Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lavorando 44 lavorano 47 lavorar 1 lavorare 160 lavorarono 3 lavorarvi 2 lavorasse 3 | Frequenza [« »] 161 vivono 160 27 160 gaudio 160 lavorare 160 notte 160 pp. 160 seguenti | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze lavorare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 1. 0. 32(23)| impongono ai membri di lavorare «soprattutto mediante l’ 2 1. 1. 1. 2. 0. 14 | lavorato e si continua a lavorare dai cattolici nell’arduo 3 1. 3. 16. 2. 0. 271 | diuturno, deve pazientemente lavorare (e talora con esasperante Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 Introd. 1. 1. 0. 1 | che Gesù Cristo condusse a lavorare nella sua vigna. È suo grave 5 1. 3. 2. 3. 43 | camera ove il sacerdote deve lavorare, nel tempo in cui egli vi 6 1. 3. 5. 0. 48 | in un vivo desiderio di lavorare per le anime.~ 7 1. 4. 3. 0. 60 | libri, o qualcosa in casa; lavorare un poco nel giardino; – 8 1. 4. 3. 0. 60 | ripetizione a studenti, lavorare nel giardino, in piccole 9 1. 5. 2. 0. 63 | stabili. Come li faranno lavorare? Dovranno preferire il massaio, 10 1. 5. 2. 0. 63 | occorre escludere il far lavorare ordinariamente gli stabili 11 1. 5. 2. 0. 65 | schiavendaio, o si facesse lavorare gli stabili con giornalieri: 12 2. 1. 0. 2. 83 | nelle minime cose, di farli lavorare gratis, per finire col mostrarsi 13 2. 1. 0. 2. 86 | si sente il coraggio di lavorare ad ogni costo sulla massa, 14 2. 2. 0. 1. 89 | È necessario lavorare: occorre attendere alle 15 2. 2. 0. 6. 94 | superbi della religione, per lavorare nella causa santa. È inutile 16 2. 3. 1. 1. 99 | servi: far spaccar legna, lavorare in cantina, portare acqua, 17 2. 3. 8. 0. 117 | troppe pretese, o facendolo lavorare più che comporti lo stipendio, 18 2. 3.11. 0. 135 | avessero pure da rammendare o lavorare la biancheria della chiesa: 19 2. 3.14. 0. 139 | predicare, per tutti devo lavorare allo scopo di guadagnarli 20 2. 3.14. 0. 139 | d’anime: salvare tutti, lavorare e pregare per tutti: fossero 21 2. 4. 1. 1. 144 | sacerdoti tutti sono tenuti a lavorare per la salvezza delle anime: 22 2. 4. 1. 4. 148 | IV. Come lavorare. 23 2. 4. 4. 0. 159 | sacerdoti, cioè destinati a lavorare alla salvezza delle anime: 24 1. 1. 3. 2. 172 | cerchi di farlo esaminare e lavorare sul punto ove vi sono davvero 25 1. 1.11. 0. 189 | le figlie che vengono a lavorare da esse, ecc. In alcuni 26 1. 4. 3. 2. 252 | sono in maggior pericolo di lavorare per fini umani: onore, interesse, 27 1. 4. 3. 2. 252 | distratti: sovente finiscono col lavorare poco, giacché con ottanta 28 1. 7. 0. 1. 327 | sacerdotale: e mentre egli dovrà lavorare, non dovrà procedere con 29 1. 8. 2. 1. 335 | parrocchia a interessarsi e lavorare nel campo sociale, morale, 30 1. 9. 0. 1. 356 | 2° Lavorare. Allorché si vedrà che alcuno Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 Prefa. 9. 1. 24 | fine. Sulla terra si deve lavorare, mangiare, riposare, ricrearsi, 32 Prefa. 44. 1. 102 | carattere devo, secondariamente, lavorare su me stesso.~ 33 Prefa. 78. 1. 185 | e d’amore. Inoltre devo lavorare con grande volontà per cooperare 34 Prefa. 80. 3. 191 | Signore, l’ardore dei santi a lavorare costantemente su la terra, 35 Prefa. 94. 0. 224 | cinematografica». Pregare e lavorare, diffondere il cinema sano, 36 1. 5. 1. 243 | pure gli aiuti naturali per lavorare all’eterna salvezza.~ ~ 37 1. 6. 0. 246 | elezione» (II Petr. 1, 10). Lavorare, soffrire, pregare, combattere 38 1. 43. 1. 341 | Moltiplicare progetti, lavorare secondo particolari vedute, 39 1. 43. 1. 341 | tante forme di indisciplina. Lavorare invece di buon animo nel 40 1. 43. 0. 342 | sacrificio; più voglia di lavorare in estensione che in profondità.~ 41 1. 43. 1. 342 | soprannaturale: perciò io devo lavorare come se il frutto dipendesse 42 1. 44. 0. 344 | Poi: lavorare nel campo delicatissimo 43 1. 55. 1. 373 | originale l’uomo doveva lavorare: «Perché lo lavorasse e 44 1. 55. 1. 373 | 15); doveva custodire e lavorare il giardino delle delizie.~ 45 1. 55. 1. 374 | Chi potendo lavorare fa vita oziosa, sebbene 46 1. 93. 1. 463 | quando le vede disposte a lavorare insieme per la santificazione Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 0. 81. 0. 215 | Dio chiama ad entrarvi per lavorare alla salvezza. È chiaro 48 0. 81. 1. 216 | gli uomini sono chiamati a lavorare per ricevere come ricompensa 49 0. 110. 0. 303 | dell’uomo: a chi non può lavorare, fa giungere il pane attraverso 50 0. 112. 1. 307 | pretese vivere sempre senza lavorare, con l'inganno; che fu un 51 0. 118. 0. 325 | responsabilità di altri deve pure lavorare e provvedere per essi. Cerchiamo Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
52 1. 1. 1. 0. 14 | che Gesù Cristo condusse a lavorare nella sua vigna. È suo grave 53 1. 1. 1. 0. 17 | individuale, occorre ./. lavorare nella vigna del Signore. 54 1. 2. 2. 0. 27 | avremo la donna con noi a lavorare per gli uomini, o l’avremo 55 1. 6. 0. 0. 62 | curvo sulla terra che doveva lavorare, avrebbe spesso perduto 56 1. 6. 1. 0. 64 | insuperbisce o si lamenta di dover lavorare alla conversione del marito 57 1. 7. 0. 0. 65 | vocazione, che essi devono lavorare lo stesso campo. Ma disordinatamente, 58 2. 3. 1. 3. 126 | principio che tutti hanno di lavorare, esigere che stiano occupati 59 2. 4. 2. 2. 162 | pericoli dove si recano a lavorare, nei divertimenti pericolosi, 60 2. 4. 3. 10. 190 | incoraggiamenti dell’episcopato, urge lavorare. Sono troppo nobili i fini 61 3. 5. 1. 0. 234 | escluderle: si dovesse pure lavorare assieme, per un’opera determinata. 62 3. 7. 0. 0. 252 | sacerdoti tutti sono tenuti a lavorare per la salvezza delle anime. 63 3. 8. 1. 0. 266 | campo gli si presenta per lavorare. Lo zelo ha il primo fondamento 64 3. 8. 1. 0. 267 | all’opera esterna. Giova lavorare le anime in particolare 65 3. 9. 0. 0. 275 | consentiti dalle leggi, lavorare per l’autonomia comunale 66 3. 9. 0. 0. 286 | si vede con gran fervore lavorare a questo fine.~ ~ 67 3. 12. 1. 0. 312 | più pace sulla terra: devo lavorare e morire sul campo del lavoro 68 3. 12. 8. 0. 338 | siamo noi, permette a noi di lavorare, per sua grande degnazione. Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
69 0. 7. 4. 66 | Chi vuol lavorare, prima si nutre. Chi vuol 70 0. 28. 1. 235 | condizioni sue, curerà di lavorare degnamente e di attendere 71 0. 28. 2. 236 | fruttificare in mille modi... Lavorare sempre e abbandonarsi in 72 0. 28. 5. 242 | Apostolo, la fortezza nel lavorare, le divine benedizioni, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
73 2. 17 | tengono un laboratorio per lavorare gli arredi sacri: pianete, 74 3. 23 | avere la speranza, devono lavorare per il cielo e devono amare 75 4. 33 | dalla Chiesa; un'altra può lavorare nell'Azione Cattolica e 76 4. 33 | presidente, vice presidente; può lavorare per le opere caritative, 77 4. 38 | quella di colei che va a lavorare come operaia in uno stabilimento 78 5. 43 | condizione di povertà, di lavorare e di guadagnarci il pane 79 5. 43 | clausura, dice che devono lavorare e in quanto possibile guadagnarsi 80 5. 49 | esempio, che si è impegnato a lavorare per le missioni: prepara 81 10. 83 | alcuni che pensano sia meglio lavorare nell'Azione Cattolica piuttosto 82 11. 96 | dire di non aver bisogno di lavorare per vivere. Ma c'è il comando 83 11. 96 | dice il Vangelo; bisogna lavorare per produrre e se quello 84 18. 143 | nutrito, ci sono le forze per lavorare, per pregare, per fare le 85 20. 157 | Lui, per l'eternità e a lavorare per la salvezza delle anime. 86 23. 185 | inclinazioni e attitudini. Lavorare per le anime, il Signore 87 25. 205 | affetti in Lui. Desiderare di lavorare per Lui e per il Paradiso, 88 26. 215 | di uscire, di mettersi a lavorare per le anime, di predicare. 89 28. 228 | attivo. Quando cioè si lascia lavorare la grazia, si lascia lavorare 90 28. 228 | lavorare la grazia, si lascia lavorare il Signore che ha già preso 91 28. 234 | apostolato. Si tratta sempre di lavorare in un piano soprannaturale, 92 35. 287 | e che hanno continuato a lavorare per portare le anime al 93 44. 377 | dire combattere il male e lavorare «sicut bonus miles Christi»: 94 44. 377 | soldato di Cristo (2Tim 2,3). Lavorare per la salvezza delle anime, 95 44. 339 | Nella parrocchia si può lavorare, fare il catechismo, l'Azione 96 44. 341 | specialmente l’ufficio di lavorare per le vocazioni in generale. 97 45. 345 | è solamente andato per lavorare. Così voi: siete arrivate 98 45. 345 | voi: siete arrivate per lavorare; niente di più, niente di 99 46. 349 | Annunziatine che devono poi lavorare per formare le altre Annunziatine, 100 46. 349 | esercitare quello; può anche lavorare presso la SAIE, a Torino, 101 52. 398 | quali possano cooperare, lavorare per questa diffusione.~ 102 54. 408 | propositi fatti negli esercizi. Lavorare spiritualmente! Utilizzare 103 55. 409 | primo è la gloria di Dio; lavorare, mirare in tutto alla gloria 104 58. 423 | esempio di come dobbiamo lavorare e spendere le nostre forze 105 62. 448 | sottomissione e affezione. E lavorare con lui, collaborare. Tutti 106 62. 449 | pregare, a impegnarsi e lavorare perché si faccia una solenne 107 68. 481 | le vocazioni, impegno a lavorare quando si può per le vocazioni. 108 71. 502 | anime. Quindi oltre che lavorare per la nostra santificazione, 109 71. 503 | qualche maniera da voi. Lavorare perché possano evitare il Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
110 1. 3. 2. 0. 72 | per santificarci e per lavorare per la salvezza delle anime.~ 111 3. 2. 3. 0. 246 | dà all'uomo le forze per lavorare. Ma data la forza di lavorare, 112 3. 2. 3. 0. 246 | lavorare. Ma data la forza di lavorare, il Signore non gli fa miracolosamente Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
113 2. 3. 3. 2. 195 | altri, badate bene di non lavorare alla vostra mutua rovina» ( 114 2. 9. 1. 2. 240 | se non sono necessitato a lavorare, mi sottometto liberamente 115 2. 12. 1. 2. 264 | possibile, prima di cominciare a lavorare il pastore prevederà, in 116 2. 13. 1. 3. 276 | di animo, non desiste dal lavorare, non cerca di distrarsi 117 3. 8. 3. 1. 383 | affinché si industrino per lavorare alla conversione degli uomini, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
118 SP01.350301. 1. 1 | lodarlo e servirlo; Per lavorare la terra e da essa, utilizzandone 119 SP01.361100. 1. 2 | tanto quanto basta per non lavorare invano in questa povera 120 SP01.370820. 3. 3 | Ma dobbiamo zelare, lavorare... ~ 121 SP01.381104. 1. 1 | nostra Congregazione di poter lavorare in tali nazioni per la salute 122 SP02.470200. 1. 1c2 | d) Occorre lavorare per la Chiesa: e questa 123 SP02.470000. 6. 3c1 | la nostra società potrà lavorare in proprio, ma a vero dire, 124 SP02.470000. 6. 3c2 | garanzie che permettono di lavorare temporaneamente. ~ 125 SP02.480900. 7. 4c2 | per togliere i difetti e lavorare con costanza all'acquisto 126 SP02.481101. 1. 1c2 | essi un giorno abbiano a lavorare nelle Parrocchie della nostra 127 SP02.500300. 1. 2c2 | paolino non basta. Occorre lavorare assiduamente per far penetrare 128 SP02.500800. 2. 3,c | faticato e continuato a lavorare indefessamente... Vorrei 129 SP02.501100. 3. 2c2 | nostro tempo vigilare e lavorare...».~ ./. 130 SP02.510400. 1. 1c2 | altri Cooperatori; lavorare per gli abbonamenti ai periodici 131 SP02.510900. 1. 1c1 | aggiunge: «Bisogna perciò lavorare a produrre films che, sebbene 132 SP02.511200. 2. 4c2 | uso, come strumento per lavorare la corona eterna e prepararsi 133 SP02.521000. 9. 3c2 | paradiso, deve con ogni impegno lavorare alla propria santificazione.~ 134 SP02.530800. 2. 4c1 | per cui siamo qui entrati: lavorare per la santificazione e 135 SP02.531000. 1. 1c2 | corpo, neppure per giocare o lavorare troppo. Né diminuire con 136 SP02.540100. 5. 3c1 | precetto: Chi non vuole lavorare non mangi. Ma ora sentiamo 137 SP02.540100.16. 9c1 | creati per servire Dio»; lavorare in questo spirito è adorazione; 138 SP02.540900.10. 4c1 | più alto: sopra di esso lavorare soprannaturalmente, fruttificare 139 SP02.550500. 3. 2c1 | Signore, continuerò a lavorare, specie sopra l'obbedienza: 140 SP02.550700. 5. 2c1 | Lavorare con intelligenza in questo 141 SP02.560900. 3. 1c1 | pregando. Meditare, esaminarsi, lavorare e attivarsi interiormente 142 SP02.580400.10. 6c2 | religioso, tuttavia possono lavorare ugualmente accanto a noi 143 SP02.580400.11. 7c2 | nessuno ci ha chiamati a lavorare». Si dica loro: «andate 144 SP02.610500. 4. 2c2 | I Soci s'impegnano di lavorare in questo ramo di Apostolato 145 SP02.610700. 2. 4c2 | Così la chiamata a lavorare nella Chiesa:~ 146 SP02.630700. 4. 5c2 | fine. Occorre desiderarla e lavorare incessantemente per raggiungerla; 147 SP02.650400. 1. 1c1 | L'impegno del religioso è lavorare alla perfezione: «Se vuoi 148 SP02.661200. 1. 2c1 | concludendo che non occorreva più lavorare, aspettando in ozio.~ 149 SP02.661200.10. 6c1 | concludevano di non più lavorare, stando in ozio.~ 150 SP02.670100. 3. 3c2 | egli non volle; ma preferì lavorare di notte nell’umile mestiere 151 SP02.680400. 1. 4c1 | Paolina sono interessati a lavorare per le vocazioni adulte.~ 152 SP02.680400. 1. 4c2 | 6) Lavorare a mezzo delle nostre Librerie Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
153 0. 0. 6. 3. 0. 185 | pregando. Meditare, esaminarsi, lavorare e attivarsi interiormente 154 0. 0. 14. 4. 0. 456 | alla beneficenza è dovere lavorare. La possibilità di lavorare 155 0. 0. 14. 4. 0. 456 | lavorare. La possibilità di lavorare è già provvidenza di Dio. 156 0. 0. 14. 4. 0. 457 | precetto: Chi non vuole lavorare non mangi. Ma ora sentiamo 157 0. 0. 14. 8. 0. 463 | uso, come strumento per lavorare la corona eterna e prepararsi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
158 0. 0. 6. 8. 0. 128 | di Dio suo Padre, sia per lavorare a suo onore, sia per soffrire Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
159 0. 0. 3. 7. 0. 65 | I Soci s’impegnano di lavorare in questo ramo di Apostolato 160 0. 0. 9. 3. 0. 215 | istintivamente ogni membro a lavorare all’accrescimento delle