Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amicitia 1 amicizia 90 amicizie 35 amico 159 amicò 1 amicos 2 amicta 3 | Frequenza [« »] 160 pp. 160 seguenti 160 visione 159 amico 159 importante 158 consiste 158 fortezza | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze amico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 3. 1. 0. 146| di doni soprannaturali, amico dell’Altissimo, destinato 2 1. 3. 18. 2. 0. 287| cercato e amato come un amico; che non seduce, non inganna, 3 1. 3. 32. 3. 0. 395| intimi colloqui col loro Amico.~«Il propagandista chieda Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 1. 2. 5. 4. 22 | sarà ottima cosa pregare un amico ad osservarci qualche volta 5 1. 2. 6. 1. 23 | Dio. Adempia l’ufficio di amico presso Gesù, riparando le 6 1. 2.12. 1. 32 | a noi l’Angelo Custode è amico fedelissimo, che ci illumina, 7 1. 5. 5. 2. 72(6) | mezzo della sua rivista “L’amico d’Italia”. Con il motu proprio “ 8 1. 5. 5. 2. 74(15) | Saggiatore”, “L’Istruttore”, “L’Amico dei maestri”... Cf Statuto 9 2. 2. 0. 4. 91 | Inoltre: mostrarsi sempre amico del vero progresso anche 10 2. 2. 0. 4. 91 | colto. – Mostrarsi pure amico dell’istruzione popolare 11 2. 3. 9. 2. 125 | persone di servizio, qualche amico dell’infermo a ricordargli 12 2. 3. 9. 2. 126 | trattare l’infermo come amico ordinario e, senza offrirgli 13 2. 4. 1. 4. 152 | parrocchiale: divenne suo amico ed anche, trascorsi alcuni 14 1. 1. 2. 0. 167 | confessore deve essere padre, amico, che deve ricordare aver 15 1. 4. 2. 2. 245 | padre, dia esortazioni ma da amico; pregare nella S. Messa, 16 1. 4. 5. 0. 259 | eccetto si tratti d’un sincero amico, di coscienza: ma è assai 17 1. 4. 9. 0. 264 | basterà poi una parola da buon amico, detta in confidenza...:~ ./. 18 1. 8. 2. 5. 339 | altronde un buon libro è un amico fidato, anzi un predicatore 19 indici. 2. 0. 0. 372 | Amico d’Italia (L’): 72n~ 20 indici. 4. 0. 0. 372 | Giuseppe: memoriale di un amico, Tip. Cooperativa, Cuneo Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 Prefa. 21. 1. 49 | accolga l’anima nostra come amico per invitarla al cielo. 22 Prefa. 23. 1. 53 | intercessore alcuno, non un amico, non un padre (Eusebio).~ ~ 23 Prefa. 44. 1. 101 | azioni. Utilissimo è un amico sincero e specialmente un 24 Prefa. 44. 1. 102 | gioverò di qualche buon amico correttore; saprò pure usare 25 Prefa. 50. 1. 115 | Scritturale: «Chi trova un amico, trova un tesoro. Un amico 26 Prefa. 50. 1. 115 | amico, trova un tesoro. Un amico fedele è protezione potente» ( 27 Prefa. 50. 3. 116 | Sono un amico fedele per quanti si ./. 28 Prefa. 50. 0. 117 | degli amici o almeno un amico vero? So compiere i doveri 29 Prefa. 68. 1. 159 | Dio si fa nostro padre, amico, collaboratore, santificatore.~ 30 Prefa. 68. 0. 160 | Dio si dà a noi come amico intimo: «Io non vi chiamo 31 Prefa. 74. 1. 174 | figlio adottivo di Dio ed amico, capace di compiere opere 32 Prefa. 74. 1. 175 | prima peccatore, divenne amico di Dio, interiormente santo, 33 Prefa. 74. 1. 175 | Amico di Dio. Dice Gesù Cristo: « 34 Prefa. 84. 1. 200 | edificazione. Spesso la sposa, l’amico, il compagno di lavoro hanno 35 Prefa. 84. 1. 200 | santificato e salvato lo sposo, l’amico, il compagno di lavoro.~ 36 1. 3. 1. 238 | chi ne partecipa diviene amico di Dio.~ 37 1. 29. 1. 304 | benedicente ed il Suo sorriso amico fa ritornare il sereno.~ 38 1. 57. 0. 378 | Egli, amico dei vergini, per trent’anni 39 1. 77. 1. 432 | conforti? Sono Suo vero amico, o mi unisco ai crocifissori?~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 0. 9. 1. 28 | essere un disertore pauroso. Amico di tutti, ma specialmente 41 0. 9. 1. 28 | di tutti, ma specialmente amico della verità e della sincerità.~ ~ 42 0. 9. 2. 28 | appartenere a Voi, essere amico di un Dio si buono e sì 43 0. 21. 1. 58 | o Gesù, impareggiabile amico? Il cibo ha sapore, ha gusto: 44 0. 22. 0. 60 | amore, tradì il suo Maestro, amico, benefattore, Dio.~ 45 0. 24. 1. 64 | consolazioni camminare col Divino Amico che tanto consola le anime 46 0. 27. 1. 72 | chi Te li cerca; il mio amico che trovi le Tue delizie 47 0. 27. 2. 72 | casa del mio impareggiabile amico? Il rifugio in ogni bisogno? 48 0. 32. 1. 84 | In essa il Sacerdote è amico, guida, padre. Come ad un 49 0. 32. 1. 84 | guida, padre. Come ad un amico si confida ogni segreto, 50 0. 34. 0. 90 | conoscere ad un uomo solo, amico, tenuto al segreto più assoluto.~ 51 0. 49. 2. 130 | raccontò due parabole: l’amico che va a cercare pani dall’ 52 0. 49. 2. 130 | che va a cercare pani dall’amico di notte, e picchia finché 53 0. 71. 2. 186 | Mi sento amico e figlio di Dio?~ ~ ./. 54 0. 81. 0. 215 | rispondendo ad uno di loro disse: Amico, io non ti fo torto: non 55 0. 100. 1. 272 | che uno di voi abbia un amico, il quale venga a trovarlo 56 0. 100. 1. 272 | trovarlo a mezzanotte e dica; Amico, prestami tre pani, perché 57 0. 100. 1. 272 | tre pani, perché un mio amico è giunto da un viaggio e 58 0. 100. 1. 272 | non glielo dà perché suo amico, ma soltanto per liberarsi 59 0. 111. 4. 306 | consiglio, perché il mio amico sia scelto fra mille.~ ~ ~ ~ 60 0. 120. 0. 330 | ti ha invitato, ti dica: Amico, sali più in su. E allora 61 0. 122. 1. 335 | peccati». Così si mostra amico dei peccatori; con essi 62 0. 123. 0. 338 | abito di nozze. E gli disse: Amico, come sei entrato qua senza 63 0. 143. 1. 393 | riconoscenza: poiché è l'amico più fedele, che sempre veglia 64 0. 143. 3. 393 | come accompagnato da un amico grande, celeste, fedelissimo.~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
65 1. 1. 3. 0. 19 | avere in lui un padre, un amico, un maestro, un pastore 66 1. 2. 2. 0. 24(5) | di Pio IX che gli restò amico anche durante un esilio 67 1. 6. 0. 0. 62 | angelo, un apostolo, un amico intimo, persuasivo, amabile 68 2. 2. 1. 3. 81 | per esempio un parente, un amico, sia peccatore o no: poi 69 2. 2. 1. 3. 81 | fede. Lo zelante sacerdote, amico personale ./. dell’infermo, 70 2. 2. 3. 2. 88 | stessa sera egli con un amico si prendeva quel po’ di 71 2. 3. 1. 7. 139(14) | contro l’eresia di Ario. Amico di sant’Ambrogio, scrisse 72 3. 5. 1. 0. 235 | aver tra i confratelli un amico sincero che sappia, a tempo 73 3. 5. 1. 0. 235 | è trovare questo sincero amico, ma giova chiederlo a Dio 74 3. 6. 1. 0. 245 | o chi lo tradisce? Chi è amico di Dio, o chi ne è odiato? 75 3. 11. 0. 0. 291(1) | dell’Opera dei Congressi, fu amico personale di Giuseppe Toniolo ( Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
76 0. 2. 4. 23 | confessore, predicatore, amico, superiore), farà l'invito...~ 77 0. 15. 2. 120 | spiega così lo zelo per l'amico. Lo difendiamo contro i 78 0. 21. 4. 174 | Curato d'Ars, era un grande amico dei peccatori e delle anime Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
79 13. 108 | sappiamo che quando abbiamo un amico, una persona con la quale 80 29. 244 | indicata. «Se uno di voi ha un amico che, a mezzanotte, va da 81 29. 244 | va da lui e gli dice: "Amico, prestami tre pani, perché 82 29. 244 | perché mi è arrivato un amico da un viaggio e non ho cosa 83 29. 244 | alzare a darglieli perché amico, almeno per la sua importunità, 84 50. 382 | ringraziamento. Quando Gesù, l'amico tuo, è entrato nella tua Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 Introd. 0. 4. 2. 19 | trattenersi con Dio. Con quale amico dobbiamo amare d'intrattenerci 86 1. 3. 2. 0. 72 | stiamo stretti a Dio, nostro amico e nostro Padre.~ 87 2. 1. 3. 2. 128 | fratello, sono il padre, sono l'amico! Ora, la tua consolazione 88 2. 2. 1. 0. 138 | loro: Se uno di voi ha un amico, e va da lui a mezzanotte 89 2. 2. 1. 0. 138 | lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché 90 2. 2. 1. 0. 138 | prestami tre pani, perché un amico mio è arrivato di viaggio 91 2. 2. 1. 0. 138 | levasse a darglieli perché suo amico, pure per l'importunità 92 2. 2. 5. 0. 158 | trattare con Gesù, divino amico delle anime. E dov'è un 93 2. 4. 3. 2. 194 | salutano Gesù e il suo buon amico, il sacerdote zelante, il 94 2. 4. 3. 3. 198 | si duole perché perde un amico; perde un esempio continuo 95 4. 1. 5. 0. 307 | nemico per sempre? E qual amico ho avuto io mai, che abbia 96 4. 2. 3. 2. 320 | Gesù: «Se uno di voi ha un amico, e va da lui a mezzanotte 97 4. 2. 3. 2. 320 | lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché 98 4. 2. 3. 2. 320 | prestami tre pani, perché un amico mio è arrivato di viaggio 99 4. 2. 3. 2. 321 | levasse a darglieli perché suo amico, pure per l'importunità Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
100 1. 3. 1. 3. 35 | Il mio unico amico è Cristo; coltiverò sempre 101 1. 3. 1. 3. 35 | amicizia; aspetterò questo amico al punto della mia morte; 102 1. 3. 1. 3. 35 | incontrare dopo morte più l’amico che non il giudice, che 103 1. 4. 2. 1. 43 | l’operaio fedele, come l’amico che accoglie l’amico, come 104 1. 4. 2. 1. 43 | come l’amico che accoglie l’amico, come lo sposo che abbraccia 105 1. 9. 2. 3. 85 | divina, figlio adottivo ed amico di Dio, capace di compiere 106 1. 11. 2. 3. 105 | 15,6). Cristo è il vero amico dei peccatori, e «noi siamo 107 1. 13. 2. 3. 121 | invece è un mio pari, mio amico e familiare che già stretti 108 2. 10. 3. 2. 252 | precursore un vergine, per amico tra tutti carissimo, ancora 109 2. 13. 3. 3. 282 | parlando con Gesù, come l’amico parla ad un amico; come 110 2. 13. 3. 3. 282 | come l’amico parla ad un amico; come parla il malato al 111 2. 16. 2. 1. 303 | invece è Dio sommo bene, amico, tesoro e perfetta letizia. 112 3. 8. 3. 1. 382 | rinvenne (cf Lc 15,3-7). Gesù è amico dei peccatori; ed i peccatori 113 3. 12. 2. 3. 414 | uniformarsi all’agire di un amico, ecc. È necessaria l’intenzione 114 3. 16. 2. 3. 452 | Chi fra di voi, se ha un amico, che, a mezzanotte, va da 115 3. 16. 2. 3. 452 | mezzanotte, va da lui e gli dice: Amico, prestami tre pani, perché 116 3. 16. 2. 3. 452 | perché mi è arrivato un amico da un viaggio e non ho cosa 117 3. 16. 2. 3. 452 | alzare a darglieli perché amico, almeno per la sua importunità, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
118 SP01.370820. 2. 2 | primo Benefattore, il primo Amico e Protettore da assicurarsi 119 SP01.370820. 5. 5 | persevera ottiene, come l'amico che ricorse a notte avanzata 120 SP01.370820. 5. 5 | ricorse a notte avanzata all'amico per il pane. ~ 121 SP01.400820. 2. 6 | Un amico che anche abbandonato non 122 SP01.400820. 2. 6 | vantaggi del buon libro. L'amico, di cui disdegnate i saggi 123 SP02.490600. 1. 2c2 | Un buon amico di S. Paolo mi volle a pranzo 124 SP02.490700. 4. 1c2 | aggiungere la Rivista: «L'amico della Famiglia», diretta 125 SP02.490900. 7. 2c2 | Apostolo, il Difensore e l’Amico dei Gentili: siate ora il 126 SP02.500400. 1. 1c1 | giovane che veniva a lui: «amico». Perciò richiamò quel sacrestano 127 SP02.500400. 1. 1c2 | Bosco: «Non sai che è mio amico?» Prendere l’atteggiamento 128 SP02.501000. 1. 3c2 | 5) Il cattolicesimo amico della scienza.~ 129 SP02.510100. 4. 2c1 | non mi meraviglierei; ma l'amico, il commensale, il fratello...!~ 130 SP02.530200. 2. 4c1 | modello dei lavoratori, l’amico dei poveri, il consolatore 131 SP02.530300. 1. 2c2 | per la sua benevolenza. È amico, benefattore, fratello ed 132 SP02.540100.13. 7c2 | credere alla sua bontà. Ad un amico che faceva le sue meraviglie 133 SP02.620203. 1. 4c2 | lo amo come un carissimo amico e fratello, per questo lo 134 SP02.630500. 1. 5c1 | San Paolo, loro modello, amico e intercessore. ~ 135 SP02.630700. 5. 7c2 | l'uomo diventa giusto e amico di Dio:«vere iusti nominamur 136 SP02.631100. 1. 2c1 | abita nell'anima come Padre, amico, santificatore, luce, forza.~ 137 SP02.631100. 1. 4c1 | giorno, per tutta la vita: l'amico che di notte va a chiedere 138 SP02.631100. 1. 4c1 | a chiedere tre pani all'amico, il giudice iniquo che fa 139 SP02.640100. 1. 4c1 | pregare. Vi è la parabola dell'amico che di notte chiede alcuni 140 SP02.640100. 1. 4c1 | chiede alcuni pani ad un suo amico; trova resistenza, ma continua 141 SP02.650100. 6. 5c1 | un servo degli aspiranti, amico e padre che vive continuamente 142 SP02.670100. 4. 6c1 | Sacerdote: «sia ospitale, amico del bene, prudente, giusto, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
143 0. 0. 11. 5. 0. 350| spirituale è l’ideale di un vero amico; quello che si può dire « 144 0. 0. 11. 5. 0. 350| Un amico fedele è una forte protezione, 145 0. 0. 11. 5. 0. 350| essere paragonato ad un amico fedele; il suo prezzo è 146 0. 0. 11. 5. 0. 350| prezzo è incalcolabile. Un amico fedele è rimedio salutare; 147 0. 0. 11. 5. 0. 350| verità. Lo stimolo di un vero amico è uno dei più efficaci per 148 0. 0. 11. 5. 0. 350| né l’ipocrisia, loda l’amico per le sue buone qualità, 149 0. 0. 11. 5. 0. 351| unicamente il valore morale dell’amico. «L’amicizia, dice ancora 150 0. 0. 11. 5. 0. 351| quello di trovare nell’amico un consigliere intimo, al 151 0. 0. 11. 6. 0. 352| discorrere misterioso; forse l’amico appare nel sogno, poiché 152 0. 0. 12. 1. 0. 369| grazia che lo costituiva amico di Dio; e rimase in deterius Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
153 0. 0. 1. 4. 0. 13| Anche amico.10 «Dio si dà pure a noi 154 0. 0. 1. 4. 0. 13| Dio si dà pure a noi come amico. L’amicizia aggiunge alle 155 0. 0. 1. 4. 0. 14| mai osato aspirare se l’Amico divino non si fosse fatto 156 0. 0. 5. 1. 0. 101| è il primo assistente, l’amico, il padre, la madre.~ 157 0. 0. 5. 3. 0. 104| È l’amico che va al vero Amico.~ 158 0. 0. 5. 3. 0. 104| È l’amico che va al vero Amico.~ 159 0. 0. 5. 3. 0. 105| il Viatico della vita, l’Amico, il Sommo Bene ed eterna