione, Ss. Trinità, Incarnazione, Passione, ./. Morte, Risurrezione
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 Prefa. 3. 1. 13 | compiranno, sviluppandola, l’incarnazione fino al giudizio universale
9 Prefa. 63. 0. 146 | pene della sua vita dall’Incarnazione alla morte, ma particolarmente
10 1. 7. 1. 248 | uguale al Padre, che con l’incarnazione diviene nostro fratello
11 1. 46. 1. 349 | Cristo. Uno dei fini dell’Incarnazione è questo: il Figlio di Dio
12 1. 47 351 | 143) INCARNAZIONE~ ~
13 1. 47. 0. 352 | verginità. Alla proposta dell’Incarnazione aveva obiettato: «Come può
14 1. 47. 2. 352 | onnipotenza di Dio nella Incarnazione? Sono riconoscente a Gesù
15 1. 48. 1. 353 | sino dal primo istante dell’Incarnazione specialmente dalla nascita.~
16 1. 48. 1. 355 | distribuiscono i frutti dell’Incarnazione: il primo va a Dio, a cui
17 1. 62. 0. 392 | chiesto il consenso per l’Incarnazione del Verbo. Quando Gesù incomincia
18 1. 64. 0. 397 | Tutto quanto Egli fece dall’Incarnazione all’Ascensione, lo fece
19 1. 65. 1. 399 | ma divino. Il fine dell’Incarnazione era chiaro: «Propter nos
20 1. 67. 1. 404 | Cristo dal momento dell’Incarnazione; si perpetua ora nel cielo.
21 1. 75. 1. 425 | vittima dell’olocausto: nell’Incarnazione intervengono il Padre, il
22 1. 76. 2. 429 | quest’ora dall’istante dell’Incarnazione; offrendosi vittima. In
23 1. 85. 2. 447 | designata nel decreto dell’Incarnazione e della Redenzione come
24 1. 86. 0. 450 | immacolati. Maria per l’Incarnazione diveniva la naturale Madre
25 1. 86. 0. 450 | e cooperare con essa all’Incarnazione del Verbo.~
26 1. 86. 0. 450 | si unì all’umanità per l’Incarnazione».~ ~
27 1. 108. 1. 492 | intimamente la Vergine nell’Incarnazione, nella vita, nella Passione:
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
28 0. 2. 1. 10 | stessi. Sono reliquie dell’Incarnazione e preziosi vasi nei quali
29 0. 13. 1. 36 | Prov. 9, 1-2). Non solo nell'Incarnazione, ma anche nel continuare
30 0. 13. 1. 36 | ma anche nel continuare l’Incarnazione, il fine di Gesù è la gloria
31 0. 14. 1. 38 | connessi i misteri dell’Incarnazione, Redenzione, SS.ma Trinità.
32 0. 15. 1. 41 | è la continuazione dell'Incarnazione. Fine dell'Incarnazione
33 0. 15. 1. 41 | dell'Incarnazione. Fine dell'Incarnazione è l'unione di Dio con l'
34 0. 15. 1. 41 | si ha principalmente nell'Incarnazione quando la natura umana e
35 0. 15. 1. 41 | allarga e continua questa Incarnazione, volendosi unire, per quanto
36 0. 18. 0. 49 | Messa è il breviario dell’Incarnazione, Vita,~ ~ ./. Ministero,
37 0. 29. 0. 77 | La Incarnazione del Figliuolo di Dio, è
38 0. 60. 0. 157 | Cristo nei Suoi misteri dell'Incarnazione, Redenzione, Glorificazione
39 0. 60. 0. 157 | suddivide in ciclo dell'Incarnazione della Pasqua, della Pentecoste.
40 0. 62. 1. 161 | intimo, che ebbero con l'Incarnazione del Verbo. Seguono: S. Pietro
41 0. 68. 1. 176 | Angeli cantarono i fini dell'Incarnazione, il programma di vita di
42 0. 68. 1. 177 | divina: la Creazione, l'Incarnazione, le effusioni~ ~ ./. dello
43 0. 68. 0. 178 | di Dio. «Col mistero dell'Incarnazione del Verbo, dice il Prefazio,
44 0. 68. 0. 178 | attributi divini, nella Incarnazione, si manifesta la misericordia.
45 0. 77. 0. 204 | Gesù Cristo è Dio; ma nella Incarnazione, passione, opere, vita,
46 0. 122. 1. 334 | Questa è la sostanza dell'Incarnazione. Verità consolantissima:
47 0. 129. 1. 355 | Dopo l’Incarnazione e l'Ascensione di Gesù Cristo
48 0. 135. 1. 370 | è chiamato l'Angelo dell’Incarnazione. Fu inviato a Daniele ad
49 0. 135. 0. 371 | lo portò all'Altissimo; l’Incarnazione divina si compì per opera
50 0. 135. 1. 371 | l'annunzio del tempo dell'Incarnazione: «In quei giorni: Ecco Gabriele,
51 0. 135. 0. 372 | annunziare il mistero della Tua incarnazione, concedici nella Tua bontà
52 0. 135. 1. 372 | beneficio ci venne dall'Incarnazione del Figlio di Dio; e S.
53 0. 144. 1. 395 | si ricorda il dogma dell’Incarnazione; l'umiltà di Maria, la grazia
54 0. 147. 0. 401 | annunziatole il mistero dell'Incarnazione: «Questo Gesù sarà grande,
55 0. 4. 1. 419 | significa conoscere tutta la Incarnazione, la vita, la predicazione,
56 0. 5. 0. 422 | principali misteri della incarnazione, vita, passione, risurrezione
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
57 1. 4. 4. 0. 52 | Infatti col mistero dell’Incarnazione Dio sollevò la donna ad
58 2. 3. 1. 3. 125 | crocifisso si potrà parlare dell’Incarnazione: da un quadro si eleverà
59 3. 3. 0. 0. 225(3) | convento carmelitano dell’Incarnazione in Avila, dove essa era
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
60 0. 1. 3. 10 | divenne Madre di Gesù nell'Incarnazione, all'annunzio dell'Angelo;
61 0. 1. 3. 11 | consenso all'Angelo e la Incarnazione la costituiscono Madre,
62 0. 1. 5. 13 | Nel primo istante dell'Incarnazione, dal seno di Maria, per
63 0. 1. 6. 14 | il più grande prodigio: l'Incarnazione e la santificazione del
64 0. 3. 3. 29 | Mistero soprattutto dell'Incarnazione, che è principio e fondamento
65 0. 5. 4. 46 | desideri, accelerassero la Incarnazione del Figlio di Dio. E così
66 0. 6. 3. 57 | quello di affrettare l'Incarnazione del Figlio Suo. La preghiera
67 0. 10. 2. 84 | Nell’Incarnazione si preparò l'Ostia del Sacrificio.
68 0. 10. 3. 87 | Il Bossuet scrisse: «La Incarnazione del Verbo e la redenzione
69 0. 10. 4. 89 | dall'annunzio dell'Angelo, l'Incarnazione di Gesù Cristo Tuo Figlio,
70 0. 11. 1. 90 | specialmente da considerarsi: l'Incarnazione, la Presentazione al Tempio,
71 0. 11. 1. 92 | entrando nel mondo con l'Incarnazione, si offerse vittima nel
72 0. 12. 1. 97 | simile a quello dato per l'incarnazione.~
73 0. 13. 2. 105 | a Maria l'annunzio della Incarnazione e la proposta della divina
74 0. 18. 1. 141 | estensione nel tempo, dell'Incarnazione. E' il corpo mistico di
75 0. 18. 2. 142 | Rolland, la Chiesa è la nuova incarnazione di Gesù Cristo, mistica,
76 0. 19. 2. 151 | dell'Infanzia di Gesù: l'Incarnazione, la Nascita, la fuga in
77 0. 19. 3. 152 | esempio: «l'Annunciazione, l'Incarnazione, la Visita a S. Elisabetta.~
78 0. 21. 1. 168 | con Dio è il fine della Incarnazione. A quest'opera Dio associò
79 0. 21. 2. 170 | il motivo ed il fine dell'Incarnazione (Tim. 1, 15). Dice la Chiesa: «
80 0. 22. 1. 181 | queste parole sta qui: l'Incarnazione del Verbo è il fondamento
81 0. 22. 1. 181 | la prima a credere alla Incarnazione: E' la grande, la prima
82 0. 24. 2. 202 | Arcangelo la rassicurò: l'Incarnazione sarebbe opera dello Spirito
83 0. 25. 1. 208 | la caduta dell'uomo ; l'Incarnazione, l'insegnamento, la passione,
84 0. 28. 3. 239 | genere umano, consentendo all'Incarnazione e facendo l'offerta del
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
85 16. 128 | Gabriele annuncia a Maria l'incarnazione e in Maria l'annuncia a
86 23. 180 | Annunciazione e, quindi, dell'incarnazione del Figlio di Dio quando
87 41. 323 | quale riceve l'annunzio dell'Incarnazione e acconsente. È la giornata
88 41. 323 | Gabriele, l'Arcangelo dell'Incarnazione che già era apparso a Daniele
89 41. 324 | Suppone già avvenuta l'incarnazione. «Prega per noi adesso,
90 58. 424 | le verità da credersi: l’incarnazione, la passione, la morte,
91 60. 436 | Antico Testamento, prima dell'incarnazione del Verbo di Dio, vi erano
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
92 1. 8. 1. 2. 74 | schiavo» (Fl 2,7), nell’incarnazione, nella sua passione, nel
93 1. 12. 1. 2. 111 | Cristo e del mistero dell’incarnazione.~
94 1. 12. 1. 2. 111 | Cristo e del mistero dell’incarnazione. Gesù ha trovato un modo
95 1. 12. 1. 2. 111 | vi è un’estensione dell’incarnazione, perché per mezzo della
96 1. 12. 1. 2. 111 | vi è la consumazione dell’incarnazione, che è un avvicinamento
97 1. 12. 1. 3. 112 | in modo analogo~ ~~ all’incarnazione, nella quale la divinità
98 1. 12. 1. 3. 112 | creazione stessa del mondo, dell’incarnazione del Signore, della redenzione
99 1. 13. 2. 1b. 119 | divinità di Cristo. Con l’incarnazione Dio~~ si è annientato, prendendo
100 1. 15. 3. 1. 140 | per questo consenso nell’incarnazione del Figlio... si dedicò
101 1. 16. 2. 2. 148 | conoscere il mistero dell’incarnazione, e di esclamare con fervore
102 1. 17. 1. 1. 153 | diede il suo consenso all’incarnazione del Verbo divino, ed è detta
103 2. 15. 3. 2. 298 | concezione immacolata, nell’incarnazione del Figlio suo, nel presepio,
104 2. 16. 3. 2. 306 | conoscendo il mistero dell’incarnazione, pensava «di rimandarla
105 3. 2. 1. 3. 323 | redenzione, che fu lo scopo dell’incarnazione, e che principalmente perviene
106 3. 5. 3. 3. 358 | annunziò il mistero dell’incarnazione, rispose con umiltà e devotamente:
107 3. 11. 2. 1. 405 | La stessa Incarnazione è il grande sacramento dal
108 3. 19. 2. 2. 474 | della SS. Trinità e dell’incarnazione e degli altri principali
109 3. 20. 3. 3. 489 | angelo abbiamo conosciuto l’incarnazione di Cristo tuo Figlio, giungiamo,
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
110 SP01.350115. 1. 1 | perdonare ottiene il fine dell'Incarnazione: “Lo chiamerai Gesù, cioè
111 SP01.350210. 1. 1 | grande fatto storico, l'Incarnazione; per Essa Dio è venuto a
112 SP01.361214. 1. 1 | assicurano i frutti della Incarnazione del Figlio di Dio: umiltà
113 SP02.501200. 2. 2c2 | vita di Maria prima dell’Incarnazione e durante i trentatrè anni
114 SP02.510100. 3. 1c2 | sua vita e il motivo della Incarnazione venne cantato dagli Angeli
115 SP02.521000. 5. 3c1 | Incarnazione - Maria Vergine~
116 SP02.530300. 1. 1c1 | Maria per comunicarle la Incarnazione del Figlio di Dio; a Giuseppe
117 SP02.540100.21.10c1 | opere e nelle parole. L'incarnazione, la nascita, la vita privata
118 SP02.541000.13. 5c1 | creazione, la caduta, l'Incarnazione e Redenzione, la Chiesa,
119 SP02.550200. 6. 6c2 | capitolo della Bibbia sino alla Incarnazione arriva all’umanità; poi
120 SP02.550200. 7. 7c1 | precettore da seguire. Dall’incarnazione, nascita, vita nascosta,
121 SP02.550500.12. 4c2 | rivelato nella creazione e nell'incarnazione del Figlio. «Per la fede
122 SP02.551200. 6. 3 | arricchiti dei frutti della Incarnazione e Redenzione! ~
123 SP02.560100. 6. 3c2 | di Refice (il canto dell’ Incarnazione);~
124 SP02.560900. 5.2, c1 | contemplare la sua vita dall’Incarnazione alla glorificazione; per
125 SP02.580400. 7. 4c1 | Arcangelo annunziatore dell’Incarnazione e salvezza (a Daniele, a
126 SP02.580500. 8. 7c1 | portare l'annunzio della Incarnazione e Redenzione dell'umanità:
127 SP02.580500. 9. 7c2 | Hai prestato fede all'Incarnazione del Figlio di Dio nel tuo
128 SP02.590500. 5. 7c2 | Hai prestato fede all’Incarnazione del Figlio di Dio nel tuo
129 SP02.590900. 4. 2c2 | positiva e negativa all'Incarnazione del Verbo.~
130 SP02.591200. 2. 1c2 | questo primo passo dell'Incarnazione; la strada segnataci è da
131 SP02.591200. 4. 2c2 | avvenuta nel mistero dell'Incarnazione. Senza l'Incarnazione saremmo
132 SP02.591200. 4. 2c2 | dell'Incarnazione. Senza l'Incarnazione saremmo ancora tutti sepolti
133 SP02.591200. 4. 2c2 | morte del peccato. Ora l'Incarnazione Dio l'ha operata in Maria,
134 SP02.591200. 4. 3c1 | generò. Il mistero dell'Incarnazione trova il suo compimento
135 SP02.591200. 4. 3c1 | iniziata nel mistero dell'Incarnazione, ricevette il suo compimento
136 SP02.591200. 5. 3c2 | il~~~ ./. fine della sua Incarnazione: «Ego in hoc natus sum et
137 SP02.591200. 7. 4c2 | Ella fu alunna prima dell'Incarnazione, durante la vita privata
138 SP02.591200. 8. 4c2 | PRIMA DELL’INCARNAZIONE DEL FIGLIO DI DIO~ ~
139 SP02.591200.10. 5c2 | Penetrò i segreti misteri dell'Incarnazione e Redenzione.~
140 SP02.591200.10. 7c1 | e cioè sul mistero dell'Incarnazione, e su tanti altri particolari
141 SP02.591200.11. 8c2 | particolarmente l'Annunciazione, l’Incarnazione, la visita a S. Elisabetta
142 SP02.640800. 1. 2c2 | ultimo ed assoluto dell'Incarnazione, della Redenzione e della
143 SP02.651100. 2. 2c2 | Tra l'Incarnazione del Verbo di Dio e la Predicazione
144 SP02.660500. 1. 1c1 | Arcangelo l'annunzio dell'Incarnazione del Verbo di Dio: «Et Verbum
145 SP02.661200. 1. 2c1 | sopra i grandi misteri dell'Incarnazione, Redenzione e giustificazione.
146 SP02.670100. 2. 2c1 | sopra i grandi misteri dell'Incarnazione, Redenzione e Giustificazione.~
147 SP02.690400. 5. 3c2 | agli uomini; si compie l’Incarnazione del Verbo. Dio abita tra
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
148 0. 0. 6. 4. 0. 187| contemplare la sua vita dall’Incarnazione alla glorificazione; per
149 0. 0. 16. 6. 0. 524| del Padre dal momento dell’Incarnazione sino all’inclinato capite
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
150 0. 0. 7. 5. 2. 155| positiva e negativa all’Incarnazione del Verbo.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
151 0. 0. 5. 5. 2. 108| Arcangelo annunziatore dell’Incarnazione e della salvezza, e sotto
152 0. 0. 7. 4. 0. 187| in Cristo e nel fine dell’Incarnazione e Redenzione: «gloria a
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
153 0. 0. 10. 4. 0. 236| questo primo passo dell’Incarnazione; la strada segnataci è da
154 0. 0. 10. 7. 0. 239| avvenuta nel mistero dell’Incarnazione. Senza l’Incarnazione saremmo
155 0. 0. 10. 7. 0. 239| dell’Incarnazione. Senza l’Incarnazione saremmo ancora tutti sepolti
156 0. 0. 10. 7. 0. 239| morte del peccato. Ora l’Incarnazione Dio l’ha operata in Maria,
157 0. 0. 10. 7. 0. 239| generò. Il mistero dell’Incarnazione trova il suo compimento
158 0. 0. 10. 7. 0. 239| iniziata nel mistero dell’Incarnazione, ricevette il suo compimento
159 0. 0. 10. 9. 0. 241| a Dio uno e trino, alla Incarnazione, Redenzione, Chiesa, Apostolato.
160 0. 0. 10. 9. 0. 242| in Lei si compie l’Incarnazione, unendosi la natura divina
161 0. 0. 11. 5. 0. 275| vita di Maria prima dell’Incarnazione e durante i trentatré anni